00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Buongiorno direttore.
00:31Buongiorno Elisa, un rinnovato saluto a tutti i web e telespettatori di Radio Roma e di Non Solo Roma in particolare.
00:38Grazie per essere in nostra compagnia, bentornato a Non Solo Roma.
00:42Anche in questo caso, in questo collegamento partiamo immediatamente dalla cronaca
00:46e con un episodio abbastanza decisivo che ci porta sul territorio di Tarquinia.
00:53Ci racconti di questi due personaggi, due a quanto pare, che hanno tentato di forzare un posto di controllo, un posto di blocco della polizia. È così?
01:04Sì, parliamo del comune di Tarquinia.
01:08Alcune settimane fa due persone, che poi si è saputo che chi guidava questa macchina era senza patente,
01:15hanno eluso, quindi fuggendo un controllo di routine della polizia locale di Tarquinia
01:22e quindi sono immediatamente scattate, appunto sono stati poi fermati e sono scattate le sanzioni amministrative del caso
01:30e approfondimenti e accertamenti ambientali su quelle che erano sia le generalità ma anche le motivazioni di questa fuga.
01:39È stata inoltrata dopo un'attenta analisi anche con le telecamere della zona da parte della polizia locale di Tarquinia
01:48istanza alla procura della Repubblica competente che è quella di Civitavecchia
01:53e informazione di reato anche alla questura di Viterbo che poi ha portato all'allontanamento dal territorio comunale di Tarquinia.
02:02Dicevamo di qualche settimana fa perché dagli accertamenti che sono stati fatti negli ultimi giorni
02:08poi la situazione è andata a peggiorare per queste due, per quanto riguarda le notizie di reato di queste due persone
02:14perché sono state date notizie false da parte del passeggero che in realtà era il conducente del mezzo
02:22perché voleva coprire il fatto, per dirla velocemente, che non aveva la patente
02:26quando sono stati fermati queste due persone.
02:32In più è stata fatta una richiesta di denuncia per favoreggiamento personale, per esistenza pubblico ufficiale
02:41false dichiarazioni e appunto è stata contestata la reiterata violazione penale per guida senza patente
02:47che già era stata riscontrata in precedenza per questo soggetto.
02:52È una situazione appunto al limite della normalità della cronaca quotidiana
02:59diciamo perché va bene il non fermarsi a un posto di blocco
03:03in realtà probabilmente era proprio perché era alla guida questa persona senza patente
03:06però è solo un'ipotesi e altro è reiterare appunto con le dichiarazioni false
03:12che hanno appunto rilevanza già penale precedentemente, figuriamoci adesso.
03:16Quindi un ottimo lavoro da parte della Polizia Locale di Tarquinia
03:21che in collaborazione con la Questura di Viterbo e la Procura della Repubblica a Civitavecchia
03:28ha portato a un chiarimento di questo episodio che ricorda molto i fatti che succedono più spesso
03:34magari nell'area della capitale quando tra inseguimenti o comunque forzature ai posti di blocco
03:39si arriva a questi purtroppo livelli.
03:42Invece no, accade anche nella zona dell'Alto Lazio, ci confermi effettivamente.
03:47Direttore, c'è da dire che ora questi due soggetti hanno un bel pacchetto di accuse
03:50da spiegare e comunque da affrontare, quindi una posizione che si aggrava pesantemente in entrambi i casi.
04:00Parliamo anche di un altro tema che è molto all'attenzione dei cittadini
04:03o comunque anche degli utenti della zona dell'Alto Lazio.
04:07Parliamo di trasporti, Gaetano, perché so che c'è stato un sopralluogo molto importante
04:12su una tratta considerata strategica per il nostro territorio, quella di Capranica-Orte.
04:18Sì, allora, la Civita Vecchia-Capranica-Orte è una tratta che è stata dismessa nei primi anni Sessanta
04:26per una frana che ci fu e che poi non ha più permesso nessun tipo di riabilitazione della tratta.
04:32È stata già inserita nella legge 128 del 2017 delle tratte turistiche,
04:37quindi per lo sviluppo soprattutto economico del territorio
04:41e c'è un comitato che ormai da decenni si batte, è stato ribattezzato per la riapertura
04:45della Ferrovia Storica e dei Due Mari con la presidenza di Raimondo Villicozzi
04:50appunto per la riapertura di questa tratta.
04:53Il problema qual è? Il problema è che la tratta chiaramente è fatiscente,
04:56sono stati fatti vari sopralluoghi, in particolare l'ultimo si è svolto il 3 novembre scorso
05:02con i dirigenti funzionari e i tecnici di rete ferroviaria italiana,
05:07Fondazione FS e altri tecnici competenti per poter valutare il leader per un'ipotetica riapertura.
05:16Fino ad ora è stato fatto più volte uno sfalcio dell'erba, immaginiamo da quanti decenni è chiusa,
05:21ma questa tratta ha una valenza ormai prettamente turistico-culturale
05:26perché era importante nel periodo anche degli anni Sessanta
05:32quando lo sviluppo ferroviario era ancora limitato.
05:35In questo caso permetterebbe oltre allo sviluppo turistico
05:38anche un riavvio delle tratte Est-Ovest e non solo quelle Nord-Sud che sono tipiche dell'Italia.
05:46Dai risconti è stato valutato positivamente il lavoro del comitato
05:52in sinergia con i ferroviari dello Stato e rete ferroviaria italiana
05:57per poter gradualmente integrare step by step i vari interventi necessari per un'ipotetica riapertura.
06:08Quindi rimaniamo in attesa perché ci vorranno anni,
06:11però dal 2017 con l'inserimento tra le tratte turistiche di avvalenza turistica nazionale
06:17quindi una possibilità è stata data perlomeno.
06:21C'è una possibilità che effettivamente questa tratta torni un po' ad essere attiva.
06:27Potrebbe effettivamente, direttore, pensi che potrebbe dare un contributo
06:31dal punto di vista turistico alla zona?
06:33Almeno questa è la convinzione dei comitati, mi sembra di capire.
06:36Assolutamente sì, perché ci sono dei paesi di pregio,
06:40mi viene in mente adesso anche Ronciglione che è frequentato da tanti romani,
06:44che anzi li invito tutti i romani a venire perché c'è proprio un ponte altissimo
06:50di decine di metri che è appunto parte integrante di questa tratta
06:54della Civitavecchia Capranica Orte.
06:56Quindi anche una valenza di archeologia industriale, diciamo così,
07:00di spirito culturale che ormai essendo mezzo secolo, oltre mezzo secolo, 60 anni,
07:09in realtà potrebbe portare a un recupero sia della storia recente che di un ritorno turistico.
07:15Eh beh, noi lo speriamo davvero.
07:17Allora, arrivano anche gli auguri di buon lavoro dalla vicepresidente del Parlamento europeo,
07:26Antonella Sberna, alla magnifica rettrice, la professoressa Tiziana Laureti.
07:32Insomma, un augurio importante che ha una valenza altrettanto importante.
07:36Sì, è importante soprattutto perché nelle scorse ore è la prima volta che c'è una magnifica rettrice donna
07:44e tra l'altro è di Viterbo, quindi l'avevamo detto anche nelle scorse,
07:48un po' di tempo fa anche su queste frequenze.
07:51Tiziana Laureti è una professoressa appunto di Viterbo, conosciuta e già direttrice di dipartimento,
07:57ha avuto la presenza di tutte le massime autorità cittadine, locali, militari e religiose
08:05per l'insediamento ufficiale che è avvenuto appunto poche ore fa.
08:08E siamo felici, tra l'altro facciamo anche noi gli auguri di buon lavoro.
08:12La vicepresidente del Parlamento europeo, anch'essa una donna di Viterbo,
08:18Antonella Sberna, quindi diciamo è una politica tutta femminile, siamo di questo molto contenti,
08:23ha fatto i suoi auguri, era presente in prima fila per augurare buon lavoro alla nuova rettrice
08:30che segue il suo predecessore, il magnifico rettore Stefano Ubertini di Perugia
08:36che ha ben lavorato, si dirà, ha detto la rettrice, le linee guida già tracciate da Ubertini
08:45nell'internazionalizzazione dell'Unitus, dell'Università degli Studi della Tuscia,
08:49nell'integrazione, nell'inclusione e soprattutto nella digitalizzazione
08:54per tagliare i tempi e soprattutto come mezzo di inclusione a livello accademico.
09:00E questo sicuramente sono delle linee guida importanti in un periodo in cui purtroppo
09:04di inclusione se ne parla tanto ma ci sono guerre in atto e purtroppo spesso episodi di discriminazione
09:11e quindi una donna alla guida dell'Unitus e quello che ha detto sono buoni auspici
09:16per il prossimo periodo alla guida appunto dell'Università della Tuscia.
09:21Beh, perfettamente d'accordo con te effettivamente, direttore, è un bel traguardo importante soprattutto.
09:29Come nell'arresto d'Italia, direttore, è stata il 4 novembre, si celebra la giornata delle forze armate,
09:37un settore strategico della nostra società importantissimo che dà un contributo anche qui decisivo.
09:44Ci sono state celebrazioni a Roma, ci sono state celebrazioni anche in provincia e ovviamente anche a Viterbo.
09:52Com'è andata questa giornata?
09:55È andata molto bene, come sempre presso Palazzo dei Papi e in Piazza San Lorenzo.
10:00Si sono riunite tutte le autorità cittadine con in prima fila la sindaca di Viterbo Chiara Frontini,
10:07il presidente della provincia Alessandro Romoli, il prefetto Sergio Popponio
10:11e il comandante del presidio militare di Viterbo Maurizio Daffuri.
10:14È stato letto il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
10:18che ha parlato anche in questo caso di inclusività,
10:22in un periodo in cui c'è una frammentazione pesante come quella data dalle guerre a livello internazionale,
10:29e il valore delle forze armate come veicolo di pace per la stabilizzazione in contesti di guerra,
10:36e soprattutto per prevenire attraverso, quando è il caso, le azioni di deterrenza, questi episodi.
10:43Si parla appunto del giorno dell'unità nazionale delle forze armate
10:46e anche un ricordo di chi si è sacrificato per la patria,
10:50quindi di tutti i Viterbesi in generale, di tutti gli italiani che sono morti per le forze armate,
10:56per la patria e per l'unità nazionale,
10:58e tutti quelli che danno un contributo alla pace nel mondo mediante il loro impegno,
11:02che ha detto il Presidente della Repubblica, è ripetuto anche a Viterbo,
11:07è di guerra per fare la pace, quindi di deterrenza, di peacekeeping,
11:11e soprattutto vedremo adesso quello che succederà anche in Medio Oriente
11:15con le truppe internazionali che speriamo pongano realmente fine a quello che è successo,
11:20sperando anche in Ucraina in qualche notizia positiva.
11:23Assolutamente sì, questi conflitti che continuano un po' anche a insanguinare il pianeta
11:30e di cui non ne possiamo più, sono soprattutto i cittadini a chiedere la pace,
11:35quindi cittadini che dovrebbero essere ascoltati.
11:38Gaetano, grazie davvero per essere stato anche oggi in nostra compagnia,
11:42noi ci ritroviamo la settimana prossima, sempre qui a non solo Roma in tua compagnia,
11:46ma per tutti gli aggiornamenti in utusha.it, grazie davvero.
11:50Grazie a te, un saluto a tutti.
11:53A prestissimo.
11:56Non solo Roma, le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.