Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 9 ore fa
Cataste di legna, rifiuti domestici, carrellati utilizzati per i natanti, barche. Sulla strada comunale che costeggia il cantiere degli orrori di Paradiso sono state avviate delle indagini per risalire agli inquinatori. Rischiano multe e denuncia penale. Area totalmente al buio. Montate nuove telecamere
Trascrizione
00:00E' un pezzo di città, un pezzo di riviera nord, abbandonato al degrado.
00:04Togliersi di dosso e dalle narici, quell'odore nauseabondo che arriva dall'interno del cantiere
00:09e dalle aiuole, diventate boschi che lo costeggiano su una strada che di comunale ha solo la denominazione,
00:14visto che immersa nel buio e quindi di sera preda di balordi e malintenzionati, è impossibile.
00:19Ne sa qualcosa la presidente di Messina Servizi, Maria Grazia Interdonato,
00:22che giovedì di buon mattino è arrivata al paradiso assieme ad una squadra della partecipata,
00:27agli assessori minutoli e carreri e rappresentanti del quinto quartiere, roba da inorridire.
00:32Sulla strada cataste di legna, rifiuti domestici, carrellati utilizzati per i natanti, barche di tutto e di più.
00:38Dal cantiere, chiuso alla meno peggio, immagini e odori da dimenticare.
00:42A due passi da una scuola e dalla pista ciclabile, i bambini che scendono dall'auto per recarsi in classe,
00:47visto che quella piccola via viene utilizzata come parcheggio, iniziano la mattinata con quegli odori.
00:52Dalla strada sarà portata via un'auto, abbandonata da anni, sono stati rimossi dei carrellati,
00:56sono stati portati sui camion quintali di rifiuti, centinaia di scatolette di mangime per gatti,
01:01enormi cataste di legna, quintali di parchè, ma sono rimaste alcune barche.
01:05I vigili urbane della squadra ambientale, comandati da Giovanni Giardina, hanno avviato le indagini.
01:10Occorre risalire alla proprietà delle imbarcazioni.
01:13Chi ha occupato abusivamente il suolo pubblico rischia denunce e sanzioni,
01:17ma tra i rifiuti sono stati trovati documenti interessanti che potrebbero far risalire all'identità degli inquinatori.
01:22Se individuati rischiano la denuncia penale, multe sino a 27.000 euro.
01:27Sono state acquisite anche delle immagini dalle telecamere montate nelle scorse settimane.
01:31Il sistema di videosorveglianza è stato potenziato.
01:34Reste il nodo della pulizia del cantiere in procedura fallimentare dal 2021.
01:38Chi dovrà farsi carico delle spese?
01:40Visto che la curatela fallimentare del cantiere non ha portafoglio, resta un rebus.
01:45Certo, la proprietà dell'area e della regione.
01:46Quella stessa regione a cui il garante dei minori, Giovanni Amante, si è rivolto per rimuovere quel pericoloso carroponte,
01:53diventato trampolino per adolescenti in cerca di brividi.
01:56Quella regione che per il momento resta silente.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato