Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa
A Salerno, già nel Medioevo, alcune donne erano conosciute come mulieres salernitanae, mediche, esperte soprattutto di malattie femminili. Tra loro, Trotula De Ruggiero rivendica il diritto delle donne a prendersi cura del proprio corpo.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Piacere nostro ovviamente, soprattutto piacere di ritornare a parlare di tanti temi femminili.
00:36Io sono curiosissima e insomma sono anche un po' di fretta di iniziare questo primo argomento che trattiamo insieme
00:43e che sono sicura interesserà tantissimo ai nostri telespettatori e soprattutto alle nostre telespettatrici.
00:48Perché effettivamente di mondo femminile e anche di prendersi cura del corpo femminile
00:55è un qualcosa che sentiamo parlare insomma soltanto di recente se vogliamo.
01:00Una volta c'era anche diciamo anche abbastanza reticenza a parlare di insomma anche di sessualità
01:07o comunque di temi legati alla femminilità.
01:11Invece tu ora ci racconti di un personaggio che ne ha parlato addirittura nell'undicesimo secolo
01:16quindi parliamo del Medioevo, cioè stava proprio molto avanti.
01:20È stata molto avanti ed è tuttora studiatissima perché stiamo parlando di Trotula de Ruggero
01:28che è la prima ginecologa in assoluto della storia perché è proprio una medichessa, una medica
01:37come volete definirla va bene entrambe che si è occupata proprio di salute femminile
01:43in tempi in cui non solo non venivamo proprio prese in considerazione Elisa
01:48ma addirittura c'era una mortalità soprattutto durante le gravidanze e dopo i parti così elevata
01:58che alla fine è stato quasi necessario che se ne occupasse una donna
02:04per far capire anche quali erano le procedure da adottare
02:10e tu pensa che proprio grazie a lei nell'Ottocento dei medici inglesi capirono
02:17che le morti per seticemia subito dopo il parto avvenivano perché non ci si lavava le mani
02:24incredibile, Trotula lo diceva che l'igiene era la primissima cosa che i medici soprattutto
02:34dovevano adottare nell'approcciarsi a qualsiasi paziente sia esso donna uomo non era quello il problema
02:40però appunto la differenza stava tutta in piccolezze in realtà che però potevano essere letali abbiamo visto
02:50e Trotula si è occupata di donne in un momento in cui veramente non c'era assolutamente nulla
02:59e lo ha fatto nell'ambito di una stagione meravigliosa che è quella della scuola medica salernitana
03:08che ha dato praticamente i Natali a tutte le scuole mediche, a tutti i policlinici se vogliamo del mondo
03:16per cui insomma un'esperienza meravigliosa che poi però purtroppo si è persa nei secoli
03:23e Trotula è caduta nel dimenticatoio
03:26però ancora nel 600 si parlava di lei
03:29poi dopo improvvisamente con l'avvento delle nuove tecnologie
03:35alla fine dell'Ottocento della seconda rivoluzione industriale
03:39tutte queste donne erano considerate quasi alla stregua di streghe, di millantatrici
03:45per cui vennero accantonate dalla storia scientifica
03:49ma in realtà hanno contribuito moltissimo e soprattutto Trotula
03:54e posso dire, insomma, correggimi se sbaglio
03:57ma ci sono diciamo molti fili conduttori con il tuo ultimo libro
04:02Figlie Selvagge, c'è un po' di collegamento?
04:05Eh beh, un pochino sì, perché Trotula viene citata
04:10Sì, Trotula viene citata perché Salerno non dista molti chilometri da Benevento
04:17e addirittura uno strascico, diciamo, della scuola medica femminile salernitana
04:23era arrivata anche nel Sannio
04:26per cui quando ne parlo io che nel 1600
04:28ancora risuonavano gli echi di Trotula
04:33per cui è meravigliosa questa cosa
04:38e grazie per la citazione
04:40No, assolutamente sì
04:42anche perché è stato dato un contributo incredibile alla storia
04:47se pensiamo che, insomma, lei opera, tra virgolette, nell'undicesimo secolo
04:52quindi siamo nel 1000, più o meno
04:53se ne parlava dopo 800 anni
04:56insomma, significa che questo contributo
04:58nel caso specifico di questa donna è stato davvero incredibile
05:01poi c'è anche un po' una riscoperta degli antichi saperi
05:05ora io leggevo di questa citazione che è stata inserita nell'articolo di Pink
05:09prendi zenzero, foglie di alloro e sabina tritali
05:12e metti in una padella sui carboni ardenti
05:14poi fa sedere la donna su una sedia perforata
05:16così da ricevere il fumo attraverso le parti basse
05:19cioè sono credenze, insomma, antiche
05:21che magari però possono anche essere riscoperte
05:24e possono avere una certa valenza oggi, no?
05:26C'è una medicina alternativa in tal senso?
05:29Certo, certo
05:30ma poi le erbe da sempre sono la base anche oggi
05:34di alcune medicine
05:36mi riferisco agli oppiacei
05:40ma anche ai, per esempio, la caffeina
05:42si usa per curare il mal di testa
05:45si mette all'interno di alcuni farmaci
05:47per cui è assolutamente regolare
05:51che si utilizzino delle...
05:53quello che ci offre la natura
05:54e questo si faceva ancora di più
05:57ovviamente nel medioevo
05:59lo zenzero per esempio è un potentissimo
06:01antienetico, anti...
06:03diciamo da...
06:04digestivo
06:06infiammatorio, no?
06:07infiammatorio, così come l'aloe
06:09la mirra, insomma, no?
06:12la natura ci offre veramente
06:15tutto quello di cui abbiamo bisogno
06:18e non solo trotola, ovviamente
06:20tutti i medici, anche uomini
06:22utilizzavano le erbe
06:25per curare e per curarsi
06:28per cui è...
06:30non è tanto strano
06:32che si utilizzino queste cose
06:35che adesso sembrano degli intrugli
06:37un po' da strega in effetti
06:39esatto, ritorniamo sempre lì
06:40ritorniamo sempre lì
06:42però invece
06:43c'è una valenza scientifica
06:46in tutto questo
06:47ecco, grazie Matteo
06:48grazie mille
06:49che manda in onda
06:50l'ultimo libro di Cinzia
06:51Figlie Selvagge
06:52che è incentrato proprio su
06:54figure femminili
06:55devo dire alternative
06:56che hanno anche qui
06:58dato un contributo
06:58molto interessante
06:59Cinzia
07:00la seconda notizia invece
07:02che approfondiamo insieme
07:03in realtà è collegata
07:04un po' a Trotola
07:06se vogliamo
07:07perché parliamo sempre
07:08di benessere femminile
07:10di una fase della vita
07:11delle donne
07:12non facile
07:13devo dire
07:13e ancora oggi
07:15raccontata
07:15se possibile
07:16in maniera del tutto sbagliata
07:18assolutamente sì
07:20tra l'altro
07:21guarda
07:21leggevo proprio stamattina
07:23quindi avevamo già pubblicato
07:24l'articolo
07:25altrimenti l'avrei fatto inserire
07:27leggevo proprio stamattina
07:29che sono pochissime
07:30le specie di mammiferi
07:31che hanno
07:32la possibilità di avere
07:33questo tipo di
07:34di periodo della vita
07:37tra cui anche
07:38gli esseri umani
07:39per esempio anche le orche
07:40hanno la menopausa
07:42e negli animali
07:44però
07:44queste
07:45le femmine
07:47di questi animali
07:48diventano poi
07:49delle leader
07:50cioè arrivato
07:51il momento
07:52in cui non hanno più
07:53la possibilità
07:54di generare
07:55diventano delle leader
07:56invece noi no
07:58quindi questa cosa
08:00fa un po' ridere
08:01che noi veniamo invitati
08:02addirittura
08:03in alcuni casi
08:04come ah quella
08:05la menopausa
08:06è isterica
08:07è particolare
08:08è così
08:08è vecchia
08:10ecco in realtà
08:11no veramente
08:12c'è da dire che
08:13viene detto anche
08:15una volta al mese
08:15di tutte le donne
08:16no però
08:17questa è una battuta
08:18che forse
08:19potevamo risparmiarci
08:21però è così
08:21non c'è bisogno
08:23della menopausa
08:24per farci additare
08:25delle peggio cose
08:27però è anche vero
08:29e questa è una cosa
08:30che io trovo meravigliosa
08:32la menopausa arriva
08:33nel momento in cui
