Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Una riflessione che prende spunto del Vangelo del giorno, una rubrica dal linguaggio giovanile, con vista su Roma a cura di Don Giacomo Pavanello.

Stai ascoltando la voce di Dio nella tua vita o la stai ignorando? Il Vangelo di oggi ci ricorda l'importanza di ascoltare i profeti moderni, quelle opportunità di cambiamento e crescita che ci vengono offerte.

Rivedi tutte le puntate sul sito de 2 Minuti dello Spirito → https://www.telepace.it/programmi/2-minuti-dello-spirito/
Telepace live → https://www.telepace.it/diretta/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Nel Vangelo odierno si parla di
00:28uccisione dei profeti. Che sono i profeti? Letteralmente sono coloro che parlano a nome
00:35di Dio. È un monito che ci viene fatto, ci verrà chiesto conto del sangue dei profeti,
00:44cioè dell'uccisione, dell'eliminazione, non solo delle persone perché magari nessuno di noi compie
00:49delitti e ferati, ma magari qualcuno tra noi scarta quelle profezie, quelle occasioni,
00:58le opportunità che Dio manda nella nostra vita per invitarci a un cambiamento, a una crescita,
01:05a un liberarci da qualcosa che ci sta rovinando. Ci verrà chiesto conto di tutte le opportunità che
01:11ci vengono offerte dalla vita e che non abbiamo ascoltato. Perché la vera domanda è proprio
01:16questa. Perché si uccidono i profeti? Perché non si ascoltano? L'uccisione pensiamo in termini
01:23simbolici. Perché vengono uccisi i profeti? Perché è più facile affidarsi a quel senso,
01:32a quell'illusione di autosufficienza, poggiando sulle proprie capacità, piuttosto che ascoltare
01:38quelle voci che ti spingono a una conversione, a un cambiamento. Perché diciamocelo, cambiare è
01:44faticoso, ci impegna, però a volte è necessario. Se tu hai una malattia e non cambi, cioè non avvii
01:51un percorso di guarigione tramite degli specialisti dei farmaci, un po' alla volta muori. Non capisco
01:57perché a volte per ciò che riguarda l'anima non andiamo dal medico dei medici che è Gesù. Non
02:03ascoltiamo queste voci profetiche che ci aiuterebbero a crescere e a guarire. Ecco,
02:10anche il cristianesimo in sé per sé è chiamato ad essere profezia. Quindi a volte quel lisciare il
02:16pelo del potente di turno e questo non essere profetici è un peccato di cui ci verrà chiesto
02:23conto. Ma attenzione, perché l'essere profetici, la profezia, non è qualcosa che uno dice, qualcosa
02:31che uno fa, è qualcosa che uno è. Prima di tutto siamo chiamati noi ad essere profezia,
02:37più che a diffondere profezie. Se vuoi cambiare il mondo, inizia a cambiare te stesso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato