Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa
Ci sarà tempo fino al 31 ottobre prossimo per esprimere pareri, critiche e osservazioni: meno di 30 giorni per dire se il nuovo deposito da 107mila litri di oli sia rischioso o meno per il territorio di Pomezia, comune alle porte di Roma.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Un po' a fare chiarezza sulle notizie più importanti che abbiamo scelto in questo giovedì 9 ottobre 2025.
00:38Allora amici di Non Solo Roma, pensate un po' che ci sarà tempo fino al 31 ottobre prossimo a proposito di date
00:46per decidere se il deposito di oli altamente infiammabile da 107 mila litri sia rischioso o meno per il territorio di Pomezia,
00:57comune alle porte di Roma che appena in 7 mesi ha visto letteralmente raddoppiare la capacità di questo impianto, di questo deposito.
01:06A febbraio infatti il progetto che è della Nuvol S.P.A. era da 60 metri cubi e già all'epoca i cittadini avevano espresso qualche perplessità.
01:17Ora si trovano a dover decidere appunto in meno di 30 giorni cosa farne di questo deposito,
01:24esprimere pareri, esprimere punti di vista, capire un attimo se questo impianto sia rischioso o meno.
01:30Qual è la paura? Il fatto è che questo deposito si trova in una zona altamente industriale,
01:37ma ciò che spaventa di più è che è a pochissima distanza dalla pontina, la SS 148.
01:43Per chi conosce il territorio è un'arteria altamente trafficata proprio in questo quadrante
01:49ed è teatro drammaticamente quasi ogni giorno di incidenti.
01:53Allora i cittadini chiaramente sono spaventati, ma soprattutto si chiedono come mai così poco tempo
01:59per esprimere un parere, per cercare di capire com'è la situazione,
02:04come mai questo impianto è stato ampliato in maniera così significativa in così poco tempo.
02:10Il comune in questione ha fisso l'avviso sull'albo pretorio, chiedo scusa,
02:16e i cittadini dunque hanno tempo, meno di 30 giorni, per consultare faldoni, documenti,
02:22per perdersi in questa infinità di foglie, di carte che molto spesso magari non sono neanche poi così accessibili.
02:30Chiaramente ci vogliono delle personalità tecniche che vadano ad approfondire tutta la documentazione
02:35e i cittadini magari non ne hanno la possibilità.
02:39Cerchiamo di capirne qualcosa di più con il consigliere comunale di Valore Civico per Pomezia, Giacomo Castro.
02:46Buongiorno, ben trovato.
02:48Buonasera, buonasera a tutti.
02:50Ben ritrovato, Giacomo, grazie per essere in nostra compagnia.
02:54Allora, è un po' un grande punto di domanda la questione di questo impianto abbastanza importante.
03:01Ciò che salta all'occhio è perché così poco tempo?
03:04Allora, qualche giorno fa in effetti il Comune di Pomezia ha pubblicato una richiesta proveniente
03:12dalla Regione Lazio di valutazione di questo, anzi di pubblicazione di questa richiesta
03:18proveniente appunto dalla Novol.
03:20La Novol, ricordiamolo, è una società del gruppo Team che gestisce Data Center.
03:25In effetti, a Pomezia, proprio dove è stato ristoccaggio, è preso un Data Center.
03:38Mi sentite?
03:39Sì, sì, sì, sì, ecco, abbiamo avuto qualche piccolo problema di collegamento, però siamo
03:43riusciti un po' a capire che a gestire questo progetto, questo impianto, come ha spiegato
03:48lei è la Novol S.P.A., che è collegata a Team Center.
03:52È una società del gruppo Team.
03:55Sì, sì, ok, perfetto.
03:57Prego, prego.
03:57Quindi la richiesta nasce perché molto probabilmente all'interno di questo sito, che comunque è
04:05un'area industriale, sono presenti dei macchinari, è presente un Data Center che ha necessità,
04:13diciamo così, di avere questo stoccaggio di oli minerali, molto probabilmente gasoli
04:20o materiali affini, quindi è necessario adesso comprendere se c'è un'effettiva area di
04:28pericolosità di questa richiesta oppure no, tant'è vero che sono stati coinvolti addirittura
04:33anche i vigili del fuoco.
04:35Per precisare meglio però, dico questo, il progetto è in fase di pubblicazione sicuramente
04:44fino al 31 ottobre. Dopodiché i cittadini hanno tempo altri 10 giorni, quindi sino al
04:5310 novembre, per presentare le proprie eventuali osservazioni e poi l'istruttoria valutativa
05:00di questa richiesta proveniente dalla Novol verrà appunto decisa, verrà definitivamente
05:07esperita.
05:08E questo è un chiarimento molto importante, perché dunque più o meno è meno di 30 giorni
05:14se uno fa un attimino un calcolo effettivo, Giacomo, però è un tempo abbastanza ristretto
05:20ma ci vuole comunque un parere tecnico e magari i cittadini devono dotarsi di una personalità
05:26tecnica che effettivamente vada un po' ad analizzare questi documenti.
05:29In effetti, ad esempio, siccome noi ormai viviamo in un'area che è abbastanza soggetta
05:37tutti i giorni a richieste di questa natura, sono stato anche personalmente contattato
05:44da cittadini preoccupati che in qualche maniera mi hanno chiesto, diciamo così, di approfondire
05:48la questione. Quindi abbiamo iniziato a leggere, diciamo così, le carte, non si trovano, il progetto
05:56non si trova pubblicato all'albopertorio di Pomezia né in un'area, tra virgolette, box
06:02internet della Regione Lazio. Si può andare direttamente alla Regione Lazio ed esaminare
06:08il progetto che è stato depositato ed è quello che faremo sicuramente.
06:13È chiaro, è un bel giro che magari ecco anche io personalmente mi perderei un attimo
06:18per cercare di distrigarmi in questa giungla burocratica. Io vado diretta, Giacomo, questo
06:24impianto potrebbe essere pericoloso per il territorio, potrebbe costituire un problema
06:29a livello di sicurezza, lo sappiamo, la pontina è molto trafficata, insomma dire molto è anche
06:34un eufemismo, no?