08:34la natura ti tutela
08:35perché non puoi
08:37avere figli
08:38perché il tuo corpo
08:40non può più
08:41e quindi ti tutela
08:42in questa maniera
08:43e quindi è un processo naturale
08:46è un processo bellissimo
08:47che dà in realtà
08:49questo è un mito
08:50da sfatare
08:51dà in realtà
08:52molta potenza creativa
08:54alle donne
08:54proprio perché
08:55non devono più
08:56occuparsi
08:57del ciclo
08:59dello stare male
09:00per motivi ormonali
09:02per il ciclo
09:03e quindi possono
09:04dedicarsi
09:05in tutto e per tutto
09:07a lavori creativi
09:09e questa cosa
09:10è favorita
09:11proprio
09:11dall'abbassamento
09:12degli estrogeni
09:13che sembra
09:14una cosa strana
09:15però appunto
09:17è una fase
09:19che è proprio
09:21di transizione
09:22ma è una fase
09:23molto positiva
09:24in realtà
09:25ci sono dei disagi
09:26questo non lo neghiamo
09:28però sono curabili
09:29nel senso
09:30le vampate
09:31il cosiddetto
09:33calo del desiderio
09:34ma sono in realtà
09:35cose rimediabili
09:36attraverso anche
09:37la natura
09:38quindi le tisane
09:40un'attività fisica
09:42attraverso anche
09:43una terapia ormonale
09:45perché no
09:46però
09:47insomma
09:48su questo
09:49c'è
09:50c'è molto dibattito
09:51no Cinzia
09:52anche a livello
09:53proprio scientifico
09:54perché ci sono
09:55delle scuole di pensiero
09:56che dicono
09:57no
09:57vai a contrastare
09:59un processo naturale
10:00in maniera chimica
10:01in maniera forzata
10:02questo può dare
10:03conseguenze importanti
10:04sul corpo della donna
10:05ci sono addirittura
10:06degli studi
10:07che dimostrano
10:08forse un'incidenza
10:09maggiore
10:10di insomma
10:11neoplasie
10:12quando si fa
10:13la cura
10:13ormonale
10:14quindi andrebbe
10:16un attimino
10:16studiata meglio
10:17anche questa
10:18insomma
10:19con questo fattore
10:19certo
10:21chiaramente
10:21sempre sotto
10:22consiglio del medico
10:23perché se c'è un calo
10:24importante
10:25poi dopo
10:25non riesci nemmeno
10:27a vivere bene la vita
10:28per cui
10:28poi ci sono
10:30dei rimedi naturali
10:31che ci sono
10:31delle piante
10:32che hanno dei
10:33fito
10:33i cosiddetti
10:33fitoestrogeni
10:35e quelli
10:35non fanno male
10:36sono semplicemente
10:37contenuti nella soia
10:39o nei semi di lino
10:41il ginseng
10:42per esempio
10:43aiuta moltissimo
10:44a contrastare
10:46le vampate
10:47quindi insomma
10:47ci sono anche
10:48rimedi naturali
10:49che non hanno
10:49controindicazioni
10:50per cui
10:51un medico
10:52coscienzioso
10:53sa
10:54come
10:55trattare
10:56come aiutare
10:57come aiutare
10:58la paziente
10:58assolutamente
10:59
11:00però in linea
11:00generale
11:01ecco consiglio
11:02tra le altre cose
11:02anche alle nostre
11:03telespettatrici
11:04di leggere
11:05l'articolo
11:06di Pink Magazine
11:07che è a cura
11:07di Stella Mitchell
11:09perché ci sono
11:10davvero tanti
11:10consigli utili
11:11che possono aiutare
11:13in questa
11:13fase della vita
11:14che è davvero
11:15molto importante
11:16allora Cinzia
11:17noi siamo andate
11:17molto lunghe
11:18mi è rimasto
11:19un minuto circa
11:20però noi riusciremo
11:21perché l'ultimo
11:22argomento
