Skip to playerSkip to main content
  • 1 day ago
Raccogliere dati, testimonianze ed analisi per verificare il grado di prontezza del Servizio sanitario nazionale nella presa in carico dei pazienti e per orientare futuri interventi legislativi. E’ questo l’intento dell’incontro organizzato in Senato, su iniziativa del senatore Guido Quintino Liris, membro della V Commissione permanente Bilancio del Senato della Repubblica, sul tema ‘Verso una nuova governance per l’Alzheimer’, durante il quale è stata presentata l’iniziativa di realizzare un’indagine conoscitiva sullo stato della rete nazionale Alzheimer. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Sono 1,2 milioni le persone in Italia a convivere con una demenza, di cui circa 600 mila con malattia
00:10di Alzheimer, con più di 4 milioni di familiari che assolvono al ruolo di caregiver. La gestione
00:15di questa patologia costituisce una sfida cruciale per il futuro del nostro sistema sanitario e grazie
00:21ai recenti sviluppi nella ricerca e alla registrazione di terapie innovative, già in uso nelle pratiche
00:26cliniche dei paesi più all'avanguardia a livello mondiale, si apre una nuova era di speranza per i pazienti
00:31anche nel nostro paese. Se ne è parlato nel corso dell'evento verso una nuova governance per l'Alzheimer
00:37organizzato in Senato su iniziativa di Guido Quintino Liris, membro della quinta commissione
00:42permanente bilancio del Senato della Repubblica e alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali
00:48durante il quale è stata presentata l'iniziativa di realizzare un'indagine conoscitiva sullo stato
00:53della rete nazionale Alzheimer. Il piano sanitario nazionale, il fondo dedicato alle demenze,
00:59100 milioni già in questa legge di bilancio, una gestione integrata tra territorio ospedale,
01:05approcci multidisciplinari potranno fare la differenza portando qualità di vita e magari
01:11una gestione più performante che si basa da una diagnosi precoce ma che giustamente può
01:17portare a una performante capacità anche di controllo delle sintomatologie e quindi
01:24miglioramento della qualità di vita del paziente.
01:26Per rendere il sistema più omogeneo e sostenibile rispetto alle patologie neurodegenerative,
01:31in particolare all'Alzheimer, è necessario creare le condizioni affinché venga sostenuta
01:36l'innovazione della ricerca affrontando le sfide di oggi con i nuovi strumenti a disposizione
01:40e garantendo l'accesso alle cure ai cittadini in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.
01:46Certamente gli investimenti previsti dal PNRR vanno in questa direzione, pensiamo al grande
01:52investimento sulla telemedicina che ci permetterà anche la gestione di alcune patologie croniche
01:58e credo che anche sotto questo aspetto le risposte in termini di bisogno di salute possono arrivare
02:04ai cittadini. Siamo di fronte ovviamente a una grande sfida ma anche a una grande opportunità
02:08e la sapremo cogliere se ognuno potrà portare il proprio contributo. Eventi come oggi sono
02:13eventi importanti, momenti di confronto e di condivisione, poi ovviamente la responsabilità
02:18delle scelte aspetta la politica ma le scelte migliori sono quelle che arrivano a valle di
02:22percorsi condivisi.
02:23A promuovere l'iniziativa la Fondazione della Sostenibilità Sociale che rivalisce l'importanza
02:28nell'ambito dell'Alzheimer di cambiare il rapporto tra l'individuo, la società e la malattia.
02:33Ci sono lutti affettivi e lutti culturali, in questo caso i due interagiscono e così
02:38la rabbia, credetemi, quella feroce che arriva al momento della diagnosi, la rabbia del paziente,
02:44del familiare, del caregiver, della società intera che viene coinvolta. Si fa rivolo di
02:49un percorso che noi oggi vogliamo far scorrere, dialogare tra le sponde, venire a noi e andare
02:55agli altri, proprio nell'intento comune di contrastare un deserto che è un luogo stile
03:00a qualunque viaggiatore. I pazienti cosa ci chiedono? Ci chiedono originalità di strategie,
03:06tanto amore e determinazione.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended