Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
Milano, 30 set. (askanews) - A Milano ha preso il via LENS, la nuova community europea di chirurgia robotica ideata da Medtronic. Un progetto che unisce oltre 60 chirurghi specialisti in urologia, ginecologia e chirurgia generale, provenienti da tutta Europa, per condividere esperienze, innovazione e formazione continua sull'utilizzo della piattaforma Hugo RAS, il sistema robotico per la chirurgia mininvasiva già adottato in oltre trenta Paesi. Abbiamo parlato con Manuel Abate, Senior Business Director Surgical Italy: "Il LENS è un'iniziativa che parte da Milano e si svilupperà a livello internazionale con l'obiettivo di riunire utilizzatori ed esperti della chirurgia robotica mininvasiva per creare un momento di networking e condivisione. In questi giorni abbiamo condiviso lo stato dell'arte, abbiamo analizzato i progressi fatti e abbiamo, attraverso un interscambio con i nostri operatori, condiviso, capito e sviluppato quelle che sono le idee per il prossimo futuro". LENS - acronimo di Learn, Engage, Network, Support - è molto più di un forum: è un ecosistema in continua espansione, destinato a diventare punto di riferimento per i professionisti del settore che nei due giorni di forum si sono confrontati sugli usi e il futuro della robotica in medicina. È poi intervenuto Bernando Rocco Università Cattolica - Policlinico Gemelli Roma: "Abbiamo avuto occasione di confrontarci su tante tematiche importanti: di tecnica, di costi, di gestione, di organizzazione di sale operatorie. È fondamentale che gli esperti che utilizzano questo tipo di tecnologia abbiano il modo di mettere sul tavolo gli elementi importanti anche per lo sviluppo di queste tecnologie per tutto l'ecosistema che gira intorno al mondo della robotica e neurologia". Infine è intervenuta Francesca Ciccarese Chirurgia Policlinico San Marco Zingonia: "Per il chirurgo un comfort che non è da meno rispetto a quello che può essere per il paziente. Spesso il chirurgo non viene preso in considerazione in quanto il suo dovere operare e portare a termine il massimo dei modi di intervento. Chiaramente con la robotica il comfort determinato dalla robotica dà uno step in più rispetto a quello che può essere anche l'abilità chirurgica".Dopo Milano, il progetto proseguirà in Spagna e in altri Paesi europei, per poi crescere a livello globale. Medtronic conferma così il proprio ruolo pionieristico nella chirurgia robotica: non solo sviluppando soluzioni tecnologiche avanzate, ma costruendo una vera e propria rete globale di professionisti uniti dall'obiettivo comune di migliorare la qualità delle cure per i pazienti.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A Milano ha preso il Via Lens, la nuova community europea di chirurgia robotica ideata da Metronic.
00:06Un progetto che unisce oltre 60 chirurghi specialisti in neurologia, ginecologia e chirurgia generale
00:12provenienti da tutta Europa per condividere esperienze, innovazione e formazione continua
00:17sull'utilizzo della piattaforma HugoRass.
00:20Il Lens è un'iniziativa che parte da Milano e si svilupperà a livello internazionale
00:25con l'obiettivo di riunire utilizzatori ed esperti della chirurgia robotica mininvasiva
00:30per creare un momento di networking e condivisione.
00:35In questi giorni abbiamo condiviso lo stato dell'arte, abbiamo analizzato i progressi fatti
00:40e abbiamo attraverso un interscambio con i nostri operatori condiviso, capito e sviluppato
00:47quelle che sono idee per il prossimo futuro.
00:49Lens, acronimo di Learn, Engage, Network e Support, è molto più di un forum.
00:54È un ecosistema in continua espansione destinato a diventare punto di riferimento
00:58per i professionisti del settore che nei due giorni di forum si sono confrontati
01:03sugli usi e sul futuro della robotica in medicina.
01:06Abbiamo avuto occasione di confrontarci su tante tematiche importanti
01:10di tecnica, di costi, di gestione e organizzazione di sala operatoria.
01:14È fondamentale che gli esperti che utilizzano questo tipo di tecnologia
01:19abbiano il modo di mettere sul tavolo gli elementi importanti
01:22anche per lo sviluppo di queste tecnologie e per tutto l'ecosistema
01:26che gira intorno al mondo della robotica e neurologia.
01:29Dopo Milano, il progetto proseguirà in Spagna e in altri paesi europei
01:33per poi crescere a livello globale.
01:35Per il chirurgo un comfort che non è da meno rispetto a quello che può essere per il paziente.
01:41Spesso il chirurgo non viene preso in considerazione in quanto è il suo dovere operare
01:47e portare a termine il massimo dei modi di intervento.
01:49Chiaramente con la robotica il comfort determinato dalla robotica
01:53dà uno step in più rispetto a quello che può essere anche l'abilità chirurgica.
02:03Metronic conferma così il proprio ruolo pionieristico nella chirurgia robotica,
02:07non solo sviluppando soluzioni tecnologiche avanzate,
02:10ma costruendo una vera e propria rete globale di professionisti
02:14uniti dall'obiettivo comune di migliorare la qualità delle cure per i pazienti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato