https://www.pupia.tv - Roma - Agevolazione fiscale cultura – Audizione Presidente Sesta commissione consiliare Consiglio regionale Veneto Francesca Scatto Alle ore 13.30, la Commissione Finanze svolge l'audizione della presidente della sesta commissione consiliare del Consiglio regionale del Veneto, Francesca Scatto, nell’ambito dell’esame delle abbinate proposte di legge recanti misure di agevolazione fiscale per la cultura. (14.10.25)
00:30Grazie per l'invito, grazie per l'attenzione.
00:33Per me questa è una visione importante perché riguarda un progetto di legge all'epoca molto sentito e molto condiviso.
00:43Anzi colgo anche l'occasione per ribadire questa condivisione visto che comunque ho notato che è stata presentata un'altra proposta di legge della stessa materia che riprende in toto la mia.
01:04Quindi questo mi fa pensare che ci sia una condivisione davvero ampia e che il Parlamento possa lavorare affinché possa essere emanata questa legge.
01:20Quindi perché il perché di questa legge?
01:25Allora dopo l'esperienza Covid abbiamo visto che è mancata la partecipazione del pubblico agli eventi culturali dei quali però è stata sottolineata veramente un'importanza fondamentale.
01:42Da qui il concetto che ho voluto portare avanti della cultura che cura e allora proprio sulla base di questa considerazione ho pensato che fosse il caso di provare ad elaborare una proposta di legge proprio sulla scia di quello che accade con i farmaci.
02:06Allora i farmaci che curano sono soggetti come sappiamo alle detrazioni perché non applicare anche questo concetto alla cultura facendo in modo che quest'ultima possa essere ampiamente diffusa.
02:25La cultura non serve sottolineare come l'articolo 9 della Costituzione recita, promuove lo sviluppo della cultura, della ricerca scientifica, tutela il paesaggio, il patrimonio storico e artistico della nazione, però capiamo che è sostanzialmente un diritto.
02:46Tuttavia diciamo non possiamo neppure non dire che il nostro paese limita un po' le risorse per la valorizzazione delle attività culturali.
02:59E dai dati che sono emersi anche dopo l'indagine in seguito al covid, in seguito alla mancata fruizione di beni e servizi della cultura, si è proprio reso necessario il poter dare a tutti questa possibilità.
03:21Ecco quindi la richiesta di novellazione del comma 1 dell'articolo 15 del DPR 917 dell'86 al quale viene aggiunta una lettera E quinquies che è poi appunto l'oggetto di questa proposta di legge.
03:44Quindi che riguarda l'estensione appunto della detraibilità come anticipato prima, così come è prevista per le spese mediche e farmaceutiche, anche alle spese per l'acquisto dei biglietti d'ingresso, delle tessere di abbonamento ai musei, concerti, spettacoli teatrali e quant'altro.
04:06Quindi a tal fine questa proposta di legge di iniziativa regionale introduce questa novellazione volta a detrarre le spese culturali individuali che riguardano l'acquisto di biglietti d'ingresso a musei, mostre, esposizioni,
04:28la partecipazione a visite guidate alle città, ai siti culturali, archeologici, l'acquisto di biglietti d'ingresso a spettacoli cinematografici e dal vivo, l'acquisto di abbonamenti cinematografici anche per stagioni di spettacolo dal vivo
04:43e anche comprendente l'acquisto di quote associative annue di partecipazioni ad associazioni culturali.
04:53Ecco, questo è l'impianto della legge che è molto semplice e molto chiara.
05:05La norma finanziaria si è così indicato che gli oneri derivanti dall'attuazione della legge siano valutati in 40 milioni di euro annui, poi ovviamente si vedrà insomma come si è attuabile o meno questa misura.
05:24Però, ripeto, visto anche l'attenzione delle altre forze politiche, sono fiduciosa su un proseguo positivo.
05:35Dell'ITER
05:36Grazie, consigliera Scatto. Presidente Scatto, chiedo se i colleghi hanno di intervenire, c'è l'onorevole Alifano al quale ci diamo la parola.
05:51Buongiorno, presidente Scatto. Ecco, io volevo chiederle una cosa. Tra l'altro lei in chiusura è stata un po' oscillante proprio sulle coperture finanziarie.
06:03Ora le volevo chiedere come è stata individuata questa cifra di 40 milioni? Cioè si è dato in linea di massima questa somma oppure c'è stata una valutazione prognostica in relazione a quanto sarà necessario per coprire per l'appunto le spese di questa innovazione?
06:26C'è stata una valutazione?
06:28Diciamo che è stata un'indicazione di massima, nel senso che è un po' anche difficile diciamo prevedere, è una fattispecie insomma molto ampia e quindi non sappiamo poi diciamo in base a quelli che possono essere i consumi,
06:50anche che possono anche aumentare una volta che viene data questa possibilità.
06:58Ah, tra l'altro, sottolineo un'altra cosa, queste misure di agevolazione verrebbero attuate in assenza delle misure previste dall'ISEE, insomma proprio più libera.
07:16Chiedo scusa, prego, onorevole Fano.
07:24Sì, tra l'altro chiedeva anche il collega che mi siede accanto, quindi è collegata comunque all'ISEE, queste agevolazioni sono collegate ai limiti di reddito?
07:33No, no, no, no, ci sono limiti di reddito, è scollegata dall'ISEE.
07:37Scollegata, perfetto, allora abbiamo inteso bene, va benissimo, quindi comunque però diciamo c'è un'idea di impegnare questo fondo,
07:48però è un'idea come dire in divenire, non è stata fatta un'istruttoria che dà un risultato diciamo preciso su quello che poi dovrà essere impegnato.
07:59Non è stata fatta, non è stata fatta l'istruttoria proprio perché si voleva intanto partire con questo concetto che reputo anche innovativo,
08:18proprio per l'esigenza di dare un segnale forte del valore che ha la cultura.
08:26Grazie, non so se ci sono altri interventi, non mi pare, quindi ringraziamo il Presidente Scatto e ringrazio anche i colleghi.
08:40Grazie mille Presidente, ci riferiamo a giornata sul prosieguo.
Commenta prima di tutti