- 5 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Sicurezza attività subacquee – Audizione – SIMSI ed Enrico Marchetti di INAIL – C. 2521 Governo, approvato dal Senato
Alle ore 15.15, la Commissione Trasporti, nell’ambito dell’esame del disegno di legge, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, ha svolto le seguenti audizioni:
- rappresentanti della Società italiana di medicina subacquea ed iperbarica (SIMSI)
- Enrico Marchetti, referente INAIL per le atmosfere iperbariche. (15.10.25)
#pupia
Alle ore 15.15, la Commissione Trasporti, nell’ambito dell’esame del disegno di legge, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, ha svolto le seguenti audizioni:
- rappresentanti della Società italiana di medicina subacquea ed iperbarica (SIMSI)
- Enrico Marchetti, referente INAIL per le atmosfere iperbariche. (15.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno, l'ordine del giorno reca l'audizione informale dei rappresentanti della Società
00:09Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica, SISMIS, nell'ambito dell'esame del disegno
00:15di legge approvato al Senato recante disposizione in materia di sicurezza delle attività subacquee.
00:20Averto che l'audizione in assenza di obiezioni da parte dell'audito sarà trasmessa in diretta
00:25sulla web tv della Camera dei Deputati e ringraziandolo per aver accolto l'invito della Commissione
00:30ricordo che l'intervento dovrà essere contenuto in un tempo massimo di 5 minuti.
00:34Do quindi la parola al dottor Corrado Costanzo, componente del Consiglio Direttivo del SISMISI.
00:40Prego.
00:42Grazie mille e un saluto porto dal nostro Presidente Alfonso Bolognini,
00:50per quanto riguarda la Società Italiana di Medicina Subacquea ci riserviamo di mandare
01:01poi alla memoria perché non abbiamo fatto in tempo. Abbiamo soltanto delle piccole precisazioni
01:08che volevamo chiarire con voi. All'articolo 2 per quanto riguarda i medici, chiaramente
01:17subacqueo, la lettera R, è scritto solo medici subacquei. Vorremmo in pratica se si potesse
01:22estendere medici subacquei e iperbatici perché il medico subacqueo e iperbatico lavora sia
01:28in ambito subacqueo ma anche nelle camere iperbariche degli ospedali e quindi è giusto
01:34insomma che ci sia poi la, diciamo che il master è in medicina subacqueo e iperbarica,
01:39come voi sapete insomma e come abbiamo già scritto. Un'altra cosa invece che abbiamo notato
01:45è che è stato tolto l'obbligo del master per quanto riguarda i medici militari e non
01:52abbiamo niente da ricepire in merito. L'unica cosa che è rimasto generico ufficiali i medici
01:58militari, quindi vuol dire che tutti i medici militari possono certificare, compresi chi non
02:05è proprio del mestiere. A questo punto abbiamo detto va bene, ok, medici militari ma della
02:11marina militare, vorremmo mettere quelli della marina militare o a meno che questo nonno, il
02:21medico degli altri corpi non abbia un'esperienza, potremmo anche mettere questo così come l'abbiamo
02:27messo col master, un'esperienza meno triennale nel campo della medicina subacqueo e iperbarica
02:32perché se no così generico rischia in pratica che tutti i medici militari fanno le patenti
02:43così possono fare anche le visite per l'idoneità all'attività subacquea che non è la stessa
02:49cosa insomma. Per ultima cosa invece per quanto riguarda il master in medicina subacqueo e iperbarica
02:56che devono avere appunto questa esperienza, anche qui poi non so se c'è stato un refuso
03:01oppure no, è stato scritto un'esperienza professionale in medicina e non in medicina subacqueo e iperbarica
03:12cioè quindi dopo i tre anni un'esperienza professionale in medicina subacqueo e iperbarica
03:17perché chiaramente in medicina vuol dire che se io sono laureato già da tre anni, ho già questa
03:22esperienza in medicina, mi faccio un master e posso chiaramente fare le mie visite
03:28senza avere un'esperienza però nel campo proprio della medicina subacqueo e iperbarica
03:33e queste sono diciamo quelle che abbiamo visto in questi giorni, c'era il discorso
03:44della valorizzazione del medico subacqueo e iperbarico per quanto riguarda l'idoneità lavorativa
03:57quindi la visita di idoneità, prettamente la visita di idoneità non il controllo in caso di infortuni
04:09o di malattie eccetera ma soltanto per quanto riguarda la visita come sancito poi dalla norma 1.11.366
04:16che prevede che il medico subacqueo e iperbarico deve essere colui che dà l'idoneità al subacqueo
04:25che lavora sia in offshore che in shore.
04:30Questa è l'ultima cosa a finire.
04:33Grazie.
04:35Chiedo se vi siano deputati che intendono intervenire.
04:37No, neanche dal remoto ci sono.
04:41Quindi no, grazie e aspettiamo la sua memoria e terremo in considerazione quanto
04:47quanto anche, le volevo dire che anche nell'aeronautica, nell'esercito poi fanno riferimento
04:55fanno i corsi anche al Consubim per prendere abilitazione e anche nell'esercito ci sono i lagunari
05:02che svolgono attività, quindi però è utile, no, è utile la sua precisazione per approfondire
05:08questo per tranquillizzare insomma e grazie anzi per quello che ci sarà dando il contributo
05:14che ci state dando.
05:15Grazie, grazie mille.
05:32Proseguiamo i nostri lavori con l'audizione informale di Enrico Marchetti, referente INAIL
05:41per le atmosfere iperbariche.
05:44Avverto che l'audizione in assenza di obiezioni da parte degli auditi sarà trasmessa in diretta
05:48sul web tv della Camera dei Diputati, ringraziandolo per aver raccolto l'invito della Commissione
05:53ricordo che l'intervento dovrà essere contenuto in un tempo massimo di 5 minuti.
05:57Prego dottor Marchetti, parola a lei da remoto.
06:02Grazie, buongiorno a tutti.
06:04Io rappresento l'INAIL, io faccio parte della ricerca, ma l'INAIL rappresenta un po' la tutela
06:15del mondo del lavoro da molti punti di vista, nel senso si occupa sia delle ispezioni, sia
06:23delle parti mediche di rintroduzione attraverso gli ambulatori eppure della ricerca, quindi
06:31ha un po' una funzione quasi a 360 gradi nel mondo del lavoro.
06:40Per quanto riguarda il disegno di legge lungamente atteso sulla subacquea, io faccio poche osservazioni.
06:48Sostanzialmente all'articolo 1 io suggerirei di separare, di sottrarre all'applicazione del
06:58disegno di legge la ricerca subacquea scientifica e l'archeologia, perché hanno metodiche molto
07:07diverse rispetto al mondo del lavoro subacqueo, tant'è che sono oggetto di due diverse norme
07:15uni, una norma 11.366 in fase di revisione per la subacquea commerciale e la norma invece
07:2411.948 parte 1 e parte 2 per la subacquea scientifica e di Archeosub.
07:30Per quanto riguarda questa cosa, ovviamente io non entro nel merito di tutto quello che
07:40è il processo normativo, però qualora non sia disse all'ipotesi di sottrarre la subacquea
07:51scientifica. All'articolato della legge, all'articolo 2,1 suggerisco di separare la ricerca
08:04fisico-fisiologica e l'archeologica dalla lettera in cui fanno parte, al punto 4, perché
08:15sono fortemente disomogenee gli argomenti di cui si sta trattando al punto 4. Per quanto
08:24riguarda l'articolo 4,5, si propone di inserire esplicitamente l'INAIL fra gli enti pubblici
08:32la cui collaborazione può essere attivata, proprio perché l'INAIL ha una sua funzione molto
08:40ampia nella gestione della sicurezza sulla prevenzione sul lavoro e quindi può essere
08:48forse un utile compagno di avventure.
08:54All'articolo 6,1 si può inserire l'INAIL sempre tra gli enti pubblici di ricerca, in quanto
09:07si occupa per l'appunto, in questo momento attraverso di me, sono ricercatore e deputato
09:13a questo, si occupa di ricerca subacquee di perbarica. I nostri obiettivi in questo momento
09:20sono di cercare di capire come migliorare le condizioni operative in immersione e stiamo
09:27facendo notevoli progressi in tal senso.
09:34All'articolo 17 propongo di inserire insieme alle imprese subacquee di perbariche anche l'INAIL
09:42per la richiesta di linee guida non vincolanti e di procedure.
09:49Noi abbiamo partecipato, abbiamo coordinato e partecipato la redazione di Frequently Asked
09:58Questions, domande frequenti, sul mondo del lavoro subacqueo che sono pubblicate sul portale
10:05agenti fisici e in qualche modo noi contribuiamo a cercare di diffondere la cultura della sicurezza
10:17anche in ambiente iperbarico. E quindi in qualche modo l'INAIL potrebbe essere un utile, anche
10:25in questo caso, un utile sostegno.
10:32Per quanto riguarda l'articolo 19,1, 15 metri sono, secondo me, un limite troppo basso per
10:42un'operatività di basso fondale, soprattutto considerando che tutte quante le linee guida
10:47internazionali riportano i 30 metri al posto di questo limite.
10:55Per quanto riguarda l'articolo 19,2, lettera C, si capisce benissimo quale sia l'obiettivo,
11:06è quella dell'ispezione dei cantieri da parte di personale tecnico scientifico, si fa appunto
11:12però presente che le modalità di immersione sono piuttosto diverse tra le due categorie,
11:18quindi bisognerebbe in qualche modo inserire un comma che omologasse le due categorie.
11:29Un subacque scientifico si immerge di solito con le bombole, mentre il commerciale ha una
11:35sua casco ombelicale e tutto, quindi le due cose sono poco comunicative tra di loro, soprattutto
11:42in caso di emergenza.
11:46Per tutto il resto, invece, sono tutte questioni che attengono all'aspetto della sorveglianza
11:54sanitaria e dell'inunità alla mansione.
11:56Per questo faccio presente che il Decreto Legislativo 81 del 2008 ha previsto la figura
12:04del medico competente come figura di riferimento per tutte le specializzazioni che possono afferire
12:11al mondo del lavoro.
12:13In questo caso viene considerato il medico iperbarico, che è sicuramente lo specialista
12:19del settore, ma viene trascurato il medico competente e invece probabilmente bisognerebbe
12:26reinserirlo.
12:28Io credo di aver più o meno riassunto tutto quello che ho scritto e che è disponibile per
12:35i lavori della Commissione, resta a vostra disposizione.
12:41Grazie, do la parola alla collega Fria.
12:44Grazie Presidente, ma era una domanda per capire che differenza c'è tra il medico, mi sembra
12:52aver capito il nostro ospite che ringrazio, diceva reinserire il medico competente quando
13:00adesso c'è il medico iperbarico, non ho capito bene, se me la spiega un attimo e eventualmente
13:05che differenza c'è.
13:06Sì, sì, dunque dal punto di vista dell'idoneità al lavoro, a mangiare...
13:10Aspetti.
13:11Aspetti, le do io la parola quando può rispondere perché mi sa che la collega ha finito e c'è
13:20anche un'altra collega pastorella che vuole intervenire, poi le dico io, le do la parola.
13:28Sì, grazie, grazie mille, io ammetto di non avere ancora letto la memoria scritta se già
13:32l'ha inviata, ma avevo una domanda se sa rispondere sull'articolo 24.
13:39Scusi collega, si può spostare nell'altro microfono, anche questo non funziona.
13:43Eh sì, oggi non vado d'accordo con i microfoni.
13:45Allora, dicevo, se è sua competenza rispondere, riguardo all'articolo 24, ovvero il libretto
13:59personale informatico degli operatori subacquei e i perbarici, la domanda è quanto possa aiutare
14:05la figura del medico che sia, diciamo, specifico o generalista, inserire in questo libretto non
14:13solo gli incidenti, gli eventuali infortuni subiti, ma anche altri rispetti della storia
14:25medica del paziente. Penso dai più basici, se è diabetico o non so, qualche altra malattia,
14:34a quelli più avanzati. Ecco, quindi quanto questo libretto, secondo voi, possa essere
14:39completato da ulteriori informazioni rispetto a quelle già elencate nell'articolo 24, immagino
14:45con specifico riferimento all'attività di cui stiamo parlando.
14:49Prego, dottor Marchetti, lei ha la parola.
14:52Sì, rispondo per prima alla domanda. Dunque, lo competente è stato istituito dal decreto
15:03legislativo 89 del 2008 in materia di sicurezza sul lavoro, come quella figura laureata in medicina,
15:10specializzata in medicina del lavoro, che ha una, diciamo, la competenza per valutare
15:16l'idoneità dei lavoratori, avvalendosi di professionalità mediche specialistiche qualora
15:24necessario. In questo caso, la professionalità medico specialistica è il medico iperbarico,
15:30subacqueo iperbarico, indiscutibilmente, ed è un settore anche un po' marginale, per cui
15:36c'è un po' di, diciamo, di discussione sulla questione. Il punto è che il decreto legislativo 81
15:45fa da quadro per tutta la medicina del lavoro e quindi per tutte le idoneità mediche alla
15:52funzione lavorativa e quindi, diciamo, non può essere soprasseduto se non da una norma di uguale
16:00rango. Nella fattispecie noi possiamo benissimo immaginare di metterci un medico specialista,
16:11subacqueo, come assistente obbligatorio, ma non saprei come farlo in questo momento.
16:22Per quanto riguarda invece la questione del libretto, io non sono medico, sono un fisico,
16:31credo che il libretto, essendo uno strumento lavorativo, non possa contenere informazioni
16:39relative alla sfera di salute dell'individuo, se non quelle che hanno diretta attinenza con
16:47l'idoneità alla mansione lavorativa. Però per questa domanda certifico la mia ignoranza e quindi
16:56mi rimetto ai membri della Simsi o della Fondazione Mistral che arriverà dopo.
17:04Grazie. Allora aspettiamo la memoria scritta, se non è stata già mandata. La ringrazio
17:10dottor Marchetti per il suo contributo ai lavori della Commissione, ringrazio i colleghi intervenuti
17:16anche agli UPC. Grazie mille.
Consigliato
1:07:31
|
Prossimi video
46:34
1:06:24
57:27
1:29:06
3:06:56
1:25:58
36:29
21:38
43:59
37:21
16:21
Commenta prima di tutti