00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Sapete bene quanto il taglio degli alberi generi dei malumori da parte dei cittadini che storcono molto spesso il naso quando vedono le motoseghe in azione.
00:43Si parla tantissimo di patrimonio verde a Roma, il patrimonio davvero più ampio quasi di tutta Italia.
00:51Roma è definita la capitale verde d'Europa, quindi ha testimonianza del fatto che il nostro patrimonio verde è molto ricco e va assolutamente tutelato.
01:04Nel caso specifico di questi sei esemplari, per ragioni di sicurezza, si è deciso di intervenire in questo modo.
01:11Però prima di protestare in un certo senso, prima di dire che qui non si fa altro che abbattere gli alberi, chiaramente vogliamo anche dare una spiegazione scientifica del perché ciò avviene.
01:23Ci siamo chiesti, ma è vero quanto in tanti sostengono, cioè che in tutti questi decenni si è fatta poca manutenzione sul verde pubblico di Roma,
01:32quindi adesso purtroppo si stanno raccogliendo le conseguenze negative di questo operato.
01:38E' un discorso molto ampio che noi ora cerchiamo un po' di approfondire con la nostra esperta, la dottoressa Sara Sacerdote, agronoma.
01:46Buongiorno, ben trovata Sara.
01:49Salve, buongiorno.
01:51Allora, nel caso specifico di Villa Borghese, insomma questi sei esemplari, lo dico un po' in parole povere, c'era poco da fare, è così?
01:59Sì, sinceramente non conosco il caso nello specifico perché queste piante non le ho seguite io, io a Villa Borghese ho fatto alcune prove strumentali su dei pini nella salita del pincio per esempio,
02:13sempre però per colleghi che si occupano proprio del parco.
02:16Quindi non solo il caso specifico di questi alberi, so che a Villa Borghese ci sono numerosi lecci che ormai hanno una certa età, una certa importanza,
02:28alcuni hanno delle problematiche piuttosto importanti di carie, quindi provocate da funghi e la presenza di insetti come cerambici,
02:40di che scavano gallerie all'interno del legno.
02:43Ecco, infatti c'è questo…
02:46Prego, prego.
02:49Dico, due piccoli punti però.
02:52Allora, purtroppo normalmente quando si fa una valutazione degli alberi nella città di Roma, almeno nella mia esperienza,
03:01si fa più una valutazione del pericolo, quindi si guarda l'albero in sé, ma spesso alcuni aspetti non vengono presi in considerazione.
03:12Nel caso specifico, per alcuni lecci di Villa Borghese, bisogna anche magari valutare l'importanza ambientale e ecosistemica della pianta,
03:22al di là oltre alla sicurezza.
03:24E magari si potrebbe anche pensare di far convivere anche una pianta pericolosa con le persone,
03:30magari recintandola, magari mettendo dei cartelli,
03:33cioè si può cercare di far convivere anche una pianta più pericolosa con le persone.
03:39Cioè si può salvarla, no?
03:40In un certo senso.
03:43Dico, non so il caso specifico, però so che in alcuni casi magari si è preferito abbattere,
03:50anziché magari recintare una zona, mettere in sicurezza le piante in un altro modo,
03:57che non sia necessariamente l'abbattimento.
04:00Un appunto da fare, voi parlavate di manutenzione,
04:04a noi del settore non piace questo termine perché io faccio manutenzione su una cosa,
04:10non su un essere vivente.
04:11Un essere vivente lo curo.
04:12E dobbiamo un po' uscire dalla mentalità per cui se noi non mettiamo le mani sugli alberi,
04:21quelli stanno male, perché loro stanno molto meglio se noi non facciamo niente fondamentalmente.
04:27No, no, no, io in realtà ho semplicemente riportato quello che dicono in tanti, no?
04:32Cioè in tante personalità istituzionali dicono, ma non ci hanno pensato prima,
04:37ecco perché adesso stiamo così.
04:38Ecco, no, il problema con gli alberi è proprio il contrario,
04:41nel senso che se un albero ha la gran fortuna che nessuno ci abbia pensato mai,
04:47sta benissimo, ok?
04:49Gli alberi che stanno male, quindi di solito in città,
04:53perché sono quelli che noi abbiamo potato troppo ripetutamente,
04:58abbiamo potato male, abbiamo scavato nella zona delle radici,
05:02quelle sono piante che hanno delle criticità,
05:05delle problematiche che possono essere più o meno importanti
05:10e che possono portare anche purtroppo alla decisione di toglierle,
05:13in alcuni casi per la sicurezza.
05:15Però diciamo, usciamo dall'idea che la manutenzione è importante,
05:18perché loro fanno molto meglio senza di noi.
05:21Senza la mano umana, ecco, questo è un po' quello che lei ci sta dicendo.
05:25Io trovo piante dimenticate negli angoli dei parchi,
05:29sono sempre le più belle.
05:30Ah, ecco, allora, ecco, per parlare un po' a tutto tondo
05:34della situazione verde pubblico a Roma,
05:37dottoressa, lei come la vede la situazione?
05:38Perché lei lo sa, i cittadini, insomma, sono un po' arrabbiati,
05:41perché dicono qua, continuano ad abbattere alberi,
05:43continuano a tagliare, ci tolgono l'aria pulita,
05:46ma la situazione a Roma com'è effettivamente?
05:49Ci sono degli esemplari che vanno abbattuti per forza
05:52o c'è un po' una mentalità, dobbiamo rendere tutto sicuro,
05:55quindi togliamo?
05:56Ecco, io penso che innanzitutto noi dobbiamo entrare
06:01nell'idea che non esiste una sicurezza totale con gli alberi.
06:08Quando io decido di convivere con un albero,
06:11e decido di convivere con un albero perché mi dà tutta una serie
06:14di vantaggi, tra cui l'ossigeno, aria pulita, ombra, eccetera,
06:18io devo anche accettare un pochino di rischio.
06:22Come accettiamo il rischio in qualsiasi ambito della nostra vita?
06:25Da quando usciamo di casa, ma anche stando dentro casa,
06:28noi qualsiasi cosa facciamo accettiamo un residuo di rischio
06:31nelle nostre azioni.
06:32La convivenza con gli alberi comporta questo.
06:36Detto ciò, la gestione degli alberi in una città complessa come Roma
06:41è difficoltosa, perché abbiamo alberi anche di una certa età,
06:48abbiamo alberi in situazioni non idonee proprio alla specie,
06:52alle dimensioni, eccetera, magari non semplicemente perché è stato sbagliato
06:56nella posizione dove è stato piantato l'albero,
06:59ma anche perché magari la città è cambiata intorno a quell'albero.
07:02Faccio l'esempio di Merulana, dove i platani non c'erano i palazzi
07:07così grandi che ci sono adesso.
07:10Quindi è difficile gestire.
07:12Purtroppo a volte bisogna anche abbattere.
07:17Che cosa succede?
07:18Che a Roma ci sono poi, vengono appaltate a ditte di potatura,
07:25di manutenzione, usiamo sta parola, le varie zone,
07:29ma quello che si dovrebbe fare è cercare di togliere, di separare
07:39la parte del controllo, che è quella che dovrebbe essere deputata
07:43agli agronomi, ai tecnici, da quella operativa.
07:50Purtroppo adesso sono sempre unite queste due attività.
07:53Cioè chi vince l'appalto si occupa sia delle potature,
07:58degli abbattimenti che del controllo.
08:00Ecco, questi due aspetti andrebbero separati,
08:04in modo che ci sia un controllo più libero,
08:07magari anche più completo,
08:09dove sia possibile fare più approfondimenti strumentali
08:12lì dove serve, eccetera,
08:14per poi fare la parte operativa
08:18sempre sotto la direzione del tecnico.
08:20Purtroppo a volte mancano un po' la figura del tecnico,
08:24soprattutto dal punto di vista durante le potature,
08:27che invece sarebbe uno degli aspetti più critici
08:30delle operazioni che si fanno sugli alberi
08:33e quindi spesso vengono fatte senza un tecnico che guidi.
08:38Anche se adesso un po' stanno cambiando le cose.
08:40Eh, meno male.
08:41Ora ci sono dei colleghi che...
08:42Meno male, voglio fare un po'...
08:44L'ultima domanda che le faccio,
08:47Sara me lo concede, è una domanda un po' maliziosa.
08:50C'è la logica del risparmio,
08:51allora facciamo tutto con la società che ha vinto l'appalto
08:54e ci togliamo il pensiero.
08:56Però, insomma, le conseguenze poi sono evidenti.
09:00La cura del verde verticale, in questo caso, di Roma,
09:03meriterebbe più attenzione,
09:05cioè sicuramente meriterebbe anche più personale,
09:08perché purtroppo è molto poco
09:11il personale dell'ex servizio Giardini,
09:14insomma, che si occupa di questo.
09:16andrebbe implementata la parte tecnica,
09:19andrebbe implementato,
09:21cosa che stanno facendo,
09:23però, la parte,
09:24il censimento,
09:26quindi la conoscenza esatta
09:28della situazione degli alberi di Roma,
09:31andrebbero anche incrociati i dati,
09:34cioè, per esempio,
09:36avendo, potendo avere un censimento in GIS,
09:40dove ogni tutto è legato all'albero,
09:42io so esattamente tutto quello che è successo
09:44a quell'albero dallo scavo,
09:45alla potatura, eccetera,
09:47adesso queste informazioni sono un po' sparse,
09:50ecco, bisognerebbe che convergessero
09:54in un sistema informatico,
09:55lo stanno facendo,
09:57però ancora non è stato,
10:00diciamo,
10:01completato,
10:03e poi
10:03bisognerebbe appunto affidarsi a tecnici
10:07più formati, più aggiornati,
10:08per cambiare un po' alcuni modi di gestione,
10:12perché non sono più sostenibili
10:14e non sono più,
10:15insomma,
10:16scientificamente supportati, ecco.
10:18No, anche perché, ecco,
10:19siamo nell'era tecnologica,
10:20utilizziamola un po', no,
10:22questa tecnologia,
10:22il discorso che facciamo qualche minuto fa
10:24in merito a tutt'altro argomento,
10:26effettivamente.
10:26Sara, io devo chiudere,
10:27ma la ringrazio di cuore
10:28per essere stata in nostra compagnia,
10:32averci, insomma,
10:33chiarito tanti aspetti che,
10:35insomma, sono interessanti
10:36e sono molto caldi per Roma,
10:37quindi grazie davvero,
10:39prestissimo.
10:40Grazie a voi.
10:42Arrivederci.
10:42Grazie ancora.
10:45Non solo Roma.
10:47Le notizie dalla Regione
10:48con Elisa Mariani.