- 17 hours ago
In questo numero: Ancora un successo Welfair 2025 - la fiera del fare sanità, assegnato il primo premio per la comunicazione “Tessere salute” Violenza di genere: Novartis, ‘screening gratuiti in 5 centri della rete Dire per avvicinare donne a salute’ Al Senato un incontro per realizzare indagine conoscitiva su stato rete nazionale Alzheimer Obesità, arriva in Italia l’idrogel che favorisce il senso di sazietà precoce Talassemia, impatto clinico e prospettive terapeutiche al media tutorial di Avanzanite Bioscience E ancora Fumo: al Senato l’incontro ‘Prevenire i tumori, proteggere la salute’ Lavoro, Unindustria e università Campus Bio-Medico esplorano il futuro del capitale umano nell’era Ia A Genova il 46° Congresso nazionale Sifo Nuove Linee guida Iss grande traguardo per gestione terapeutica ipoparatiroidismo Al 20° Forum risk management in sanità fari puntati sull’innovazione La sfida del Servizio sanitario nazionale: presa in carico del paziente cronico, al centro del 57° Congresso Sumai
Category
🗞
NewsTranscript
00:00in questo numero ancora un successo welfare 2025 la fiera del fare sanità assegnato il primo premio
00:17per la comunicazione tessere salute violenza di genere novartis screening gratuiti in cinque
00:24centri della rete dire per avvicinare donne a salute al senato un incontro per realizzare indagine
00:29conoscitiva su stato rete nazionale alzheimer obesità arriva in italia l'idrogel che favorisce
00:35il senso di sazietà precoce talassemia impatto clinico e prospettive terapeutiche al media
00:41tutorial di avanzanite bioscience e ancora fumo al senato l'incontro prevenire i tumori e proteggere
00:49la salute lavoro un'industria e università campus biomedico esplorano il futuro del capitale
00:55umano nell'era dell'intelligenza artificiale nuove linee guida dell'istituto superiore di sanità a
01:01grande traguardo per gestione terapeutica ipoparatiroidismo a genova il 46esimo congresso
01:07nazionale sifo nuove figure per il servizio sanitario nazionale del futuro con il progetto
01:13officina delle competenze al ventesimo forum risk management in sanità fari puntati sull'innovazione
01:19la sfida del servizio sanitario nazionale presa in carico del paziente cronico al centro del 57esimo
01:25congresso su mai
01:26anche quest'anno welfare la fiera del fare sanità organizzata da fiera roma e da bisanità by experience
01:38è stato un successo sia in termini di temi trattati sia di partecipanti e di pubblico un
01:43evento di grande rilevanza nazionale direttori generali partner istituzionali esperti aziende
01:48società scientifica e stakeholders hanno infatti potuto trattare e discutere di numerosi argomenti
01:53sanitari di stretta attualità ma anche internazionale come dimostra la partecipazione di medici provenienti
01:58da altri paesi del mondo di una delegazione delle nazioni unite per i progetti speciali e di buyers e
02:02potenziali partner provenienti dal nord africa obiettivo esportare il comparto sanitario italiano
02:08giunto alla sua sesta edizione quest'anno welfare 2025 ha avuto come filo rosso sottolinea marinella
02:13d'innocenzo del comitato scientifico dell'evento l'equilibrio della sanità quest'anno siamo partiti
02:19da un filo rosso da un filo conduttore che ha unito tutti i temi discussi all'interno di oltre 60 tavoli
02:28con 650 relatori il filo rosso era appunto il disallineamento e per superare il disallineamento
02:36abbiamo proposto come tema principale l'equilibrio l'equilibrio tra le diverse dimensioni del servizio
02:42sanitario nazionale abbiamo affrontato numerosi temi con tante discussioni moltissimi relatori
02:51esperti della sanità che hanno caratterizzato con la loro presenza un dibattito un approfondimento
02:57ma anche tante proposte che poi porteremo nel libro bianco che presenteremo anche quest'anno sarà il
03:03terzo libro bianco che il risultato della discussione del confronto di questi quattro giorni e di cosa si è
03:10parlato un po più nel dettaglio siamo partiti dall'affrontare il tema delle tecnologie quindi
03:15dell'innovazione soprattutto l'innovazione tecnologica digitale che deve essere accompagnata
03:21accompagnata dalla innovazione organizzativa abbiamo affrontato il tema dell'intelligenza
03:26artificiale del fascicolo sanitario elettronico delle case della comunità e anche degli strumenti
03:33per rispondere in maniera strutturata e integrata nel dm 77 sono stati affrontati i temi dell'invecchiamento
03:42attivo dell'invecchiamento in salute ma anche della nutrizione del cibo come strumento di prevenzione
03:49e di mantenimento dello stato di salute la promozione della salute attraverso screening
03:55gratuiti più di 150 screening offerti a coloro i quali hanno partecipato e hanno visitato tantissimi
04:04stand che welfare ha offerto quest'anno insomma se dovessimo fare un bilancio dovrei dire che siamo
04:11veramente ottimisti anche per l'anno prossimo perché è stato un evento che ha messo in evidenza
04:18quali sono le criticità ma anche le tante opportunità che oggi possiamo avere attraverso
04:24non solo un uso ragionato ed equilibrato delle tecnologie ma anche la possibilità di poter
04:31cambiare e trasformare i processi organizzativi in sanità utilizzando le migliori pratiche e
04:37utilizzando il contributo delle società scientifiche, delle associazioni dei pazienti ma anche dei
04:43professionisti, i professionisti i quali oggi hanno la possibilità di traghettare il cambiamento
04:49ma anche quello di innovare la sanità a partire dalle loro esperienze e dai loro bisogni.
04:55Quest'anno poi welfare si è arricchito anche di una piacevole novità il primo premio comunicazione
04:59in sanità tessere salute riconoscimento ricordo l'invito alla premiazione assegnata a personalità
05:04che si sono distinte per l'impegno e la qualità della divulgazione scientifica dell'informazione
05:09e della divulgazione in ambito sanitario e di salute. La premiazione si è svolta presso
05:14lo spazio arena del padiglione 9 di Fiera Roma e a consegnare il premio è stato Giovanni
05:18Scapagnini, professore di nutrizione clinica presso l'università degli studi del Molise
05:22e vicepresidente della SINUT, società italiana di Nutraceutica. Anche lui è membro del comitato
05:27scientifico di welfare 2025 al quale abbiamo chiesto. Ma quanto è importante la comunicazione?
05:33Direi fondamentale cioè per quanto la ricerca, la sanità sia da un punto di vista dell'organizzazione
05:38dei servizi sociali ma anche delle nuove scoperte che sono come dire la speranza del futuro di un mondo
05:44più sano e longevo e hanno il gap enorme del trasferimento alla comunità, alla collettività.
05:53Il lavoro straordinario dei comunicatori scientifici, dei giornalisti che si sono specializzati nel come dire
05:59non solo acquisire l'informazione ma linguisticamente trasferirla da un tecnicismo alla collettività
06:06è forse uno degli elementi chiave nella possibilità di un mondo migliore da un punto di vista
06:13della salute. Credo che quindi sia una cosa veramente non solo giusta, doverosa, poi proprio l'Italia
06:18ha sviluppato professionalità straordinarie sia nel giornalismo della carta stampata che nel giornalismo
06:24televisivo, mediatico, proprio su questa tematica. Quindi sono molto felice di questa novità e credo
06:32che manterremo questa idea anche per le prossime edizioni.
06:46Quasi la metà delle donne vittime di violenza non ha mai preso parte agli screening promossi sul
06:51territorio. Ad allontanarle dai percorsi di prevenzione e cura sono non solo gli esiti
06:56psicologici delle violenze subite, come la scarsa considerazione dei propri bisogni di
07:01salute fisica e mentale, ma anche le condizioni economiche, logistiche e familiari che queste
07:06donne vivono. A renderlo noto l'indagine che ha coinvolto 207 donne nei centri di donne in rete
07:12contro la violenza del territorio nazionale, presentata all'incontro con la stampa a Milano
07:16organizzato dall'Associazione. Dai dati dell'indagine condotta da dire emerge che la salute
07:23delle donne, in particolare quella psicologica, è fortemente compromessa dall'esperienza di
07:28violenza vissuta. Violenza che diventa anche un'importante barriera nell'accesso ai servizi
07:33di cure e alle pratiche di prevenzione. In questo l'attività dei centri antiviolenza
07:37di dire che, ricordiamolo, accolgono ogni anno oltre 23.000 donne è fondamentale. Infatti
07:44tre quarti delle donne intervistate presso i centri dichiara un miglioramento del proprio
07:48benessere dopo l'accesso. In questa occasione è stato presentato La salute è di tutte,
07:54il progetto nato dalla collaborazione tra donne in rete Novartis Italia che porterà in cinque
07:59centri della rete screening gratuiti per avvicinare le donne vittime di violenza ai percorsi di
08:05prevenzione e cura. Il progetto nasce veramente da un connubio speciale tra un'azienda e la nostra
08:11rete nazionale che aveva desiderio di evidenziare quanto la violenza impatti sulla salute delle
08:18donne sia da un punto di vista fisico che da un punto di vista psicologico. Portare l'esperienza
08:23delle donne per noi è fondamentale e noi diciamo che ne incontriamo molte ogni anno, circa 24.000.
08:28Abbiamo rilevato quello che in realtà intuivamo, cioè che effettivamente la violenza impatta
08:35sulla salute delle donne, in particolare sulla possibilità di fare prevenzione. Le donne mettono
08:40sempre al centro qualcos'altro, soprattutto quando sono dentro una situazione di violenza e purtroppo
08:46in secondo piano passa alla loro salute che invece è un elemento fondamentale per la libertà
08:51futura. Favorire nuovi modelli di collaborazione a livello sanitario e sociale per garantire la piena
08:57realizzazione del diritto alla salute secondo criteri di equità e di universalità è infatti uno dei
09:02pilastri dell'azione di Novartis. Siamo stati onorati di sopportare dire nel cercare di ridurre
09:09queste disugoglianze e portare loro il percorso di cura dove queste donne sono. Supporteremo dire
09:17in cinque centri antiviolenza con degli screening gratuiti a livello sia di prevenzione senologica
09:24che cardiovascolare.
09:25Sono 1,2 milioni le persone in Italia a convivere con una demenza di cui circa 600 mila con malattia
09:36di Alzheimer con più di 4 milioni di familiari che assolvono al ruolo di caregiver. La gestione di
09:42questa patologia costituisce una sfida cruciale per il futuro del nostro sistema sanitario e grazie
09:47ai recenti sviluppi nella ricerca e alla registrazione di terapie innovative già in uso nelle pratiche
09:52cliniche dei paesi più all'avanguardia a livello mondiale si apre una nuova era di
09:57speranza per i pazienti anche nel nostro paese. Se ne è parlato nel corso dell'evento verso
10:02una nuova governance per l'Alzheimer organizzato in Senato su iniziativa di Guido Quintino Liris,
10:07membro della quinta commissione permanente bilancio del Senato della Repubblica e alla
10:11presenza di numerosi rappresentanti istituzionali durante il quale è stata presentata l'iniziativa
10:17di realizzare un'indagine conoscitiva sullo stato della rete nazionale Alzheimer.
10:21Il piano sanitario nazionale, il fondo dedicato alle demenze, 100 milioni già in questa
10:27legge di bilancio, una gestione integrata tra territorio ospedale, approcci multidisciplinari
10:33portano fra la differenza portando qualità di vita e magari una gestione più performante
10:40che si basa su una diagnosi precoce ma che giustamente può portare a una performante capacità
10:47anche di controllo delle sintomatologie e quindi miglioramento della qualità di vita
10:52del paziente.
10:52Per rendere il sistema più omogeneo e sostenibile rispetto alle patologie neurodegenerative,
10:58in particolare all'Alzheimer, è necessario creare le condizioni affinché venga sostenuta
11:02l'innovazione della ricerca affrontando le sfide di oggi con i nuovi strumenti a disposizione
11:07e garantendo l'accesso alle cure ai cittadini in modo uniforme su tutto il territorio nazionale.
11:12Certamente gli investimenti previsti dal PNRR vanno in questa direzione, pensiamo al
11:19grande investimento sulla telemedicina che ci permetterà anche la gestione di alcune
11:23patologie croniche e credo che anche sotto questo aspetto le risposte in termini di bisogno
11:29di salute possono arrivare ai cittadini. Siamo di fronte ovviamente a una grande sfida
11:33ma anche a una grande opportunità e la sapremo cogliere se ognuno potrà portare il proprio
11:38contributo, eventi come oggi sono eventi importanti, momenti di confronto e di condivisione,
11:43poi ovviamente la responsabilità delle scelte aspetta la politica ma le scelte migliori
11:47sono quelle che arrivano a valle di percorsi condivisi.
11:50A promuovere l'iniziativa la Fondazione della Sostenibilità Sociale che rivalisce l'importanza
11:54nell'ambito dell'Alzheimer di cambiare il rapporto tra l'individuo, la società e la malattia.
11:59Ci sono lutti affettivi e lutti culturali, in questo caso i due interagiscono e così
12:05la rabbia, credetemi, quella feroce che arriva al momento della diagnosi, la rabbia del paziente,
12:10del familiare, del caregiver, della società intera che viene coinvolta. Si fa rivolo di
12:16un percorso che noi oggi vogliamo far scorrere, dialogare tra le sponde, venire a noi e andare
12:21agli altri, proprio nell'intento comune di contrastare un deserto che è un luogo stile
12:26a qualunque viaggiatore. I pazienti cosa ci chiedono? Ci chiedono originalità di strategie,
12:32tanto amore e determinazione.
12:40Ci sono voluti anni per mettere a punto un dispositivo medico a base meccanica capace
12:45di favorire il senso di sazietà. Ora arriva in Italia Plenity l'idrogel che può essere
12:49ingerito in tre capsule ai pasti principali e a contatto con i succhi gastrici si espande
12:55nello stomaco venendo poi espulso in maniera naturale.
12:57Un materiale che può assorbire fino a un litro d'acqua per grammo di materiale secco,
13:03chiaramente nel tratto gastrointestinale assorbe meno, ma il concetto resta quello di ingerirlo
13:11in forma secca, farlo gonfiare nello stomaco, quindi dando senso di sazietà. Ma questo è
13:17soltanto il punto di partenza di questo medical device innovativo, perché è stato disegnato
13:24per essere sensibile a variazioni di pH. Significa che durante la prima fase di transito
13:31nel tratto gastrico si sgonfia un po' per essere facilmente somministrato al tratto intestinale,
13:38dove il pH è circa 7 e il materiale raggiunge la più grande capacità di assorbimento, quindi
13:44si gonfia completamente e la sazietà a livello intestinale è uno stimolo anche più forte
13:50della sazietà a livello gastrico.
13:52Uno studio clinico randomizzato, double blind, pubblicato su Obesity nel 2019, condotto su
13:58436 pazienti, ha dimostrato che il 59% ha perso almeno il 5% del proprio peso e il 27% ha superato
14:07il 10%. Con un profilo di sicurezza sovrapponibile al placebo, l'idrogel in capsule è distribuito
14:14da Terras. Plenity è stata scoperta da Terras attraverso un progetto di scouting di nuove
14:21opportunità tecnologiche. Terras investe tantissimo ogni anno nella ricerca di nuove opportunità
14:27tecnologiche per portare chiaramente sul mercato dispositivi che possano essere chiaramente
14:32innovativi e che possano in qualche modo contribuire a un miglioramento delle condizioni
14:37di molti pazienti.
14:43Si stima che in Italia siano circa 7200 le persone a convivere con forme severe della talassemia,
14:50una malattia genetica del sangue che comporta anemia cronica e può causare complicanze gravi
14:54a carico di diversi organi, con una prevalenza maggiore in Sardegna, Sicilia e Calabria e che
15:00circa 3 milioni siano portatori sani del tratto talassemico.
15:03Avanza Night Bioscience Italia ha promosso il media tutorial Viaggio nella Talassemia,
15:09Burden, gestione clinica, cure di oggi e di domani, che ha visto la partecipazione di
15:14esperti di fama internazionale per fare il punto sull'impatto clinico e sociale della
15:18talassemia e sulle prospettive terapeutiche.
15:21Le sindrome talassemiche sono un insieme di anemie ereditarie croniche, quindi c'è la
15:30trasmissione genetica del difetto e la conseguenza di questa situazione è un'anemia grave persistente
15:41che comporta ovviamente a seconda della gravità una necessità trasfusionale, quindi di trasfusioni
15:50dei sangue per tutta la vita associata ad una terapia ferrochelante.
15:55alla base di questa situazione c'è un difetto di produzione dell'emoglobina, quindi a livello
16:04dei precursori eritroidi nel midollo, che si chiamano eritroblasti, non si ha una produzione
16:12armonica di catene globiniche che vanno a costituire l'emoglobina, ma c'è una dissociazione tra
16:21le catene alfa e beta in termini di produzione quantitativa e quindi una quota di queste catene
16:29globini che libere precipitano all'interno degli eritroblasti causandone la morte intramidollare.
16:36L'aspettativa di vita per i soggetti affetti da talassemia è aumentata, ora si parla di
16:41prognosi aperta, il che significa che un paziente, soprattutto se nato negli ultimi decenni, ha
16:45la possibilità di raggiungere un'età avanzata. Tuttavia rimane una patologia complessa, con
16:50continui accessi in ospedale per effettuare trasfusioni e controlli clinici, con un forte
16:55impatto ancora oggi sulla vita dei pazienti.
16:57È possibile avere una buona qualità di vita, ma questo ha un prezzo, nel senso che bisogna
17:03aderire sempre, perché la talassemia non fa sconti, alle terapie proposte, in particolare
17:10alla terapia ferrochelante, ma non soltanto, e quindi è fondamentale che vi sia un'alleanza
17:18terapeutica continua e che non ha periodi di interruzione col proprio medico e a volte
17:26sono importanti anche figure di supporto, per esempio dal punto di vista psicologico, perché
17:32ancora oggi vivere con la talassemia non è una passeggiata, non è uno scherzo.
17:38Nel campo della talassemia sono molte le novità terapeutiche a cui si sta approcciando.
17:43Dalla terapia genica, per esempio, a farmaci più convenzionali, farmaci che però permettono
17:50ai pazienti sicuramente di poter godere di una migliore qualità di vita e dissociarsi
17:55progressivamente dal peso delle trasfusioni.
17:58A fumare in Italia è il 24% della popolazione adulta sopra i 15 anni. Un'abitudine che si
18:10ripercuote sulla salute pubblica, BPCO ed enfisema polmonare sono solo alcune delle patologie
18:15fumo correlate. Senza parlare del tumore al polmone, dove il fumo è il primo fattore
18:20di rischio, responsabile dell'85,9% dei casi. Prevenire i tumori, proteggere la salute è il
18:27titolo del confronto in Senato promosso su iniziativa della vicepresidente Licia Ronzulli
18:32e organizzato in collaborazione con Fondazione Umberto Veronisi. Un appuntamento che ha riunito
18:38esponenti del mondo politico, della ricerca e della sanità pubblica per discutere nuove
18:43strategie di contrasto al tabagismo, con un focus sull'efficacia della leva fiscale come
18:49strumento di prevenzione.
18:50Il fumo resta la prima causa di morte evitabile nel nostro paese, questo è un dato che non
18:56possiamo più considerare ineluttabile. Serve una strategia complessiva che unisca educazione,
19:04prevenzione e un reale sostegno a chi vuole smettere.
19:08Tra le proposte principali per la lotta al tabagismo, un aumento progressivo e significativo delle
19:13accise sui prodotti del tabacco e della nicotina.
19:16Questo permette al nostro sistema di sanità pubblica di risparmiare soldi e importanti
19:23finanziamenti in quanto si ridurranno le patologie fumo correlate e in più avremo il beneficio
19:30di aumentare anche le entrate fiscali nei primi anni. Abbiamo avviato anche una proposta insieme
19:37ad IOM di legge a iniziativa popolare che verrà discussa in Parlamento se otteniamo
19:46i 50.000 firme dei cittadini.
19:49Francia e Irlanda hanno da tempo adottato la strada del rincaro delle sigarette, in cui
19:54paesi si arriva a pagare dai 12 ai 16 euro a pacchetto. Gli effetti del rincaro sono stati
19:59analizzati nell'ambito di un programma di ricerca triennale condotto da CERGAS, il centro
20:05di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale SDA Bocconi.
20:09Entrambi i paesi hanno osservato una riduzione importante nella prevalenza dei fumatori di
20:16circa 4 punti percentuali tra il 2017 e il 2023, confermando quindi quanto sostiene
20:23l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero che la tassazione del tabacco è la misura singola
20:28più efficace per ridurre i consumi del tabacco e quindi gli effetti negativi sulla salute
20:35dei suoi consumatori.
20:37Per sondare il sentiment degli italiani sull'ipotesi di un rilevante aumento del prezzo delle sigarette,
20:43Astra Ricerche ha condotto un'indagine per Fondazione Veronesi.
20:47Circa il 60% dei intervistati è sostanzialmente favorevole a un aumento rilevante, cioè anche
20:52a un raddoppio. In linea generale viene ritenuto utile passare a un prezzo di 11-12 euro per
20:59riuscire a diminuire fortemente la quantità di sigarette fumate e soprattutto diminuire
21:04il numero di fumatori. All'interno di quel 60% non dobbiamo dimenticare che è una parte
21:09costituita dai fumatori attuali che ritengono giusto che ci sia un aumento, in certo senso
21:15vogliono essere spinti, avere un motivo in più per smettere di fumare.
21:22Il 60% delle imprese italiane, secondo dati Union Camere, prevede un fabbisogno crescente
21:31di profili formati nelle tecnologie AI e digitali, ma segnala anche una sempre maggior difficoltà
21:37nel reperirli. Per colmare il gap formativo e di competenze in questo ambito è cruciale
21:42un'azione sinergica tra università, istituzioni, imprese e stakeholders, così che si riesca a
21:47portare sul mercato del lavoro, già ora influenzato dalle trasformazioni tecnologiche
21:52in atto, giovani in grado non solo di trovare il proprio spazio in un contesto professionale
21:56in rapida evoluzione, ma anche di governare e valorizzare le nuove tecnologie.
22:01Per esplorare a 360 gradi gli scenari emergenti per il capitale umano offerti dall'AI, il gruppo
22:08tecnico capitale umano di un'industria, in collaborazione con l'Università Campus Biomedico
22:13di Roma, ha organizzato presso l'Ateneo l'incontro Future Skills, capitale umano e AI per il lavoro
22:19che cambia. Il Campus Biomedico ha adottato dei sistemi didattici che siano esperienziali
22:27e che diranno la possibilità anche di lavoro a piccoli gruppi, proprio per andare in direzione
22:33della capacità di leadership, la capacità di lavoro in gruppo. Per quanto riguarda invece
22:39la parte tecnologica, vediamo che va molto veloce, quindi anche sulla parte di intelligenza
22:43artificiale stiamo cercando di applicare le nostre conoscenze, proprio per formare persone
22:49che sappiano indirizzare l'intelligenza artificiale, la sappiano dirigere e allo stesso tempo abbiano
22:56in mente quali sono le competenze anche di etica professionale che possono dirigere il
23:02miglior comportamento dell'uomo.
23:03Per colmare il divario tra domanda e offerta di competenze è importante creare un ponte
23:08stabile tra sistema produttivo ed educativo.
23:11L'Università per svolgere oggi il proprio compito nella società non può non dialogare
23:16con le imprese, anzi direi che è elemento essenziale e per la nostra Università da più
23:22di vent'anni è strategico, visto che siamo proprio in un'industria per questo motivo.
23:27Sappiamo benissimo che questi fattori, questa rivoluzione può generare un aumento del pilo
23:32italiano fino al 18%, ma siamo molto in ritardo. Sono le competenze il collo di bottiglia di
23:38questo sviluppo e allora non rimane che fare un'azione sistemica, università, imprese
23:45e istituzioni. Dobbiamo lavorare insieme.
23:48Ad illustrare come si concretizzerà l'impegno per raggiungere l'obiettivo è Alda Paola Baldi,
23:53vicepresidente Un'Industria con delega al Capitale Umano.
23:57L'obiettivo di questo evento è creare una connessione, una connessione necessaria tra imprese,
24:05università, ITS Academy, ricerca, istituzioni anche in modo da lavorare insieme per creare
24:14dei percorsi mirati sulle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro, creare dei
24:20percorsi di orientamento consapevole e anche efficace che coinvolga i giovani fin dai primi
24:28anni di scuola e quindi accompagnare questa transizione con responsabilità e lungimiranza.
24:42Fornire una risposta terapeutica ha bisogni clinici rilevanti e non ancora soddisfatti,
24:47in particolare nell'ambito dell'endocrinologia rara. È questo l'impegno di Ascendis Pharma
24:51Italia che celebra il primo anno di attività in Italia. Ha confermato il proprio impegno al
24:56servizio del sistema salute italiano, Ascendis ha sostenuto un evento dedicato alle malattie
25:00endocrine rare presso la residenza dell'ambasciatore di Danimarca in Italia, che ha permesso un
25:05confronto diretto tra istituzioni, comunità scientifica e rappresentazze dei pazienti.
25:10L'incontro inoltre è stata occasione di confronto riguardo la presentazione durante
25:14il congresso nazionale AME, associazioni medici endocrinologi, delle prime linee guida nazionali
25:19dedicate all'ipoparatiroidismo, uno sviluppo fondamentale per definire indirizzi clinici condivisi
25:24a livello nazionale al fine di migliorare la gestione di una condizione ancora poco riconosciuta
25:29e soggetta a ritardi diagnostici.
25:31Si è raggiunto questo accordo in merito alla possibilità dell'utilizzo del calcio citrato
25:37nelle condizioni di stipsi, di pazienti affetti da ipoparatiroidismo cronico-postchirurgico
25:44che utilizzavano precedentemente terapia con calcio carbonato, ma soprattutto si è raggiunto
25:51un agreement in merito alla possibilità di suggerire il trattamento con la reale replacement
25:57therapy per questa condizione, faccio riferimento al palopecteri paratidio transcon PTH che a
26:06tutti gli effetti rappresenta la risorsa, rappresenta la nuova opzione terapeutica per
26:12questi pazienti in quanto il prodotto si è dimostrato efficace nella possibilità di abbattere
26:18completamente il fabbisogno di calcio e vitamina D attiva e si è dimostrato assolutamente
26:24efficace nel miglioramento di tutti i parametri ematochimici che la cosiddetta terapia convenzionale
26:30non era in grado di appianare ed è stato in grado di migliorare la qualità di vita dei
26:38nostri pazienti.
26:39L'ipoparatiroidismo è l'unica malattia endocrina per cui ad oggi non vi è ancora una terapia
26:44sostitutiva disponibile in quanto non si è in grado di sostituire l'ormone che regola
26:48il controllo dei livelli di calcio nel sangue, che se è mancante, che ha problemi in termini
26:52di forza muscolare, qualità della vita, rischio di infezioni e calcoli urinari.
26:57Pertanto la possibilità di avere una terapia sostitutiva fa un'enorme differenza.
27:01E' quello che oggi le linee guida più recenti ci indicano come la via maestra da seguire,
27:08cioè quando un ormone manca, questo ormone deve essere sostituito.
27:13Questo significa cambiare la qualità della vita dei nostri pazienti in modo sostanziale
27:19perché andiamo a restituire quello che la natura ha previsto.
27:24Significa non solo maggiore benessere, significa ossa più sane, significa meno infezioni, significa
27:33maggiore forza muscolare e soprattutto evitare le complicanze che una carenza di calcio
27:39determina a lungo andare nella vita dei nostri pazienti.
27:42Le nuove linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità per la gestione terapeutica dell'ipoparatiroidismo
27:47postchirurgico dell'adulto rappresentano per Ame un enorme successo.
27:52E' un momento molto importante perché rappresenta un riferimento sicuramente su una materia di
27:59una malattia rara, ma di una malattia molto frequente in certi ambiti endocrinologici
28:05e in cui l'approccio terapeutico, l'approccio conoscitivo è fondamentale.
28:11Va a colmare quindi una carenza su una informazione che fino ad ora era molto presente.
28:16Diventare protagonisti del cambiamento, essere attori di una nuova costruzione sociale, scientifica,
28:28sanitaria, professionale e di governance.
28:30E' il principale messaggio emerso dal 46esimo congresso nazionale di SIFO, la società italiana
28:36di farmacia ospedaliere dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie, l'associazione culturale
28:42scientifica che vede come primo tassello del cambiamento la consapevolezza di dover adottare
28:48un approccio multidisciplinare e multidimensionale per un sistema sanitario nazionale vincente.
28:54Una multiprofessionalità e multidisciplinarietà fortemente rappresentata anche dal ricco e variegato
29:00programma.
29:01Tra i panel della seconda giornata un approfondimento sulle nuove prospettive terapeutiche e gestione
29:06multidisciplinare del paziente con carcinoma epatocellulare avanzato, con un focus sui risultati
29:12preliminari del progetto MTD.
29:14Il progetto MTD è un progetto che ha avuto come obiettivo quello di creare un percorso
29:23condiviso tra i 13 centri che erano stati coinvolti in tutto il territorio nazionale per
29:31condividere un percorso diagnostico-terapeutico del paziente con epato carcinoma che fosse
29:38quanto più uniforme e quanto più in linea con quelle che sono le raccomandazioni delle
29:44linee guida nazionali e internazionali.
29:47Questo percorso dell'MDT mette il paziente in una condizione di equità, cioè permette
29:55che tutti i pazienti affetti da epato carcinoma vengano discussi nell'ambito di un team multidisciplinare.
30:02Non poteva mancare anche un approfondimento sulle prospettive cliniche socio-economiche
30:07nella gestione dell'amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia.
30:12Presentata al congresso la valutazione HTA di una nuova terapia.
30:16L'HTA è un processo multidisciplinare che è finalizzato a valutare dal punto di vista
30:23economico, clinico, etico e sociale l'impatto di una tecnologia sanitaria.
30:27Questo per guidare poi delle scelte di politica sanitaria.
30:31Per questo farmaco Eplontersen, che è una molecola innovativa che si affaccia all'orizzonte
30:37per il trattamento di questa forma e di cui ci aspettiamo la rimborsabilità con i primi
30:43mesi del 2026, è stato appunto valutato il beneficio in termini di analisi costo-efficacia,
30:49oltre che tanti altri aspetti, anche di impatto sociale, rispetto ai bisogni insoddisfatti
30:54dell'amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia.
30:58Nel corso del congresso si è parlato anche di modelli predittivi in sanità, un nuovo
31:02strumento utile per i decisori al fine di garantire la sostenibilità del servizio sanitario
31:08nazionale.
31:09Nello specifico questo modello predittivo andava ad indagare attraverso un modello di
31:13budget impact che si pone come obiettivo quello di analizzare le conseguenze economico-finanziarie
31:18derivanti dall'introduzione o la diffusione di una determinata tecnologia sanitaria all'interno
31:23di un contesto di riferimento, in questo caso siamo andati ad indagare delle polisi sanitarie.
31:30Abbiamo indagato principalmente tre polisi, una legata all'aderenza alle terapie prescritte
31:34nell'ambito delle malattie respiratorie, in particolare nell'asma e nell'asma grave,
31:38la seconda riguarda un incremento, una diffusione dei farmaci biologici per la popolazione leggibile
31:45e una terza legata alla gestione e la presa in carico tempestiva dei pazienti affetti
31:52da questa patologia.
31:53Quello che emerge è non solo che queste tre polisi insieme possono avere un impatto molto
31:59significativo in termini di risorse sanitarie dirette, quindi di costi diretti sanitari,
32:04ma anche in termini di costi indiretti, quindi sostanzialmente una riduzione molto significativa
32:10di quelle che sono le perdite di produttività legate alle giornate di lavoro perso a causa
32:14della condizione.
32:16Il motivo per cui abbiamo deciso di presentare questo modello è che rappresenta un po' un'innovazione
32:22nell'ambito delle valutazioni economiche in sanità che possono essere utili per garantire
32:27quell'efficienza allocativa che è necessaria per la sostenibilità del Servizio Sanitario
32:31nazionale.
32:31Pensare alla sanità del futuro significa sì investire in ricerca e tecnologia, ma anche
32:42e soprattutto nelle persone e nelle competenze necessarie per rendere queste innovazioni davvero
32:47efficaci.
32:48Si basa su questa convinzione, Officina delle competenze, un'iniziativa promossa da Johnson
32:53e Johnson in collaborazione con Altems, l'alta scuola di economia e maneggiamento dei sistemi
32:59sanitari dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, un incubatore di figure professionali
33:04capaci di supportare il Servizio Sanitario nazionale guardando al prossimo futuro.
33:09Si parla tanto di dati, di intelligenza artificiale, ma se non abbiamo persone che siano in grado
33:15di governare i processi non si passa appunto dagli strumenti che vengono messi a disposizione
33:20del sistema, rendere proprio operativa la riforma di un sistema molto complesso e mettendo
33:29sempre chiaramente al centro quello che è il fine del Servizio Sanitario nazionale che
33:33è la cura dei cittadini.
33:35Ridurre le liste d'attesa, favorire una migliore integrazione tra ospedale e territorio e garantire
33:40un accesso più rapido alle terapie.
33:42Il progetto presentato a Roma alla presenza di rappresentanti istituzionali e operatori
33:47del settore sanitario germogliano un momento di trasformazione del Servizio Sanitario nazionale.
33:54Lo scenario che abbiamo di fronte è quello di poter riconnettere ciò che accade sul territorio
33:59vicino al paziente con le competenze specialistiche degli ospedali.
34:04Questo vuol dire evidentemente rivedere quelli che sono i propri di ruolo e quindi di conseguenza
34:11il modello di competenza che è necessario per poter operare in maniera efficace.
34:19Con il progetto Officina delle competenze Johnson & Johnson ha scelto di investire oltre
34:24l'innovazione terapeutica mirando alle competenze e ai modelli organizzativi del sistema sanitario
34:30nazionale.
34:31E' un percorso che abbiamo intrapreso e confidiamo tanto sul fatto che l'acquisizione
34:36di ulteriori competenze determini quindi una innovazione dei percorsi per arrivare poi
34:42ad abbracciare sempre di più una tecnologia che anziché risultare disrapti viene completamente
34:46agita e accettata.
34:48Per mettere ancora una volta un confronto tra tutti gli attori del sistema sanitario
34:58nazionale a partire dal Ministero della Salute, Agenas, Istituto Superiore di Sanità, Conferenza
35:03delle Regioni, AIFA e Commissioni Parlamentari con aziende sanitarie ospedaliere, ordini
35:09professionali, società scientifiche e rappresentanze dei cittadini e dei territori quali sindaci,
35:14associazioni cittadini e pazienti, associazioni terzo settore e volontariato.
35:19Questo è il leitmotiv del ventesimo forum Risk Management in Sanità, in programma aderizio
35:24fiere congressi dal 25 al 28 novembre.
35:27In questa edizione grande ruolo sarà dato ai comuni come primi responsabili dello stato
35:31di salute delle popolazioni, in particolare a loro il compito per sviluppare l'integrazione
35:36socio-sanitaria e per promuovere nuovi stili di vita come aspetto fondamentale della prevenzione.
35:41Ma com'è nata l'idea di realizzare un evento come questo e oggi a distanza di vent'anni
35:46cos'è il forum?
35:47Lo abbiamo chiesto al suo presidente Vasco Giannotti.
35:50Da una ricerca molto impegnativa che Gutenberg ha fatto insieme al Ministero della Salute e
35:56all'Agenzia Sanitaria delle Regioni sui temi della prevenzione del rischio in sanità e della
36:03promozione della salute del paziente.
36:05Alla fine di questa ricerca abbiamo chiamato a raccolta i professionisti della sanità per
36:12presentare la ricerca, c'è stato un grande successo, da lì nasce il forum e il forum poi
36:18mano a mano è cresciuto passando oltre che dalla sicurezza delle cure a tutti i grandi temi
36:25della governance del sistema sanitario e dell'innovazione per cercare di adeguare la qualità
36:33dei servizi ai bisogni concreti dei cittadini.
36:38Oggi c'è un dibattito molto acceso sui vantaggi che possono derivare dall'impiego
36:42dell'intelligenza artificiale e il titolo di quest'anno è Un nuovo sistema sanitario,
36:46la riforma in cammino.
36:47Perché?
36:48E all'interno di questa ventesima edizione avete deciso di istituire anche il primo Eivard
36:53in Sanità, premio per l'innovazione basata sull'intelligenza artificiale in sanità.
36:57Con quale obiettivo e a chi è rivolto?
36:59L'intelligenza artificiale così come le grandi tecnologie oggi possono essere lo strumento
37:06e l'occasione per una grande innovazione del sistema sanitario.
37:10Noi al forum chiederemo più risorse per il sistema sanitario però spingeremo anche sul
37:16terreno di innovare, innovare i percorsi clinici, innovare i percorsi organizzativi, innovare
37:21il lavoro dei medici e degli infermieri.
37:23Ecco la centralità delle tecnologie e dell'intelligenza artificiale.
37:27Per questo anche è un premio, un premio che ha come riferimento le aziende sanitarie.
37:32Abbiamo già 30-40 progetti di aziende sanitarie, cercheremo di spingere le aziende sanitarie
37:38a fare i conti con questa grande opportunità.
37:41La caratteristica del forum è quello, voglio dire, anche di cercare di attingere, soprattutto
37:47dal mondo dei professionisti della sanità, dei dirigenti della sanità, in dialogo con le
37:52istituzioni sanitarie regionali e nazionali, di attingere idee, proposte e soluzioni proprio
37:57in questo grande bisogno di innovazione del sistema sanitario.
38:02Ecco perché daremo a tutti la possibilità non solo di partecipare ma di avere l'opportunità
38:07di proporre la propria idea e le proprie proposte.
38:09E cosa prevedete di fare un po' più nello specifico in questi quattro giorni?
38:13Ovviamente il programma è molto ricco e molto articolato. Teniamo conto che ci sono
38:18più di 80 sessioni scientifiche, 20 tavoli di lavoro, 1500 relatori. La ricchezza e il
38:28successo del forum sta proprio in questa grande comunità che si ritrova, che discute e che
38:33condivide proposte. Mi aspetto appunto come risultato del forum che queste proposte di cui
38:40parlavamo possono essere raccolte in dei position paper, in dei documenti che immediatamente
38:46dopo il forum noi andremo a presentare alla conferenza delle regioni, alle commissioni
38:51parlamentari e al governo. Il forum quindi ha l'ambizione di essere un'occasione per
38:57cercare di dare una mano, di dare un contributo proprio a far sì che questo nostro sistema
39:02sanitario, uno dei più belli del mondo, riesca non solo a resistere ma a migliorarsi perché
39:07il cittadino ha bisogno di avere più vicinanza, più prossimità delle cure per i suoi bisogni
39:15sia di sanità che di assistenza. Il mio appello è in particolare ai professionisti della sanità
39:22di tutte le regioni, venite al forum, iscrivetevi e cercate, voglio dire, venendo di trovare l'opportunità
39:31l'occasione di dire la vostra e di partecipare a questo grande evento che ha come obiettivo,
39:38insisto, quello di innovare il nostro sistema sanitario. Quindi vi aspettiamo tutti al forum.
39:43In Italia mancano specialisti e infermieri e senza queste figure per il sistema sanitario
39:55nazionale diventa difficile prendere in carico i pazienti cronici e ridurre le liste d'attesa
40:01per le prestazioni specialistiche. È l'appello lanciato al 57esimo congresso Sumaia a Soprof
40:07dal sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e professionalità dell'area sanitaria
40:12che dal 9 al 13 novembre ha radunato a Roma stakeholder e specialisti ambulatoriali, professionisti
40:19che il ministro Schillacci nel suo intervento ha descritto come un anello di congiunzione
40:23fondamentale tra l'ospedale e il territorio. Il congresso annuale rappresenta da sempre
40:28l'occasione per dibattere sulle sfide del sistema sanitario nazionale e proporre decisori
40:34soluzioni per migliorare l'assistenza sanitaria. Il sentimento che ha accomunato i partecipanti
40:39al congresso è stato lo spirito di squadra.
40:41Il servizio sanitario nazionale che è una conquista importantissima, una conquista di democrazia,
40:46una conquista di praticamente di evitare quelle che sono le diseguaglianze, quindi su questo
40:52c'è un impegno un po' da parte di tutti quanti di riformare quello che è il servizio
40:57sanitario, di riformare quelli che sono gli accordi collettivi, i contratti collettivi nazionali
41:02lavorano mettendo degli obiettivi comuni, perché se tutti quanti abbiamo lo stesso
41:07obiettivo, cioè quello di tutelare la salute del cittadino, ma anche obiettivi che portano
41:11a dei risultati economici, secondo me abbiamo fatto un grosso passo avanti.
41:15Nel programma della seconda giornata, la tavola rotonda dove finisce la teoria inizia la cura
41:20secolterà al confronto.
41:22L'invito che è venuto dalla tavola rotonda e accolto dalla platea è che bisogna lavorare
41:28insieme cercando di superare gli steccati professionali e degli interessi specifici
41:34pensando all'interesse superiore.
41:35Questo però che cosa richiede?
41:37Richiede una visione del punto d'arrivo, richiede una strategia, richiede una condivisione
41:44e richiede un sano senso di responsabilità di tutti.
41:47Però penso che sia sincera questa volontà di partecipare e su questo agganciamo la possibilità
41:53di miglioramento del nostro sistema sanitario.
41:55Per rendere il sistema sanitario nazionale sostenibile ed efficace, la vera sfida è
41:59dunque la presa in carico del paziente cronico.
42:02Mi pare che sia emersa chiara la volontà di lavorare insieme partendo dalle esigenze,
42:11dai percorsi dei cittadini.
42:13Le case di comunità ci sono, le case di comunità hub ci sono, sono un pezzo di strada che noi
42:20dobbiamo fare per affrontare la cronicità sul territorio ma non sono la soluzione definitiva
42:25come era immaginabile ogni 60.000 abitanti.
42:29Bisogna andare degli spot territoriali e mi pare che il dialogo che c'è tra specialisti
42:33ambulatoriali, farmacie sia un primo passo per poi unire altri per lavorare appunto insieme.
42:39Grazie per averci seguito e alla prossima puntata.
Recommended
1:17
|
Up next
36:59
34:57
20:59
35:33
29:30
34:25
43:28
41:06
3:06
38:05
27:22
28:15
29:29
Be the first to comment