Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Livorno, 07 ottobre 2025
"Gli spazi per fare la riduzione delle tasse per il ceto medio ci sono e ci sono anche gli spazi per la pace fiscale. Si dice che ha un costo ma il costo è una rispalmatura del costo nel corso del tempo. Se diamo fiato a chi è sommerso dalle cartelle, forse non uccidiamo l'impresa e questa può continuare a contribuire". Lo ha detto il Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo ad un convegno della Lega a Livorno in vista delle elezioni regionali di domenica in Toscana.
Lega

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E questo è, diciamo, la cosa importante di contesto da tenersi a mente, perché uno Stato indebitato non è uno Stato libero e per liberarsi dobbiamo essere in grado in qualche modo di sostenerlo.
00:11Punto numero uno. Mi chiedevi poi gli spazi. Domani abbiamo una piccola rignuncina. Naturalmente gli spazi mentalmente io li ho creati. Gli ho creati perché siamo al governo per rispondere a quelle che sono le proposte che abbiamo fatto in campagna elettorale per mantenerle, perché siamo abituati a pensarla così.
00:33Quindi chiaramente gli spazi per fare la riduzione delle tasse, il cosiddetto ceto medio ci sono. Ci sono anche gli spazi per fare quella che, diciamo così, viene chiamata pace fiscale, che molto spesso si dice ma ha un costo.
00:49Ma in realtà questo costo è una rispalmatura del costo nel corso del tempo. Certo, in primi anni c'è una minore entrata, ma che poi viene recuperata negli anni successivi.
01:02E questo è un qualche cosa che dobbiamo tenere a mente, soprattutto tenendo a mente che se noi diamo fiato e possibilità a coloro che sono oggi in questo momento sommersi dalle cartelle esattoriali, forse non uccidiamo un'impresa, non uccidiamo un'attività economica, questa può sopravvivere e continuare a contribuire, diciamo, all'economia.
01:22Quindi io penso che se prevale il buonsenso che sempre abbiamo messo in base a un principio di realtà nel fare tutte queste cose, continuiamo nel cammino che abbiamo fatto in questi primi tre anni, perché io ricordo che la riduzione del cuneo fiscale per i redditi più bassi, anzi medio bassi, fino a 35 mila euro, ha già messo sul piatto circa 20 miliardi, cosa di cui parlavano sempre gli altri di questo taglio del cuneo fiscale e noi abbiamo correttamente fatto.
01:51Naturalmente, se non ci fosse la guerra e le spese della difesa, su cui poi forse sarebbe il caso di aprire un capitolo, perché è difficile in qualche modo capire o comprendere, io non l'ho capito, quindi è difficile per me spiegarvi, perché l'Unione Europea considera come spese ammissibili per derogare dal patto di stabilità le spese per gli armamenti,
02:15mentre non sono derogabili altri tipi di spese di tipo sociale che magari possono interessare alla nostra Ministra Locatelli, tutte cose che l'Europa deve chiarirsi, chiarirsi rispetto al fatto che fino ad oggi tante decisioni che sono state prese in Europa
02:31sono state semplicemente un peso, un peso per i cittadini e per le aziende.
02:37Dico questo perché non è un'opinione mia o di Salvini o di chissà chi, lo dice la Commissione Europea stessa che in questo momento sta discutendo delle direttive chiamate Omdibus
02:53che hanno lo slogan Stop the Clock che tradotto significa ferma l'orologio, ferma che cosa?
03:01Cioè adesso in questo momento l'Europa sta decidendo di fermare le direttive che la stessa Europa ha approvato negli ultimi 5, 7, 8, 10 anni
03:10e che si è resa conto essere sostanzialmente controproducenti alla vita economica di uomini, donne e imprese.
03:17Questo vi dice la necessità in qualche modo di rivedere tante cose, quindi Trump viene definito un pazzo, in realtà sta riscrivendo quelle che sono le regole dell'economia mondiale.
03:30Sarebbe il caso che anche in Europa ci attrezziamo per riscrivere le regole dell'economia europea e soprattutto per quanto ci interessa difendere gli interessi italiani.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato