“La chirurgia robotica oggi non è più un’alternativa: è un punto di riferimento per sicurezza, precisione e sostenibilità dell’assistenza”. Lo ha detto Giuseppe Carrieri, presidente della Società italiana di urologia, alla presentazione del nuovo sistema da Vinci 5 in Italia, al 98° Congresso Siu.
00:00La presentazione è doverosa perché noi urologi siamo i maggiori utilizzatori di chirurgia robotica in Italia rispetto a tutte quante le altre specialità
00:12e quindi era logico che per la prima volta questa nuova piattaforma robotica venisse presentata nell'ambito del congresso nazionale della società italiana di urologia.
00:21Non possiamo oggi giorno più fare a meno di questa tecnologia, ci siamo abituati, è una tecnologia che ci dà risultati clinici molto migliori di quelli che avevamo fino a qualche anno fa.
00:31Certo c'è il tema importante che è quello della sostenibilità perché queste tecnologie costano ovviamente però dobbiamo sempre mettere al primo posto l'interesse e la salute dei nostri pazienti
00:41perché con queste tecnologie davvero i risultati sono sostanzialmente differenti rispetto a quanto facevamo soltanto qualche anno fa.
00:47La tecnologia robotica ci consente di insegnare in maniera strutturata, in maniera codificata la chirurgia.
00:55Abbiamo la possibilità di simulare gli interventi chirurgici con i robot, abbiamo la capacità, la possibilità di mettere un corpo umano all'interno di una macchina in maniera virtuale naturalmente
01:07ed esercitare i giovani ad eseguire gli interventi, cosa che fino a solo qualche anno fa erano inimmaginabili.
01:13La medicina è sempre più tecnologica sicuramente, ma è una medicina per fortuna sempre più personalizzata.
01:19Personalizzata su che cosa? Sulle esigenze del paziente.
01:22Siamo sempre più capendo che non esistono le cure in generale, ma esistono le terapie per quel singolo paziente.
01:28Ogni paziente è diverso dall'altro, quindi la tecnologia al servizio della medicina personalizzata.
Be the first to comment