Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Un percorso espositivo che unisce arte e testimonianza, immaginazione e realtà.
00:09Obiettivo? Sensibilizzare l'opinione pubblica sull'asma grave e favorire l'emersione di questa patologia spesso sottovalutata.
00:17Si chiama Dottore o l'asma è grave? La mostra, promossa dall'Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali Ospedalieri all'interno della Milano Digital Week.
00:27Il paziente affetto ad asma grave ha dei sintomi tipici dell'asma che hanno tutti i pazienti asmatici, quindi tosse, difficoltà di respiro, oppressione teracica.
00:36Ovviamente nell'asma grave questi sintomi sono molto più gravi e quindi possono anche incidere sul risveglio notturno mattutino, sulla difficoltà nell'effettuare attività fisica, effettuare anche le attività quotidiane.
00:50Possono dare questi sintomi, portare a delle reacutizzazioni molto gravi, quindi necessità di prendere e di assumere il cortisone, ad esempio, per via orale o per via sistemica, accessi al pronto soccorso, ricoveri.
01:04Quindi questi sono i segni di allarme e tutto questo deve indurre un paziente a rivolgersi ad uno specialista.
01:10La vigna Fagioli e Francesca Gastone sono le due giovani donne che hanno messo la loro arte a servizio della campagna di sensibilizzazione.
01:19Al centro del progetto, che vede la collaborazione dell'Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, APS e il contributo incondizionato di AstraZeneca, GSK e Sanofi,
01:31i pazienti e le loro storie, al fine di mettere in luce aspetti ancora inesplorati della loro condizione e dei loro bisogni.
01:39A volte identificazione clinica, quindi soltanto rilevare clinicamente lo stato di queste persone non è sufficiente per comprendere appieno quello che significa vivere con l'asma grave.
01:50Per cui una campagna che consenta al pubblico, anche a un pubblico giovanile, di comprendere l'impatto devastante con anche degli elementi simbolici,
02:01come abbiamo voluto realizzare in questa mostra, il labirinto, la nebbia, il colore, la roccia, che significano la paura, l'angoscia.
02:09La confusione anche di riuscire ad avere una diagnosi perfetta, significa trasmettere attraverso questa commissione di fantasia e di realtà,
02:20con un impatto visivo un po' particolare, che cosa significa e quanto sia complessa la vita di un paziente con l'asma grave.
02:28Sono delle opere molto toccanti, mi hanno profondamente emozionato, anche io sono una paziente affetta ad asma grave,
02:35e raccontano molto bene quello che è il sentimento del paziente, sia nella fase in cui si sente isolato, chiuso nel proprio mondo,
02:43con la testa in una bolla, che poi quando, attraverso i simboli della farfalla, del labirinto che si schiude,
02:51del paziente che riabbraccia il suo cane, insomma, quando poi riesce a rinserirsi nel mondo, nella comunità,
03:00ad essere aiutato, è come se rifiorisse. Questo è un po' il percorso del paziente, dal suo esordio di sintomi,
03:06quando poi viene preso in cura e comincia a rivivere.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato