Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Un presidio sociale di speranza e riscatto: la comunità della Lelat, Lega lotta Aids e Tossicodipendenze festeggia 35 anni di presenza attiva sul territorio. Tante le storie di vita rinata all’interno della comunità residenziale presieduta da Annamaria Garufi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non importa volare alto, l'importante è volare insieme.
00:05Da 35 anni l'associazione LELAT, Lega Lotta Aiz e Tossico Dipendenze,
00:10costituisce un presidio sociale di fondamentale importanza per quanti.
00:14A causa di un disagio sono sprofondati nel baratro della dipendenza,
00:18spesso sotto gli occhi indifferenti del pregiudizio e della paura.
00:22Un compleanno speciale per la grande famiglia della struttura di Via Gaetano Alessi,
00:26amorevolmente guidata da Anna Maria Garufi.
00:28La mia storia è cominciata con una brutta infanzia,
00:34che mi ha fatto sì che io conoscessi la strada
00:37e trovandomi solo nell'avvestita della vita mi sono inserito nel mondo della droga.
00:44L'inizio è stato quello con attività di spaccio,
00:47fino a quando non sono arrivato a farne uso tramite altri problemi
00:50che ho riscontrato nella vita e che non ho saputo affrontare.
00:52Alle LELAT ci sono arrivato perché nel percorso della droga ho toccato il fondo.
00:57Ad ultima anche tanti giovani liberi e usciti dalla detenzione per riscattarsi,
01:02con un passato doloroso fatto di perdite familiari, traumi, violenze,
01:06che nella comunità semiresidenziale hanno ritrovato la speranza.
01:10Se anni fa ho avuto questa percezione di essere come se arrivasse in un buco nero,
01:17che sapevo comunque che stavo andando a buttare la mia vita
01:21e anche dando problemi alla mia famiglia.
01:25Mi hanno arrestato, poi sono venuto qui in comunità, alla LELAT,
01:31e mi hanno cominciato ad aiutare ad affrontare la tossicodipendenza.
01:35Giuseppe, che futuro sogni?
01:38Un futuro migliore di quello che ho avuto oggi,
01:40con un lavoro, crearmi una famiglia.
01:43Restituire dignità è un successo per tutti alla LELAT,
01:46ma anche accettare i tanti fallimenti,
01:48legati alla mancata risposta da parte delle famiglie,
01:51che in rete contribuiscono alla buona riuscita del percorso,
01:55spiega la psicoterapeuta Gabriella Calabro.
01:57La giornata è stata l'occasione per lanciare lo sportello psicologico,
02:01aperto a tutti ogni secondo e quarto martedì del mese,
02:04dalle 10 alle 13.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato