Skip to playerSkip to main content
  • 7 minutes ago
Si è aperto a Roma, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 27esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), il più importante appuntamento scientifico di aggiornamento e confronto, che riunisce dal 7 al 9 novembre oltre 3mila specialisti per fare il punto sulla lotta ai tumori. Un confronto tra clinici ed esperti sulle principali sfide che riguardano l'oncologia, il Sistema sanitario nazionale, l'innovazione in campo terapeutico e l'importanza della prevenzione. Al centro del dibattito della prima giornata la 'tossicità finanziaria', il progressivo impoverimento economico dovuto alla cura della malattia. In Italia il 16% delle donne e il 15% degli uomini colpiti dal cancro ha dovuto abbandonare il lavoro a seguito della diagnosi e ogni paziente spende in media oltre 1.800 euro l’anno per cure e spostamenti.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Si è aperto a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 27esimo
00:10congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica. Un incontro per testimoniare
00:16l'impegno di IOM sul tema della prevenzione, come sottolineato dal professor Francesco Perrone,
00:21Presidente IOM. Siamo fieri di avere potuto aprire questo congresso alla presenza del Presidente
00:28della Repubblica. È il segno di quanto le istituzioni riconoscano il valore di IOM, quindi ci onora.
00:38Rappresenta però anche un monito a perseverare nell'impegno nelle cose che IOM sta facendo.
00:46Tra le cose che più di tutte hanno colpito anche la percezione del Presidente della Repubblica
00:54c'è l'impegno di IOM nei confronti della prevenzione. Prevenzione significa cercare di non ammalarsi,
01:01significa cercare di parlare con i cittadini per educarli a migliorare gli stili di vita.
01:08Se si smette di fumare, se si intensifica l'attività fisica, si riduce o si elimina l'alcol,
01:16si migliorano le abitudini alimentari, si fa bene a ognuno e si fa bene alla comunità,
01:24si fa bene anche alla terra, al paziente terra che richiede di essere preso in cura tutti quanti noi.
01:32Per tutti questi motivi questa oggi è stata davvero una bella cerimonia inaugurale.
01:37Al centro dei lavori un tema ancora poco esplorato, la tossicità finanziaria legata al cancro.
01:43Come ha spiegato il Presidente eletto IOM, Di Maio, che ha sottolineato come da queste evidenze
01:48sia nato Profit, il primo questionario al mondo capace di misurare le cause della crisi economica
01:53che colpisce i pazienti anche all'interno di un sistema sanitario pubblico.
01:57In Italia il 16% delle donne e il 15% degli uomini abbandonano il lavoro dopo la diagnosi
02:03e ogni paziente spende in media oltre 1800 euro l'anno per cure e spostamenti.
02:07Da qualche anno anche come IOM stiamo studiando innanzitutto il fenomeno della tossicità finanziaria
02:13che sembrava essere limitato agli Stati Uniti, a quei paesi dove c'è un sistema magari assicurativo
02:17che costringe i cittadini a spendere soldi per la salute, ma invece purtroppo riguarda anche l'Italia,
02:22riguarda anche i cittadini italiani.
02:24Lo stiamo dimostrando in questi anni, lo stiamo descrivendo.
02:27È stato costruito uno strumento che si chiama Profit, che misura la tossicità finanziaria
02:31e prova a esplorare le cause, che sono per esempio il disagio lavorativo per il paziente
02:37e eventualmente per i familiari, quindi il costo indiretto che comporta la perdita economica
02:42legata alla diagnosi e alla malattia, ma ci sono anche dei determinanti che sono per esempio
02:46le spese per i trasporti, per andare al centro di cura, ci sono le spese legate a visite private,
02:51legate a esami non coperti dal servizio sanitario, legate a tutto quello che non è coperto dal pubblico.
02:57E poi c'è anche l'efficienza del servizio sanitario, che in qualche modo si può tradurre
03:02in una ripercussione negativa sulle tasche di chi si ammala.
03:07Quindi sono molti questi determinanti, non soltanto il lavoro che è pure un grosso problema,
03:11ma anche altri e quindi il nostro auspicio è che d'accordo e insieme alle istituzioni
03:16possiamo studiare il fenomeno, ma anche provare a migliorarlo intervenendo su questi determinanti.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:59
2:51
1:12
adnkronos
19 hours ago
1:56
adnkronos
22 hours ago
1:53
adnkronos
22 hours ago
2:11