Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - AULA, Seduta 535 - Approvati festa nazionale di San Francesco e decreto servizi sanitari regionali
La Camera ha approvato la proposta di legge: Istituzione della festa nazionale di San Francesco d'Assisi (C. 2097-A). Il provvedimento passa all'altro ramo del Parlamento.

Successivamente, con 145 voti a favore, 31 contrari e 45 astenuti, è stato approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 1° agosto 2025, n. 110, recante misure urgenti per il commissariamento dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù (C. 2586).
Precedentemente si è svolta la commemorazione di Charlie Kirk.

Nella parte antimeridiana della seduta ha avuto luogo lo svolgimento di una interpellanza e una interrogazione sui seguenti argomenti: misure per la prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza associate a pratiche endoscopiche ad alto rischio (Ciocchetti – FDI); chiarimenti e iniziative in merito alla situazione di degrado di alcuni reparti dell'ospedale San Luca di Trecenta (Rovigo) e al futuro della struttura sanitaria, con particolare riguardo al servizio di pronto soccorso (Cappelletti – M5S).

Per il Governo è intervenuto il Sottosegretario di Stato per la Salute Marcello Gemmato. (23.09.25)

La playlist delle sedute alla Camera https://www.pupia.tv/playlist/sedute-Camera-dei-Deputati

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.
02:00Grazie a tutti.
02:30Grazie a tutti.
03:00Grazie a tutti.
03:30Grazie a tutti.
04:00Grazie a tutti.
04:30Grazie a tutti.
05:00Grazie a tutti.
05:30Grazie a tutti.
06:00Grazie a tutti.
06:30Grazie a tutti.
07:00Grazie a tutti.
07:30Grazie a tutti.
08:00Grazie a tutti.
08:30Grazie a tutti.
09:00Grazie a tutti.
09:30Grazie a tutti.
10:00Grazie a tutti.
10:30Grazie a tutti.
11:00Grazie a tutti.
11:30Grazie a tutti.
12:00Grazie a tutti.
12:30Grazie a tutti.
13:00Grazie a tutti.
13:30Grazie a tutti.
14:00Grazie a tutti.
14:30Grazie a tutti.
15:00Grazie a tutti.
15:30Grazie a tutti.
16:00Grazie a tutti.
16:30Grazie a tutti.
17:00Grazie a tutti.
17:30Grazie a tutti.
18:00Grazie a tutti.
18:30Grazie a tutti.
19:00Grazie a tutti.
19:30Grazie a tutti.
20:00Grazie a tutti.
20:30Grazie a tutti.
21:00Grazie a tutti.
21:30Grazie a tutti.
22:00Grazie a tutti.
22:30Grazie a tutti.
23:00Grazie a tutti.
23:30Grazie a tutti.
24:00Grazie a tutti.
24:30Grazie a tutti.
25:00Grazie a tutti.
25:30Grazie a tutti.
26:00Grazie a tutti.
26:30Grazie a tutti.
27:00Grazie a tutti.
27:30Grazie a tutti.
28:00Grazie a tutti.
28:30Grazie a tutti.
29:00Grazie a tutti.
29:30Grazie a tutti.
30:00Grazie a tutti.
30:30Grazie a tutti.
31:00Grazie a tutti.
31:30Grazie a tutti.
32:00Grazie a tutti.
32:30Grazie a tutti.
33:00Grazie a tutti.
33:31Buongiorno.
33:32Buongiorno.
33:33La seduta aperta.
33:34Invito il deputato segretario a dare lettura del processo verbale.
33:39Grazie presidente.
33:40Processo verbale della seduta del 19 settembre 2025.
33:45Presidenza Rampelli.
33:47La seduta comincia alle 9.35 con l'approvazione del processo verbale della seduta del 16 settembre 2025.
33:55Il presidente dà conto delle missioni.
33:57Il presidente dà conto delle missioni e della presentazione di petizioni.
34:01Si passa allo svolgimento di una interpellanza urgente alla quale risponde il sottosegretario gemmato.
34:07Interviene la deputata Cherchi.
34:10La seduta termina alle 10.05 con la lettura dell'ordine del giorno della seduta del 22 settembre 2025.
34:18Se non vi sono osservazioni, il processo verbale si intende approvato?
34:26Comunico che i sensi dell'articolo 45,2 del regolamento dei deputati in missione a decorrere dalla seduta odierna sono complessivamente 95,
34:41come risulta dall'elenco consultabile presso la presidenza e che sarà pubblicato nell'allegato A al resoconto stenografico della seduta in corso.
34:52L'ordine del giorno rega lo svolgimento di una interpellanza e di una interrogazione.
34:59L'interpellanza dell'ordine del giorno è numero 2.603 presentata dal deputato Ciocchetti che ha oggetto misure per la prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza associate a pratiche endoscopiche ad alto rischio.
35:14Chiedo al deputato Ciocchetti se intende illustrare la sua interpellanza.
35:17La risposta è fermata e mi pare di capire quindi lasciamo volentieri la parola.
35:22Prego, lo ascoltiamo.
35:24Grazie Presidente, velocemente, credo che questo sia un tema che il governo sta affrontando in maniera molto seria e molto forte anche con le previsioni che sono state inserite all'interno della legge di bilancio di questo anno.
35:40Il tema dell'antimicrobico resistenza, il piano nazionale contro l'antimicrobico resistenza, il tema delle ICA, le infezioni ospedaliere.
35:53La mia interpellanza ha posto il problema di alcune procedure che sono assolutamente procedure importantissime oggi nella pratica chirurgica e nella pratica sanitaria attraverso quindi l'utilizzo di endoscopi e di altre procedure meno invasive
36:13che però possono provocare anche la sviluppo di infezioni ospedaliere.
36:20Quindi la richiesta era quella di poter inserire nel prossimo piano per l'antimicrobico resistenza delle procedure che consentono soprattutto per le procedure più complesse
36:30e per pazienti con comorbidità e più fragilità la possibilità di promuovere l'utilizzo degli endoscopi monouso in modo da poter evitare e ridurre al massimo l'insorgere di infezioni ospedaliere.
36:50Grazie, grazie.
37:20Grazie a tutti.
37:50Grazie a tutti.
38:20Grazie a tutti.
38:50Grazie a tutti.
38:52Grazie a tutti.
38:54Grazie a tutti.
38:56Grazie a tutti.
38:58Grazie a tutti.
39:00Grazie a tutti.
39:02Grazie a tutti.
39:04Grazie a tutti.
39:06Grazie a tutti.
39:08Grazie a tutti.
39:10Grazie a tutti.
39:12Grazie a tutti.
39:14Grazie a tutti.
39:16Grazie a tutti.
39:18Grazie a tutti.
39:20Grazie a tutti.
39:48Grazie a tutti.
39:50Grazie a tutti.
39:52Grazie a tutti.
39:54Grazie a tutti.
39:56Grazie a tutti.
39:58Grazie a tutti.
40:00Grazie a tutti.
40:02Grazie a tutti.
40:03Grazie a tutti.
40:05Grazie a tutti.
40:33Grazie a tutti.
40:35Grazie a tutti.
40:37Grazie a tutti.
40:39Grazie a tutti.
40:41Grazie a tutti.
40:42Grazie a tutti.
40:43Grazie a tutti.
40:45Grazie a tutti.
40:46Grazie a tutti.
40:47Grazie a tutti.
40:48Grazie a tutti.
40:49Premal, in collaborazione con le regioni e le province autonome. Le azioni AMR realizzate
40:57dalle regioni e province autonome sono state finanziate con 40 milioni di Euro per le attività
41:02realizzate nel 2021, mentre in linea con gli indirizzi politici di questo Governo sono
41:08stati destinati 120 milioni per le attività realizzate nel triennio 23-25. Nell'ambito
41:14del PNCAR 22-25 è stata altresì istituita con decreto ministeriale 6 maggio 2023 una cabina
41:23di regia e aggiornata la composizione del gruppo tecnico di coordinamento della strategia nazionale
41:28di contrasto all'AMR e dei 13 gruppi di lavoro nazionali. Una bozza di piano nazionale di
41:35sorveglianza delle ICA è stata prodotta dal gruppo nazionale specifico e attualmente è
41:41alla valutazione del Ministero della Salute e delle regioni, mentre in fase di redazione
41:45il piano nazionale di prevenzione alle ICA. Ricordo inoltre che il Ministero della Salute
41:50sostiene e promuove ogni anno la giornata europea e settimanale mondiale per la consapevolezza
41:56sull'antimicrobico resistenza che si tiene dal 18 al 24 novembre e le altre giornate nazionali
42:04mondiali rivevanti, giornata mondiale per l'igiene delle mani, giornata mondiale della sepsi,
42:08giornata mondiale della sicurezza dei pazienti. Nel 2024 il Ministero della Salute ha poi
42:15inserito le ICA come evento sentinella nel sistema informativo per il monitoraggio delle
42:19errori in sanità, includendo tutti i casi di decesso da sepsi conseguenti ad ICA. Ricordo
42:26anche che con il supporto del Ministero della Salute l'Italia ha partecipato a tutte le
42:31indagini puntuali di prevalenza delle ICA condotte dal Centro Europeo per la Prevenzione e il
42:37controllo delle malattie sia negli ospedali acuti sia per le lungo decenze. Il Ministero
42:44ha supportato inoltre le sorveglianze speciali dell'Istituto Superiore di Sanità rilevanti
42:49come ad esempio la sorveglianza del consumo di soluzione idroalcolica per l'igiene delle
42:54mani in ambito ospedaliero, la sorveglianza dell'antibiotico resistenza, le sorveglianze
42:59pilota del clostridum difficile e MRSA, infezione batterica umana provocata da ceppi di stafilococco
43:06aureo particolare e le altre sorveglianze in corso in Italia per la raccolta dati in
43:13terapia intensiva e per le infezioni della ferita chirurgica. Da ultimo evidenzio che nel
43:19bienio 2022-23 anche sotto l'indirizzo politico di questo governo il Centro Nazionale per il
43:25controllo delle malattie ha finanziato tre progetti sull'antimicrobico resistenza per
43:29il settore umano con 1,4 milioni di euro.
43:36Ringrazio sottosegretario Gemmato, il deputato Ciocchetti ha facoltà di dichiarare se sia
43:41soddisfatto per la risposta data alla sua interpellanza, prego a lei la parola.
43:48Sono soddisfatto e ringrazio il sottosegretario e il Ministero della Salute per la risposta.
43:55Credo che abbia delineato la complessità degli interventi che questo tema merita, che
44:03chiaramente riguardano ricerca di nuovi antibiotici, che riguarda la prevenzione delle infezioni
44:11ospedaliere e quindi un campo più ampio che certamente non è solo quello dell'utilizzo
44:18degli endoscopi o di altre procedure che possono provocare infezioni ICA, ma anche il comportamento
44:26degli operatori sanitari, anche la pulizia, l'igienizzazione delle strutture, delle nostre
44:33strutture, la sterilizzazione di una serie di ambienti, soprattutto dove sono i pazienti
44:38più fragili, l'utilizzo perché oggi ci sono anche materiale che sia in grado di poter
44:49ridurre la carica batterica e ci sono oggi la scienza e la ricerca che ci consegnano la
44:55possibilità di utilizzare strumenti che possono ridurre complessivamente.
45:02Credo che questo Governo da questo punto di vista stia facendo uno sforzo particolarmente
45:06importante, anche come intergruppo parlamentare One Health abbiamo seguito fortemente questo
45:14tema perché riteniamo che sia un tema da affrontare o da evitare che davvero diventi la
45:20nuova pandemia del secolo e quindi la possibilità di ridurre le morti e soprattutto ridurre tutto
45:29quello che impatta sul sistema sanitario nazionale con la crescita di infezioni ospedaliere così
45:36importanti e significative. Quindi grazie e spero davvero che il nuovo piano nazionale per il
45:42contrasto dell'antimicrobico resistenza possa definire anche dei processi in cui sia possibile
45:49utilizzare meglio tutti i dispositivi e tutte le opportunità che oggi la scienza ci mette a
45:56disposizione. Grazie e buon lavoro.
45:59Grazie a lei deputato Ciocchetti. Passiamo all'interrogazione 3.2040 presentata dal deputato
46:07Cappelletti che ha oggetto chiarimenti e iniziative in merito alla situazione di degrado di alcuni
46:13reparti dell'ospedale San Luca di Trecenta in provincia di Rovigo e al futuro della struttura
46:18sanitaria con particolare riguardo al servizio di pronto soccorso. Il sottosegretario per la
46:24saluto è Marcello Gemmato a facoltà di rispondere. Prego a lei la parola.
46:30Grazie Presidente. Con riferimento al quesito posto dell'onorevole Cappelletti preliminarmente
46:37devo precisare che essi sono tutti ascrivibili alle attività di competenza delle regioni posto
46:43che a talienti è rimessa dall'organizzazione dei servizi sanitari. Pertanto riferisco di seguito
46:49quanto comunicato in merito dalla regione Veneto. Per quanto riguarda il quesito attinente
46:55alla condizione di degrado dell'ospedale San Luca di Trecenta, la regione ha riferito che
47:00esso è regolarmente manutenuto, in particolar modo per quanto concerne gli impianti e che peraltro
47:06l'area si deve ritenere perfettamente funzionante e idonea a un eventuale utilizzo in sicurezza.
47:13Con riferimento al quesito relativo alla necessità di garantire il diritto all'assistenza sanitaria
47:17ai cittadini per il tramite dell'ospedale stesso, la regione comunica che, al termine
47:22dell'emergenza sanitaria da Covid-19, sono stati eseguiti importanti interventi logistico-strutturali
47:29comprendenti. L'allestimento di 11 posti letto di terapia intensiva, la predisposizione di
47:34un apposito percorso protetto per l'accesso e la movimentazione verticale dei pazienti infetti
47:40e dei sanitari con l'installazione di due nuovi ascensori dedicati, l'allestimento di depositi,
47:45sfogliatoi, gruppi di bagni e stanze di vestizione e svestizione del personale nel piano seminterrato.
47:52Ancora, contestualmente, è stata avviata una pianificata e progressiva riattivazione della
47:58funzione di assistenza come i lavori per la ristrutturazione completa dell'area di
48:04degenza che ospita l'UOC riabilitazione e l'educazione funzionale, l'adeguamento strutturale
48:09impiantistico e logistico della UOSD procreazione medicalmente assistita, la manutenzione straordinaria
48:15dell'intero blocco operatorio convertito durante il periodo Covid in area di degenza intensiva
48:20al fine di poter essere completamente restituito all'attività chirurgica, l'intervento di aggiornamento
48:27tecnologico della radiologia. Oltre ai citati interventi strutturali, la Regione Veneto ha
48:33riferito di aver provveduto al reclutamento del personale medico e di comparto per permettere
48:37il funzionamento della struttura, adottando soluzioni organizzativi utili a ottimizzare
48:42le attività in base alle risorse disponibili ed esternalizzando i servizi sanitari per la
48:48componente medica. Per quanto riguarda la dotazione dei posti letto operativi, la Regione ha indicato
48:57che per l'unità di UOC di medicina generale 40 posti letto, per la WIC surgery 20 posti
49:05letto, per l'UOC recupero e riabilitazione funzionale 20 posti letto, per l'UOC anestesia
49:11e riliminazione 4 posti letto, per l'UOC ospedale di comunità afferenza distrettuale 29 posti
49:17letto. Tenuto conto che la struttura oggetto dell'interrogazione risulta essere uno stabilimento
49:22del presidio ospedaliero di Rovigo, con il quale costituisce un presidio unico, la Regione
49:26riferisce che il punto di primo intervento è operativo, H24, 7 giorni su 7, con presenza
49:35del medica del Servizio Sanitario di Urgenza e Emergenza, SUEM, e nelle ore di urne feriali
49:42anche un medico di pronto soccorso dedicato. L'accesso al PPI prevede circa 25-30 pazienti
49:51per il giorno per un totale di circa 10.000 accessi l'anno. L'organizzazione tiene conto
49:57della sostenibilità del sistema e della sicurezza operativa in linea con gli standard previsti
50:03dal DM 70 del 2015. Inoltre, in possibilità dell'area del PPI, la Regione ha segnalato
50:12la recente attivazione di un punto di continuità assistenziale allo scopo di riscontrare le esigenze
50:17di salute della popolazione, limitando l'accesso improprio. Di particolare rilievo è il centro
50:22di procreazione medicalmente assistito di terzo livello, regentemente oggetto di importanti
50:27lavori di ristrutturazione e adeguamento impiantistico. Altrettanto significativa per i volumi e la qualità
50:33del servizio è l'attività chirurgica svolta presso la WIC Sargeri che vede impegnate, chiedo
50:40scusa, varie specialità, chirurgia generale, protesica ortopedica, ginecologia, chirurgia
50:45vascolare con un trend in costante incremento. Da ultimo, la Regione ha rappresentato che
50:52l'azienda, un tasso sanitario locale, garantisce lo stato di conservazione anche grazie a una
50:59convenzione con l'impresa specializzata per la disinfestazione che opera in tutte le
51:04sede azientali, comprese le aree ospedaliere. Per completezza segnalo da ultimo che in questo
51:09Ministero non sono stati segnalati casi di infestazione da topi nei ospedali del Veneto.
51:15Grazie, sottosegretario Gemmato. Il deputato Cappelletti ha facoltà di dichiarare se sia
51:22soddisfatto alla risposta alla sua interrogazione. Prego, a lei la parola.
51:27Grazie Presidente, non posso dichiararmi soddisfatto della risposta del sottosegretario Gemmato
51:32e per spiegare le motivazioni devo fare una premessa. Parliamo di un ospedale che è stato
51:38inaugurato non tantissimi anni fa, a fine anni 90, nel 97-98. All'epoca il Presidente
51:45Zaia era già un politico, però si occupava della provincia di Treviso, quindi non si occupava
51:51di sanità. Nell'arco di qualche decennio il Presidente Zaia è diventato Presidente
51:57della Regione, è iniziato a occuparsi di sanità e il numero di posti letto dell'ospedale
52:00di Trecenta, che è uno più importante della provincia di Rovigo, è dimezzato. Ma questo
52:06non è il problema principale. Il problema principale è che sono stati chiusi tutta
52:08una serie di reparti. Dopodiché, lei me l'ha anche confermato in questo momento, è
52:12stato chiuso anche al pronto soccorso. È vero che c'è un punto di primo intervento.
52:16Il primo intervento significa per disporre le cure necessarie per spostare il paziente al
52:24pronto soccorso di Rovigo che è già obberato. Quindi c'è stato un ridimensionamento
52:29drammatico e inspiegabile di un ospedale che dovrebbe servire un vaccino addirittura
52:35di 70.000 abitanti e che è relativamente recente. Mi sembra che sia un progetto per
52:45incentivare la sanità privata sul territorio del Veneto e non è un caso, sottosegretario,
52:51che i cittadini del Veneto sono tra coloro che in Italia hanno la spesa maggiore in sanità
52:56privata. Io le chiedo ma cosa serve avere una sanità eccellente se poi non c'è accesso
53:02alla sanità in questa regione? Entro nel merito dell'interrogazione. Ho ritenuto necessario
53:11presentare questa interrogazione perché ho preso atto dai comitati dei cittadini che
53:15frequentano questo ospedale di uno stato di grave degrado che riguardavano tre reparti
53:20di questo compendio ospedaliero. Mi sarei aspettato da parte della direzione sanitaria
53:25una presa d'atto. Cappelletti, prendiamo atto, faremo nei nostri approfondimenti se
53:32del caso interverremo con i lavori di ripristino. In realtà la risposta che mi è stata data
53:39a mezzo stampa dal direttore generale Piero Girardi, dal direttore sanitario Carla Destro
53:44è la stessa che mi ha dato lei adesso, ossia non risultano criticità. Ma come non risultano
53:49criticità? Allora ho ritenuto doveroso pubblicare le foto che rendono evidente la presente di
54:01infiltrazioni d'acqua dal soffitto con i secchi che raccolgono l'acqua piovana, il materiale
54:06sanitario immobili abbandonati a loro stessi, intonici impregnati di muffa, insetti morti,
54:11infestazioni di topi, infestazioni di topi, esporcizia ovunque. A seguito della comunicazione
54:21alla stampa di queste foto non ho avuto nessuna risposta da parte della direzione sanitaria,
54:26forse c'è stato un imbarazzato silenzio e il mio auspicio, visto che sono passati
54:31molti mesi, l'interrogazione l'ho presentata a giugno, siamo a settembre, il mio auspicio
54:34è che ci siano stati degli interventi. Ma, Sottosegretario, ma cosa ci voleva a dire
54:41valutiamo e interveniamo? No. In Veneto si cerca di negare tutto, si cerca di negare
54:47perfino l'evidenza, poi magari si interviene, ma sicuramente ci sono delle zone di nebbia
54:51enormi. Ad esempio mi si è rispettato una sua risposta, una parola, visto considerato
54:56che ha dovuto chiedere all'ASL 5 le informazioni necessarie per poter rispondere, che ci fosse
55:04almeno una parola relativa allo scandalo, l'ultimo scandalo che coinvolge l'US 5 di
55:12Rovigo, ossia che è stata rimossa dall'incarico una dirigente, l'ingegnere Antonietta Perrone,
55:18dopo aver denunciato gravi irregolarità e criticità sulle gare e sulla parte di fornitura
55:23e servizi. Lei mi dirà, ma non era questo l'oggetto dell'interrogazione? È vero, è vero.
55:29Però, considerato che lo scandalo è recente e che ha coinvolto la medesima unità sanitaria
55:36locale, mi si è rispettato una parola di chiarimento. Ora, l'ospedale di Tercenta è solo uno dei
55:42tanti esempi di malagestione della sanità in Veneto. Certo, il Presidente Zaia dà tutta
55:47la colpa al Governo, è la sua giustificazione preferita. Si dimentica di dire che il suo partito
55:53fa parte della maggioranza di Governo da tre anni. Si dimentica di dire che il suo partito
55:58ha dato il suo contributo per tagliare la spesa sanitaria. Si dimentica di dire che in Italia
56:02ci sono quattro milioni di persone che rinunciano a curarsi per colpa dei tempi e perché non
56:08hanno la disponibilità economica per andare presso la sanità privata. Ecco, io concludo
56:15dicendo che tutto sembra, nella mia regione ma non solo, che si vada a creare le premesse
56:21per spingere e obbligare i cittadini, chiudo Presidente, per andare nella sanità privata.
56:28Ho provato ad avvisarla, deputato Cappelletti. Comunque, insomma, il concetto era chiaro, per
56:35fortuna è riuscito a estrimerlo compiutamente. La ringrazio della sua risposta al sottosegretario
56:45gemmato. È così esaurito lo svolgimento delle interpellanze e dell'interrogazione all'ultimo
56:52del giorno. Sospendiamo a questo punto la seduta che riprenderà alle ore 14. La seduta è
56:58sospesa.
57:28Grazie.
57:29Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato