Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:01Eccoci tutto pronto per il sommario nuova puntata di Ipsofatto l'Italia si racconta.
00:00:06Vi parleremo di un podcast che racconta storie di vite spezzate e poi ricostruite.
00:00:13Assisteremo in seguito all'incontro tra la terra lucana con quella spagnola suon di musica.
00:00:19Scopriremo una bella iniziativa per avvicinare i libri alle persone.
00:00:23In chiusura di puntata ci interrogheremo sul confine tra scienza e coscienza.
00:00:28Tutto questo sempre insieme ovviamente ormai lo sapete alle nostre rubriche.
00:00:32Vi aspettiamo come di consueto subito dopo la sigla.
00:00:58Bene, ritrovati a tutti e a tutte, nuova puntata di Ipsofatto l'Italia si racconta.
00:01:05Parliamo di un tema delicato.
00:01:08Quante volte sentiamo parlare di gronanca nera solo però quando il fatto accade,
00:01:14per poi dimenticare, sappiamo che abbiamo la memoria molto corta, subito dopo, molto in fretta.
00:01:20E allora oggi vi raccontiamo una prospettiva differente, quella del dopo,
00:01:26ovvero delle vite che continuano tra dolore, perdono e rinascita.
00:01:30Lo facciamo con la nostra prima ospite, do il collegamento a Laura Marinaro.
00:01:34Buongiorno Laura, ben trovata.
00:01:37Buongiorno Francesca e buongiorno a tutti i tuoi telespettatori.
00:01:42Grazie, giornalista ma anche esperta di crime e scrittrice, insieme a Simona De Giuseppe
00:01:48ha ideato e prodotto un nuovo podcast dal titolo Vite private.
00:01:53Sei qui proprio a raccontarcelo?
00:01:55Private, private evoca subito una doppia accezione, Laura, no?
00:02:00Di qualcuno ma anche di qualcosa.
00:02:04Private vuol dire riservate ma vuol dire anche appunto a cui viene tolto qualcosa.
00:02:11Partiamo da questo, raccontiamoci, confrontiamoci insieme.
00:02:14Ti ho dato questo assist, prego Laura.
00:02:17Sì, è proprio così.
00:02:19L'idea di questo podcast è nata appunto da Simona De Giuseppe,
00:02:23una mia carissima amica esperta in comunicazione e da me.
00:02:27Abbiamo deciso di far incontrare le nostre due competenze e conoscenze
00:02:33perché lei si è sempre occupata molto di, e se ne occupa ancora di comunicazione
00:02:37nel mondo della salute e del benessere.
00:02:42E allora abbiamo detto perché non pensiamo, non raccogliamo delle storie magari dimenticate,
00:02:48anche meno conosciute, oppure conosciute però così lasciate un po' lì
00:02:52e andiamo a vedere dove sono finiti i personaggi, i protagonisti che possono essere sia delle vittime,
00:03:00sia dei carnefici, sia dei familiari di vittime.
00:03:05Quindi non solo poi di fatti di cronaca e ferati, andremo avanti anche raccontando magari,
00:03:14che ne so, vite di truffatori, di grandi truffatori che poi hanno ovviamente fatto un percorso in carcere,
00:03:23hanno avuto una resilienza o di truffati anche.
00:03:27Quindi è un po' questo il senso, sì, private in tutti e due sensi.
00:03:33A questa doppia accezione io condivido con te il fatto che per una narrazione costruttiva
00:03:38si debba sempre essere, come dire, con una visione bilaterale,
00:03:42cioè affrontare sia una parte sia l'altra,
00:03:44se no qualcosa della narrazione rimane sempre fuori.
00:03:47Ti va di vedere mentre sei in onda con me un piccolo short?
00:03:50Prego regia, lo ascoltiamo, poi torniamo insieme con Laura Marinaro.
00:03:56Questo è Vite private, un podcast che racconta storie di vite spezzate e ricostruite.
00:04:02Uno spazio autentico di memoria e introspezione,
00:04:06uno sguardo profondo sulla condizione umana per riflettere su temi come la giustizia,
00:04:11il perdono, la resilienza, senza giudizio alcuno,
00:04:16indagando con verità l'animo umano con le sue dinamiche,
00:04:21nella sua potenza e nella sua fragilità.
00:04:23Noi siamo Simona De Giuseppe e Laura Marinaro,
00:04:27giornaliste e amiche, insieme in questo viaggio nelle vite private degli altri.
00:04:32Grazie regia.
00:04:36Laura, allora ci hai spiegato come è nata l'idea, l'unione di competenze.
00:04:41Ti chiedo, avete sentito che era questo il momento giusto per narrare anche il dopo,
00:04:47cosa che di solito appunto non viene fatta,
00:04:49qui sta proprio l'originalità di questo vostro progetto.
00:04:52Eh sì, è proprio così, perché a dire il vero, io lo sapete,
00:04:58sono una giornalista di cronaca nera da tanti tanti anni,
00:05:02mi occupo di tanti casi, quindi tanti mi hanno detto
00:05:05ma perché non fai un podcast, ma perché non fai un podcast?
00:05:09Ma fare un podcast raccontando le storie come tutti gli altri,
00:05:13ce ne sono diecimila, poi ovvio sì, magari il mio sarebbe diverso,
00:05:18però ho detto no, cioè se devo fare un podcast deve essere una cosa completamente diversa
00:05:23e ci siamo subito trovate con Simona che aveva quest'idea,
00:05:27adesso lo stiamo producendo, siamo già alla quinta puntata
00:05:31e sono tutte storie pazzesche, stanno, devo dire abbiamo già dei bellissimi riscontri,
00:05:38la gente si emoziona, i nostri stessi intervistati perché noi poi andiamo a parlare con i protagonisti,
00:05:44questa è la cosa importante, far sentire la loro voce,
00:05:47raccontarli dall'interno e l'audio offre ovviamente una profondità di sentimento pazzesca,
00:05:57io tra l'altro faccio anche la radio quindi so quello che vuol dire.
00:06:01Ieri sera per esempio sono stata, lo racconto perché è divertente,
00:06:05l'ultima nostra puntata prima di quella che sta per uscire in questi giorni
00:06:10è stata quella con Tino Stefanini, uno dei collaboratori possiamo dire di René Valanzasca
00:06:18nella banda della Comasina, lui ha fatto 50 anni di carcere e si è davvero reinventato
00:06:23quando è uscito a 74 anni, ma si è reinventato una vita sui social, con i giovani,
00:06:29ha fatto queste magliette male a Milano per dire insomma ai giovani che non devono fare
00:06:33quello che ha fatto lui, che lui ha fatto tante cavolate e che poteva scegliere un altro percorso,
00:06:38sarebbe stato meglio la sua vita e ieri sera sono stata ospite da lui in una live su TikTok
00:06:44a casa sua e ci siamo raccontati, ma devo dire che alla gente è piaciuto tantissimo
00:06:50come Tino ha raccontato la sua storia rispetto anche ad altri podcast a cui ha partecipato
00:06:57e lui stesso ci ha detto che proprio il nostro taglio gli è piaciuto più di tutti gli altri
00:07:02perché ha potuto far capire come anche un percorso di carcere molto tumultuoso come
00:07:10il suo, è stato protagonista di tantissime evasioni, può portare però ad una resilienza
00:07:15e così tutte le altre, Giuseppe Del Monte, l'orfano di femminicidio, ma il primo che Stefano
00:07:22Savi, questo ragazzo pazzesco che ha subito 50 interventi al volto, era stato vittima della
00:07:29famosa coppia dell'acido 10 anni fa e che davvero ha ricostruito sia fisicamente che
00:07:35dentro di sé la propria vita e oggi è un uomo veramente incredibile dalla positività
00:07:42incredibile e così poi ci sarà il prossimo.
00:07:46Correggimi se sbaglio, il primo podcast, quindi diciamo la puntata d'esordio l'avete proprio
00:07:50dedicata a lui, vero?
00:07:51Stefano Savi, la prima ovviamente come tutte, le trovate su tutte le piattaforme, anche su
00:07:58YouTube e Spotify, la prima devo dire che ha avuto veramente un successo incredibile e
00:08:07devo dire che siamo tra i 100 selezionati podcast emergenti del famoso festival del podcast che
00:08:15ci sarà a Milano il 3 ottobre, magari non verremo chiamati sul palco a raccontare la
00:08:21nostra idea, però insomma siamo tra i primi 100, non è poco, siamo contenti.
00:08:25Non è poco anche perché il podcast sappiamo che è una forma di comunicazione che sta prendendo
00:08:30sempre più piede e coniuga bene l'arte della voce, del raccontare e quindi invita anche
00:08:35all'ascolto, prerogativa che in tanti abbiamo perso e che va un po' secondo me coltivata e
00:08:41allenata, per cui ottima questa direzione, mi sento anche di dire Laura, e lo dico con
00:08:47obiettività, credimi, che ora non so quanti siano i partecipanti effettivi, però è anche
00:08:54un progetto che è partito da pochissimo e serve anche un attimo di tempo per fidelizzare,
00:09:00per cui insomma essere tra i primi 100 credo che possa rendere te e Simona molto orgogliose.
00:09:05Un'altra domanda da collega a collega, come è riuscita a bilanciare la necessità di
00:09:11accuratezza da una parte, ma dall'altra anche alla sensibilità che necessariamente viene
00:09:17richiesta per raccontare storie così intime e spesso anche così dolorose?
00:09:23Beh, devo dire la verità che io in tanti anni mi sono sempre molto dedicata alle vittime,
00:09:29alle famiglie delle vittime, certo poi dopo delle volte capita di dover intervistare anche
00:09:34il carnefice, però abbiamo diviso bene le nostre competenze, ripeto, e le nostre esperienze
00:09:41e quindi lo vedrete nel podcast, c'è proprio un'intervista in cui la persona si racconta
00:09:48e la prima domanda è sempre come stai oggi? Come stai oggi? E la fa Simona. Io mi occupo
00:09:54un po' del racconto, del fatto, quindi della cronaca, faccio un breve riassunto della vicenda
00:10:01per far entrare insomma nel mood e poi magari fare delle domande più tecniche su quello
00:10:07che è successo, sui sentimenti, però i sentimenti sono sempre in primo piano, la persona la mettiamo
00:10:14assolutamente a suo agio e quindi cerchiamo di raccontarla al meglio.
00:10:19Poi c'è anche il commento di addette ai lavori quali per esempio psicologi, criminologi,
00:10:25altri professionisti, questo credo che dia un valore aggiunto a livello anche proprio di
00:10:29fare informazione oltre che raccogliere storie e renderle note.
00:10:35Sì, perché proprio siccome il senso è raccontare come si può uscire da una situazione del genere,
00:10:42quando noi facciamo sentire la registrazione dell'intervista all'esperto che abbiamo scelto
00:10:49per quella volta che è sempre molto mirato e l'esperto dice appunto, spiega il percorso
00:11:00dal punto di vista scientifico e l'esperto può essere il più delle volte ovviamente
00:11:04un psicologo, un vittimologo, abbiamo avuto una criminologa, un giornalista come Piero
00:11:12Colaprico per esempio che ha fatto un bellissimo commento alla puntata di Tino Stefanini perché
00:11:19lui ovviamente ha scritto un sacco di libri sulla mala di Milano e ha vissuto quegli anni
00:11:24quindi spiegano anche che cosa sono stati, per cui cerchiamo sempre insomma di offrire questo
00:11:31di un servizio anche di pubblica utilità appunto. Senti un'ultima domanda, ripetici dove
00:11:38vi possiamo seguire?
00:11:40Certo, allora vite private innanzitutto su Instagram abbiamo una pagina dove ci sono tutti gli aggiornamenti
00:11:47e dove mettiamo anche i link, mi raccomando iscrivetevi, quindi Instagram e vite private podcast
00:11:53e poi su Spotify, su Amazon, su Audible, su Spreaker, insomma tutte le piattaforme audio
00:12:01e YouTube perché so che tanta gente preferisce anche ascoltare i podcast su YouTube, mi raccomando
00:12:07quando siete in auto durano tutti più o meno su mezz'oretta quindi magari dovete fare
00:12:12un tragetto non lunghissimo e perché no? Un'alternativa alla musica.
00:12:19Perché no? Esatto. Laura complimenti a te e anche ovviamente a Simona da parte mia, davvero
00:12:25complimenti avanti tutta con questo progetto. Ti abbraccio e ti ringrazio anche per averne
00:12:31parlato in trasmissione in questa puntata. Grazie ancora alla giornalista Laura Marinaro.
00:12:35Ciao Laura.
00:12:35Grazie, grazie mille. Ciao. Ciao Francesco. E ora rimaniamo anche se ovviamente in un
00:12:40ambito molto diverso, quello della fiction, sempre nel crime nel giallo con la nostra Silvia
00:12:47Alonso e la sua rubrica. Sentiamola.
00:12:59Sapevate che alla pari di New York, col suo storico edificio Flutter a forma di ferro
00:13:04da stiro, anche Turino ha un edificio molto particolare, la cosiddetta Fetta di Polenta
00:13:09costruito dall'architetto Alessandro Antonelli che è lo stesso autore della Mole Antonelliana
00:13:16molto vicino alla famiglia Savoia. E proprio a partire da un edificio costruito a imitazione
00:13:22della famosa Fetta di Polenta parte la trama del giallo di cui voglio parlarvi oggi. Amici
00:13:27di Ipsofactor, benvenuti a una nuova puntata di Orme di giallo da Silvia Alonso.
00:13:31Ritornano i protagonisti della serie di Davide Longo a cui ci siamo affezionati ormai da tempo,
00:13:40Corso Bramard e Cesare Arcadipane, una strana coppia tipo Gianni e Pinotto, Don Chisciotti
00:13:47e Sancho Panza. Il titolo di oggi, l'ultimo della serie, è La Donna della Mansarda, un chiaro
00:13:53omaggio di Davide Longo a Totero e Lucentini, i famosi autori torinesi che sono stati i primi
00:14:00a inserire la verve ironica nel giallo. E la penna di Davide Longo, benissimo, ne ricarca
00:14:07le orme con uno stile molto deciso. Ecco perché io amo molto questo autore.
00:14:11Al centro della trama, la storia tormentata di un artista, Maria Pia Biancamano Bottero.
00:14:20Si immagina essere la discendente di una famiglia aristocratica, il cui capostipite addirittura
00:14:26risale ai tempi del Savoia. Era amico del Savoia, il Bottero, da cui nome da botte, ne era addirittura
00:14:32il vinaio. E questo è un artista quasi geniale, che fa dei quadri molto particolari, i suoi
00:14:39soggetti sono ritratti sempre con dei sacchetti sulla testa, che a un certo punto scompare
00:14:43nel nulla. Nasce a questo punto il Cold Case. Sarà l'agente di Maria Biancamano Bottero,
00:14:50questa artista tormentata, ad aprire il caso che la procura aveva già archiviato come un
00:14:56normale caso di allontanamento, di scomparsa volontaria, andando a bussare alla porta del
00:15:02nostro ex commissario Corso Bramard. Muriel Gallirossi, questa agente, è una donna molto
00:15:09bella e affascinante, che non si dà parci perché è la sua migliore amica, nonché l'artista
00:15:14che lei gestisce. Lei ne è convinta, non può essere sparita nel nulla e quindi è convinta
00:15:20che sia stata vittima di un omicidio.
00:15:21Corso Bramard ha tutte le sue perplessità del caso, però affascinato da questa donna
00:15:28magnetica, un po' misteriosa, andrà a bussare alla porta del complice di sempre, Cesare
00:15:34Arcadipane. Sono due personaggi che noi conosciamo da un bel po' di romanzi precedenti di Davide
00:15:40Longo e per chi non conoscesse ancora quest'autore, ai tempi era proprio Corso Bramard a essere
00:15:46commissario capo a Torino e Arcadipane invece nera il braccio destro. Ma Corso si è ritirato
00:15:54ormai dalla polizia, vive appartato in una cascina per una disgrazia familiare e Arcadipane
00:16:00ormai a farne le veci. I due però sono inseparabili, un po' come Gianni e Pinotto. Le indagini
00:16:06non possono andare avanti con le intuizioni geniali di Corso Bramard e la praticità di Arcadipane.
00:16:13Il caso viene così riaperto e si scoprirà che ci saranno un sacco di misteri dietro
00:16:20a questa sparizione. Misteri che io non voglio svelarvi, ma vi dirò solo che ci sono delle
00:16:25radici lombrosiane, un po' come diremmo oggi un karma familiare, delle costellazioni familiari,
00:16:32di tipo anche genetico, che affonda la sua giustificazione negli studi di Cesare Lombroso,
00:16:38il famoso studioso che aveva cercato di trovare una connessione tra l'istinto criminale,
00:16:44l'inclinazione a delinquere e i tratti umani, i tratti fisiognomici.
00:16:49La penna e lo stile di Davide Longo sono eccezionali. Dicevo prima, è un omaggio molto
00:16:58ben riuscito a Frutterio Lucentini, grazie a questa verve, a una battuta dietro l'altro
00:17:03che rendono la lettura molto coinvolgente e divertente. Sono battute che sembrano quasi
00:17:08da Woody Allen. Arcadipane e Corso Bramard sono una coppia vincente, perché sono gli antipodi.
00:17:15Da una parte sognatore affascinante e malinconico l'uno, Bramard, e dall'altra parte Arcadipane
00:17:22un po' goffo e tozzo, però molto pragmatico, con il suo inseparabile cane tre pet, tozzo come
00:17:28lui, e con la sua macchina di sempre, l'Alfa Romeo storica, il modello quadrifoglio verde,
00:17:34che purtroppo oggi si trova in panne, perché si ritrova ad essere in carrozzeria e lui è
00:17:38disperato perché non la vuole sostituire. Sempre in compagnia delle sue sucai, che sono
00:17:43delle caramelle molto particolari, di cui non può fare a meno, caramelle e la liquirizia.
00:17:48Io non posso spoilerare oltre questo meraviglioso romanzo, vi invito a leggervi La donna della
00:17:53mansarda di Davide Lungo e vi do appuntamento alla prossima puntata di Orme di Giallo, ringraziandovi
00:17:59l'ascolto da Silvia Alonso.
00:18:11Grazie, grazie a te Silvia, appuntamento tra due settimane e ora invece conosciamo un giovane
00:18:17cantautore lucano che porta la sua terra nel cuore e anche nel sound. Ha calcato palchi
00:18:24nazionali, ha aperto la giornata mondiale dei bambini allo stadio olimpico e ora è
00:18:29qui per presentarci il suo nuovo singolo dal titolo flamenco. Li diamo il benvenuto Rocco
00:18:34Amendolara in arte, Rocam. Rocam, buongiorno, ben trovato anche a te.
00:18:40Buongiorno Francesca, tutto bene, come stai?
00:18:42Tutto bene, grazie. Giornata di pioggia qui al nord, ma so che almeno fino a Roma c'è,
00:18:48non so, dalle tue parti in Lucania splende ancora il sole o l'autunno si fa sentire?
00:18:52Ancora splende il sole, fa un caldo fenomenale ancora qua.
00:18:58Vissima terra che meriterebbe anche che se ne parlasse di più tra l'altro e tu lo fai
00:19:02a suon di musica e parleremo anche di questo. So che la tua passione, partiamo, andiamo un
00:19:08po' indietro negli anni, Rocam nasce a soli dieci anni. Ecco, che cosa ricordi dei primi
00:19:14saggi a scuola, del primo strimpellare uno strumento?
00:19:18Allora, banalmente è nato appunto tutto dalle scuole medie, quindi dalle scuole medie
00:19:24che fortunatamente pochi paesi nella nostra zona, essendo piccoli, hanno le scuole medie
00:19:29a indirizzo musicale. Ho avuto la fortuna di nascere in un paesino un po' più grande
00:19:34della zona dove c'era appunto l'indirizzo musicale e quindi non potevo non fare, diciamo,
00:19:42quello che mi ispirava perché già da piccolo comunque ballavo, comunque ero nel settore
00:19:48dell'arte. Niente, appena ho saputo, mi sono iscritto subito a chitarra e da lì abbiamo
00:19:57iniziato, da lì non ho mai più lasciato la chitarra perché poi con i saggi, come dicevi
00:20:04a scuola, le manifestazioni, i concorsi che facevamo in giro, mi sono appassionato talmente
00:20:09tanto alla musica, non ho avuto più il coraggio di lasciarla e ho capito che era davvero forse
00:20:16la mia passione che potevo trasformare un domani in lavoro. Infatti sono contentissimo
00:20:23di aver partecipato e di essermi iscritto quell'anno all'indirizzo musicale.
00:20:27E ora stai, correggimi se sbaglio, frequentando il Conservatorio di Potenza proprio in chitarra
00:20:33classica tra l'altro, vero?
00:20:36Sì, sì, questa cosa poi alla fine si è evoluta, fortunatamente. Finite le scuole medie ho iniziato
00:20:41a frequentare i corsi pre-accademici del Conservatorio di Potenza e in contemporanea facevo la ragioneria,
00:20:50la FM qui sempre nel mio paese e alla fine poi dei cinque anni, quando mi sono diplomato
00:20:55all'FM, ho fatto subito il test d'ingresso per l'accademico, dove ancora frequento il
00:21:01terzo anno al Conservatorio e speriamo dovrei anche laurearmi a marzo, vediamo un po' le
00:21:07giorni di terra classica.
00:21:08Noi incrociamo le dita per te, anche quelle dei piedi. Allora, da una parte ovviamente
00:21:14è una competenza accademica, tecnica impeccabile, dall'altra chiaramente la creatività, no?
