Skip to playerSkip to main content
  • 9 minutes ago
“Curare il cancro rappresenta un problema economico per i pazienti colpiti dalla malattia. Un fenomeno, quella della ‘tossicità finanziaria’, che non riguarda soltanto Paesi come gli Stati Uniti, come pensavamo inizialmente, ma anche l’Italia. Tante spese non coperte dal Sistema nazionale sanitario possono diventare un problema per i cittadini, per tale motivo d’accordo con le istituzioni stiamo cercando di migliorare alcuni aspetti legati a questo fenomeno”. Lo ha detto Massimo Di Maio, presidente eletto Aiom, intervenendo alla cerimonia inaugurale del 27° congresso nazionale Aiom, l’Associazione italiana di oncologia medica, a Roma.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Da qualche anno, anche come IOM, stiamo studiando innanzitutto il fenomeno della tossicità finanziaria,
00:09che sembrava essere limitato agli Stati Uniti, a quei paesi dove c'è un sistema magari assicurativo
00:14che costringe i cittadini a spendere soldi per la salute, ma invece purtroppo riguarda anche l'Italia,
00:19riguarda anche i cittadini italiani. Lo stiamo dimostrando in questi anni, lo stiamo descrivendo.
00:23È stato costruito uno strumento che si chiama Profit, che misura la tossicità finanziaria, e prova a esplorare le cause,
00:30che sono per esempio il disagio lavorativo per il paziente e eventualmente per i familiari,
00:35quindi il costo indiretto che comporta praticamente la perdita economica legata alla diagnosi e alla malattia,
00:40ma ci sono anche dei determinanti che sono per esempio le spese per i trasporti, per andare al centro di cura,
00:45ci sono le spese legate a visite private, legate a esami non coperti dal servizio sanitario,
00:50legate a tutto quello che non è appunto coperto dal pubblico.
00:54E poi c'è anche l'efficienza del servizio sanitario, che in qualche modo si può tradurre in una ripercussione negativa
01:00sulle tasche di chi si ammala.
01:03Quindi sono molti questi determinanti, non soltanto il lavoro, che è pure un grosso problema, ma anche altri,
01:09e quindi il nostro auspicio è che d'accordo e insieme alle istituzioni possiamo studiare il fenomeno,
01:13ma anche provare a migliorarlo intervenendo su questi determinanti.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended