Skip to playerSkip to main content
  • 11 hours ago
“Comunicare e rendere partecipi i cittadini è la vera sfida della nostra era. E’ importante, soprattutto quando si parla di Alzheimer, investire sulla comunità. Questa è la nuova chiave di lettura: una community building che si prefigge di integrare e di analizzare il valore di una comunità nell’innovare le politiche pubbliche e nel costruire reti sociali all'interno di tre concetti fondamentali in sanità: multidisciplinarietà, personalizzazione e rete”. Lo afferma Adele Patrini, presidente di Fondazione della Sostenibilità Sociale, all'incontro con la stampa dal titolo ‘Verso una nuova governance per l’Alzheimer’, organizzato in Senato. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Ci ha spinto una sfida, una sfida di carattere non solo scientifico, ma culturale, etico, organizzativo,
00:11antropologico, filosofico, vale a dire traghettare la salute in una logica di sostenibilità sociale,
00:17dove l'ambiente, le persone e gli animali si integrano in una chiave di lettura One Health.
00:23Direi che, come dicevo, la sfida è notevole perché siamo nell'era della medicina, del dialogo,
00:28del rapporto paritario medico, paziente, istituzione, cittadini, terzo settore.
00:35Stiamo attraversando un momento storico dove dal concetto di welfare state siamo passati a un concetto di welfare community,
00:41dove ogni singolo cittadino e la comunità intera devono concorrere responsabilmente al raggiungimento, al mantenimento della salute.
00:49Ma il presupposto imprescindibile di questa evoluzione sono l'informazione e la comunicazione,
00:54ma diciamo che l'informazione e quella comunicazione è empatica, relazionale, quella che drena e muove le risorse
01:01e crea risposte a quelli che sono i bisogni.
01:05Quindi diciamo che comunicare e rendere partecipi i cittadini è la vera sfida della nostra era.
01:11Mi permetto di aggiungere che è importante, soprattutto quando si parla di Alzheimer, investire sulla comunità.
01:17La comunità energetica, appassionata, creativa è il punto di forza, questa è la nuova chiave di lettura.
01:24Una community building che si prefigge di integrare, di analizzare quello che è effettivamente il valore di una comunità,
01:34anche nel rinnovare, nell'innovare le politiche pubbliche, nel costruire reti sociali,
01:40all'interno di tre parole, di tre concetti che io ritengo fondamentali in sanità
01:45e sono multidisciplinarietà, personalizzazione e rete.
01:50Sintetizzo, la multidisciplinarietà vuol dire, è un modo di essere e di pensare,
01:55vuol dire che più figure rigorosamente sintonizzate tra di loro lavorano in assoluta collegialità
02:00per produrre una cura che deve essere espressione di libertà, ricerca, scambio di saperi,
02:06considerazione della persona, formazione e solidarietà.
02:10La personalizzazione è il punto di forza perché ci aiuta a ottimizzare le risorse
02:15e la rete, mai come in questo momento storico, qualunque tipo di offerta va ottimizzata in una logica di rete.
02:22Concludo dicendo che nell'ambito dell'Alzheimer dobbiamo cambiare il rapporto tra l'individuo, la società e la malattia.
02:28Ci sono lutti affettivi e lutti culturali, in questo caso i due interagiscono e così la rabbia,
02:34credetemi, quella feroce che arriva al momento della diagnosi, la rabbia del paziente, del familiare,
02:40del caregiver, della società intera che viene coinvolta.
02:44Si fa rivolo di un percorso che noi oggi vogliamo far scorrere, dialogare tra le sponde,
02:49venire a noi e andare agli altri, proprio nell'intento comune di contrastare un deserto
02:54che è un luogo stile a qualunque viaggiatore.
02:56I pazienti cosa ci chiedono? Ci chiedono originalità di strategie, tanto amore e determinazione.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended