00:00È stata un'autentica festa della cultura, domenica al Museo del 2 novembre, che ha portato
00:05oltre 250.000 persone nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente.
00:11Il Ministero della Cultura ha diffuso i dati provvisori che confermano la crescita costante
00:16dell'iniziativa sempre più amata dal pubblico, in testa al Colosseo con 16.445 ingressi,
00:23seguito da Pompei, Foro Romano, Palatino, Reggia di Caserta, Pantheon e Uffizi.
00:28Molto visitati anche i musei reali di Torino, Palazzo Reale di Napoli e la Galleria dell'Accademia
00:33di Firenze. Lunghe code si sono registrate fin dalle prime ore del mattino, ma l'atmosfera
00:38era serena e partecipata. Dati importanti anche da nord a sud, con affluenze significative
00:44a Pestu, Mercolano, Caserta e alla Reggia di Capodimonte. Il MIC ha ricordato che la prossima
00:50apertura gratuita avverrà martedì 4 novembre, in occasione della giornata dell'Unità Nazionale
00:56delle Forze Armate. L'obiettivo è consolidare l'abitudine alla fruizione culturale e valorizzare
01:01il patrimonio artistico italiano, che continua a rappresentare uno dei motori principali del
01:06turismo e dell'identità nazionale.