11:23che trattiamo insieme
11:24è legato
11:25al matrimonio
11:26sostenibile
11:27allora
11:28la verità è questa
11:29che sono sempre
11:30meno italiani
11:31a sposarsi
11:32però quelli
11:32che si sposano
11:33decidono di farlo
11:34in maniera
11:35appunto green
11:35quindi rispettosa
11:36dell'ambiente
11:37e questo è molto
11:38positivo
11:39è molto positivo
11:41e devo dire
11:41che Elena Bertagna
11:43che è una wedding planner
11:45per cui abbiamo
11:47un contributo
11:47anche di una persona
11:48che sa
11:50di che cosa parla
11:51questa cosa
11:52ci fa molto piacere
11:53e lei è proprio
11:54per il matrimonio ecologico
11:56e sostenibile
11:57soprattutto
11:57perché sostenibilità
11:59non significa
11:59necessariamente ecologia
12:01ma significa anche
12:02evitare lo spreco
12:03e quindi come si fa
12:05per esempio
12:06noleggiando gli abiti
12:07noleggiando gli allestimenti
12:09non buttando il riso
12:10ma buttando
12:11dei petali secchi
12:12per esempio
12:12di fiori
12:14si può fare
12:15in location
12:16per esempio
12:17che siano
12:17anche se
12:19ecosostenibili
12:20perché ce ne sono
12:21degli agriturismi
12:22ma non solo
12:23anche per esempio
12:24dei castelli
12:25o delle location
12:26che sembrerebbero
12:27super
12:28super
12:30classiche
12:31in realtà
12:32poi hanno
12:33tutta una politica
12:34di ecosostenibilità
12:36per cui
12:37anche per esempio
12:39pensare agli invitati
12:41non solo
12:42a noi stessi
12:43come possono arrivarci
12:45magari senza
12:46troppi mezzi
12:47ma mettendo a disposizione
12:49un pulmino ecologico
12:50ecco
12:51anche questo
12:52è un
12:53un fattore
12:54che potrebbe fare
12:55la differenza
12:56e che fa la differenza
12:58Elisa
12:59perché
12:59lo spreco è tanto
13:01durante i matrimoni
13:02non si bada a spese
13:04però perché
13:05non va a dare
13:06va benissimo
13:06non va a dare a spese
13:07perché una volta
13:08nella vita
13:09si spera
13:10perlomeno
13:10va benissimo
13:12mica detto
13:13appunto
13:15si spera
13:16però è vero
13:19e quindi sì
13:20poi tra le altre cose
13:21dico una cosa
13:22un po' impopolare
13:23è vero che è una tradizione
13:24che ci trasciniamo
13:25ormai da secoli
13:26quella del lanciare il riso
13:28ma insomma
13:28questa dei petoli
13:29e dei petali
13:30è molto interessante
13:31anche perché io immagino
13:32questi poveri sposi
13:33che si fanno pure male
13:34a ricevere queste secchiate
13:36di riso addosso
13:36insomma
13:37non l'ho mai vista
13:38non l'ho mai vista
13:39in maniera positiva
13:40però ovviamente
13:41rimane un parere
13:42personalissimo
13:43allora Cinzia
13:43dobbiamo chiudere
13:44ma
13:45è vero?
13:46tranquilla
13:46tranquilla
13:47no è verissimo
13:48c'è anche confetti
13:49che stanno un po' male
13:50per cui insomma
13:51non è il caso
13:52è vero
13:54allora noi chiudiamo
13:55ma ti ringrazio davvero
13:56di cuore Cinzia
13:57noi ritorniamo
13:58giovedì prossimo
13:59ovviamente per tutti
14:00gli approfondimenti
14:01pinkmagasinetalia.it
14:03grazie davvero
14:04grazie a voi
14:06ciao a tutti
14:06a prestissimo
14:08non solo Roma
14:11le notizie dalla regione
14:13con Elisa Mariani

Consigliato