“L’azione dell’Associazione Luca Coscioni prevede percorsi diversi, senza lasciare la proposta al legislatore. Lo facciamo con petizioni, proposte di legge di iniziativa popolare nazionale e regionale. Questo determina coinvolgimento e partecipazione dei cittadini alla vita del Paese”. Così la segretaria nazionale dell’Associazione, avvocata Filomena Gallo, intervenendo, a Orvieto, alla XXII edizione del congresso.
00:00L'assenza di una politica che si impegna per affermare i diritti fondamentali e rinvia di volta in volta nell'agenda politica temi che riguardano le vite delle persone, è la Corte Costituzionale che interviene.
00:23In quest'ultimo anno la Corte Costituzionale è intervenuta per dare un'interpretazione di quello che è il trattamento di sostegno vitale, un requisito stabilito con la sentenza Cappato del 2019, ampliando il perimetro delle persone che possono accedere alla morte volontaria assistita.
00:44Abbiamo visto anche però che non ha accolto il procedimento che riguardava la questione di legittimità costituzionale per l'accesso delle donne singole alla fecondazione medicalmente assistita, ma di fatto la Corte ha inviato un monito al Parlamento, precisando che non incontra ostacoli costituzionali la cancellazione del divieto.
01:08E in ultimo la decisione che è dello scorso gennaio è la decisione che cancella il divieto di sottoscrizioni di liste elettorali con firma non autografa.
01:24Quindi le persone con disabilità che non possono firmare potranno sottoscrivere le liste elettorali con la firma certificata.
01:35Questo significa piena partecipazione politica alla vita del nostro Paese.
01:40L'azione dell'Associazione Luca Coscioni prevede percorsi diversi, senza mai lasciare la proposta al Parlamento, al legislatore.
01:51Lo facciamo competizioni con proposte di legge di iniziativa popolare nazionale e regionale.
01:59Questo determina coinvolgimento e partecipazione dei cittadini alla vita del Paese.
Be the first to comment