Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Roma, 29 ott. (askanews) - Un approccio proattivo, competenze e tecnologia di ultima generazione, umanizzazione del percorso di cura.Sono le caratteristiche dell'Istituto Clinico Quarenghi, struttura di San Pellegrino Terme specializzata nella riabilitazione neurologica, cardiologica, respiratoria e ortopedica. Centottanta collaboratori e oltre 1300 pazienti accolti all'anno. Cento anni di storia festeggiati proprio nel 2025.Il trattamento riabilitativo, integrato e multidisciplinare, coinvolge figure professionali diverse che collaborano costantemente - medici, neuropsicologi, fisioterapisti, infermieri, logopedisti - che, grazie ad un'azione sinergica e coordinata, assicurano una qualificata assistenza al paziente sia dal punto di vista clinico sia psicologico."Ogni programma riabilitativo è individuale, centrato sulla persona. È fondamentale avere un rapporto di fiducia proprio per la qualità del recupero del paziente" afferma Annamaria Quarenghi, responsabile del dipartimento medico-riabilitativo dell'Istituto Clinico Quarenghi.La tecnologia nel trattamento di patologie complesse, come possono essere ictus, emorragie celebrali o malattie degenerative come il parkinson svolge un ruolo fondamentale. Alla Clinica Quarenghi utilizzano il locomat, un esoscheletro che consente di operare sui casi più complessi.L'importante percorso di sviluppo delle branche specialistiche offerte, grazie anche all'inserimento di nuovi qualificati medici specialisti, nonché il potenziamento delle apparecchiature di diagnostica strumentale di ultima generazione, consentono alla Clinica Quarenghi di garantire al paziente un'assistenza di elevata qualità sotto tutti i punti di vista.Questa struttura sanitaria, insieme a molte altre operanti in regione, è stata inserita in una campagna di comunicazione lanciata da Aiop Lombardia per raccontare le eccellenze sanitarie lombarde."Le strutture sanitarie pubbliche e quelle private accreditate - ricorda Michele Niccio, Presidente di Aiop Lombardia, sono dalla stessa parte, sono entrambe gratuite per il paziente con ricetta e hanno l'obiettivo comune di curare, nel miglior modo possibile, le persone".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Clinica Quarenghi è una storia d'amore che durò mai da 11 anni e ho trovato un ambiente
00:05molto familiare, delle persone ultra disponibili, una professionalità che mi ha veramente svoltato
00:11la situazione clinica in cui versavo.
00:13Un approccio proattivo, competenze e tecnologia di ultima generazione, umanizzazione del percorso
00:18di cura.
00:19Sono le caratteristiche dell'Istituto Clinico Quarenghi, struttura di San Pellegrino Terme,
00:24specializzata nella riabilitazione neurologica, cardiologica, respiratoria e ortopedica.
00:30180 collaboratori e oltre 1.300 pazienti accolti all'anno, 100 anni di storia, festeggiati
00:36proprio nel 2025.
00:38Il trattamento, riabilitativo integrato e multidisciplinare, coinvolge figure professionali diverse che
00:44collaborano costantemente, medici, neuropsicologi, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, che
00:50grazie ad un'azione sinergica e coordinata assicurano una qualificata assistenza al paziente
00:55sia dal punto di vista clinico che psicologico.
00:58Quello che io ho provato qua come paziente è stato avere delle persone che ti spiegavano
01:04perché tu usavi quel dato mezzo e te lo facevano usare, passatemi il termine, senza ritegno,
01:09cioè qui diciamo che è lo slogan di Bergamo, mola mia, non mollare, continua, vai avanti.
01:15E noi così abbiamo fatto.
01:16I miglioramenti ci sono stati e mi hanno convinto negli anni a usufruire sempre di questa struttura.
01:21Ogni caso è a sé stante e lo diciamo sempre che ogni programma riabilitativo è assolutamente
01:29individuale, centrato sulla persona. È fondamentale avere un rapporto di fiducia proprio per la
01:39qualità del recupero del paziente.
01:42La tecnologia nel trattamento di patologie complesse come possono essere ictus, emorragie
01:46cerebrali o malattie degenerative come il Parkinson svolge un ruolo fondamentale.
01:51Alla clinica Acquarenghi utilizzano il Locomat, un esoscheletro che consente di operare sui
01:56casi più complessi.
01:58Il Locomat è un esoscheletro robotico che permette di potenziare la riabilitazione del
02:03cammino in pazienti che hanno avuto delle problematiche di origine neurologica.
02:06Grazie al Locomat quello che riusciamo a fare è mettere in atto una riabilitazione
02:11che sia più intensiva, più precisa e personalizzata sul paziente e che sia inoltre anche più efficace
02:17nel lungo periodo.
02:19L'importante percorso di sviluppo delle branche specialistiche offerte, grazie anche all'inserimento
02:23di nuovi qualificati medici specialisti, nonché il potenziamento delle apparecchiature di diagnostica
02:29strumentale di ultima generazione, consentono alla struttura di garantire al paziente un'assistenza
02:33di elevata qualità sotto tutti i punti di vista.
02:36Tanti qua ho visto che stanno dentro, anche più di quelle tre settimane sto qua io, stanno
02:41anche mesi lì dentro.
02:43Diciamo dicono sempre a nome la persona o la persona può anche essere un po' anziana,
02:47non capire o sentire sempre, ma si vede che si sentono più o meno a casa.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato