Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 13/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - ​Il Made in Italy - Conferenza stampa di Simone Billi (13.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti. Oggi siamo qui alla Camera dei Deputati in Sala Stampa. Io sono Simone
00:08Billi, sono Presidente del Comitato degli Italiani nel Mondo della Commissione Esteri
00:13e siamo qua oggi per presentare My Italy Experience, un'associazione che comprende
00:19anche altri progetti, altre questioni che Giuseppe ci spiegherà oggi durante questa
00:27conferenza. Io introduco brevemente i vari relatori, innanzitutto l'onorevole Fabrizio Santori
00:34che è membro del Comitato Europeo delle Regioni, il dottor Giampaolo Meneghini che è qui accanto
00:40a me, dirigente presso il Parlamento Europeo, Federico Minghi che è qui accanto a me, che
00:44è Presidente My Italy Experience, scusa, e il dottor Giuseppe Palma, di nuovo, che è Vicepresidente
00:50del Centro Studi S e uno degli organizzatori e fondatori dell'associazione. Quindi io darei
00:57subito la parola a Giuseppe, così ci spiega innanzitutto che cos'è l'associazione, poi i
01:04vari progetti in corso dell'associazione, tra cui una guida turistica e vari eventi anche
01:10all'estero per promuovere il sistema Italia. Quindi prego a te Giuseppe la parola.
01:15Mille grazie, è venuto e mi scuso per l'assenza del dottor Meneghini, perché stamattina siamo
01:23partiti da Torino alle 5, quindi lui ha fatto un ritardo, ha perso l'aereo, quindi io sono
01:30partito e lui è rimasto a Torino. L'onorevole Fabrizio Santori dovrebbe arrivare. Bene, abbiamo
01:36fondato insieme a Federico Minghi, che lui è Presidente, io sono il direttore esecutivo
01:41per il Dipartimento Estero, questa importante associazione che si occupa principalmente di
01:45tutto quello che è Made in Italy, ma nel food. Poi lui, che è il grande esperto della
01:51gastronomia, dei lini italiani, quindi è molto più preparato di me. Io cosa sto facendo?
01:56Io mi sto occupando di portare tutto quello che è Made in Italy all'estero. Grazie all'onore
02:02Simone Billi ci siamo messi in contatto con diversi istituti della cultura, nei vari consolati
02:07italiani all'estero. La prima tappa sarà a Bruxelles. Il 22 settembre faremo il primo
02:16evento presso il Consolato Italiano, l'Istituto della Cultura, dove saranno tre giorni. Spiego,
02:22il 22 settembre faremo l'evento solamente Consolato Italiano, perché poi altrimenti ci
02:26cacciò io. Sì, Consolato Italiano, l'Istituto della Cultura. E il giorno successivo faremo un altro
02:33evento al Parlamento Europeo, sempre tutto quello che è Made in Italy, e poi il terzo
02:38giorno faremo un evento all'interno della Nato. Quindi faremo tre eventi in tre giorni
02:44e in comunque tre location molto importanti, sono comunque il massimo delle istituzioni.
02:52Quindi parleremo di food, parleremo di moda e di tantissime, tutto quello che è Made in Italy.
02:59Non solo, ma nello stesso evento organizzeremo il Premio Italia. Molti di voi conoscono il
03:05Premio Italia, un evento che organizziamo da tantissimi anni in Italia e premiamo l'eccellenza
03:11italiana. Quindi Bruxelles sarà la prima tappa, poi andremo sempre insieme, grazie all'aiuto
03:19dell'On. Simone Biglia, andremo anche in altri capitali, tra cui Parigi, Monte Carlo,
03:23Nizza, Marsiglia, Manchester, Londra, Berna, Basilea e Bulgaria. Nel frattempo lascio la
03:31parola al mio collega Federico Bing e poi dopo riprendo io la parola. Che presto da alcuni
03:36amici.
03:37Grazie, onorevole, illustri ospiti, buongiorno a tutti. In questo luogo, in questa maestosa
03:46Camera dei Deputati, simbolo della nostra amata Italia, siamo qui per presentarvi My
03:52Italy Experience, che vuole essere più di un semplice progetto, ma un vero e proprio
03:58omaggio al nostro Paese. My Italy Experience è un viaggio che celebra le storie, le meraviglie
04:04e le eccellenze che rendono l'Italia unica al mondo. Immaginate di sfogliare un album di
04:11famiglia, ogni pagina un borgo incantato, ogni foto un piatto che sa di casa, ogni ricordo
04:17una tradizione millenaria. Questo vuole essere My Italy Experience, un percorso intimo e appassionato
04:23attraverso le storie, le meraviglie e le bontà che elevano l'Italia a simbolo universale
04:30della bellezza. È un tributo a tutti gli italiani, a chi vive nel bel Paese ogni giorno e a chi
04:37pur lontano porta nel cuore la dolce malinconia delle proprie origini. Desidero esprimere la mia
04:44profonda gratitudine all'onorevole Simone Billi, Presidente del Comitato Italiani nel
04:49Mondo, per aver impreziosito con la sua illuminante prefazione la guida all'Italia partendo dalla
04:54Toscana, che è la vera anima pulsante di questo progetto. My Italy Experience non è solo
05:01una piattaforma, è una porta di accesso al meglio dell'Italia, un portale innovativo
05:08dove abbiamo selezionato con cura una selezione di oltre 1.500 perle nascoste, invitandovi
05:16a scoprire un lato dell'Italia che molti non conoscono. Immaginate di entrare in un hotel
05:22da sogno, di assaporare piatti squisiti in ristoranti dove ogni buccona un'opera d'arte
05:29e di gustare la ricca storia, la passione di ogni fetta delle nostre selezionate pizzerie.
05:35Ma il nostro viaggio va oltre il gusto e il comfort e vi presentiamo anche il cuore
05:39dell'artigianato italiano, artigiani e aziende che plasmano con maestria la bellezza con le
05:44loro mani, preservando e tramandando secoli di tradizioni, cultura e profonda sapienza.
05:50Le PMI italiane attive nell'accoglienza, nell'artigianato e nell'enogastronomia costituiscono
05:57il 94% del tessuto imprenditoriale turistico e sono responsabili di oltre l'80% dell'offerta
06:05esperienziale sul territorio. Ma Italy Experience è un portale verso questi autentici tesori
06:12italiani. Nell'ultimi cinque anni ho avuto anche l'onore di creare oltre 200 videoracconti
06:19esplorando borghi più suggestivi della Toscana e grandi città. Un'odissea emozionale tra
06:26enogastronomia, tradizioni, arte che tocca l'anima e la cultura che arricchisce lo spirito.
06:33Insieme al mio carissimo amico Giuseppe Galasso abbiamo distillato queste esperienze in una
06:38guida originale, un vero scrigno di storie, aneddoti e curiosità che ne sono certo sapranno
06:43catturare la vostra meraviglia. Ma come distinguere l'autentica eccellenza in questo mare di proposte?
06:49Ma Italy Experience è la risposta. È un grande menù dove ogni attività è stata
06:55da me personalmente recensita e selezionata con la massima cura, riconoscendone l'inestimabile
07:01valore nel rappresentare l'Italia nel mondo. Questa iniziativa è rivolta appunto soprattutto
07:07a quei 7 milioni di italiani nel mondo che sono i veri ambasciatori della nostra cultura
07:13e che portano con sé il legame profondo con le loro origini. Ma Italy Experience e la guida
07:20all'Italia partendo dalla Toscana sono pensate per trasformare ogni viaggio in un'esperienza
07:24indimenticabile. Ma Italy Experience promuove un'idea di turismo esperienziale. Secondo un
07:31report dell'European Travel Commission del 2024, oltre il 60% dei turisti europei cerca esperienze
07:39autentiche e culturali. In Italia questa tendenza si traduce in una crescita annua del 12% del
07:45turismo esperienziale con un impatto economico stimato di oltre 6 miliardi di euro. Le aziende
07:52italiane avranno l'opportunità di collaborare, come diceva poc'anzi il dottor Giuseppe Palma
07:59con partner europei, creando dei pacchetti e integrando le diverse culture e tradizioni
08:04dei vari paesi. Questo non solo arricchirà l'offerta turistica, ma contribuirà anche a
08:09promuovere una forma di turismo sostenibile, attento all'ambiente e alle comunità locali.
08:14La Commissione europea ha stanziato nel 2023 oltre 150 milioni di euro per progetti di cooperazione
08:21turistica transnazionale, a conferma di un trend di integrazione culturale e promozione delle
08:28destinazioni comuni. Siamo certi che questo progetto possa diventare un modello di valorizzazione
08:35del Made in Italy e possa attivare nuovi canali, trasformando un viaggio in un vantaggio, coniugando
08:41culture ed economia in prospettive concrete. Il Made in Italy è tra i primi 5 brand nazionali
08:48più riconosciuti al mondo secondo il brand finance. L'integrazione tra turismo e prodotti
08:53italiani genera ogni anno 42 miliardi di euro di export in diretto. Vorrei concludere ora
09:01con questa splendida citazione di John Steinberg. Le persone non fanno i viaggi, ma sono i viaggi
09:08che fanno le persone. Lasciate che questo viaggio che vi proponiamo vi trasformi, scoprite, gustate
09:15e vivete l'Italia più autentica. Grazie.
09:23Grazie mille. Ho visto anche che avete i numeri aggiornatissimi. È vero, gli italiani
09:29all'estero sono quasi 7 milioni oggi, quindi è la seconda regione d'Italia. Vi ricordo
09:35la Lombardia, chiaramente la prima, con 10 milioni, poi c'è il Lazio che ne ha 6 milioni.
09:40Quindi gli italiani all'estero 7 milioni si piazzano al secondo posto come regione d'Italia.
09:46Poi è vero, devo dire che molto spesso nel mio territorio, nella mia circoscrizione
09:53elettorale, perché sono eletto a una circoscrizione estero-Europa, quindi lavoro molto con gli
09:58italiani all'estero, le istituzioni, le associazioni, le aziende italiane in Europa, da Portogallo
10:02alla Russia, molto spesso dico che il brand italiano, il Made in Italy e i prodotti
10:10enogastronomici sono veramente speciali per chi, anche come me, ha vissuto per tanti anni
10:17all'estero, io ho vissuto circa 7 anni in Svizzera e vi posso assicurare che fino a che
10:22vivevo in Italia, prima di partire e di trasferirmi in Svizzera, davo l'italianità, il Made in
10:31Italy e anche l'enogastronomia italiana e quindi il tenore e la qualità di vita italiana
10:36le davo per scontate. Quando mi sono trasferito all'estero mi sono reso conto che non sono
10:41scontate, noi viviamo, penso di poterlo dire appunto con forza e con orgoglio, nel più
10:46bel paese al mondo. Non solo però per la qualità dei prodotti, mi riferisco per esempio
10:54a quelli enogastronomici, ma non solo, ma anche per la storia che hanno dietro. Infatti
10:59spesso alle istituzioni, alle camere di commercio, alle aziende che vogliono, che stanno
11:03insportando, io insisto sul fatto di promuovere non solo la qualità del loro prodotto, ma
11:11anche la storia che c'è dietro. All'estero gli stranieri non hanno in genere questo tipo
11:16di esperienza, non hanno nemmeno questa cultura e quindi è molto importante per promuovere
11:24i nostri prodotti, fa riferimento anche alla storia, spesso centenaria, a volte addirittura
11:30che supera diverse centinaia di anni, può arrivare anche a epoche ancora più lontane,
11:37quindi storie e tradizioni enormi che noi possiamo vantare come pochi altri paesi al
11:44mondo. Quindi ancora grazie, ancora complimenti per quello che fate entrambi e vi ricordo
11:50chiaramente che in sostanza anche l'export italiano è uno dei volani della nostra economia,
11:59è in continua crescita e quindi è molto importante continuare a promuoverlo anche per sostenere
12:06l'economia del nostro paese, il lavoro e i lavoratori italiani. Quindi grazie ancora,
12:12io darei di nuovo la parola a Giuseppe per i suoi dettagli.
12:17Grazie, grazie. Io dico sempre che si ama l'Italia quando si è lontano, vero?
12:24Sì.
12:25Io ho vissuto a Bruxelles, ho vissuto a Londra, ho vissuto a Los Angeles, mi sono innamorato
12:30dell'Italia quando ero fuori, perché quando sei qui sul posto poi...
12:34Allora, bene, continuiamo, l'On. Fabrizio Santori sta arrivando. In questo importante evento
12:42che stiamo organizzando a Bruxelles abbiamo coinvolto non solo Italy, ma anche altre persone
12:48che ci daranno una mano a organizzare questo bellissimo evento. Tra tante persone abbiamo
12:53invitato anche Oscar Delvit, che è un amico, un collega, che anche lui si occupa nell'imprenditoria
13:00del MAD in Italy e anche lui farà parte di questo progetto. Ti do due minuti perché
13:04abbiamo i tempi stretti, se vuoi fare un tuo piccolo intervento. Anche da lì, guarda.
13:09Sì, sì, sì, funziona.
13:12No, non ti fanno uscire.
13:13Vediamo qua, funziona?
13:15Sì, sì, sì.
13:16Allora, io sono il presidente del neonato pubblico registro dei segnalatori di opportunità,
13:24istituito proprio presso, riconosciuto dal Ministero delle Imprese. Allora, il MAD in Italy
13:32è sempre stato una forza del nostro paese, quindi come anche il dottor Minghi ha ribadito,
13:40però ci sono delle difficoltà, la nostra capacità è nata di creare rapporti umani e autentici
13:49è la nostra forza, però la piccolezza delle nostre aziende rispetto alla concorrenza
13:55è questo tallone da chili che abbiamo nell'espanderci con il nostro MAD in Italy all'estero.
14:03Allora, noi italiani abbiamo un privilegio culturale. Spesso riusciamo a piacere alle persone,
14:08a costruire legami di empatia, simpatia, in altri contesti culturali risultando più difficili
14:15da realizzare. Questa facilità nel creare relazioni sincere è un asset prezioso che
14:21distingue il nostro modo di fare impresa e parte del MAD in Italy, anche questo, cioè
14:25il saper piacere alle persone. La fiducia nasce dall'empatia, dalla qualità dei nostri prodotti
14:31nel nostro lavoro ed è il cuore di qualsiasi relazione economica di successo. Nasce dalle strette
14:37di mano, dal rispetto degli accordi, dalla reputazione costruita nel tempo. Oggi però i tempi
14:42sono cambiati, la globalizzazione, internet, la concorrenza internazionale, i costi, sempre
14:48più elevati per trovare nuovi clienti, rendono tutto più complesso per le nostre imprese.
14:52Per questo motivo serve un nuovo modo di lavorare, costruire reti di relazioni, un po' come ci
14:57insegna Giuseppe, recuperare il valore della relazione di fiducia, che sono alla base di fare
15:05rete e potenziarle con l'aiuto delle nuove tecnologie per sviluppare più velocemente
15:10in modo organizzato le relazioni, specialmente all'estero. Qui entra in gioco quello che io
15:15chiamo l'ingegneria relazionale, aiuta le aziende a identificare le persone più importanti
15:21da conoscere, clienti, prospect, fornitori, consulenti, fan, collaboratori, a trovare rapidamente
15:27nuovi contatti utili per il proprio business e pronti a fare squadra per svilupparlo, a gestire
15:33e organizzare queste relazioni in modo preciso, grazie per esempio ai software, all'intelligenza
15:38artificiale e altri strumenti per andare veloci. In pratica la tecnologia non sostituisce
15:42la capacità tutta italiana di creare rapporti umani basati sulla fiducia e l'empatia. Quando
15:47ci sediamo ad un tavolo con una persona siamo noi veri e a saperci fare. Al contrario la potenza
15:54rendendo le costruzioni di questi rapporti più veloci e più solidi. Il vero punto di forza
15:59dell'Italia è proprio questa capacità unica di costruire relazioni autentiche. Il passaparola
16:04business ci ha sempre fatto crescere a dismisura. Oggi possiamo organizzare e sfruttare questa
16:09abilità in modo più professionale, trasformandola in una vera risorsa della crescita del made in
16:14Italy. Non possiamo più lasciare tutto al caso o solo al talento individuale. Dobbiamo
16:20trasformare la gestione delle relazioni del passaparola, delle referenze in una strategia
16:24concreta e strutturata per lo sviluppo del nostro Paese. Finito, se vogliamo che le imprese
16:29italiane continuino a crescere in un mondo sempre più competitivo, dobbiamo mettere
16:33al centro delle nostre politiche economiche e industriali proprio la fiducia, l'empatia
16:38e le relazioni umane. Creare reti di relazioni, curarle in modo professionale è il miglior
16:42soft power invisibile che può mettere in scacco i nostri grandi concorrenti internazionali.
16:48Molto interessante, come è stato molto interessante l'evento che ha organizzato a Rimini, dove ha
16:57coinvolto 300 imprenditori e aziende. Il 2 giugno è stata la festa della Repubblica,
17:05stavo su Facebook e ho letto un post che mi ha fatto anche emozionare di un'amica, di
17:11un'amica che è partita dall'Albania, la prima immigrazione. Ti ricordi questo post che
17:18hai scritto? Che è stato molto bello, l'ho fatto notare a mia moglie.
17:24Dai prima il tuo nome perché io sono sempre difficoltà.
17:26Allora, buongiorno a tutti, sono Clarida Rapai, sono psicologa e criminologa esperta in
17:31vittimologia e direttrice per i diritti delle donne dell'International Police Organization.
17:35Hai notato questa scritta perché mi piace scrivere molto, condividere idee, collaborazione,
17:40collaborazione e mettere empatia comunque attraverso la rete sociale perché da lì si
17:44può partire una collaborazione, quindi un empower in tutto il mondo. Quindi parliamo
17:49di eccellenza italiana ma nel mondo. Quindi oggi la tecnologia ci aiuta moltissimo, si viene
17:55poi attraverso i social, attraverso come questi convegni sono molto importanti. Io devo
18:01ringraziare veramente il dottor Giuseppe Palma perché sta facendo un lavoro eccezionale.
18:05riconoscere le eccellenze italiane nel mondo non è da tutti. Che possono fare questo
18:11lavoro, poter riunire le eccellenze italiane che si trovano in mondo, non è facile perché
18:16le persone sono impegnate. Quando decidono di trovare il tempo e mettersi a disposizione
18:22è importante di poter dare modo di esprimersi, in modo anche l'azienda di poter collaborare
18:30con altre aziende che si trovano in altri paesi. Quindi creare proprio una rete italiana
18:35nel mondo. Mi sembra che ho sentito da qualche parte scritto proprio da te Giuseppe. Quindi
18:40assolutamente, grazie. Adesso non mi ricordo la frase perché ho scritto tantissimo.
18:46Tu sei albanese?
18:47Io sono albanese, sono emigrata in Italia nel lontano 1991. Quindi se parlo della mia
18:55emigrazione, ecco una di quelle navi affollate, io stavo in mezzo a quella gente e il mio percorso
19:03è stato un percorso molto lungo perché mi sono formata, parlo comunque a livello di studi
19:09qua in Italia. Quindi proprio parlo di, se devo parlare di integrazione, posso dire
19:13che mi sono integrata molto bene e ho una frase quale ci tengo moltissimo. Che in Albania
19:20sono nata, cioè mi ha afforgiato comunque il carattere, il mio modo di essere. Però
19:24l'Italia mi ha adottata, quindi cuore albanese e anima italiana. Mi piace moltissimo questa
19:31cosa. Quindi abbiamo un albanese, abbiamo anche una polacca, Monica, che è una mia amica
19:39collaboratrice, imprenditrice e quando parliamo di imprenditoria al femminile lei organizza
19:46un evento domani, se non sbaglio. Sì, domani pomeriggio. Diciamo sì, grazie insomma a te
19:55anche che mi hai affidato l'organizzazione quest'anno di questo evento a cui tengo particolarmente
20:00perché appunto io essendo una donna imprenditrice, tra l'altro nei settori prettamente maschili
20:05ho faticato molto per affermarmi, per cui insomma non è semplice. E domani appunto, essendo
20:13la quarta edizione, per la prima volta faremo le quattro menzioni speciali in ambito imprenditori
20:19alto, cultura, musica e sociale, proprio a quattro donne che hanno portato un qualcosa di loro
20:24all'estero, quindi per collegare proprio tutti questi eventi. Ci saranno tantissimi
20:30interventi per dare proprio supporto a 360 gradi, dalle novità fiscali alla tutela della
20:36donna in Italia e nel mondo. Quindi nulla, vi invito a partecipare domani perché sarà
20:42un incontro molto interessante.
20:44Ok, grazie Monica. Parliamo dell'Italia, parliamo anche dei borghi, no? Parliamo, ecco, benvenuta
20:51all'onorevole Fabrizio Santone. Vieni, vieni Fabrizio. Giovanna, tocca a te. Due minuti proprio.
21:00Due minuti, mi riallaccio a quanto è stato esplicitato dall'onorevole Billy perché ritengo
21:08che l'aspetto culturale, il patrimonio culturale nazionale sia talmente importante
21:15da... Sì, si sente. Sia talmente importante e centrale nella nostra cultura da dover essere
21:28esportato. Spesso e volentieri le storie, le tradizioni, il nostro patrimonio così profondo
21:38intenso e così radicato e anche lontanissimo viene dimenticato. Quindi nel libro che ho scritto
21:46insieme ad una collega abbiamo voluto proprio battere il tasto e accentuare, proprio marcare
21:56l'aspetto culturale relativo a Roma, ai vari rioni di Roma. Abbiamo fatto una rapida carellata
22:06sulla storia variegata che Roma presenta attraverso i suoi rioni e con delle passeggiate che abbiamo
22:20poi tradotto in una descrizione quasi che abbraccia a 360 gradi, abbraccia gossip, cultura, tradizione,
22:38storie dei papi, storie della Roma di un tempo accanto all'architettura e all'arte.
22:46Grazie, grazie Giovanna. Grazie. Prima di dare la parola a Giuseppe Galasso che fa parte
22:52di questo importante progetto lascio la parola all'onorevole Fabrizio Santori.
22:57Sì, sì, subito, subito. Che fai?
23:04Questi giorni è molto impegnato di tra noi l'evento che abbiamo fatto lì a Parlamento Europeo,
23:09oggi qua, poi domani. Domani mattina e pomeriggio.
23:13Mattina e pomeriggio, poi ti facciamo mangiare lì.
23:15Giuseppe mi ha sequestrato per quattro giorni, no scherzo, per me è un grande onore poter essere qui.
23:21Intanto, permettimi Giuseppe e permettimi Federico, perché è presente l'onorevole Simone Billi,
23:28per noi un grandissimo punto di riferimento di un grande italiano che è presidente degli italiani nel mondo
23:37e un parlamentare d'eccellenza, perché rappresenta tutti noi nella Commissione esteri
23:44e con grande attenzione, competenza, è sempre una persona che ti può dare il consiglio e la parola giusta
23:52ed è sempre vicino alle iniziative che riguardano il territorio, le imprese, le associazioni, i comitati.
23:58Quindi io davvero sono felicissimo che Giuseppe abbia coinvolto Simone in questa iniziativa,
24:07peraltro, come sapete, Simone ha scritto la prefazione di questa guida straordinaria
24:13che noi abbiamo già presentato al Parlamento Europeo, c'era già stato l'intervento dell'onorevole Billi.
24:17Quindi, per quanto mi riguarda, essere qui come rappresentante di Roma Capitale,
24:23ma non solo, come membro del Comitato Europeo delle Regioni, è un onore straordinario,
24:28perché noi dobbiamo in ogni occasione, come rappresentante delle istituzioni,
24:33innalzare le nostre eccellenze, le eccellenze del nostro Paese,
24:38farlo con grande attenzione sicuramente, rappresentando quella che è il merito da una parte
24:45e dunque questa iniziativa di Federico Minghi l'ho trovata unica, eccezionale,
24:52di grande livello, perché parte sì dalla Toscana, ma di fatto racconta quei sapori,
24:58quei valori, quegli odori che magari noi non sentiamo più, soprattutto nelle grandi città.
25:04Quindi avere questa attenzione forte a tutto ciò che è dentro il nostro Paese,
25:10che deve essere trasmesso alle nuove generazioni, perché tante volte noi vediamo che
25:16tante storie, iniziative, si vanno perdendo nel corso del tempo.
25:22Quindi inserire dentro una guida non solo le grandi realtà del territorio,
25:28ma con un aspetto emozionale straordinario di attenzione a queste piccole, grandi cose
25:35che hanno fatto la storia del nostro Paese, sono straordinariamente importanti.
25:39Quindi Federico Galasso, Giuseppe Galasso, che ho conosciuto, davvero altra straordinaria eccellenza
25:46del nostro Paese, così come l'artista Flavio, non so se è qui, l'ho conosciuto l'ultima volta,
25:54Flavio Iacuzzi, ha fatto questa copertina che è unica nel suo genere,
26:00ed è anche per ognuno numerata, giusto Federico?
26:05Quindi abbiamo anche un contesto artistico unico ed eccezionale.
26:12Però chiudo, e perché so che i tempi sono stretti, con questo ragionamento.
26:19Allora, è vero che è un'attenzione forte agli italiani che sono nel mondo,
26:23che magari hanno questa nostalgia, che vogliono ripercorrere magari il verso opposto,
26:29ritornare in Italia per investire, o ritornare in Italia per curare magari quel patrimonio
26:36che è stato lasciato dai nonni, dagli zii, che è abbandonato in questo momento.
26:41Cioè tante realtà e situazioni interessanti sono di proprietà degli italiani all'estero
26:45che magari o lo hanno perso anche per vari sufrutti.
26:48Insomma c'è un tema molto ampio che non è qui da affrontare.
26:54Ma questa tematica della riscoperta dei nostri valori dell'Italia partendo dalla Toscana
27:00e quindi il My Italian Experience che ha fatto Federico,
27:03non è rivolto solo agli italiani all'estero,
27:05ma deve essere anche rivolto, e lo scrive Federico, lo hanno detto tutti,
27:10ai nostri italiani, cioè quelli che sono in questo paese,
27:14che vivono in questo paese, sono tutti italiani,
27:16ma quelli che sono in questo paese e che devono riscoprire questi valori
27:21per poi trasmetterli a giovani generazioni.
27:23Ecco questo concetto, sì, di legame degli italiani partendo dai valori
27:28è una cosa unica e straordinaria che dobbiamo assolutamente valorizzare.
27:33Quindi io vi ringrazio dell'opportunità di questa azione
27:37che sarà nelle mie corne anche nel prossimo futuro
27:41rappresentandola all'interno delle istituzioni dove sono membro.
27:44Grazie ancora a tutti.
27:45Grazie onorevole. Grazie.
27:47Giuseppe, tocca a te.
27:48Giuseppe Galasso, anche lui di Siera che fa parte di questo paese.
27:51Grazie, intanto io sono Giuseppe Galasso,
27:53ho avuto il piacere di condividere insieme all'amico Federico Minghi
27:58questa iniziativa.
28:00Intanto grazie a Giuseppe Calma, all'onorevole Billi e all'onorevole Santori.
28:07Semplicemente una riflessione.
28:10Federico ha spiegato il senso di questa iniziativa,
28:14quindi non c'è niente da aggiungere a quello che lui ha detto.
28:17Però una riflessione penso che dobbiamo farla anche contestualizzando
28:22quello che è questo progetto nel momento in cui noi stiamo vivendo.
28:27Cioè viviamo sicuramente in un momento di follia,
28:30in un momento di grandi contrapposizioni,
28:33di carattere ideologico, politico, di ogni genere.
28:37Vediamo i mondi in subbuglio,
28:40quindi diciamo che detto molto terra-terra,
28:43non si riesce più a capire più niente,
28:45non abbiamo, stiamo perdendo anche un po' la bussola
28:48e forse stiamo perdendo anche un po' i nostri punti di riferimento
28:51e di nostri valori.
28:53E allora ecco che un progetto di questo genere
28:57come My Italy Experience
28:59e la stessa Italia partendo dalla Toscana,
29:03che parla di eccellenze,
29:06sposta l'attenzione su una tematica
29:10o delle tematiche che possono essere trasversali.
29:14Cioè sposta l'attenzione su quello che è un diverso modo
29:17di comunicare,
29:19ovvero parlare di valori,
29:21di tutto ciò che di positivo
29:24siamo in grado di costruire,
29:27di portarlo fuori,
29:28di farlo conoscere,
29:29con la speranza che tutto ciò che di eccellente
29:33siamo in grado di costruire
29:34possa incontrare dall'altra parte
29:36l'offerta di nuove eccellenze.
29:40Quindi significa poter ritrovare un punto di equilibrio,
29:45probabilmente è un auspicio,
29:47è una speranza,
29:48sicuramente quando si parla di valori di eccellenze
29:50questo è possibile.
29:52E condivido la riflessione fatta dall'On. Santori
29:57quando dice che questo parlare,
29:59il progetto deve essere non soltanto rivolto
30:05agli italiani all'estero,
30:07quindi all'estero,
30:08ma deve essere rivolto anche agli stessi italiani.
30:13Semplicemente per quale motivo?
30:15Perché possono prendere consapevolezza
30:18di tutto ciò che sono in grado
30:21e che siamo in grado di costruire,
30:24piuttosto che fare attenzione
30:26e rivolgere le proprie energie,
30:29le proprie risorse
30:30a come piuttosto distruggere
30:33e a come distruggerci l'uno con l'altro.
30:36Questo credo che sia il messaggio
30:39che possiamo leggere fra le righe
30:42di un progetto che ha una portata
30:44sicuramente più importante,
30:46di grande sviluppo,
30:47un'iniziativa che ha prospettive
30:50anche di carattere di sviluppo economico importante,
30:54mettendo in comunicazione,
30:55in contatto realtà anche imprenditoriali.
30:59Però se le decliniamo queste opportunità,
31:03guardando anche questa componente,
31:07consentitemi, umana anche del quotidiano,
31:11forse riusciamo anche a dargli un valore aggiunto.
31:15Quindi grazie.
31:16Interessante.
31:17Grazie Giuseppe.
31:18Federico, se tu io vado avanti
31:20oppure vuoi intervenire?
31:21Sicuro?
31:22Io quando guardo Federico
31:23mi viene sempre fame
31:24perché lui mi parla sempre di mangiare.
31:27No, davvero?
31:29Poi dopo c'è la qualche ricetta.
31:30Poi vorrei costare i dolci che fa la mamma.
31:40All'interno di questi importanti eventi
31:41che stiamo organizzando
31:42c'è anche lo sport
31:43e per questo ho invitato Renato Santi,
31:46un mio concittadino che vive a Milano
31:48e che ho conosciuto grazie a Oscar.
31:52Parlesci ai due minuti, anche te.
31:54Non di più.
31:55Buongiorno a tutti, ringrazio in modo particolare Giuseppe,
32:10gli onorevoli, il dottor Bindi
32:11e un ringraziamento anche a Oscar
32:14perché mi ha dato la possibilità di mettermi in contatto con te Giuseppe.
32:17Allora, io sposo appieno la filosofia dell'Italian Experience
32:22perché come ben sai ho un team di Formula 4
32:25che fa il campionato italiano
32:27e stiamo facendo una strategia di mercato molto interessante.
32:31I nostri sponsor, soprattutto del reparto food,
32:34li stiamo trasmigrando in Bulgaria
32:36perché noi abbiamo una sede legale in Bulgaria
32:38e abbiamo fatto degli eventi sponsorizzati da prodotti italiani
32:42hanno avuto un successo notevolissimo
32:44e questa cosa ci ha dato la voglia di organizzare
32:48proprio una struttura di vendita
32:52per i prodotti italiani in Bulgaria
32:54però non con la classica metodologia del rappresentante
32:58ma organizzando eventi culturali, organizzando sfilate,
33:02portando prodotti di gioielleria, di orificeria
33:05e allo stesso tempo portando caffè, portando tutti i prodotti di minchia.
33:09Per questo mi sento, come si dice,
33:12perfettamente in linea con la vostra associazione
33:16e niente, sono molto contento di essere qui.
33:21Grazie.
33:22Grazie.
33:23Non vedo Maria Teresa che anche lei abbiamo...
33:26Ecco, Maria Teresa che anche lei abbiamo coinvolto
33:28in questo progetto per Bruxelles.
33:31Buongiorno a tutti, io sono Maria Teresa De Piero,
33:34sono una cantotrice meris
33:36quindi mi occuperò di quella che è la parte artistica e culturale.
33:41Allora, devo dire che qui in Italia la musica purtroppo
33:43non viene molto apprezzata
33:45perché io appunto sono una cantante
33:48quindi per me vivere di musica è molto difficile.
33:51Però vedo che comunque la musica è tanto amata
33:54perché chi non ascolta musica,
33:56anche quando vado in metro ci sono tutti con le cuffiette
33:59oppure, cioè comunque la musica è sempre presente.
34:02e io ho visto che comunque siamo molto apprezzati all'estero
34:05perché abbiamo fatto dei concerti all'estero
34:08e la musica viene tanto apprezzata
34:09quindi come un mezzo per portare la nostra musica
34:13anche fuori dall'Italia
34:14ma soprattutto che possa comunque coinvolgere anche i giovani.
34:19Quindi io ringrazio ovviamente Giuseppe per questo invito
34:21e per questo grandissimo progetto
34:23e intanto complimenti
34:25perché spero che vada avanti
34:27e quindi ecco, grazie.
34:29Grazie. Patrizia, puoi intervenire?
34:35Dai che ho preso a freddo.
34:37Patrizia è un'altra ragazza, un'imprenditrice di Milano
34:40brasiliana che ama e vive l'Italia.
34:43Ti lascio a te la parola.
34:45Sì, scusate, ho un po' poca voce a proposito.
34:50Sì, io sono brasiliana, quindi ho cuore brasiliano
34:54ma sono stata adottata da voi italiani
34:57e sono molto grata di questo.
35:01E cosa posso dire riguardo?
35:04Innanzitutto è molto bello questo progetto
35:06e proprio l'idea di portare la cultura italiana
35:11e l'intesa a tutto tondo, dallo sport a quello che possa essere appunto l'arte,
35:16la musica a quello che possa essere il food
35:20e secondo me è stupendo appunto da italiana acquisita
35:27e mi ha preso proprio alla spruvista.
35:30e quindi sono molto contenta di far parte di questo progetto insieme a te Giuseppe
35:37e di avere quindi l'occasione e la possibilità
35:41di divulgare quella che è l'Italia
35:45anche attraverso la mia attività, il lavoro che faccio
35:49e quindi bene, grazie per questa possibilità
35:53e per essere qui con voi oggi.
35:55Grazie a te.
35:55Mi chiamo Pietro Felici e voglio dire due cose semplicissime.
36:11Nasco a Roma, Forte Porta, perché?
36:13Perché chiaramente ci sono...
36:16Nasco a Porta Metronia
36:18e tutti quanti mi dicevano che ero nato a Forte Porta
36:21invece poi ero nato, si viene a scoprire,
36:23che ero nato dentro l'ospedale di San Giovanni
36:25quindi mi hanno riaccreditato.
36:28Volevo dire questo qui perché viene da ridere.
36:30Io oggi mi sento italiano a tutti gli effetti
36:33e mi sento a casa quando supero le Alpi
36:36e sto da questa parte delle Alpi
36:38perché poi alla fine da questa parte delle Alpi
36:40si respira tutto quello che è l'immagine italiana
36:44che è verticale, eccetera, eccetera.
36:46Mi piacerebbe e quindi per quello che voglio collaborare
36:49in tutte le mie manifestazioni
36:53mi piacerebbe essere sempre più europeo
36:55perché dobbiamo far nascere questa classe
36:58che di fatti esiste
36:59perché esistono molti giovani italiani
37:02che sono all'estero
37:03e che danno tanti contributi
37:06a quello che può essere
37:07le città dove loro poi
37:09vengono ospitati
37:11e quindi è bene dare anche vita
37:13a questo tipo di cultura
37:15e quelle sono anche eccellenze
37:19che tante volte noi le dimentichiamo
37:22nel rumore di tante altre eccellenze.
37:25Quindi loro magari non fanno rumore
37:27però loro ci sono
37:29e quindi sarebbe da trovare un sistema
37:32di dare una cittadinanza più evoluta
37:35perché sono veramente gli europei di oggi
37:38perché nascono, non lo so,
37:41in qualsiasi parte dell'Italia
37:42però vivono tutta la loro vita
37:44con le loro famiglie
37:45in tante situazioni.
37:48Questo è un po' il mio progetto
37:49il mio fantasticare
37:51e quindi ecco perché sono partito
37:53da dove sono nato.
37:55Grazie a tutti.
37:57Grazie.
37:59Onorella, abbiamo ancora 15 minuti
38:01volevo un po' approfittare
38:02perché la seguo tantissimo su Facebook
38:04le attività che lei fa all'estero
38:06quindi questo è molto importante
38:08perché vedo che gli italiani comunque
38:09l'apprezzano molto per tutte le attività
38:12leggeva anche sul discorso
38:13delle carte d'identità
38:15che lei è riuscito un po' a sbloccare.
38:18Grazie mille Giuseppe
38:19ma innanzitutto ringrazio anche io
38:20Fabrizio Santori
38:21devo dire Fabrizio
38:22è uno dei politici di Roma
38:27più attivi sul territorio
38:29è sempre presente ovunque
38:30e quando si parla di presenza
38:32non si parla solo di
38:34come oggi è una conferenza stampa
38:35comunque sostanzialmente positiva
38:37spesso quando viene sul territorio
38:38ha problemi
38:39deve risolvere problemi
38:40questioni
38:41e Fabrizio è sempre presente
38:43è sempre disposto
38:44ad ascoltare
38:45e a cercare di dare una mano a tutti
38:46quindi ancora di nuovo
38:47complimenti Fabrizio
38:49anche per la tua attività
38:49anche all'estero
38:50perché adesso fai parte anche
38:52di questa nuova istituzione
38:54dei comuni
38:55a livello europeo
38:56molto importante
38:57e come dicevi tu
38:58mi voglio un po' riallacciare
38:59anche a quello che dicevi
39:00e a quello che vi ho accennato
39:03all'inizio di questa conferenza
39:05è vero
39:06i prodotti tipici italiani
39:07devono anche cercare
39:10di riallacciarsi
39:11alla loro storia
39:12e alla loro cultura
39:13come diceva Fabrizio
39:14locale
39:15perché penso che sia
39:16molto importante
39:18per l'Italia
39:19promuovere
39:20le varie culture
39:22le varie storie
39:23che abbiamo nel nostro paese
39:24anche molto diverse
39:26tra loro
39:26dalla mia esperienza personale
39:28avendo vissuto all'estero
39:29tanti anni
39:30e dal 2018
39:30essendo eletto appunto
39:32per gli italiani all'estero
39:33posso dire che
39:34questa varietà storica
39:36culturale
39:37sociale italiana
39:38è un'enorme ricchezza
39:41del nostro paese
39:42è uno degli aspetti positivi
39:47che fa la differenza
39:48rispetto a tanti altri paesi all'estero
39:51dobbiamo spingere
39:52sulla promozione
39:53delle nostre varietà
39:56delle nostre culture
39:57delle nostre differenze
39:59perché questo è quello
40:00che ci può dare la forza
40:02non solo da un punto di vista
40:04economico
40:05e commerciale
40:06ma anche culturale
40:07quindi ancora di nuovo
40:09grazie a Fabrizio
40:09grazie a Giuseppe
40:10grazie a Minghi
40:11e grazie anche a voi
40:12che vi ho conosciuto oggi
40:14insomma perché molti
40:15di voi
40:16non le conoscevo prima
40:17grazie per quello che fate
40:19per quello che fate
40:20nelle vostre attività
40:21che si ripercuote
40:22chiaramente
40:23anche sul
40:23sul nostro paese
40:26e sull'economia
40:26del nostro paese
40:27è vero io Giuseppe
40:28devo dire
40:29dal 2018
40:30mi occupo
40:32non solo
40:33appunto come dicevo
40:34di cercare
40:35di promuovere
40:36le persone
40:37e le associazioni
40:38di buona volontà
40:38come siete voi
40:39nella promozione
40:40della nostra italianità
40:41all'estero
40:42ma anche
40:42di tutte le varie problematiche
40:44come fa anche Fabrizio
40:45sul territorio
40:47da Portogallo
40:47la Russia
40:48e spesso anche fuori
40:49dall'Unione Europea
40:50per cercare
40:51di risordere
40:52quelle problematiche
40:53e quei problemi
40:57che ci possono essere
40:58che nascono localmente
41:00quando si parla
41:02di italiani all'estero
41:03e di associazioni
41:07o di imprese
41:09all'estero
41:10quindi
41:11devo dire
41:12è un impegno
41:13spesso
41:14forte
41:17è un impegno
41:17che richiede
41:19coraggio
41:20non so se richiede
41:23più coraggio
41:23o più passione
41:24perché secondo me
41:25ci vogliono
41:26ci vogliono
41:27un po' tutti e due
41:27devo dire
41:29con Giuseppe
41:30comunque
41:30il lavoro
41:32che si prospetta
41:33anche prossimamente
41:34il mio supporto
41:35che si prospetta
41:36alla vostra associazione
41:38alle vostre attività
41:39per me sarà
41:40molto interessante
41:41quindi
41:41per me sarà
41:42un'altra
41:43una nuova sfida
41:44che accolgo
41:44insomma
41:45con
41:45ribadisco
41:46con tanta passione
41:47e
41:48e con tanto coraggio
41:50quindi ancora
41:50complimenti
41:51anche a Giuseppe
41:52per l'organizzazione
41:53dei suoi eventi
41:54delle sue associazioni
41:56e
41:56grazie ancora
41:57e mi raccomando
41:59Giuseppe
41:59continua così
42:00assolutamente
42:01grazie a lei
42:02volevo ribadire
42:03che quando sono all'estero
42:04porto sempre
42:04la bandiera italiana
42:06così mi riconoscono
42:08qui la tolgono
42:09perché penso
42:09che faccio parte
42:10di un partito
42:11invece
42:11sono all'estero
42:12va bene
42:14allora vi ricordo ancora
42:15chi è interessato a venire
42:16il 20 siamo alla Nato
42:18a Bruxelles
42:18il 21
42:19al Parlamento Europeo
42:20e il 22
42:21al Consolo
42:21dell'Istituto
42:22della Cultura
42:22Italiana
42:24a Bruxelles
42:24sempre a settembre
42:26va bene
42:28Federico
42:28voi
42:29già fai a settembre
42:30eh sì sì
42:31siamo
42:31poi dopo andiamo a Londra
42:33andiamo a Manchester
42:34andiamo
42:35va bene
42:35una chiusura
42:36velocemente
42:37Fabrizio
42:38io ringrazio Giuseppe
42:44quindi il più grande applauso
42:46perché ho ringraziato
42:47Federico del grande lavoro
42:48il professor Galasso
42:50e l'artista
42:51Simone
42:52io e Simone
42:53che facciamo un'attività
42:54politica
42:54importante
42:56sicuramente
42:56ma
42:57io non posso più immaginare
43:00una vita
43:01senza Giuseppe Palma
43:02nel senso che
43:03voi
43:05lo dico con
43:09grande affetto
43:10nel senso che
43:11Giuseppe è davvero
43:12una fucina
43:13l'ho detto
43:13l'altro giorno
43:14al Parlamento Europeo
43:15di iniziative
43:16idee
43:16ma è in grado
43:18di fare
43:18una grande rete
43:19perché ogni volta
43:21che riesce
43:22a coinvolgere
43:22delle persone
43:23e a porle
43:24sull'attenzione
43:25delle istituzioni
43:26e a generare
43:28appunto
43:28sinergie
43:29e questo è
43:30uno straordinario
43:31lavoro
43:32su tutti gli argomenti
43:33non è solo
43:33su Made in Italy
43:34sabato mattina
43:35ad esempio
43:35le 10
43:36cioè domani
43:37saremo
43:38al
43:38città metropolitana
43:40giusto
43:41la città metropolitana
43:42per il premio
43:43delle stelle
43:44dello sport
43:45diciamo
43:45e in generale
43:46di tanti altri argomenti
43:48ci saranno
43:48preziosi intervenuti
43:51che saranno premiati
43:53comunque
43:54ad esempio
43:55la squadra
43:56di calcio
43:57del Vaticano
43:58che fa tanta beneficenza
44:00sarà presente
44:01con il
44:01governatorato
44:03del Vaticano
44:04e tanto altro
44:05che insomma
44:06vedrete domani mattina
44:07quindi
44:07sicuramente
44:08ci sarà un'altra occasione
44:09così come
44:10le esperienze
44:11che abbiamo vissuto
44:12con Giuseppe
44:13che non riguardano
44:14solo il Made in Italy
44:14ma con l'attenzione
44:16delle imprese
44:16qui abbiamo fatto
44:17l'incontro
44:18per esempio
44:18con il presidente
44:20della commissione agricoltura
44:21Carloni
44:22e tanto altro
44:23quindi
44:24sono diversi anni
44:25che Giuseppe
44:26costantemente
44:27ci mette
44:28l'attenzione
44:28realtà
44:29del territorio
44:30imprenditori
44:31che vivono
44:31tutti i giorni
44:32i problemi
44:32e che portano
44:33l'attenzione
44:33delle istituzioni
44:35anche delle problematiche
44:36piuttosto che delle proposte
44:38delle soluzioni
44:38quindi per noi
44:39è fondamentale questo
44:40quindi grazie ancora
44:41a tutti
44:42grazie a te
44:42Giuseppe
44:43che poi
44:47ma questo è solamente
44:48per chiudere
44:49per ridere
44:49pensate che io sono
44:50partito
44:51quando sono partito
44:52nel minuto più
44:53mercoledì
44:55sono andato a Bruxelles
44:58poi sono ritornato a Milano
44:59poi sono andato a Torino
45:01poi sono andato a Osta
45:02poi sono ritornato
45:03a Torino
45:03poi sono andato a Roma
45:04alla fine mi sono dimenticato
45:06Giampano Meneghini
45:07all'aeroporto
45:07quindi
45:08a forza di correre
45:09va bene
45:10grazie all'onorevole
45:12Simone Billi
45:12grazie Fabrizio
45:14Federico
45:15grazie ancora
45:16grazie a tutti voi
45:19che siete intervenuti
45:20e grazie
45:21dell'opportunità
45:22che ci avete dato
45:23di presentare
45:24questo progetto
45:24grazie
45:25viva l'Italia
45:26quindi grazie a tutti
45:31dichiaro chiusa
45:32la conferenza stampa
45:33grazie
45:36grazie a tutti

Consigliato