- 2 giorni fa
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Sostenibilità
00:29Sostenibilità, innovazione e cicloturismo, ma anche sicurezza, educazione e infrastrutture.
00:34Questi sono i temi dell'edizione 2025 dell'Italian Bike Festival, il tutto condito dai nuovi modelli e dal grande amore per la bici.
00:59In questa terza giornata di Italian Bike Festival vogliamo già iniziare a trarre un pochino le somme.
01:08Lo facciamo con lei che si è occupata di tutta la parte eventi nell'area Talk Tourismo, Silvia Ligoni-Colombo.
01:14Intanto bello trovarti e a te proprio chiedo le prime impressioni su questa edizione in cui io ho visto davvero tantissimo fermento, movimento.
01:21Innanzitutto grazie per avermi invitata. È sempre un piacere essere nella casa di Bike e ogni anno ci ritroviamo e magari più volte anche durante l'anno.
01:31Per me quest'anno è stato, ed è tuttora perché siamo all'ultimo giorno, un anno straordinario.
01:37E non perché c'è il sole ma proprio perché capiamo quanto la bicicletta stia diventando una parte, una componente della vita di tutte le persone,
01:46anche di quelle che non sono magari sportive. Quest'anno io nell'arena Talk Tourismo ho sempre avuto la platea piena.
01:55Ovviamente c'erano dei Talk e degli ospiti molto interessanti, ma vedi proprio le persone che camminano, che si fermano negli stand,
02:04che siano turismo, che siano prodotto e parlando anche con gli albergatori, loro hanno visto proprio questa differenza.
02:10Quindi hanno distinto dal turismo generico della Riviera in occasione dell'Italian Bike Festival e hanno visto anche una novità.
02:19Quindi tantissimi stranieri sia come pubblico che come espositori.
02:22Ecco, non solo tanti espositori, tanto riscontro dal pubblico, ma anche tanti temi che abbiamo affrontato durante questa edizione dal cicloturismo.
02:31Uno per me fondamentale, ancora un tema molto attuale per quanto riguarda il ciclismo e non solo, cioè il tema della sicurezza.
02:38Ma quest'anno particolarmente sentito dall'Italian Bike Festival?
02:42Sì, quest'anno con Fabrizio, Lucrezia e Francesco ci siamo trovati a fine luglio, quindi sicuramente in un momento di vacanza,
02:52ma in un momento molto caldo con i numeri delle vittime della strada.
02:57A dire, un evento che è l'evento più importante in Europa per quanto riguarda il settore della bicicletta e del cicloturismo,
03:03non può non parlare di bicicletta.
03:06Allo stesso tempo non volevamo farlo sul palco, con il pubblico, perché è un tema molto delicato e bisogna farlo con estremo rispetto.
03:14E soprattutto volevamo che fosse un evento e un momento di incontro fattivo e operativo, non solo raccontare cosa accade.
03:23E quindi ci siamo mossi e abbiamo cominciato a fare la lista di chi sono le persone che possono avere un'incidenza
03:33e cambiare le cose da domani a fra vent'anni con le nuove generazioni.
03:39E abbiamo deciso di indire questo tavolo tecnico, una tavola rotonda giovedì pomeriggio,
03:46state sicure per tutti, verso una nuova cultura della convivenza.
03:50Ecco, com'è andata, cos'è uscito da questo confronto?
03:54A sorpresa, hanno risposto tutti.
03:57Quindi nonostante il breve preavviso, nonostante fossimo a Misano e non necessariamente tutte le persone che abbiamo invitato
04:04sarebbero venute all'Italian Bike Festival perché magari era più istituzionale l'invito,
04:10sono arrivate, si sono collegati e abbiamo cercato di coinvolgere il Ministero dell'Istruzione,
04:16il Ministero ovviamente delle Infrastrutture e dei Trasporti, FIAB, ANCMA, la Confindustria ovviamente del settore bici,
04:26ma anche la Fondazione Scarponi, Zero Sbatti.
04:32Abbiamo un elenco di ospiti veramente molto importante e abbiamo avuto degli interventi che a me hanno fatto particolarmente piacere.
04:40Non per ultimo, l'intervento di Roberto Pella che è il presidente di Lega Ciclismo, ma è anche vicepresidente di ANCI, anche onorevole,
04:49e quindi ha una visione da un doppio punto di vista.
04:54Ecco, quindi una tematica per cui c'è ancora tanto da fare, specie in Italia perché poi diciamo l'educazione,
05:00la sensibilizzazione ha un tema così importante, deve ancora fare un po' di passi avanti.
05:05E a proposito di evoluzione, io volevo chiederti come hai visto evolversi proprio l'Italian Bike Festival
05:10da quella che poteva essere davvero una pura esposizione di prodotti, ma anche strumenti inerenti al ciclismo,
05:16ma poi un luogo di confronto, di crescita e di istruzione?
05:20Beh, c'è stata una bella evoluzione.
05:22Io ricordo l'Italian Bike Festival quando era a Rimini, oggi siamo all'ottava edizione,
05:26è da tre anni che collaboro appunto con Movestro per i Talk e è diventato il luogo dove ti devi incontrare,
05:35dove devi esserci, dove proprio deve esserci una condivisione, un confronto.
05:39E quindi sempre più contenuti, secondo me sono cresciuti anche i temi dell'Arena Talk,
05:45ma questa parte della sicurezza, a mio avviso, ha messo il primo seme,
05:51perché per la prima volta attorno a un tavolo si sono riunite 20 istituzioni e associazioni
05:56che hanno detto ok, vogliamo fare qualcosa insieme.
06:00Singolarmente tutti hanno fatto qualcosa, singolarmente si sono già mossi.
06:04Per la prima volta si è detto ok, da adesso in avanti cerchiamo di dialogare tutti insieme
06:08e magari l'idea è proprio quella, cominciare da cose più realizzabili.
06:14Quindi Paola Giannotti ovviamente ha parlato dell'associazione Io rispetto il ciclista
06:19che ha creato insieme a Marco Cavorso e a Maurizio Fondries
06:22e hanno già installato 15.000 cartelli della distanza di sicurezza del metro e mezzo,
06:29ma adesso ci si sta spostando sulla bike lane,
06:32che sono due misure che in realtà in tutta Europa sono all'ordine del giorno e normali,
06:37in Italia non sono così applicate e forse i risultati lo vediamo proprio
06:42perché comunque ad agosto abbiamo purtroppo avuto il triste bilancio delle 30 vittime.
06:47Ecco, quindi diciamo che non vediamo l'ora di scoprire quali saranno i passi successivi.
06:51Uno già prima importante è stato fatto e sono sicura che insomma con l'evolversi anche di questo festival,
06:57per me lo dicevi, diventato il punto fondamentale di incontro per quanto riguarda il ciclismo,
07:01beh, non faremo altro che passi in avanti.
07:04Silvia, grazie mille.
07:05Grazie a voi.
07:05E poi direi ci vediamo l'anno prossimo.
07:07Assolutamente.
07:08Arrivederci.
07:20Da due anni Bike è stata acquisita da Tiscali e abbiamo qui con noi Linda Carlucci,
07:26che è project manager di Bike e vogliamo chiederle un po' di informazioni,
07:31per esempio perché è importante per Tiscali aver acquisito una realtà come Bike.
07:37Allora, grazie Davide intanto per avermi invitato.
07:40Siamo qui all'Italian Bike Festival e beh, mi interessa sì anche spiegare perché Tiscali,
07:45che è una società che tutti conoscono per essere inserita nel contesto delle telecomunicazioni
07:52ormai da tanto tempo, però in realtà Tiscali ha anche una divisione Mediatek e quindi il sito di Tiscali
08:00in particolare è dedicato all'informazione, alle notizie e da un po' di tempo stiamo puntando molto
08:07su verticali che si focalizzano appunto su settori particolari, tra cui appunto quello del ciclismo,
08:13perché comunque Bike è una realtà particolare, è focalizzata sul ciclismo però in tutte le sue aree,
08:20quindi cicloturismo, sport e mobilità sostenibile.
08:24Sono temi comunque caldi quindi che in questo momento hanno grande rilevanza e secondo me sono anche molto importanti,
08:31quindi seguirli ci sta particolarmente a cuore.
08:34Quindi due anni fa Tiscali ha deciso appunto di acquisire Bike e di darle un nuovo corso.
08:41Ci piace far riscoprire i paesaggi del nostro paese, comunque siamo in Italia, quindi anche muoversi in bicicletta
08:47consente di riscoprire i paesaggi, di visitare le città anche in un modo nuovo e anche più a contatto con la natura,
08:56vedi cose che magari in auto, in aereo ovviamente non potresti mai vedere, quindi è importante anche far scoprire
09:02le bellezze del nostro paese da un altro punto di vista.
09:04Perché è importante per Bike essere presenti a una realtà che ormai è diventata forse la più importante
09:12che c'è in Italia come l'Italian Bike Festival?
09:15Guarda, l'Italian Bike Festival per me questo è il terzo anno, però Bike c'è sempre stata,
09:20soprattutto Bike Channel che è il canale televisivo appunto dove siamo.
09:23è la realtà più importante in Europa, cioè l'evento più importante.
09:30La cosa che a me personalmente, questo adesso non parlo come Bike Channel o Bike, insomma parlo come Linda,
09:38la cosa più bella secondo me è scoprire le novità tecnologiche, le innovazioni che ogni anno appunto
09:44arrivano prima qui a Misano e quindi per me quella è la cosa più interessante.
09:49Poi a livello ovviamente di settore comunque ci sono tutte le aziende più importanti,
09:54ogni anno ci sono circa 600 espositori, noi abbiamo la fortuna di essere media partner
09:59e quindi possiamo intervistarli, possiamo far vedere le novità, far parlare anche coloro i quali hanno
10:05e premiare anche quelli che hanno dato un contributo al mondo delle due ruote, infatti questo è il secondo anno
10:11in cui abbiamo avuto uno spazio per consegnare i Bike Awards, quest'anno le categorie erano 7
10:19ne abbiamo inserita anche una nuova, ovviamente oltre a quella azienda green, innovazione, percorsi cicloturistici
10:24abbiamo inserito anche le donne del ciclismo perché anche quello è un tema molto importante
10:29che Bike affronta spesso.
10:31Grazie Linda.
10:32Grazie a te Davide.
10:32Tra le tante tematiche affrontate all'Italian Bike Festival c'è sicuramente il cicloturismo
10:54sempre più in crescita nel nostro paese e spesso l'amore per la bici va di pari passo con l'amore per la montagna
11:00ne parliamo insieme a Emanuele Melloni, Project Manager Biking, Livigno che sta diventando sempre più
11:07il cuore pulsante degli amanti della bici.
11:09Sì, decisamente, se una volta eravamo forse più conosciuti e riconoscibili per un certo tipo di mountain bike
11:17quindi soprattutto il mondo gravity ma perché siamo per natura del territorio e per vocazione degli imprenditori
11:24abbiamo questi impianti di risalita che hanno servito e continuano a servire per anni gli appassionati di discesa
11:30in tutte le sue forme. In realtà gli appassionati hanno capito che Livigno può offrire molto di più
11:36un po' perché la località ha investito sullo sport a 360 gradi in questi anni con la realizzazione
11:41di uno stadio di atletica, la giunta della piscina da 50 metri di lunghezza
11:47il tutto favorito dall'altitudine che porta gli atleti ad allenarsi ad una certa altitudine appunto
11:53nel corso dell'anno. A questo punto siamo stati raggiunti da appassionati dell'allenamento a 360 gradi
12:01quindi la bici da strada ha seguito quasi naturalmente l'afflusso naturale degli appassionati di mountain bike
12:09il tutto è stato suggellato nel 2024 con un arrivo e una partenza del Giro d'Italia
12:14sulla vetta della montagna del Montolino che è riconosciuto come uno dei bike park più importanti in Europa
12:20è diventato il punto d'arrivo più simbolico del Giro d'Italia con la vittoria incredibile di Pogacar
12:27e questo ha chiuso un po' il cerchio per certi versi di una località che è scoppiata a livello di notorietà internazionale
12:34con i mondiali UCI mountain bike nel 2005 e ha avuto l'arrivo del Giro d'Italia nel 2024
12:42non è finita nel senso che c'è un piano di sviluppo di medio-lungo periodo e un focus di località rinnovato sul mondo bike
12:53di cui vedrete lo sviluppo nei prossimi anni
12:56quest'anno è servito per noi d'assaggio per riprendere l'abbrivio e rilanciare con ancora maggior forza la bicicletta
13:06come il prodotto di punta dell'offerta estiva di Livigno che sta lavorando su un progetto di posizionamento importante di località
