00:00Garantire un approccio sinergico per rafforzare la prevenzione, consentire diagnosi tempestive e promuovere maggiore uniformità dei percorsi di cura sul territorio nazionale.
00:14È questo l'obiettivo della raccomandazione di buona pratica clinico-assistenziale 2025 elaborate dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica in collaborazione con numerose società scientifiche e associazioni di pazienti, tra le quali la Società Italiana di Diabetologia e l'Associazione Medici Diabetologi, presentate nel corso di una conferenza a Palazzo Baldassini a Roma.
00:41L'evento, realizzato con il contributo non condizionante di Sanofi Abbott, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, società scientifiche e associazioni di pazienti.
00:53Prima di tutto dobbiamo dare attuazione alla legge 130 2023 con il decreto attuativo, quindi nel momento in cui il decreto attuativo verrà approvato dalla conferenza Stato-Regioni possiamo dire di aver raggiunto il nostro scopo.
01:06Quindi speriamo che nella riunione che ci sarà il 23 ottobre la conferenza Stato-Regioni si renda conto che lo screening nazionale che è stato proposto con la legge è qualcosa di innovativo, non solo in Italia ma per tutta Europa.
01:18Andare a prevenire è meglio che curare, sicuramente, ma anche a diagnosticare prima è meglio ed è un risparmio dei costi sul nostro sistema sanitario nazionale.
01:27Questo è uno strumento che abbiamo elaborato nella nostra società scientifica ma anche in collaborazione con le associazioni dei pazienti e le altre società scientifiche dell'adulto come per esempio la SID e l'AMD.
01:39Quindi ha una valenza a 360 gradi sulla guida per coloro che dovranno seguire i bambini con diabete.
02:00Quindi ingaggiarli in questo percorso in modo sicuro sia sotto il punto di vista fisico che psicologico è fondamentale.
02:08Il documento, attualmente in fase di valutazione da parte del Centro Nazionale Clinical Governance ed Eccellenza delle Cure, CNCG, in quanto organismo dell'Istituto Superiore di Sanità , rappresenta un passaggio fondamentale verso la definizione di linee di riferimento condivise per migliorare la prevenzione e la presa in carico dei bambini e degli adolescenti a rischio di diabete autoimmune.
02:34Abbiamo cercato di strutturare un percorso in cui viene definito il team che va a seguire questi minori e quali esami vengono effettuati, in particolare l'emoglobina glicata, il monitoraggio con lo GTT, con il monitoraggio in continuo del glucosio e anche con quali timing, stratificando i bambini in base al loro rischio.
02:55Quindi un bambino che ha un solo anticorpo verrà monitorato con un timing più dilazionato, invece bambini che hanno più anticorpi o persistenti o ad alto titolo avranno un follow-up più ravvicinato.
03:07Le raccomandazioni di buona pratica clinica assistenziale hanno proprio l'obiettivo di delineare un percorso assistenziale che si basa sulle evidenze scientifiche.
03:17E questo è l'obiettivo del documento che ne è venuto fuori, che attualmente è sotto il vaglio dell'Istituto Superiore di Sanità e che ha realizzato la CEDP come società .
03:26Quindi l'obiettivo è proprio che i bambini vengano gestiti secondo un percorso che è stato indicato nelle raccomandazioni e ovviamente nei centri di diabetologia pediatrica che sono sparsi sul territorio nazionale e quindi del nostro paese.
Commenta prima di tutti