00:21:23Allora, come si conciliano questi due aspetti ai fini proprio del cantautorato, cioè nel
00:21:28momento in cui devi scrivere, non solo interpretare un brano ma anche stenderlo?
00:21:33Allora, diciamo una domanda, questa è una bellissima domanda, a livello tecnico diciamo che il
00:21:42Conservatorio sono cose molto diciamo settoriali, quindi ti insegnano davvero come si fa la musica
00:21:50e cosa c'è dietro ogni armonia, ogni successione melodica. Quindi la cosa che mi ha aiutato
00:21:55molto del Conservatorio è il fatto di poter ampliare diciamo una visione quando riesco, quando
00:22:03scrivo, ovviamente parliamo di scrivere musica, quindi comporre a livello diciamo autoriale,
00:22:10di testo, io sono del parere che non ci sia una vera e propria scuola che insegna, ma
00:22:16sia l'esperienza, la cultura e tutte le esperienze che una persona fa nello scrivere, diciamo
00:22:22i testi. Invece però a livello musicale sì, il Conservatorio e diciamo queste accademie
00:22:27danno la possibilità di avere una visione, come dicevo prima, molto più grande, molto
00:22:33cambiata, proprio perché all'inizio, quando ho iniziato il Conservatorio e quando ho iniziato
00:22:39a comporre musica mia, riuscivo a fare solo determinate successioni che magari non capivo
00:22:45bene, magari solo delle determinate armonie, dei determinati tappeti dove non riuscivo a capire
00:22:51bene quello che facevo, solo che con gli studi avanzati giustamente poi si capisce tanta
00:22:58roba davvero. Ti dà una visione di insieme ovviamente, ti fa uscire dalla prospettiva
00:23:03solo soggettiva e ti fa abbracciare una prospettiva più collettiva, più ampia. Rocam, sei stato
00:23:12al concorso Il Cantagiro, hai partecipato a Una Voce per San Marino, al Premio Emilio Martini,
00:23:18interprete che io porto nel cuore da sempre, sei arrivato davanti a 40.000 persone e al Papa.
00:23:24Allora, ti chiedo, qual è stato, visto che anagraficamente sei ancora giovane, qual è stato
00:23:30il momento più emozionante, più formativo che porti nel cuore? Ce n'è uno?
00:23:35Allora, ce ne sono, faccio fatica a dirne uno, però se proprio devo dirlo, a livello di live,
00:23:45di approccio con le persone, il fatto di aver suonato in uno stadio è stato un qualcosa di assurdo.
00:23:51avere, diciamo, tutte le gradinate piene, 40.000 bambini, poi, nel senso, non era un evento,
00:24:01diciamo, da niente, era un evento dove comunque c'era il Papa, c'era una persona come Renato Zero,
00:24:07c'era Albano, c'era Rietta Berti, quindi alla fine mi sono sentito proprio in un contesto dove dicevo,
00:24:14ma io che cosa ci faccio qui? Però è stato davvero bellissimo, è stata un'emozione grandissima,
00:24:21un nodo alla gola prima di cantare assurdo. Invece di altre esperienze sono state quasi tutte belle
00:24:27e formative, specialmente in contest che si girano, ma più che altro per le conoscenze che si fanno,
00:24:33per gli splendidi ragazzi che affrontano il mio stesso percorso e che ogni giorno danno la vita per la musica,
00:24:41per riuscire a far ascoltare la loro voce, la loro scrittura e le loro composizioni.
00:24:48Quindi diciamo che un po' di tutto, non riesco a dirtene uno in particolare.
00:24:51Ma lo capisco, sai, è una domanda un po', come dire, tendenziosa, ecco, immaginavo la risposta,
00:24:58è anche retorica perché immaginavo tu mi rispondessi così, ma a parte la sindrome dell'impostore,
00:25:04che insomma ci stai lavorando per perfezionarti sempre di più e avere a pieno titolo la sensazione di poter stare lì.
00:25:12Parliamo del tuo nuovo singolo, ora io non l'ho detto prima, flamenco è scritto con la K, ecco, partiamo proprio da questo.
00:25:22Come si incontrano il folk lucano, il flamenco spagnolo e il perché di questa K?
00:25:28Poi ne vediamo anche un estratto, una parte del videoclip tra poco, ma raccontaci prima questo.
00:25:36Allora, questo è un brano che è nato da me, è un altro ragazzo a livello compositivo che si chiama Simone Cavallo,
00:25:42che saluto tantissimo, che è un pisarmonicista.
00:25:45Noi abbiamo già fatto in passato un brano insieme che si chiama Amara Lucania,
00:25:48che è proprio un inno di denuncia sociale sulla Lucania dove parla di problemi della nostra terra in qualsiasi salsa.
00:25:54Poi abbiamo deciso di fare una cosa più allegra, tra virgolette, perché era una cosa molto seria quello che avevamo fatto con Amara Lucania
00:26:04ed era riuscita bene fortunatamente.
00:26:07Flamenco è con la K proprio perché volevamo fondere questi due generi,
00:26:12ovvero il flamenco spagnolo e il folk lucano a livello di sonorità.
00:26:17Ci siamo riusciti grazie ai produttori, che dopo ovviamente se ci saranno giusto un minuto di spazio saluterò tutte le persone che hanno fatto parte
00:26:27e che hanno preso parte nel video.
00:26:30Si incontrano proprio perché abbiamo capito che a livello sonoro si potevano incontrare parecchie cose,
00:26:37ovvero la fisarmonica stava bene con il ritmo della chitarra flamenca,
00:26:42i tamburelli stavano bene con il ritmo delle nacchere.
00:26:45Alla fine abbiamo fatto questa fusione e ci siamo resi conto che è venuto davvero un prodotto degno di essere ascoltato
00:26:55e degno di far ballare la gente.
00:26:59Alla fine poi la cosa che abbiamo sempre specificato, il sud del mondo, la Spagna,
00:27:04diciamo è considerata come una delle regioni, cioè dei paesi più caldi del mondo.
00:27:11Noi dal sud abbiamo cercato di avere questo connubio molto caldo,
00:27:16per questo abbiamo detto questo incrocio, abbiamo provato a spiegarlo.
00:27:19La caliente è caliente, ascoltiamolo, almeno un primo pezzettino, vediamo regia il videoclip.
00:27:24Va benissimo.
00:27:25Oggi scrivo un po' per gente come me,
00:27:52Chiama ciò che fa, ma poi non crede in sé,
00:27:57Oggi sogno un po' un'Italia che non c'è,
00:28:01Penso a gente che campa con un caffè,
00:28:05In lontananza una chitarra che suona un po',
00:28:08Senza una corda, un'altra un po' rotta, ma in tutto ciò.
00:28:15Oh, una voce che parla, una voce che canta,
00:28:19Oh, che quando l'ascolti qualcuno poi balla,
00:28:23Oh, una mano che si alza, la gente che salta,
00:28:27Oh, una musica suona, un flamenco che danza.
00:28:31Questa melodia, che vibra dentro me,
00:28:52Fa pensare che, non sia tutto un cliché,
00:28:55Siamo chiusi qua, a fingere realtà,
00:29:00Ma la vita è lì, che aspetta solo un sì,
00:29:03Cantiamo sotto questo sole cosente, ancora un po',
00:29:07Facciamo ballare tutta questa gente, un altro po'.
00:29:13Peccato doverla fermare per tempi televisivi sempre stretti,
00:29:25Hai fatto ballare anche lo studio,
00:29:26Quindi siete riusciti anche in questo intento sappilo.
00:29:31Abbiamo un ultimo minuto a disposizione Rocam,
00:29:34E volevo chiederti, innanzitutto darti la possibilità di ringraziare,
00:29:38Hai citato prima Simone in Cavallo,
00:29:39Ma l'hai chiesto espressamente di poter parlare anche brevemente degli altri,
00:29:44E sono felice di lasciartelo fare,
00:29:46E poi insomma, porti la basiligata nel cuore e in giro,
00:29:49Attraverso la musica, da qui a qualche anno,
00:29:52Dove vorresti arrivare, con la tua bella terra?
00:29:55Prego.
00:29:55Allora, primi ringraziamenti,
00:29:59Allora, diciamo, ringrazio tantissimo Simone Cavallo,
00:30:03Ideatore, sarmonicista del brano,
00:30:06Poi Egle, che è stata la seconda voce,
00:30:08La seconda voce femminile,
00:30:10Nonché anche autrice,
00:30:11Poi Loris, Sant'Orsola per la produzione,
00:30:14Luca Prete per il video,
00:30:17Poi abbiamo le ballerine,
00:30:19Katrin Dallarocca,
00:30:19Mirena Conte, Rebecca Merkez,
00:30:21E tutte le persone che hanno partecipato poi a un progetto,
00:30:24Davvero un grazie speciale a tutti quanti.
00:30:29Invece per l'altra domanda,
00:30:31Speriamo di arrivare il più lontano possibile,
00:30:33Più che altro per far capire che ci sono anche delle persone
00:30:39Che fanno della bella musica anche in un contesto diverso.
00:30:43Ora, purtroppo la Basilicata è una terra bellissima,
00:30:47Meno male, ma purtroppo non valorizzata.
00:30:51Spero di portare la mia musica e la mia terra
00:30:55In palchi veramente alti,
00:30:57Ma neanche i palchi,
00:30:58A far arrivare più gente possibile.
00:31:01Speriamo questo.
00:31:03E noi ce lo auguriamo con tutto il cuore,
00:31:05Perché l'ho detto anche io in premessa,
00:31:07E lo penso fermamente,
00:31:08Altrimenti non l'avrei detto,
00:31:10Che credo che la Basilicata sia una bellissima terra,
00:31:12Ma che abbia bisogno di essere maggiormente valorizzata.
00:31:16E quindi insomma,
00:31:17Tu lo fai attraverso le note musicali e il ritmo,
00:31:20E non mi resta che ringraziarti, davvero.
00:31:22Grazie a Rocam.
00:31:23E ora rimaniamo nell'ambito creativo,
00:31:27Culturale, non parliamo di musica in questo caso,
00:31:30Ma vi incuriosisco in questo modo,
00:31:32Se il lettore non va dall'editore,
00:31:34L'editore si mette in viaggio e va dal lettore.
00:31:37Lo sapete perché?
00:31:38Perché siamo qui a raccontarvi una bella iniziativa,
00:31:41L'iniziativa dell'editore viandante,
00:31:44Che va proprio letteralmente incontro ai lettori,
00:31:47E propone librerie mobili.
00:31:49In collegamento lo facciamo con uno dei suoi due ideatori,
00:31:53Arturo Bernabe,
00:31:54Editore e scrittore,
00:31:54Tra l'altro premiato anche in oltre 100 concorsi letterari.
00:31:58Arturo, buongiorno, bentrovato.
00:32:01Buongiorno a voi, grazie per avermi invitato.
00:32:04Ma grazie a te per portarci questa storia così curiosa,
00:32:07E che secondo me avrebbe bisogno di avere continuità,
00:32:10E sempre più proseliti.
00:32:12E allora ti chiedo,
00:32:13Com'è nata la scintilla?
00:32:15Da dove sorge questa idea,
00:32:17Che vi ha spinti a trasformare proprio un furgone
00:32:20In una libreria itinerante.
00:32:23Raccontaci.
00:32:23Al nome tuo ovviamente e della tua collega.
00:32:27Sì, diciamo che la mia collega Maria Emery,
00:32:30Diciamo che noi un po' abbiamo nel nome
00:32:33Il fatto di girare,
00:32:35Insomma il viandante,
00:32:36Si siamo messi in strada circa dieci anni fa
00:32:38E abbiamo portato sempre i nostri libri
00:32:43Il più vicino possibile ai lettori.
00:32:44Quindi nelle fiere specifiche,
00:32:47La Torino, Roma, eccetera, eccetera,
00:32:48Ma anche in quelle più piccole.
00:32:50Quindi noi ci siamo sempre,
00:32:52Ci siamo adoperati per portare i libri
00:32:54Dai nostri lettori,
00:32:56Siamo stati molto ben accolti.
00:32:58A questo punto è stato quasi normale
00:33:00Prevedere un ambiente dove accogliere noi
00:33:04I nostri lettori.
00:33:05Abbiamo notato che le librerie
00:33:07Spesso sono circoscritte nei grandi centri abitati,
00:33:13Perché anche loro hanno purtroppo
00:33:14Dei budget da rispettare
00:33:17E quindi hanno molto spesso via via
00:33:20Sempre più lasciato il presidio
00:33:23Di questi piccoli centri,
00:33:24Dove invece noi andavamo molto spesso
00:33:27E molto volentieri.
00:33:29Di conseguenza, appunto,
00:33:31Ripeto questo aspetto,
00:33:32Abbiamo voluto,
00:33:33Siamo dotati di questo van
00:33:35Apprezzato all'interno
00:33:37Come una vera e propria libreria stanziale
00:33:40Quindi con scaffale in legno
00:33:42Per far sì che il lettore
00:33:45Si senta effettivamente accolto
00:33:47All'interno di questo furgone
00:33:50E possa scegliere con serenità
00:33:51Con calma anche il libro che preferisce
00:33:55Tenuto conto che noi ovviamente
00:33:57In questo momento stiamo portando in giro
00:33:59I nostri libri,
00:34:00Quelli dei nostri marchi
00:34:02E di conseguenza però insomma
00:34:05Ha una scelta molto ampia il lettore
00:34:07Perché noi andiamo con chiare edizione
00:34:09Libri per ragazzi,
00:34:10Quindi da zero fino a 18 anni
00:34:13E poi con gli altri marchi
00:34:15Andiamo a coprire le altre fasce d'età.
00:34:18Sai che cosa mi ricorda?
00:34:19Adesso ti porto nel mio ambito di afferenza
00:34:22Mi ricordano le regie mobili?
00:34:25Non so se tu abbiamo avuto modo
00:34:27Di salirci sopra
00:34:28Nell'ambito televisivo
00:34:29E del mondo dello spettacolo
00:34:31Ecco mi sembra una trasposizione
00:34:33Creativa e deliziosa
00:34:34Nell'ambito editoriale e culturale
00:34:36Per me è grandioso
00:34:38Quello che state facendo
00:34:40Soprattutto laddove
00:34:41Alcuni numeri dell'editoria
00:34:43Purtroppo siano preoccupanti
00:34:46Qui si aprirebbe un capitolo enorme
00:34:48Però una domanda Arturo
00:34:48Te la faccio lo stesso
00:34:50Cioè
00:34:50Nella realizzazione di questa progettazione
00:34:54Poi successiva realizzazione
00:34:56Di questo caravan libreria
00:34:57Quali sono state
00:34:59E quali sono tuttora
00:35:00Le principali sfide
00:35:01Sia a livello tecnico
00:35:03Sia a livello logistico
00:35:05Nel muovervi
00:35:07Nel decidere in quale piazza andare
00:35:09Cioè raccontaci un po'
00:35:10Il vostro dietro le quinte
00:35:11Allora la più grande forse
00:35:13Difficoltà nella gestione
00:35:15Proprio del progetto libreria
00:35:17Una volta nella realizzazione
00:35:19Diciamo era un po' tutto difficile
00:35:21Ma siamo stati supportati molto bene
00:35:23Da professionisti del settore
00:35:25Che sia nella fase di progettazione
00:35:27Che nella fase di realizzazione
00:35:29Hanno veramente fatto un lavoro eccellente
00:35:32Di conseguenza anche le difficoltà
00:35:35Che abbiamo incontrato
00:35:35Sono state poi comunque risolte
00:35:37Perché c'è una problema
00:35:39Ma c'è stata una problematica
00:35:40Di pesi da orientare
00:35:42Dell'impianto elettrico
00:35:43Da sistemare all'interno del corcone
00:35:47Per renderlo autonomo
00:35:48Per quanto possibile
00:35:49E quindi tutta una serie di difficoltà
00:35:53E poi ci sono
00:35:54Nella gestione proprio
00:35:55Delle piazze da visitare
00:35:56Sono proprio anche i problemi logistici
00:35:58Perché chiaramente
00:35:59Noi preferiamo andare in luoghi
00:36:02Dove noi potremmo
00:36:03Siccome abbiamo una licenza
00:36:04Di tipo ambulante
00:36:06Potremmo anche non chiedere
00:36:07Le autorizzazioni
00:36:08Però invece ci piace
00:36:11Che la nostra presenza
00:36:12Sia in collaborazione
00:36:15Con i comuni
00:36:16Dove andiamo
00:36:17Quindi questo crea
00:36:19Però ovviamente
00:36:19Qualche problematica burocratica
00:36:23Che comunque poi è stata risolta
00:36:25Perché è ovvio
00:36:26Che se c'è volontà
00:36:27I comuni sono stati tutti
00:36:29Molto disponibili
00:36:29A meno quelli che ci hanno ospitato
00:36:31E quindi hanno risolto
00:36:33Eventuali difficoltà burocratiche
00:36:35Con molta facilità
00:36:36Certo è chiaro che
00:36:39Noi o facciamo gli editori
00:36:42O facciamo i libbrai
00:36:43Quindi questo è stato un tentativo
00:36:45Abbiamo gestito noi
00:36:46Questo progetto per adesso
00:36:48Per capire quali fossero
00:36:49Le difficoltà
00:36:50Di carattere anche logistici
00:36:51E tecnico di cui abbiamo parlato
00:36:53Ma è ovvio
00:36:54Che ecco
00:36:55Questa è la prossima sfida
00:36:56Bisognerà capire
00:36:57E cercare qualcuno
00:36:58Che gestisca questo progetto
00:37:00Per conto nostro
00:37:02Ti chiederò di delucidarmi
00:37:04In questo aspetto
00:37:04Proprio in chiusura di intervista
00:37:06Perché mi interessa molto
00:37:07Grazie per averlo già anticipato
00:37:09Quindi sicuramente
00:37:11Un inter più lungo
00:37:12Faragginoso
00:37:13Si sa quando si ha a che fare
00:37:14Con la burocrazia italiana
00:37:15Però come dire
00:37:16Un biglietto da visita
00:37:17Poi più ufficiale
00:37:19E soprattutto dar vita
00:37:20A una bella sinergia
00:37:21Con il territorio
00:37:22E le amministrazioni
00:37:23Hai detto che siete sempre
00:37:24Stati ben accolti
00:37:25Ti chiedo
00:37:26Che tipo di pubblico
00:37:28Di piazza in piazza
00:37:29Di tappa in tappa
00:37:30Vi aspettate di trovare
00:37:31Nel momento in cui
00:37:33Soprattutto andate
00:37:34In un paese
00:37:35In un borgo
00:37:36Dove magari c'è
00:37:37Una sola libreria
00:37:38Di riferimento
00:37:39O addirittura da anni
00:37:40E me
00:37:40Non ce n'è più
00:37:41Nemmeno una
00:37:41No guarda
00:37:43Diciamo
00:37:43Noi andiamo nei borghi
00:37:44Dove le librerie
00:37:45Non ci sono
00:37:46Cioè se sappiamo
00:37:47Che c'è una libreria
00:37:48Preferiamo evitare
00:37:49Proprio perché noi
00:37:49Comunque essendo editori
00:37:51Siamo distribuiti
00:37:52A livello nazionale
00:37:53Da messaggerie
00:37:54Quindi siamo in tutte le librerie
00:37:56Preferiamo evitare
00:37:57Farci autoconcorrenza
00:37:59O comunque insomma
00:38:00Fare concorrenza
00:38:00Alle librerie
00:38:01Che già
00:38:01Lavorano con i nostri libri
00:38:04E quindi
00:38:05Diciamo che
00:38:07Sostanzialmente
00:38:08La libreria
00:38:12Andiamo
00:38:13Il pubblico
00:38:14Torniamo alla domanda iniziale
00:38:16Che l'avevo un attimo persa
00:38:17Scusami
00:38:17Avevo perso il filo
00:38:18Il pubblico
00:38:19Che ci aspettiamo di trovare
00:38:20Al momento noi
00:38:21Chiaramente
00:38:22Ci aspettiamo di trovare
00:38:23Un pubblico
00:38:24Appassionato
00:38:25Che acquista i libri
00:38:27Al momento purtroppo
00:38:28È costretto
00:38:29A acquistare
00:38:29Soltanto i libri online
00:38:30Devo dire che
00:38:31Nel nostro tour
00:38:33Abbiamo incontrato
00:38:33Tantissimi
00:38:34Turisti
00:38:36E questo
00:38:37Diciamo è stato
00:38:38Forse
00:38:38Non ce l'aspettavamo
00:38:40Però diciamo
00:38:40È stato il nostro
00:38:41Pubblico di riferimento
00:38:43Ovviamente
00:38:43Non potrà essere
00:38:44Sempre così
00:38:45Perché noi
00:38:45Continuiamo a girare
00:38:46Anche nei prossimi mesi
00:38:47In località
00:38:48Dove magari
00:38:49I turisti
00:38:49Non ce ne sono
00:38:50E quindi
00:38:51Fino adesso
00:38:52Abbiamo incontrato
00:38:53Tanti turisti
00:38:54Ci è piaciuto
00:38:54Perché effettivamente
00:38:55La loro disponibilità
00:38:56La lettura
00:38:57Era ovviamente
00:38:58Maggiore
00:38:58Nei prossimi mesi
00:38:59Un pubblico
00:39:05Sostanziale
00:39:06Ma soprattutto
00:39:06Un pubblico
00:39:07Gli appassionati
00:39:08Perché gli appassionati
00:39:09Sono quelli
00:39:10Che poi
00:39:11In qualche modo
00:39:12Ci sostengono
00:39:13Maggiormente
00:39:14Ecco
00:39:15Io credo anche
00:39:15Che sia un po'
00:39:16Un messaggio forte
00:39:17Quello che voi
00:39:18State lanciando
00:39:19Cioè
00:39:19In un'epoca dominata
00:39:20Lo dicevi tu
00:39:21Dalle piattaforme
00:39:22Online
00:39:23Da
00:39:24Tutto ciò
00:39:26Che diventa
00:39:26Book digitale
00:39:28Il fatto di andare
00:39:29Sotto alle finestre
00:39:31Dei potenziali lettori
00:39:32Delle potenziali elettrici
00:39:34È un po'
00:39:34Un cambiamento di passo
00:39:36Un po'
00:39:36Un paradigma culturale
00:39:37Sei d'accordo con me?
00:39:40Sono d'accordo
00:39:41Ma secondo me
00:39:41È la ricetta
00:39:42Per vincere questa sfida
00:39:44È un po'
00:39:45Come
00:39:45Tanti anni fa
00:39:46Parliamo
00:39:47Andando in un altro settore
00:39:48Per esempio
00:39:49Quello della musica
00:39:50Io ricordo
00:39:51Quando ero giovane
00:39:51La musica straniera
00:39:53Aveva completamente
00:39:54Azzerato quella italiana
00:39:55Quindi
00:39:56Chi ha mantenuto
00:39:57La barra dritta
00:39:58Continuando a fare
00:39:59Musica di qualità
00:40:00Sebbene italiana
00:40:01Poi è durato nel tempo
00:40:03La stessa cosa
00:40:05Tornando al nostro
00:40:07Settore
00:40:07Sì è vero
00:40:09Ormai le librerie
00:40:10Online
00:40:10La fanno
00:40:11Da padrona
00:40:12Però
00:40:13Ad esempio
00:40:14In un mondo
00:40:15Globalizzato
00:40:16Sembra
00:40:17Sembra assurdo
00:40:18Adesso c'è una piccola
00:40:19Polemica
00:40:19Da noi in Abruzzo
00:40:20Sul dialetto
00:40:21Si dialetto
00:40:21No
00:40:21Sembra assurdo
00:40:23Rivolgersi al dialetto
00:40:24Le comunità locali
00:40:25Invece è proprio questa
00:40:26La sfida vincente
00:40:27Perché va bene
00:40:27La globalizzazione
00:40:29Nessuno la nega
00:40:30Però
00:40:30Non dobbiamo
00:40:32E non possiamo perdere
00:40:33Le nostre radici
00:40:34Di conseguenza
00:40:35Va benissimo
00:40:36Vanno benissimo
00:40:36Le librerie online
00:40:37Per carità
00:40:38Non è che noi
00:40:39Siamo contro
00:40:40Le librerie online
00:40:41Però
00:40:41E' anche
00:40:43E' anche molto bello
00:40:44Non perdere il contatto
00:40:45Con le comunità locali
00:40:47Quindi
00:40:48Siamo certi
00:40:49Che
00:40:50Andare contro corrente
00:40:52Possa essere
00:40:53La giusta ricetta
00:40:55Poi per
00:40:56Per continuare
00:40:58A vivere
00:40:59Come ti evito
00:40:59Inizialmente
00:41:00In questo
00:41:01Settore
00:41:02Che non è
00:41:03Non è proprio semplice
00:41:04Un ultimo
00:41:05E che è anche
00:41:05Molto inflazionato
00:41:06Tra l'altro
00:41:07Un'ultima domanda
00:41:08Che è proprio quella
00:41:08A cui volevo tornare
00:41:09Prima
00:41:10Parlavi dei progetti
00:41:11No?
00:41:12Come immaginate
00:41:13Le librerie viandanti
00:41:15Nei prossimi anni
00:41:16E
00:41:17Ti chiedo anche
00:41:18C'è la possibilità
00:41:19Al contrario
00:41:20Per un comune
00:41:21Magari
00:41:21Di candidarsi
00:41:22Per potervi ospitare?
00:41:25
00:41:25Allora
00:41:26Immagino
00:41:26Noi
00:41:27In realtà
00:41:27Il nostro progetto
00:41:28Che sembrava
00:41:29E sembra anche
00:41:31Tutto ora
00:41:31Abbastanza difficile
00:41:32Di realizzare
00:41:32Ma sembrava
00:41:33Difficile di realizzare
00:41:34Anche una sola libreria
00:41:35Quando l'abbiamo ideata
00:41:37L'anno scorso
00:41:38E il nostro progetto
00:41:40È di avere diverse librerie
00:41:41Su diversi territori italiani
00:41:43Quindi
00:41:44Arrivare almeno
00:41:45A una decina
00:41:46Di librerie
00:41:47Ovviamente abbiamo bisogno
00:41:49Intanto dei mezzi
00:41:51Economici
00:41:52Ma quelli sono forse
00:41:53La cosa più facile
00:41:54E più semplice
00:41:55Da trovare
00:41:56Ciò di cui
00:41:57Veramente
00:41:58Abbiamo bisogno
00:42:01È di persone
00:42:01Che abbiano
00:42:02La nostra stessa passione
00:42:03La stessa nostra voglia
00:42:05Di viandare
00:42:06Scusate
00:42:06Perché abbiamo usato
00:42:07Questo termine
00:42:08Così particolare
00:42:09Perché
00:42:10Non nascondo
00:42:11Che comunque
00:42:12Ovviamente
00:42:12È una vita un po' sacrificata
00:42:14Quella del viandante
00:42:15È affascinante
00:42:16Veramente in maniera
00:42:18Estrema
00:42:19Io mi sono divertito
00:42:20Tantissimo
00:42:21Quest'estate
00:42:21Andare in giro
00:42:22Con la nostra libreria
00:42:23Viandante
00:42:23Però non è da tutti
00:42:24Il viandante
00:42:25È per molti
00:42:26Ma non è per tutti
00:42:27Quindi questo è come
00:42:28Ci immaginiamo
00:42:29Le librerie viandanti
00:42:30Poi per quanto riguarda
00:42:31I comuni
00:42:31Basta mandare
00:42:32Una mail
00:42:33A libreria
00:42:34Viandante
00:42:34Chiocciolagmail.com
00:42:36O a edizioni
00:42:37Il viandante
00:42:38Chiocciolagmail.com
00:42:40A noi fa veramente piacere
00:42:42Cercare di raggiungere
00:42:43Il maggior numero
00:42:44Di comuni possibili
00:42:45Ovviamente
00:42:46In maniera compatibile
00:42:47Anche appunto
00:42:48Con la nostra struttura
00:42:49Che al momento
00:42:49È in via di definizione
00:42:51Arturo
00:42:52Grazie
00:42:53Ci hai spiegato
00:42:54Un sacco di curiosità
00:42:55Ci hai ricordato
00:42:56Anche alcune dinamiche
00:42:57Di questo settore editoriale
00:42:58Abbiamo anche mostro
00:43:00Un appello
00:43:00Eventualmente
00:43:01Ai comuni
00:43:02Se c'è qualcuno
00:43:03Nell'amministrazione
00:43:04Che in questo momento
00:43:05Ci sta guardando
00:43:06Segnatevi la mail
00:43:07E perché no
00:43:08Magari insomma
00:43:09Mettersi in contatto
00:43:10Può essere una cosa buona
00:43:11Per portare cultura
00:43:13Nelle proprie piazze
00:43:14Nei propri paesi
00:43:15È stato un piacere
00:43:16Averti nostro ospite
00:43:17Grazie ancora
00:43:17Arturo Bernava
00:43:18Piacere mio
00:43:19Grazie a voi
00:43:20A presto
00:43:21Ci vediamo in giro
00:43:22Con la nostra libreria
00:43:23Vi aspetto anche
00:43:24Dalle nostre parti
00:43:25In Lombardia
00:43:26Grazie ancora Arturo
00:43:27E ora invece
00:43:29Cambiamo argomento
00:43:30Parliamo di salute
00:43:31Torno alla rubrica
00:43:32A cura
00:43:33Di Virtus Group
00:43:35E quindi
00:43:36Insomma
00:43:36Ascoltiamo
00:43:37Il primo argomento
00:43:38Dell'angolo
00:43:38Della salute
00:43:39Dottor Messineo
00:43:50Ben ritrovato innanzitutto
00:43:51Dopo questa pausa estiva
00:43:53Parliamo di microbioma
00:43:55Di microbiote
00:43:56Anche di ubiosi
00:43:57Di sbiosi
00:43:58Ecco ci spiega meglio
00:43:59Le differenze
00:44:00Allora
00:44:01I termini microbiota
00:44:03E microbioma
00:44:04Spesso vengono
00:44:05Confusi
00:44:06Perché
00:44:08Si riferiscono
00:44:10Entrambi
00:44:10Ovviamente
00:44:11A quello che è
00:44:12Il corredo
00:44:14Di batteri
00:44:15Presenti
00:44:16Nel nostro intestino
00:44:17Però
00:44:17Il microbiota
00:44:19È
00:44:19Proprio composto
00:44:21Dalle famiglie
00:44:21Batteriche
00:44:22Funghi
00:44:23Virus
00:44:24Tutto quello
00:44:25Che abita
00:44:26Il nostro intestino
00:44:27Molti di questi
00:44:29Microrganismi
00:44:30Sono
00:44:30Dei nostri
00:44:31Simbionti
00:44:31Quindi producono
00:44:33Delle sostanze
00:44:34A noi utili
00:44:35E noi
00:44:36Attraverso l'alimentazione
00:44:37Forniamo
00:44:37Delle sostanze
00:44:39A loro utili
00:44:39Alcuni
00:44:41Sono patogeni
00:44:42Ma affinché
00:44:43La carica
00:44:44È contenuta
00:44:45Non danno
00:44:45Nessuna
00:44:46Nessuna
00:44:47Problematica
00:44:47Per microbioma
00:44:49Invece
00:44:49Intendiamo
00:44:50Non solo
00:44:50Le famiglie
00:44:51Batteriche
00:44:52O
00:44:53Di altra natura
00:44:54Microrganismi
00:44:55Che vivono
00:44:56Nel nostro intestino
00:44:57Ma
00:44:57Soprattutto
00:44:58Il loro
00:44:58Patrimonio
00:44:59Genetico
00:44:59Quindi
00:45:00Tutta l'informazione
00:45:02Genetica
00:45:02Quindi parliamo
00:45:03Di DNA
00:45:04O RNA
00:45:04Che
00:45:06Loro hanno
00:45:07Al loro interno
00:45:08E che
00:45:08Vanno
00:45:11A lavorare
00:45:12Insieme
00:45:13A quello
00:45:13Che è
00:45:13Il nostro
00:45:14Patrimonio
00:45:15Genetico
00:45:16Eubiosi
00:45:17E disbiosi
00:45:18Eubiosi
00:45:18Ci rimanda
00:45:18A qualcosa
00:45:19Di positivo
00:45:19E disbiosi
00:45:20Un po'
00:45:20Meno
00:45:20Esattamente
00:45:21Allora
00:45:22Il prefisso
00:45:22EU
00:45:23Sta proprio
00:45:24A significare
00:45:25La perfezione
00:45:26Quindi quando
00:45:27Siamo in uno
00:45:28Stato di
00:45:28Eubiosi
00:45:29Vuol dire
00:45:30Che
00:45:30Il corredo
00:45:33Presente
00:45:33Nel nostro
00:45:34Intestino
00:45:35È quello
00:45:35Corretto
00:45:36Quello
00:45:36Che dovrebbe
00:45:37Essere
00:45:38In condizioni
00:45:39Ottimali
00:45:40Quando parliamo
00:45:41Di disbiosi
00:45:42Parliamo
00:45:43Di un'alterazione
00:45:44Dell'equilibrio
00:45:45Di queste famiglie
00:45:45Quindi abbiamo
00:45:46La predominanza
00:45:47Di un tipo
00:45:48Piuttosto
00:45:49Che di un altro
00:45:49E questo
00:45:50Ovviamente
00:45:51Porta
00:45:52A un
00:45:53Cattivo
00:45:54Funzionamento
00:45:54Poi
00:45:55Del rapporto
00:45:56Umano
00:45:57Ospite
00:45:58Grazie
00:45:58Dottore
00:45:59E come
00:46:00E quando
00:46:00Avviene
00:46:01Lo sviluppo
00:46:01Del microbiota
00:46:02Intestinale
00:46:03C'è
00:46:03Qualcosa
00:46:04Anche
00:46:05Che
00:46:05In qualche
00:46:05Modo
00:46:06Ne influenza
00:46:06La composizione
00:46:07Assolutamente
00:46:08
00:46:09Il
00:46:10Microbiota
00:46:11Intestinale
00:46:12Viene
00:46:13Influenzato
00:46:14Già
00:46:14Dalla
00:46:15Gravidanza
00:46:15Ma
00:46:17Gli eventi
00:46:18Più
00:46:18Importanti
00:46:19Si hanno
00:46:20Ovviamente
00:46:20Postparto
00:46:21Anzi
00:46:22Durante
00:46:23Il parto
00:46:24Perché
00:46:25Di norma
00:46:27Il bambino
00:46:28Dovrebbe
00:46:28Passare
00:46:29Attraverso
00:46:29Il canale
00:46:30Uterino
00:46:30E quindi
00:46:31Entra in contatto
00:46:31Con un certo
00:46:32Tipo
00:46:32Di batteri
00:46:33Mentre
00:46:34Quando nasce
00:46:35Attraverso
00:46:36Un parto
00:46:36Cesario
00:46:36I batteri
00:46:37Con cui
00:46:38Entra
00:46:38In contatto
00:46:40Subito
00:46:40All'inizio
00:46:40E che quindi
00:46:41Colonizzano
00:46:42Il tratto
00:46:43Intestinale
00:46:43Del bambino
00:46:44Sono quelli
00:46:45Dell'ostetrica
00:46:46Per cui
00:46:47Quelli più presenti
00:46:48Sulla pelle
00:46:48O sugli abiti
00:46:50Dell'ostetrica
00:46:51Per cui
00:46:52Si ha
00:46:52Una diversa
00:46:53Tipologia
00:46:53Di colonizzazione
00:46:55Dell'intestino
00:46:56Fin da subito
00:46:57Fin dalle prime
00:46:58Poi dipende
00:46:59Anche
00:46:59Se la mamma
00:47:00Durante la gravidanza
00:47:01Ha dovuto fare
00:47:02Delle cure
00:47:02Particolari
00:47:03Eccetera
00:47:03E questo
00:47:04A sua volta
00:47:05Influenza
00:47:05Anche
00:47:06Lo sviluppo
00:47:08Di alcuni tipi
00:47:09Di batteri
00:47:09O meno
00:47:09Nell'intestino
00:47:10Del bambino
00:47:11Per cui
00:47:12Dalla nascita
00:47:12In termini
00:47:14Di difese
00:47:15Del sistema immunitario
00:47:16Quindi del nostro organismo
00:47:17Le funzioni più importanti
00:47:19Del microbiota intestinale
00:47:20Quali sono?
00:47:22Beh come abbiamo appena accennato
00:47:23Allora intanto
00:47:24Quando si parla di microbiota
00:47:25Si pensa solo
00:47:26E esclusivamente
00:47:27All'intestino
00:47:28Ma così non è
00:47:29Perché abbiamo ovviamente
00:47:30Una flora batterica
00:47:31In bocca
00:47:31Abbiamo una flora batterica
00:47:33Nello stomaco
00:47:35E anche
00:47:36Nell'intestino
00:47:36Per cui
00:47:38E tutta una serie
00:47:40Di eventi
00:47:42Che portano poi
00:47:44L'eubbiosi intestinale
00:47:45Ma già
00:47:46A livello
00:47:48Della bocca
00:47:49E dello stomaco
00:47:49Abbiamo una prima
00:47:50Trasformazione
00:47:51Di queste
00:47:52Famiglie batteriche
00:47:55Cosa comporta?
00:47:57Comporta
00:47:57Se l'intestino sta bene
00:47:59Quindi in condizioni
00:48:00Di eubbiosi
00:48:01Anche la risposta immunitaria
00:48:02La risposta
00:48:03Difensiva
00:48:05È ottimale
00:48:06Se questo invece
00:48:07Non è così
00:48:08Possiamo avere
00:48:09Delle problematiche
00:48:09Legate all'intestino
00:48:10Irritabile
00:48:11Ad altre patologie
00:48:12Che si sviluppano
00:48:13A livello di barriera
00:48:15Gastrica
00:48:16E anche di barriera
00:48:17Intestinale
00:48:18Quindi
00:48:18Molto importante
00:48:20Il suo stato di salute
00:48:21È fondamentale
00:48:22Ci sembra di capire
00:48:23Le chiedo un'ultima cosa
00:48:24Dottor Messineo
00:48:25Qualora si alterasse
00:48:26Come fare
00:48:27Per ripristinarlo
00:48:29E anche a livello preventivo
00:48:30Ovviamente
00:48:31Per mantenerlo in salute
00:48:32Allora
00:48:33Ci sono degli esami
00:48:34Specifici
00:48:35Ovviamente
00:48:36Per valutare
00:48:38Il microbiota intestinale
00:48:39Quindi
00:48:39Ci sono degli esami
00:48:41Anche
00:48:42Come il BREAD test
00:48:43Per l'elicobacter pylori
00:48:45Che è un
00:48:45Batterio dello stomaco
00:48:47Poi c'è
00:48:48I test
00:48:51Che vanno a misurare
00:48:52Le varie famiglie
00:48:54Proprio
00:48:55A livello di carica
00:48:56A livello intestinale
00:48:57Nelle feci
00:48:58Per cui
00:48:59Analizzo
00:49:00Vedo
00:49:00Dove sta
00:49:01Lo sbilanciamento
00:49:02Delle famiglie
00:49:04Batteriche
00:49:04Ed eventualmente
00:49:05Poi
00:49:06Faccio un'integrazione
00:49:07Conseguente
00:49:08Spesso
00:49:09Mi arrivano pazienti
00:49:10Che hanno
00:49:11Delle
00:49:12Terapie
00:49:14Senza
00:49:15Per fatto
00:49:16In realtà
00:49:16Il test
00:49:17Ma
00:49:18Se non ho fatto
00:49:18Un test
00:49:19Rischio di prendere
00:49:20Un qualcosa
00:49:20Che non sia utile
00:49:21Anzi
00:49:22Potrebbe essere
00:49:23Controproducente
00:49:23Quindi
00:49:24Consiglio sempre
00:49:24Prima di fare un test
00:49:26E poi eventualmente
00:49:27Di prendere
00:49:27Un'integrazione
00:49:28Con
00:49:29Le famiglie
00:49:31Di microorganismi
00:49:32Che eventualmente
00:49:33Risultano essere utili
00:49:34Eccoci rientrati in studio
00:49:45Grazie al dottor
00:49:46Gaetano Messineo
00:49:47Come sempre
00:49:48E in chiusura
00:49:49Di puntata
00:49:50Abbiamo con noi
00:49:51Ospite
00:49:51La scrittrice
00:49:52Patrizia
00:49:53Ciava
00:49:54Che ci parla
00:49:54Del suo ultimo romanzo
00:49:56Dal titolo
00:49:56Una vita quasi perfetta
00:49:58Edito ad astre edizioni
00:50:00E disponibile
00:50:00Tra l'altro
00:50:01Anche
00:50:01In lingua inglese
00:50:03Con il titolo
00:50:04A Life Almost Perfect
00:50:06Un libro intenso
00:50:08Lo capirete
00:50:09Da soli
00:50:09E da sole
00:50:10Che ci porta
00:50:10Il confine
00:50:11Tra scienza
00:50:12Tra scienza e coscienza
00:50:13Tra amore
00:50:13E perdita
00:50:14Raccontando la storia
00:50:16Di una donna
00:50:16Di una donna
00:50:16Chiamata
00:50:17Una scelta
00:50:17Lacerante
00:50:18Ovvero
00:50:18Quella di
00:50:19Staccare
00:50:20O meno
00:50:20I supporti vitali
00:50:22Al marito
00:50:22In coma
00:50:23Irreversibile
00:50:24In collegamento
00:50:25Con noi
00:50:25Patrizia
00:50:26Ben trovata
00:50:26Buongiorno
00:50:27Grazie
00:50:29Francesca
00:50:30È un piacere
00:50:30Essere qui
00:50:31Con voi
00:50:31Oggi
00:50:32Grazie
00:50:33Grazie
00:50:33Altrettanto
00:50:34Davvero
00:50:35Grazie a te
00:50:36Anche perché
00:50:37Porti in trasmissione
00:50:38Dei temi
00:50:39Ahimè
00:50:39Scottanti
00:50:40E purtroppo
00:50:41Sempre attuali
00:50:42Che possono
00:50:42Capitare a tutti noi
00:50:44Nessuno escluso
00:50:46Tra l'altro
00:50:46È un libro
00:50:47Che forse
00:50:47Proprio per questo motivo
00:50:49Oltre alla tua capacità
00:50:51Narrativa
00:50:51Ma non sono qui
00:50:52A far captatio
00:50:53Benevolenze
00:50:54Probabilmente
00:50:54Proprio anche
00:50:54Per i temi trattati
00:50:56Fin dalla prima presentazione
00:50:57Che hai fatto
00:50:58Qualche tempo fa
00:50:59A Roma
00:51:00Ha avuto
00:51:01Un foltissimo pubblico
00:51:03Perché probabilmente
00:51:03Ne ha smosso
00:51:04Proprio le coscienze
00:51:05E allora io ti chiedo
00:51:06A te personalmente
00:51:08Individualmente
00:51:09Da dove è arrivata
00:51:10La necessità
00:51:11Di trattare
00:51:12Un tema
00:51:13Del genere
00:51:13Di doversi interrogare
00:51:15Sul confine labile
00:51:16Tra scienza
00:51:16Appunto
00:51:17E coscienza
00:51:18Ma guarda
00:51:20Io penso
00:51:21Che sia un tema
00:51:22Universale
00:51:23Tutto sommato
00:51:23E un po' tutti
00:51:24Ci interroghiamo
00:51:25Su che cosa sia
00:51:26La coscienza
00:51:27Ovviamente
00:51:27Non intesa
00:51:28In senso morale
00:51:29Del termine
00:51:30Ma nel senso
00:51:32Di cosa ci rende
00:51:33Realmente vivi
00:51:34Quindi
00:51:35Ogni volta
00:51:36Noi ci interroghiamo
00:51:37Per capire
00:51:38Se la scienza
00:51:39È veramente
00:51:39In grado
00:51:39Di spiegare tutto
00:51:41Quello che siamo
00:51:42È il motivo
00:51:42È il motivo
00:51:42Per cui siamo
00:51:43Qui
00:51:43Oppure se c'è
00:51:45Qualcos'altro
00:51:46E quindi
00:51:47Questo è
00:51:47Diciamo
00:51:48Che è
00:51:48Diciamo
00:51:49Il tema
00:51:50Centrale
00:51:51Del libro
00:51:51In realtà
00:51:52Anche se poi
00:51:53Appunto
00:51:53Si sofferma
00:51:54Su temi
00:51:55Insomma
00:51:55Anche molto
00:51:56Attuali
00:51:57Come
00:51:57Il fine vita
00:51:59Come
00:51:59La violenza
00:52:01Di genere
00:52:01Perché
00:52:02La protagonista
00:52:03Comunque
00:52:04È stata
00:52:04Vittima
00:52:05In passato
00:52:06Di una
00:52:06Relazione
00:52:07Tossica
00:52:08Dalla quale
00:52:10L'aveva salvata
00:52:11Appunto
00:52:11Il marito
00:52:12Che ora
00:52:12Si trova
00:52:13In commo
00:52:14Quindi
00:52:15Diciamo
00:52:15Che è un tema
00:52:16Molto attuale
00:52:17Ho sempre
00:52:18Cercato
00:52:19Di riflettere
00:52:19Su questo
00:52:20È un tema
00:52:21Che mi è sempre
00:52:22Stato molto
00:52:22A cuore
00:52:23Dove appunto
00:52:24Finiscono
00:52:26Le spiegazioni
00:52:27Che può darci
00:52:28La scienza
00:52:29E
00:52:30Quali sono
00:52:30Poi
00:52:31Le sensazioni
00:52:32Che abbiamo
00:52:32Noi
00:52:33Su che cosa
00:52:33Siamo
00:52:34Che cosa
00:52:35Ci rende
00:52:35Vivi
00:52:36Che cosa
00:52:36Ci fa
00:52:37Sperimentare
00:52:38Diciamo
00:52:39La consapevolezza
00:52:41Di essere
00:52:41Qui
00:52:42Oggi
00:52:42Di percepire
00:52:44Quello
00:52:44Che ci
00:52:45Circonda
00:52:46Patrizia
00:52:48Senza ovviamente
00:52:48Spoilerare
00:52:49Questo va da sé
00:52:50Però
00:52:50La moglie
00:52:51L'abbiamo capito
00:52:52L'ho detto io
00:52:52Nella premessa
00:52:53Anzi addirittura
00:52:54Tu hai
00:52:54Spiegato
00:52:56Più dettagliatamente
00:52:57Si trova
00:52:57Davanti
00:52:58Ad una scelta
00:52:59Dolorosissima
00:53:00E sicuramente
00:53:01Ad una decisione
00:53:02Estrema
00:53:02Non voglio
00:53:04Essere invadente
00:53:05Quindi ti lascio
00:53:06Anche assolutamente
00:53:06La possibilità
00:53:07Di non rispondermi
00:53:08Però a me
00:53:08Lo dico
00:53:09Tranquillamente
00:53:10Negli ultimi
00:53:10Anni
00:53:11È successo
00:53:12Due volte
00:53:12Di trovarmi
00:53:13A livello familiare
00:53:14A dei quesiti
00:53:16Di questo tipo
00:53:16Da vicino
00:53:17E allora
00:53:18Ti chiedo
00:53:18La voce
00:53:19Narrativa
00:53:21È pura invenzione
00:53:24O ti sei ispirata
00:53:26A qualcosa
00:53:27A cui tu hai assistito
00:53:28In prima persona
00:53:28O che ti è stato
00:53:29Raccontato
00:53:30Da molto vicino
00:53:31Beh allora
00:53:33Diciamo che
00:53:34Ogni volta
00:53:35Che ho
00:53:36Diciamo
00:53:37Ascoltato
00:53:39Esperienze
00:53:40Del genere
00:53:40Anche in televisione
00:53:41Anche in televisione
00:53:42Notizia
00:53:43Mi sono sempre
00:53:44Mi sono sempre chiesta
00:53:45Cosa avrei fatto
00:53:46Io al posto
00:53:46Di queste persone
00:53:47C'è stato il caso
00:53:48Tanti anni fa
00:53:49Insomma
00:53:50Di cui abbiamo parlato
00:53:51Tutti
00:53:52Il caso
00:53:53Della
00:53:53Inglaro
00:53:54Quindi lì
00:53:55Ci si chiede sempre
00:53:56Cosa farei io
00:53:57Al posto
00:53:57Della famiglia
00:53:58Cosa è più giusto
00:53:59Fare per una persona
00:54:00Che si trova
00:54:01In queste condizioni
00:54:02Purtroppo
00:54:03
00:54:03Ho dovuto affrontarlo
00:54:04Anch'io
00:54:05Personalmente
00:54:06Dopo che mia madre
00:54:08Aveva avuto un ictus
00:54:09Ed era stata
00:54:11Ed era rimasta
00:54:12In stato vegetativo
00:54:13Mi è stato chiesto
00:54:15Se prolungare
00:54:17La
00:54:17Diciamo
00:54:19L'alimentazione
00:54:20Parentale
00:54:21Oppure
00:54:21Sospenderla
00:54:22E lasciarla andare
00:54:23Ecco
00:54:24Questa è veramente
00:54:25Una scelta
00:54:26Devastante
00:54:26Perché una cosa
00:54:28È decidere per sé
00:54:29E lì
00:54:31Io rispetto
00:54:32E penso che ognuno
00:54:33Deba avere questa scelta
00:54:34Su questo
00:54:34Sono favorevole
00:54:37Alla possibilità
00:54:38Di scegliere individualmente
00:54:39Ma scegliere per un'altra persona
00:54:41È veramente
00:54:42Veramente
00:54:43Di complicato
00:54:45Devastante
00:54:46Perché
00:54:46Noi non sappiamo
00:54:48Quello che può
00:54:49In realtà poi
00:54:50Veramente sentire
00:54:51L'altra persona
00:54:52Perché la scienza
00:54:53Appunto
00:54:53Ci dice che la persona
00:54:54È in stato vegetativo
00:54:56Che non può
00:54:57Non può sentire
00:54:59Non può
00:54:59Non può
00:55:01Provare nulla
00:55:02Ma noi abbiamo
00:55:03Diversi esempi
00:55:05Diversi esempi
00:55:05Di vita reale
00:55:06Come ultimamente
00:55:07Non so se ne hai sentito parlare
00:55:09C'è questo giovane
00:55:10Sudafricano
00:55:12Martin
00:55:12Pistorius
00:55:14Mi sembra si chiami
00:55:15Che si chiama
00:55:16Così
00:55:16Dopo 12 anni
00:55:18Addirittura
00:55:18Si è ripreso
00:55:19Dal coma
00:55:20Da uno stato vegetativo
00:55:21In cui la scienza
00:55:23Appunto
00:55:23La medicina
00:55:24L'aveva dichiarato
00:55:25Assolutamente
00:55:25Incosciente
00:55:26Incapace
00:55:26Di sentire
00:55:27Qualsiasi cosa
00:55:28Lui si è risvegliato
00:55:30E ha detto
00:55:30Che in realtà
00:55:31Sentiva tutto
00:55:32Che lui era
00:55:33Assolutamente in grado
00:55:34Di capire
00:55:35Che cosa succedeva
00:55:36Attorno a lui
00:55:37E ha scritto
00:55:38E ha scritto un libro
00:55:38Che mi riprovetto
00:55:39Di leggere
00:55:41Tra l'altro
00:55:41Che si chiama
00:55:42Ghost Boy
00:55:42Un ragazzo fantasma
00:55:44Perché lui si sentiva così
00:55:46Cioè lui sentiva
00:55:47Che non
00:55:47Non poteva parlare
00:55:50Non poteva esprimersi
00:55:52E parlavano davanti a lui
00:55:53Tranquillamente
00:55:54Convinti
00:55:55Che lui non potesse
00:55:56Sentire niente
00:55:56Invece lui sentiva
00:55:57Anche la madre
00:55:58Che diceva
00:55:59A un certo punto
00:56:00Perfetto
00:56:00Preferirei vederlo morto
00:56:01Che vederlo così
00:56:02E per lui
00:56:03Questo è stato devastante
00:56:04Per cui
00:56:05Nessuno di noi
00:56:06In realtà
00:56:07Sa come
00:56:08Come ci si possa sentire
00:56:10In un momento del genere
00:56:11E' facile
00:56:11Quando stai bene
00:56:12Dire
00:56:13Ah no
00:56:14Io
00:56:14In una situazione del genere
00:56:16Preferirei morire
00:56:17Preferirei
00:56:18Non
00:56:19Non sopravvivere
00:56:20A una condizione così
00:56:21Ma non lo sappiamo realmente
00:56:23Non possiamo saperlo
00:56:24Perché in quel momento
00:56:25Magari
00:56:25Ci attacchiamo alla vita
00:56:27Non lo sappiamo
00:56:28Quindi
00:56:29Prendere questa decisione
00:56:30Per qualcun altro
00:56:31È veramente
00:56:32Veramente
00:56:33Complicabile
00:56:33Nel libro
00:56:34O francamente
00:56:35
00:56:36Io francamente
00:56:37Devo ammettere
00:56:38Che non l'ho fatto
00:56:39Cioè
00:56:40Io ho chiesto
00:56:40Di proseguire
00:56:42Poi mia madre
00:56:43Comunque non ce l'ha fatta
00:56:44Però io sono convinta
00:56:45Che fosse
00:56:46In quel momento
00:56:47La scelta giusta
00:56:48Nel libro
00:56:49Ci si chiede
00:56:50Se la coscienza
00:56:51Sia solo
00:56:52Un qualcosa
00:56:52Puramente
00:56:53Chimico
00:56:54O qualcosa
00:56:54Di più
00:56:55E ti avrei chiesto
00:56:57Anche a fine
00:56:58Del percorso narrativo
00:57:00Quale fosse
00:57:00La tua
00:57:01Idea in merito
00:57:02Ma di fatto
00:57:03Anzi
00:57:03Ti ringrazio
00:57:04Perché ti sei aperta
00:57:05Su una cosa
00:57:05A livello pubblico
00:57:06Televisivo
00:57:07Estremamente intima
00:57:09E riservata
00:57:10Quindi grazie ancora
00:57:11Per aver portato
00:57:12La tua esperienza
00:57:13Al servizio
00:57:14Degli altri
00:57:14E delle altre persone
00:57:15Sai
00:57:17Io apprezzo molto
00:57:18Mentre ti ascoltavo
00:57:19Quella branca
00:57:21Di medici
00:57:22In questi anni
00:57:24Di televisione
00:57:25Ne ho intervistati
00:57:25Tantissimi
00:57:26Su argomenti diversi
00:57:28Che
00:57:30Si adoperano
00:57:31E fanno di tutto
00:57:32Affinché la ricerca
00:57:33La scienza
00:57:34E la medicina
00:57:35Ogni giorno di più
00:57:35Funzionino
00:57:36Come missione di vita
00:57:38Non solo professionale
00:57:39Ma proprio esistenziale
00:57:40Ma che in maniera
00:57:41Molto umile
00:57:42E corretta
00:57:43Ammettono che
00:57:44La medicina
00:57:45Non è una scienza esatta
00:57:46Al 100%
00:57:47Ecco io trovo qua
00:57:49Quello che tu
00:57:50Dicevi
00:57:51Visto dall'altra parte
00:57:52Cioè visto da coloro
00:57:53Che tutti i giorni
00:57:54Mettono in atto
00:57:55La scienza
00:57:57Volevo chiederti
00:57:59Anche questo Patrizia
00:58:00Accanto alla protagonista
00:58:01C'è un celebre musicista
00:58:03E anche lui
00:58:04Alle prese
00:58:04Con un destino
00:58:05Ineluttabile
00:58:06Siamo quasi in chiusura
00:58:07Di puntata
00:58:08Ma mi piaceva
00:58:09Scoprire con te
00:58:10Perché
00:58:11Tu abbia scelto
00:58:13La musica
00:58:14Un po' come
00:58:15Fil rouge
00:58:15Come filo conduttore
00:58:17
00:58:18Beh
00:58:19La musica
00:58:20Per me
00:58:20Ha sempre avuto
00:58:21Un aspetto misterioso
00:58:23Che cosa
00:58:24Nella musica
00:58:25Ci può commuovere
00:58:26Una musica
00:58:27Struggente
00:58:28Ci può commuovere
00:58:28Fino alle lacrime
00:58:29Che cosa tocca
00:58:31Realmente dentro di noi
00:58:33Quali sono le emozioni
00:58:35Che stimola
00:58:36In qualche modo
00:58:37Quindi per me
00:58:37La musica
00:58:39È veramente
00:58:40Diciamo
00:58:40L'emblema
00:58:42Di quello che
00:58:43Appunto
00:58:43Rappresenta
00:58:44La coscienza
00:58:45Nel senso
00:58:46Di provare emozioni
00:58:47Di provare sensazioni
00:58:48È per questo
00:58:49Che l'ho scelta
00:58:50È per questo
00:58:51Che in qualche modo
00:58:52Così come hai detto tu
00:58:52È il film rouge
00:58:53Di tutto il romanzo
00:58:55Quello che collega
00:58:56Comunque i due protagonisti
00:58:57Perché questo in realtà
00:58:58È un romanzo
00:58:59A due voci
00:58:59C'è la protagonista
00:59:01Appunto abbiamo detto
00:59:02La giovane donna
00:59:03Che deve prendere
00:59:04Questa decisione
00:59:05E c'è questo musicista
00:59:06Famoso
00:59:06Che è una rock star
00:59:07È un giovane
00:59:08Pieno di
00:59:09Entusiasmo
00:59:11Pieno di talento
00:59:12E come dicevo
00:59:14Appunto
00:59:14Quello che
00:59:15Diciamo
00:59:16Ci spinge
00:59:17A interrogarci
00:59:18Su che cosa
00:59:19Significa essere vivi
00:59:20Sono appunto
00:59:21Le nostre emozioni
00:59:22E la scienza
00:59:23Non è riuscita a spiegarle
00:59:25Cioè non è riuscita
00:59:26A spiegare
00:59:27Da dove scaturiscono
00:59:28In realtà
00:59:28Non ci sono
00:59:30Delle spiegazioni complesse
00:59:32Ma in realtà
00:59:32Non scaturiscono
00:59:33Dal cervello
00:59:34Molto più complesso
00:59:36Quindi noi siamo davvero
00:59:37Il nostro cervello
00:59:38Cioè nel momento
00:59:40In cui ci dicono
00:59:41Che non c'è
00:59:41Attività cerebrale
00:59:42Noi possiamo dire
00:59:44Veramente
00:59:44Che non proviamo più
00:59:45Nulla
00:59:46Che non esistiamo più
00:59:47Oppure c'è
00:59:48Qualcos'altro
00:59:49Non voglio chiamarla
00:59:50Anima
00:59:51Perché qualcuno
00:59:52Magari
00:59:53In chiave religiosa
00:59:54La vedrà così
00:59:55Però magari
00:59:56Noi appunto
00:59:57Siamo qualcosa
00:59:58Di più complesso
00:59:59Che soltanto
01:00:00Il nostro cervello
01:00:01C'è qualcosa altro
01:00:02Che ovviamente
01:00:03Ancora la scienza
01:00:04In qualche modo
01:00:05Non è riuscita
01:00:06Non è riuscita
01:00:06Veramente
01:00:06A spiegare pienamente
01:00:08Ed è su questo
01:00:09Che vorrei
01:00:09Che il lettore
01:00:10In qualche modo
01:00:11Si interrogasse
01:00:12Ecco
01:00:14Questo è il desiderio
01:00:15Nei confronti
01:00:16Di Gitti Legge
01:00:17Che cosa ti aspetti
01:00:18Anche dai confronti
01:00:20Che hai avuto
01:00:20Vis a via
01:00:21Abbiamo detto
01:00:22Così chiudiamo
01:00:23Il cerchio
01:00:23Di questa intervista
01:00:24Siamo in chiusura
01:00:25Di puntata
01:00:25Patrizia
01:00:26Abbiamo detto
01:00:27Che questo libro
01:00:28Tratta una dimensione
01:00:29Universale
01:00:30Tematiche
01:00:30Che sono assolutamente
01:00:32Umane
01:00:33E che toccano
01:00:34La collettività
01:00:35Allora
01:00:35Visto anche
01:00:37Che appunto
01:00:37Richiamo
01:00:38Una platea
01:00:39Di pubblico
01:00:40Numerosa
01:00:41Che riscontro
01:00:43Hai avuto
01:00:43Non solo in termini
01:00:44Di presenze
01:00:45Ma anche di feedback
01:00:46Nel commento
01:00:47Nelle domande
01:00:48Nelle curiosità
01:00:49Nei confronti
01:00:50Beh certo
01:00:52È un
01:00:52Diciamo che
01:00:53Ho detto
01:00:54È un tema
01:00:54Che tocca un po' tutti
01:00:55Quindi
01:00:56Ha colpito moltissimo
01:00:58Anche perché appunto
01:00:59Il libro
01:01:00Praticamente
01:01:01Ha
01:01:01Diciamo
01:01:02Una sorpresa finale
01:01:03Ecco
01:01:04Qualcosa che
01:01:04Non si
01:01:06Molti lettori
01:01:07Non si aspettavano
01:01:08Non si aspettavano
01:01:09Il modo in cui
01:01:11Poi a un certo punto
01:01:12Evolve il libro
01:01:12Diciamo che
01:01:13Soltanto
01:01:14Dopo
01:01:15Metà romanzo
01:01:17Si capisce
01:01:17Veramente
01:01:18Qual è il legame
01:01:19Tra questi due personaggi
01:01:20E
01:01:21Diciamo che
01:01:22Lascia
01:01:23Un po' di
01:01:24Sorpresa
01:01:25Nei lettori
01:01:26Infatti alcuni
01:01:27Hanno detto
01:01:27Addirittura
01:01:28Che si legge
01:01:28Un po' come un giallo
01:01:29Perché vogliono
01:01:30Capire un attimino
01:01:31Che cos'è
01:01:32Qual è il legame
01:01:33Che unisce
01:01:34Questi due personaggi
01:01:35E quando lo scoprono
01:01:37Diciamo
01:01:37La sorpresa
01:01:38È
01:01:39Veramente
01:01:40Forte
01:01:40Perché appunto
01:01:41Diciamo
01:01:43Si tratta
01:01:43Di una rivelazione
01:01:45Che rimette
01:01:45Un po' tutto
01:01:46In discussione
01:01:47E che appunto
01:01:48Spinge
01:01:48Poi a interrogarsi
01:01:49Su cosa
01:01:50Su chi siamo
01:01:51Veramente
01:01:51Ecco
01:01:52Su cosa
01:01:53Ci rende
01:01:54Realmente vivi
01:01:55E cosa
01:01:56Forse
01:01:56Ci rende
01:01:57Diciamo
01:01:58Rende la vita
01:01:59Diciamo
01:02:01Degna
01:02:01Di essere vissuta
01:02:02Patrizia
01:02:04Patrizia
01:02:04Con queste parole
01:02:05Io ti saluto
01:02:06E ti ringrazio
01:02:07Anche per essere
01:02:08Stata nostra ospite
01:02:09E come sempre
01:02:10Chiedo all'ultimo ospite
01:02:12Di puntata
01:02:13Di aggregarsi a me
01:02:14Per i ringraziamenti
01:02:16Non solo alla regia
01:02:17Ovviamente senza
01:02:18La quale tutto questo
01:02:19Non sarebbe possibile
01:02:20Ma soprattutto
01:02:21A chi ci sta guardando
01:02:23In questo momento
01:02:23Grazie ancora a te
01:02:25Patrizia
01:02:25La scrittrice
01:02:26Patrizia
01:02:27Ciava
01:02:27Un carissimo saluto
01:02:28Ciao Patrizia
01:02:29Grazie Francesca
01:02:31Grazie a tutti voi
01:02:32Grazie alla regista
01:02:34Grazie al pubblico
01:02:35E veramente
01:02:36Mi ha fatto molto piacere
01:02:37Essere qui con voi oggi
01:02:38E grazie ancora
01:02:39Da parte mia
01:02:40Appuntamento
01:02:41Alla prossima settimana
01:02:42Con una nuova puntata
01:02:43Di Isofatto
01:02:43L'Italia si racconta
01:02:44Grazie ancora a tutti
01:02:45A tutte
01:02:53Grazie a tutti