Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 ore fa
La tattica del finto nipote in difficoltà, evidentemente, sta cominciando a non funzionare più: ora i professionisti delle truffe agli anziani si sono specializzati e hanno iniziato a utilizzare l'Intelligenza Artificiale.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Aiuteranno a fare un po' chiarezza nel mare magnum di notizie che arrivano ogni giorno da Roma e dal nostro territorio.
00:37Il nostro territorio, tutta la regione Lazio, ha le prese, anzi in realtà è un fenomeno che ai noi investe un po' tutta Italia,
00:46con punte però significative proprio nel Lazio.
00:49Dicevamo una regione ha le prese con un fenomeno davvero orribile, che è quello delle truffe ai danni degli anziani.
00:56Ne abbiamo parlato davvero in tantissime circostanze, abbiamo anche raccontato di quanto sia un fenomeno veramente vergognoso.
01:03Perché? Perché si fa leva su due aspetti in particolare, la fragilità e la solitudine di queste persone.
01:10Fragilità perché? Perché non sono avvezzi ovviamente alle nuove tecnologie come potremmo essere noi nuove generazioni.
01:18Soprattutto sono nella maggior parte dei casi anziani che magari vivono da soli, che hanno dei figli che si trovano a distanza,
01:25che in sostanza non hanno dei concreti punti di riferimento.
01:30C'è poi anche un altro aspetto da considerare, che vorremmo anche sottolineare in questa prima parte di Non Solo Roma.
01:35La maggior parte degli anziani che viene truffato non denuncia, sapete perché? Perché si vergognano.
01:41Quando riescono a capire che sono stati raggirati, provano un senso di imbarazzo incredibile,
01:48fanno difficoltà anche a raccontarlo ai propri figli.
01:50C'è stato un caso abbastanza emblematico che ha investito la nostra capitale, Roma,
01:55dove due stacanovisti della truffa hanno letteralmente raggirato oltre 40 anziani
02:01e messo su un bottino da 800 mila euro.
02:05Sono finiti ai domiciliari, però insomma 800 mila euro di bottino, capite bene che è una cifra imponente.
02:12Però qual è la novità, tra virgolette, di cui stanno parlando tantissimi giornali e anche quotidiani del web?
02:19Che i truffatori oggi si avvalgono di strumenti legati proprio alle nuove tecnologie,
02:26cioè utilizzano l'intelligenza artificiale per raggirare meglio gli anziani o comunque le loro vittime.
02:33Come difendersi? Come capire che siamo di fronte ad una frode?
02:37Addirittura si parla di codice di famiglia, ne parliamo tra pochissimi istanti.
02:41Prima però diamo il bentornato e salutiamo l'avvocato Sara Assorini di ADUC Consumatori e Utenti.
02:48Bentornata Sara.
02:50Grazie, grazie a voi, mi fa piacere rivedervi.
02:54Sei il nostro SOS, quindi quando si tratta di fare un po' di chiarissima, di capirci meglio qualcosa in più,
03:02noi chiamiamo sempre te.
03:03Te che mi hai sottolineato un aspetto importante nel fuori onda,
03:09cioè il fatto che il dramma delle truffe agli anziani è vecchio come la nostra storia.
03:16Ma davvero, spiegaci meglio.
03:17Sì, questa nuova truffa in realtà è nuova sostanto perché i truffatori ricorrono all'intelligenza artificiale.
03:26In realtà già negli anni 90 capitava purtroppo molto spesso che persone anziane ricevessero delle telefonate
03:36da parte di persone che si qualificavano o come medici del pronto soccorso o prevalentemente come carabinieri
03:43e affermavano che un parente prossimo, un figlio, piuttosto che un marito, che una moglie,
03:49comunque qualcuno dove il legame affettivo era veramente molto forte,
03:54era rimasto coinvolto in un incidente.
03:56e in quel momento o si trovava in ospedale oppure era in stato di fermo.
04:02E per evitare che ci fossero delle conseguenze ulteriormente dannose dalla situazione,
04:08chiedevano a queste persone di dare loro delle somme di denaro, piuttosto che dei gioielli e quant'altro.
04:15Quindi facevano questa prima telefonata, aspettavano che la persona dicesse loro di sì,
04:21attendevano che andasse a prendere magari i soldi che avevano nascosti in un cassetto sotto il materasso o i gioielli.
04:27Come si facevano una volta, no?
04:28Certo.
04:29Esatto.
04:30Si presentavano alla porta, mostravano un tesserino falso e si facevano consegnare quello che doveva essere consegnato.
04:38Cos'era il vantaggio all'epoca?
04:41Che non c'erano i cellulari.
04:43E quindi fin tanto che il figlio, il marito, la moglie o vio discorrendo non tornavano a casa,
04:47queste povere persone rimanevano nell'ansia e non sapevano che effettivamente erano rimaste vittime di truffa.
04:55Ovviamente oggi...
04:56Quindi baggio ancora, no?
04:57Baggio ancora una volta.
04:58Esatto.
05:00Ovviamente le truffe che sono, ribadisco, sempre le stesse, solo che assumono delle vesti nuove,
05:07possono essere migliorate.
05:09E in questo caso l'hanno migliorata ricorrendo all'intelligenza artificiale,
05:13che non è il male.
05:16Semplicemente bisogna stare attenti a come la si usa, come in tutte le cose.
05:20Quindi loro in questo caso, per spiegarlo meglio ai nostri telespettatori,
05:23cosa fanno?
05:25Utilizzano l'intelligenza artificiale per creare la voce praticamente identica a quella di un nipote,
05:32di un figlio, di un parente prossimo.
05:34Un orecchio ben allenato non riesce a capire che è di fronte ad una voce modificata artificialmente
05:40e quindi cade nella trappola.
05:42Però io voglio riuscire a capire come fanno a prendere la voce del nipote?
05:46Cioè registrano tramite sistemi di hackeraggio a questo punto?
05:51Ci sono due fattori da tenere in considerazione.
05:54Il primo è che quando una persona è in un stato di agitazione non è in grado di comprendere
06:01quelle che sono sostanzialmente le differenze nel tono della voce.
06:06È troppo agitato.
06:07Quindi una voce che può sembrare simile,
06:10ben può essere confusa con quella di un parente prossimo.
06:15Alla fine lo fanno anche i genitori che alle volte non capiscono con quale figlio stanno parlando,
06:20parliamoci chiaro, anche quando non sono in stato di confusione.
06:22Loro cosa fanno?
06:25Noi stiamo parlando di persone che sono molto brave,
06:27noi parliamo sostanzialmente di hacker.
06:29Quindi se noi non stiamo attenti quando utilizziamo il cellulare,
06:34che magari clicchiamo su siti non sicuri,
06:36oppure prendiamo, apriamo dei coupon che sono degli sconti e quant'altro,
06:42non possiamo essere sicuri che non stiamo facendo installare sul nostro cellulare qualcosa
06:46che è in grado anche di registrare le voci.
06:50O comunque i truffatori non vanno sempre completamente a caso,
06:54c'è una vittima, non viene estratta a sorte.
06:57C'è sempre qualcuno che controlla, che guarda e si assicura che quella persona
07:02magari effettivamente sia da sola.
07:04Non possono certi assumersi il rischio di andare e trovare che la signora
07:08ha in realtà una famiglia che mangia da lei tutti i giorni
07:13e quindi quando vanno a fare la truffa poi si trovano tutto il parentato.
07:16Quindi ricordiamoci sempre che non è frutto di un caso.
07:21Fanno operazioni di osservazione prima di agire, assolutamente sì.
07:28Che poi questa cosa del cliccare su siti poco sicuri e registrazione
07:32mi ha fatto venire anche un'altra domanda che non ha nulla a che fare
07:35con il tema di cui stiamo parlando, ma che poi ci arriviamo tra pochissimi istanti.
07:40Sara, allora uno come fa a capire che è di fronte ad una truffa?
07:43Parliamo di persone che hanno magari 80-90 anni,
07:46magari non hanno chiaramente i riflessi come possono averli persone di 30-40 anni,
07:53posto che anche i 30 anni e i 40 anni possono essere truffati
07:57e neanche se ne accorgono.
07:58Quindi partendo da questo presupposto, come fanno a difendersi?
08:01Si parla di codice di famiglia, cioè utilizzare delle parole chiave
08:07per fare in modo che l'anziano capisca che è di fronte a una persona non di famiglia.
08:14Allora, questo codice della famiglia è utilizzato molto negli Stati Uniti d'America
08:18a livello di protezione, soprattutto quando si parla di minori.
08:22In una persona anziana, francamente a me un po' preoccupa,
08:26perché se noi abbiamo un genitore anziano o un nonno che tende a dimenticarsi le cose,
08:32come fa poverino a ricordarsi la parola che identifica il codice della famiglia?
08:38Cioè, un codice di famiglia è una parola che deve essere di uso comune
08:42e che quindi può essere facilmente individuata,
08:46soprattutto se queste persone nel corso di un controllo
08:48magari percepiscono una telefonata in cui questo codice viene utilizzato.
08:53non è possibile dire alla nonna di ricordarsi i supercalifragilisti
08:57che spira l'idoso, può venire, la facciamo impazzire.
09:00Quindi bisogna cercare di fare qualcosa di più immediato.
09:06Facile.
09:06Ad esempio?
09:09Intanto la conoscenza, cioè i carabinieri non chiamano a casa per chiedere soldi,
09:16sono pubblici ufficiali, non sono proposte a una raccolta fondi,
09:20anche quando chiamano, e questa è un'altra truffa,
09:22chiedendo se si vuole versare delle somme a favore della rivista della Polizia di Stato.
09:28È sbagliato, cioè bisogna cadere a questa cosa.
09:31Un medico del pronto soccorso non chiama per chiedere soldi,
09:35cioè se chiamano non deve essere mai ricevuta una telefonata del genere,
09:40è soltanto per comunicare che la persona ha avuto un incidente
09:43con l'invito a arrecarsi presso il pronto soccorso.
09:47Oppure verrà contattato il parente, se c'è un stato di fermo,
09:53dal proprio coniuge, figlio, discorso,
09:57e dice, mamma guarda, mi hanno arrestato.
09:59Oppure, siccome comunque si ha diritto alla difesa,
10:02se magari il figlio non può chiamare, chiamerà l'avvocato.
10:06Ma mai, mai, mai credere che un pubblico ufficiale
10:09possa volere dei soldi per evitare una conseguenza dannosa.
10:14Di fatto, saremmo innanzi a un pubblico ufficiale
10:17che commette un reato, di cui noi saremo complici.
10:21Complici, tra le altre cose, no? Esatto.
10:24Però tu prima hai detto una cosa interessantissima, no?
10:26Sara, hai detto, quando sono in uno stato di agitazione,
10:29queste persone anziane non riescono a distinguere il tono della voce.
10:32Quindi, anche in questo caso, però, l'agitazione può fungere da nebbia mentale, no?
10:37Cioè, queste persone si agitano sapendo che un proprio nipote,
10:39un proprio figlio è in pericolo,
10:41e quindi è molto facile cadere, no?
10:44Cioè, arrestare lucidi credo sia complicatissimo.
10:47È difficilissimo, più volentieri, mettere un post-it in ben evidenza
10:53in cui si è scritto, se chiamano i carabinieri
10:55e dicono che è successo qualcosa, staccare e richiamare.
10:58Basta fare un'altra volta 112, 113, ora mi sembra che ci sia il numero unico, 118,
11:04e dire che si è ricevuto una chiamata da parte di un presunto carabiniere,
11:09da parte di un presunto ospedale, via discorrendo, in cui si chiede questo.
11:14Il carabiniere controlla immediatamente se c'è una situazione di emergenza,
11:19quindi è lo stesso carabiniere lì, siamo sicuri che stiamo parlando con un pubblico ufficiale,
11:25verifica se effettivamente è successo qualcosa oppure no.
11:28Certo, oppure ecco, magari riagganciare e chiamare direttamente il figlio o il nipote
11:35che è stato spacciato per essere in difficoltà, anche questo potrebbe essere un modo.
11:40Anche, però c'è una cosa, se si richiama i carabinieri e poi si fa riparlare con il truffatore,
11:48il truffatore viene arrestato, viene colto in flagranza,
11:51e quindi non siamo vittime della truffa ma riusciamo anche a smasperare il truffatore
11:57e a evitare che altre persone cadano vittime.
12:02Allora Sara, ho ancora un paio di domande da farti, quindi ti chiedo di restare ancora in nostra compagnia
12:07su due temi però, insomma, differenti rispetto a questo.
12:10Torniamo immediatamente, non tra pochissimi istanti,
12:13ci fermiamo soltanto per un paio di minuti di pubblicità, a tra poco.
12:16Bentornati a Non Solo Roma, abbiamo aperto questa puntata parlando del fenomeno vergognoso,
12:25non abbiamo paura a definirlo così, delle truffe ai danni degli anziani.
12:29Ci sono dei numeri che sono cresciuti sensibilmente soprattutto nel nostro territorio
12:34e ultimamente pare che si sia diffusa l'usanza da parte dei truffatori,
12:39insomma dei malviventi, di utilizzare strumenti legati ad altre tecnologie
12:44per raggirare meglio gli anziani, tra cui l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
12:48Questo metodo viene utilizzato per modificare le voci,
12:52farle sembrare più simili possibile alle voci dei nipoti, dei figli, dei parenti prossimi,
12:59in modo tale che l'anziano cada più facilmente nella trappola.
13:03Lo abbiamo raccontato all'inizio di questa puntata,
13:05c'è stato un caso particolarmente emblematico a Roma,
13:08di due truffatori, peraltro anche molto giovani, di circa 20 anni,
13:14che sono riusciti a raggirare qualcosa come 37 anziani
13:18e si sono portati a casa un bottino da 800 mila euro.
13:21Ci sono voluti mesi di indagine da parte degli investigatori
13:24per rastanarli e poi portarli agli arresti domiciliari.
13:29Un fenomeno, abbiamo detto, sensibilmente in crescita,
13:33in particolar modo in alcune zone del nostro territorio,
13:36ma di questo parleremo verso la fine di questa puntata con un altro ospite.
13:40Nel frattempo ringrazio ancora l'Avvocato Sara Assorino,
13:43che è ancora in nostra compagnia e ci ha dato, come sempre,
13:46qualche consiglio superutilissimo.
13:48Avvocato, però tu prima ci hai detto una cosa molto interessante,
13:52hai detto che bisogna stare attenti con i cellulari
13:54quando si aprono dei siti poco sicuri,
13:57perché si rischia che la nostra voce venga registrata.
14:00Allora, qua è una domanda che noi ci facciamo da anni,
14:03soprattutto tutti coloro che hanno lo smartphone,
14:05praticamente tutta la popolazione mondiale.
14:08Succede che tu magari hai il telefono sulla scrivania,
14:11stai parlando con la tua amica, con tua madre, con tuo marito,
14:15con tua moglie, insomma, con chi vuoi,
14:17di un determinato argomento, apri il cellulare,
14:20ti spunta la pubblicità di quella cosa di cui stavi parlando.
14:24Che ne so, una crema per il viso, uno shampoo, un ristorante.
14:28Come ce la spieghiamo questa roba?
14:30Allora, c'è chi dice, ci registrano.
14:31Sì e no.
14:36E no.
14:36Nel senso, effettivamente, se ricordo bene,
14:40c'è stata anche, non dico una condanna,
14:43comunque un avvertimento,
14:44perché quando abbiamo sul telefonino
14:48determinati programmi in un posto nominali,
14:51perché se no sarebbe pubblicità occulta,
14:53che ci aiutano a trovare le cose,
14:56perché non ricordiamo un numero di telefono,
14:58perché ci serve un indirizzo o altro,
15:00oppure abbiamo telefoni di una determinata marca,
15:04i microfoni, si è scoperto, rimanevano accesi
15:08e quindi captavano alcune conversazioni.
15:11A quel punto, quando poi noi andavamo a riprendere il cellulare,
15:17effettivamente trovavamo, diciamo,
15:19una sorta di strana, magica, casualità,
15:23che quello di cui stavamo parlando lo troviamo.
15:26Oltre a quello, c'è quella roba bellissima,
15:30magnifica, accetta e rifiuta cookies,
15:33che non sono i biscotti da mangiare che sarebbero più buoni,
15:37ma quelli, nel momento in cui tu li accetti,
15:40perché alcuni siti, addirittura,
15:42se non li accetti per accedere all'articolo,
15:45dovresti abbonarti,
15:47mandi un input di ricerca.
15:50E quindi, dopo che tu hai cliccato,
15:53ok, perché magari hai visto la pubblicità di un albergo,
15:56oppure hai visto la pubblicità di un condizionatorio d'aria,
15:59o un'offerta,
16:01a quel punto, nel momento in cui tu hai accettato,
16:04più che altro che non ne puoi fare a meno,
16:06di vedere quell'articolo,
16:08di leggere quello che hai scritto,
16:09allora, automaticamente,
16:11tutto si aggiorna
16:12e continuano a mandarti sul cellulare
16:15o anche via mail
16:16determinate comunicazioni.
16:21Se qualcuno ha un social network
16:24molto conosciuto,
16:26che inizia con la F,
16:27o quell'altro che inizia con la I,
16:30se noi proviamo a togliere le inserzioni,
16:33ti dicono
16:34che non c'è l'inserzione,
16:37perché
16:37e poi sopra
16:39sopra c'è scritto
16:41visualizzi questa inserzione
16:43perché hai già visto video simili
16:45e quindi di fatto
16:47è vero che siamo registrati,
16:49perché ogni volta che noi accediamo
16:52al computer,
16:53ai social network e quant'altro
16:55e vediamo anche un video
16:57perché in quel momento ci fa ridere,
16:59automaticamente si aggiornano
17:01le nostre preferenze
17:02e argomenti video
17:04dello stesso tipo
17:05continuano ad esserci richiesti
17:07e inviati.
17:09Perché si spera che il consumatore acquisti?
17:12Questa è un po' la motivazione,
17:13però è chiaro che è anche un po' inquietante,
17:15perché tu magari stai parlando
17:17con la tua madre
17:18della nuova crema per il viso,
17:19magicamente apri il cellulare
17:21e vi arriva la promozione
17:21della crema per il viso,
17:22quindi uno
17:23insomma un attimino rimane un po'
17:25scioccato,
17:26dice ma che succede?
17:28E quindi anche questa può essere
17:29una spiegazione.
17:30Allora, vorrei cambiare totalmente
17:31argomento adesso un attimo
17:32con te e chiederti
17:33un commento su questa vicenda.
17:36Vi facciamo vedere
17:36un breve servizio
17:38e poi l'avvocato
17:39Sara Assorino
17:40ci racconta anche
17:41dei precedenti
17:41molto interessanti.
17:42Guardate.
17:44Una decisione
17:45destinata a creare
17:46un precedente importante.
17:47La Cassazione
17:48conferma la condanna
17:49al Campidoglio
17:50che ora dovrà risarcire
17:51con 10.000 euro
17:52ciascun residente
17:53dell'area
17:54del Foro Italico
17:55esposto per anni
17:56a rumore
17:56e polveri sottili
17:57oltre ai limiti
17:58stabiliti dalla legge.
18:00I giudici
18:00hanno respinto
18:01al ricorso del Comune di Roma
18:02ribadendo che
18:03non solo va riconosciuto
18:04il danno subito
18:05dai cittadini
18:05ma che devono essere
18:06avviate misure strutturali
18:08per riportare
18:09la situazione
18:09entro la soglia
18:11di tollerabilità.
18:12Tra queste
18:13l'installazione
18:14di barriere
18:14fonoassorbenti
18:15e l'obbligo
18:16di limitare
18:17la velocità
18:17dei veicoli
18:18a 30 km orari
18:20lungo i tratti
18:20più critici.
18:22La sentenza
18:22riconosce
18:23la violazione
18:24del diritto
18:24e un ambiente salubre
18:26e sottolinea
18:27come in presenza
18:28di inadempienze
18:29della pubblica
18:29amministrazione
18:30il risarcimento
18:31debba accompagnarsi
18:32a interventi immediati
18:33e verificabili
18:34nell'interesse
18:35della collettività
18:36una decisione
18:37che potrebbe aprire
18:38la strada
18:38a nuove richieste
18:39in altre zone
18:40della capitale.
18:42Un precedente
18:43importante
18:44avvocato
18:45però
18:46non l'unico
18:46perché in realtà
18:47la giurisprudenza
18:48ci presenta
18:49anche casi
18:50simili
18:51accaduti
18:52qualche anno fa
18:53è così?
18:54È vero
18:55parliamo
18:56della terra dei fuochi
18:57in Italia
18:58soprattutto
18:58ma parliamo
19:00anche sempre
19:01su CEDU
19:02a una condanna
19:03rivolta direttamente
19:04allo Stato Francia
19:05parliamo anche
19:07di altri procedimenti
19:08che sono
19:09pendenti in Italia
19:10alcuni che hanno
19:12avuto un esito
19:12positivo
19:13come la terra dei fuochi
19:15appunto
19:15alcuni che sono
19:16partiti
19:17ma sono stati
19:18subito arrestati
19:20nel senso che
19:21non sono mai andati
19:22e sono fermati
19:23esatto
19:24e sono fermati
19:25tipo quello
19:25di Torino
19:27la sentenza
19:28della CEDU
19:29la prima sentenza
19:30sull'argomento
19:31risale al 2022
19:33e poi
19:34successivamente
19:35si è creato
19:36quello che si può
19:37definire
19:37un orientamento
19:38giurisprudenziale
19:39abbastanza stabile
19:41quello che
19:42colpisce
19:43è l'articolo
19:45di riferimento
19:45che sarebbe
19:46l'articolo 8
19:47che leggendo
19:48semplicemente
19:49come viene denominato
19:50può sembrare
19:51può trarre
19:51un inganno
19:52perché si parla
19:53il diritto
19:54alla vita privata
19:55ma ora si domanda
19:57cosa c'entra
19:57la vita privata
19:58con lo smog
20:00in realtà
20:01l'articolo
20:01è molto più
20:02complesso
20:03perché dice
20:04che
20:04l'essere umano
20:05perché la CEDU
20:06parla appunto
20:07di diritti umani
20:08ha il diritto
20:09di vivere
20:09una vita
20:10privata
20:11quindi la vita
20:12propria
20:13al di fuori
20:14del contesto
20:14lavorativo
20:15la vita sociale
20:16in un ambiente
20:17quanto più
20:18sereno
20:18possibile
20:19laddove
20:20ambiente sereno
20:21è anche
20:22ambiente pulito
20:23e quindi
20:24nel momento
20:25in cui
20:26ci sono
20:26dei regolamenti
20:27europei
20:28che di fatto
20:29vorrebbero
20:30imporre
20:31in Italia
20:32anche
20:32dei limiti
20:34per quanto riguarda
20:35la gestione
20:36dello smog
20:37la circolazione
20:38dell'aria
20:39e quant'altro
20:40è un dovere
20:41della pubblica
20:41amministrazione
20:43adeguarsi
20:44anche a questi
20:45regolamenti
20:46e porre in essere
20:47tutte le condotte
20:49che sono utili
20:50a garantire
20:51al singolo cittadino
20:52di vivere
20:53in un ambiente
20:54salubre
20:56più sano possibile
20:57esatto
20:57tra le altre cose
20:58ecco insomma
20:5810.000 euro
21:00a cittadino
21:01per i residenti
21:02del foro italico
21:03è anche una cifra
21:04insomma
21:04abbastanza considerevole
21:06non è che è poco
21:07non è tantissimo
21:08però insomma
21:09no
21:10non è tantissimo
21:11se consideriamo
21:13che è una pubblica
21:14amministrazione
21:15poi lasciamo stare
21:16che le pubbliche
21:17amministrazioni
21:18hanno sempre
21:19il bilancio
21:19il rosso
21:20non ci sono mai soldi
21:21per fare opere
21:22via discorrendo
21:23però sono quelle
21:24sanzioni
21:25che hanno anche
21:27una funzione punitiva
21:28a mio avviso
21:29cioè
21:29non ricadiamo
21:32sempre nel medesimo
21:33errore
21:34facciamo qualcosa
21:35per evitarlo
21:36esattamente
21:38esattamente
21:38la storicità
21:41di questa sentenza
21:42dipende dal fatto
21:43è che è stata emessa
21:45dalla corte di cassazione
21:46e quindi in Italia
21:48i gradi di giudizio
21:49sono finiti
21:50per assurdo
21:51per ribaltare
21:52questa sentenza
21:53bisognerebbe andare
21:55nella comunità europea
21:56ma siccome i regolamenti europei
21:58sono quelli
21:59che hanno imposto
22:00alle pubbliche amministrazioni
22:02anche in Italia
22:04di porre in essere
22:05quelle condotte
22:06finalizzate
22:07alla riduzione
22:07dello sbonto
22:08in realtà
22:09stiamo parlando
22:09di polveri sottili
22:11si vede un pochettino male
22:12questa cosa qui
22:13cioè ormai
22:14Roma Capitale
22:16è la testa
22:18in Italia
22:19di tutto un corpo
22:20di altri comuni
22:21altre pubbliche amministrazioni
22:23in generale
22:24che rischiano
22:25di trovarsi
22:26nella medesima situazione
22:27perché una volta
22:28che è stato stabilito
22:29il precedente
22:29per quanto da noi
22:31i precedenti
22:32non continuano
22:32quanto in America
22:33e questo ci tengo a dirlo
22:35è più probabile
22:36che un ricorso
22:37da parte di cittadini
22:38venga ad essere accolto
22:40perché adesso
22:41stiamo parlando
22:41io non so se c'è già
22:43la collega di Frosinone News
22:45collegata
22:46in caso ci sta magari
22:47anche ascoltando
22:48no mi fa segno
22:48la regia di no
22:49sarà la nostra ultima ospite
22:51la provincia di Frosinone
22:52si trova in una situazione
22:53insomma molto preoccupante
22:55sotto questo punto di vista
22:56no perché
22:56perché morfologicamente
22:58la provincia di Frosinone
22:59è incatenata
23:00tra i monti
23:01e quindi è un territorio
23:02particolarmente
23:04colpito dallo smog
23:05no e quindi ecco
23:06sicuramente ci saranno
23:08dei risvolti anche lì
23:09allora Sara
23:10io devo chiudere
23:10ma come sempre
23:12grazie di cuore
23:12per averci dedicato
23:13questi 20 minuti
23:1520 minuti preziosissimi
23:16perché ci hai dato
23:17insomma tanti consigli utili
23:18grazie davvero
23:19alla prossima
23:21alla prossima a disposizione
23:23grazie
23:23buon lavoro
23:24grazie ancora
23:25grazie ancora ovviamente
23:26anche aduc
23:27consumatori
23:28che fornisce
23:29un supporto davvero importante
23:31per i cittadini
23:31che si trovano in difficoltà
23:33o hanno delle domande
23:35ci fermiamo
23:35per una breve pausa pubblicitaria
23:37tra pochissimi istanti
23:38ci colleghiamo
23:39con la redazione
23:40del Faro Online
23:42il quotidiano
23:43che torna ad informarci
23:45su tutte le notizie
23:46del territorio
23:47del litorale
23:48del Lazio
23:49a tra poco
23:49Bentornati a non solo Roma
23:54come ogni venerdì
23:55apriamo la pagina
23:56dei collegamenti
23:57con i principali
23:58quotidiani
23:59locali
24:00leader
24:00dell'informazione
24:01del nostro territorio
24:03e come ogni venerdì
24:04do il bentornato
24:05a Lorenzo
24:06Contigliozzi
24:07direttamente
24:07dalla redazione
24:08del Faro Online
24:09buongiorno a te Lorenzo
24:10ciao Elisa
24:13buongiorno a te
24:13e a tutti i telespettatori
24:15ben ritrovato
24:17allora in apertura
24:17di questo nostro collegamento
24:19andiamo a toccare
24:20un tema
24:20che in realtà
24:21in un certo senso
24:22è stato anche uno
24:23dei temi centrali
24:24dei tavoli del mare
24:25il summit
24:26che si è tenuto
24:27proprio nel nostro territorio
24:29un mesetto fa
24:30aiutami la memoria
24:31non mi assiste
24:32in cui si è parlato
24:33un po' di
24:34portualità
24:35di tanti temi
24:36legati
24:37anche all'economia
24:38del mare
24:39perché parliamo
24:40di Fiumicino
24:41perché è stato approvato
24:43è stato dato
24:43il via libera
24:44al progetto
24:45del porto
24:46croceristico
24:47dobbiamo andare
24:48precisamente all'isola
24:49Sacra
24:49è così?
24:52esattamente
24:52come giustamente
24:53ricordavi tu
24:54poco più di un mese fa
24:55il 7 ottobre
24:56si è svolto il convegno
24:57i tavoli del mare
24:58in cui si è parlato
24:59dell'intermodalità
25:00tra porto
25:01aeroporto
25:01fiumi e ferrovie
25:02e tra gli argomenti
25:03che ovviamente
25:04sono usciti fuori
25:05e non sarebbe potuto essere
25:06altrimenti
25:07proprio il porto
25:08croceristico
25:09di Fiumicino
25:10che sorgerà
25:11a Isola Sacra
25:11che dovrebbe
25:12sorgere a Isola Sacra
25:13e già in quei giorni
25:15eravamo in attesa
25:16di questo decreto
25:17di concerto
25:18del Ministero
25:19della Sicurezza Energetica
25:20con il Ministero
25:20della Cultura
25:21ed è arrivato
25:22pochi giorni fa
25:23dunque
25:24i due ministeri
25:25hanno dato il via libera
25:26di fatto
25:27alla realizzazione
25:28del progetto
25:29specificando che
25:30non ha impatti
25:31ambientali significativi
25:33noi sappiamo
25:34che la più grande
25:34polemica
25:35che c'è stata
25:36e che è in corso
25:36e che durerà
25:37riguarda proprio
25:38l'impatto ambientale
25:40secondo quanto riferito
25:41dai ministeri
25:42gli impatti
25:43non saranno
25:43così significativi
25:45ciò non significa
25:46comunque che
25:47l'autorizzazione
25:48diciamo
25:48è sottoposta
25:49al rispetto
25:49sempre
25:50dei vincoli ambientali
25:51che è il primo
25:52argomento di riferimento
25:53ma chiaramente
25:54è una svolta importante
25:55ora servirà
25:56del tempo
25:57perché le fasi
25:58previste
25:58sono tre
25:59e saranno lunghe
26:00tutte e tre
26:00e bisognerà
26:02rispettare appunto
26:03tutti questi criteri
26:04per chi non lo sa
26:06il porto
26:06sorgirà
26:07ad Isola Sacra
26:08nell'area
26:08del Vecchio Faro
26:10quindi un'area
26:11particolare
26:11da tenere ben
26:12sotto osservazione
26:13e mi permetto
26:15anche di aggiungere
26:15che proprio
26:16pochissime ore fa
26:17è stato nominato
26:17anche il nuovo
26:18presidente
26:18dell'autority
26:19ovvero
26:19Raffaele Latrofa
26:20che si è espresso
26:22ha fatto una prima
26:22battuta
26:23sul porto
26:25e ha dato
26:25secondo me
26:26quella che è
26:26una notizia
26:27perché lui
26:28ha sottolineato
26:29come il porto
26:29di Fiumicino
26:30non sarà
26:31in competizione
26:32come il porto
26:33di Civitavecchia
26:33proprio il comune
26:34di Civitavecchia
26:35negli ultimi giorni
26:36ha criticato
26:37il decreto
26:38dei ministeri
26:39perché a sua detta
26:40romperà
26:41l'equilibrio
26:42nel sistema pubblico
26:43portuale italiano
26:44il commissario
26:45dal canto suo
26:46ha detto
26:46che non sarà così
26:47ma che anzi
26:47bisogna iniziare
26:48a pensare
26:49a una strategia
26:50integrata
26:51per cercare
26:51di potenziare
26:52i nostri
26:53i nostri porti
26:54è chiaro
26:55che un porto
26:56al fiumicino
26:56potrebbe portare
26:57grossi benefici
26:58anche a livelli
26:59occupazionali
27:00più vicino
27:00Waterfront
27:01ovvero la società
27:02che se ne occupa
27:02ha parlato
27:03di 7000 posti
27:04di lavoro complessivi
27:05e questa chiaramente
27:06dal punto di vista
27:07occupazionale
27:07è una grande risorsa
27:09ma poi bisogna
27:10anche tenere
27:10in considerazione
27:11che il fiumicino
27:12già all'aeroporto
27:14aggiungendoci
27:14anche il porto
27:15sarebbe chiaramente
27:16un grande snodo
27:18a livello
27:19logistico
27:20sia per chi viene
27:21dall'estero
27:21e quindi transita
27:22a fiumicino
27:23e può arrestarci
27:24cercando anche
27:25di agevolare
27:26il turismo
27:26perché possiamo dire
27:28tranquillamente
27:28che ora
27:29fiumicino
27:29è più terra di passaggio
27:31che terra di turismo
27:32la costruzione
27:33di questo porto
27:34potrebbe portare
27:35benefici anche
27:35da quel punto di vista
27:36rimanendo sempre
27:38concentrati
27:39sull'aspetto ambientale
27:40della vicenda
27:40noi sappiamo
27:41che ci sono
27:42dei comitati
27:42che continueranno
27:43le mobilitazioni
27:45che continueranno
27:45le proteste
27:46perché non vogliono
27:47la costruzione
27:47di questo progetto
27:48proprio perché
27:49a loro detta
27:50i danni ambientali
27:50potrebbero essere
27:51molto alti
27:52evidentemente
27:53più alti
27:53di quelli
27:54che sono stati
27:55annunciati
27:55scritti
27:56dai ministeri
27:57e anche
27:58dichiarati
27:58dal commissario
28:00vedremo quello
28:01che succederà
28:02certamente
28:02è un punto di svolta
28:03importante
28:04sono anni
28:04che si parla
28:05di questo porto
28:06vedremo quando
28:06si entrerà
28:07nella fase operativa
28:08perché adesso
28:08il clou
28:09sarà quello lì
28:10ovvero vedere
28:10quando inizierà
28:11la prima fase
28:12che ad occhio e croce
28:13dovrebbe durare
28:14circa otto mesi
28:15secondo quanto detto
28:16dalla società
28:16sarà un progetto lungo
28:18bisognerà attendere
28:19ma chiaramente
28:19è un punto di svolta
28:21non indifferente
28:22importante
28:22assolutamente sì
28:24però c'è anche da capire
28:25insomma Lorenzo
28:26permettimi di dire
28:26anche un po'
28:27le rimostranze
28:28o comunque
28:28le preoccupazioni
28:29di Civitavecchia
28:30che sta affrontando
28:31comunque anche
28:32la fase del phase out
28:34ne parliamo ora
28:34in chiusura
28:35del nostro collegamento
28:36alla terza notizia
28:37che trattiamo
28:38chiaramente è preoccupata
28:39perché dice
28:39ma noi abbiamo
28:40insomma
28:40come indotto principale
28:42proprio il porto
28:43quindi se ci togliete
28:45anche quello
28:45è chiaro che
28:46insomma qui
28:47la situazione
28:47si mette un po' male
28:49evidentemente
28:50ora sto semplificando
28:51un po' il discorso
28:51perché è molto più ampio
28:52di così
28:53però mi sembra di capire
28:54che il porto croceristico
28:55turistico
28:57di Fiumicino
28:58in realtà
28:58comprende soltanto
29:01le grandi navi
29:01da crociera
29:02quindi non quelle
29:03diciamo banalmente
29:04per spostarsi
29:05nelle isole
29:06ho capito bene?
29:06comprende una nave
29:09da crociera
29:10non saranno varie
29:11sarà soltanto
29:11esattamente
29:12quindi
29:13chiaramente
29:14le rimostranze
29:15del comune di Civitavecchia
29:16hanno un loro significato
29:17un loro senso
29:18non si sono inventati nulla
29:19chiaramente Civitavecchia
29:20è lo snodo
29:21in tutta Italia
29:22più importante
29:23per quanto riguarda
29:24la portualità
29:25perché per chi
29:25non passa dall'aeroporto
29:27e per chi non viene
29:28con mezzi propri
29:29diciamo
29:30è il primo svincolo
29:31per Roma
29:31quindi è chiaramente
29:33le rimostranze
29:34hanno un loro senso
29:35ma secondo quello
29:36che ha detto la trofa
29:37noi dobbiamo uscire
29:38da questa mentalità
29:39i comuni in questo caso
29:40le amministrazioni
29:41devono uscire da questa mentalità
29:42perché
29:43bisogna iniziare
29:44a pensare
29:44a una strategia integrata
29:46che integri
29:47tutti i porti
29:48che noi abbiamo
29:48e che possano
29:49fare da comandare
29:51esatto
29:51invece di una battaglia
29:53diciamo
29:54una guerra
29:54chiamiamola così
29:55bisogna iniziare
29:56a pensare
29:57alla collaborazione
29:58senza guardare
29:59diciamo
29:59esclusivamente
30:00i propri interessi
30:01che sono importanti
30:02assolutamente
30:03ma c'è
30:04un quadro generale
30:05che forse merita
30:05un po' più di risalto
30:07e poi anche un po'
30:08il tema centrale
30:09dei tavoli del mare
30:10se ci pensiamo
30:11c'è i collegamenti
30:12tra diverse realtà
30:13che potrebbero
30:14agevolare effettivamente
30:15il nostro territorio
30:17restando sempre
30:18sul territorio
30:19Lorenzo ci parli
30:19di una notizia
30:20di cronaca pura
30:22andiamo in questo caso
30:23ad Ostia
30:24dove è stata
30:24smantellata
30:26l'ennesima piazza
30:27di spaccio
30:28per quanto riguarda
30:29la capitale
30:29che sta affrontando
30:30un problema
30:31legato alla criminalità
30:33proprio
30:34insomma
30:35dello spaccio
30:35del traffico
30:36di stupefacenti
30:37mai visto prima
30:38in questo caso
30:38dobbiamo andare
30:39all'idroscalo
30:40dove sono scattate
30:41le manette
30:41per 12 persone
30:43sono scattate
30:45le manette
30:46per 12 persone
30:47la parola chiave
30:48l'hai data tu
30:48all'inizio
30:49ovvero
30:49l'ennesima
30:50perché purtroppo
30:51specie negli ultimi mesi
30:52e noi come sai benissimo
30:54lo vediamo tutti i giorni
30:55noi praticamente
30:56ogni giorno
30:56siamo costretti
30:57a scrivere
30:57di qualche arresto
30:58che c'è stata d'Ostia
30:59qualche denuncia
31:00e lo spaccio
31:01di droga
31:02diciamo che è la motivazione
31:03principale
31:04di tutti questi fatti
31:05di cronaca
31:05che noi quotidianamente
31:06abbiamo il dovere
31:07di raccontare
31:08non vorremmo farlo
31:09perché vorremmo scrivere
31:10di altre cose
31:11ma dobbiamo farlo
31:12l'ennesimo
31:13l'ennesimo intervento
31:15delle forze dell'ordine
31:16io adesso ricordo
31:17qualche settimana fa
31:18un sopralluoco
31:19della commissione parlamentare
31:21antimafia
31:21ad Ostia
31:22che aveva promesso
31:23che lo Stato sarebbe
31:24stato vicino
31:25e che lo Stato è vicino
31:26benissimo
31:27io già all'epoca
31:27dissi
31:28se tu ricordi
31:28facemmo il collegamento
31:29su questo
31:30che dalle parole
31:30si sarebbe dovuti
31:31passare ai fatti
31:32ma come si passa
31:34ai fatti
31:34noi bisogna
31:35bisogna che ci sia
31:36mi hanno sentito
31:38evidentemente
31:39speriamo che abbiamo
31:40fatto un buon servizio
31:41e come si passa
31:42ai fatti
31:42non soltanto
31:43implementando
31:44e rafforzando
31:45la presenza
31:46di forze dell'ordine
31:47ma il punto è
31:48sostanzialmente mentale
31:49bisogna rendersi conto
31:50che Ostia
31:51come altre periferie
31:52ma adesso parliamo
31:53di Ostia
31:53Ostia è un quartiere
31:55di Roma
31:55che d'estate
31:56arriva a toccare
31:58milioni di persone
31:59tra persone che ci vanno
32:00che hanno la seconda casa
32:01che vengono a farsi
32:02la vacanza
32:02o che vanno
32:03semplicemente al mare
32:04o che lo giudicano
32:05uno snodo
32:06verso Roma
32:08bisogna rendersi conto
32:10che Ostia
32:10è un territorio difficile
32:11difficilissimo
32:12sia da governare
32:13che da controllare
32:14quindi le forze dell'ordine
32:15che fanno un lavoro
32:16straordinario
32:18ma bisogna rendersi conto
32:19anche di un altro fatto
32:20che le periferie
32:21in generale
32:22e Ostia lo è
32:23sono delle periferie
32:24che sono povere
32:25non ci abitano i ricconi
32:27non ci abitano le persone
32:28molto benestanti
32:29ci abitano le persone
32:30povere
32:30le persone povere
32:32sono coloro
32:33che purtroppo
32:33vengono più coinvolte
32:35in questo giro
32:36nello spaccio
32:37di droga
32:38che sia giovani
32:39o che sia anche
32:39meno giovani
32:40ma giovani di più
32:42bisogna essere onesti
32:43su questo
32:43perché
32:43o perché provengono
32:45da contesti familiari
32:46in cui conoscono
32:47solo quello
32:47e allora finiscono
32:48per fare quello
32:49oppure perché
32:50non vedono altre
32:51opportunità
32:52Ostia
32:53è sempre
32:54stata trattata
32:55come
32:55direi una bandierina
32:57ideologica
32:58il mare di Roma
32:59tutte queste belle
33:00frasi
33:01Ostia è un territorio enorme
33:02che va gestito
33:03in cui bisogna
33:03rendersi conto
33:04che c'è una fetta
33:05di popolazione
33:05grossa
33:06in difficoltà
33:07perché
33:08non sente abbastanza
33:09vicino alla presenza
33:10dello Stato
33:11forse dopo
33:12quello che è successo
33:13qualche giorno fa
33:14sì ma
33:14i cittadini di Ostia
33:16sono ormai stupidi
33:17doversi svegliare
33:17con le sirene
33:18con le volanti
33:19con le gazzeree
33:20dei carabinieri
33:20se vogliamo cercare
33:22di dare un freno
33:22a questa cosa
33:23bisogna rendersi conto
33:24e lo ripeto
33:25per l'ennesima volta
33:26che Ostia è un territorio
33:27periferico
33:29che si è allargato
33:30ma rimane periferia
33:31ci sono delle zone
33:32di Ostia
33:32che non si possono guardare
33:34proprio da un punto di vista
33:35architeccale a pezzi
33:36bisogna intervenire qui
33:37bisogna intervenire
33:38sul quotidiano
33:40quando si intervenirà
33:41sul quotidiano
33:42e si penserà
33:43al benessere
33:44delle persone
33:45che Ostia
33:46la vivono tutti i giorni
33:48forse potremmo tornare
33:48a scrivere qualcosa di bello
33:50senza parlare
33:50dei soliti
33:51interventi
33:52delle forze dell'ordine
33:53anche perché purtroppo
33:54qua chiudo con
33:55una chiosa che mi permetterai
33:57nel momento in cui
33:58Netflix
33:59fa quei manifesti
34:00io capisco
34:01che possa essere
34:02criticato da chi ci vive
34:03ma purtroppo
34:04quella è la realtà
34:05che emerge
34:06e che viene fatta emergere
34:07anche da noi stessi media
34:09che dobbiamo raccontare
34:10quello che vediamo
34:11non possiamo
34:11nascondere la testa
34:13tutta la sabbia
34:14noi ci dimentichiamo
34:15Lorenzo
34:15molto spesso
34:16che il nostro
34:17è un lavoro sociale
34:18perché fare informazioni
34:19significa anche
34:20soprattutto
34:21non dico influenzare
34:22l'opinione pubblica
34:23però dare una
34:24diciamo
34:25speriamo di dare
34:27anche delle soluzioni
34:28a dei problemi
34:29e raccontando
34:30magari un determinato
34:31contesto difficile
34:32un determinato modo
34:33rischiamo di ampliare
34:35anche il problema
34:35il che non significa
34:36nascondere
34:37insomma la testa sotto la sabbia
34:38hai fatto benissimo
34:39a dirlo
34:39ma contestualizzare
34:41anche un po'
34:41quindi ecco
34:42hai fatto benissimo
34:43anche a citare
34:44la questione dei cartelloni
34:45che insomma
34:46ha acceso molto
34:47gli anime
34:48mi ricordo
34:48insomma sono state
34:49settimane difficili
34:50per Ostia
34:51allora visto che il tempo
34:53corre velocissimo
34:54io proseguo
34:56con l'ultima notizia
34:57che affrontiamo
34:58insieme
34:59Lorenzo
34:59proprio la questione
35:00cività vecchia
35:01e phase out
35:02cioè la transizione
35:03post carbone
35:04c'è una novità
35:05importante
35:05perché c'è stata
35:06una riunione
35:07altrettanto importante
35:08io direi fondamentale
35:11ancora più che importante
35:12perché io ho l'impressione
35:14che di questa vicenda
35:15ovvero della fase
35:15del phase out
35:16appunto
35:17di cività vecchia
35:18che non avrà più
35:20il carbone
35:20se ne parli sempre
35:21troppo poco
35:22ed è strano
35:23perché in un mondo
35:23in cui ormai
35:24si parla sempre
35:24di energia green
35:25energia rinnovabile
35:26e verde
35:27notizie di questo genere
35:29dovrebbe avere
35:29un risalto
35:30molto più importante
35:31non solo la notizia in sé
35:32ma tutta la vicenda
35:34chiedo scusa
35:34perché come giustamente
35:36ricordavi
35:36si è tenuto
35:37presso il ministero
35:38delle imprese
35:39del Made in Italy
35:39questa riunione
35:40del comitato
35:41di trascrizione
35:42post carbone
35:43della centrale
35:44di Torre Valdaliga
35:45Nord
35:45perché noi cosa sappiamo
35:47sappiamo che
35:48la centrale
35:49cesserà
35:50definitivamente
35:51le operazioni
35:52entro la fine dell'anno
35:53se non erro
35:54il 31 dicembre 2025
35:55ma comunque
35:56entro la fine
35:57del 2025
35:58ma poi bisognerà
36:00decidere cosa farci
36:01di questa centrale
36:02perché non è che
36:03verrà distrutta
36:04abbandonata
36:04verrà sicuramente
36:05riconvertita
36:06verrà utilizzata
36:08per altri scopi
36:08però bisognerà
36:10decidere cosa farne
36:11e già qualche mese pa
36:12sono state lanciate
36:13mi pare
36:14una cinquantina
36:15di proposte
36:15per decidere
36:16cosa farci
36:17questo è molto importante
36:19secondo me
36:19specie da dopo il 2022
36:21che ci sono state
36:22delle polemiche
36:23anche a Civitavecchia
36:24perché sono riprese
36:25per cercare di
36:26mitigare gli effetti
36:28della guerra in Ucraina
36:29ricorderemo benissimo
36:30la crisi energetica
36:31si è tornati
36:32a produrre a carbone
36:34noi ricordiamo benissimo
36:35le polemiche dell'epoca
36:36ecco
36:36tutto questo
36:37non accadrà più
36:38perlomeno a Civitavecchia
36:40che aveva la centrale
36:41più grande d'Italia
36:42dico aveva perché
36:43entro fine anno
36:44non ci sarà più
36:45questo è un passo importante
36:47un passo in avanti
36:48concreto
36:49a me piace sempre
36:49la concretezza
36:50noi ne parliamo spesso
36:51benissimo parlare
36:53dell'ambiente
36:54del green
36:55e tutto quanto
36:55però poi bisogna fare
36:56i conti con la realtà
36:57e la realtà dice
36:58che bisogna prendere
36:58delle decisioni
36:59che finalmente
37:00sono state prese
37:01perché questa centrale
37:02che forse sarebbe dovuta
37:03essere chiusa
37:05da molto più tempo
37:06per fortuna chiuderà
37:07e adesso ci cercherà
37:08di passare
37:09una transizione
37:10più verde
37:10più green
37:11più ambientale
37:12perché come Ostia
37:13Civitavecchia
37:14tutti i giorni
37:16e bisogna rispettare
37:17la loro salute
37:17il che Lorenzo
37:18va benissimo
37:19transizione energetica
37:22pensare al green
37:23però pensiamo anche
37:24ai lavoratori
37:24che lavoravano
37:25in quella struttura
37:26e che hanno bisogno
37:27ovviamente anche
37:27di concretezza
37:28anche loro
37:29quindi speriamo
37:30arrivino risposte
37:31anche per queste migliaia
37:32di uomini e donne
37:34che rischiano davvero
37:36di restare un po'
37:37a casa
37:37e questa è una cosa
37:38che non vorremmo
37:39allora noi abbiamo
37:39terminato il tempo
37:40a disposizione
37:41prima che ci sfumino
37:42ti saluto
37:43Lorenzo
37:44ovviamente ti ringrazio
37:45anche per essere stato
37:46in nostra compagnia
37:47noi ti aspettiamo
37:48venerdì prossimo
37:49ma per tutti gli aggiornamenti
37:50come sempre valido
37:51l'invito a consultare
37:52il faronline.it
37:54grazie di cuore
37:55e anche ovviamente
37:55alla redazione
37:56un grande piacere
37:59come al solito
38:00ci vediamo venerdì
38:01a prestissimo
38:02grazie ancora
38:03piccola pausa pubblicitaria
38:05torniamo in diretta
38:06tra pochissimi istanti
38:07collegandoci in questo caso
38:08con la redazione
38:10di Frosinone News
38:11abbiamo tantissime
38:12notizie di cronaca
38:13da raccontarvi
38:14a tra poco
38:14bentornati a Non Solo Roma
38:19vado a salutare
38:21immediatamente
38:22il condirettore
38:23di Frosinone News
38:24Roberta Di Pucchio
38:25che come ogni venerdì
38:27ci torna ad informare
38:29non solo Roma
38:30ma i nostri telespettatori
38:31e le nostre telespettatrici
38:32sulle notizie
38:33della provincia
38:34bentornata
38:35bentrovata Elisa
38:37e come sempre
38:38un saluto a chi ci segue
38:39bene
38:40ci fa molto piacere
38:41come sempre
38:42averti in diretta
38:43con noi
38:44ci racconti
38:44in apertura
38:45di questo collegamento
38:46un ride punitivo
38:49lo possiamo effettivamente
38:50definire così Roberta
38:52quello avvenuto
38:52sulla Monti
38:54Lepini
38:55tutto
38:56sfociato
38:57per una donna
38:58maltrattata
38:58ho capito bene
38:59
39:01esattamente
39:02una spedizione punitiva
39:04diciamo che così
39:05l'hanno definita
39:06gli investigatori
39:07e stanno ancora
39:08indagando
39:09per chiarire tutti i contorni
39:10di questa vicenda
39:12l'ennesimo episodio
39:13di violenza
39:14che ha scosso il capoluogo
39:15mercoledì
39:16ci sono stati
39:17c'è stata la convalida
39:19degli arresti
39:20tutti e sette
39:21coinvolti
39:22nella maxirissa
39:23sono finite
39:24domiciliari
39:25con applicazione
39:25del braccialetto
39:26elettronico
39:27si tratta di cinque
39:29egiziani
39:29e due
39:30soggetti originari
39:32di Frosinone
39:32ma residenti
39:33a Ceccano
39:34come accennavi tu
39:36il movente
39:37sarebbe una
39:38ragazza
39:39maltrattata
39:40questa
39:40donna
39:41congiunta
39:42dei residenti
39:44a Ceccano
39:45avrebbe chiuso
39:46una relazione
39:46con uno degli egiziani
39:48e poi
39:49lo avrebbe anche
39:49denunciato
39:50per maltrattamenti
39:52a quel punto
