Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
140 milioni di persone si trovano in condizione di fame acuta a causa di guerre e conflitti. In diversi contesti non è soltanto una conseguenza della violenza armata, ma è inflitta in maniera deliberata attraverso assedi, blocchi degli aiuti, distruzione delle infrastrutture agricole. Viene utilizzata come una vera e propria arma da guerra. È uno dei principali dati emersi dall’Indice Globale della Fame, il GHI 2025, tra i principali rapporti internazionali sulla misurazione della fame nel mondo, curato da CESVI per l’edizione italiana.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Solo nell'ultimo anno, guerre e conflitti armati hanno generato 20 crisi alimentari e portato 140
00:09milioni di persone a una condizione di fame acuta. La fame in diversi di questi contesti
00:14viene utilizzata come arma, Gaza nel tristo esempio. Negli ultimi due anni nella striscia
00:19di terra bagnata dal Mediterraneo sono stati oltre 440 decessi correlati alla malnutrizione,
00:25più di 260 solo nel 2025, oltre 140 erano minori. Più di 320 mila bambini sotto i 5
00:32anni sono ora a rischio di malnutrizione acuta e oltre 20 mila persone sono rimaste uccise
00:38o ferite nel tentativo di procurarsi del cibo e accedere agli aiuti. È quanto emerge dall'Indice
00:43Globale della Fame, il Ghi 2025, tra i principali rapporti internazionali sulla misurazione della
00:49fame nel mondo, curato da Cesvi per l'edizione italiana.
00:52Essendo tornato per la sesta volta da Gaza c'è sempre un sentimento di soddisfazione
01:01per quello che siamo riusciti a fare e che continuiamo a fare. Eravamo attivi nella striscia
01:06già dal 2018 con dei progetti che poi sono stati interrotti completamente il 7 ottobre
01:11del 2023, ma già dall'aprile del 2024 Cesvi ha ricominciato ad operare nella striscia e abbiamo
01:19già cominciato a però riuscire a distribuire cibo terapeutico per i bambini malnutriti,
01:25abbiamo dato acqua a più di 100.000 persone in modo regolare e costante, abbiamo installato
01:31centinaia di latrine, di serbatoi, abbiamo distribuito kit igienici e contenitori per
01:37l'acqua e abbiamo fatto vari interventi di riparazione e miglioramento del deflusso
01:44delle acque, soprattutto delle acque nere per evitare le inondazioni.
01:50Secondo il Ghi l'obiettivo fame zero entro il 2030 si allontana, al 2137 attualmente sono
01:56sette paesi che hanno raggiunto livelli di fame allarmante. In Palestina e Sudan la situazione
02:01è talmente critica da rendere impossibile il calcolo completo di tutti i punteggi del Ghi.
02:06Quando però i sistemi di monitoraggio vengono indeboliti in contesti di guerre e conflitti
02:11i bisogni diventano invisibili.
02:13L'ONG in certi casi hanno sostituito il lavoro dei cronisti perché sono rimasti gli unici
02:18occhi del mondo in grado di raccontare e il loro supporto è stato fondamentale non solo
02:23per star vicini alla popolazione, non solo per cercare di portare delle gocce di umanità
02:29e soprattutto un aiuto concreto, ma anche perché sono state, come ripeto, sono state
02:35e sono i nostri occhi laddove i nostri occhi non possono arrivare.
02:39Gli occhi di Cesvi a Gaza raccontano di una grave carestia. La ONG lancia un appello.
02:44La fame non è soltanto una conseguenza collaterale della violenza armata, ma è spesso inflitta
02:51in maniera deliberata attraverso assedi, i blocchi degli aiuti umanitari, la distruzione
02:57delle infrastrutture agricole e quindi viene utilizzata come una vera e propria arma di guerra.
03:03Cesvi opera nei territori palestinesi e nella striscia di Gaza dove è in corso attualmente
03:11una drammatica carestia che è stata annunciata e dichiarata nel mese di agosto, che è destinata
03:18ad estendersi anche a sud della striscia. Secondo le proiezioni nei prossimi mesi saranno
03:26circa 641 mila le persone che si troveranno in una condizione di catastrofe. Stiamo normalizzando
03:34la fame come arma da guerra e questo non è accettabile.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:52
1:05
adnkronos
12 hours ago
3:19