Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 ore fa
La tattica del finto nipote in difficoltà, evidentemente, sta cominciando a non funzionare più: ora i professionisti delle truffe agli anziani si sono specializzati e hanno iniziato a utilizzare l'Intelligenza Artificiale.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Aiuteranno a fare un po' chiarezza nel mare magnum di notizie che arrivano ogni giorno da Roma e dal nostro territorio.
00:37Il nostro territorio, tutta la regione Lazio, ha le prese, anzi in realtà è un fenomeno che ai noi investe un po' tutta Italia,
00:46con punte però significative proprio nel Lazio.
00:49Dicevamo una regione ha le prese con un fenomeno davvero orribile, che è quello delle truffe ai danni degli anziani.
00:56Ne abbiamo parlato davvero in tantissime circostanze, abbiamo anche raccontato di quanto sia un fenomeno veramente vergognoso.
01:03Perché? Perché si fa leva su due aspetti in particolare, la fragilità e la solitudine di queste persone.
01:10Fragilità perché? Perché non sono avvezzi ovviamente alle nuove tecnologie come potremmo essere noi nuove generazioni.
01:18Soprattutto sono nella maggior parte dei casi anziani che magari vivono da soli, che hanno dei figli che si trovano a distanza,
01:25che in sostanza non hanno dei concreti punti di riferimento.
01:30C'è poi anche un altro aspetto da considerare, che vorremmo anche sottolineare in questa prima parte di Non Solo Roma.
01:35La maggior parte degli anziani che viene truffato non denuncia, sapete perché? Perché si vergognano.
01:41Quando riescono a capire che sono stati raggirati, provano un senso di imbarazzo incredibile,
01:48fanno difficoltà anche a raccontarlo ai propri figli.
01:50C'è stato un caso abbastanza emblematico che ha investito la nostra capitale, Roma,
01:55dove due stacanovisti della truffa hanno letteralmente raggirato oltre 40 anziani
02:01e messo su un bottino da 800 mila euro.
02:05Sono finiti ai domiciliari, però insomma 800 mila euro di bottino, capite bene che è una cifra imponente.
02:12Però qual è la novità, tra virgolette, di cui stanno parlando tantissimi giornali e anche quotidiani del web?
02:19Che i truffatori oggi si avvalgono di strumenti legati proprio alle nuove tecnologie,
02:26cioè utilizzano l'intelligenza artificiale per raggirare meglio gli anziani o comunque le loro vittime.
02:33Come difendersi, come capire che siamo di fronte ad una frode?
02:37Addirittura si parla di codice di famiglia, ne parliamo tra pochissimi istanti.
02:41Prima però diamo il bentornato e salutiamo l'avvocato Sara Assorini di ADUC Consumatori e Utenti.
02:48Bentornata Sara.
02:50Grazie, grazie a voi, mi fa piacere rivedervi.
02:54Sei il nostro SOS, quindi quando si tratta di fare un po' di chiarissima, di capirci meglio qualcosa in più,
03:02noi chiamiamo sempre te.
03:03Te che mi hai sottolineato un aspetto importante nel fuori onda,
03:09cioè il fatto che il dramma delle truffe agli anziani è vecchio come la nostra storia.
03:16Ma davvero, spiegaci meglio.
03:17Sì, questa nuova truffa in realtà è nuova sostanto perché i truffatori ricorrono all'intelligenza artificiale.
03:26In realtà già negli anni 90 capitava purtroppo molto spesso che persone anziane ricevessero delle telefonate
03:36da parte di persone che si qualificavano o come medici del pronto soccorso o prevalentemente come carabinieri
03:43e affermavano che un parente prossimo, un figlio, piuttosto che un marito, che una moglie,
03:49comunque qualcuno dove il legame affettivo era veramente molto forte,
03:54era rimasto coinvolto in un incidente.
03:56In quel momento o si trovava in ospedale oppure era in stato di fermo e per evitare che ci fossero delle conseguenze ulteriormente dannose
04:06dalla situazione chiedevano a queste persone di dare loro delle somme di denaro, piuttosto che dei gioielli e quant'altro.
04:15Quindi facevano questa prima telefonata, aspettavano che la persona dicesse loro di sì,
04:21attendevano che andasse a prendere magari i soldi che avevano nascosti in un cassetto sotto il materasso o i gioielli,
04:27come si facevano una volta, no?
04:29Esatto.
04:30Si presentavano alla porta, mostravano un tesserino falso e si facevano consegnare quello che doveva essere consegnato.
04:38Cos'era il vantaggio all'epoca?
04:41Che non c'erano i cellulari.
04:43E quindi fin tanto che il figlio, il marito, la moglie o vio discorrendo non tornavano a casa,
04:47queste povere persone rimanevano nell'ansia e non sapevano che effettivamente erano rimaste vittime di truffa.
04:55Ovviamente oggi...
04:56Quindi baggio ancora, no?
04:57Baggio ancora una volta.
04:58Esatto.
05:00Ovviamente le truffe che sono, ribadisco, sempre le stesse, solo che assumono delle vesti nuove,
05:07possono essere migliorate.
05:09E in questo caso l'hanno migliorata ricorrendo all'intelligenza artificiale,
05:13che non è il male.
05:16Semplicemente bisogna stare attenti a come la si usa, come in tutte le cose.
05:20Quindi loro in questo caso, per spiegarlo meglio ai nostri telespettatori,
05:23cosa fanno?
05:25Utilizzano l'intelligenza artificiale per creare la voce praticamente identica a quella di un nipote,
05:32di un figlio, di un parente prossimo.
05:34Un orecchio ben allenato non riesce a capire che è di fronte ad una voce modificata artificialmente
05:40e quindi cade nella trappola.
05:42Però io voglio riuscire a capire come fanno a prendere la voce del nipote?
05:46Cioè registrano tramite sistemi di hackeraggio a questo punto?
05:51Ci sono due fattori da tenere in considerazione.
05:54Il primo è che quando una persona è in un stato di agitazione non è in grado di comprendere
06:01quelle che sono sostanzialmente le differenze nel tono della voce.
06:06È troppo agitato.
06:07Quindi una voce che può sembrare simile,
06:10ben può essere confusa con quella di un parente prossimo.
06:15Alla fine lo fanno anche i genitori che alle volte non capiscono con quale figlio stanno parlando,
06:20parliamoci chiaro, anche quando non sono in stato di confusione.
06:22Loro cosa fanno?
06:25Noi stiamo parlando di persone che sono molto brave,
06:27noi parliamo sostanzialmente di hacker.
06:29Quindi se noi non stiamo attenti quando utilizziamo il cellulare,
06:34che magari clicchiamo su siti non sicuri,
06:36oppure prendiamo, apriamo dei coupon che sono degli sconti e quant'altro,
06:42non possiamo essere sicuri che non stiamo facendo installare sul nostro cellulare qualcosa
06:46che è in grado anche di registrare le voci.
06:50O comunque i truffatori non vanno sempre completamente a caso,
06:54c'è una vittima, non viene estratta a sorte.
06:57C'è sempre qualcuno che controlla, che guarda e si assicura che quella persona
07:02magari effettivamente sia da sola.
07:04Non possono certo assumersi il rischio di andare e trovare che la signora
07:08ha in realtà una famiglia che mangia da lei tutti i giorni
07:13e quindi quando vanno a fare la truffa poi si trovano tutto il parentato.
07:16Quindi ricordiamoci sempre che non è frutto di un caso.
07:21Fanno operazioni di osservazione prima di agire, assolutamente sì.
07:28Che poi questa cosa del cliccare su siti poco sicuri e registrazione
07:32mi ha fatto venire anche un'altra domanda che non ha nulla a che fare
07:35con il tema di cui stiamo parlando ma che poi ci arriviamo tra pochissimi istanti.
07:40Sara, allora uno come fa a capire che è di fronte ad una truffa?
07:43Parliamo di persone che hanno magari 80-90 anni,
07:46magari non hanno chiaramente i riflessi come possono averli persone di 30-40 anni,
07:53posto che anche i 30 anni e i 40 anni possono essere truffati
07:57e neanche se ne accorgono.
07:58Quindi partendo da questo presupposto, come fanno a difendersi?
08:01Si parla di codice di famiglia, cioè utilizzare delle parole chiave
08:07per fare in modo che l'anziano capisca che è di fronte a una persona non di famiglia.
08:14Allora, questo codice della famiglia è utilizzato molto negli Stati Uniti d'America
08:18a livello di protezione, soprattutto quando si parla di minori.
