00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30A Roma, il prefetto Lamberto Giannini è netto. I violenti non hanno vinto, nonostante la guerriglia che sabato sera ha trasformato in un campo di battaglia in intere zone del centro.
00:53Circa un migliaio di black bloc si sono sganciati dal corteo pro-Palestina in via Labicana colpendo Santa Maria Maggiore, via Merulana, piazza Vittorio e le strade limitrofe.
01:05La scia di devastazioni parla di decine di migliaia di euro di danni, cassonetti incendiati, autodistrutte, muri imbrattati e arredi urbani livelti.
01:14Residenti e clienti di ristoranti barricati in casa, spettatori del teatro Brancaccio chiusi dietro le vetrine, mentre i teppisti devastavano tutto.
01:22In tanti hanno reagito con coraggio, insultando i violenti dei balconi e filmando la scena.
01:28Immagini che ora saranno decisive per gli inquirenti.
01:31Oggi il GIP dovrà convalidare i primi due arresti, mentre oltre 260 persone sono state identificate.
01:38La prefettura rivendica il lavoro preventivo che ha impedito assalti a obiettivi istituzionali,
01:44ma resta l'amaro dei quartieri colpiti che chiedono risarcimenti per auto e negozi devastati.
01:49Una pagina che entra nella cronaca nera della capitale e lascia una città ferita.
01:56E intanto rischia sanzioni disciplinari.
01:59L'autista che sabato pomeriggio, trovandosi imbottigliato insieme a migliaia di manifestanti durante i cortei pro-gazza,
02:08ha deciso di cambiare, lo vedete in questa fotografia, la intestazione che di solito compare in alto sugli autobus
02:17e indica la meta di destinazione di quel pullman.
02:23L'uomo ha agito a titolo personale, fa sapere in una nota ATAC,
02:27e dovrà rispondere della scelta di modificare senza autorizzazione la meta di destinazione del convoglio.
02:36Per dovere di cronaca vi segnaliamo che l'autobus era fuori servizio e stava rientrando in deposito.
02:43Ma vanno avanti le manifestazioni di solidarietà a favore del popolo palestinese,
02:51l'ultima in ordine cronologico.
02:53Ieri a Ostia, anche qui, tanti partecipanti al grido di Palestina libera.
02:58La mobilitazione per la Palestina si sposta sul litorale di Roma.
03:02Un migliaio di persone sono sfilate a Ostia, nonostante il rischio pioggia.
03:06Giovani, famiglie con bambini, studenti, insegnanti,
03:09che hanno risposto all'appuntamento organizzato da Ostia antifascista e il collettivo No Porto,
03:14insieme a tante realtà del territorio, per gridare Palestina libera.
03:18Siamo qua a Ostia, insieme ai cittadini e le cittadine di Ostia, di Fiumicino e dell'entroterra,
03:23perché crediamo che sia importante portare la nostra solidarietà al popolo palestinese,
03:27a dire no al genocidio e chiedere il rimpadrio delle compagne e delle compagne della Global Summon Fottiglia,
03:32anche dai nostri quartieri.
03:34Il corteo è enorme, siamo un migliaio di persone, ci sono bambini, anziani, famiglie,
03:39ragazzi, studenti e credo che sia lo specchio vero di questo territorio
03:44che si è riattivato in solidarietà al popolo palestinese.
03:47Un corteo pacifico partito dalla stazione Lido Centro ha attraversato il centro
03:51per arrivare sul lungomare fino al pontile, tra musica, cori, bandieri della pace,
03:56fumogeni con i colori palestinesi, cartelli e semplici disegni,
04:00come le barchette di carta fatte dai bimbi che hanno anche preso la parola
04:04durante la sossa davanti alla sede del Municipio Decimo.
04:07Perché sono qui oggi per combattere contro 80 anni di oppressione del regime di Israele
04:13contro i territori palestinesi e perché ogni bambino ha il diritto di vivere libero, in pace e felice.
04:18Che ostia, sostiene il popolo palestinese, visto che noi siamo una comunità grandissima di Roma,
04:24ci tenevamo a far vedere che anche la costa, per tutto quello che ci unisce a Gaza,
04:32perché anche noi siamo una cittadina costiera, proprio come Gaza,
04:37e siamo qui per dire che non siamo d'accordo con le politiche del nostro governo
04:41e che gli italiani sono con il popolo palestinese.
04:46Sono qui per sostenere, come tutti quanti, la Palestina,
04:52come sostenerei qualsiasi paese vittima di genocidio, quindi Free Palestine.
04:57Viabilità bloccata a tratti per gli automobilisti, che hanno atteso il passaggio del serpentone,
05:02mostrando ancora una volta appoggio ai manifestanti.
05:06Siamo partecipi, pure noi, perché come si fa?
05:10Io piango quando vedo il massacro che stanno facendo in Palestina.
05:16Questa è una cosa politica ma non esiste, è l'umanità, quindi speriamo che restiamo umani, bisogna restare umani, sempre.
05:27Applausi anche dai palazzi, in tanti si sono affacciati dai balconi e hanno salutato il passaggio del corteo scortato dalla polizia.
05:35Durante il percorso alcuni manifestanti hanno affisso cartelli di boicottaggio sulle vetrine di un paio di attività commerciali,
05:42unico episodio in un corteo che si è svolto senza criticità.
05:45Tra i partecipanti, diversi rappresentanti della politica e del municipio decimo,
05:49tra i primi ad esporre la bandiera palestinese dalla sede di Ostia.
05:53Siamo schierati da sempre, non credo che tutti i municipi e comuni d'Italia hanno esposto da giorni
06:00che tengono esposta la bandiera palestinese.
06:03Questo sussulto d'orgoglio del cosiddetto mondo civile ci sta, ci sta bene.
06:09Speriamo che si arrivi a non vedere più quelle scene, quei bambini, quelle mamme, quei papà
06:16in mezzo alle macerie che cercano un tozzo di pane.
06:20Insomma, non è il mondo che io ho sognato.
06:24Queste dunque le testimonianze raccolte dalla nostra Enlaggio Anturco.
06:30Adesso le altre notizie di cronaca.
06:32Ennesimo weekend impregnato dal sangue degli incidenti sulle strade del Lazio.
06:38Andiamo in provincia di Viterbo.
06:40C'è l'ennesima vittima.
06:41Un altro incidente mortale nel Lazio.
06:44Nel Viterbese, la scorsa notte, si conta una vittima di 47 anni, Elisabetta Vaccarotti.
06:49Viaggiava in auto con il marito, che era la guida lungo la via Nepesina, strada regionale
06:54circondata dalla vegetazione che si dirama dalla via Cassiabisse collega i comuni di Nepi
06:59e Civita Castellana.
07:00L'auto procedeva in direzione Nepi, quando attorno alle 23 è finita prima fuoristrada
07:06e poi contro un albero.
07:07L'impatto è stato fatale per la donna, mentre il marito, Stefano Lerin, è stato
07:12elitrasportato in codice rosso al Policlinico Gemelli di Roma, dove versa in gravi condizioni.
07:18Sul posto 118, vigili del fuoco e carabinieri.
07:22Si tratta di un incidente autonomo, non ha coinvolto altre vetture e si indaga per capire
07:27se un animale abbia attraversato la strada o se ci sia stato un malore da parte del conducente.
07:33La salma della donna è nella camera mortuaria dell'ospedale di Civita Castellana, a disposizione
07:37dell'autorità giudiziaria, cordoglio e commozione da parte di tutta la comunità
07:43cittadina.
07:44Solo quattro giorni fa, sulla stessa strada, si era registrato un ferito grave.
07:49Era stato trasportato in elicottero per un incidente tra un trattore e un camion.
07:53Ed ora un'altra vicenda di cronaca in servizio.
07:59Un delitto che ha sconvolto Rocca di Papa si chiude con due condanne all'ergastolo.
08:05Dorina Akak, 48enne, ha deciso di imporre fine alle violenze subite dal marito Petrit, 34enne,
08:12organizzando suo assassino con la complicità del fratello G. Zinghini di 31 anni.
08:17È stato lui a colpire a morte il cognato con più coltellate in cambio di soldi e oggetti
08:22della casa.
08:22Per mesi la morte di Petrit era sembrata una rapina finita male, ma intercettazioni telefoniche
08:29hanno rivelato la verità.
08:31Un piano familiare per liberarsi di un uomo manesco, costruito su rancore, sul nuovo amore
08:36della donna per un altro uomo.
08:38Oltre a Dorina Egezin, sono stati condannati anche due complici, Tornai Arlindi, 21enne,
08:44a 18 anni di carcere, e Gerard Bescello, 28enne, a 15 anni.
08:49I giudici hanno riconosciuto la crudeltà del disegno criminoso e la volontà di mascherarlo
08:54con una messa in scena.
08:56Un epilogo che segna la fine di una vicenda intresa di violenza domestica, vendetta e disperazione.
09:03È stato un lunedì mattina piuttosto complicato sulle strade della capitale e di tutto il circondario,
09:10ma c'è una novità importante che riguarda il trasporto pubblico locale.
09:13Attenzione perché da oggi e fino al prossimo dicembre a Roma non circoleranno più i tram.
09:20Ci spiega il motivo Silvia Corsi.
09:23Stop al servizio tramviario della città di Roma dal 6 ottobre al 7 dicembre.
09:28Uno stop che arriva per consentire i lavori di manutenzione straordinaria
09:32che ANAS realizzerà sulla tangenziale est nel tratto sopraelevato.
09:36Il cantiere riguarda in particolare il tratto compreso tra via Prenestina e viale dello Scalo San Lorenzo.
09:42Da lunedì 6 ottobre Roma si sveglierà senza tram.
09:46Per consentire la prosecuzione dei lavori di ristrutturazione sulla tangenziale est,
09:51la rete tramviaria verrà disalimentata, compreso il deposito di Porta Maggiore
09:55da dove escono le vetture delle linee 2, 3, 5, 8, 14 e 19.
10:01Le linee dei tram verranno sostituite da bus che a loro volta incrementeranno il numero di corse.
10:07Previsti disagi alla viabilità ma i lavori consentono di evitarne degli altri nel 2026
10:13perché in particolare il rinnovo dell'armamento dei binari, le sottostazioni e gli scambi di Celi, Ostiense e Galeno
10:20erano interventi inizialmente previsti per il 2026 ma, sfruttando lo stop, sono stati anticipati.
10:26Si tratta di lavori molto importanti che saranno svolti in anticipo rispetto al programmato
10:32per consentire da dicembre i collaudi dei nuovi tram CAF-URBOS.
10:37Parallelamente è prevista la manutenzione di alcuni punti usurati
10:40come Piazza Galeno, Piazzale Ostiense e Parco del Celio.
10:44In futuro i tram non verranno più sospesi
10:47grazie all'aggiunta del secondo deposito in Viaggino Severini
10:50e l'estensione della rete che aumenterà la copertura territoriale e i nodi di scambio.
10:55Se fino ad oggi è stato rinnovato il 30% dei binari esistenti
11:00che corrisponde a circa 20 km su un totale dell'intera rete tramviaria della capitale di 64 km
11:06il prossimo obiettivo è rinnovare altri 15 km nei prossimi tre anni.
11:13Siamo alla pagina sportiva, lunedì davvero con il sorriso per i tifosi di Roma e Lazio
11:21dopo questa sesta giornata del campionato di calcio di Serie A
11:25avevano iniziato abbastanza bene i bianco celesti
11:29che sabato hanno pareggiato 3 a 3 nella loro sfida
11:35importante per il bisogno di punti che c'era da parte dei bianco celesti
11:43ieri ancora più importante il risultato della Roma
11:48che si è imposta sulla Fiorentina per due reti a 1
11:53dunque un weekend tutto sommato positivo per le squadre della capitale
11:59ci dobbiamo fermare qui però perché il tempo a nostra disposizione è già terminato
12:05grazie a voi tutti per averci seguito
12:07buon pomeriggio e a più tardi
12:09Radio Roma
12:12Telegiornale