Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa
C'è un ulteriore passo in avanti nel garantire legalità e sicurezza nelle carceri italiane. Con la conclusione del 185° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria, 2060 nuovi agenti entreranno in servizio presso gli istituti penitenziari italiani.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Un saluto e ringrazio il direttore Gaetano Alaimo. Buongiorno a te.
00:35Buongiorno Elisa, un saluto a tutti i teleweb spettatori di Radio Roma.
00:40Ben ritrovato direttore. Partiamo oggi con un tema che riguarda un po' tutta Italia, ma in modo particolare la nostra regione.
00:49Parliamo un po' dei nostri istituti penitenziari che stanno affrontando un momento di crisi molto importante,
00:56momento di crisi che va avanti ormai da anni. Sembra che ci sia una sorta di spiraglio di luce in fondo al tunnel.
01:04In un certo senso è stata annunciata un'implementazione di polizia penitenziaria.
01:10E' così, implementazione che riguarda anche il territorio di Viterbo.
01:15Sì, noi abbiamo riportato, come avete detto giustamente, la notizia dell'onorevole Mauro Rotelli,
01:22che è il capogruppo, chiedo scusa, che è il presidente della commissione ambiente
01:28che ha appunto i nuovi posti in organico per la polizia penitenziaria.
01:36In tutta Italia sono 2.060 nuovi agenti e in particolare per il carcere di Viterbo
01:42sono 35 nuovi agenti, di cui 29 uomini e 6 donne.
01:46E' all'ordine del giorno, come hai detto giustamente, la situazione di sottorganico
01:51della polizia penitenziaria, cui fa seguito invece un sovradimensione di almeno il 20%.
01:58Dicevo, è l'onorevole Rotelli che ha ufficializzato i nuovi assunti per la polizia penitenziaria,
02:17in particolare a Viterbo sono 35 unità che sono proporzionate chiaramente sempre alle dimensioni
02:22del carcere Viterbese, 29 uomini e 6 donne.
02:26Fa da contaltare, come dicevo, il sovradimensionamento dei posti per i detenuti,
02:32che sono di media sempre il 15-20%, oltre la capiezza ordinaria.
02:37Rotelli ha parlato del 186esimo corso allievi, che prevederà oltre ai 2.060 del 185esimo corso
02:46ulteriori 3.246 unità a livello nazionale di nuovi agenti di polizia penitenziaria
02:53e altre 653 unità che deriveranno dal concorso bandito nel luglio scorso.
03:02Senza scendere nelle dichiarazioni politiche, Rotelli parla dell'impegno del governo Meloni
03:08nei confronti della polizia penitenziaria, avendo un problema ormai cronico da decenni
03:14nel panorama delle carceri italiane.
03:19Ricordiamo che quello di Viterbo è un carcere di massima sicurezza del 41 bis
03:25e fatti come quelli che abbiamo già descritto nelle scorse settimane,
03:29come la mafia turca, la mafia viterbese, che fa un po' da contaltare a quella che fu
03:34l'allora mafia capitale con spesso gravi e gravissimi reati,
03:42merita appunto un carcere con una dotazione giusta di polizia penitenziaria
03:48che sono certe volte anche quasi eroi per le problematiche legate purtroppo
03:53certe volte ai suicidi, al rogo che viene dato a volte nelle celle
03:57e alle problematiche legate non solo al sottodimensionamento
04:03del corpo di polizia penitenziaria, ma anche alle condizioni difficili
04:08di convivenza tra italiani e stranieri e la ristrettezza dei luoghi.
04:14Quindi un plauso a questo fatto e che la politica di qualsiasi colore essa sia
04:20si interessi sempre di più per questa problematica che è veramente stingente.
04:24Quello indubbiamente, assolutamente sì, non c'entra nulla al colore politico
04:27ma c'entra proprio la questione della nostra società, perché se vogliamo
04:32definirci società civile non possiamo poi raccontare di istituti penitenziari
04:36che sono al collasso, mi permetto di dire.
04:39Quindi speriamo che questa implementazione possa effettivamente un po' alleviare
04:44la situazione di disagio che si respira in tante delle nostre carceri.
04:49Allora direttore, c'è un fatto anche da considerare, cioè la pericolosità
04:54delle strade della Tuscia.
04:56Insomma, ora tu ci racconti di un incidente che è avvenuto tra due auto,
05:00nello specifico a Viterbo, però in linea generale, in linea complessiva,
05:05queste strade non sono molto sicure, perché non è ovviamente il primo caso, purtroppo.
05:11No, io ho preso l'incidenza delle tantine, anche la meno grave,
05:14di un incidente tra due auto di cui ha rischiato di andare fuori strada
05:19per citare proprio la problematica delle strade della provincia di Viterbo.
05:24È stato anche una giovane signora che è morta sulla Nepesina,
05:28una provinciale appunto tra Viterbo e Roma, di collegamento con la Cassia,
05:33e questo, malgrado i lavori pubblici, soprattutto da parte della provincia,
05:38siano stati fatti molte rotatorie nella direttrice nord-sud tra Viterbo e Roma,
05:44però purtroppo si continua anche a morire in incidenti spesso drammatici.
05:49È una problematica legata a una difficoltà di coprire con i lavori pubblici
05:54centinaia e centinaia di chilometri, anzi forse qualche migliaio di chilometri di strade provinciali,
06:01anche l'andamento della provincia di Viterbo che è molto varicato tra nord-sud,
06:06ma anche tra la collina e i monti cimini che sono con saliscendi,
06:10saliscendi e la difficoltà geomorfologica poi di coprire determinati tratti in pendenza
06:16e a incrocio al caso.
06:19E quindi è una situazione che da anni è sotto controllo da parte della provincia,
06:24dell'ANAS e di tutte le autorità competenti.
06:28Mi va di citare, questo per motivi proprio di dovere di cronaca,
06:32la superstrada che collega appunto Viterbo a Orte, la direttrice est-ovest,
06:37senza dimenticare anche oltre a quella nord-sud, anche est-ovest, quindi da Civita Vecchia,
06:43la famosa trasversale che dovrebbe essere completata nei prossimi anni,
06:49che purtroppo nel tratto Viterbese è a dir poco degradata,
06:54lì la competenza dell'ANAS ma molti sindaci hanno sollevato,
06:58tra cui Guerchiano ma anche il sindaco di Bassano in Teverina,
07:02che è anche presidente della provincia Alessandro Romoli,
07:04sul dissesto proprio del manto stradale.
07:07Quindi la necessità della politica di spingere sia le autorità locali,
07:11ma soprattutto quelle regionali e nazionali, di fare di più,
07:15perché purtroppo un po' per la, spesso per la sbadatezza di tanti,
07:20ma a volte anche per il grado di ammaloramento del fondo stradale,
07:25ci sono tanti incidenti a volte anche locali.
07:27È vero, assolutamente sì.
07:29Quindi un po' voglio aggiungere,
07:32coraggimi se sbaglio direttore,
07:33un po' per la lentezza della burocrazia si rischia un po' di fare degli incidenti,
07:38un po' questa è l'estrema sintesi, ridotta proprio all'osso,
07:40però se è di competenza dell'ANAS,
07:43l'ANAS dovrebbe intervenire,
07:44magari non lo fa per questioni burocratiche, un po' così.
07:46Mi sentite perché non vi sento più?
07:53Sì, adesso ti sentiamo Gaetano.
07:55Ok, sì, c'è una commissione più che di responsabilità,
08:01perché non siamo qui a fare la caccia alle streghe,
08:04di necessità impellente di portare anche attraverso questi strumenti,
08:10di quelli che sono la base della circolazione delle idee,
08:14della comunicazione,
08:16una maggiore attenzione per delle strade che sono veramente pericolose.
08:20Il presidente della provincia è concludo,
08:22il sindaco di Bassano in Teverina tante volte ha lamentato
08:25che ci sono dei tratti avallati nella superstrada,
08:29le persone a oltre 110 km orari devono fare delle S,
08:34delle chicane quasi, delle gincane,
08:36per poter evitare questi tratti rattoppati eccetera.
08:40Quindi noi facciamo un appello dall'Anas in giù a Astral e provincia
08:45affinché si raggiunga un accordo complessivo
08:48per evitare questi drammatici incidenti
08:51che purtroppo negli ultimi tempi se ne sono succeduti molti.
08:56Sì, sono sempre più frequenti.
08:57Allora concludiamo con la due giorni di confronto politico,
09:02ci sembra di aver capito,
09:03da parte dell'amministrazione comunale a Viterbo.
09:07Mi sembra di aver capito, direttore,
09:08che è stato un incontro fortemente voluto dalla sindaca.
09:12Sì, ormai è una tradizione.
09:15Ogni autunno la sindaca Chiara Frontini,
09:18quasi come fosse una coach o una...
09:24...di calcio, porta tutti in ritiro, diciamo così,
09:27per fare il punto sull'attività amministrativa politica della maggioranza,
09:32che lo ricordiamo è una maggioranza colori...
09:36...Viterbo 2020 e alcune sigle semplici civiche di appoggio
09:41che hanno vinto l'elezione appunto tre anni fa
09:44battendo sia il centrodestra che il centrosinistra
09:46ed è stato uno dei casi nazionali,
09:48i primi casi nazionali,
09:49poi se ne sono succeduti anche altri,
09:52di lista civica vincente sui partiti tradizionali.
09:56È stato fatto appunto l'analisi dei lavori svolti
09:59dalle asfaltature a risanamento di molte aziende partecipate
10:03fino alle iniziative sia di promozione del territorio
10:08che quelle green
10:09e lo ricordiamo appunto è una maggioranza
10:12che ha nel green uno dei suoi punti programmatici
10:15tra cui l'ampliamento anche del parco bus pubblici
10:19e tanto altro.
10:20È stato detto appunto di, come l'hanno definito,
10:23di approcciare all'ultimo miglio,
10:26quindi l'ultimo terzo di consigliatura
10:29in modo compatto
10:31e questo è un po' un auspicio
10:34ma anche una modalità per ritemprare
10:36di tanto in tanto quando ci sono
10:39dei piccoli malesseri all'interno della maggioranza
10:42e quindi sicuramente è un modo positivo
10:45per approcciare la politica locale.
10:48A vedere, noi abbiamo segnalato chiaramente da Cunissi
10:51tutto ciò che non va
10:51ma anche una modalità secondo me giusta
10:54di affrontare la politica collegialmente
10:57basata sulle idee e non sui diktat
10:59da parte di un uomo solo al comando
11:02in questo caso di una donna
11:03e quindi benvengano questi incontri
11:05vedremo se porteranno dei risultati.
11:08Assolutamente sì, lo speriamo ovviamente
11:10proprio per il territorio di Viterbo.
11:12Allora noi abbiamo terminato il tempo a disposizione
11:14direttore ma ovviamente come sempre
11:16grazie per essere stato in nostra compagnia
11:18e averci raccontato un po'
11:20tutte le notizie più importanti dell'Alto Lazio
11:22e ritorniamo allora giovedì prossimo
11:24ma per tutti gli aggiornamenti come sempre
11:26ricordiamo newtusha.it
11:28grazie davvero.
11:30Grazie a te Elisa, un saluto a tutti i spettatori, grazie.
11:33A prestissimo, grazie ancora.
11:36Non solo Roma, le notizie dalla Regione
11:40con Elisa Mariani.

Consigliato