08:22In una persona anziana francamente a me un po' preoccupa
08:26perché se noi abbiamo un genitore anziano o un nonno che tende a dimenticarsi le cose,
08:32come fa poverino a ricordarsi la parola che identifica il codice della famiglia?
08:38Cioè un codice di famiglia è una parola che deve essere di uso comune
08:42e che quindi può essere facilmente individuata,
08:46soprattutto se queste persone nel corso di un controllo
08:48magari percepiscono una telefonata in cui questo codice viene utilizzato.
08:53non è possiamo dire alla nonna di ricordarsi i supercalifragilisti
08:57che spira l'idoso, può venire, la facciamo impazzire.
09:00Quindi bisogna cercare di fare qualcosa di più immediato.
09:06Facile.
09:06Ad esempio?
09:09Intanto la conoscenza, cioè i carabinieri non chiamano a casa per chiedere soldi,
09:16sono pubblici ufficiali, non sono proposte a una raccolta fondi,
09:20anche quando chiamano, e questa è un'altra truffa,
09:22chiedendo se si vuole versare delle somme a favore della rivista della Polizia di Stato.
09:28È sbagliato, cioè bisogna cadere a questa cosa.
09:31Un medico del pronto soccorso non chiama per chiedere soldi,
09:35cioè se chiamano non deve essere mai ricevuta una telefonata del genere,
09:40è soltanto per comunicare che la persona ha avuto un incidente
09:43con l'invito a arrecarsi presso il pronto soccorso.
09:47Oppure verrà contattato il parente, se c'è un stato di fermo,
09:53dal proprio coniuge, figlio di scuola,
09:57e dice, mamma guarda, mi hanno arrestato.
09:59Oppure, siccome comunque si ha diritto alla difesa,
10:02se magari il figlio non può chiamare, chiamerà l'avvocato.
10:06Ma mai, mai, mai credere che un pubblico ufficiale
10:09possa volere dei soldi per evitare una conseguenza dannosa.
10:14Di fatto saremmo innanzi a un pubblico ufficiale
10:17che commette un reato, di cui noi saremmo complici.
10:21Complici, tra le altre cose, no? Esatto.
10:24Però tu prima hai detto una cosa interessantissima, no?
10:26Sara, hai detto, quando sono in uno stato di agitazione,
10:29queste persone anziane non riescono a distinguere il tono della voce.
10:32Quindi, anche in questo caso, però, l'agitazione può fungere da nebbia mentale, no?
10:37Cioè, queste persone si agitano sapendo che un proprio nipote,
10:39un proprio figlio è in pericolo,
10:41e quindi è molto facile cadere, no?
10:44Cioè, arrestare lucidi credo sia complicatissimo.
10:47È difficilissimo, più volentieri, mettere un post-it in ben evidenza
10:53in cui si è scritto, se chiamano i carabinieri
10:55e dicono che è successo qualcosa, staccare e richiamare.
10:58Basta fare un'altra volta 112, 113, ora mi sembra che ci sia il numero unico, 118,
11:04e dire che si è ricevuto una chiamata da parte di un presunto carabiniere,
11:09da parte di un presunto ospedale, via discorrendo, in cui si chiede questo.
11:14Il carabiniere controlla immediatamente se c'è una situazione di emergenza,
11:19quindi è lo stesso carabiniere lì, siamo sicuri che stiamo parlando con un pubblico ufficiale,
11:25verifica se effettivamente è successo qualcosa oppure no.
11:28Certo, oppure ecco, magari riagganciare e chiamare direttamente il figlio o il nipote
11:35che è stato spacciato per essere in difficoltà, anche questo potrebbe essere un modo.
11:40Anche, però c'è una cosa, se si richiama i carabinieri e poi si fa riparlare con il truffatore,
11:48il truffatore viene arrestato, viene colto in flagranza,
11:51e quindi non siamo vittime della truffa ma riusciamo anche a smasperare il truffatore
11:57e a evitare che altre persone cadano vittime.
12:02Allora Sara, ho ancora un paio di domande da farti, quindi ti chiedo di restare ancora in nostra compagnia
12:07su due temi però, insomma, differenti rispetto a questo.
12:10Torniamo immediatamente, non tra pochissimi istanti,
12:13ci fermiamo soltanto per un paio di minuti di pubblicità, a tra poco.
12:16Bentornati a Non Solo Roma, abbiamo aperto questa puntata parlando del fenomeno vergognoso,
12:25non abbiamo paura a definirlo così, delle truffe ai danni degli anziani.
12:29Ci sono dei numeri che sono cresciuti sensibilmente soprattutto nel nostro territorio
12:34e ultimamente pare che si sia diffusa l'usanza da parte dei truffatori,
12:39insomma dei malviventi, di utilizzare strumenti legati ad altre tecnologie
12:44per raggirare meglio gli anziani, tra cui l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
12:48Questo metodo viene utilizzato per modificare le voci,
12:52farle sembrare più simili possibile alle voci dei nipoti, dei figli e dei parenti prossimi
12:59in modo tale che l'anziano cada più facilmente nella trappola.
13:03Lo abbiamo raccontato all'inizio di questa puntata,
13:05c'è stato un caso particolarmente emblematico a Roma,
13:08di due truffatori, peraltro anche molto giovani, di circa 20 anni,
13:14che sono riusciti a raggirare qualcosa come 37 anziani
13:18e si sono portati a casa un bottino da 800 mila euro.
13:21Ci sono voluti mesi di indagine da parte degli investigatori
13:24per rastanarli e poi portarli agli arresti domiciliari.
13:29Un fenomeno, abbiamo detto, sensibilmente in crescita,
13:33in particolar modo in alcune zone del nostro territorio,
13:36ma di questo parleremo verso la fine di questa puntata con un altro ospite.
13:40Nel frattempo ringrazio ancora l'Avvocato Sara Assorino
13:43che è ancora in nostra compagnia e ci ha dato come sempre qualche consiglio superutilissimo.
13:48Avvocato, però tu prima ci hai detto una cosa molto interessante,
13:52hai detto che bisogna stare attenti con i cellulari
13:54quando si aprono dei siti poco sicuri
13:56perché si rischia che la nostra voce venga registrata.
14:00Allora, qua è una domanda che noi ci facciamo da anni,
14:03soprattutto tutti coloro che hanno lo smartphone,
14:05praticamente tutta la popolazione mondiale.
14:08Succede che tu magari hai il telefono sulla scrivania,
14:11stai parlando con la tua amica, con tua madre, con tuo marito, con tua moglie,
14:16insomma con chi vuoi, di un determinato argomento,
14:18apri il cellulare, ti spunta la pubblicità di quella cosa di cui stavi parlando.
14:24Che ne so, una crema per il viso, uno shampoo, un ristorante.
14:28Come ce la spieghiamo questa roba?
14:30Allora, c'è chi dice, ci registrano.
14:34Sì e no.
14:36E no.
14:36Nel senso, effettivamente, se ricordo bene,
14:40c'è stata anche, non dico una condanna,
14:43comunque un avvertimento,
14:44perché quando abbiamo sul telefonino
14:48determinati programmi in un posto nominali,
14:51perché se no sarebbe pubblicità occulta,
14:52che ci aiutano a trovare le cose,
14:56perché non ricordiamo un numero di telefono,
14:58perché ci serve un indirizzo o altro,
15:00oppure abbiamo telefoni di una determinata marca,
15:04i microfoni, se scoperto, rimanevano accesi
15:08e quindi captavano alcune conversazioni.
15:11A quel punto, quando poi noi andavamo a riprendere il cellulare,
15:17effettivamente trovavamo, diciamo, una sorta di strana,
15:20magica, casualità,
15:23che quello di cui stavamo parlando lo troviamo.
15:26Oltre a quello, c'è quella roba bellissima, magnifica,
15:31accetta e rifiuta cookies,
15:33che non sono i biscotti da mangiare che sarebbero più buoni,
15:37ma quelli nel momento in cui tu li accetti,
15:40perché alcuni siti addirittura se non li accetti
15:43per accedere all'articolo dovresti abbonarti,
15:47mandi un input, un input di ricerca,
15:50e quindi, dopo che tu hai cliccato,
15:53ok, perché magari hai visto la pubblicità di un albergo,
15:56oppure hai visto la pubblicità di un condizionatore d'aria
15:59o un'offerta,
16:01a quel punto, nel momento in cui tu hai accettato,
16:04più che altro che non ne puoi fare a meno,
16:06di vedere quell'articolo,
16:08di leggere quello che hai scritto,
16:09allora, automaticamente,
16:11tutto si aggiorna
16:12e continuano a mandarti sul cellulare o anche via mail
16:16determinate comunicazioni.
16:21Se qualcuno ha un social network molto conosciuto,
16:26che inizia con la F,
16:27o quell'altro che inizia con la I,
16:29se noi proviamo a togliere le inserzioni,
16:33ti dicono,
16:35cancello inserzione,
16:37perché...
16:38Ti chiedono di motivare, esatto.
16:40Sopra c'è scritto,
16:41visualizzi questa inserzione,
16:43perché hai già visto video simili.
16:46E quindi, di fatto,
16:48è vero che siamo registrati,
16:49perché ogni volta che noi accediamo
16:52al computer,
16:53ai social network e quant'altro,
16:55e vediamo anche un video,
16:57perché in quel momento ci fa ridere,
16:59automaticamente si aggiornano
17:01le nostre preferenze
17:02e argomenti video
17:04dello stesso tipo
17:05continuano ad esserci richiesti
17:07e inviati.
17:09Perché si spera che il consumatore acquisti.
17:12E questa è un po' la motivazione,
17:13però è chiaro che è anche un po' inquietante,
17:15perché tu magari stai parlando con tua madre
17:18della nuova crema per il viso,
17:19magicamente apri il cellulare
17:21e vi arriva la promozione della crema per il viso.
17:22Quindi uno, insomma,
17:23un attimino rimane un po' scioccato,
17:26ma che succede?
17:28E quindi anche questa può essere una spiegazione.
17:30Allora, vorrei cambiare totalmente argomento
17:32adesso un attimo con te
17:33e chiederti un commento su questa vicenda.
17:36Vi facciamo vedere un breve servizio
17:38e poi l'avvocato Sara Assorino
17:40ci racconta anche dei precedenti molto interessanti.
17:42Guardate.
17:44Una decisione destinata a creare
17:46un precedente importante.
17:47La Cassazione conferma la condanna al Campidoglio
17:50che ora dovrà risarcire con 10.000 euro
17:52ciascun residente dell'area del Foro Italico
17:55esposto per anni a rumore e polveri sottili
17:57oltre ai limiti stabiliti dalla legge.
17:59I giudici hanno respinto al ricorso del Comune di Roma
18:02ribadendo che non solo va riconosciuto il danno
18:04subito dai cittadini
18:05ma che devono essere avviate misure strutturali
18:08per riportare la situazione
18:09entro la soglia di tollerabilità.
18:12Tra queste, l'installazione di barriere fonoassorbenti
18:15e l'obbligo di limitare la velocità dei veicoli
18:18a 30 km orari lungo i tratti più critici.
18:22La sentenza riconosce la violazione del diritto
18:24e un ambiente salubre e sottolinea come
18:27in presenza di inadempienze della pubblica amministrazione
18:30il risarcimento debba accompagnarsi a interventi immediati
18:33e verificabili nell'interesse della collettività.
18:36Una decisione che potrebbe aprire la strada
18:38a nuove richieste in altre zone della capitale.
18:42Un precedente importante, Avvocato, però non l'unico,
18:46perché in realtà la giurisprudenza ci presenta anche casi
18:50simili accaduti qualche anno fa, è così?
18:54È vero, parliamo della terra dei fuochi in Italia soprattutto
18:58ma parliamo anche sempre, succedo, a una condanna
19:03rivolta direttamente allo Stato Francia.
19:06Parliamo anche di altri procedimenti che sono pendenti in Italia
19:10alcuni che hanno avuto un esito positivo
19:13come la terra dei fuochi appunto alcuni che sono partiti
19:17ma sono stati subito arrestati nel senso che non sono mai andati avanti.
19:22E sono fermati, esatto.
19:24E sono fermati tipo quello di Torino.
19:27La sentenza della cedula, prima sentenza sull'argomento
19:31risale al 2022 e poi successivamente si è creato
19:36quello che si può definire un orientamento giurisprudenziale
19:39abbastanza stabile.
19:41Quello che colpisce è l'articolo di riferimento
19:45che sarebbe l'articolo 8
19:47che leggendo semplicemente come viene denominato
19:50può sembrare, può trarre un inganno
19:52perché si parla il diritto alla vita privata.
19:56Ma ora si domanda cosa c'entra la vita privata con lo smog.
20:00In realtà l'articolo è molto più complesso
20:03perché dice che l'essere umano
20:05perché l'articolo parla appunto di diritti umani
20:08ha il diritto di vivere una vita privata
20:11quindi la vita propria al di fuori del contesto lavorativo
20:15la vita sociale
20:16in un ambiente quanto più sereno possibile.
20:19L'addome ambiente sereno è anche ambiente pulito.
20:24E quindi nel momento in cui ci sono dei regolamenti europei
20:28che di fatto vorrebbero imporre in Italia
20:32anche dei limiti per quanto riguarda la gestione
20:36dello smog, la circolazione dell'aria e quant'altro
20:40è un dovere della pubblica amministrazione
20:43adeguarsi anche a questi regolamenti
20:46e poi renestere tutte le condotte
20:49che sono utili a garantire al singolo cittadino
20:52di vivere in un ambiente salubre.
20:56Più sano possibile, esatto.
20:57Tra le altre cose ecco, insomma
20:5810.000 euro a cittadino per i residenti del foro italico
21:03è anche una cifra abbastanza considerevole
21:06non è che è poco?
21:07Non è tantissimo?
21:09No, non è tantissimo
21:11se consideriamo che è una pubblica amministrazione
21:15poi lasciamo stare che le pubbliche amministrazioni
21:18hanno sempre il bilancio e il rosso
21:20non ci sono mai soldi per fare opere e via discorrendo
21:23però sono quelle sanzioni che hanno anche una funzione punitiva
21:28a mio avviso
21:29cioè
21:29non ricadiamo sempre nel medesimo errore
21:34facciamo qualcosa per evitarlo
21:36esattamente
21:38esattamente
21:38la storicità di questa sentenza
21:42dipende dal fatto
21:43è che è stata emessa dalla corte di cassazione
21:46e quindi in Italia i gradi di giudizio sono finiti
21:50per assurdo
21:51per ribaltare questa sentenza
21:53bisognerebbe andare nella comunità europea
21:56ma siccome i regolamenti europei
21:58sono quelli che hanno imposto
22:00alle pubbliche amministrazioni
22:02anche in Italia
22:04di porre in essere quelle condotte finalizzate
22:07la riduzione dello sbonto
22:08in realtà stiamo parlando di polveri sottili
22:11si vede un pochettino male questa cosa qui
22:13cioè ormai Roma Capitale
22:16è la testa
22:18in Italia di tutto un corpo
22:20di altri comuni
22:21altre pubbliche amministrazioni in generale
22:24che rischiano di trovarsi nella medesima situazione
22:27perché una volta che è stato stabilito il precedente
22:29per quanto da noi precedenti non continuo
22:32quanto in America
22:33e questo ci tengo a dirlo
22:35è più probabile che un ricorso da parte di cittadini
22:38venga ad essere accolto
22:40perché adesso stiamo parlando del...
22:42io non so se c'è già la collega di Frosinone News collegata
22:46in caso ci sta magari anche ascoltando
22:48no mi fa segno la regia di no
22:49sarà la nostra ultima ospite
22:51la provincia di Frosinone si trova in una situazione
22:53insomma molto preoccupante
22:55sotto questo punto di vista
22:56perché?
22:56perché morfologicamente la provincia di Frosinone
22:59è incatenata tra i monti
23:01e quindi è un territorio particolarmente colpito dallo smog
23:05e quindi ecco
23:06sicuramente ci saranno dei risvolti anche lì
23:09allora Sara io devo chiudere ma come sempre grazie di cuore
23:12per averci dedicato questi 20 minuti
23:1520 minuti preziosissimi
23:16perché ci hai dato insomma tanti consigli utili
23:18grazie davvero alla prossima
23:21alla prossima a disposizione
23:23grazie e buon lavoro
23:24grazie ancora
23:25grazie ancora ovviamente anche a Aduc
23:27a consumatori che fornisce un supporto davvero importante
23:31per i cittadini che si trovano in difficoltà
23:33o hanno delle domande
23:35non solo Roma
23:38le notizie dalla regione
23:40con Elisa Mariani
23:41grazie a tutti
23:46grazie a tutti

Consigliato