39:53l'egiziano
39:54avrebbe chiesto
39:55un colloquio
39:56che sarebbe dovuto
39:57essere chiarificatore
39:58con la famiglia
39:59della donna
40:00ma in realtà
40:00sabato si sono incontrati
40:02sulla Montilepini
40:03nella serata
40:04ed è stato il caos
40:05si è temuto davvero
40:07il peggio
40:07perché la chiamata
40:08arrivata su corritori
40:09parlava di colpi
40:10d'arma da fuoco
40:11quindi si è subito
40:12pensato comunque
40:13a esplosioni di
40:14spari eccetera
40:15invece sono state
40:16trovate ovviamente
40:17non da meno
40:18mazze e coltelli
40:19utilizzati per la rissa
40:20di spiegamento
40:22di forze
40:22perché all'arrivo
40:23della polizia
40:24la rissa era ancora
40:25in atto
40:25quindi ci è voluto
40:26molto per sedarla
40:27sono intervenuti
40:29quindi in ausilio
40:30anche gli agenti
40:31della strada
40:32le carabinieri
40:33e la guardia di finanza
40:34i sette sono stati
40:36subito fermati
40:37e arrestati
40:38si era allontanato
40:39quello che ha ritenuto
40:40un po'
40:41il mandante
40:42tra virgolette
40:43quindi l'egiziano
40:44che aveva organizzato
40:45questo appuntamento
40:46che poi si è costituito
40:47nella serata
40:48di martedì
40:49ed ora è indagato
40:50a piede libero
40:51ovviamente
40:52i contorni
40:53inizialmente
40:54si è subito pensato
40:55a spaccio di droga
40:56eccetera
40:57mentre poi è emerso
40:59che appunto
41:00tutto è legato
41:01a questa vicenda
41:02di maltrattamenti
41:03su questa donna
41:03e c'è stata
41:04questa spedizione
41:05punitiva
41:06regolamento di conti
41:07che poi è finito
41:08con cinque feriti
41:09perché oltre ai
41:10coinvolti
41:12nella rissa
41:12tre feriti
41:13di cui
41:13in condizioni
41:14più serie
41:15ma non è mai stato
41:16un pericolo di vita
41:17in ospedale
41:18sono andati a finire
41:19anche due agenti
41:20rimasti feriti
41:21nel tentativo
41:22di sedare
41:23questa lite
41:24ovviamente
41:24arriva a pochissimi
41:26giorni di distanza
41:27da quella avvenuta
41:28in Largo Sant'Antonio
41:29nel centro storico
41:30con cui abbiamo parlato
41:31nel corso
41:32del nostro ultimo
41:33collegamento
41:33quindi è chiaro
41:35che c'è
41:35comunque da parte
41:37della collettività
41:38dei commercianti
41:39una percezione
41:40di sicurezza
41:41rispetto a questi
41:42episodi di violenza
41:43che ormai
41:44sembrano essere
41:45all'ordine del giorno
41:46è abbastanza
41:47problematica
41:48insomma
41:49assolutamente
41:50
41:50anche legittimo
41:51non può
41:52avere questa
41:53preoccupazione
41:54se effettivamente
41:55ci sono così tanti episodi
41:56nel corso di così poco tempo
41:58di così poca distanza
41:59tra di loro
42:00effettivamente
42:01che insomma
42:03potrebbero anche
42:04essere preoccupati
42:05questi cittadini
42:06Roberta
42:07per quello che sta succedendo
42:08in merito a
42:09alcune trappole
42:10che sono state trovate
42:11sul territorio
42:13e che però
42:14possono diventare
42:15un pericolo per tutti
42:16trappole che sono state
42:17messe
42:18insomma
42:19come deterrente
42:20per i cacciatori
42:21
42:23in realtà
42:23secondo noi
42:25che abbiamo raccontato
42:25questa notizia
42:26è un episodio gravissimo
42:28perché chi ha piazzato
42:29queste trappole di fiodi
42:30io mi auguro
42:31non abbia pensato
42:32alle conseguenze
42:33non solo per i cacciatori
42:35perché l'obiettivo
42:35sarebbe mettere fuori uso
42:37i loro veicoli
42:38e passatevi il termine
42:39smalmarli un po'
42:41da questa zona
42:41parliamo di
42:43Montecampo Lupino
42:44che è una zona
42:45frequentata
42:46anche
42:46cioè non solo
42:47da cacciatori
42:48in questa stagione
42:49di caccia
42:49ma anche da ciclisti
42:51da famiglie
42:52con bambini
42:53perché è un sentiero
42:54percorso all'aria aperta
42:56al confine
42:56tra Castro de Voce
42:57e Villa Santo Stefano
42:59molto frequentato
43:00quindi perché dicevo
43:01non pensare
43:02alle conseguenze
43:04perché questi chiodi
43:05che ecco
43:06stai mostrando tu
43:07se avessero bucato
43:08le gomme
43:09di una bicicletta
43:10di un ciclista
43:11magari appassionato
43:13che la domenica
43:14frequenta la zona
43:14con gli amici
43:15beh sarebbe comunque
43:17potuta sfociare
43:18anche in tragedia
43:19perché comunque
43:19la strada
43:20per chi la conosce
43:21è fatta di
43:22cioè a fianco
43:24a degli strapiombi
43:25quindi un ciclista
43:26che a folle velocità
43:27buca le gomme
43:27con dei chiodi
43:28può anche finire
43:29in una scarpata
43:31e non si possono
43:32conoscere le conseguenze
43:33se una famiglia
43:34con dei bambini
43:35magari un bambino
43:36li avesse calpestati
43:38per gioco
43:39involontariamente
43:40cosa sarebbe potuto
43:41accadere
43:41quindi
43:42forse chi ha piazzato
43:44queste trappole
43:45voleva colpire
43:46i cacciatori
43:46ma in realtà
43:47non ha pensato
43:48che ci sarebbero potute
43:49essere conseguenze
43:50ben più gravi
43:51per fortuna
43:52diciamo per fortuna
43:53è capitato
43:54a un padre
43:55con suo figlio
43:56di trovarle
43:57nella giornata
43:59di domenica
43:59ecco
44:00stanno strano
44:00hanno squarciato
44:01completamente una gomma
44:02ma non ci sono state
44:03gravi conseguenze
44:04non hanno avuto
44:05un incidente con l'auto
44:06però hanno chiaramente
44:08segnalato
44:08questa problematica
44:09del caso
44:10sono stati interessati
44:11anche i forestali
44:12di Castro De Voci
44:13che erano a conoscenza
44:15perché non sarebbe
44:15il primo episodio
44:16e che quindi
44:17hanno avviato
44:18gli accertamenti
44:18per cercare di risalire
44:20al responsabile
44:21o ai responsabili
44:23diciamo che c'è già
44:24qualche sospetto
44:25potrebbe essere
44:25un proprietario
44:26di terreni
44:27della zona
44:27che appunto
44:28non vuole
44:29la presenza
44:29di cacciatori
44:30
44:31questo potrebbe
44:33anche essere
44:33
44:33effettivamente
44:34un possibile
44:35movente
44:36però insomma
44:36qua c'è anche
44:37da fare una riflessione
44:38brevissima
44:39la faccio in 10 secondi
44:40allora se magari
44:41queste trappole
44:42fossero state piazzate
44:43da coloro che sono
44:44contrarie
44:45all'attività
44:45venatoria
44:46quindi all'attività
44:47di caccia
44:48sostanzialmente
44:49si sta rispondendo
44:51alla violenza
44:52passatemi il termine
44:54ovviamente capite
44:54dove voglio arrivare
44:55con altra violenza
44:56no Roberta
44:57di fatto è così
44:58esatto
44:59è così
45:00perché appunto
45:00le conseguenze
45:01potrebbero essere
45:02drammatiche
45:03come le abbiamo
45:03già
45:03effettivamente
45:04esatto
45:05assolutamente sì
45:07con te
45:08parliamo anche
45:09di un tema
45:10che andiamo a riprendere
45:11in realtà
45:11perché ci abbiamo
45:12aperto questa puntata
45:13di non solo Roma
45:14Roberto
45:15cioè la questione
45:16truffe agli anziani
45:17insomma mi sembra
45:18di capire che ci sono
45:19dei numeri impressionanti
45:21in provincia
45:22forse di più rispetto
45:23alla capitale
45:24eh sì
45:26se vogliamo andare
45:27a considerare
45:28l'ampiezza del territorio
45:29praticamente noi
45:30siamo in una media
45:30di quasi due al giorno
45:31ormai almeno
45:32queste sono le segnalazioni
45:33di quelli poi
45:34che vanno a buon fine
45:35perché ce ne sono
45:35tantissimi
45:36anche tentati
45:38per fortuna
45:38che non vanno
45:39a buon fine
45:40gli ultimi episodi
45:41si sono registrati
45:42a Frotinone
45:43Ceccano
45:44due anziani
45:44derubati
45:45sempre con
45:46la stessa tecnica
45:48la finta telefonata
45:49il finto incidente
45:50il finto nipote
45:51e il tizio
45:53che va a casa
45:54a ritirare oro
45:55e gioielli
45:56quello che è
45:57da segnalare
45:58che invece
45:59è diciamo
45:59emerso un po'
46:00negli ultimi giorni
46:01in particolar modo
46:03nel Cassinate
46:04ma comunque
46:04le testimonianze
46:05ci dicono
46:06che sta accadendo
46:06un po'
46:07in tutta la provincia
46:08è l'utilizzo
46:09dell'intelligenza
46:10artificiale
46:11perché questi anziani
46:12ruffati
46:13non pensiamoli
46:15sempre come
46:15quegli allocchi
46:17che cadono
46:17in queste trappole
46:18perché sono sempre
46:19meglio orchestrate
46:20loro sono convinti
46:22di aver udito
46:22al telefono
46:23la voce
46:24dei loro nipoti
46:25o figli
46:26che quindi
46:26chiedevano
46:27assolutamente
46:27Roberta
46:28può succedere
46:28anche a noi
46:29può succedere
46:30anche a noi
46:31quindi non ci facciamo
46:32specie
46:32effettivamente
46:34è proprio questo
46:34di cui abbiamo parlato
46:35in apertura
46:35di questa puntata
46:36l'intelligenza artificiale
46:39ti riferiscono
46:39di aver udito
46:40proprio la voce
46:41identica
46:42quindi in quel momento
46:43come fai tu
46:44a sospettare
46:45che non sia così
46:46è vero
46:47la telefonata
46:48ti è arrivata
46:48da un altro numero
46:49però
46:49tu presa dal momento
46:51di concitazione
46:52ecco come dici tu
46:53magari anche noi
46:54non facciamo
46:55questa riflessione
46:57e questi anziani
46:58hanno anche
46:59in questo caso
46:59consegnato
47:00denaro
47:01un altro signore
47:02a San Giovanni
47:04in carico
47:05gli hanno svuotato
47:06completamente il conto
47:07riuscendo a prendere
47:08carta di credito
47:09e codice
47:10insomma
47:11sono sempre
47:11meglio orchestrate
47:13quindi
47:13il consiglio
47:15è sempre
47:16quello
47:16di chiamare
47:18prima
47:19le forze dell'ordine
47:20e poi
47:21i familiari
47:21per accertarsi
47:22che effettivamente
47:23ci sia o meno
47:24una presunta
47:25emergenza
47:27e questo
47:27lo ricordo
47:28anche a noi
47:28cioè
47:28è un buon consiglio
47:30anche per noi
47:30non soltanto
47:31per i nostri anziani
47:32assolutamente
47:33poi ecco
47:34racconto brevemente
47:35anche qui
47:35in dieci secondi
47:36un'esperienza
47:36personalissima
47:37anche io sono stata
47:38vittima di una fraude
47:39informatica
47:40fortunatamente
47:40mi hanno
47:41prelevato dal conto
47:42una somma
47:43veramente ridicola
47:4410 euro
47:44però comunque
47:45sono stati prelevati
47:47quindi ti dà
47:48la misura
47:48un po'
47:49anche di quanto
47:49i nostri sistemi
47:51anche bancari
47:52o comunque personali
47:53siano comunque
47:53a rischio
47:55continuamente
47:55Roberta
47:56quindi insomma
47:56occhi aperti
47:57noi
47:57maggior ragione
47:58occhi aperti
47:59per i nostri
48:00familiari
48:00magari che sono
48:01un po'
48:01più in là
48:02con l'età
48:02allora noi
48:03avremmo
48:03terminato le notizie
48:05Roberta
48:05però c'è una notizia
48:06che riguarda Roma
48:07e che in realtà
48:08vorrei insomma
48:09anche dare brevemente
48:10insieme a te
48:11perché a Monteverde
48:12insomma
48:12è stato trovato
48:14senza vita
48:14un ragazzo
48:15di 27 anni
48:16che da come ho capito
48:17è originario
48:18del Frusinate
48:19è così?
48:21Esattamente
48:21Leonardo Fiorini
48:2327 anni
48:24lavorava nella capitale
48:25è stato trovato
48:26senza vita
48:26nella tarda serata
48:28di ieri
48:28è stato lanciato
48:29allarme
48:29dai condomini
48:30residenti
48:32in questa palazzina
48:33lui
48:33secondo quanto è emerso
48:35perché ovviamente
48:35le informazioni
48:36sono giunte da poco
48:38era in un B&B
48:39con un amico
48:40quando si è consumata
48:41questa tragedia
48:42l'amico
48:4325 anni
48:44di origini straniere
48:45ma sembrerebbe anche lui
48:46essere residente
48:48in provincia
48:49è stato arrestato
48:50perché il sospetto
48:51è quello
48:52di un omicidio
48:53consumatosi
48:54al termine
48:54di una lite
48:55quindi al momento
48:56lui è stato di fermo
48:57con questa accusa
48:58che ovviamente
48:58andrà bagliata
49:00e verificata
49:01e tutto è avvenuto
49:01dopo una lite
49:03e Leonardo Fiorini
49:04è precipitato
49:05dal terzo piano
49:07di questo B&B
49:08in zona Monteverde
49:09per lui non c'è stato
49:10nulla da fare
49:10la notizia si è diffusa
49:11in provincia
49:12questa mattina
49:13dove lui e la famiglia
49:14erano molto conosciuti
49:16stimati
49:16un bravo ragazzo
49:17dopo gli studi
49:18aveva iniziato
49:19a lavorare a Roma
49:20ed ora
49:21andranno chiariti
49:22tutti i contorni
49:23di questa tragedia
49:24eh sì
49:25assolutamente sì
49:26lo danno
49:27insomma
49:27è indicizzata
49:28tra i più importanti
49:30quotidiani
49:31anche online
49:31ecco facciamo vedere
49:32regia brevemente
49:34insomma
49:34è una notizia
49:36che si sta diffondendo
49:37brevemente
49:37che chiaramente
49:38andrà
49:38ovviamente
49:39anche un po' chiarita
49:41tutti gli aspetti
49:41andranno chiariti
49:42Roberta
49:42grazie di cuore
49:43per essere stata
49:44in nostra compagnia
49:45noi ci ritroviamo
49:46ovviamente
49:47venerdì prossimo
49:48con la redazione
49:49preziosissima
49:50di Frosinone News
49:51per tutti gli aggiornamenti
49:52ovviamente
49:53è sempre valido
49:54il consiglio
49:55a consultare
49:56appunto
49:57il sito web
49:57grazie davvero
49:58prestissimo
49:59grazie a voi
50:01ebbene
50:03abbiamo terminato
50:04il tempo
50:04a disposizione
50:05abbiamo terminato
50:07questa puntata
50:08e abbiamo anche
50:09terminato
50:09ovviamente
50:10la settimana
50:11torniamo in diretta
50:12lunedì
50:12ormai lo sapete
50:13ci fermiamo brevemente
50:14per il weekend
50:15ma rinizieremo
50:16la settimana
50:17se vorrete
50:18sempre alle 13
50:18qui sul canale
50:1914
50:20con altri ospiti
50:21altri temi
50:23e notizie
50:23che riguardano
50:24come sempre
50:24la nostra capitale
50:25il nostro territorio
50:26continuate a scriverci
50:27al numero
50:28che vedete
50:28in sovraimpressione
50:29anche se vi leggiamo
50:30più tardi
50:31recuperiamo
50:32come sempre
50:32i vostri messaggi
50:33ci fa piacere
50:34ricevere sempre
50:35un vostro commento
50:36grazie per essere stati
50:38il nostro compagnia
50:38ringrazio anche la regia
50:39a cura di Matteo Lupini
50:41e vi do appuntamento
50:42a lunedì
50:43arrivederci
50:44non solo Roma
50:47le notizie dalla regione
50:49con Elisa Mariani

Consigliato