06:36È presto per dirlo, bisogna esaminare il progetto. Quello che è necessario precisare
06:42è questo, la pontina è un'area, un'arteria vitale. Il punto però è che attraversa sicuramente
06:49un grosso ambito industriale, perché Pomezia sappiamo che è un hub industriale ormai molto
06:55importante. E quel sito, quel lotto è un lotto pienamente industriale, tant'è vero che
07:02appunto è presente appunto già un, come si dice, è già presente la Novol con un'area
07:07team da tanto tempo. Quindi queste valutazioni dovranno essere fatte sicuramente a partire
07:15dal coinvolgimento dei vigili del fuoco. Questo è quello che prevede la legge. Le tempistiche
07:20poi sono regolate dalla legge. È chiaro che una città come la nostra, che ha la presenza
07:27della capitale vicino, è ovviamente soggetta a tutte quante queste richieste e deve esaminarle
07:33al meglio. Per questo ovviamente anche i rappresentanti politici vengono coinvolti e devono valutare
07:40se questi progetti possono o meno essere pericolosi. Sicuramente la presenza della
07:45pontina è un fattore di attenzione notevole.
07:49Un fattore di attenzione è un fattore di attenzione anche il fatto che, lei l'ha spiegato
07:52bene, si trova in un'area abbastanza importante dal punto di vista industriale. Io penso anche
07:58un po' alla qualità dell'area, che è quello che preoccupa magari anche i cittadini.
08:02Anche questo è un punto che preoccupa i cittadini.
08:04Sicuramente sì, ma purtroppo Pomezia è una città che attenziona tutti i giorni questo
08:13problema e infatti anche questa crescente preoccupazione tra i cittadini è motivata
08:20perché in tanti anni, ricordiamo tutti quanti, proprio vicino alla pontina era presente il
08:26famoso sito della EcoX che andò a fuoco alcuni anni fa e poi sappiamo bene tutto il caos
08:35che si ingenerò e soprattutto la grande emissione di inquinanti in atmosfera e nel suolo.
08:42Quindi Pomezia è una città molto popolosa, tra l'altro una popolazione giovane che necessita
08:49di essere pienamente tutelata.
08:51Assolutamente sì. Le chiedo quanto può incidere, ecco l'area è un po' distante, però lei
08:58sa c'è tutto il dibattito adesso attorno alla questione termovalorizzatore o inceneritore
09:03come lo si voglia chiamare. Quanto incide anche la futura presenza di questo infianto sul
09:10territorio? Ricordiamo che dovrebbe sorgere nell'area di Santa Palomba, non è che siamo
09:14proprio lontanissimi. Io la ringrazio per questa domanda perché è una domanda molto
09:19importante. Allora, questo impianto non c'entra, diciamolo chiaramente, non c'entra con il
09:26sito dell'inceneritore, però purtroppo, ripeto come già dicevo poc'anzi, Pomezia tutti i giorni
09:34fa i conti con questi progetti e in quest'ultimo tempo, in questi ultimi mesi stiamo assistendo
09:40a un aumento esponenziale di richieste di impianti pericolosi, impattanti. Qualche giorno
09:47fa è scoppiata la polemica su una discarica che dovrebbe sorgere nei pressi di un centro
09:51abitato. Alcuni mesi fa, ormai svariati mesi fa, era stata presentata una richiesta per
09:59una biogas in zona laurentina, via laurentina, quindi purtroppo questo impianto direttamente
10:07no. Ma a Pomezia siamo completamente ormai lottando tutti i giorni per garantire il diritto
10:15a un'imprenditorialità sana, ma anche a tutela della salute dei cittadini e questo
10:21è un tema molto centrale ormai per la nostra città.
10:25Cioè, ci viene da dire che non è molto giusto, un po' per riassumere, ma tutto qui
10:29dobbiamo mettere un po', immagino, voglio un po' tradurre il pensiero di tanti cittadini,
10:34no? Cioè, tutto qui deve sorgere. Guardi, esatto, qualche giorno fa abbiamo fatto,
10:39glielo dico, qualche giorno fa abbiamo fatto un incontro in Regione Lazio e i rappresentanti
10:45dei cittadini dicevano esattamente questo, non è una questione di nimbi, cioè not in
10:50my backyard, ma non solo nel mio territorio alle porte di casa mia, cioè ormai siamo completamente
10:57circondati. Guardi, è una situazione che sta veramente destando molta preoccupazione e
11:03secondo me iniziamo veramente a andare in una, a sfociare in un ambito di completa ingiustizia
11:10nei confronti dei nostri cittadini, per più considerati di problemi e di fattori inquinanti.
11:16Anche perché io immagino un po' quali possano essere un po' le conseguenze, no? Anche la svalutazione
11:21dal punto di vista immobiliare di questo territorio, lei ha parlato di un territorio molto popoloso,
11:26ma se continuano a sorgere impianti di questo tipo che fanno, ovviamente storcere il naso
11:30ai cittadini, è chiaro che uno dice se ho la possibilità, vendo la mia abitazione e me
11:34ne vado, il problema è venderla, no? Chi se la compra, direbbe qualcuno, no? Quindi anche
11:39quello è un po' da considerare.
11:42È un'ingiustizia incredibile perché noi abbiamo cittadini e quartieri virtuosi, quartieri
11:51che si stanno risollevando dopo decenni di abbandono, magari che vedono la nascita di
11:56comitati di quartiere che da soli iniziano a manutenere il loro territorio. È veramente
12:02qualcosa di anche bello, commovente e poi invece si assiste dall'esterno a questo continuo
12:08bombardamento di progetti impattanti. È un'ingiustizia perché anche per me, nel caso
12:14anche dell'inceneritore, non è assolutamente corretto che tutta quanta il problema dei rifiuti
12:19di Roma debba essere gestito in un punto che poi andrà a riverberarsi su tutti quanti
12:26gli altri comuni della città metropolitana. Probabilmente a questioni complesse bisognerebbe
12:32anche associare soluzioni complesse. Quindi voglio dire, ad esempio, una buona raccolta
12:38differenziata, porta a porta e quant'altro.
12:42I temi sono davvero tanti. Voglio ricordare in ultimissima analisi questo in chiusura a
12:46Giacomo che Pomezia, tra le altre cose, si è anche candidata come capitale della cultura
12:50al 2028, cioè una sorta di partnership, la definisco tra virgolette, con il comune
12:57di Ardia. Quindi bisognerebbe anche guardarlo in questa ottica.
13:01È un territorio molto ricco, mi credo. È un territorio molto ricco, carico di storia,
13:07la storia delle origini di Roma è su questo territorio. Quindi è un territorio che avrebbe
13:12molto da dare. Basterebbe guardarlo e rispettarlo con amore.
13:17Grazie davvero Giacomo, è stato un piacere. Ci ritorneremo su anche per capire un po' cosa
13:22emergerà dopo il 10 novembre. Quindi grazie ancora prestissimo.
13:26Grazie a voi, salve.
13:29Piccola pausa pubblicitaria, torniamo in diretta tra pochissimi istanti, presentandovi dei numeri
13:35molto positivi, molto interessanti, che riguardano l'occupazione di Roma, occupazione che sta raggiungendo
13:40dei livelli record. C'è la soddisfazione del sindaco Gualtieri, ma sono dati che presentano
13:46luci e ombre, soprattutto per quanto riguarda i giovani. A tra poco.
13:54Bentornati a Non Solo Roma. Sono dei numeri davvero incoraggianti e positivi quelli che vi presentiamo
13:59ora in questa seconda parte di Non Solo Roma, numeri che riguardano il mondo del lavoro.
14:05La nostra capitale sta registrando dei numeri da record in questo 2025, superando nettamente il 2024,
14:14e vi diremo anche di più, superando i livelli pre-pandemia. Sono numeri che fanno ben sperare
14:20e che sono stati anche ripresi dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha detto che è un risultato storico
14:26per la nostra città, che sigla un po' l'impegno di questa amministrazione per creare occupazione
14:32su tutti i livelli. Sono però dei numeri, badate bene, che presentano luci e ombre. Sì, perché
14:38l'occupazione aumenta, aumenta anche l'occupazione femminile, che è quello che ci interessa di più
14:44in questo secolo, ma ad aumentare sono anche i cosiddetti MIT. Chi sono? Sono i giovani
14:51tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. È un fenomeno che si sta particolarmente
14:59analizzando proprio dopo la pandemia ed è un fenomeno tristemente in crescita proprio negli
15:04ultimi anni. Questi ragazzi per la maggior parte sono diplomati, in alcuni casi sono anche laureati,
15:10ma non riescono a trovare un'occupazione. Allora finiscono per restare a casa senza
15:15prospettive, con un impatto davvero negativissimo sulla loro vita, ma con un impatto negativo
15:20anche sul nostro mondo economico. Perché sappiamo bene quanto la forza lavoro giovanile può creare
15:28degli esiti assolutamente positivi sul mondo del lavoro e anche sul nostro mondo economico.
15:34Allora, noi cerchiamo di analizzare questi temi insieme al segretario generale della CGL
15:38Roma e Lazio e Natale di Cola. Bentornato a voi.
15:44Buongiorno segretario, grazie per essere in nostra compagnia. Allora, perché ne parliamo
15:47con la CGL? Perché insomma vi siete occupati nello specifico di questi dati, li avete anche
15:54commentati. Partiamo un po', voglio andare al contrario, partiamo dai dati positivi. Lavoro,
15:59occupazione record a Roma, questo ci fa insomma ben sperare per la nostra capitale. Vorremmo
16:05però che questi numeri arrivassero anche ai territori circostanti, è così?
16:08Assolutamente sì, abbiamo voluto valorizzare questo risultato che dice che rispetto ai livelli
16:15pre-covid, che è un indicatore molto importante, siamo addirittura a più 2% del numero degli
16:20occupati in valore assoluto. Però questo riguarda solo la capitale, dove diminuisce
16:25anche la disoccupazione. Se andiamo a guardare già il Lazio i dati non sono così buoni e la
16:31media italiana ancora non registra gli stessi sviluppi. È una cosa importante che dimostra che
16:36quando ci sono investimenti pubblici, quando si cura il territorio, quando si prova a mettere
16:41in campo azioni anche condivise, come è avvenuto per il giubileo, i risultati poi si vedono.
16:46E se aumenta l'occupazione, aumenta anche il gettito delle entrate da parte dello Stato
16:51e degli enti e quindi si può garantire maggiori servizi. Noi monitoriamo con attenzione questi
16:55dati e come dicevi bene tu, guardiamo sicuramente le luci e le valorizziamo perché l'aumento dell'occupazione
17:01è un segnale importante per il territorio. Ma guardiamo anche le ombre perché purtroppo
17:05rimangono dei luci che attanagliano ancora il mondo del lavoro nel Lazio e in particolare
17:10Roma.
17:11Ecco, queste ombre di cui parlavamo sono nello specifico quelle che riguardano i giovani
17:17cosiddetti NIT, l'abbiamo spiegato bene, cioè quelli che non studiano e non lavorano.
17:22Ora, non è soltanto un problema dal punto di vista economico e banalmente proprio del settore
17:27del lavoro, ma diventa un problema sociale qui, perché questi ragazzi rischiano di cadere
17:31davvero anche nella depressione, io voglio proprio arrivare all'estremo.
17:36Assolutamente sì, parliamo di un aumento molto importante, più il 31% negli ultimi anni
17:41nella nostra città e questo ci preoccupa perché il lavoro non è più elemento di l'occupazione
17:47delle persone, ma diventa un ostacolo alla vita e alla formazione delle stesse. Quindi è
17:52un dato che va molto attenzionato e soprattutto perché i NIT sono le nuove generazioni,
17:57quelle che dovrebbero costruire il futuro nostro paese, non è soltanto legato a livello
18:01di istruzione, ma proprio all'accesso e alla modalità del mondo del lavoro, perché in
18:05troppi casi il lavoro è ancora troppo precario, le paghe sono troppo basse, le persone scelgono
18:10di non lavorare, quindi questo è un dato molto preoccupante su cui bisogna riflettere,
18:14su cui le istituzioni devono provare a trovare delle soluzioni.
18:19A proposito di riflessione, Natale, l'argomento che voglio approfondire insieme a te in questo
18:25momento lo capisco un pochino ampio. Allora su questi ragazzi, sulle nuove generazioni,
18:31devo dire si dice di tutto, che sono smidollati, che non hanno voglia di lavorare, che non hanno
18:35voglia di fare niente, ma ai miei tempi io accettavo di tutto, invece abbiamo capito che
18:40questi ragazzi sono tutto tranne che smidollati, perché sono scesi in piazza e erano più di
18:45un milione, quindi riescono molto a far sentire la propria voce. È davvero così che non si accontentano
18:51più e vogliono solo raggiungere il massimo, ma dovrebbe essere un punto favorevole questo,
18:57non visto in maniera negativa.
19:00Assolutamente, condivido la tua impostazione ed è sbagliato il giudizio che viene dato.
19:04Noi non viene raccontato che il lavoro è sempre più precario, le paga in tanti casi
19:09sono da fame e soprattutto questo vecchio adagio che ai tempi è andati, era pure vero,
19:16ma la gente dopo qualche anno diveniva stabilizzata, aveva una prospettiva, poteva comprare una casa,
19:21aveva diritto a una pensione. Oggi non abbiamo nulla di tutto questo, le persone vivono in
19:25emergenza abitativa, non possono costruirsi in futuro e poi non avranno una pensione, perché
19:30ricordiamolo, grazie alle riforme che ci sono state, le pensioni non sono più legate al salario,
19:35ma legate ai contributi che si hanno nell'arco di tutta la vita. Quindi è una cosa sbagliata
19:40e la loro partecipazione, sia il referendum che abbiamo fatto noi, dove in maggioranza i
19:45giovani hanno partecipato per dire no alla precarietà e sì alla sicurezza, ma anche in
19:49queste ultime settimane nei movimenti a favore della pace per fermare il genocidio in Palestina
19:54ci dimostrano che le nuove generazioni vogliono essere coinvolte e vogliono delle opportunità.
19:59Il mondo del lavoro non le sta offrendo e quindi le istituzioni, le imprese devono interrogarsi,
20:04perché aumentare i salari, garantire occupazione stabile e dare certezza alle nuove generazioni
20:09è una leva per costruire il futuro dell'Italia e dell'economia.
20:13E questo è molto importante. Torniamo un po' però ai dati complessivi di Roma. Io
20:18voglio farti una domanda un po' insidiosa, Natale se me lo permetti, ma non è che questi
20:23numeri sono viziati dal fatto che siamo durante l'anno del giubileo, cioè una volta che il
20:27giubileo finisce, quindi a partire dal 7 gennaio 2026, non è che si rischia di ritornare
20:32come prima, vorremmo sperare di no effettivamente, però qualcuno parla di rischio concreto.
20:39Io condivido questa tua riflessione e ci aggiungerei che non è solo il giubileo, ma anche il PNRR
20:44e anche gli altri investimenti pubblici che ci sono stati. Noi per questo diciamo che lo
20:48Stato e i governi non devono smettere di investire, investire sulla cura del territorio,
20:53investire sulla sanità, sul welfare e sulle infrastrutture materiali e immateriali che ci
20:57sono, serve una guida pubblica per fare in modo che l'economia non abbia un rimbalzo
21:02negativo. Devo dire che sul giubileo sono un po' più ottimista perché questo produrrà
21:07anche un effetto traino per quanto riguarda il turismo, però bisogna fare in modo che quelli
21:11che sono eventi si trasformino invece in motori di cambiamento e insieme a questi cambiamenti
21:16non ci sia soltanto un aumento dei costi, perché l'altro tema è l'aumento del carrello
21:20della spesa, l'aumento dell'inflazione, quindi va bene, ma c'è la vera emergenza
21:25del nostro paese e rimangono i salari, ancora troppo poveri e purtroppo il governo nella
21:31finanziaria che verrà presentata sembra non affronti questi problemi. Domani ci sarà
21:35un importante incontro e noi cercheremo di spingere, di fare in modo che si mettano
21:39al centro i bisogni materiali delle persone e proprio per questo il 25 ottobre faremo una
21:44grande manifestazione per chiedere ulteriori investimenti e soprattutto uno sforzo per aumentare
21:50i salari e garantire il lavoro di qualità non precario e sicuro.
21:55Ecco, questo è davvero molto importante. L'ultima domanda che ti faccio, Natale, abbiamo
21:59delle buone prospettive allora per il futuro, anche per magari ecco questo 2026, hai parlato
22:05di traino importante, ne parlano in tanti, in realtà i veri numeri non si vedono durante
22:10il giubileo ma si vedono dopo il giubileo, speriamo che arrivino anche sul fronte del lavoro
22:15non solo del turismo e degli accessi nella capitale.
22:17Il 26 sarà un anno positivo, noi siamo ottimisti. Il problema, quello che ci preoccupa un po'
22:24è il 2027, se il governo non farà le scelte necessarie nella finanziare non verranno confermati
22:29gli ulteriori investimenti pubblici, perché abbiamo bisogno, come abbiamo detto, di ulteriori
22:34investimenti a partire dalla casa, alla cura del territorio e soprattutto per garantire
22:39la sicurezza sociale delle persone, perché sono ancora troppe le persone che stanno in difficoltà
22:44e non riescono col proprio salario a far fronte ai propri bisogni.
22:48Temi davvero di strettissima attualità. Io ti ringrazio di cuore per essere stato in
22:52nostra compagnia, lo torneremo sicuramente a parlarne anche alla luce di nuovi dati, speriamo
22:57sempre positivi e su questa onda, se non per quanto riguarda i giovani. Grazie davvero.
23:03Grazie a voi, a presto.
23:06A prestissimo. Piccola pausa pubblicitaria, tra pochissimi istanti ritorniamo con la nostra
23:12rubrica sul mondo femminile, sulla storia e sull'attualità, insieme alla redazione di
23:17Pink Magazine Italia. Restate qui perché tra pochissimi minuti vi parliamo di un personaggio
23:23storico, praticamente dimenticato, ma che ha lasciato un segno indelebile nell'ambito,
23:28pensate un po', della sanità femminile. A tra poco.
23:30Bentornati a Non Solo Roma. Dopo una lunga, lunghissima pausa, ritorna la nostra rubrica
23:39sul mondo femminile, sulla storia e sull'attualità con Pink Magazine Italia e con molto piacere
23:45ritroviamo la direttrice Cinzia Giorgio. Bentornata Cinzia.
23:51Bentrovata Elisa, bentrovata a tutti. È un vero piacere rivedervi.
23:55Piacere nostro, ovviamente, soprattutto piacere ritornare a parlare di tanti temi
24:00femminili. Io sono curiosissima e insomma sono anche un po' di fretta di iniziare questo
24:06primo argomento che trattiamo insieme e che sono sicura interesserà tantissimo ai nostri
24:11telespettatori e soprattutto alle nostre telespettatrici, perché effettivamente di mondo femminile e anche
24:18di prendersi cura del corpo femminile è un qualcosa che sentiamo parlare insomma soltanto
24:24di recente se vogliamo. Una volta c'era anche diciamo anche abbastanza reticenza a parlare
24:30di insomma anche di sessualità o comunque di temi legati alla femminilità. Invece tu ora ci racconti
24:38di un personaggio che ne ha parlato addirittura nell'undicesimo secolo, quindi parliamo del
24:42medioevo, cioè stava proprio molto avanti. È stata molto avanti ed è tuttora studiatissima
24:51perché stiamo parlando di Trotula de Ruggero che è la prima ginecologa in assoluto della
24:57storia perché è proprio una medichessa, una medica come volete definirla va bene entrambe
25:06che si è occupata proprio di salute femminile in tempi in cui non solo non venivamo proprio
25:11prese in considerazione Elisa, ma addirittura c'era una mortalità soprattutto durante le
25:20gravidanze e dopo i parti così elevata che alla fine è stato quasi necessario che se ne occupasse
25:29una donna per far capire anche quali erano le procedure da adottare e tu pensa che proprio
25:37grazie a lei nell'ottocento dei medici inglesi capirono che le morti per setticemia subito
25:45dopo il parto avvenivano perché non ci si lavava le mani, quindi incredibile, Trotula lo diceva
25:55che l'igiene era la primissima cosa che i medici soprattutto dovevano adottare nell'approcciarsi
26:01a qualsiasi paziente sia esso donna uomo non era quello il problema, però appunto la differenza
26:09stava tutta in piccolezze in realtà che però potevano essere letali abbiamo visto e Trotula
26:17si è occupata di donne in un momento in cui veramente non c'era assolutamente nulla e lo ha fatto
26:27nell'ambito di una stagione meravigliosa che è quella della scuola medica salernitana
26:33che ha dato praticamente i Natali a tutte le scuole mediche, a tutti i policlinici se vogliamo del mondo
26:41per cui insomma un'esperienza meravigliosa che poi però purtroppo si è persa nei secoli
26:48e Trotula è caduta nel dimenticatoio, però ancora nel 600 si parlava di lei, poi dopo improvvisamente
26:56con l'avvento diciamo delle nuove tecnologie alla fine dell'Ottocento della seconda rivoluzione
27:04industriale tutte queste donne erano considerate quasi alla stregua di streghe, di millantatrici
27:11per cui vennero accantonate dalla storia scientifica ma in realtà hanno contribuito moltissimo
27:18soprattutto Trotula. E posso dire insomma, correggimi se sbaglio, ma ci sono diciamo
27:24molti no? Fili conduttori con il tuo ultimo libro, Figlie Selvagge, c'è un po' di collegamento?
27:32Eh beh un pochino sì perché Trotula viene citata, sì Trotula viene citata perché Salerno non dista
27:40molti chilometri da Benevento e addirittura uno strascico diciamo delle eh della scuola medica
27:48femminile salernitana era arrivata anche nel Sannio per cui quando ne parlo io che in 1600
27:53ancora risuonavano gli echi eh di ehm di Trotula per cui eh è meravigliosa questa questa cosa e grazie
28:03no assolutamente sì anche perché insomma sono sono è stato dato un contributo incredibile no
28:11alla storia se pensiamo che insomma eh lei opera tra virgolette nell'undicesimo secolo
28:17quindi siamo nel mille no più o meno se ne parlava dopo ottocento anni insomma
28:21significa che questo contributo nel caso specifico di questa donna è stato eh davvero incredibile
28:27no? Poi eh c'è anche un po' una riscoperta degli antichi saperi ora io leggevo eh di questa
28:32citazione che è stata inserita nell'articolo di Pink prendi zenzero foglie di alloro e sabina
28:37tritali e metti in una padella sui carboni ardenti poi fa sedere la donna su una sedia
28:41perforata così da ricevere il fumo attraverso le parti basse cioè sono credenze insomma
28:46antiche che magari però possono anche essere riscoperte possono avere una certa valenza
28:51oggi no? C'è una medicina alternativa in tal senso? Certo certo ma poi le le erbe da da
28:57sempre sono la base anche oggi di alcune eh medicine eh mi riferisco agli oppiacei ma
29:05anche ai per esempio la caffeina si usa per curare il mal di testa e si mette all'interno
29:12di alcuni farmaci per cui eh è assolutamente eh regolare che si utilizzino delle quello che
29:19ci offre la natura eh questo si faceva ancora di più ovviamente nel nel medioevo eh lo zenzero
29:25per esempio è un potentissimo antienetico anti diciamo da eh digestivo infiammatorio no?
