- 1 settimana fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Seguito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale
Finanze e tesoro
Seguito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell'ente della riscossione: audizione del Presidente della Commissione per il riordino della riscossione, Roberto Benedetti (14.10.25)
#pupia
Finanze e tesoro
Seguito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell'ente della riscossione: audizione del Presidente della Commissione per il riordino della riscossione, Roberto Benedetti (14.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00...un appunto stenografico redatto dai nostri validissimi collaboratori.
00:10Ricordo come da prassi che senatrici e senatori avranno all'esito dell'illustrazione della tesi da parte dell'audito
00:18nella persona di Roberto Benedetti, presidente della Commissione per il riordino della riscossione,
00:23la facoltà di chiedere ulteriori chiarimenti.
00:28Bene, lascio quindi la parola al dottor Benedetti e che ringraziamo a nome di tutta la Commissione della partecipazione
00:37perché chiude di fatto l'istruttore che abbiamo fatto sull'argomento.
00:43Quindi siamo particolarmente interessati a sentire l'esito del lavoro della Commissione.
00:47Prego, a lei la parola.
00:49Grazie presidente. Un saluto a lei e alle segnatrici e ai senatori presenti.
00:56Noi ci siamo lasciati il 26 marzo e in quella occasione già abbiamo avuto modo di illustrare un pochettino
01:05i punti di arresto che avevamo già individuato nell'ambito del lavoro che abbiamo svolto
01:12o delle audizioni che abbiamo fatto.
01:14Lei ci sollecitò a arrivare a un punto della situazione in tempo utile per la manovra di bilancio.
01:26Quindi oggi siamo lieti che ci abbia richiamato essere qui a dimostrazione che l'impegno che si era preso
01:34che aveva condiviso anche ovviamente il Vice Ministro Leo è stato rispettato.
01:39Do una sintesi della relazione che è stata depositata agli atti della Commissione
01:48insieme al parere dell'intesa della conferenza Stato-Regioni
01:54con legate le osservazioni che sono state fatte.
01:57La norma prevedeva che alla fine o comunque a un momento di arrivo, di arresto del percorso
02:08della Commissione si andasse prima in conferenza Stato-Regioni per avere l'intesa
02:13e poi per riferire al Ministro dell'Economia, cosa che abbiamo puntualmente fatto.
02:20Noi siamo partiti da un valore residuo dei carichi che è la data del 31 gennaio 2025
02:26affidati dal 2000 al 2024, questo è lo spazio temporale, dai diversi enti creditori
02:34perché qui ricordiamo che Ader ha ereditato quello che era di Equitalia
02:41che a sua volta ha ereditato quello che era degli esattori cosiddetti privati.
02:49Il totale all'epoca ammontava a circa 1.272,90 miliardi di euro
02:58e in questi erano ricompresi anche i carichi che nel frattempo poi erano arrivati
03:02tramite la riscossione Sicilia da parte della Regione Sicilia
03:06che l'aveva gestiti fino al 30 settembre del 21.
03:12Diciamo che questo dato probabilmente adesso si è leggermente modificato
03:16perché c'è un flusso in corso di carichi che vengono assegnati
03:21e pagamenti che vengono realizzati.
03:25Ma comunque il dato di fondo da quale siamo partiti era questo.
03:28E' emerso che il valore del carico residuo contabile
03:32dei carichi affidati appunto dal 2000 al 2024
03:35è composto da oltre 290 milioni di singoli crediti
03:40ancora da riscuotere
03:42contenuto in circa 173 milioni di cartelle
03:46avvisi di addebito e avvisi di accertamento esecutivo.
03:50Interessa quindi circa 21,8 milioni di contribuenti.
03:55Gli importi riscossi a titolo di definizione agevolata
03:58fino al 31 dicembre 2024
04:00assommano a 34,2 miliardi
04:03ossia circa il 19% dell'intero valore delle riscossioni
04:08relative a quel periodo 2000-2024.
04:13Di rilievo è anche il dato del tasso di decadenza
04:16di coloro che avevano aderito alla misura agevolativa
04:19piuttosto elevato
04:20compreso tra il 45% saldo e stralcio
04:24di cui è la legge 145 del 2018
04:27e il 70% di romattazione terra
04:30del decreto legge 119 sempre del 2018.
04:34L'analisi del carico residuo contabile
04:37ha mostrato come la maggior parte dei singoli crediti
04:40pari a 221,38 milioni
04:43corrispondente al 75,90% del totale
04:47si riferisce alla fascia fino a 1.000 euro
04:52il cosiddetto microcredito
04:53per un carico residuo pari a 58,89 miliardi di euro
04:58ossia il 4,6% del magazzino.
05:03Considerando l'ammontare dei singoli crediti
05:05fino alla soglia di euro 5.000
05:08risulta che il 93% dei singoli crediti
05:11copre appena il 12,1%
05:14del valore complessivo dei crediti affidati.
05:18Di contro la fascia dei singoli crediti
05:20al di sopra dei 500.000 euro
05:22corrispondenti allo 0,1%
05:25del totale dei singoli crediti
05:27rappresenta quasi la metà del valore
05:30dell'intero magazzino
05:31ossia il 47,8%.
05:33La prima conclusione
05:35che si può aggiungere
05:36è che nel periodo 2000-2024
05:40Ader ha gestito
05:41seguendo le medesime regole legali
05:43molti crediti di modesto valore
05:46e poi crediti di altissimo valore.
05:50Altro dato degno di nota
05:52è che è quasi un credito su quattro
05:55affidato ad Ader
05:56ed importo inferiore a 100 euro
05:5923,3%
06:02dell'ammontare dei singoli crediti.
06:05La cui gestione
06:06essendo identica
06:07a quella di un credito
06:08di valore rilevante
06:10appare alquanto
06:12anti-economica
06:14quantomeno nel caso in cui
06:16per lo stesso
06:18creditore
06:18per lo stesso codice fiscale
06:21quindi per lo stesso contribuente
06:23non vi siano presenti
06:24altri crediti da riscuotere.
06:26Ader in genere
06:27generalmente assomma
06:28le varie posizioni
06:30e emette talvolta
06:31delle cartelle uniche
06:32altre volte
06:33fa invece
06:34delle cartelle singole.
06:37Inoltre
06:38escludendo i carichi
06:39sopra i 500.000 euro
06:40si nota
06:41una concentrazione di valore
06:42anche nella fascia
06:44di residuo
06:45del singolo credito
06:46da 20.000 euro
06:47a 120.000 euro.
06:50Questo dato
06:50riteniamo abbastanza
06:52interessante
06:53tenuto conto
06:54che tale soglia
06:55intercetta i casi
06:56in cui
06:57è possibile
06:58iscrivere ipoteca
06:59sugli immobili
07:00ma non è poi possibile
07:02procedere con
07:03l'essorzione immobiliare
07:05perché comunque
07:07inibita sulle prime case
07:08anche oltre i 120.000 euro.
07:11A riguardo valga
07:12il seguente dato
07:13nel 2023
07:14Ader ha eseguito
07:15solo 81
07:16pignoramenti immobiliari
07:17mentre per
07:1931.555 volte
07:21è intervenuto
07:22in procedure immobiliari
07:23promosse da terzi.
07:25dei circa
07:2710 milioni
07:27di contribuenti
07:28destinatari
07:29ogni anno
07:29di cartelli
07:30di pagamento
07:30avvisi di addebito
07:32e avvisi
07:32di accertamento
07:33esecutivo
07:34oltre il 77%
07:36risulta avere
07:37già avuto
07:38iscrizione
07:38a ruolo
07:39nei tre anni
07:40precedenti
07:40con evidente
07:42recidiva
07:42sin dalla fase
07:43antecedente
07:44alla consegna
07:45del carico
07:45all'agente
07:46della riscossione.
07:48Ulteriore dato
07:49da sottolineare
07:50che solo il 20%
07:51degli atti
07:52notificati
07:52annualmente
07:54viene regolarizzato
07:55nel periodo
07:56immediatamente
07:56successivo
07:57alla notifica
07:58mentre un ulteriore
07:5925%
08:01trova definizione
08:02nei successivi
08:034-5 anni
08:04solo dopo
08:05l'avvio
08:05di procedure
08:06di recupero
08:07ovvero
08:07di rateizzazione.
08:09Come giudice
08:10tributario
08:10osservo che
08:12in genere
08:12qualcuno
08:13si fa vivo
08:13solo quando
08:14ha il preannuncio
08:16di fermo
08:16amministrativo
08:17allora si ricorda
08:18che sostiene
08:20di non aver ricevuto
08:21cartelle
08:22intimazioni
08:22e quant'altro.
08:25Oltre al quinto
08:26anno successivo
08:27alla notifica
08:27gli atti
08:28regolizzati
08:28assumono percentuali
08:29decrescenti
08:30e marginali.
08:31Queste breve
08:32considerazioni
08:33richiamano
08:33l'attenzione
08:34sull'importanza
08:35delle azioni
08:35catularie
08:36di recupero
08:37che per essere
08:38davvero efficaci
08:39devono essere
08:40tempestive.
08:41Su un totale
08:42di 21,78
08:43milioni
08:44di contribuenti
08:45con un carico
08:46fiscale pendente
08:47l'84,3%
08:50è riferito
08:50alle persone
08:51fisiche
08:52di cui
08:53il 71,3%
08:55a quelle
08:55ritenute
08:56senza attività
08:57economica
08:57sostanzialmente
08:58i lavoratori
08:59dipendenti
08:59e il 3%
09:01a quelle
09:02con attività
09:03economica
09:03cioè
09:03lavoratori autonomi
09:04e liberi
09:05professionisti.
09:06Solamente
09:07il 15,8%
09:09è riferito
09:09alle persone
09:10giuridiche
09:10pari a
09:113,43
09:13milioni
09:13di contribuenti.
09:15Nonostante
09:15la minore
09:16numerosità
09:17di quest'ultima
09:18categoria
09:19sono le persone
09:20giuridiche
09:21ad avere
09:21un carico
09:22residuo
09:22contabile
09:23maggiore
09:23corrispondente
09:25a
09:25819,94
09:27miliardi
09:28di euro
09:29pari
09:30al
09:3064,4%
09:32del totale.
09:34La suddivisione
09:35del carico
09:35residuo
09:36contabile
09:36del magazzino
09:37per ente
09:37impositore
09:38come prevedibile
09:39mostra
09:40come gran parte
09:41dell'importo
09:42sia di competenza
09:43dell'Agenzia
09:43delle entrate
09:44e quindi
09:45riguarda
09:46tributi
09:46erariali
09:47per il
09:4778,9%.
09:49La parte
09:51residua
09:52riguarda
09:52gli enti
09:53pubblici
09:53previdenziali
09:54per l'11,4%
09:56quindi
09:56IMSS
09:56e INAIL
09:57gli altri
09:58enti
09:58erariali
09:59per il
10:005,5%
10:02e quindi
10:02agenzie
10:02fiscali
10:03ministeri
10:04e altra
10:04pubblica
10:05amministrazione
10:05il 2,1%
10:08per gli enti
10:09comunali
10:09e
10:10l'1,2%
10:12per gli altri
10:12enti
10:13di
10:13riroviali
10:13cioè
10:14regioni
10:14e province
10:15rimane
10:17uno 0,9%
10:18di altri
10:19enti
10:19non
10:19etariali
10:20e quindi
10:20casse
10:21previdenziali
10:22ordini
10:22professionali
10:23camere
10:23di commercio
10:24consorzi
10:24di bonifica
10:25e quant'altro
10:26se sia riguardo
10:29al valore
10:30medio
10:30dei singoli
10:30crediti
10:31ancora da riscuotere
10:32emerge
10:32che il valore
10:33medio
10:33pro capite
10:34è di quasi
10:3522.000 euro
10:36per l'Agenzia
10:37delle entrate
10:37di circa
10:381.670 euro
10:40per gli enti
10:42previdenziali
10:42INSEE e INEIL
10:43e poco più
10:45di 274 euro
10:47per gli altri
10:47enti territoriali
10:49famoso
10:49mica credito
10:50che avevamo detto
10:51prima
10:51un altro indicatore
10:53su cui la commissione
10:54ha posto l'attenzione
10:55il tasso di sgravi
10:56annullamento
10:57dei carichi
10:57affidati
10:58dal 2000
10:59al 2024
11:00che è pari
11:01al 22,5%
11:02ciò significa
11:04che quasi
11:04un quarto
11:05del valore
11:06dei crediti
11:06affidati
11:07agli enti
11:07creditori
11:08è stato
11:09successivamente
11:10annullato
11:11denotando
11:14quindi
11:14un vulnus
11:15del sistema
11:15nel suo complesso
11:17il tasso
11:18di sgravio
11:19e annullamento
11:20più altro
11:20dagli enti
11:21creditori
11:22riguarda
11:23i crediti
11:24degli enti
11:24pubblici
11:24previdenziali
11:2532,9%
11:27mentre quello
11:28più basso
11:28è quello
11:29degli altri
11:30enti territoriali
11:3115,6%
11:32tuttavia
11:33scorporando
11:34i provvedimenti
11:35normativi
11:36importi
11:37annullati
11:37in quanto
11:38oggetto
11:38di definizione
11:39agevolata
11:39o distralcio
11:40il tasso
11:41di sgravio
11:42generale
11:43scende
11:44al 17,4%
11:46in questo
11:47caso
11:47il tasso
11:48di sgravio
11:49e l'annullamento
11:49maggiore
11:50riguarda
11:50i crediti
11:51erariali
11:52ossia
11:52l'agenzia
11:52delle entrate
11:53al 18,2%
11:56e altri
11:57enti erariali
11:58al 19%
11:59quello più
11:59basso
12:00riguarda
12:00i crediti
12:01degli altri
12:01enti territoriali
12:02da tali dati
12:04si evince
12:04la necessità
12:05che le amministrazioni
12:06coinvolte
12:07implementino
12:08le procedure
12:09al fine
12:10di diminuire
12:10il tasso
12:11di sgravio
12:11e annullamento
12:12dei carichi
12:13affidati
12:13e ricondurlo
12:15entro limiti
12:15fisiologici
12:16in tale prospettiva
12:18al netto
12:18degli interventi
12:19normativi
12:20e di fondamentale
12:21importanza
12:22assicurare
12:23la qualità
12:24degli atti
12:24di accertamento
12:25affidati
12:26all'agente
12:27della discussione
12:28evitando così
12:29per quanto possibile
12:30di iscrivere
12:31ruolo
12:31partite
12:32che poi
12:33vengono annullate
12:34dallo stesso
12:34ente creditore
12:35ovvero
12:35dall'autorità
12:36giurisdizionale
12:37noi ragioniamo
12:39in genere
12:39su tre
12:40termini
12:41di prescrizione
12:42il triennio
12:42per la tassa
12:43mobilistica
12:44delle regioni
12:45il quinquennio
12:46per quanto riguarda
12:47i tributi
12:48locali
12:48e il decennio
12:49per quanto riguarda
12:51i tributi
12:52erariali
12:53è chiaro
12:54che se la fase
12:54di accertamento
12:55arriva già
12:56al termine
12:57del periodo
12:58di prescrizione
12:59troppe
13:01modifiche
13:03ci sono state
13:04nel frattempo
13:05e troppo poco
13:06è il tempo
13:06a disposizione
13:07dell'agenzia
13:08della discussione
13:09per poter poi
13:09emettere la cartella
13:11relativamente
13:13al tasso
13:13di riscossione
13:14che ferme
13:15restando
13:15le regole
13:15legali
13:16della discussione
13:17pubblica
13:17chiama in gioco
13:18più direttamente
13:19la performance
13:20dell'agente
13:21della discussione
13:22si rileva
13:23come maggior beneficio
13:24nel periodo
13:242000-2004
13:26sia stato assicurato
13:27agli enti locali
13:29per i quali
13:29è stato riscosso
13:31quasi la metà
13:31del valore
13:32dei crediti
13:32affidati
13:33cioè il 43,7%
13:35calcolato al netto
13:36degli sgravi
13:37e degli annullamenti
13:39mentre la performance
13:40peggiore
13:41è stata registrata
13:42dai crediti affidati
13:43all'agenzia
13:44dell'entrata
13:447,9%
13:46al netto
13:47degli sgravi
13:47e degli annullamenti
13:48e questo dato
13:50è un po'
13:51in controtendenza
13:51con quello
13:52che ci hanno detto
13:53quando arriviamo sentiti
13:54gli enti locali
13:55perché si lamentavano
13:56dell'attività
13:57di riscossione
13:58in realtà
13:58se paragonata
13:59con quella
14:00dello Stato
14:01è sicuramente
14:02molto migliore
14:03sembra emergere
14:05pertanto
14:05che il sistema
14:06della riscossione
14:07e il modello
14:07organizzativo
14:08e gestionale
14:08di ATER
14:09sia stato più efficace
14:10nella riscossione
14:12dei crediti
14:12medio-piccoli
14:14vantati
14:14prevalentemente
14:15da enti
14:16non erariali
14:17nei confronti
14:18delle persone fisiche
14:19sarebbe auspicabile
14:21un riequilibrio
14:21del sistema
14:22della riscossione
14:23e del modello
14:24organizzativo
14:25e gestionale
14:25dell'ATER
14:26per renderlo
14:27più efficace
14:28nella riscossione
14:28dei crediti
14:29in maggiore rilevanza
14:30ovviamente
14:31tenuto conto
14:32della capacità
14:33operativa
14:33di ATER
14:34è di fondamentale
14:35importanza
14:35che l'attività
14:36di riscossione
14:37coattiva
14:37dei crediti pubblici
14:38si realizzi
14:39assumendo
14:40come base
14:40di riferimento
14:41uno stock
14:42di crediti
14:43sostenibili
14:43in termini
14:45sia di valore
14:46economico
14:46complessivo
14:47e sia di
14:48numerosità
14:49delle specifiche
14:50posizioni
14:50da recuperare
14:51solo così
14:53potrà essere
14:54assicurata
14:55una gestione
14:55del processo
14:56di riscossione
14:56guidata
14:57da criteri
14:57di efficienza
14:58e di economicità
14:59perché in alcuni
15:00casi
15:00riscuotere
15:01il microcredito
15:02è una perdita
15:06di risorse
15:08e di tempo
15:09alla luce
15:11dell'attuale
15:11capacità operativa
15:12di ATER
15:13del carico
15:13residuo
15:14in gestione
15:14il discarico
15:15del magazzino
15:16rappresenta dunque
15:17un passaggio
15:18ineludibile
15:19per evitare
15:20quell'accanimento
15:21burocratico
15:22che c'è
15:22nei confronti
15:23di crediti
15:24che poi
15:25non sono più
15:25esigibili
15:26in questa prospettiva
15:28il compito
15:28della commissione
15:29non è tuttavia
15:30soltanto quello
15:30di formulare
15:32proposte per il discarico
15:33di tutto parte
15:34del predetto
15:34magazzino
15:35coerenti
15:36con il nuovo sistema
15:37che è stato
15:38recentemente
15:40normato
15:41ma anche quello
15:42di proporre
15:42soluzioni
15:43volte a
15:44efficientare
15:44il sistema
15:45di riscossione
15:46pubblica
15:46affinché
15:47da un lato
15:48il problema
15:48del magazzino
15:49che oggi
15:49si vuole risolvere
15:50non si ripresenti
15:52puntualmente
15:52in futuro
15:53e dall'altro
15:54migliorino
15:55strutturalmente
15:55i risultati
15:56concessi
15:57al recupero
15:57del magazzino
15:58residuo
15:58e dei nuovi carichi
15:59che sono stati
16:00affidati
16:01dal primo gennaio
16:032025
16:03e poi
16:04dall'analisi
16:05condotta
16:05sull'insieme
16:06dei dati
16:06e di informazione
16:07fornite da Ader
16:08sul magazzino
16:09dei carichi
16:10pari a
16:111.279,90 miliardi
16:13che era il dato
16:14del 31 dicembre
16:16di quest'anno
16:17emerge che
16:18537,75 miliardi
16:21hanno un profilo
16:23di non riscuotibilità
16:24in quanto
16:26le informazioni
16:27disponibili
16:28evidenziano
16:29caratteristiche
16:29di forza
16:30di formale
16:31o sostanziale
16:32inesigibilità
16:34e 755,6 miliardi
16:38con un profilo
16:39di riscuotibilità
16:41suddivisi
16:42in
16:42167,31 miliardi
16:45relativi a carichi
16:46che presentano
16:47prospettive
16:48di riscossione
16:49non determinabili
16:50massimamente
16:51e in
16:52567,85 miliardi
16:55a carichi
16:57che hanno
16:58prospettive
16:58di riscossione
16:59stimata
16:59in modo massivo
17:00da Ader
17:01in base
17:01all'analisi statistica
17:02basata
17:03sull'osservazione
17:04del dato storico
17:05forse
17:06è il caso
17:07precisare
17:08che i dati
17:08che ci ha dato Ader
17:09non sempre
17:10sono puntuali
17:11ma sono
17:11virtù di statistiche
17:14storiche
17:14che portano a dire
17:16che quel dato
17:17potrà attestarsi
17:18a quel livello
17:19quindi se
17:20si potessero
17:21fare
17:21qualunque operazione
17:22bisogna
17:22andare a vedere
17:23il dato
17:24più puntuale
17:26dalle analisi
17:27effettuate
17:28è emerso
17:28che il discarico
17:29potrebbe riguardare
17:30innanzitutto
17:30i crediti giudicamente
17:32non più esigibili
17:33relativi a tutto
17:34il periodo
17:35dal 2000
17:36al 2024
17:37perché è intervenuta
17:39nel frattempo
17:39una causa di estinzione
17:41dell'obbligazione
17:41tributaria
17:42come il decesso
17:44della persona fisica
17:45senza trasmissione
17:46del rapporto
17:47agli eredi
17:47quindi non c'è
17:48nessuno che risponde
17:49del debito
17:51che è stato fatto
17:53in costanza di vita
17:55anche se ricordo
17:58che
17:58il deceduto
18:01che non ha eredi
18:02poi il patrimonio
18:04viene acquisito
18:04dallo Stato
18:05quindi
18:05qualcosa
18:06magari si porta
18:08pure a casa
18:09se non ha nulla tenente
18:10poi la cancellazione
18:12delle società
18:13dal registro
18:13delle imprese
18:14senza evidenza
18:15di eventuali pubblicati
18:16in genere
18:17i soci rispondenti
18:18per i cinque anni
18:19successivi
18:20alla chiusura
18:21della società
18:22oppure
18:23di crediti
18:24che sono effettivamente
18:25prescritti
18:25perché evidentemente
18:26le procedure
18:27non hanno funzionato
18:28e quindi
18:29non c'è stata
18:29l'interruzione
18:30del periodo
18:31di prescrizione
18:31tale tipologia
18:33di crediti
18:33ammonta
18:34circa
18:34338 miliardi
18:36di euro
18:36ovvero
18:37il 26,6%
18:39di tutto
18:39il carico residuo
18:40il discarico
18:42potrebbe riguardare
18:42inoltre
18:43i crediti
18:44con remote
18:44prospettive
18:45di riscossione
18:46già valutati
18:47come inesigibili
18:48da gente
18:49della riscossione
18:50ovvero
18:50perché
18:51riferiti
18:51a contribuenti
18:52nullatenenti
18:53quindi
18:54contribuenti
18:55che sono stati
18:55comunque
18:56colpiti
18:57trovati
18:58eccetera
18:58ma che non hanno
18:59quindi in procedure
19:01esecutive
19:01non si potrebbe
19:03portare a casa
19:05nulla
19:05in tal caso
19:07in linea
19:07con la previsione
19:08di cui
19:09è citata
19:09articolo 7
19:10del decreto
19:12legislativo
19:1329 luglio
19:142024
19:15numero 110
19:16lo smobilizzo
19:18dovrebbe
19:18riguardare
19:20i soli carichi
19:21relativi
19:22al periodo
19:232000-2010
19:24che sono pari
19:25a circa
19:2670 miliardi
19:27di euro
19:27ovvero
19:28circa
19:28il 5,5%
19:30del magazzino
19:31di cui
19:3263 miliardi
19:33riseriti
19:34a crediti
19:34valutati
19:35puntualmente
19:36come inesigibili
19:37della gente
19:38della riscossione
19:39e 7 miliardi
19:40di riferiti
19:40a contribuenti
19:41nulla tenente
19:42in questa prima fase
19:44dunque
19:44il discarico
19:45dovrebbe riguardare
19:46circa
19:46408 miliardi
19:48di euro
19:49pari al 32%
19:51circa
19:51del magazzino
19:52risito
19:52quindi un terzo
19:53sostanzialmente
19:54lasciando
19:55in gestione
19:56all'Ader
19:57circa
19:57864 miliardi
19:59di carichi
20:00di cui
20:01735 miliardi
20:03con prospettive
20:04di riscossione
20:05per come
20:05si è detto
20:06prima
20:06mi avvio
20:08alla conclusione
20:09in coerenza
20:10con le regole
20:11per il discarico
20:12valevoli
20:12per il futuro
20:13stabilite
20:13dall'articolo 7
20:14del decreto
20:15legislativo
20:15110 del 2024
20:17il provvedimento
20:18normativo
20:19attuativo
20:20del discarico
20:20dovrebbe
20:21riassegnare
20:22agli enti
20:23creditori
20:24i crediti
20:24con bassa
20:25probabilità
20:26di riscossione
20:27distinguendo
20:28tra crediti
20:29giudicamente
20:30non esigibili
20:31e crediti
20:32ancora esistenti
20:33ancorché
20:34di improbabile
20:35riscossione
20:37in relazione
20:38all'ammontare
20:38dei carichi
20:39costituenti
20:39il magazzino
20:40residuo
20:41dovrebbero essere
20:42discaricati
20:43e restituiti
20:43agli enti
20:44creditori
20:45in questa prima fase
20:46408 miliardi
20:48circa
20:48di carichi
20:49con caratteristiche
20:50di inesigibilità
20:52o con assai
20:53remote
20:53prospettive
20:53di riscossione
20:54di cui
20:55338 miliardi
20:57da ritenersi
20:58ormai
20:58di difficile
20:58recupero
20:59e 70 miliardi
21:01circa
21:01da considerarsi
21:02ancora esistenti
21:04e quindi
21:04ancora gestibili
21:05dagli enti
21:06creditori
21:07quindi la retrocessione
21:08non sarebbe
21:09inutile
21:10tra data
21:10ma potrebbe
21:11offrire
21:12qualche possibilità
21:13agli enti
21:14di portare
21:14ancora a casa
21:15qualcosa
21:16considerate
21:18la vetustà
21:19e la sostanziale
21:20inesigibilità
21:20dei crediti
21:21in questione
21:22da un lato
21:22i significativi
21:23impatti
21:24che tale operazione
21:25di scarico
21:25avrebbe
21:26sull'operabilità
21:27di Ader
21:27e degli enti
21:29creditori
21:29dall'altro
21:30il provvedimento
21:31legislativo
21:32attuativo
21:33del discarico
21:33potrebbe
21:34operare
21:34taluni
21:35correttivi
21:36rispetto
21:36alle regole
21:37valevoli
21:37a regime
21:38a titolo
21:39esemplificativo
21:40ma non esotivo
21:41potrebbe
21:42prevedersi
21:42in annullamento
21:43ex legge
21:44dei crediti
21:45giuricamente
21:46non esigibili
21:47cioè pari
21:48a 338 miliardi
21:49di euro
21:50mentre
21:51dei crediti
21:51ancora esistenti
21:53ma con assai
21:54remote
21:54prospettive
21:55di riscossione
21:56pari
21:56come ha detto
21:57a circa
21:5770 miliardi
21:58in alternativa
22:00alla riconsegna
22:01all'ente
22:03creditore
22:03si potrebbe
22:04ipotizzare
22:05o l'annullamento
22:06dei carichi
22:07alla medesima
22:08stregua
22:09dei carichi
22:09giuridicamente
22:10non esigibili
22:11limitando
22:11i suoi crediti
22:12vautati
22:12come puntualmente
22:14inesigibili
22:15approssimamente
22:16pari a
22:1763 miliardi
22:19per il periodo
22:20dal 2000
22:21al 2010
22:22eventuali
22:23forme
22:23di cessione
22:24anche parziale
22:25o di affiniamento
22:26dei carichi
22:27a soggetti
22:28terzi
22:28interni
22:29o esterni
22:30al perimetro
22:31della pubblica
22:32amministrazione
22:33il loro mantenimento
22:35nel magazzino
22:35della riscossione
22:36anche nell'eventuale
22:37caso in cui
22:38sia proposta
22:39una nuova edizione
22:41di rottomazione
22:41dei carichi
22:43presenti
22:43nel magazzino
22:44trattandosi
22:45come detto
22:45di crediti
22:46ancora
22:47giuridicamente
22:48esistenti
22:49e come tali
22:50potrebbero essere
22:50oggetto
22:51seppur in parte
22:52di adesione
22:53in sede
22:54di definizione
22:54agevolata
22:55generando
22:56un recupero
22:57di gettito
22:57in considerazione
22:58dell'ammontare
22:59dei carichi
23:00di cui si tratta
23:01una volta
23:02conosciuti
23:03gli esiti
23:03della definizione
23:04agevolata
23:04potrete
23:05poi procedersi
23:06a una ricordazione
23:07dei crediti
23:08ai fini
23:08del loro
23:09discarico
23:09nel magazzino
23:10tali proposte
23:12pur consentendo
23:13un parziale recupero
23:14della capacità
23:15operativa
23:15di Ader
23:16che quindi
23:17verrebbe
23:17sollevata
23:18dalla gestione
23:19di quei crediti
23:20che poi
23:20appunto
23:21non andrebbero
23:21mai in porto
23:22non appaiono
23:23però sufficienti
23:24a determinare
23:25un cambio
23:25di paraguida
23:26della performance
23:28della riscossione
23:29infatti
23:30nella prospettiva
23:31di un rafforzamento
23:32della riscossione
23:32pubblica
23:33potrebbero essere
23:34viste anche
23:35quelle disposizioni
23:36normative
23:36che limitano
23:38l'azione
23:40del riscossore
23:40pubblico
23:41e di fatto
23:42collocano
23:43sotto alcuni
23:43profili
23:44la capacità
23:45di soddisfacimento
23:46delle presenze
23:47del soggetto pubblico
23:48in una posizione
23:49svantaggiata
23:50rispetto a quella
23:50del creditore
23:51privato
23:52che non
23:53le cui regole
23:53sono diverse
23:54e che quindi
23:55non incontra
23:55quei limiti
23:56si tratta
23:57di un tema
23:57segnalato
23:58in diversi contesti
23:59istituzionali
23:59che meriterebbe
24:00di essere affrontato
24:02se si intende
24:02migliorare
24:03la performance
24:04della riscossione
24:05pubblica
24:06ecco
24:06questo è
24:07la sintesi
24:08del lavoro
24:09che abbiamo
24:10depositato
24:11anche qui
24:12in commissione
24:13che abbiamo
24:13rassegnato
24:14al ministro
24:15dell'economia
24:16ho parlato
24:17al plurale
24:17non nel senso
24:18ma gli stati
24:19ma per dare atto
24:20che
24:21la professionalità
24:24l'impegno
24:24e l'esperienza
24:25dei colleghi
24:26commissari
24:27è stata
24:27fondamentale
24:28per arrivare
24:29a questi risultati
24:30oggi qui con me
24:31qui vicino
24:32il dottor
24:32Benio D'Agri
24:33c'è la dottoressa
24:34Silvia Artemi
24:36mancano altri
24:37due commissari
24:38che sono
24:39il dottore
24:39Andrea Sabatini
24:40e il dottore
24:40Antonino Gentile
24:41che io ringrazio
24:43per l'opera
24:44che hanno dimostrato
24:45e anche
24:45per aver accettato
24:47in buon grado
24:47l'accelerazione
24:48che lei ci aveva chiesto
24:50altrettanto
24:51ringrazio
24:52il supporto
24:53che ci è stato dato
24:54dallo staff
24:54del ministro Leo
24:55dal consigliere
24:57Volpe
24:58al dottore Enrico
24:59e alla dottoressa Corret
25:01che sono stati
25:01anche loro
25:02di fondamentale
25:03e prezioso aiuto
25:04e ringrazio
25:05anche l'agenzia
25:06della riscossione
25:07che ci ha fornito
25:08tutti i dati
25:09sui quali abbiamo
25:09ragionato
25:11e quindi
25:11se sono sbagliati
25:12è corpo a loro
25:13questo
25:14si fa a sandire
25:15bene
25:19grazie
25:20grazie
25:21grazie
25:21presidente
25:22innanzitutto
25:22ringraziamo
25:24il presidente
25:25e la commissione
25:27per avere
25:27accelerato i lavori
25:29cosa
25:30buona e giusta
25:31nell'ottica
25:32di iniziare
25:33a fare qualcosa
25:34già in questa legge
25:35di bilancio
25:37e questo era
25:38l'obiettivo
25:39però
25:40doveva essere
25:41supportato
25:42da un lavoro
25:42tecnico
25:43che è stato fatto
25:44come abbiamo visto
25:46con profonda
25:47competenza
25:49e qualità
25:50e di questo
25:50vi ringraziamo
25:52chiedo a senatrici
25:54e senatori
25:54se hanno
25:55domande
25:56dubbi
25:57di approfondimenti
25:58e poi mi riservo
25:59di farne
25:59anch'io qualcuno
26:01prego
26:01senatore
26:02grazie
26:03presidente
26:03io
26:04ho visto
26:05per lo meno
26:06nella relazione
26:06emerso
26:07che alcuni
26:08anzi
26:09una buona parte
26:11di questi
26:11credi
26:12non sono
26:13a giudizio
26:14della
26:14riscossione
26:16riscuotibili
26:18e
26:20allora mi sono posto
26:22un problema
26:22non sono riscuotibili
26:24perché sono stati
26:24fatti accessi
26:26che non hanno portato
26:27un risultato
26:28della riscossione
26:29o magari
26:32attraverso altre azioni
26:33potrebbero
26:34magari più efficaci
26:35più invasive
26:37come dire
26:38attraverso
26:39situazioni
26:40di collegamenti
26:41all'interno
26:42del gruppo familiare
26:43e quant'altro
26:44potrebbero portare
26:46alla riscossione
26:47questo vale
26:48sia
26:48per le persone
26:50fisiche
26:50che per le persone
26:51giuridiche
26:52perché
26:53dire
26:56che
26:56non sono
26:57riscuotibili
26:57ci saranno
26:58dei documenti
26:59che dimostrano
27:00nullatenenti
27:01ecco
27:01sulla base
27:03di che cosa
27:04uno è nullatenente
27:05sulla base
27:06della dichiarazione
27:06dei redditi
27:07che dichiara
27:08se quello
27:09non ha evidenza
27:12di beni
27:13intestati
27:13dalla persona
27:14magari però
27:16poi dopo
27:16c'è
27:17l'utilizzo
27:18in qualità
27:19magari di affittuario
27:20di cose
27:21cioè
27:22ci sono
27:22delle situazioni
27:23che potrebbero
27:24secondo me
27:24sono degne
27:26di approfondimento
27:26se uno vuole
27:28in qualche maniera
27:29riscuotere
27:30e trovare
27:31la soluzione
27:32riscuotere
27:32se ci sono
27:33perché non sono prescritti
27:35quindi
27:35sono ancora
27:36perseguibili
27:37bene
27:41grazie
27:41senatore
27:42rotito
27:42altre domande
27:43tubetti
27:45prego
27:46senatrice tubetti
27:47io mi scuso
27:48se sono
27:48ero in un'altra commissione
27:51dove vi era
27:52l'obbligo
27:53di voto
27:53quindi
27:54mi
27:54mi scuso
27:56per non essere
27:56arrivata subito
27:57e quindi
27:58magari mi sono persa
27:59la sua parte iniziale
28:01che leggerò
28:02nel documento
28:03depositato
28:04e
28:05come sa
28:06questa commissione
28:07sta lavorando
28:08molto anche
28:08sulle rimesse
28:09verso l'estero
28:10e su quelli
28:11che sono
28:12i fondi
28:14che escono
28:15dallo
28:16Stato nazionale
28:17e sul collegamento
28:19degli stessi
28:20al
28:21al dovuto
28:25in Italia
28:25quindi
28:26al fatto
28:27che
28:27prima di uscire
28:29attraverso
28:29un money transfert
28:31o operazioni simili
28:33si possa
28:34accedere
28:35nonostante
28:36la privacy
28:37al
28:38debitorio
28:39nei confronti
28:40dello Stato
28:41quindi
28:42più che una domanda
28:43era
28:44una richiesta
28:45di attenzione
28:46che mi
28:47sono permessa
28:48anche in questa
28:49occasione
28:49come una gocciolina
28:50di fare
28:51a tutti
28:52grazie
28:52grazie a lei
28:55senatrice tubetti
28:56tra l'altro
28:57lì c'era
28:58una ormetta
28:58semplicissima
28:59che prevedeva
29:00una tassazione
29:01fletta
29:01il 15%
29:02dei trasferimenti
29:03per chi
29:04non aveva
29:05cartella
29:07e iscrizione
29:08di lavoro
29:10ma è stata
29:10cancellata
29:12dal governo
29:12Monti
29:13lo so perché
29:14la norma
29:14era mia
29:15non esistiamo
29:16prego
29:17non ci sono
29:21altri interventi
29:21due questioni
29:23presidente
29:23una riguarda
29:25una questione
29:26di tecnicalità
29:27la cartella
29:28unica
29:29abbiamo visto
29:29comporta
29:30dei problemi
29:32dei problemi
29:33anche di gestione
29:34da parte
29:35dell'agenzia
29:36se non ritiene
29:37che sia il caso
29:38di evitare
29:39in futuro
29:39la cartella
29:40unica
29:40proprio per
29:41consentire
29:42un trattamento
29:42differenziato
29:43delle
29:44differenti tipologie
29:45di tributi
29:46da recuperare
29:48prima questione
29:49seconda questione
29:50più puntuale
29:51sui tributi
29:53locali
29:54abbiamo visto
29:55c'è una certa
29:56correlazione
29:56tra
29:57minori importi
29:58e tributi
29:58locali
30:00non ritenete
30:00che sia il caso
30:01di splittare
30:02appunto
30:03le competenze
30:04di funzionari
30:05che si devono
30:06dedicare
30:06a cartelle
30:07da 20
30:0830
30:08100 mila euro
30:09milioni di euro
30:10piuttosto che
30:11alla multa
30:12non pagata
30:13e quindi
30:14trovare delle modalità
30:16differenziate
30:17a Monte
30:18deve esserci
30:19una differenziazione
30:20nella cartella
30:21a Valle
30:22deve esserci
30:22una differenziazione
30:23sulla base
30:25tecnica
30:26di chi gestisce
30:27due tipologie
30:28di recuperi
30:30totalmente
30:30differenti
30:31la terza questione
30:33riguarda
30:34una ipotesi
30:35di cessione
30:36ipotesi
30:37di cessione
30:38su cui più volte
30:39abbiamo
30:39discusso
30:40nell'ambito
30:41della nostra
30:43commissione
30:44della valutazione
30:45del magazzino
30:46sappiamo
30:47le problematiche
30:49relative
30:50a Eurostat
30:51e quindi
30:53di
30:53impatto
30:55sul debito
30:55di eventuali
30:56cessioni
30:57ma la domanda
30:58è anche
30:58alla luce
30:59dell'ottimo
31:00scadenziario
31:01che avete fatto
31:01tre anni
31:03comunali
31:04cinque anni
31:04regioni
31:05dieci anni
31:05erario
31:06ma se siamo
31:07al limite
31:07di quell'importo
31:09di quella data
31:10se siamo
31:11al limite
31:12del periodo
31:13perché non
31:13valutare
31:14una cessione
31:15piuttosto che
31:15mandarli
31:16in economia
31:18questa è la domanda
31:18probabilmente
31:20più semplice
31:21altre questioni
31:23le avremo
31:24ma
31:24ci fermiamo
31:28qui
31:28perché pensiamo
31:29che queste
31:29siano le più
31:29importanti
31:30bene
31:34cerco di andare
31:36in ordine
31:37allora
31:37il tipo di
31:38accertamenti
31:39che portano
31:39a dire
31:40che il credito
31:40è inesigibile
31:41lo farei
31:43precisare
31:43al direttore
31:45della discussione
31:46Favè
31:46che ci può dire
31:48in maniera
31:50sicuramente
31:50più puntuale
31:51che tipo
31:52di operazioni
31:53sono state
31:54fatte
31:54perché si è
31:55arrivati poi
31:56a determinare
31:57il nulla
31:58tenente
31:59ecco
32:00per quanto
32:01riguarda
32:02la senatrice
32:03Tubetti
32:04vedo che
32:06ogni volta
32:06che veniamo qua
32:07prendiamo
32:08un compitino
32:08nuovo
32:09non rientrava
32:11nelle competenze
32:12della commissione
32:13quindi mi dispiace
32:14doverla
32:14dedudere
32:15se la commissione
32:18continuerà
32:18andando avanti
32:19magari ci possiamo
32:20sentire
32:20così mi spiega
32:21meglio
32:22che cosa
32:23vuole
32:24che si faccia
32:25Presidente
32:27allora
32:27le tre
32:31questioni
32:32la prima
32:33era quella
32:34della cartella unica
32:36sì no
32:36la cartella unica
32:37l'agenzia
32:39in genere
32:39accorpa
32:40i crediti
32:41per fare una cartella
32:42ricordiamoci
32:44che
32:44in questo
32:45in questa operazione
32:47agiscono
32:47tre soggetti
32:48l'ente impositore
32:49che deve
32:51dare
32:52l'input
32:52all'agenzia
32:53e quindi
32:54deve mandare
32:54il ruolo
32:55sostanzialmente
32:56se ancora
32:57si utilizza
32:59il ruolo
32:59la riscossione
33:02che è l'esattore
33:03quindi è l'esecutore
33:04e poi
33:05c'è chi
33:06notifica
33:06che è un altro
33:07soggetto ancora
33:08quindi
33:09per poter
33:11far sì
33:12che questi tempi
33:13non si allunghino
33:14probabilmente
33:15l'agenzia
33:16della riscossione
33:17è portata
33:18a fare anche
33:18la cartella unica
33:19perché altrimenti
33:21rischierebbe
33:22di andare
33:22in prescrizione
33:23e quindi
33:24di assumersi
33:25poi la responsabilità
33:26che il credito
33:27non è più
33:28riscuotibile
33:29questo è il primo
33:31l'altra volta
33:33accendiamo
33:34e quindi va in
33:34fanteria
33:35purtroppo
33:37sì
33:38se non si fa
33:39il tempo
33:39sì
33:39l'altra volta
33:41accendiamo
33:42due cose
33:42mi permetto
33:43di interlocuire
33:44sì
33:46si rispetta
33:47si rispetta
33:47formalmente
33:48il fatto
33:49che si
33:49accorciano
33:50i tempi
33:51di fatto
33:52si decide
33:53di mandare
33:54in fanteria
33:55qualche tipologia
33:57ma
33:59questo
34:00dipende
34:00da quando
34:01ha un impatto
34:02particolare
34:02sugli enti
34:03territoriali
34:04perché c'è
34:04il fondo
34:05di crediti
34:05di dubbia
34:06esigibilità
34:06eccetera
34:07eccetera
34:07è vero che
34:08le importi
34:09degli enti
34:09territoriali
34:10sono
34:10relativamente
34:12bassi
34:13sul totale
34:14del
34:15ma sono
34:15particolarmente
34:16sensibili
34:17sui bilanci
34:18di questi
34:19enti
34:19però
34:19se la scelta
34:21è formalmente
34:22di rispettare
34:22i tempi
34:24si sappia
34:24che il risultato
34:25è sostanzialmente
34:26di mandare
34:27in fanteria
34:27va bene
34:28questo però
34:30è uno di quegli aspetti
34:31dove è possibile
34:32fare una riflessione
34:33esattamente
34:34ecco
34:35quindi non è che
34:35abbiamo per scontato
34:37che è stato così
34:39potrebbe cambiare
34:40qualcosa
34:40per il futuro
34:41la seconda domanda
34:43era
34:43relativa
34:46alle
34:46eventuali
34:49le sessioni
34:51no no
34:51splittare
34:52la seconda domanda
34:54era relativa
34:55era connessa
34:56alla prima
34:57splittare
34:58le competenze
34:59nell'ambito
35:00di chi si occupa
35:02della riscossione
35:03del recupero
35:04fra
35:05questioni
35:07di enti
35:07territoriali
35:08mediamente
35:08400 euro
35:09tipicamente
35:11la multa
35:12perché si è passato
35:13con il rosso
35:13e chi invece
35:14ha crediti
35:15IVA
35:16da centinaia
35:17di milioni
35:18che tutto sommato
35:20non è la stessa cosa
35:21però
35:21questa è un'altra opzione
35:23che è sul tavolo
35:24ecco
35:24quale
35:25anche qui
35:25bisognerà
35:26riflettere
35:27se incaricare
35:28qualcun altro
35:29di portare
35:31a casa
35:31i crediti
35:33piccoli
35:34che possono
35:34riguardare
35:35una platea
35:36come gli antilocali
35:37come possono
35:38riguardare
35:38gli antiprevidenziali
35:39e quindi
35:40lasciare
35:41all'agenzia
35:42della riscossione
35:44il compito
35:44di interloquire
35:45con l'agenzia
35:46dell'entrata
35:47che poi
35:47è la stessa cosa
35:48e quindi
35:48sarebbe in casa
35:49quindi anche questo
35:51se il discorso
35:52è riferito
35:53a quello
35:53di una possibile
35:54recessione
35:55ha già detto lei
35:56che ci sono problemi
35:57di rispetto
35:58delle regole
35:59esatto
35:59però lì
36:00volevamo arrivare
36:02è vero
36:03sì
36:04in base
36:05a Eurostat
36:06se cedo
36:06mi diventa debito
36:08sì
36:08ma se cedo
36:09mi diventa debito
36:09e ho
36:10un residuo
36:13che vale
36:13diciamo
36:14un miliardo
36:15e potenzialmente
36:16ne posso recuperare
36:1720
36:17vabbè
36:19evito di cederlo
36:20per fare debito
36:21di un miliardo
36:21e rinuncio
36:2219
36:22questa è la domanda
36:23che vi poniamo
36:24semplice
36:25sì
36:27allora
36:27il discorso
36:28è questo
36:29se ragioniamo
36:30nella lottica
36:31che è meglio
36:32un euro
36:32più
36:33che un euro
36:33in meno
36:34si può fare
36:34tutto quanto
36:35è chiaro
36:37l'intervento
36:40dei privati
36:41riguarderebbe
36:42però
36:42quale parte
36:43del carico
36:43perché
36:44i
36:45inesigibili
36:47i defunti
36:47e quant'altro
36:48difficilmente
36:49potrebbero
36:51attirare
36:51allora
36:52mi dia una mano
36:53perché
36:54parliamo
36:54due lingue
36:55diverse
36:55mi dia una mano
36:57senatore Lottito
36:58perché evidentemente
36:59parliamo due lingue
36:59diverse
37:00prego
37:00il tema
37:05è proprio questo
37:06che nel momento
37:06in cui siamo andati
37:07a individuare
37:08normalmente
37:08quando
37:09anche nelle
37:10le banche
37:12quando fanno
37:13la cessione
37:13di
37:14credi che per loro
37:15non sono recuperabili
37:16fanno dei pacchetti
37:18dove ci mettono
37:19qualcosa buona
37:20qualcosa media
37:21qualcosa
37:21cattiva
37:22no?
37:23giusto?
37:23se noi
37:24oggi
37:24già abbiamo
37:24detto
37:25che
37:25su un
37:26ammontare
37:26complessivo
37:27abbiamo
37:27già individuato
37:28quelli
37:28che sono
37:29totalmente
37:30inesigibili
37:30quegli altri
37:31che probabilmente
37:32non verranno
37:32dire
37:32giustamente
37:33sarà molto
37:34più complicato
37:35vendere
37:36questi
37:36crediti
37:37io le posso
37:37dire
37:38per
37:38azione
37:40diretta
37:41che c'erano
37:42interessi
37:43importanti
37:45di fondi
37:46internazionali
37:48volti a
37:49comprare
37:50questi
37:50crediti
37:51facendoli
37:52delle tranche
37:53perché mi sembra
37:53più che normale
37:54cioè non è che
37:551270 miliardi
37:58si facevano
37:59tranche da 10
38:00da 20 miliardi
38:01e se andavano
38:03a buon fine
38:04come mica tutti
38:05i 10 miliardi
38:06i 20 miliardi
38:07probabilmente
38:08avremmo
38:09smaltito
38:10un gran parte
38:11del magazzino
38:12e io lo dico
38:13per altro
38:14per cognizione di causa
38:15in forma documentale
38:16c'erano fondi
38:17importanti
38:18che erano disponibili
38:19a mettere
38:20sul tavolo
38:21cifre importanti
38:23per poter
38:23monetizzare
38:24queste cose
38:24perché ritengono
38:26che la riscossione
38:27non è stata
38:29adeguata
38:30all'effettiva
38:31capacità
38:31e possibilità
38:32di recupero
38:33chiudo
38:35così facciamo
38:36una risposta
38:36unica
38:37e poi
38:38diamo
38:38la possibilità
38:39di
38:40di
38:40di
38:41presidente
38:43di dare
38:44una risposta
38:45dove possibile
38:45quindi
38:46la domanda secca
38:48è semplice
38:49dobbiamo
38:50prendere atto
38:52che
38:52un 30%
38:54è totalmente
38:55inesigibile
38:56quindi lo cancelliamo
38:57è morta lì
38:57e cancelliamo
38:58400 miliardi
39:00dal bilancio
39:01attivo
39:01dello Stato
39:02o esiste
39:03l'eventuale
39:04possibilità
39:05remota
39:06sappiamo
39:07che lì c'è
39:07dentro di tutto
39:08morti
39:09aziende
39:10inesistenti
39:11eredità
39:12complicate
39:13quello che vogliamo
39:14oppure
39:15magari
39:16di questi
39:17400 miliardi
39:18qualcosina
39:19si può recuperare
39:20se ci dite
39:21che
39:21dobbiamo
39:21arrenderci
39:22li cancelliamo
39:23perché
39:24per non
39:26cancellarli
39:27dovremmo
39:27emettere
39:28bot
39:28per
39:29un miliardo
39:30vabbè
39:31ci rendiamo
39:32con fermezza
39:33Presidente
39:35io non direi
39:36di dire
39:37di no
39:37nel senso
39:38che
39:38degli ure
39:38condendo
39:39possiamo
39:39ragionare
39:40su tutto
39:40quanto
39:41e quindi
39:41questo potrebbe
39:42essere anche
39:43un tentativo
39:44da poter fare
39:45va
39:46però
39:47chiaramente
39:48strutturato
39:48bene
39:49esatto
39:51all'interno
39:51del magazzino
39:52andrebbe fatta
39:53una valutazione
39:54più puntuale
39:56di quello
39:57che
39:57si può
39:58affidare
40:00a un soggetto
40:01terzo
40:01facendo anche
40:03una due diligence
40:04probabilmente
40:05per stabilire
40:06poi il valore
40:07reale
40:08prezzo
40:09di mercato
40:09diciamo così
40:10per poter dare
40:11un'indicazione
40:12altrimenti
40:13si va
40:13a offrire
40:14così al buio
40:15sì ma il valore
40:16è zero
40:16quindi il valore
40:18di zero
40:18è superiore a zero
40:20a casa mia
40:21poi non lo so
40:21magari zero
40:23vale
40:23però che si fa avanti
40:25ma ci sono
40:26ma noi
40:27abbiamo interlocuito
40:30io il Presidente
40:31con il Ministro
40:32e col Vice Ministro
40:34e abbiamo portato
40:35un prospetto
40:36con cose concrete
40:37che sono
40:39con i 70 miliardi
40:43che sono
40:432070 miliardi
40:46che sono
40:47come trance
40:48dando a trance
40:50da 20 miliardi
40:51allora
40:54grazie al
40:57Dottor
40:57Dacri
40:58mi fa presente
40:59che già nella relazione
41:00avevamo previsto
41:03eventuali
41:03forme di cessione
41:04anche parziale
41:06di affidamento
41:06ai carri
41:06a soggetti terzi
41:07quindi
41:08l'ipotesi
41:09non l'abbiamo scartata
41:10ma noi non abbiamo scartato
41:11nessuna ipotesi
41:12in realtà
41:13abbiamo soltanto
41:14fatto un ventaglio
41:15di possibili soluzioni
41:17le quali poi
41:18c'è la scelta
41:19della politica
41:21perché il tecnico
41:22arriva fino a un certo punto
41:23il compito
41:25che avevamo
41:26credo che
41:27l'abbiamo
41:28abbastanza
41:29adempiuto
41:31per cui poi
41:32le scelte
41:32le fa
41:33la politica
41:34sulla base
41:34delle situazioni
41:36che abbiamo
41:36fatto emergere
41:37posso presidente
41:39prego
41:40senatore Rosso Marso
41:41prego
41:42intanto grazie
41:44per questo
41:44punto di attenzione
41:45va
41:51adesso
41:52che comunque
41:54certifico un mezzo
41:55di sasto
41:55perché oggettivamente
41:56tutto questo
41:57è un mezzo di sasto
41:58voglio dire
42:00può essere buoni
42:01nel senso mezzo
42:02perché scopriamo
42:03gli interrogati
42:03si aumentavano
42:04un 43%
42:06recuperiamo
42:07ma ovviamente
42:08non è
42:09avete fatto
42:12un lavoro
42:12di votazione
42:12l'altra parte
42:14il suggerimento
42:15nella prospettiva futura
42:16perché
42:16qui stiamo
42:17ragionando
42:18perché
42:19io non so
42:21se noi
42:21riusciamo a fare
42:23ovviamente il governo
42:24e noi come commissione
42:25un lavoro
42:25che va
42:26a valorizzare
42:28tutto quello
42:28che si può valorizzare
42:29mettendo sul mercato
42:30come è accaduto anche
42:30sulle banche
42:31abbiamo avuto
42:31tutte le adizioni
42:32prima
42:33salvando euro
42:34e tutto il resto
42:34ma soprattutto
42:35con il punto di ricaduta
42:37per il futuro
42:37perché se questo disastro
42:38continua
42:39è un cane
42:39si muore della coda
42:40quindi
42:42nell'analisi
42:43più puntuale
42:44ovvio
42:45ho ascoltato
42:46un dato
42:46siccome ho preferito
42:47ascoltarla
42:48e non leggere
42:49un quarto
42:51del bilion e due
42:52è sotto
42:54i 100 euro
42:55del numero
43:00del numero
43:00no no no
43:02del bilion e due
43:04del numero complessivo
43:05sì ma il problema
43:06è il numero
43:06perché se devi trattare
43:07tanta cosa
43:08il problema è il numero
43:10non il valore
43:10se avrete
43:26la pazienza
43:27di leggere
43:28tutta la relazione
43:29alcune ipotesi
43:31sono state
43:31delineate
43:32già
43:32nel corso
43:33della
43:33sì
43:34io ho fatto
43:35una sintesi
43:36probabilmente
43:36posso aver saltato
43:37qualcosa
43:38che poteva essere
43:39di interesse
43:40che magari
43:40per me
43:41in questo momento
43:42non lo era
43:43però nella relazione
43:45è stato detto
43:46tutto quanto
43:47ovviamente noi
43:48non facciamo
43:49delle scelte
43:50offriamo
43:51una fotografia
43:52con alcuni zoom
43:54su alcuni
43:55su alcuni aspetti
43:56e questo
43:57consentirà
43:58a chi deve decidere
43:59di fare
44:00quello che
44:01meglio crede
44:02credo però
44:03che il sistema
44:04è un sistema
44:05che va tutto
44:06riconsiderato
44:08cioè
44:09è riconsiderata
44:10la fase
44:10dell'accertamento
44:11è da riconsiderare
44:13la fase
44:13della riscossione
44:14e da riconsiderare
44:16la fase
44:16della notifica
44:17quindi
44:18portare
44:18a conoscenza
44:19del soggetto
44:22la pretesa
44:23fiscale
44:23quindi
44:25sull'accertamento
44:26bisogna fare
44:27quell'efficientamento
44:28che prima
44:28avevo accennato
44:29cioè
44:29non aspettare
44:31la fine del periodo
44:33per passare
44:34poi
44:34ad Ader
44:36o chi sarà
44:38soggetto futuro
44:39il cerino
44:40acceso
44:40che si sta
44:41però spegnendo
44:42e quindi
44:43daglielo
44:43in tempo
44:45con i sistemi
44:47formativi
44:47che abbiamo
44:48l'omesso
44:49pagamento
44:50di un qualcosa
44:51dovrebbe risultare
44:52non dico
44:52il primo gennaio
44:53dell'anno successivo
44:54ma comunque
44:55in tempi
44:57sicuramente
44:57più rapidi
44:58e più brevi
44:59e più
45:00concisi
45:02rispetto a quello
45:02che magari
45:03si fa adesso
45:04certo
45:05se oggi
45:05io vado
45:06a accertare
45:08quello che era
45:08di nove anni fa
45:09è perché
45:10probabilmente
45:11l'anno scorso
45:12ho accertato
45:12quello che era
45:13di otto anni fa
45:14cioè mi porta presto
45:15un ritardo di sempre
45:16quindi
45:17devo
45:18fare in maniera
45:19che si metta in linea
45:20il sistema
45:21e offrire
45:23all'esattore
45:26chiunque sia
45:27il tempo necessario
45:28per poter portare
45:29quel credito
45:31a casa
45:32l'altro problema
45:34che dicevo
45:34riguarda anche
45:35le notifiche
45:36perché questo
45:37è uno dei punti
45:38deboli
45:38che posso dire
45:40per la mia esperienza
45:41di giudice tributario
45:42che spesso
45:43il contribuente
45:45che viene
45:46a impugnare
45:47l'atto
45:48quasi sempre
45:50un atto finale
45:51quasi sempre
45:52molto spesso
45:52un atto finale
45:53cioè un'intimazione
45:55o una comunicazione
45:59di fermo
45:59amministrativo
46:01dice di ignorare
46:03che ha avuto
46:04delle cartelle
46:04prima
46:05o degli avvisi
46:06di accertamento
46:07esecutivi
46:08e quant'altro
46:09ecco
46:10e
46:10questo porta a dire
46:13che la fase
46:14della notifica
46:15va anche un pochino
46:16rivista
46:17perché non sempre
46:18le notifiche
46:19sembrano essere fatte
46:20come prevede
46:21la norma
46:23lì
46:23giocano
46:23un soggetto terzo
46:25che è il notificatore
46:26che poi
46:27a sua volta
46:28si suddivide
46:29fra servizio postale
46:31messo comunale
46:32messo autorizzato
46:34e così via
46:35e a limite
46:36anche ufficiale
46:37e giudiziario
46:38ognuno
46:39ha una regola
46:40parzialmente diversa
46:41rispetto all'altro
46:42quindi
46:43la scelta
46:44del sistema
46:45comporta poi
46:46il rispetto
46:46di una regola
46:47invece che un'altra
46:48un contigo
46:49la verifica
46:49il popolo
46:50adesso
46:51si pensava
46:53di aver risolto
46:54il discorso
46:55con la pec
46:56che diciamo
46:57è un grosso
46:57passo avanti
46:58però
47:00questo porta
47:00il discorso
47:01che lei
47:02Presidente
47:03ci faceva
47:03l'altra volta
47:04e che io
47:04ho memorizzato
47:05quello
47:06di un'identità
47:07digitale
47:08fin dalla nascita
47:09ecco
47:10questo dovrebbe
47:11essere un sistema
47:12che potrebbe
47:12essere provato
47:14per vedere
47:15se effettivamente
47:16funziona
47:17l'altra volta
47:18però mi pare
47:19di aver già detto
47:20lo ripeto
47:21mi dispiace
47:22di annoiare
47:22che
47:23recente
47:24giurisprudenza
47:25della Cassazione
47:26ci ha detto
47:26che laddove
47:27la casella
47:28postale
47:29è intasata
47:31e che quindi
47:32la notifica
47:33ritorna indietro
47:34sostanzialmente
47:35perché non ha
47:36l'avvenuta consegna
47:37allora si torna
47:38a fare la
47:39notifica cartolare
47:40cioè
47:41l'avevamo già
47:43affrontato
47:44questo è un tema
47:44di evidente
47:45questioni tecniche
47:47superabili
47:48uno
47:48dal punto di vista
47:50degli operatori
47:51che possono garantire
47:52un giga
47:55esatto
47:56superiore
47:57laddove necessario
47:58due
47:58di evidente
47:59malafede
48:00di chi non
48:00svuota
48:00la casella
48:02quindi
48:02le due cose
48:03stanno insieme
48:04ci vorrebbe
48:05che
48:05l'altra questione
48:06è per
48:07gli iscritti
48:08all'estero
48:08aere
48:09dovrebbe essere
48:09automatico
48:10che se sei aere
48:11hai la PEC
48:12perché che noi
48:13dobbiamo rincorrere
48:13in giro per il mondo
48:15iscritti all'aere
48:16è una cosa
48:16da fuori di testa
48:17dovrebbe essere
48:19automatico
48:20che se sei iscritto
48:20all'aere
48:22hai una PEC
48:23però ricordatevi
48:24anche che
48:25la notifica
48:25all'estero
48:26segue le regole
48:27del paese
48:27per cui
48:29non sempre
48:29si possono
48:30fare come
48:31facciamo noi
48:32qui in Italia
48:33si impatta
48:34anche su
48:35e questi sono
48:36uno degli
48:37altri problemi
48:38che incontra
48:39la riscossione
48:40ero in debito
48:41di un'ultima
48:42risposta
48:43abbiamo fatto
48:44grande confusione
48:45ma era utile
48:46perché
48:46questo
48:47dibattito
48:49ha consentito
48:49di approfondire
48:50dei temi
48:50tutti i temi
48:51sono stati
48:53sviscerati
48:54e approfonditi
48:54e la ringraziamo
48:56infinitamente
48:57lei e tutta la commissione
48:58posso fare un auspicio
48:59deve
49:00devo
49:01allora
49:01l'auspicio
49:02lo dico da giudice
49:04è che
49:05si facciano
49:06delle regole
49:06più chiare possibile
49:07perché la regola
49:09non chiara
49:10comporta
49:11fatalmente
49:12è contenzioso
49:13il contenzioso
49:14comporta
49:15fatalmente
49:16delle interpretazioni
49:17quindi il giudice
49:19non riesce
49:20ad applicare
49:21ma comincia
49:22a interpretare
49:23e l'interpretazione
49:24si sa dove comincia
49:25non si sa dove
49:26si finisce
49:26la seconda cosa
49:28il secondo auspicio
49:29che si è messo
49:30il contribuente
49:31in condizione
49:32di bagare
49:32nella maniera
49:33più semplice possibile
49:34che non abbia
49:35quindi problemi
49:36eccetera
49:37e questa è una cosa
49:38che sta tanto
49:39cara al senatore
49:40Lodito
49:40che si è premiato
49:42il contribuente
49:42che paga sempre
49:43che almeno
49:45abbia un bonus
49:46un bonus
49:46se male
49:47sfonda una porta
49:50aperta
49:51facciamo la domiciliazione
49:53sconto 5
49:54e abbiamo risolto
49:55tutti i problemi
49:56grazie davvero
49:57è stato
49:57veramente chiaro
49:59e esaustivo
50:01grazie a lei
50:01e tutta la commissione
50:02grazie a lei
50:03per l'ascolto
50:04e a tutti quanti
50:05presenti
50:06grazie a tutti
50:08grazie a tutti
50:10grazie a tutti
50:11grazie a tutti
50:13grazie a tutti
50:14grazie a tutti
50:16grazie a tutti
50:19grazie a tutti
50:20grazie a tutti
Consigliato
1:57:01
|
Prossimi video
1:12:11
35:33
1:32:09
1:20:55
41:44
1:02:54
1:13:39
36:49
53:18
1:07:23
1:08:26
Commenta prima di tutti