Vai al lettorePassa al contenuto principale
Il racconto emozionante di quella sera del 1978, quando Radio Pace ha vegliato in preghiera per Papa Paolo VI. Scopri come la radio ha gestito l'attesa e l'annuncio della scomparsa del Pontefice, offrendo ai fedeli un momento di unione e di preghiera. Un evento che ha cambiato per sempre il volto di Radio Pace, poi dedicata a Papa Paolo VI.

#PapaPaoloVI #RadioPace #Storia #Chiesa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:29Un fatto che non potrò mai dimenticare è quello accaduto sabato 5 agosto 1978.
00:40La Radio Vaticana aveva dato notizia che Papa Paolo VI era indisposto e che l'indomani, domenica 6 agosto, non avrebbe tenuto l'Angelus.
00:54Noi che eravamo già collegati con la Radio Vaticana per l'Angelus abbiamo provveduto a mezzogiorno di mettere in onda il canto del credo,
01:06chiedendo una speciale preghiera per la salute di Papa Paolo VI.
01:10Arriva domenica sera. Noi abbiamo il gioco che iniziava alle 20.30 e durava fino alle 21.30.
01:23Chiara Brutti e Vanda Via Piana conducevano il gioco.
01:30Era un gioco molto seguito e molto interessante, anche perché arrivavano tante telefonate.
01:36Se non che quella sera la televisione ha dato notizia che Papa Paolo VI aveva chiesto il sacramento dell'unzione degli infermi.
01:51Noi non potevamo fare il gioco.
01:59C'era tanta apprezzione in tutto il mondo.
02:02Certo, era una domenica d'estate.
02:07Chi è ai monti, chi è al mare, la gente era distratta.
02:12E allora che cosa abbiamo fatto?
02:14Insieme con Chiara e Vanda abbiamo deciso di fare, anziché il gioco, una veglia di preghiera.
02:27E abbiamo detto, questa sera non c'è il gioco, il Papa non sta bene.
02:34Come abbiamo sentito dai mezzi della comunicazione, il Papa ha chiesto l'unzione degli infermi,
02:40il che vuol dire noi dobbiamo aiutare il Papa con la preghiera.
02:47E abbiamo incominciato canti e preghiere, tutto in diretta.
02:52Possiamo dire che era una delle prime veglie che noi facevamo, proprio una delle prime veglie.
03:00Qualche sacerdote che ha seguito ha anche telefonato,
03:05dicendo, voi mettete allarmismi in giro?
03:11Guardate che io ho ascoltato la radio, non ho sentito niente,
03:14ho ascoltato la radio vaticana, non ha detto niente.
03:18Sì, la televisione ha dato notizia che il Papa ha chiesto l'unzione degli infermi,
03:25poi nella seconda edizione del telegiornale
03:28era stata data notizia che il Papa aveva chiesto anche il santo viatico.
03:35Cos'è il santo viatico?
03:36Il santo viatico è la comunione che un fedele riceve come ultima comunione della sua vita.
03:45Ora, parlando di viatico, vuol dire che siamo alla fine.
03:50E abbiamo continuato la preghiera.
03:52Naturalmente cercavamo notizie.
03:58Rai 1 era intervenuto, ogni tanto interveniva,
04:04ma non aveva notizie dirette.
04:08Siamo andati avanti oltre l'orario fissato.
04:12Verso le 21 e 40, anche lì la provvidenza io dico,
04:23abbiamo fatto ascoltare, previo un commento,
04:29la Vergine degli Angeli ti copra col suo vanto.
04:33Vi ricordo che io ho fatto un breve commento,
04:36ma ero anche preoccupato, perché come ho detto,
04:39qualcuno aveva telefonato dicendo, ma voi seminate allarmismi?
04:45Voi volete far morire il Papa?
04:47No, dico, noi vogliamo fare in modo che il Papa viva, stia bene.
04:52Anche la televisione, ricordando i fatti salienti di Papa Paolo VI,
04:58aveva ricordato, per esempio, la lettera che Paolo VI aveva scritto ai rapitori di Moro.
05:05Aveva ricordato, ad esempio, quando Paolo VI voleva essere sostituito
05:12o sostituirsi a quegli ostaggi perché venissero liberati.
05:19Naturalmente noi avevamo da raccontare
05:21quando quel ragazzo di nome Fabiano Zenti
05:26aveva offerto sul letto di morte la sua vita per il Papa.
05:31e andavamo avanti.
05:36Ebbene, mentre Radio Pace, mi pare che sia molto significativo anche questo fatto,
05:45metteva in onda quel canto così emblematico
05:49«La Vergine degli Angeli ti copra col suo manto»,
05:52Papa Paolo VI ospirava.
05:56Erano le 21.40 di domenica 6 agosto,
06:02festa della trasfigurazione del Signore.
06:07Hanno sospeso tutti i programmi, tutti,
06:11tutte le testate per dare notizia che il Papa era morto.
06:16Il Papa era morto a Castelgandolfo,
06:20assistito dal suo segretario, Don Pasquale Macchi.
06:25E allora anche noi abbiamo voluto fare un lutto ecclesiale.
06:34Noi che non eravamo abituati a trasmettere per tutta la giornata,
06:42quella sera siamo andati fino a mezzanotte
06:44trasmettendo discorsi di Papa Paolo VI
06:47che avevamo registrato,
06:49ma avevamo poco di lui
06:51trasmettendo le note biografiche.
06:55Il giorno dopo abbiamo incominciato al mattino,
06:59presto, siamo andati fino a sera
07:01e l'indomani, 7 agosto,
07:04c'era un camposcuola di ragazze.
07:07Alle otto e mezza della sera
07:08abbiamo celebrato l'Eucarestia
07:11che abbiamo trasmesso in diretta
07:13e guarda caso,
07:15che non è un caso, è la provvidenza,
07:18tantissima gente
07:20si sintonizzava su Radio Pace
07:22per avere notizie certe e sicure.
07:26Quella sera tantissime persone
07:28si erano sintonizzate
07:31su Radio Pace
07:32per mettersi in preghiera
07:34per il Papa
07:35e con il Papa.
07:39Papa Paolo VI
07:40ha dato anche il nome
07:42alla nostra emittente,
07:44tanto è vero che si chiamava
07:46Radio Pace Paolo VI.
07:49Grazie a tutti i nostri spettatori.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

7:44
Prossimi video