29:33infiammatorio così come l'aloe e la mirra insomma no la natura ci offre eh veramente tutto
29:41quello di cui abbiamo bisogno e non solo trotola ovviamente tutti i medici anche uomini eh utilizzavano
29:49le erbe per ehm per curare e per curarsi per cui è non è tanto strano che ehm che si utilizzino
30:00queste cose che adesso sembrano degli intrugli un po' da strega in effetti esatto ritorniamo
30:05sempre lì eh ritorniamo sempre lì però invece c'è una valenza scientifica in tutto questo
30:12ecco grazie Matteo grazie mille che manda in onda l'ultimo libro di Cinzia figlie selvagge
30:18che è incentrato proprio su figure femminili devo dire alternative no? che hanno anche qui
30:23dato un contributo molto interessante Cinzia la seconda notizia invece che approfondiamo
30:28insieme in realtà è collegata un po' a trotola no? se se vogliamo perché parliamo sempre
30:34di benessere femminile di una fase della vita delle donne non facile devo dire e ancora
30:40oggi raccontata se possibile in maniera del tutto sbagliata? Assolutamente sì tra l'altro
30:46guarda leggevo proprio stamattina e quindi avevamo già pubblicato il l'articolo altrimenti
30:51l'avrei fatto inserire leggevo proprio stamattina che sono pochissime le specie di mammiferi
30:56che hanno eh la possibilità di avere questo tipo di ehm di periodo della vita e tra cui
31:03anche eh gli esseri umani per esempio anche le orche hanno la menopausa e eh negli animali
31:09però queste mh le le femmine di questi animali diventano poi delle leader cioè
31:16arrivato il momento in cui non hanno più eh la possibilità di generare diventano delle
31:21leader invece noi no quindi questa cosa fa un po' ridere che noi veniamo invitati addirittura
31:28in alcuni casi ah quella la menopausa isterica è particolare così è vecchia ecco in realtà
31:36no veramente c'è da dire che viene detto anche una volta al mese di tutte le donne no però
31:42da questa è una battuta che forse potevamo risparmiarci però è così
31:47non c'è bisogno della menopausa per farci additare delle peggio cose eh però eh è anche
31:54vero e questa è una cosa che io trovo meravigliosa eh la menopausa arriva nel momento in cui la
32:00natura ti tutela perché non puoi avere figli ehm perché il tuo corpo non può più e quindi
32:07ti tutela in questa maniera e quindi è una è un processo naturale è un processo bellissimo
32:13che dà in realtà questo è un mito da sfatare eh dà in realtà molta potenza creativa alle
32:19donne proprio perché non devono più occuparsi del ciclo del dello stare male per motivi
32:27ormonali per il ciclo e quindi possono dedicarsi in tutto e per tutto a a lavori creativi e questa
32:35cosa è mh favorita proprio dall'abbassamento degli estrogeni che sembra una cosa strana eh però
32:42appunto ehm è una è una fase eh che è proprio di transizione ma è una fase molto positiva in realtà
32:50ci sono dei disagi questo non lo neghiamo però sono curabili nel senso le vampate il il cosiddetto
32:58calo del desiderio ma mh sono in realtà cose rimediabili attraverso anche la natura eh quindi
33:04le tisane un'attività fisica attraverso anche una terapia ormonale perché no eh però insomma eh
33:13su questo però c'è c'è molto dibattito no Cinzia anche a livello proprio scientifico no perché ci
33:20sono delle scuole di pensiero che dicono no vai a contrastare un processo naturale in maniera chimica
33:26in maniera forzata eh questo può dare conseguenze importanti sul corpo della donna ci sono addirittura
33:32degli studi che eh dimostrano eh forse un'incidenza maggiore di di insomma neoplasie no quando si fa
33:38la cura eh ormonale quindi eh andrebbe un attimino studiata meglio anche questa insomma con questo
33:44fattore no? Certo chiaramente sempre sotto consiglio del medico perché se c'è un calo importante
33:50poi dopo non riesci nemmeno a vivere bene la vita per cui eh poi ci sono dei rimedi naturali
33:56che ci sono delle piante che hanno dei fitto i cosiddetti fitoestrogeni e quelli non fanno
34:01male sono semplicemente contenuti nella soia o nei semi di lino e il ginseng per esempio
34:08aiuta moltissimo a a a contrastare le vampate quindi insomma ci sono anche rimedi naturali
34:14che non hanno controindicazioni per cui ehm un medico coscienzioso sa eh come come trattare
34:21come aiutare come aiutare la paziente assolutamente sì però in linea generale ecco consiglio tra
34:27le altre cose anche alle nostre telespettatrici di eh leggere l'articolo di Pink Magazine che
34:32ha cura di eh Stella Mitchell perché ci sono davvero tanti consigli utili che possono aiutare
34:38no in questa fase della vita che è davvero molto importante allora Cinzia noi siamo andate
34:43molto lunghe mi è rimasto un minuto circa però noi riusciremo perché l'ultimo argomento
34:48che trattiamo insieme è la insomma legato al matrimonio sostenibile allora la verità
34:54è questa che sono sempre eh insomma meno italiani a sposarsi però quelli che si sposano
34:59decidono di farlo in maniera appunto green quindi rispettosa dell'ambiente e questo è
35:03molto positivo è molto positivo e devo dire che Elena Bertagna che la la è una wedding planner
35:10per cui eh abbiamo un contributo anche di una persona che sa che sa di di che cosa parla
35:17questa cosa ci ci fa molto piacere e lei è proprio per il matrimonio ecologico e sostenibile
35:22soprattutto perché sostenibilità non significa necessariamente ecologia ma significa anche
35:27eh evitare lo spreco e quindi come si fa per esempio a noleggiando gli abiti noleggiando
35:33gli allestimenti non buttando il riso ma buttando dei petali secchi per esempio di fiori ehm si può
35:40fare in location per esempio che siano anche se ecosostenibili perché ce ne sono
35:47degli agriturismi ma non solo anche per esempio dei castelli o delle location che eh sembrerebbero
35:53super ehm super classiche in realtà poi hanno eh tutta una politica di ecosostenibilità per
36:02cui il anche per esempio eh pensare agli invitati e non solo a noi stessi eh come possono arrivarci
36:10magari senza troppi eh mezzi ma mettendo a disposizione un pulmino ecologico ecco anche
36:17questo è un un fattore che potrebbe fare la differenza e che fa la differenza Elisa perché
36:24eh lo spreco è tanto durante i matrimoni non non si bada a spese però perché non badare va
36:31benissimo non badare a spese perché una volta nella vita si spera perlomeno va benissimo
36:37però appunto si spera però è vero e quindi sì poi tra le altre cose dico una cosa un
36:48po' impopolare no è vero che è una tradizione che ci trasciniamo ormai da secoli no quella
36:52del lanciare il riso ma insomma questa dei petali e dei petali è molto interessante anche
36:57perché io immagino questi poveri sposi che si fanno pure male no a ricevere queste secchiate
37:01di riso addosso insomma non l'ho mai vista non l'ho mai vista in maniera positiva però
37:06ovviamente rimane un parere personalissimo allora Cinzia dobbiamo chiudere ma è vero tranquilla
37:12tranquilla cioè no è verissimo c'è anche confetti che stanno un po' male per cui insomma
37:17è tra l'altro è vero allora noi chiudiamo ma ti ringrazio davvero di cuore Cinzia noi
37:23ritorniamo giovedì prossimo ovviamente per tutti gli approfondimenti pinkmagasinetalia.it
37:28grazie davvero grazie a voi ciao a prestissimo una piccola pausa pubblicitaria ma torniamo in
37:36diretta tra pochissimi istanti per concludere questa puntata di non solo roma andando nella
37:41quadrante dell'alto lazio per tutte le notizie che arrivano direttamente dalla tuscia tra poco
37:46ben tornati a non solo roma pochissimi istanti prima di concludere questa puntata ma la nostra
37:56rassegna di notizie dedicate al territorio tra cronaca e attualità ovviamente non è terminata
38:01come tutti i giovedì ci colleghiamo con la redazione di newtusha.it per tutte le notizie
38:08che riguardano il quadrante dell'alto lazio allora come sempre saluto e ringrazio il direttore
38:13Gaetano Alaimo buongiorno a te buongiorno Elisa un saluto a tutti i teleweb spettatori di radio
38:21roma ben ritrovato direttore allora partiamo oggi con un tema che riguarda devo dire un po' tutta
38:27italia no ma in modo particolare la nostra regione parliamo un po' dei nostri istituti penitenziari
38:34che stanno affrontando un momento di crisi molto importante momento di crisi che va avanti devo dire
38:40ormai da anni sembra che ci sia una sorta di spiraglio di luce in fondo al tunnel in un certo senso
38:47sono stati è stata annunciata un'implementazione di polizia penitenziaria è così implementazione
38:53che riguarda anche il territorio di Viterbo sì noi abbiamo riportato come avete detto giustamente
39:02la notizia dell'onorevole Mauro Rotelli che è il capo gruppo chiedo scusa che è il presidente
39:08della commissione ambiente che ha appunto i posti in organico per la polizia penitenziaria in tutta
39:18italia sono 2.069 agenti e in particolare per il carcere di Viterbo sono 35 nuovi agenti di cui
39:2629 uomini e 6 donne e all'ordine del giorno come hai detto giustamente la situazione di
39:32sottorganico della polizia penitenziaria o cui fa seguito invece un sovra dimensione di almeno
39:39il 20% abbiamo forse qualche punto di ok abbiamo ripreso c'era qualche piccolo problema di collegamento
39:50direttore sì sì sì prego mi senti perfetto no dicevo è l'onorevole Rotelli che ha ufficializzato
39:55i nuovi ehm assunti per la polizia penitenziaria in particolare a Viterbo sono 35 unità che sono
40:02proporzionate chiaramente sempre le dimensioni del carcere viterbese 29 uomini e 6 donne e fa da
40:08contaltare come dicevo la nel sovradimensionamento dei posti per i detenuti che sono di media sempre
40:15il 15-20% oltre la capienza ordinaria. Rotelli eh appunto ha parlato del centottantasesimo
40:23corso allievi che prevederà oltre ai 2060 del centottantacinquesimo corso ulteriori
40:293.246 unità a livello nazionale di eh nuovi agenti di polizia penitenziaria e un nuovo ehm
40:37e altre 653 unità che deriveranno dal dal concorso bandito nel luglio scorso. Eh senza
40:45scendere appunto nelle dichiarazioni politiche eh Rotelli parla appunto dell'impegno del governo
40:49Meloni nei confronti di eh della polizia penitenziaria per un problema ormai cronico
40:55eh da decenni nel nel panorama eh appunto dei delle carceri italiane ricordiamo che quello
41:02di Viterbo è un carcere eh di massima sicurezza del quarantuno bis e fatti come quelli che abbiamo
41:08già descritto nelle scorse settimane come la mafia turca eh la mafia viterbese che fa un po'
41:14da contattare a quella che fu l'allora mafia eh capitale con spesso eh gravi e gravissimi eh
41:22reati eh merita appunto un carcere ehm con una dotazione giusta di polizia penitenziaria
41:30che sono certe volte anche quasi eroine per le problematiche legate purtroppo certe volte
41:35ai suicidi ai arrogo che viene dato a volte nelle celle e alle appunto alle problematiche
41:41legate al non solo al sottodimensionamento dei eh appunto del corpo di polizia penitenziaria
41:48ma anche alle condizioni difficili di convivenza tra italiani e stranieri e eh la ristrettezza
41:54dei dei dei luoghi quindi eh un plauso a questo fatto e che la politica di qualsiasi colore
42:01essa sia si interessi sempre di più per questa problematica che è veramente stingente.
42:06Quello indobbiamente assolutamente sì non c'entra nulla al colore politico ma c'entra
42:09proprio la questione di eh diciamo ecco un po' della nostra società no perché se
42:14vogliamo definirci società civile non possiamo poi raccontare di istituti penitenziari che
42:18sono al collasso no mi permetto di dire quindi eh speriamo ecco che questa implementazione
42:24possa ecco effettivamente un po' alleviare no la situazione di disagio che eh si respira
42:29in tante delle nostre carceri. Eh allora direttore c'è un fatto anche da considerare
42:34cioè la pericolosità delle strade della Tuscia eh insomma ora tu ci racconti di un incidente
42:40che è avvenuto tra due auto eh nello specifico a Viterbo però in diciamo in linea generale
42:46in linea complessiva queste strade non sono molto sicure no perché non è ovviamente il
42:50primo caso purtroppo. No io ho preso delle tantine anche la meno grave di un incidente tra due
42:57auto di cui ha rischiato di andare fuori strada per citare proprio la problematica delle strade
43:04della provincia di Viterbo. È stato anche un una giovane signora che è morta sulla
43:09Nipesina una provinciale appunto tra Viterbo e Roma di collegamento con la Cassia e eh questo
43:16è malgrado i lavori pubblici e soprattutto da parte della provincia siano ehm stati fatti
43:22molte rotatorie nella direttrice nord-sud tra Viterbo e Roma però purtroppo si
43:27continua anche a morire in incidenti spesso drammatici. È una problematica legata a difficoltà
43:34di coprire con i lavori pubblici eh centinaia e centinaia di chilometri di anzi forse qualche
43:40migliaio di chilometri di strade eh provinciali anche l'andamento della provincia di Viterbo
43:46che è molto varicato tra nord-sud ma anche eh tra la collina e monti cimini che sono con
43:51di un saliscendi e la difficoltà geomorfologica poi di coprire determinati tratti eh in pendenza
43:58e a eh incrocio a caso. E quindi è una situazione che da anni è sotto eh controllo da parte della
44:05della provincia dell'ANAS e di tutte le eh autorità competenti. Mi va di citare questo per motivi
44:12proprio di dovere di cronaca la superstrada che collega appunto Viterbo a Orte la direttrice
44:18est-ovest senza dimenticare anche oltre a quella nord-sud anche est-ovest quindi da Civita
44:24Vecchia la famosa ehm eh super ehm trasversale che dovrebbe essere completata nei prossimi anni
44:30che purtroppo nel tratto viterbese è a dir poco degradata lì la competenza dell'ANAS ma molti
44:38sindaci hanno sollevato eh tra cui Vecchiano ma anche il sindaco di Bassano in Teverina che
44:44è anche presidente della provincia Alessandro Romoli sul dissesto proprio del manto stradale
44:49quindi la necessità della politica di spingere sia le autorità locali ma soprattutto quelle
44:54eh regionali e nazionali di fare di più perché eh purtroppo eh un po' per la eh spesso per
45:01la sbadatezza di tanti ma a volte anche per il grado di ammaloramento del del fondo stradale
45:07ci sono tanti incidenti a volte anche. È vero assolutamente sì quindi un po' voglio
45:13aggiungere eh coraggimi se sbaglio direttore un po' per la lentezza della burocrazia si
45:17rischia un po' di fare degli incidenti un po' questa è l'estrema sintesi ridotta
45:21proprio all'osso no? Però se è di competenza dell'ANAS l'ANAS dovrebbe intervenire magari
45:26non lo fa per questioni burocratiche un po' così. Mi sentite? Non mi sento più. Sì adesso
45:36ti sentiamo Gaetano. Ok. Sì eh c'è una commissione più che di eh responsabilità perché non siamo
45:43qui a fare la caccia alle streghe. No no certo. Necessità impellente di portare anche attraverso
45:50questi strumenti di quelli in fase della circolazione delle idee della comunicazione una maggiore
45:58attenzione per delle strade che sono veramente pericolose. Il presidente della provincia è
46:03concludo il sindaco di Bassano in Teverina tante volte ha lamentato che ci sono dei tratti
46:08avvallati nella superstrada che persone a oltre centodieci chilometri orari devono fare delle
46:14strade delle S e delle scicane quasi eh delle gincane per poter evitare questi tratti eh
46:21rattoppati eccetera. Quindi noi facciamo un appello dall'ANAS in giù o a Astral e provincia
46:27affinché si raggiunga un accordo complessivo per evitare questi drammatici incidenti che
46:33purtroppo negli ultimi tempi eh se ne sono succeduti molti. Eh sì sono sempre più frequenti.
46:39Allora concludiamo con la due giorni di confronto politico ci sembra di aver capito da parte
46:46dell'amministrazione comunale a Viterbo. Eh mi sembra di aver capito direttore che è stato
46:51un incontro fortemente voluto dalla sindaca. Sì ormai è una tradizione ogni autunno la sindaca
46:58Chiara Frontini come quasi come fosse una eh appunto una coach o una di calcio porta tutti in ritiro
47:08diciamo così per eh fare il punto sull'attività amministrativa politica della maggioranza che lo
47:14ricordiamo è una maggioranza a colori a Viterbo venti venti e alcune sigle sempre civiche di
47:22appoggio che hanno vinto l'elezione appunto tre anni fa battendo sia il centrodestra che il centrosinistra
47:28ed è stato uno dei casi nazionali i primi casi nazionali poi se ne sono se ne sono succeduti
47:33anche altri di lista civica vincente sui partiti tradizionali. Eh è stato fatto appunto l'analisi
47:40dei lavori svolti dalle asfaltature ai a risanamento di molte aziende partecipate fino
47:46alle eh iniziative sia di promozione del territorio che e quelle green e eh lo ricordiamo appunto è una
47:53maggioranza che ha nel green uno dei suoi punti programmatici tra cui l'ampiamento anche del parco
47:59eh bus pubblici e tanto altro. È stato detto appunto di eh come l'hanno definito di approcciare
48:07l'ultimo miglio quindi l'ultimo terzo di eh consigliatura in modo compatto e questo è un po'
48:14un un auspicio ma anche una modalità per ritemprare di tanto in tanto tanto quando ci sono dei piccoli
48:22malesseri all'interno della maggioranza e quindi sicuramente è un modo eh positivo per approcciare
48:28la la politica locale. A vedere noi abbiamo segnalato chiaramente da conisti tutto ciò che non va ma anche
48:34una modalità secondo me giusta di affrontare la politica collegialmente basata sulle idee non sui
48:41diktat da parte di un uomo solo al comando in questo caso di una donna e quindi benvengano questi
48:47incontri vedremo se porteranno dei risultati. Assolutamente sì lo speriamo ovviamente proprio
48:52per il territorio di Viterbo. Allora noi abbiamo terminato il tempo a disposizione direttore ma ovviamente
48:57come sempre grazie per essere stato in nostra compagnia averci raccontato un po' tutte le notizie
49:02più importanti dell'Alto Lazio. Ritorniamo allora giovedì prossimo ma per tutti gli aggiornamenti come
49:08sempre ricordiamo newtusha.it. Grazie davvero. Grazie a te Lisa. Un saluto a tutti i spettatori.
49:15Grazie. A prestissimo. Grazie ancora. Ebbene sono quasi le 14 allora come sempre restituiamo la linea
49:21alla regia per l'informazione. Vi ringraziamo per essere stati in nostra compagnia fino a questo
49:27momento. Ringrazio doverosamente anche la regia che mi ha condotto fino a qui a cura di Matteo
49:33Lupini. Vi aspetto domani se vorrete alle 13 sempre qui sul canale 14 per la nostra consueta
49:39diretta. E dunque come sempre buona giornata sul Radio Romagnoso.
49:42Non solo Roma. Le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato