Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
ROMA (ITALPRESS) - Rafforzare la prevenzione cardiovascolare, avviando un percorso condiviso per l'applicazione strutturata del test diagnostico della Lipoproteina(a) nei soggetti a rischio: è questo l'obiettivo dell'evento istituzionale in occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2025, che si è tenuto presso la Sala degli Atti Parlamentari del Senato, su iniziativa della Senatrice Elena Murelli, Membro della 10ª Commissione Permanente e Presidente dell'Intergruppo parlamentare sulle malattie cardio, cerebro e vascolari. L'incontro, svolto con il contributo non condizionante di Novartis Italia, ha rappresentato un momento di confronto tra Istituzioni, comunità scientifica e associazioni di pazienti, con l'intento di promuovere la costituzione di un piano nazionale per la prevenzione cardiovascolare e di definire un quadro operativo per l'inserimento sistematico del test Lp(a) nei percorsi clinico-assistenziali.
f04/mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Rafforzare la prevenzione cardiovascolare avviando un percorso condiviso per l'applicazione
00:09strutturata del test diagnostico della lipoproteina A nei soggetti a rischio. È questo l'obiettivo
00:15dell'evento istituzionale in occasione della giornata mondiale del cuore 2025 che si è tenuto
00:21presso la sala degli atti parlamentari del senato su iniziativa della senatrice Elena
00:26Murelli, membro della decima commissione permanente e presidente dell'intergruppo parlamentare
00:32sulle malattie cardio, cerebro e vascolari. Diagnosi precoci, un percorso di diagnosi
00:37cura e delle linee guida uniformi su tutto il territorio nazionale sono importanti. Ecco
00:42quindi che dobbiamo aprire un tavolo al Ministero della Salute e creare un piano nazionale sulle
00:46malattie cardiovascolari come già stato fatto in altri paesi europei in Spagna. È pronto,
00:52a dicembre verrà finalizzato il piano europeo sul cardiovascolare, allora anche l'Italia
00:57non può rimanere indietro. Dobbiamo quindi pianificare quello che è un percorso chiaro
01:02per tutti i pazienti ma anche per i professionisti.
01:04Riteniamo che probabilmente ci sia un problema di alfabetizzazione sanitaria, cioè probabilmente
01:10la cittadinanza, il cittadino o il paziente non ha ben chiaro cosa vuol dire essere colpiti
01:16da una patologia cardiovascolare o avere una patologia cardiovascolare. Quali sono gli indicatori
01:21che ci fanno dire questo? Innanzitutto un'eccessiva mancanza di aderenza alle terapie, quindi
01:28la non comprensione dell'importanza della terapia. Dall'altro lato il fatto che si
01:32continua a morire di patologie cardiovascolari pensando invece che siano le patologie neoplastiche
01:37la principale causa di morte.
01:38L'incontro svolto con il contributo non condizionante di Novartis Italia ha rappresentato un momento
01:45di confronto tra istituzioni, comunità scientifiche e associazioni di pazienti con l'intento di promuovere
01:51la costruzione di un piano nazionale di prevenzione cardiovascolare e di definire un quadro operativo
01:58per l'inserimento sistematico del test LPA nei percorsi clinico-assistenziali.
02:04Abbiamo in corso circa 17 studi clinici solo sul territorio italiano. Da solo non basta,
02:11è necessaria una collaborazione con le istituzioni, con le associazioni cliniche e con le associazioni
02:16dei pazienti in modo tale da riuscire a creare un percorso comune e condiviso che permetta
02:22sempre di più di individuare quelli che sono dei fattori di rischio per la patologia cardiovascolare.
02:28In quest'ottica ovviamente la lipoproteina A si inserisce come un fattore importantissimo
02:33e siamo molto contenti di valutare l'ipotesi di poterla inserire all'interno del piano di prevenzione
02:40per le dislipidemie per tutti i pazienti che possono in questo modo avere un supporto
02:46nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.
02:49Il primo problema è l'intercettazione del rischio della malattia da parte del territorio
02:55e poi la presa in carica successivamente quando esce dall'ospedale.
03:00Questo è uno dei temi che ormai è molto dibattuto e quindi noi siamo confidenti
03:04che quando di un tema si è dibattito tanto poi si trovi la soluzione
03:09e oggi la soluzione la dovremmo avere anche a portata di mano
03:12visto che il PNRR deve essere implementato.
03:17Parliamo tanto di casa di comunità, parliamo di medico-medicina giurale,
03:22parliamo di farmacie e quindi sicuramente è tutto un contesto
03:26che può aiutare a curare meglio i pazienti e anche a cercare di prevenire.
03:34Grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato