- 2 giorni fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Eccoci pronti con il sommario per annunciare gli argomenti di questa nuova puntata di Psofatto e l'Italia si racconta.
00:07Parleremo di logistica italiana alle prese con la trasformazione digitale.
00:12Presenteremo poi il nuovo album dell'artista Davide Perico e il suo messaggio di denuncia.
00:17Cercheremo di capire cosa si nasconde dietro al fatto che sempre più concerti vengano dichiarati sold out nel giro di pochi minuti.
00:25E andremo infine alla scoperta di una forza interiore grazie alla poesia.
00:29Tutto questo subito dopo la sigla, ovviamente insieme anche alle nostre rubriche.
00:33Eccoci un ben ritrovato a tutti e a tutte voi che ci seguite.
01:03settimanalmente, la nuova puntata di Psofatto e l'Italia si racconta.
01:07Allora, dei dati numerici in apertura di puntata, con un valore di 205 miliardi di Euro nel 2024,
01:16pari a circa l'8% del PIL e oltre 1,4 milioni di addetti, la logistica è un pilastro dell'economia nazionale.
01:24Il settore, come del resto anche molti altri, se non tutti, sta vivendo una grossissima trasformazione digitale.
01:32Facciamo allora il punto con il primo ospite di questa puntata.
01:35Do il benvenuto a Luca Lorenzini.
01:37Sì, io di spedire, spedire, però vai al sendo.
01:40Luca, buongiorno, ben trovato.
01:43Buongiorno e grazie mille dell'invita.
01:44Grazie a te per averlo accettato, ovviamente da parte della nostra redazione, è un piacere averti ospite.
01:51Dunque, tu inizi la carriera giovanissimo, a 16 anni pensate, e dagli inizi a oggi, immagino,
01:58tu abbia vissuto tante macro tappe nella tua storia professionale.
02:03Ecco, per introdurci alla tematica di questa puntata che affrontiamo insieme, quali sono state?
02:08Ma sì, la mia carriera inizia da giovane, quindi parliamo dei primi anni 2000, dove non inizia in ambito logistico,
02:18ma inizia in ambito digitale.
02:22Le mie prime avventure imprenditoriali, appunto, sono proprio quelle dell'e-commerce, che nasceva in quegli anni,
02:29e quindi da lì ho conosciuto il mondo logistico, perché chiaramente quando si parla di e-commerce si parla di consegna.
02:38Se devo analizzare delle macro tappe, in termini di eventi, possiamo partire da una gestione logistica
02:54incentrata, magari più su fax, chiamate e cose cartacee, quindi per semplificare un po' la visione di quei tempi,
03:05a una prima digitalizzazione dei processi, quindi a tracking online, quindi cose un po' più familiari oggi,
03:14magari che tutti ordinano su internet, è una prima, diciamo, automazione delle prime spedizioni.
03:20Da lì poi si passa, magari si è passati a una seconda fase un po' più tecnologica, dove magari questi processi
03:28sono stati integrati dalle aziende, oppure, diciamo, i primi software SAS, che vengono utilizzati appunto delle aziende,
03:42quindi una prima digitalizzazione, un'integrazione tecnologica, possiamo dire questo.
03:47Per arrivare ad oggi, oggi forse si va più verso a un'era dove efficienza e anche sostenibilità
04:00di quello che sono, diciamo, questi, in questo ambito, è un po' quello che chiede sostanzialmente il mercato.
04:10Diciamo che il filo conduttore è sempre lo stesso, semplificare un po' le complessità delle aziende
04:19con strumenti con i quali, diciamo, diventano più competitivi.
04:26Senti, Luca, se la mission rimane la stessa, appunto, cioè quella di facilitare i vari processi alle imprese,
04:33alle aziende, ti chiedo a che punto e perché nasce, credo proprio in risposta a questo,
04:39nascono i brand Spedire e Spedire Pro.
04:43C'è un'esigenza di mercato di solito a cui poi un'idea imprenditoriale va a rispondere, raccontaci.
04:51Sì, certo, infatti, come raccontavo poc'anzi, la mia avventura parte dall'e-commerce
04:56e da lì vado un po' a intercettare questa prima necessità, appunto,
05:04che le aziende avevano bisogno di una logistica, soprattutto nell'ambito dei trasporti,
05:11più rapida, più intuitiva, più trasparente, più accessibile, soprattutto.
05:19E da lì, appunto, nascono, nasce Spedire, nasce Spedire Pro,
05:22nascono ormai 12 anni fa.
05:24L'obiettivo che ci siamo dati è rendere il trasporto, la logistica in generale,
05:35accessibile anche ai piccoli, quindi alle PMI,
05:40che magari non contano in volumi elevati,
05:44ma sono le prime che magari hanno bisogno di liberare tempo
05:48per fare della loro attività, magari concentrarsi un po' meglio di più
05:52sulla loro attività. Quindi nascono proprio questo.
05:56Grazie Luca. Ci torniamo sulle PMI.
05:58Ti volevo chiedere anche questo, cioè, entrando più nel vivo del discorso,
06:02ovvero la trasformazione digitale, quali fattori la spingono?
06:09Quali sono gli agenti, diciamo, propulsori?
06:11Allora, oggi, o meglio oggi, nell'ultimo ventennio,
06:22quello che ha spinto di più la logistica è un po' la politica,
06:28partiamo dal business to business, quindi le aziende nei primi anni 2000
06:31hanno cominciato a voler sempre meno merce nei magazzini
06:35e averla in tempo, no? Quindi una logistica just in time.
06:39Da lì poi è nato, si è entrati nel mondo dell'e-commerce
06:45e quello ha segnato un inizio ancora più netto di una logistica
06:52che chiaramente va verso il consumatore, una logistica B2C.
06:55e chiaramente quello è il primo fattore che ha innescato
07:00una necessità di micro consegne
07:05che ancora oggi c'è e che stiamo vivendo,
07:09diciamo, il principale attore che oggi spinge la logistica
07:15è proprio l'e-commerce.
07:18Quando parlo di e-commerce, chiaramente parlo di e-commerce
07:20sia B2C, quindi perso il consumatore, ma anche B2B,
07:26quindi le aziende oggi stanno facendo e-commerce tra di loro.
07:30La seconda spinta la possiamo poi trovare nei margini.
07:36Diciamo che ad oggi l'unico modo per rimanere competitivi
07:40è ridurre le inefficienze
07:43e per ridurre le inefficienze chiaramente si entra sempre nel digitale,
07:49quindi anche questo spinge quello che è digitale nella logistica.
07:54Poi in ultimo possiamo metterci anche quello che è la necessità
08:00sia di qualità, quindi con delle opzioni di consegna diverse
08:07che gradisce il consumatore, quindi entriamo proprio anche in un contesto
08:12di cosa vuole chi c'è dall'altra parte, come consegnare il prodotto
08:18e anche un contesto di trasparenza
08:21inteso anche sull'aspetto più ecologico,
08:28quindi oggi magari troviamo aziende barra consumatori
08:31attenti anche a come avvengono queste consegne.
08:35E quindi in sostanza il digitale in tutte queste cose che sta dicendo
08:40non diventa più un'opzione, ma è l'unico modo per garantire tutto questo.
08:48Dizio, sin e guanone, ritorniamo al concetto di prima della sostenibilità.
08:53Parlavamo delle piccole e medie imprese, Luca,
08:57qual è la percentuale a livello numerico, se ce l'hai aggiornata,
09:00che ancora opera senza queste integrazioni digitali?
09:03E sappiamo anche, ti do un là, diciamo che le inefficienze costano
09:10circa 30 miliardi di euro l'anno.
09:13Ecco, allora ti chiedo se è possibile fare un parallelismo
09:15tra lo stato dell'arte italiano rispetto magari agli altri paesi,
09:19quantomeno nel contesto europeo.
09:21Certo, sì, le due cose sono abbastanza collegate.
09:26Partiamo dalle inefficienze, così sono quelle...
09:29Partiamo dal problema e poi arriviamo alla soluzione.
09:32Diciamo che oggi le inefficienze costano il gap dell'Italia
09:38rispetto a... rimanendo nel territorio europeo
09:41rispetto magari a paesi più nordici.
09:45c'è, è evidente.
09:49Questo gap chiaramente parte da inefficienze strutturali,
09:56quindi infrastrutture magari non adeguate,
09:59e chiaramente quello che abbiamo sotto gli occhi tutti.
10:04Quindi chiaramente l'Italia non è un paese facile,
10:07abbiamo le montagne, i mari, abbiamo le isole,
10:11abbiamo Venezia, abbiamo i centri storici,
10:13quindi chiaramente abbiamo comunque una complessità geografica
10:17del territorio che magari altri non hanno.
10:23Ecco, forse la parte dove invece...
10:28Forse è più facile, voglio dire,
10:30perché creare un'infrastruttura chiaramente è difficile,
10:33ci vogliono anni.
10:36Quello che invece si può fare oggi subito è aiutare quel...
10:39Mi chiedevi una percentuale prima.
10:41Noi nelle ultime analisi che abbiamo fatto,
10:43che sono recenti, che sono dell'anno scorso,
10:45abbiamo incontrato oltre il 60% delle PM italiane
10:49che ad oggi ha una gestione logistica,
10:53ma soprattutto nel trasporto,
10:55di processi ancora manuali o semimanuali.
10:59Questo significa che grande parte delle imprese,
11:01come dicevo anche prima,
11:03perde tempo su un qualcosa
11:05che potrebbe, sul quale potrebbe non perdere.
11:07Da lì poi nascono delle inefficienze
11:11e chiaramente la mancanza magari di concentrazione
11:16su quello che invece è l'attività
11:18che deve svolgere quella azienda.
11:22Un'ultima domanda, Luca.
11:23Quindi, se dovessimo, come dire,
11:26visto che il vostro obiettivo è quello,
11:27nello specifico, di aiutare le aziende a crescere,
11:30semplificando appunto la logistica,
11:32se dovessimo puntare, mirare a trasformare l'Italia
11:37in una posizione a livello almeno euro-mediterraneo
11:40in un vantaggio competitivo,
11:42il primo step da fare in assoluto,
11:44quale sarebbe?
11:47Allora, è chiaro che la visione che si ha dell'Italia
11:51è un po' il porto dell'Europa,
11:53un porto sul Mediterraneo dell'Europa.
11:57La prima cosa scontata che uno potrebbe pensare di fare
12:02è tanti porti, ok?
12:04E questo è un po' quello che si sta provando a fare
12:06con un po' di difficoltà.
12:10Chiaramente appunto abbiamo anche comunque
12:11un territorio da preservare, ok?
12:14Quindi dobbiamo anche, diciamo, ricordarci di questo.
12:19Io credo che però il porto diventi, sì, l'imbuto, no?
12:25Dove, o meglio, rischia di diventare un imbuto
12:28dove far arrivare tanto
12:30ma poi gestire questo tanto
12:33con infrastrutture nel territorio non adeguate
12:37e gestire il tutto in una maniera non efficiente
12:45generi lì il problema.
12:48E quindi per rispondere alla tua domanda
12:50cosa andrebbe fatto oggi digitalizzare i processi
12:54ma non perché appunto, come abbiamo visto
12:57nella nostra chiacchierata,
12:59non è un qualcosa, non è un'opzione.
13:03È quello che serve per avere più efficienza
13:05e per rispondere al meglio
13:07alle esigenze oggi del mercato, del consumatore,
13:13delle altre aziende.
13:15Diciamo che oggi la logistica
13:16è alla base dell'efficienza economica
13:22parlando, rimanendo in ambito di prodotti
13:25la logistica è la base.
13:27Quindi chi riuscirà negli anni, nel tempo
13:31parlando di sistema Italia chiaramente
13:34a dominarla, a semplificarla
13:37e a gestirla correttamente
13:39semplicemente crescerà più rapidamente
13:42di altri paesi
13:43o ha comunque una marcia in più
13:45che consentirà di fare di più.
13:48Comunque non si può voltare il viso
13:51dall'altra parte facendo finta
13:52che la digitalizzazione sia un qualcosa
13:55a cui non mettere mano.
13:56Questo l'abbiamo capito a chiare note.
13:59Luca, io ti ringrazio tanto
14:00per essere stato qui con noi
14:02e averci spiegato anche quello che ci sta a monte
14:04e soprattutto dover andare a digitalizzare
14:07appunto i processi
14:08e non a costruire solo un pezzettino del puzzle
14:11perché poi il problema rigadrebbe subito dopo
14:14al secondo pezzettino del puzzle
14:16tipo effetto domino.
14:17Ti ringrazio tantissimo.
14:18Grazie a Luca Lorenzini.
14:20Grazie a voi.
14:23E ora invece è il momento
14:25della rubrica della nostra Costanza Marana.
14:29Una piccola lettura quotidiana.
14:31Ascoltiamola insieme.
14:41Salve e benvenuti
14:43nelle nostre piccole letture quotidiane.
14:48Oggi affronteremo la lettura
14:50di alcuni brani tratti dal Faust di Goethe.
14:55Goethe è un grandissimo autore tedesco
14:57che nasce nel 1749.
15:01Il suo capolavoro, Faust,
15:04narra di un sapiente
15:06che vende l'anima al diavolo,
15:09Mephistofele.
15:11È un dramma della conoscenza umana
15:13che non si appaga
15:16attraverso lo studio delle scienze umane
15:19ma che aspira all'esperienza diretta
15:23delle forze della natura.
15:27Ci troviamo durante la notte di Valpurga.
15:32Era una celebrazione pagana notturna.
15:35Un radumo di streghe.
15:37La parola Valpurga trae origine
15:42da una santa anglosassone dell'VIII secolo
15:45che fu anche badessa
15:47e che venne venerata anche in vita
15:51per la sua profonda cultura.
15:53Il diavolo Mephistofele
15:57conduce il protagonista Faust
16:00sulla cima di un monte
16:02per assistere a delle danze infernali.
16:07Un altro protagonista di questo dialogo
16:10è l'Homunculus.
16:13È un essere fittizio
16:15creato da alchimisti
16:17e dotato di poteri soprannaturali.
16:21Ecco dalle vive parole di Ghete.
16:26Ununculus.
16:28Plano un'altra volta in cerchio
16:30su questo orrido di fiamme e paura.
16:33Sì, il profondo delle valli
16:36è una scena da spettri.
16:39Mephistofele.
16:41Come dalla vecchia finestra
16:43nel confuso orrore del nord
16:45qui vedo spettri paurosi.
16:49Qui, come là, mi sento a casa.
16:52L'Homunculus.
16:53Guarda, là innanzi a noi
16:55una lunga forma in cede a gran passi.
16:59Mephistofele.
17:00È come se avesse timore.
17:02Ci ha visto passare per l'aria.
17:06L'Homunculus.
17:07Lascialo andare.
17:09Deponilo il tuo cavaliere
17:11e subito tornerà in lui la vita.
17:13nel regno delle favole la cerca.
17:17Ecco Faust, toccando terra.
17:20Dov'è l'Homunculus?
17:22Non lo sapremmo dire,
17:24ma certo qui si potrà chiederlo.
17:27Prima di giorno potrai scorrere
17:29di fiamma in fiamma
17:30cercando a chi rischiò fino alle madri.
17:33Nulla resta da vincere.
17:35Mephistofele.
17:37Ho anch'io qui il mio da fare,
17:40ma per il nostro bene
17:42non saprei miglior consiglio di questo,
17:46che tra i fuochi ciascuno
17:48si cerchi la propria avventura.
17:52Poi, per riunirci ancora, ragazzo,
17:56squiglie splenda
17:57quel tuo lume.
17:59L'Homunculus.
18:01Brillerà così,
18:02suonerà così.
18:04Ha nuovi prodigi ora,
18:06via,
18:07e Faust da solo.
18:09Dov'è?
18:10Ora non chiedere di più.
18:13Non fosse la zalla
18:14che la resse.
18:16Questa nell'onda
18:17che incontro le corse.
18:20Per questa è l'aria
18:21che portò le sue parole.
18:23Qui, per un miracolo.
18:26Qui, in Grecia.
18:28Sa quale terra
18:30io fossi.
18:31L'ho subito sentito
18:33come corse a me
18:34in sonno fuoco
18:36di vivo spirito.
18:37Così,
18:38Anteo nell'animo,
18:39mi levo.
18:41E poi,
18:42che trovo qui
18:42congiunte le cose più strane
18:44fino in fondo,
18:46io questo
18:46esplorerò
18:48l'abirinto
18:49di fiamme
18:50e si allontana.
18:58Grazie,
19:02grazie a te Costanza.
19:03Alla prossima.
19:05E adesso torna
19:06ospite
19:07un bravissimo artista
19:08Davide Perico.
19:09Adesso ve lo presento
19:10perché c'è una bella novità
19:12con
19:12Is Black Orbit
19:14Never Ends?
19:15Rompe deliberatamente
19:16le regole
19:17del suo stesso linguaggio.
19:18uscito poche settimane fa
19:20vi presentiamo
19:21un disco
19:22che chiede responsabilità
19:23all'ascoltatore
19:24che reclama appunto
19:25un ascolto attivo
19:26e che non permette
19:27di restare neutrali.
19:29Davide,
19:29ben ritrovato,
19:30buongiorno.
19:31Ben ritrovato,
19:32Francesca,
19:33ben ritrovato a tutti.
19:34È un piacere
19:34essere qui un'altra volta.
19:36Grazie,
19:36ci porti sempre
19:37delle belle novità
19:38questa volta direi
19:39con un valore aggiunto
19:40perché davvero
19:41come dire
19:42arrivi
19:43arrivi
19:44trancha
19:44all'obiettivo.
19:47Tu
19:47per questo album
19:48come parli
19:49addirittura
19:50di un atto
19:50sonoro di resistenza.
19:52Allora io ti chiedo
19:53in che modo
19:53la musica
19:54possa essere
19:55un gesto politico
19:56in un'epoca
19:57come quella attuale
19:59di saturazione
20:01dove siamo
20:02sovrastati
20:03letteralmente
20:03da quello
20:04che è
20:04il rumore digitale.
20:07Ma quando parlo
20:08di atto sonoro
20:09di resistenza
20:10non penso
20:11a un vero e proprio
20:12gesto ideologico
20:13ma a un modo
20:14di vivere
20:15il suono
20:15consapevole.
20:17Oggi
20:17noi siamo circondati
20:18da tantissimi
20:19stimoli sonori
20:21tutto vibra
20:22tutto produce rumore
20:23ma forse
20:24nessuno veramente
20:25ascolta
20:26insomma.
20:27In questo senso
20:28la musica
20:28può essere
20:29politica
20:30non perché
20:31proclama qualcosa
20:33ma perché
20:34ci ricorda
20:35ci ricorda
20:35che
20:36siamo tempo
20:37che anche
20:38nell'era
20:38dell'algoritmo
20:39noi
20:40possiamo dare
20:41spazio
20:42all'imperfezione
20:43e all'attesa
20:44che è ciò
20:45che ci rende
20:46esseri umani.
20:48Allora
20:48hai detto
20:49non un messaggio
20:50di resistenza
20:51politica
20:52però
20:52abbia pazienza
20:54faccio
20:54l'avvocato
20:54del diavolo
20:55in questo caso
20:56tu hai scelto
20:57deliberatamente
20:58di non
20:59essere
21:01diciamo
21:01oner
21:02diciamo così
21:03Davide
21:03su Spotify
21:04per motivazioni
21:05etiche
21:06politiche
21:06è corretto?
21:07se sì
21:08ti chiedo
21:09quanto
21:10queste scelte
21:11di distribuzione
21:12possano incidere
21:13secondo te
21:13realmente
21:14su quello
21:14che un artista
21:15decide di dare
21:16come proprio
21:16messaggio?
21:19Io penso
21:19che nel mio caso
21:20in questo caso
21:21specifico
21:21sia essenziale
21:22non pubblicare
21:24su Spotify
21:25è stato
21:26un atto
21:26di ribellione
21:27consapevole
21:28non solo
21:29contro un sistema
21:30che riduce
21:30la musica
21:32a meri numeri
21:33ma anche
21:34contro una realtà
21:34economica
21:35in cui gli stessi
21:36capitali
21:36che finanziano
21:37la musica
21:38finanziano
21:38la guerra
21:39con questo album
21:40non potevo
21:41accettare
21:41che
21:42chi trae
21:44profitto
21:45dalla mia musica
21:46utilizzasse
21:47questo denaro
21:48per finanziare
21:49start up
21:50militari
21:50cosa che fa
21:51il CEO
21:52di Spotify
21:52anche
21:53con vanto
21:55dichiarandosene
21:56vantandosene
21:57pubblicamente
21:58ma non solo
21:59questo
21:59rinunciare
22:00a Spotify
22:00è anche
22:01un modo
22:01per interrogare
22:02il sistema
22:03questo sistema
22:04che trasforma
22:04la musica
22:05in un flusso
22:05continuo
22:06di dati
22:07da consumare
22:08quando
22:10l'ascolto
22:11diventa
22:11un algoritmo
22:12perde
22:12secondo me
22:13il suo significato
22:14la musica
22:14non riesce più
22:15a comunicare
22:16viene solo
22:17tradotta
22:18in numeri
22:18e in percentuali
22:19di attenzione
22:21e io volevo
22:22che la mia musica
22:23tornasse
22:24a essere
22:24un punto
22:25d'incontro
22:26e non
22:26un passaggio
22:27quasi istantaneo
22:28e quindi
22:29qualcosa
22:30che richiede
22:30attenzione
22:31da parte
22:31di chi
22:31ascolta
22:32quindi
22:33io sono
22:34convinto
22:34che le piattaforme
22:35non sono neutre
22:36plasmano
22:37il nostro modo
22:38di percepire
22:39il suono
22:39e quindi
22:40anche la realtà
22:40che ci circonda
22:41e quindi
22:43decidere la piattaforma
22:45su cui pubblicare
22:46o non pubblicare
22:48è comunque
22:49un atto
22:49che può fare
22:50la differenza
22:51ti ringrazio
22:52per la spiegazione
22:53questo album
22:54nasce
22:55da
22:56momenti
22:57di insonnia
22:58di incubi
22:58di ossessioni
22:59ti chiedo allora
23:01se vorrai rispondermi
23:02c'è stato
23:03un episodio
23:03un'immagine
23:04particolare
23:05concreta
23:06che ha
23:07fatto scaturire
23:08il tutto
23:09che ha dato origine
23:10a questo disco
23:10sì
23:12c'è stata
23:13e non è
23:14affatto facile
23:15parlarne
23:15e ricordarla
23:17ancora una volta
23:18ed è l'immagine
23:19di quei pazienti
23:20palestinesi
23:21che bruciavano
23:22vivi
23:22nei propri letti
23:23in ospedale
23:24dopo un bombardamento
23:26cioè questa è una cosa
23:27che mi ha davvero
23:27tormentato
23:28e continuo a farlo
23:30per tantissimo tempo
23:32ho faticato
23:33a dormire
23:34è stato un periodo
23:35molto difficile
23:36tuttavia
23:37non c'è solo
23:38questo evento
23:39c'è anche quella
23:40sensazione di
23:41impotenza
23:42e di colpa
23:43che ti tiene sveglio
23:45quando tutto il mondo
23:46brucia
23:47tu puoi sentire
23:47solo un eco
23:48lontano
23:49di tutto ciò
23:50e non hai nulla
23:52che tu puoi fare
23:53concretamente
23:54senti di non poter
23:55fare nulla
23:56e quindi
23:57questo disco
23:58è la risposta
23:59a questa notte
24:00che non finisce mai
24:01il suono
24:03qui si allontana
24:05dall'ambiente
24:07tradizionale
24:08diventa più
24:09disturbante
24:10quasi abrasivo
24:12direi
24:13ti chiedo
24:15ti interessa
24:16tuttora
24:17l'idea di bellezza
24:19nella musica
24:20o secondo te
24:20qualcosa
24:21che hai superato
24:22e che dovremmo
24:23tendere tutti
24:23a superare
24:24definitivamente
24:26no
24:27non credo
24:28credo che per me
24:29la bellezza
24:29comunque sia sempre
24:30importante
24:31ma io non la vivo
24:32come un canone
24:33da rispettare
24:34ma come un mistero
24:36da attraversare
24:36quindi non ha a che fare
24:37con la perfezione
24:39ma con lo stupore
24:40con quel momento
24:41specifico
24:42in cui qualcosa
24:43ti sorprende
24:44ti ferisce
24:45o ti commuove
24:45e ti ricorda
24:47che sei vivo
24:47questo per me
24:48è il concetto
24:49di bellezza
24:49e continua ad essere
24:51assolutamente
24:52essenziale
24:53nella mia produzione
24:55in questo album
24:58il suono
24:59è disturbante
25:00e abrasivo
25:00perché nasce
25:01da una ferita
25:01aperta
25:02quindi
25:03la mia intenzione
25:04non era consolare
25:05e non volevo
25:07volevo ascoltare
25:08il dolore
25:09senza trasformarle
25:10in una estetica
25:11patinata
25:12o tradizionale
25:13o già sentita
25:15da qui la scelta
25:16delle scale
25:18microtonali
25:19che sono
25:19qualcosa di lontanissimo
25:21dalla nostra cultura
25:22musicale
25:22ma comunque
25:23fanno parte
25:24di un processo
25:25di esplorazione
25:26sonora
25:27che per me
25:28coincide
25:28quando creo
25:29musica ambient
25:30con un'esplorazione
25:31della mia anima
25:32e di ciò
25:32che sto vivendo
25:33parliamo anche
25:35dei titoli
25:35perché io
25:36ho scorto
25:37una sorta
25:39di dolore
25:40sicuramente
25:41ma anche
25:42una sorta
25:42di sarcasmo
25:43se vogliamo
25:44conferma
25:46se la mia sensazione
25:47è giusta
25:49oppure
25:49è errata
25:50e se è giusta
25:52ti chiedo
25:52che rapporto
25:53hai tu
25:54personalmente
25:55con l'ironia
25:55sempre tornando
25:57a uno strumento
25:58come forma
25:59di resistenza
26:00di sopravvivenza
26:01di ribellione
26:02guarda
26:04sei acuta
26:04e cogli il punto
26:05come sempre
26:06come nel tuo stile
26:08l'ironia
26:09per me
26:09è un modo
26:10di continuare
26:11a respirare
26:12dentro questo mondo
26:13assurdo
26:13quando il mondo
26:15diventa
26:15troppo tragico
26:17per essere preso
26:18sul serio
26:18l'ironia
26:19diventa
26:20una sorta
26:21di forma
26:22di sopravvivenza
26:23spirituale
26:24un modo
26:25per non cedere
26:26alla disperazione
26:27e riuscire
26:28comunque
26:28ad analizzare
26:29con lucidità
26:31ciò che sta
26:31accadendo
26:32è il mio modo
26:35di dire
26:35che anche
26:36nel disastro
26:37che stiamo vivendo
26:38possiamo ancora
26:38giocare
26:39con le ombre
26:40e trasformarle
26:41in luce
26:41questo è per me
26:42il senso
26:43dell'ironia
26:44che bel messaggio
26:45che hai dato
26:46Davide
26:47senti un'ultima domanda
26:49che tipo di reazioni
26:51ti aspetti
26:52da chi ti ascolta
26:53non lo so
26:53empatia
26:54rabbia
26:55consapevolezza
26:56puro disagio
26:58non so
27:01non mi interessa
27:02provocare
27:02una reazione
27:03precisa
27:03perché in fondo
27:05non è lo scopo
27:05dell'arte
27:06in sé
27:06che
27:07di per sé stessa
27:09genera reazioni
27:10differenti
27:11in ognuno
27:11quello che a me
27:12interessa
27:13è che chi
27:15ascolta questo album
27:16possa fermarsi
27:16un momento
27:17che senta qualcosa
27:18che si muove dentro
27:19qualunque cosa sia
27:21anche se si tratta
27:22di disagio
27:23di fastidio
27:24di
27:24di
27:25di disperazione
27:26di voglia
27:27di schippare
27:28e passare
27:28a un'altra traccia
27:30in questo caso
27:32per me è importante
27:33vincere l'indifferenza
27:34perché
27:35vedo che è il grande male
27:36che
27:37che ci sta circondando
27:39se la mia musica
27:40può riaccendere
27:40un frammento
27:41un frammento
27:42di empatia
27:43una piccola scintilla
27:44o anche solo un dubbio
27:46penso di avere colto
27:47di aver raggiunto
27:49il mio risultato
27:50mi basta questo
27:51so che
27:51un'azione individuale
27:53non può cambiare il mondo
27:54ma
27:54tracciare un sentire
27:55è qualcosa
27:56che va sempre fatto
27:57se ognuno di noi
27:59facesse anche solo
28:00un segmento
28:00un pezzettino
28:01una particella
28:02no?
28:03tutti insieme
28:04potremmo fare
28:05moltissimo
28:06eh?
28:06se nessuno inizia
28:08tu capisci che
28:10non si può cambiare
28:11il mondo
28:11se non si parte
28:12non si arriva
28:13da nessuna parte
28:14esattamente
28:15io ti ringrazio tanto
28:16perché hai portato in studio
28:18in trasmissione
28:18dei concetti importanti
28:20che invitano alla riflessione
28:21che fanno da specchio
28:23di questa società
28:24e dell'epoca
28:25in cui stiamo
28:26vivendo
28:27se ti fa piacere
28:28rimani
28:29non collegato
28:30ma comunque
28:31in ascolto
28:32di questa puntata
28:32perché parleremo
28:33comunque
28:34sempre di musica
28:36ma lo faremo
28:36per quanto riguarda
28:37la trasparenza
28:38negli acquisti
28:40dei biglietti
28:40dei concerti
28:41con il prossimo ospite
28:42intanto grazie a te
28:43Davide Perico
28:44assolutamente sì
28:46e di cui bisogna
28:47parlare assolutamente
28:49grazie a te
28:49grazie a Davide Perico
28:50alla prossima
28:51grazie a tutti
28:52a presto
28:53eccoci allora
28:54ve l'avevo
28:54ve l'ho appena
28:55preannunciato
28:56continuiamo a parlare
28:57di musica
28:58negli ultimi mesi
28:59sempre più concerti
29:01vengono dichiarati
29:02sold out
29:02nel giro
29:03di pochi minuti
29:04ma la domanda è
29:05davvero i biglietti
29:06finiscono così
29:07in fretta
29:07o dietro a questi
29:09annunci lampo
29:10si nasconde
29:11un mercato
29:11parallelo
29:12che va
29:13chiaramente
29:14a penalizzare
29:14i fan
29:15e dall'altra parte
29:16alimenta
29:17quello che è
29:18il bagarinaggio
29:19facciamo il punto
29:20il bagarinaggio
29:21online nello specifico
29:22facciamo il punto
29:23con il prossimo ospite
29:25do il benvenuto
29:26a Davide Zanon
29:26Davide buongiorno
29:28buongiorno a voi
29:29segretario regionale
29:32di codici lombardia
29:33che è un'associazione
29:34che da anni
29:34tutela i consumatori
29:36che oggi appunto
29:37lancia un appello
29:37per più trasparenza
29:39più controlli
29:39e maggiori regole
29:40più sicuramente rigide
29:43in quella che è
29:44la vendita dei biglietti
29:45per i grandi eventi
29:46allora
29:47domanda
29:49l'ho fatta nella premessa
29:50la faccio anche a te
29:51Davide
29:51che ormai
29:53questi
29:53diciamo
29:55sold out lampo
29:57sembrano accompagnare
29:58sostanzialmente
30:00ogni grande concerto
30:02è solo un'operazione
30:03di marketing
30:04o
30:05dalle vostre ricerche
30:07dal vostro feedback
30:08c'è qualcosa
30:09di più serio
30:10dietro?
30:12Guarda
30:13negli ultimi anni
30:14stiamo assistendo
30:15a un fenomeno
30:16abbastanza sospetto
30:18diciamo
30:18ci sono dei concerti
30:20che vanno sold out
30:21in pochi minuti
30:22ma poi
30:23chissà perché
30:23questi biglietti
30:25ricompaiono
30:26molto spesso
30:27su piattaforme secondarie
30:29cosiddette di reselling
30:31e persino
30:33anche negli stessi
30:34canali ufficiali
30:35a ridosso dell'evento
30:36con prezzi
30:37molto più bassi
30:38naturalmente
30:39non c'è
30:41solo marketing
30:42ma c'è
30:43un sistema
30:44che evidentemente
30:45favorisce
30:47le specurazioni
30:49e quello
30:50che è il bagarinaggio
30:51digitale
30:51quindi i fan
30:52si ritrovano
30:53penalizzati
30:54da una parte
30:54perché
30:55andando ad acquistare
30:56su queste
30:57su queste piattaforme
30:59secondarie
31:00pagano il biglietto
31:01molto di più
31:02ma addirittura
31:03sottodata
31:05si vedono vendere
31:06i loro stessi
31:07biglietti
31:08a prezzi
31:08molto più bassi
31:10certo
31:10insomma
31:11oltre il danno
31:12anche la beffa
31:13sostanzialmente
31:14chiarissimo
31:15con l'avvicinarsi
31:16alla data
31:16del concerto
31:17voi andate
31:18come codice
31:19a denunciare
31:20questa mancanza
31:20di trasparenza
31:21nella vendita
31:22dei biglietti
31:23le pratiche
31:24più diffuse
31:25sono quelle
31:26per quanto riguarda
31:27i concerti live
31:27che c'è appena
31:28delineato
31:29e quindi ormai
31:30il bagarinaggio
31:31online è diventato
31:32una piaga
31:32allora io ti chiedo
31:33come possono
31:35i fan
31:36riconoscere
31:37quelle che sono
31:38le piattaforme
31:39non autorizzate
31:40ed evitare
31:41in questo modo
31:41le truffe
31:42cioè cerchiamo
31:42una soluzione
31:43al problema
31:44allora
31:45il primo passo
31:46è quello
31:47di acquistare
31:48solo da siti ufficiali
31:49quindi indicati
31:50sul portale
31:51dell'artista
31:52o dell'organizzazione
31:54diffidare
31:55dai link
31:56sponsorizzati
31:57che compaiono
31:57soprattutto
31:58sui social network
31:59oggigiorno
32:00o anche
32:00sui motori
32:01di ricerca
32:02molte volte
32:04riportano
32:05a rivenditori
32:06non autorizzati
32:07comunque
32:07l'attenzione
32:08va posta
32:09su biglietti
32:09troppo convenienti
32:10nessuno regala niente
32:12quindi c'è qualcosa
32:13che non va
32:13piattaforme
32:14che non rilasciano
32:15ricevute
32:16o fatture
32:17quindi ovviamente
32:18poi non avete
32:19niente
32:19per dimostrare
32:21il vostro acquisto
32:22o richieste
32:24tramite
32:24bonifico
32:25o carte ricaricabili
32:27che sono le modalità
32:28tipiche
32:29delle truffe
32:30e nel caso
32:31naturalmente
32:32invitiamo tutti
32:33a segnalare
32:34non tanto
32:35perché
32:35per voi
32:37ma
32:37per gli altri
32:38che potrebbero
32:39incorrere
32:40in queste truffe
32:41ecco voi
32:42tra l'altro
32:42ti ringrazio
32:43per questi consigli
32:44utilissimi
32:44Davide
32:45avete proprio
32:46chiesto
32:46l'intervento
32:48di Agicom
32:49della Polizia Postale
32:50e anche della Guardia
32:51di Finanza
32:52ti chiedo
32:53che tipo di
32:54controllo
32:55e di misure
32:55di tutela
32:56avete richiesto
32:58avete proposto
32:59e qual è stata
32:59la risposta
33:00ad oggi
33:00allora
33:01Agicom
33:02dovrebbe
33:03monitorare
33:04la trasparenza
33:05delle piatteforme
33:06di vendita online
33:07la Polizia Postale
33:08dovrebbe
33:09contrastare
33:10le frodi online
33:11e la vendita
33:12di biglietti falsi
33:13e la Guardia di Finanza
33:14naturalmente
33:15per quello
33:16che riguarda
33:16la parte
33:17di speculazione
33:18e l'erogazione
33:19delle sanzioni
33:20in caso
33:21di illecito
33:23inoltre
33:25chiediamo
33:26in questo caso
33:28naturalmente
33:29deve esserci
33:30una modifica
33:31di legge
33:31dei limiti
33:32più rigidi
33:32agli acquisti
33:33multipli
33:34e i controlli
33:35sulle
33:35piattaforme
33:37di vendita
33:38secondaria
33:38quelle che ho
33:39accennato
33:39all'inizio
33:40ad oggi
33:41l'agico
33:42mi ha aperto
33:42un fascicolo
33:43non abbiamo
33:44altre notizie
33:45rispetto
33:46alle indagini
33:47della Polizia Postale
33:48perché sono ancora
33:48in corso
33:49e quindi
33:49ovviamente
33:50non veniamo
33:52informati
33:53di quello
33:53che stanno
33:54facendo
33:55però
33:55abbiamo
33:56iniziato
33:57dal mese
33:57di settembre
33:58questa campagna
33:59appunto
34:00per denunciare
34:01il ricorso
34:03diciamo
34:04seriale
34:04a questo tipo
34:05di atteggiamento
34:06sia da un punto
34:08di vista
34:08dell'atteggiamento
34:09per quello
34:10che riguarda
34:10il comportamento
34:11marketing
34:12e sia
34:13naturalmente
34:14ma questo
34:14riguarda anche
34:15anni più addietro
34:16il reselling
34:18di biglietti
34:19per concerti
34:21o eventi
34:22ecco
34:22allora
34:23per chi magari
34:23si fosse sintonizzato
34:25in questo momento
34:25dicevamo
34:26che molti biglietti
34:27ricompaiono
34:28a ridosso
34:29dei concerti
34:30a volte scontati
34:31a volte con dei prezzi
34:33di gran lunga
34:34ricaricati
34:35secondo voi
34:36sulla base
34:37delle vostre indagini
34:38gli organizzatori
34:39le piattaforme ufficiali
34:41hanno delle implicazioni
34:42delle responsabilità
34:43dirette
34:44oppure no?
34:45è una responsabilità
34:47condivisa per noi
34:48cioè
34:48quando
34:48un biglietto
34:50di un
34:52concerto
34:53sold out
34:53ricompare
34:54improvvisamente
34:56a volte
34:57naturalmente
34:58anche a prezzi
34:59ribassati
35:00il dubbio
35:01che ci sia
35:01una gestione
35:02strategica
35:03della biglietteria
35:04è più che legittimo
35:05insomma
35:06per riempire
35:06lo stadio di turno
35:08alla fine
35:09poi gli svendono
35:10però
35:12non si può
35:13alimentare
35:14un mercato
35:14basato
35:15su una scarsità
35:16scarsità
35:17fittizia
35:18perché
35:18ovviamente
35:19chi compra
35:20il biglietto
35:21perché tiene
35:22a quel concerto
35:23e lo compra
35:24con un certo
35:25anticipo
35:27ovviamente
35:28rimane
35:29lasciatemi passare
35:30il termine
35:31fregato
35:31poi
35:32quindi
35:32gli organizzatori
35:33devono essere
35:34trasparenti
35:35sul numero
35:35reale
35:36di biglietti
35:36messi in vendita
35:37e sulle
35:38eventuali
35:40quote
35:41riservate
35:42agli sponsor
35:43ai fine club
35:44o ai rivenditori
35:46anche perché
35:47immagino
35:47che poi
35:48vada a scapito
35:49non solo
35:49del singolo
35:50fan che si sente
35:51truffato
35:51come hai detto
35:52tu
35:52senza tanti giri
35:53di parole
35:53giustamente
35:54fregato
35:54rende molto
35:55bene l'idea
35:56ma
35:56anche il fatto
35:58che un fan
35:59possa perdere
35:59la fiducia
36:00nei confronti
36:01della musica
36:04e che la musica
36:05quindi diventi
36:05un bene
36:06lasciami passare
36:07il termine
36:08tra virgolette
36:08la musica dal vivo
36:10quantomeno
36:11accessibile
36:12solo ad alcuni
36:13e che non ha più
36:14una gestione
36:16trasparente
36:16per tutti
36:17quindi ne va
36:17a livello
36:18anche proprio etico
36:19e di fiducia
36:21nei confronti
36:21del panorama musicale
36:23va a discapito
36:24questo è un problema
36:26secondo voi
36:27un'ultima domanda
36:28per te Davide
36:28prettamente italiano
36:30o avete anche
36:31dei raffronti
36:32con oltre confine
36:33allora
36:35no
36:36nel senso che
36:38il
36:38cioè divido in due
36:40la risposta
36:41perdonami
36:42noi lavoriamo
36:43con le altre associazioni
36:44naturalmente
36:45a livello europeo
36:46facciamo parte
36:47di Beuc
36:47che è
36:48l'associazione
36:49delle associazioni
36:50consumatori
36:51a livello europeo
36:52e dai colleghi
36:53il fenomeno
36:55del reselling
36:56quindi
36:56la vendita
36:57sulle piattaforme
36:59cosiddette secondarie
37:00è un fenomeno
37:01che riguarda
37:02tutta Europa
37:02quello che ancora
37:04non ho registrato
37:06dai colleghi
37:06come fenomeno diffuso
37:08è quello
37:09della riapertura
37:11diciamo
37:12delle vendite
37:12a ridosso
37:13dell'evento
37:14per riuscire
37:16a riempire
37:17lo stadio
37:18o il teatro
37:19di turno
37:20il palazzetto
37:21di turno
37:21ecco
37:22quindi diciamo
37:23che dividiamo
37:24la cosa così
37:24la prima
37:26il primo fenomeno
37:28è diffuso
37:29anche negli altri paesi
37:30anche a livello
37:32appunto
37:33di associazione
37:34Beuc
37:35ci stiamo lavorando
37:36stiamo cercando
37:37di capire
37:37come
37:38chiedere
37:39in tutti
37:40gli stati
37:43una simile
37:44regolamentazione
37:46che
37:46preveda
37:47per esempio
37:48un registro pubblico
37:49dei rivenditori
37:50autorizzati
37:50una trasparenza
37:52obbligatoria
37:53dei dati
37:54di vendita
37:55una campagna
37:56di educazione
37:57digitale
37:58anche
37:58perché
37:58molte volte
38:00la gente
38:00compra
38:02questi biglietti
38:03non sapendo
38:03dei rischi
38:04che corre
38:06acquistandoli
38:07da questi
38:08rivenditori
38:09non autorizzati
38:11ovviamente
38:11quindi
38:11stiamo cercando
38:13di lavorare
38:13su quel primo tema
38:15insieme
38:15sul secondo
38:16ancora non si è diffuso
38:17all'estero
38:18ma insomma
38:19non mi aspetto
38:20che non si diffonda
38:21ecco purtroppo
38:23ti ringrazio tantissimo
38:24Davide
38:24è stato prezioso
38:25hai dato dei consigli
38:26utili
38:27perché insomma
38:27giustamente
38:28vuole partecipare
38:29a concerti
38:31live
38:31e insomma
38:32a tutela
38:33dell'intero panorama
38:35musicale
38:35della bellezza
38:36dell'arte musicale
38:37grazie ancora
38:38Davide Zanon
38:38grazie mille a voi
38:40per l'opportunità
38:42e ora
38:43torna invece
38:44l'angolo della salute
38:46parliamo di benessere
38:47tema importantissimo
38:48in che ci sta
38:49particolarmente a cuore
38:50e ovviamente
38:51con Virtus Group
38:52ascoltiamo insieme
38:53Dottoressa Bordonali
39:05ben trovata
39:05parliamo in questa puntata
39:07di sindrome metabolica
39:08che cosa si intende?
39:10Allora
39:10la sindrome metabolica
39:12è una condizione
39:13clinica
39:14caratterizzata
39:15dalla presenza
39:17di più fattori
39:18che possono andare
39:20ad aumentare
39:20il rischio cardiovascolare
39:22o poi
39:24l'insorgenza
39:25di diabete mellito
39:26di tipo 2
39:26questi fattori
39:28che sono 5 fattori
39:29diversi
39:29sono
39:30l'aumento
39:31della circonferenza
39:32addominale
39:33in particolare
39:34del grasso addominale
39:35in particolare
39:37un aumento
39:38quindi
39:39sopra i 102 cm
39:41dell'uomo
39:41e sopra gli 88 cm
39:42della donna
39:43un aumento
39:44della pressione arteriosa
39:46quindi sopra
39:47il 135 su 85
39:50oppure
39:51in alternativa
39:53l'essere già
39:54in terapia
39:55antipertensiva
39:56un aumento
39:57della glicemia digiuno
39:59quindi un insulino
40:00resistenza
40:00oppure
40:01essere già diabetici
40:02quindi diabete melliti tipo 2
40:04e quindi già in terapia
40:05un aumento
40:07dei trigliceridi
40:08che andiamo ad analizzare
40:09tramite l'analisi del sangue
40:10quindi sopra i 150 mg su decilitro
40:13e un aumento
40:15del colesterolo
40:16in particolare
40:18con un abbassamento
40:20dell'HDL
40:21che diciamo
40:21che è il colesterolo
40:22quello che conosciamo
40:23come colesterolo buono
40:24quindi
40:25nelle donne
40:27sotto i 60 mg su decilitro
40:30e negli uomini
40:30sopra
40:31sotto i 40 mg su decilitro
40:33dottoressa
40:34la ringrazio
40:35intanto
40:35quindi la sua incidenza
40:37cambia anche in base
40:38all'età
40:38al sesso
40:39e le chiedo anche
40:40è un fenomeno in crescita?
40:42allora
40:42l'incidenza
40:43cambia
40:44in base all'età
40:44al sesso
40:45perché
40:45essendo che è una sindrome
40:47che si fa sviluppare
40:48col tempo
40:48perché di ipertesi
40:50sotto i 20 anni
40:51ne abbiamo
40:52fortunatamente pochi
40:53quindi
40:54è in aumento
40:56con l'età
40:58quindi abbiamo
40:58un'incidenza maggiore
41:00sopra i 60 anni
41:02e l'incidenza
41:04per ora
41:05è maggiore
41:05negli uomini
41:06quindi
41:06i fattori di rischio
41:09vanno a colpire
41:10di più
41:10la fascia maschile
41:12più che altro
41:12per la questione
41:13dell'obesità centrale
41:14quindi
41:15dell'aumento
41:16perché l'uomo
41:17tende comunque
41:18poi a mettere massa
41:19soprattutto
41:20a livello addominale
41:21ed è più frequente
41:24che abbia ipertensione
41:25detto ciò
41:26sta aumentando
41:28perché sono
41:29cambiate un pochino
41:31le abitudini
41:31di vita
41:32e quindi
41:33c'è più sedentarietà
41:35c'è un maggiore stress
41:37che è comunque
41:38un fattore rilevante
41:39rispetto a tutti
41:40questi fattori
41:41di cui abbiamo parlato
41:42e
41:43sta aumentando
41:44anche nella donna
41:45perché
41:45diciamo che la donna
41:47rispetto a
41:48anni fa
41:49ha uno stile di vita
41:50più simile
41:51a quello
41:52dell'uomo
41:53e quindi
41:53aumentando lo stress
41:55sta aumentando
41:56anche a livello
41:56della donna
41:57e quindi l'incidenza
41:58diciamo che
41:58sopra i 60 anni
41:59si è pareggiata
42:00abbiamo analizzato
42:02i fattori di rischio
42:03e le cause
42:03vediamo adesso
42:04i sintomi
42:05ce ne sono
42:05e se sì
42:06come li possiamo scorgere
42:07allora
42:08la sindrome metabolica
42:09possiamo chiamarla
42:10come
42:10è una sindrome killer
42:11perché è un killer silenzioso
42:13perché
42:13questi sintomi
42:15non sono proprio
42:15dei sintomi lampanti
42:17noi non sappiamo
42:19subito
42:20non è che uno dice
42:21sto male
42:22e quindi
42:23ho la sindrome metabolica
42:24si vanno a analizzare
42:25i diversi fattori
42:26quindi
42:27l'aumentata
42:28glicemia di giuno
42:29io me ne posso accorgere
42:30perché ho più sete
42:32quindi ho polidipsia
42:34ci sono delle invenzioni
42:36più frequenti
42:37faccio fatica
42:37a perder peso
42:38l'ipertensione
42:41vabbè
42:41oltre alla misurazione
42:43proprio della pressione
42:43stessa
42:44che andrebbe controllata
42:45un po' frequentemente
42:48per essere più tranquilli
42:49però
42:50il mal di testa
42:52avere delle vertigini
42:53piuttosto che
42:54l'aumento
42:56del colesterolo
42:58piuttosto che
42:58dei trigliceridi
42:59si vanno a controllare
43:00ovviamente tramite
43:01l'analisi del sangue
43:02e quindi
43:05diciamo che sono
43:06tutti dei fattori
43:08dei quali
43:09io mi posso accorgere
43:10ma mi posso accorgere
43:11anche un pochino tardi
43:12quando è che mi accorgo
43:14e c'è veramente
43:15un sintomo
43:16quando è
43:17veramente troppo tardi
43:18e quindi poi
43:18i sintomi finali
43:19che sono
43:20quelli delle malattie
43:21cardiovascolari
43:21quindi
43:22l'infarto
43:23uno scompenso cardiaco acuto
43:24che non sono neanche più
43:26un campanello
43:27d'allarme
43:27ma sono proprio
43:28una diagnosi
43:29poi di sindrome metabolica
43:30sono causati
43:32da questa precedente
43:33sindrome metabolica
43:34dottoressa
43:35un'ultima domanda
43:35abbiamo capito
43:36se guardiamo
43:37l'altra faccia
43:37della stessa medaglia
43:38quindi come poter
43:39prevenire
43:40e come anche
43:40diagnosticare appunto
43:42le chiedo
43:43la cura
43:44in che cosa consiste
43:45allora la cura
43:46è la prevenzione
43:47quindi qua
43:48entriamo un pochino
43:50in gioco
43:50anche noi nutrizionisti
43:51e i medici
43:53in generale
43:53perché la prevenzione
43:55è quindi
43:56una cura precedente
43:57quindi tenere controllata
43:58l'anesi del sangue
43:59tenere controllata
44:00la pressione
44:01e tenere controllato
44:02il peso corporeo
44:03cosa che si può fare
44:05il peso corporeo
44:06uno si accorge
44:07perché è un po' aumentato
44:08quindi avere uno stile
44:09di vita
44:09diciamo
44:10un pochino più sano
44:11seguendo una dieta
44:11mediterranea
44:13facendo attività fisica
44:14o camminando
44:16almeno tutti i giorni
44:18e cercando
44:18diciamo
44:19di tenersi
44:20sotto controllo
44:21oltre a togliere
44:22tutti i fattori di rischio
44:23che possono essere esterni
44:24quali il fumo
44:25bene
44:26troppi alcolici
44:27comunque tutte quelle
44:28che sono delle abitudini
44:29malsane
44:30e che vanno tenute
44:32sotto controllo
44:33e grazie
44:44grazie a Virtus Group
44:45e al suo staff
44:46e ora invece
44:48abbiamo ospite
44:49in collegamento
44:50da Roma
44:51Regnella Lira Mirez
44:53Herrera
44:53sacerdote dei figli
44:55della Sagra Famiglia
44:56poeta e formatore
44:57rettore della chiesa
44:58di Santa Bibiana
45:00a Roma
45:00ma appunto
45:01Intreccia
45:02Ministero
45:03Arte e Ricerca
45:04Accademica
45:05come vie di incontro
45:06tra fede e umanità
45:07li do il benvenuto
45:08Regnel
45:08buongiorno
45:09ben trovato
45:10buongiorno Francesca
45:12grazie
45:12grazie mille
45:13dell'invito
45:14e di questa opportunità
45:15di condivisione
45:16di dialogo
45:17e io ringrazio te
45:18per aver accettato
45:20l'invito
45:21sei tornato
45:22recentemente
45:23in libreria
45:23con il titolo
45:24Bisbilli
45:25ed inquietudine
45:26antropologia
45:26poetica
45:27e vocazione
45:28pubblicato
45:28con
45:29Tao
45:30editrice
45:30per la collana
45:31Logos
45:32è un'opera
45:33se dovessi cercare
45:35di sintetizzarla
45:37diciamo
45:37per chi ci sta guardando
45:38che
45:38si sviluppa
45:40attorno ad un unico
45:41filo conduttore
45:43ovvero
45:43la scoperta
45:44di una forza interiore
45:45che non è sempre luminosa
45:47dalla cui
45:49conoscenza
45:50ed educazione
45:51dipende
45:52il cammino
45:52verso la verità
45:53la libertà
45:54e la bellezza
45:55io mi fermo qui
45:57Reniel
45:57ti chiedo
45:59partiamo dal titolo
46:01è un titolo
46:02che cattura subito
46:03l'attenzione
46:04due parole
46:05che sembrano
46:06assolutamente
46:07in contrasto
46:08Bisbilli
46:08da una parte
46:09inquietudine
46:10dall'altra
46:10però
46:10credo che ci raccontino
46:12molto del tuo percorso
46:13spirituale
46:14e umano
46:15ecco
46:16che cosa rappresenta
46:17per te
46:17questo binomio
46:19nei titoli
46:21dei libri
46:23delle raccolte
46:24poetiche
46:24che ho pubblicato
46:25sia in lingua italiana
46:26che in lingua spagnola
46:27ho voluto che
46:29potessero
46:31in qualche modo
46:32consegnare
46:33ritratti
46:34di quel che significa
46:35l'arte poetica
46:36in questo caso
46:38Bisbigli
46:39inquietudine
46:40questo binomio
46:41nasce
46:42dal bisogno
46:43di esprimere
46:44due dimensioni
46:45che comunque
46:46convivono
46:47in ogni esperienza
46:48poetica
46:49il Bisbiglio
46:50da una parte
46:51che è discrezione
46:52che è intimità
46:53il sussurro
46:54al cuore
46:56e l'inquietudine
46:57che è un'attenzione
46:57che comunque ci abita
46:59ci rende fratelli
47:01perché la condividiamo
47:02tutti gli uomini
47:02per cui ecco
47:03per me
47:04la poesia è proprio questo
47:06un sussurro
47:07che dà forma
47:07colore
47:08sapore
47:09e limpidezza
47:11di conseguenza
47:12all'inquietudine umana
47:13trasformandola
47:13inevitabilmente
47:15in parola
47:16e in bellezza
47:18Tra l'altro
47:19Daniele
47:20io penso che
47:20come hai detto tu
47:21non ci sia
47:22alcun essere umano
47:23magari a fasi alterne
47:24non dico che sia
47:25una compagna
47:27l'inquietudine
47:28intendo
47:29necessariamente
47:30costante
47:31auspicabilmente
47:32non lo è
47:33anche se invita molto
47:34a farci delle domande
47:35a cercare
47:36a ricercare
47:37a migliorare
47:37auspicabilmente
47:39ma credo che sia
47:40un sentimento
47:42un'emozione
47:43che proviamo tutti
47:45indistintamente
47:46penso che sia
47:47una delle cose
47:47che veramente
47:49accomuna
47:50come hai detto tu
47:51il genere umano
47:52l'umanità
47:53intera
47:54per cui
47:55come si fa
47:55a non parlarne
47:56effettivamente
47:57nel libro
47:59tu parli
48:00di una poesia
48:01come strumento
48:04come specchio
48:05che restituisce
48:06chiarezza
48:07e bellezza
48:08a un mondo
48:09segnato
48:09dall'ambiguità
48:10ecco
48:11parlavamo di binomio
48:13ritorna il concetto
48:14in questo caso
48:15di ambiguità
48:16ci spieghi meglio
48:17sì
48:20è noto a tutti
48:21che la vita
48:22è piena di contraddizioni
48:23di ambiguità
48:24per cui
48:25in questo caso
48:27nella riflessione poetica
48:29ovviamente
48:30la poesia
48:31non elimina
48:32queste contraddizioni
48:34ma
48:34ci aiuta
48:35a guardarle
48:36in faccia
48:37attraverso questo
48:38esercizio interiore
48:39di scrittura
48:40di lettura
48:41di narrazione
48:42di racconto
48:43ma
48:44le guarda in faccia
48:46queste ambiguità
48:47non per giudicarle
48:48ma per riconoscerle
48:50e successivamente
48:51anche per accoglierle
48:52volendo
48:52quindi
48:53in questo modo
48:54ecco
48:55le ambiguità
48:56le contraddizioni
48:57le ambivalenze
48:58diventano trasparenti
48:59e proprio in quella
49:00trasparenza
49:01e in quella limpidezza
49:02nasce anche la bellezza
49:03è importante
49:06per te
49:06questo concetto
49:07di bellezza
49:08è noto
49:09che ritorna
49:10in maniera costante
49:11vero?
49:12sì
49:13sì
49:13è vero
49:14collegata
49:16non tanto
49:16alle forme
49:17quanto alla sostanza
49:18come
49:19sostanza
49:21sostanza umana
49:22per cui
49:22quando l'umano
49:24viene a galla
49:25così com'è
49:26nonostante le difficoltà
49:27penso che
49:27quello può essere bellezza
49:29nonostante
49:30nonostante
49:31le ombre
49:32le tenebre
49:33le difficoltà
49:33le ferite
49:34per cui
49:35sì
49:36sì
49:36sì
49:36sì
49:36un passo avanti
49:39nel tuo libro
49:40parliamo
49:40della
49:41della poetica
49:43di San Giovanni
49:43della Croce
49:44che
49:45è presente
49:47nella tua opera
49:48io ti chiedo
49:49perché
49:50rappresenta
49:53va a rappresentare
49:54come dire
49:55una sorta di
49:56modello
49:57emblematico
49:58ecco
49:58questo credo
49:59che sia
49:59che sia
50:00la definizione
50:00migliore
50:01questa
50:01per un'antropologia
50:03poetica
50:04cristiana
50:05in qualche modo
50:09la poetica
50:10di San Giovanni
50:11della Croce
50:11racconta
50:12le tappe
50:13essenziali
50:14di ogni esperienza
50:16cristiana
50:16per cui
50:17il desiderio
50:19l'incontro
50:21l'intimità
50:21la comunione
50:22con Dio
50:23la notte
50:24l'oscurità
50:25la fiamma
50:26d'amore
50:27sono immagini
50:28che evocano
50:29tappe
50:31di un cammino
50:32un cammino
50:32vissuto
50:33da San Giovanni
50:33della Croce
50:34per cui
50:34non è una poetica
50:36stratta
50:36ma che è frutto
50:37di un cammino
50:38interiore
50:39che in qualche modo
50:40si colloca
50:41come un faro luminoso
50:42davanti ad ogni cristiano
50:44per comprendere
50:45com'è
50:45l'umano
50:46così com'è
50:47diventa
50:48pellegrinaggio
50:49interiore
50:50di fede
50:51quando viene
50:52vissuto
50:53in un certo modo
50:54e le tappe
50:55di questo cammino
50:56vengono raccontate
50:57in modo poetico
50:58da Giovanni
50:58della Croce
50:59d'altronde
51:00è un autore
51:01che prediligo
51:03sia perché
51:03appunto
51:04ritratta
51:06la sua esperienza
51:06interiore
51:07vera
51:08ma poi
51:09perché comunque
51:09il suo linguaggio
51:10anche dal punto
51:12di vista critico
51:13e dalla critica
51:14letteraria
51:14è apprezzato
51:15per il suo
51:16altissimo livello
51:18per quanto riguarda
51:19la scelta
51:20di immagini
51:21e tutta la dinamica
51:24appunto
51:24esistenziale
51:25che mette in moto
51:26attraverso
51:27la sua poesia
51:28Regniel
51:29tu prima
51:30ci dicevi
51:31che la vita
51:31è piena di contraddizioni
51:33ecco
51:33tornando su questo punto
51:35se dovessimo
51:36adesso parlare
51:39di una sorta
51:39di trinomio
51:40non più di binomio
51:41ovvero
51:42contraddizione
51:43da una parte
51:43creatività
51:44e trascendenza
51:45questi tre elementi
51:49dove
51:50come si
51:50incontrano
51:51questi tre elementi
51:55sono già
51:55uniti
51:56dentro di noi
51:58per cui
51:58il luogo
52:00dell'incontro
52:00che è già in atto
52:02è la propria
52:04interiorità
52:04l'animo umano
52:05per cui
52:06c'è già
52:07un incontro
52:09fra questi tre elementi
52:10dentro
52:10ciascuno di noi
52:11penso che la sfida
52:13al di là
52:14dell'incontro
52:15o del metterli insieme
52:16sia
52:17la sintonia
52:19è l'armonia
52:21fra questi tre elementi
52:22per cui
52:22si trova
52:24una vera e propria
52:26sintonia
52:27fra creatività
52:28contraddizione
52:29e trascendenza
52:30quando vi è
52:32da parte
52:33dell'uomo
52:33ascolto sincero
52:34di ciò che c'è
52:35dentro
52:36e ascolto
52:37della realtà
52:38che ci circonda
52:39e poi successivamente
52:41anche accoglienza
52:42e allora
52:43ecco
52:43spunta
52:44una sensibilità
52:46davvero rinnovata
52:47per cui
52:49questi tre elementi
52:51non sono
52:51non sono che
52:52elementi
52:54uniti
52:55in un
52:56itinerario
52:57umano
52:58che
52:59emerge
53:00con una certa
53:01limpidezza
53:02solo attraverso
53:02l'ascolto
53:03e in questo
53:04la poesia
53:05offre
53:06un'opportunità
53:07efficace
53:09per allenarci
53:11a questo
53:11ascolto
53:12interiore
53:12e dell'altro
53:14e successivamente
53:15accogliere
53:15quello
53:17che viene fuori
53:18si si presta
53:19sicuramente
53:20come forma
53:21letteraria
53:21molto bene
53:22e quindi
53:24diciamo che
53:25questi tre elementi
53:26stanno insieme
53:28convivono
53:28nel nostro
53:29animo umano
53:29vanno
53:30se ho capito bene
53:31coltivati
53:32attraverso
53:33appunto
53:33un ascolto
53:34sincero
53:35mettersi in ascolto
53:36e anche
53:37aprendosi
53:39parlavamo di
53:40accoglienza
53:40quindi deve esserci
53:41un'apertura
53:43Reniele
53:43un'ultima domanda
53:45che cosa ti aspetti
53:47diciamo
53:48di suscitare
53:49che cosa speri
53:50quantomeno
53:51di suscitare
53:52nei tuoi lettori
53:53e nelle tue lettrici
53:54sì
53:56allora
53:57senz'altro
53:57magari quello
53:58che
53:59a cui potrei ambire
54:00con
54:01con
54:02questo
54:03volumetto
54:04tra le mani
54:04dei lettori
54:05e che possano
54:06ritrovarsi un po'
54:08tra le righe
54:08sia della
54:09riflessione
54:10iniziale
54:10nel piccolo
54:11saggio
54:12introduttivo
54:13sia
54:14tra i versi
54:15per cui
54:16vedere come
54:17al di là
54:18delle forme
54:19vi è
54:20un unico
54:21filo
54:22inquietudine
54:23che ci unisce
54:24e in cui ci si può
54:25anche ritrovare
54:26nel modo di vivere
54:27di sintonizzare
54:28con la propria
54:29inquietudine
54:29con le proprie
54:30inquietudini
54:31e nel modo
54:32anche di
54:33comunque
54:34orientare
54:35le proprie
54:36energie
54:36i propri sforzi
54:38le proprie
54:40qualità
54:41in ordine
54:42ad un progetto
54:44personale
54:44di vita
54:45Reniele
54:46ti ringrazio
54:47tantissimo
54:48è un argomento
54:50profondo
54:51quello che abbiamo
54:52toccato
54:52in chiusura
54:53di puntata
54:54e davvero
54:56è stato un piacere
54:57averti nostro ospite
54:58grazie a
54:59Reniele
54:59Ali
55:00Ramirez
55:01Herrera
55:02insieme a te
55:03Reniele
55:04saluto
55:05tutti coloro
55:06che ci hanno guardato
55:07ringrazio la regia
55:08e chiaramente
55:09do appuntamento
55:10alla nuova puntata
55:11di Pseofatto
55:12l'Italia si racconta
55:13la prossima settimana
55:14grazie ancora a tutti
55:15grazie a tutti
Consigliato
1:05:18
|
Prossimi video
1:04:50
1:14:45
1:08:37
1:16:32
1:10:18
1:09:56
1:01:46
20:28
14:56
48:59
1:15:31
33:30
12:24
1:08:14
8:32
1:03:12
55:33
6:01
50:34
19:18
4:49
33:03
5:31
Commenta prima di tutti