00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Vi rispondiamo e vi leggiamo in diretta molto volentieri.
00:34Allora, come ogni giovedì ci colleghiamo con la redazione di Newtusha.it per tutte le ultime notizie di cronaca e di attualità che riguardano la zona dell'Alto Lazio.
00:45Come sempre ritroviamo il direttore Gaetano Alaimo. Buongiorno a te direttore.
00:50Buongiorno Elisa, un saluto a tutti i web e telespettatori di Radio Roma.
00:54Ben ritrovato. Allora, quello che sta accadendo a livello internazionale, lo abbiamo raccontato in apertura, ha innescato una serie di reazioni anche in Italia.
01:05Insomma, ieri sera in oltre 10.000 hanno affollato le vie del centro di Roma.
01:09Domani ci sarà uno sciopero generale indetto dai sindacati.
01:13Chiaramente neanche Viterbo rimane indietro. Averirà allo sciopero, immagino?
01:18Sì, sappiamo che l'USB, l'unione sindacale di base, ha promosso già precedentemente la manifestazione e l'attesa era tutta per ieri sera.
01:29L'attesa ovviamente si dice per modo di dire.
01:32E ahimè la situazione è stata negativa perché intorno alle 20 è cominciato a circolare anche a Viterbo un messaggio
01:39nelle chat di WhatsApp, in particolare dei vari gruppi auto-organizzati in cui si leggeva appunto che la Global Subund Flotiglia
01:48era stata nelle sue varie componenti affiancata e quindi erano in corso successivamente degli arresti.
01:57Poi alla fine si parla di centinaia di arresti dei militanti.
02:01Ricordiamo che sono decine di nazionalità ed è coinvolta direttamente anche l'Italia.
02:07A questa notizia intorno alle 20, così è cominciata a fluire, sono stati dati appuntamenti alle 21.30 a Piazza del Comune
02:17dove si sono radunate alla fine circa 300 persone, ovviamente tutto proporzionato alla popolazione locale
02:24ed è stato poi da un presidio trasformato in un piccolo corteo, che poi tanto piccolo neanche era,
02:30che è sfilato per le vie del centro storico per protestare con dei collegamenti diretti con, lo abbiamo visto tutti,
02:42direttamente dalle parche che erano state poi bloccate dalla marina israeliana
02:49e soprattutto continuando quel presidio che lo ricordiamo da più di due settimane
02:54proprio a Piazza del Comune è in corso contro la guerra a Gaza.
02:59Tutto pronto per lo sciopero di domani, anche a Viterbo un po' tutte le categorie si sono organizzate
03:06e lo ricordiamo, l'avete detto tante volte anche voi, che sarebbe esploso nel momento in cui
03:11Israele avesse impedito appunto alla Global Sumo de Flutilla di raggiungere e di avvicinarsi alle coste di Gaza.
03:19Quindi un corteo pacifico che però con degli slogan, le bandiere del comitato organizzatore,
03:27soprattutto della Palestina e i collegamenti diretti appunto alla diretta da quello che stava succedendo
03:34davanti alle acque di Gaza, è sfilato per un corteo che poi è terminato poco prima delle 23
03:41con l'attraversamento di Corso Italia e Piazza Verdi che è la parte opposta, lo ricordiamo,
03:47è uno dei tratti della macchina di Santa Rosa, quindi il punto di ritrovo della comunità civica Viterbese.
03:53Sì, quindi anche il territorio dell'Alto Lazio si mobilita, uno potrebbe pensare erroneamente
04:01che è soltanto Roma un po' a mobilitarsi con cortei, anche importanti, invece anche le piccole realtà
04:07magari come la città di Viterbo, tu ci hai parlato di 300 manifestanti che sembrerebbero pochissimi rispetto ai 10.000
04:13ma che comunque fanno la loro parte, fanno sentire la propria voce ed è molto importante in questo momento storico così difficile.
04:22Allora, a proposito di Viterbo, direttore, so che insomma anche qui è stata diffusa,
04:27la notizia sta circolando un po' su tutti i quotidiani e soprattutto sul web, sulle condizioni dell'acqua.
04:34È stata emanata addirittura un'ordinanza di non potabilità.
04:38Chiariamo subito ai nostri telespettatori che non riguarda tutto il territorio di Viterbo ma solo alcune zone.
04:43Però partiamo dall'inizio, spiegaci cosa è successo.
04:48Ma è uno dei controlli previsti dalla legge, lo ricordiamo,
04:51il gestore del servizio idrico integrato della provincia di Viterbo e della società Atalete
04:55va con i funzionari dell'ASD per questo tipo di controlli
05:02e ha appurato che alla data del 1 ottobre gli enterococchi erano sopra il numero rispetto ai limiti di legge.
05:10Quindi nella zona di Dubbia, senza entrare nel dettaglio perché chiaramente sono delle zone minime, piccole,
05:17della città di Viterbo che però sono interessate di tanto in tanto da questo problema,
05:23è stata emanata un'ordinanza di non potabilità, di controllo e monitoraggio continuativo del lato 1 di Viterbo
05:31che è appunto quello interessato in questo caso nella zona di Dubbia, strada Canale, strada Dubbia, strada del Diavolo,
05:41strada Casegrandi e strada Carcarelle.
05:43Poi ce ne sono altre che appunto per esempio strada Montigliano completano un po' tutta la zona.
05:50È fase di monitoraggio e purtroppo il problema dell'acqua soprattutto all'arsenico e ai fluoruri
05:57e alle volte anche gli enterococchi sono un problema dell'Alto Lazio
06:01e ne avete parlato anche voi tante volte e si sono trovate tante soluzioni,
06:07tante ipotesi che purtroppo non hanno portato ad una risoluzione strutturale ancora di questo problema.
06:14C'è da dire però che insomma in quegli approfondimenti che noi abbiamo cercato di fare qui a non solo Roma,
06:20non conoscendo in maniera approfondita ovviamente il territorio di Viterbo,
06:24abbiamo raccolto delle lamentele nei confronti del gestore.
06:28Cioè questo talento non piace molto ai cittadini.
06:30È così o è diciamo ecco così? Sono delle opinioni diciamo ristrette, ecco.
06:37No, in linea di massimo è così senza nulla a dire ai dipendenti, alla governance.
06:42È un problema di carattere politico perché c'è stato un obbligo regionale nel lungo ormai quasi due decenni
06:51di entrata in appunto obbligatoria dei vari gestori comunali che gestivano appunto direttamente i comuni
07:00il servizio idrico in Talede e questo ha creato nei cosiddetti comuni ribelli circa una decina
07:07che poi sono ormai tutti confluiti dalle situazioni di quasi di scontro perché si parlava di presunta inefficienza
07:13essendo un unico gestore per 60 comuni della provincia di Viterbo di questo servizio importantissimo
07:20qual è l'acqua che dovrebbe essere pubblica.
07:23Poi c'è stata tutta la vicenda della necessità dell'ingresso al 40% di un gestore privato
07:29per il risanamento a oltre 10 milioni di euro di passivo.
07:36Quindi è tutta una situazione che è in corso di svolgimento e la provincia in particolare
07:41sta facendo dei consigli provinciali ad hoc per trovare delle soluzioni.
07:46È chiaro, è una situazione davvero molto complessa che sembra particolarmente intricata in effetti
07:51però io ricordo di questi cittadini che lamentavano il fatto che il servizio era troppo costoso
07:56che l'acqua non arrivava, insomma c'era una bella matassa da sbrogliare per il comune in generale.
08:05E a proposito di lavoro istituzionale direttore concludiamo con quanto ha dichiarato
08:10il sindaco di Tarquini a Sposetti ha detto
08:14in oltre 3 milioni e 200 mila euro di investimenti nei primi 15 mesi
08:18abbiamo fatto meglio noi della giunta precedente.
08:21Ora è chiaro che questo è un linguaggio tipicamente politico
08:24però insomma ci sta che è un risultato importante anche un po' da manifestare.
08:31Sì, sono numeri, sicuramente sarà vero altrimenti non lo avrebbero pubblicato.
08:35Questo è il nuovo sindaco Francesco Sposetti del centro-sinistra
08:40che parla di 3 milioni e 200 mila euro destinati ai lavori già realizzati
08:45o finanziati con il cantiere chiuso a Tarquini
08:48contro, dice il sindaco, appena 1 milione e 100 mila nello stesso periodo
08:53registrati appunto dal precedente sindaco di Tarquini
08:56che era di Fratelli d'Italia del centro-destra Alessandro Giudivi.
09:02Sono numeri, dice il sindaco, non solo cifre ma opere, cantieri, interventi su scuole, strade,
09:08spazi pubblici e servizi essenziali.
09:10Senza scendere nei numeri che poi chiaramente sono di parte
09:13essendo l'amministrazione di una certa colorazione
09:17noi possiamo dire in maniera neutra che certamente a Tarquini
09:20ci sono stati diversi lavori pubblici negli ultimi anni
09:23ma è una zona molto particolare
09:26essendo di passaggio tra la Toscana e Roma
09:29per quanto riguarda il turismo
09:31per quanto riguarda invece soprattutto il pregio
09:35essendo patrimonio dell'UNESCO
09:36da tanti anni le tombe trusche
09:39quindi l'attenzione è molta su Tarquini
09:42e quindi chiaramente anche le amministrazioni ci tengono a fare bella figura
09:46e avere dei numeri di questo tipo fanno notizie
09:50quindi noi continueremo a seguirli
09:52però va dato atto che è sempre stato un comune
09:54qualsiasi sia la colorazione politica
09:57molto attivo sul fronte dei lavori pubblici.
10:00E questo è molto positivo
10:01e tra le altre cose è un comune che dovrebbe essere
10:03insomma un pochino più pubblicizzato
10:05tra virgolette
10:06utilizzo questo termine
10:07anche all'estero
10:08perché insomma le persone che vengono dai paesi al di fuori dell'Italia
10:13tendono a visitare sempre Roma
10:16o comunque le zone linitrofe
10:17invece ci sono dei comuni stupendi
10:19come nel caso di Tarquini
10:21che magari non sono conosciuti
10:22e che potrebbero anche aiutare un po' l'economia locale
10:25sappiamo quanto è importante.
10:27Grazie davvero direttore per essere stato in nostra compagnia
10:30ricordiamo come sempre
10:31tutti gli aggiornamenti che riguardano l'Alto Lazio
10:34insomma sono disponibili su newtusha.it
10:37Grazie davvero
10:38ci ritroviamo tra una settimana allora.
10:41Perfetto, grazie a voi e buona giornata.
10:45Non solo Roma
10:46Le notizie dalla Regione
10:48con Elisa Mariani
10:51Grazie a tutti
10:58Grazie a tutti
10:59Grazie a tutti