13:14ecco quest'anno è stata teatro Livigno anche di un evento per tutti gli appassionati
13:19per tutti anche sia dai professionisti proprio agli amatori della bici con la prima edizione di Above the Bike Experience
13:26esatto è andata bene è chiaro che era un'edizione 1 o addirittura 0 nel senso che abbiamo deciso nel corso dell'anno
13:34per noi la stagione invernale che è molto importante ovviamente è molto lunga
13:38finisce sostanzialmente a inizio maggio ma abbiamo voluto dare un segnale forte di apertura della stagione bike
13:46già da giugno e il tutto è nato con una partnership con gli organizzatori di IBF
13:52quindi l'evento è Powered by IBF
13:55si chiama Above the Bike Experience perché prende da IBF la parte soprattutto di Bike Expo
14:03e Bike Test e attraverso la loro expertise e i loro contatti con i brand
14:10Livigno ci aggiunge la parte di esperienze quindi tu provi queste biciclette eccezionali
14:15o vedi queste biciclette eccezionali ma poi sei in grado di provarle sui percorsi migliori
14:20quindi che sia l'arrivo stesso del Giro d'Italia o che sia la pista di downhill dei mondiali 2005
14:26quindi diciamo che il vantaggio di provarlo lì vale la distanza del viaggio per esserci
14:33perché utilizzi la bicicletta dei tuoi sogni su un percorso o su dei percorsi assolutamente unici
14:40quindi trasferisci IBF nel playground perfetto dove tutto è a portata di mano
14:48dall'impianto all'asfalto alla terra ai salti
14:51un playground perfetto davvero circondato da quella che è poi un po' l'essenza di Livigno
14:56quindi la natura perché sappiamo c'è di più rispetto al cicloturismo
15:01non è solo davvero l'esperienza della bici ma anche di assaporare quello che è il panorama
15:05quelli che sono i sapori, i prodotti del territorio e Livigno diciamo che ne è poi un grande esempio
15:11in questi anni probabilmente avrete visto quanto la località ha lavorato sulla comunicazione
15:18anche dell'esperienza food di località valorizzando a tutti i livelli con moltissime esperienze
15:25proprio di test, di test, appunto di esperienza di prova della cucina locale
15:32portata a un livello superiore attraverso gli chef locali
15:36quindi siamo riconosciuti anche per tutto quello che è il post biking
15:39nel senso che il pubblico, il turista, il cicloturista si sente coccolato in qualche modo
15:47una volta che la sua esperienza di pedalata giornaliera è avvenuta
15:51quindi questo chiude un po' il cerchio e ci fa apprezzare molto non solo dagli italiani
15:56ma anche da un turismo europeo, nord europeo
15:59che ovviamente vede nell'Italia e nella qualità del suo cibo un certo tipo di proposta insomma riconoscibile
16:06e l'atomio è una componente decisamente importante anche il post giro in bici
16:10parlando di appuntamenti, uno imperdibile già per il giugno 2026 sarà la Gran Fondo
16:15sì esattamente, la data è il 27 di giugno
16:19e la Gran Fondo è in crescita, anzi possiamo dire che è una delle pochissime manifestazioni di Gran Fondo in crescita
16:27quest'anno ho visto quasi raddoppiare il numero di partecipanti
16:30passando il numero di mille
16:33siamo circa 1100 partecipanti
16:36quindi quasi raddoppiando il numero dello scorso anno
16:39due percorsi, una Medio Fondo e una Gran Fondo
16:43con l'arrivo ovviamente nell'iconico tratto del Mottolino
16:47che appunto è così riconoscibile per tutti gli appassionati
16:51e allora ci segniamo l'appuntamento e non vedremo l'ora di scoprire quali saranno le novità
16:55ma in questo caso anche firmate Livigno e il suo amore per la bici
16:59grazie mille
17:00grazie a voi
17:01al terzo e ultimo giorno di Italian Park Festival iniziamo già a trarre un po' le somme di questa edizione
17:14è andata almeno a mio parere bene, ce lo confermerà poi Fabrizio Ravasio dell'organizzazione
17:20come sta andando, com'è andata, quali sono le prime impressioni?
17:25allora siamo a metà del terzo giorno ma abbiamo già passato il venerdì e il sabato
17:31e sicuramente quest'anno il trend è stato di grande crescita
17:36soprattutto sulla giornata del venerdì, parlo dei visitatori
17:40quindi è stato un venerdì molto molto carico che sembrava quasi un sabato
17:45è un sabato come un sabato di quelli belli belli
17:48quindi il tempo sicuramente è stato dalla nostra parte
17:52e quindi siamo in crescita come visitatori sicuramente
17:56ecco una manifestazione che vediamo sempre in crescita non solo per il numero di espositori
18:01magari di visitatori ma anche per quelle che sono le tematiche affine al mondo bici
18:05che vengono declinate direi sempre di più con diversi momenti anche di informazione e di istruzione
18:11sì infatti proprio su questo che stiamo lavorando in queste ultime edizioni
18:17in particolare su quest'ultima abbiamo cercato di dare un tanto spazio alla formazione
18:23quindi con delle giornate di workshop dedicate ai temi che allargano molto il tema della bicicletta
18:32sull'ambito della mobilità, del cicloturismo, la ciclologistica per esempio
18:37che è sicuramente un tema interessante abbiamo fatto vari appuntamenti in queste due giornate
18:43dedicate proprio a questo per un po' ampliare il racconto della bicicletta
18:49anche abbracciando come dicevi tu altri temi
18:53ecco a proposito di ampliare è importante sottolineare a mio parere
18:56come stia diventando l'Italian Bike Festival sempre di più il punto di riferimento
19:01per il ciclismo non solo in Italia ma anche in Europa
19:03sicuramente sì, siamo diventati una piattaforma importante per tutto il mercato europeo
19:10lo possiamo vedere sia dagli espositori presenti ma anche dai visitatori che sono sempre più
19:17che ci raggiungono anche da varie parti d'Europa e non solo
19:21allora un grande successo definirei anche questa edizione a Misano
19:26Misano che ormai è diventata casa dell'Italian Bike Festival
19:28che cosa ci possiamo aspettare per il prossimo anno?
19:31io guardo già così al futuro non abbiamo neanche terminato questa edizione
19:34ma mi piace guardare avanti
19:36è giusto sì anche noi stiamo già ragionando
19:38quando abbiamo aperto venerdì abbiamo iniziato a lavorare già l'edizione 2026
19:43dove sicuramente metteremo in campo tanta energia proprio sugli aspetti della mobilità
19:51e del cicloturismo che ci interessa molto senza chiaramente abbandonare le radici del ciclismo sportivo
19:58che continueremo a portare avanti con grande intenzione soprattutto sul settore giovanile
20:04con tutti gli appuntamenti, le gare dedicate a loro
20:07ma con l'idea proprio che l'Italian Bike Festival possa essere una piattaforma per raccontare il ciclismo
20:13anche fuori dal ciclismo
20:15quindi proprio allargare molto la platea
20:18ecco allora noi non vediamo l'ora di vedere che cosa ci riserverà l'edizione del 2026
20:23intanto ci godiamo queste ultime ore di quella del 2025
20:26grazie Fabrizio
20:27grazie a voi
20:28graditissimo ospite del salottino di Bike Channel il mio compagno di avventure
20:42lo definisco così di questo Italian Bike Festival Patrick Repugliese
20:46Patrick intanto che bello ritrovarci
20:48grazie Alessandra
20:49beh io sono sempre stracontento di rivederti
20:52anche perché oltre a essere professionale e simpatica
20:55sei bellissima quindi sono contento
20:58grazie per i complimenti
21:00complimenti però che farei in realtà a te e alla tua azienda
21:05perché ho avuto modo davvero di capire quanto sia vasta e importante la passione
21:09che tu hai per il mondo della bici in particolare per le mountain bike
21:12tu nasci come corridore e poi sviluppi il tuo progetto eerei
21:16di cui insomma ci racconti qualcosa
21:18sì io in realtà per quale ragione mi trovo l'Italian Bike Festival
21:24in realtà perché sono legato al mondo delle due ruote
21:30in particolar modo al mondo della mountain bike da 30 anni quest'anno
21:35in realtà da 35
21:37perché proprio da ragazzo ho iniziato
21:42quando era arrivata la moda della mountain bike a fine anni 80 primi 90
21:47a fare l'atleta quindi come ciclista
21:50all'epoca esisteva come sempre il ciclismo su strada
21:54però noi ragazzini eravamo appassionati innanzitutto della BMX
21:58c'era stata questa moda molto forte della BMX in Italia
22:03avevo iniziato le prime garette con la BMX
22:05quando è arrivata la mountain bike
22:07come sport ha travolto tutto il pubblico della BMX
22:12dato che era agli albori era uno sport importato dall'America
22:17aveva quell'alone da sport estremo come il surf
22:21che lo rendeva molto più interessante
22:24molto meno serioso della bici su strada
22:29che invece era estremamente professionale all'epoca
22:31quindi la mountain bike era sinonimo di gare
22:34con baldoria, festa, acrobazie
22:38tanti sport di contorno come il freestyle in bici
22:43eccetera, il trial con la bike eccetera
22:46e quindi la mountain bike aveva quello spirito americano
22:49che ha fatto innamorare tutti quelli della mia generazione
22:52per cui ho iniziato a fare le gare come junior
22:55dal 90-91 fino al 94 sono stato junior
23:00che appunto avevo le mie soddisfazioni
23:05e sono stato proprio un atleta abbastanza forte all'epoca
23:08quando ho fatto il salto a senior
23:11che oggi è categoria elite
23:13la differenza era tale con i professionisti
23:16che non avendo proprio un talento fisico
23:20spiccato per essere un campione nello sport
23:23anche perché la fisicità del ciclista è molto più esile
23:29molto più leggero
23:30diciamo che non avevo le caratteristiche fisiche dell'atleta
23:34però una grandissima passione per la bicicletta
23:37mi sono specializzato nel progettare le bici
23:40quindi ho intrapreso la strada del designer di mountain bike
23:48con il mio marchio
23:49sempre con lo spirito degli albori
23:52che è quello dello sport estremo
23:54della mountain bike
23:55veramente più forte
23:59diciamo più selvaggia
24:00e il tuo Marco chi hai portato qui?
24:02che cosa hai portato in particolare per tutti gli appassionati?
24:05che cosa possono vedere al tuo stand?
24:07allora l'Erae appunto nasce nel 95
24:09e quest'anno dopo 30 anni
24:13diciamo che il fiore all'occhiello principale
24:16è questa bici che vedete alle mie spalle
24:19che è semplicemente una delle bici 2025-2026
24:23che utilizziamo in Coppa del Mondo
24:25perché comunque Ray per chi è esperto di settore
24:29è tra le poche squadre che dall'Italia partono
24:34e fanno il campionato del mondo di mountain bike
24:36la Coppa del Mondo UCI
24:39che adesso si chiama World Series
24:41noi abbiamo due atleti
24:43Alberto Capoi e Tommaso Ferri
24:45che sono ottavo e nono
24:48all'interazione d'Italia
24:49quindi comunque andiamo molto forte a livello italiano
24:51a livello mondiale
24:52comunque siamo tra i primi 40
24:55è un ranking del quale personalmente
24:57vado estremamente orgoglioso
24:59per cui l'Erae BCL Team
25:01è tra i team forti a livello mondiale italiano
25:09che bello
25:09quindi seguendo questa cosa ne vado fiero
25:11e ovviamente abbiamo delle mountain bike
25:13che sono al massimo della tecnologia
25:16per affrontare quel tipo di gare
25:18per esempio il telaio
25:19ha una geometria molto moderna
25:23nel senso che di solito erano 71 gradi
25:25questi sono 78 di angolatura dello sterzo
25:28e serve a dare una reattività maggiore
25:31perché si utilizza una forcella più grossa
25:33nel senso che nel cross country
25:36che è questa categoria di salita discesa
25:38la categoria che poi si chiama cross country olympic
25:40perché è la categoria delle olimpiadi di mountain bike
25:43quella diciamo fondamentale
25:45si è evoluto l'utilizzo della forcella ammortizzata
25:48un po' su influenza della downing
25:52della disciplina di discesa
25:54sono aumentati i volumi delle forcelle
25:56quindi da 32 queste sono da 34
25:59è un nuovo standard
26:01e la geometria del telaio
26:03è fatto proprio per questo standard
26:05e poi il carbonio
26:07in realtà ci sono diversi tipi di carbonio
26:09e il carbonio che utilizziamo
26:11per i nostri telaio è il T1000
26:13che vuol dire che rispetto al T600-800
26:16ha mille fibre di carbonio
26:19per centimetro quadrato
26:21estremamente leggero
26:23estremamente robusto
26:24anche abbastanza costoso
26:26però offriamo il meglio i nostri atleti
26:28e devo dire che
26:29beh no questo non lo dico
26:31però comunque
26:32i nostri telai
26:34fino a quest'anno non si sono mai rotti
26:37capito?
26:38ecco le ultime parole famose
26:40gli avversari
26:40non faccio nomi
26:42arrivano con il bici spezzate a metà
26:44io posso dire che
26:46in tanti anni di gare
26:48in tutto questo periodo
26:49però non dovrei dirlo
26:51perché prima o poi
26:51prima o poi spacchiamo giù tutto
26:54ma in realtà
26:55l'utilizzo del T1000
26:57rende ancora più robusta la bicicletta
26:59per cui
26:59e poi il resto dei componenti
27:01sono tradizionali
27:03cioè le ruote
27:04cavalletto telescopico
27:07eccetera
27:07sono il cambio elettronico
27:09quello che oggi
27:10è lo standard
27:11nella mountain bike
27:12perché le mountain bike
27:12si sono un po' omologate
27:13un po' come le bici
27:14su strada
27:15che in un certo senso
27:16sono tutte uguali
27:17poi
27:18come filosofia array
27:19in realtà
27:19noi realizziamo
27:20anche mountain bike
27:22su misura in titanio
27:24e carbonio
27:25per cui
27:26facciamo anche la gioielleria
27:27della bici
27:28ma è più
27:28di nicchia
27:29per appassionati
27:30in questi anni
27:32siamo stati
27:32l'ultima azienda
27:33a utilizzare
27:35i telai in titanio
27:36e non in carbonio
27:37in coppa del mondo
27:38quindi
27:38non sembra
27:39ma
27:39è una citazione storica
27:41importante
27:41perché
27:42per gli appassionati
27:44l'utilizzo del titanio
27:45è come dire
27:46gioielli
27:48non
27:48certo
27:49non di acciaio
27:50ma di platino
27:51il titanio
27:51è un po' il platino
27:52dei ciclisti
27:53diciamo
27:53ecco
27:54vedendo che
27:54insomma
27:55di mountain bike
27:55sei davvero un esplorato
27:56sono tanti anni
27:57ma ci sono cresciuto
27:58sono 35 anni
27:59esatto
27:59ci sei cresciuto
28:00lei proprio
28:00fa parte della tua vita
28:02volevo chiederti
28:02che direzione pensi
28:03stia prendendo
28:04il settore della mountain bike
28:05in Italia
28:05allora
28:07il cross country
28:07in realtà
28:08è una
28:12categoria tradizionale
28:14che è quella
28:14ripeto
28:15più importante
28:16perché è quella
28:16delle olimpiadi
28:17per cui
28:18sta perdendo
28:21un po' di appassionati
28:22perché
28:22si è frazionato
28:23così tanto
28:24lo sport
28:25che va
28:26in direzioni
28:27veramente disparate
28:29quindi il cross country
28:30è anche molto impegnativo
28:31per cui
28:32alcuni atleti
28:33moltissimi
28:35non arrivano
28:36dalla strada
28:36come 30 anni fa
28:37perché i campioni
28:3830 anni fa
28:39si cimentavano
28:40nella mountain bike
28:40ma arrivavano
28:41dal ciclocross
28:42e dalla strada
28:42invece adesso
28:44abbiamo i campioni
28:45tra l'altro
28:45quelli più importanti
28:47come Tom Pitcock
28:48che corre
28:49con la Pinarello
28:50che è campione olimpico
28:52vince le coppe del mondo
28:53ormai
28:53è il numero uno
28:55lui nasce
28:56con la mountain bike
28:57è un mountain biker
28:58lo sono anche
28:59Matteo Van Der Poel
29:00che è un campione
29:01su strada
29:02ciclocross
29:02però arriva
29:03dalla mountain bike
29:04quindi la mountain bike
29:05è diciamo
29:05diventato un vivaio
29:07per campioni
29:07è che dalla mountain bike
29:09come nel caso
29:10di Peter Sagan
29:11poi vanno
29:12su strada
29:13magari
29:14o in altre categorie
29:16separata
29:17la categoria
29:18del downhill
29:18interessante
29:20lì dove
29:21l'atleta
29:21vuole delle conferme
29:23passare all'enduro
29:24che vuol dire
29:26salita e discesa
29:27ma
29:27un attimo
29:28più rilassata
29:30rispetto
29:30al cross country
29:31che è l'estremo
29:33sforzo del ciclista
29:34un po' come
29:35come ciclismo su strada
29:36al cross country
29:37per la mountain bike
29:38che è il massimo
29:38sforzo dell'atleta
29:40e poi ci sono
29:41tutte le categorie
29:42col motore elettrico
29:43adesso che
29:43l'UCI segue
29:45c'è Coppa del Mondo
29:46di cross country elettrico
29:47di enduro elettrico
29:48downhill elettrico
29:50è l'unica opere
29:51la bici in discesa
29:52non ha bisogno del motore
29:53infatti la downhill
29:54è forse la disciplina
29:55più estrema
29:57tra quelle che riguardano
29:58la mountain bike
29:59specialmente
30:00la rampage
30:01non so se la conosci
30:02della Red Bull
30:02dove gli atleti
30:04fanno acrobazie
30:05pazzesche
30:05però già
30:06la Coppa del Mondo
30:07che è quella sportiva
30:07con un vero percorso
30:09non acrobatico
30:10sottolinea
30:12prestazioni
30:12di atleti
30:13molto forti
30:14questo per quanto riguarda
30:15chi vuole essere
30:17un campione
30:18nel settore
30:19che sono
30:20i giovani
30:21che seguiamo
30:21e cresciamo spesso noi
30:23ma noi come
30:24società sportiva
30:26come squadra
30:26molti atleti giovani
30:27poi sono passati
30:28ad altre squadre
30:30hanno vinto
30:30come Andrea Siffredi
30:32che attualmente
30:32è campione italiano
30:33marathon
30:34è stato con noi
30:36fino a tre anni fa
30:36comunque
30:37quindi
30:38il nostro citista
30:39Stefano Burgassi
30:40è veramente
30:41straordinario
30:42nel seguire i giovani
30:44a fare questo sport
30:46la bicicletta
30:48invece penso
30:49che come oggetto
30:50vada nella direzione
30:54in tutte le sue discipline
30:56della bici elettrica
30:57cioè noi avremo
30:58tutte le bici elettriche
31:00in futuro
31:01pochissime
31:01a pedali
31:02ma parlando proprio
31:03delle bici commerciali
31:05quindi
31:05la direzione
31:06dello sport
31:07è questa
31:07direzione della bici
31:08sono elettriche
31:09ecco
31:10e io non ne ho ancora fatte
31:11ma ne farò
31:11ecco
31:12ma
31:12lo scopriremo
31:13ma per portarti magari
31:15a fare una scampagnata
31:16con la grazie
31:16cioè con una bici
31:17da passeggio elettrica
31:18giusto
31:19bici da gare elettriche
31:20per ora no
31:21perché
31:22le gare
31:24sono belle
31:25senza il motore
31:26diciamo
31:26assolutamente sì
31:27grazie per questo excursus
31:29in un mondo davvero ampio
31:30vasto
31:30è stata molto bella
31:31questa chiacchierata
31:32ti rivedremo
31:33presto
31:33ci rivedremo allora
31:34ok
31:35grazie
31:35grazie a voi
31:36grazie Alessandra
31:37grazie Bike Channel
31:38amici di Bike Channel
31:40ma chi l'ha detto
31:40che il mountain bike
31:41è uno sport solo da uomini
31:43ne abbiamo la dimostrazione
31:44con Anita Poletti
31:45del team BCL e Ray
31:47Anita tu mi dicevi
31:48che corri da 15 anni
31:50sì
31:50ho fatto un po' di strada
31:52per tanti anni
31:53e
31:54pista
31:56ciclocross
31:56e poi adesso
31:57sono circa
31:58tre annetti
31:58che faccio solo le marathon
32:00e
32:00mi diverto
32:01parecchio
32:02quindi
32:02vanno anche bene
32:04sono molto contenta
32:06ma che cosa ti ha fatto
32:07avvicinare a questo mondo?
32:09buffo da dire
32:10ma mio fratello
32:11più grande
32:11andava in bici
32:12e io
32:14ero letteralmente
32:14obbligata
32:15ad andare alle sue gare
32:16perché la mamma
32:18doveva pulire casa
32:19e poi
32:20ad un certo punto
32:21non sono più scesa
32:23dalla bicicletta
32:23ecco
32:24invece mio fratello
32:25ha smesso
32:26e con questo
32:47splendido panorama
32:48cala il sipario
32:49sull'edizione 2025
32:50dell'Italian Bike Festival
32:52noi in attesa
32:53di scoprire
32:54quali saranno
32:54le novità del 2026
32:56continueremo a raccontarvi
32:57il mondo bike
32:58ovviamente sempre
32:59su Bike Channel
32:59e quindi
33:29Grazie a tutti.
Consigliato
0:19
|
Prossimi video
38:16
8:32
1:01:46
54:55
3:46
48:59
13:20
1:10:18
20:28
14:56
1:08:37
1:09:56
1:14:45
41:41
1:04:50
1:16:32
1:05:18
26:14
21:49
21:47
10:38
6:57
26:59