- 7 settimane fa
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Succede anche a voi di voler sapere se avete le ossa sane e di chiedervi anche se il calcio e
00:23la vitamina D bastano per avere ossa sane e ancora aver fatto gli esami del sangue e aver scoperto
00:31che avete il paratormone alto ma cosa vuol dire e perché è pericoloso? Vi faccio subito vedere di
00:39che cosa stiamo parlando l'immagine per esempio di una ossicina di un dito e vedete molto bene una
00:47struttura molto articolata e soprattutto che dialoga bene con articolazioni perfette di
00:55nuovo noi non dobbiamo pensare all'osso come uno scheletro che cammina ma dobbiamo pensare
01:01alla competenza motoria di cui un osso sano è un ingrediente necessario ma non sufficiente
01:10vediamo un bellissimo ginocchio di nuovo con una bellissima struttura rima articolare perfetta
01:17ed ecco invece la differenza tra una vertebra normale con una perfetta architettura e la
01:26vertebra con osteoporosi che si frattura anche per un trauma banale allora come possiamo avere
01:34ossa sane che cosa vuol dire avere un ossa sano se lo guardiamo intanto per capire bene la struttura
01:42dall'esterno verso l'interno abbiamo innanzitutto il periostio che è una struttura molto vascolarizzata
01:50perché altro concetto cardinale le nostre ossa sono estremamente dinamiche si formano di giorno tanto
01:58meglio l'inizio lavori lo dà la luce naturale se usciamo a camminare e la manutenzione di istruzione
02:05la notte quando il sole tramonta oltre al periostio abbiamo l'osso compatto all'esterno poi abbiamo
02:14l'osso spugnoso il compatto è molto denso lo spugnoso come dice la parola stessa ha più lacune
02:21all'interno e poi abbiamo la cavità midollare ci interessa moltissimo conoscere la matrice ossea
02:28perché contiene due componenti fondamentali il primo è il collagene le nostre ossa richiedono
02:36collagene di alta qualità e molto ben disposto vedremo in un secondo dal punto di vista biomeccanico
02:46perché un osso sano non è solo duro è elastico entro certi limiti ed è quello che consente anche di
02:54ammortizzare le cadute insieme a una buona muscolatura allora le fibre di collagene danno
03:00l'elasticità all'osso mentre i cristalli di idrossiapatite che sono i cristalli di calcio
03:07danno la durezza all'osso un equilibrio dinamico tra queste due componenti è essenziale per l'osso sano
03:15all'interno della matrice si trovano gli osteociti che sono le cellule osse mature ma non finisce qui
03:22guardate com'è bella questa immagine io ho sempre pensato quando guardo la radiografia del femore
03:29che in realtà ha una struttura di collagene come le colonne delle cattedrali gotiche e in effetti
03:38se noi andiamo analizzare come disposto il collagene nella testa del femore si mette a raggera così e nel trocantere così
03:48in altre parole guardate nella colonna gotica vedete questa ramificazione a raggera che consentono poi di dare una distribuzione del carico straordinaria
04:01bene il nostro femore ha la stessa struttura ecco perché l'attività fisica è fondamentale perché non basta mettere calcio
04:10quel calcio deve essere messo assieme al collagene con una modalità biomeccanicamente adeguata
04:17e il primo concetto è far muovere i vostri bambini giocare correre all'aperto fin da piccolissimi
04:23perché vi anticipo un concetto cardinale ne parleremo nella prossima conversazione l'osteoporosi spesso comincia da bambini
04:31quindi attiviamo subito le antenne e ricordiamoci che i tralci di collagene insisto su questo devono essere messi disposti
04:40in un modo biomeccanicamente adeguato come le colonne di una cattedrale gotica
04:47andiamo a riguardarci anche queste bellissime chiese guardiamo poi come si struttura il nostro osso come è fatto
04:53noi abbiamo prima la deposizione delle fibre di collagene poi arrivano gli ioni di calcio e gli ioni fosfato
05:01che poi si compattano e si aggregano nei cristalli di idrossiapatite che sono praticamente i mattoncini
05:08che disponendosi in maniera biomeccanicamente adeguata attaccati proprio alle fibre di collagene
05:14danno alle nostre ossa la capacità di portanza biomeccanica ma anche di movimento
05:21e di capacità di ammortizzare traumi di media intensità
05:26concetto cardinale l'ho già anticipato ma insisto su questo perché il nostro osso è un tessuto
05:32estremamente dinamico e collaborano alla sua vivacità metabolica due operai
05:40uno costruttore l'altro manutentore distruttore
05:44gli osteoblasti costruiscono osso
05:47immaginiamo il nostro corpo come una fabbrica a turni la sirena di inizio lavori la dà al mattino la luce naturale
05:54ecco perché raccomando sempre di uscire almeno mezz'ora a passo veloce per andare al lavoro
05:59portare i bambini a scuola far camminare i bambini alla luce naturale
06:03perché tutto questo è il primo segnale per i nostri costruttori gli amici dell'osso
06:08di cominciare a costruire un osso di buona qualità col collagene messo per bene e i cristalli idrossiapatite messi in maniera
06:15adeguata dal punto di vista biomeccanico
06:17gli osteoclasti sono i distruttori manutentori
06:21lavorano di più di notte ma anche quando restiamo letto anche per malattie
06:25ecco che allora noi dobbiamo capire che se questo è un tessuto dinamico
06:30mantenere quotidianamente l'attenzione a una buona attività ricostruttiva
06:36è essenziale per avere un bilancio metabolico nell'osso adeguato
06:40e un osso sempre di grande qualità elastica e di resistenza biomeccanica
06:46e adesso impariamo a conoscere il calcio che è il mattoncino per costruire le ossa
06:52allora innanzitutto il calcio è il quinto elemento più comune sulla crosta terrestre
06:57tra i 92 diversi elementi chimici che essa contiene presente in tutti gli animali e in tutte le piante
07:05interessante una donna adulta ha circa un chilo di calcio nel corpo
07:10andiamo da 800 a 1100 grammi nell'uomo ovviamente un po' di più
07:15la struttura è più cospicua e quindi da un chilo a un chilo e mezzo
07:20interessante il calcio è presente per 99% nello scheletro e li svolge delle funzioni importantissime
07:31da un lato le funzioni biomeccaniche perché da resistenza durezza all'osso
07:37ma poi il nostro osso è un deposito dinamico di calcio fosforo magnesio e fluoro
07:44che sono sostanze minerali importantissimi per la costruzione di un osso sano
07:51attenti però il nostro osso è anche un deposito di minerali metalli pesanti tossici
07:58e tra questi il mercurio il piombo il cadmio l'arsenico il cromo il nickel e il taglio
08:06vi dico subito una cosa importante che rivedremo anche nelle prossime conversazioni
08:12se la donna in gravidanza non assume abbastanza calcio e non assume abbastanza vitamina D
08:18il paratormone fa rimuovere il calcio dalle ossa per garantire livelli nel sangue adeguati
08:28perché possa passare anche al bambino che deve costruire le sue ossa
08:32ma in questo rimaneggiamento in questo smuovere calcio dall'osso vengono mossi anche i metalli pesanti
08:40che sono tossici per la donna ma attenzione anche per il bambino
08:44e quando è che abbiamo rischio di averne di più nel nostro corpo?
08:47per esempio quando abbiamo tattoo estesi soprattutto se fatti con coloranti di scarsa qualità
08:53quindi piccolo tattoo ok ma state attente perché il tattoo esteso aumenta il rischio di tossicità assolutamente non percepita
09:01quindi antenne, antenne
09:047-8 grammi sono invece contenuti nelle nostre cellule dove modulano l'attività di moltissimi enzimi
09:11e poi un grammo quindi meno dell'1% è presente nel sangue, nella linfa, nei cosiddetti liquidi extracellulari
09:21ma la quantità che c'è nel sangue che possiamo valutare tra gli 8,5 e i 10,5 mg per decilitro
09:31è essenziale per la nostra salute
09:34se in eccesso o in difetto possiamo arrivare anche alla morte
09:37quindi tutto il nostro organismo, tutti i nostri ormoni
09:41sono predisposti 3 in particolare per garantire il livello plasmatico
09:46per cui avere livelli normali di calcio nel sangue non vuol dire che l'osso è sano
09:52potremmo avere una grave osteoporosi perché è stato demolito osso per garantire i livelli plasmatici
09:58quindi grande attenzione a non fare interpretazioni errate
10:01in più il nostro calcio nel sangue può viaggiare legato all'albumina che è una proteina
10:07oppure libero il famoso calcio ionizzato
10:10allora, come facciamo noi, come fa il nostro corpo a tenere i livelli nel sangue
10:15tra gli 8,5 e i 10,5 mg per decilitro?
10:20ci sono tre meccanismi
10:22i reni che regolano quanto calcio viene escreto nelle urine
10:26per cui per esempio dosiamo le urine nelle 24 ore la calciuria che è l'escrezione renale
10:31il corpo, il nostro intestino, può anche variare
10:35pensate l'assorbimento del calcio contenuto nella dieta
10:38dal 10-15 al 75-80%
10:41a seconda, lo vedremo, dei livelli plasmatici e dell'ormone che li va a regolare
10:46che è il calcio triolo per l'intestino
10:49e poi il nostro corpo può mettere calcio nell'osso
10:53quando i livelli plasmatici sono troppo alti
10:56e toglierlo dall'osso quando i livelli sono bassi
11:01quindi ci sono dei meccanismi estremamente dinamici e sofisticati
11:07che ci garantiscono da un lato il livello plasmatico costante
11:11perché tutte le cellule possano lavorare bene
11:14e dall'altro garantire che ci siano dei depositi molto dinamici
11:20ecco perché fin da piccini dobbiamo pensare
11:23che il nostro osso può restare in salute solo se
11:26alimentazione sana, vitamina D, vitamina K lo vedremo
11:29ma anche attività fisica quotidiana alla luce naturale
11:33allora le vostre domande
11:37domanda secca
11:39mi dica tre regole chiave per mantenere ogni ossa sane
11:42mi piacciono le domande
11:44allora tre amici dell'osso
11:48valorizzate gli amici quindi
11:50attività fisica al mattino all'aperto
11:53dieta sana
11:54e mantenete il peso forma
11:56grande attenzione a evitare i nemici dell'osso
12:01il fumo
12:02le donne non realizzano che il fumo è uno scavatore pazzesco di osso
12:07tanto vero che parliamo di osteoporosi del fumatore
12:10tutto quello che vi sto dicendo vale anche per gli uomini
12:13vale anche per gli uomini
12:15quindi l'osteoporosi del fumatore esiste anche nell'uomo
12:18forte fumatore
12:19l'alcol
12:20parliamo di osteoporosi dell'alcolista
12:23bevitore piuttosto marcato
12:26qual è il punto?
12:27si parla di calorie vuote
12:29in altre parole l'alcol ha molte calorie ma pochi nutrienti
12:32questo concetto di calorie vuote tenetevi in mente
12:35perché anche le ragazze oggi tendono a bere sempre di più
12:37ci tenete la linea
12:39la prima cosa a fare evitate l'alcol
12:41oltre agli zuccheri
12:42e poi la sedentarietà
12:43quindi valorizzate i tre amici
12:45attività fisica
12:46dieta sana
12:47peso forma
12:48evitate i nemici
12:49fumo
12:50alcol
12:51e la sedentarietà
12:52fantastico
12:54altra domanda
12:56molto pertinente
12:58vedo molte pubblicità di integratori per le ossa
13:01ma servono davvero?
13:02e dipende
13:04da che cosa?
13:05dall'età
13:06dalla qualità della sua alimentazione
13:08dall'attività fisica
13:09io dico al signore
13:10io vi do tutti gli ingredienti
13:12per la torta che si chiama osso
13:14ma se voi non li impastate con l'attività fisica
13:17buttate quasi tutto nel cestino
13:19salute attuale dell'osso
13:21e poi la presenza o meno
13:23di amici o nemici dell'osso
13:25dal punto di vista alimentare
13:26che cosa ci serve?
13:28innanzitutto la giusta quantità di calcio
13:30quindi per fare osso buono
13:321000
13:331500 mg
13:341000 per la donna normale
13:361500 per la donna in gravidanza
13:38la vitamina D
13:40almeno 2000 unità internazionali al giorno
13:43ma anche camminare un quarto d'ora alla luce naturale
13:45al sole
13:47senza protezione naturalmente
13:48in quel caso al mattino
13:50è già sufficiente
13:51per migliorare nettamente i nostri livelli endogeni di vitamina D
13:55vitamina K
13:5670 microgrammi al giorno
13:58e poi oligoelementi
14:00il fosforo
14:01il fluoro
14:02il ferro
14:03la donna anemica
14:04ha anche un osso di minore qualità
14:06pensate
14:07e poi il magnesio e il piotassio
14:09importantissimo
14:10dosare il livello di vitamina il sangue
14:13vitamina D
14:14perché?
14:15perché molte donne
14:16ma anche uomini
14:17ce l'hanno
14:18che vivono soprattutto al chiuso
14:19ce l'hanno molto bassa
14:20e questo significa
14:21che si alza il paratormone
14:23che comincia a portare via calcio dall'osso
14:26importante
14:27poi sempre discutere con il medico
14:29che cosa fare
14:30evitate però il fai da te
14:31perché adesso vediamo moltissimi integratori
14:33con vitamina D e vitamina K
14:36in particolare la K2
14:37siccome sono liposolubili
14:39ossia si deposita nel tessuto adiposo
14:42possiamo andare incontro poi
14:43a un'importante tossicità
14:45quindi nulla in eccesso
14:47come scritto nel tempio di Delphi
14:49in Grecia
14:50sempre la giusta misura
14:52ecco perché
14:53un medico competente
14:54è un grande alleato
14:56della nostra salute
14:57anche per le nostre ossa
14:59altra domanda fondamentale
15:01il medico mi ha fatto fare gli esami
15:03e ho il paratormone alto
15:05intanto bravissimo un medico
15:06che ha pensato al paratormone
15:08in caso per esempio
15:09di osteopenia o di osteoporosi
15:11che cosa vuol dire
15:12avere questo ormone alto?
15:14innanzitutto vediamo le funzioni
15:16del paratormone
15:18che serve a mantenere
15:20i normali livelli di calcio
15:22nel sangue
15:23con tre meccanismi di regolazione
15:26il primo è il paratormone
15:29che regola quanto calcio
15:32eliminiamo con le urine
15:33o riassorbiamo
15:35e questo è fondamentale
15:36perché praticamente costituisce
15:38una diga dinamica
15:39che controlla la perdita renale
15:42il secondo va a regolare
15:45il riassorbimento osseo
15:48se noi abbiamo una calcemia
15:49che tende ad abbassarsi
15:51ecco che il paratormone
15:53scava l'osso
15:55e porta calcio
15:57all'interno del nostro sangue
15:59il terzo il paratormone
16:01va a regolare l'attivazione renale
16:04della vitamina D
16:05in calcio triolo
16:06e questo va a regolare
16:08quanto calcio assorbiamo
16:10nell'intestino
16:12da quello che noi mangiamo
16:14perché può variare molto
16:15abbiamo detto al 10-15%
16:16al 75-80%
16:18quindi un ormone cardinale
16:20quando abbiamo poi il secondo ormone
16:22che è la calcitonina
16:23che invece abbassa il calcio nel sangue
16:27quando ne abbiamo troppo
16:28e il calcitriolo
16:30che è la forma attiva della vitamina D
16:32allora per rispondere adesso
16:34Ben alla sua domanda
16:35se il paratormone è alto
16:37la prima cosa da fare è dosare la vitamina D
16:40perché il paratormone si alza per definizione
16:43quando la vitamina D è bassa
16:45e va a scavare calcio dall'osso
16:47a questo punto reintegriamo la vitamina D
16:50ricontrolliamo i livelli della vitamina D
16:53e del paratormone
16:55se si è normalizzato
16:57fantastico
16:58era un innalzamento temporaneo funzionale
17:01causato dalla bassa vitamina D
17:04ma se nonostante l'aver regolato i livelli
17:08il paratormone resta alto
17:10dobbiamo fare una scintigrafia
17:12delle ghiandole paratiroidi
17:13quattro ghiandoline che sono messe
17:15nella nostra tiroide
17:17perché potremmo avere un adenoma
17:19delle paratiroidi
17:20che è un tumoretto benigno
17:22che però va tolto
17:23perché altrimenti
17:24quel paratormone in eccesso
17:25ci fa due gravi conseguenze
17:27non solo ci scava osso
17:30perché porta via il calcio dall'osso
17:33causando osteopenia o osteoporosi
17:35ma se abbiamo per esempio
17:37un'artrite aggressiva
17:39perché abbiamo una familiarità
17:40poi per l'artrosi
17:42porta a depositare il calcio
17:44nell'articolazione infiammata
17:45e ci da dei dolori tremendi
17:47quindi importantissimo
17:49pensare a questo ormone
17:50quando abbiamo un'osteopenia aggressiva
17:52o un'osteoporosi
17:53perché riportarlo in equilibrio
17:55o capire perché è elevato
17:57può salvare la salute anche delle nostre ossa
18:01e quindi io desidero ringraziare
18:03Marianna Donini
18:05una giovane allieva
18:06che è un medico in formazione specialistica
18:07all'Università di Verona
18:08in ostetrice ginecologia
18:10fa parte anche
18:11dello Junior Board
18:12della mia fondazione
18:13ringrazio Giovanni Soni in regia
18:15preziosissimo
18:16Italpress per l'opportunità
18:17di condividere con voi
18:18queste conoscenze preziose
18:20per la nostra salute
18:21se volete saperne di più
18:23i miei due siti
18:24da Andrea Graziottin
18:25fondazione graziottin.org
18:27vi aspetto la prossima settimana
18:29per parlare di osteoporosi
18:31perché può iniziare fin dall'infanzia
18:34a presto e grazie per la vostra attenzione
18:36a presto e grazie a tutti
Consigliato
18:10
|
Prossimi video
1:20:21
1:19:50
18:42
1:22:16
1:19:11
1:22:32
1:21:56
1:17:40
1:22:24
1:17:57
2:51
19:22
2:46
0:44
12:46
3:04
2:16
Commenta prima di tutti