Skip to playerSkip to main content
  • 15 hours ago
“Il cibo del futuro in Bite vogliamo che nasca innanzitutto dalla comprensione. dei bisogni delle persone del futuro,  ci stiamo chiedendo e ci chiediamo come tra 5 o 10 anni le persone consumeranno il cibo”. Sono le parole di Michele Amigoni, Responsabile RDQ del Gruppo Barilla durante l'inaugurazione di Bite il Barilla Innovation &Technology Experience, il nuovo Innovation Center che sorge a Parma. “Nel cercare di dare esperienze che rimangano sempre di gusto eccellente e memorabile e  accessibili da un punto di vista di prezzo, da lì cercheremo di sviluppare le nuove tecnologie, le nuove soluzioni, partendo dagli ingredienti e dai processi di trasformazione per realizzare queste nuove soluzioni.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il mondo della cucina e della gastronomia è il mondo della tradizione in origine, però dobbiamo sempre pensare che i bisogni evolvono e il modo con il quale tutti noi consumiamo il cibo cambia nel tempo.
00:20Cambia perché abbiamo esigenze diverse sia da un punto di vista di bisogni quotidiani, meno tempo a disposizione per preparare, ma anche da un punto di vista nutrizionale in funzione del tipo di vita che facciamo.
00:31Quindi in realtà la tecnologia e la scienza sono al servizio del prodotto al fine di cercare di farlo evolvere per incontrare nuovi bisogni, prodotti più disponibili in meno tempo di preparazione e prodotti equilibrati da un punto di vista nutrizionale, ovviamente sempre tenendo presente la sostenibilità e l'impatto ambientale.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended