https://www.pupia.tv - Orlando - La campagna elettorale della destra sul Referendum della Giustizia ormai è abbastanza chiara. Non so se la farà o non la farà la Meloni direttamente, ma sicuramente la stanno facendo molti mezzi di informazione della destra e anche alcuni che teoricamente di destra non dovrebbero esserlo. Come si realizza questa campagna subliminale? Facendo vedere una serie di errori della magistratura e contemporaneamente facendo discendere l'esigenza di un cambiamento che porterebbe come soluzione la separazione delle carriere. Non è dimostrato che questi errori giudiziari siano conseguenza del fatto che le carriere non siano separate, perché basterebbe e sarebbe sufficiente fare un analogo programma sugli errori giudiziari negli Stati Uniti o in Gran Bretagna per scoprire che anche in Paesi dove c'è la separazione delle carriere gli errori giudiziari purtroppo non sono evitati. Ma questa sarà la campagna che andrà avanti. Non c'è nessun nesso logico tra gli errori giudiziari e l'assetto della magistratura e il rapporto tra pubblico ministero e giudicante. Ci sono pro e contro in sistemi con separazione delle carriere e in sistemi senza la separazione delle carriere. In nessuno dei sistemi purtroppo sono evitati gli errori giudiziari. Quello di cui dovremmo essere fieri noi è che, tutto sommato, i nostri gradi di giudizio consentono di ridurre o comunque di rimediare agli errori, anche se talvolta troppo tardi, e soprattutto non sono mai fatali, perché purtroppo esistono ancora Paesi nei quali errori giudiziari possono portare anche alla pena di morte sulla base di una valutazione errata dei fattori. Ma di questo credo che non si parlerà. La campagna sarà su Garlasco o altri dubbi casi di cronaca e, come soluzione per non avere più questi problemi si dira' di votare per la separazione delle carriere. Peccato che tra le due cose non ci sia nessun rapporto. (30.10.25)
La playlist di Andrea Orlando: https://www.pupia.tv/playlist/Andrea-Orlando #pupia
Commenta prima di tutti