- 2 giorni fa
Ancora un episodio di violenza all'Esquilino, dove un cittadino algerino di 39 anni, armato di forbici, ha aggredito una coppia di anziani all'uscita di una farmacia. L'uomo, tossicodipendente e con numerosi precedenti penali alle spalle, si era inizialmente avventato ...
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30La cronaca di Roma è molto spesso l'intervento delle forze di polizia, spesso i quotidiani nazionali ma anche locali raccontano di operazioni condotte dalle forze dell'ordine per contrastare anche la criminalità territoriale.
00:46Ma quello che vi raccontiamo oggi ha davvero dell'incredibile se possibile, perché dobbiamo andare in una zona considerata probabilmente rossa per Roma, cioè l'Esquilino, una zona dove molto spesso ci sono azioni da parte delle forze della polizia proprio per contrastare ad esempio episodi legati allo spaccio e alla criminalità.
01:07Ebbene succede che una coppia di anziani esce da una farmacia e viene rapinata da un 39enne che armato di forbici praticamente terrorizza questa coppia di anziani puntando proprio l'arma alla gola dell'anziano in questione.
01:24Tenta inizialmente di togliergli il cellulare, poi armato proprio di questo arnese tenta di avere un bottino un pochino più cospicuo, tutto sotto gli occhi terrorizzati della moglie della vittima.
01:38Una scena che non è passata inosservata al corpo della polizia locale che si trovava proprio in quegli istanti nella zona e che è ovviamente intervenuto.
01:47Il 39enne è stato arrestato, è stato condotto negli uffici di via Petrarca e è anche cercato di farla franca arrivando soltanto a peggiorare la sua situazione.
01:58Chiaramente la coppia di anziani è stata assistita e poi aiutata a sporgere denuncia.
02:03Un episodio che va nuovamente a sottolineare quanto il corpo di polizia locale effettivamente faccia molto di più rispetto al compito che è stato prefigurato proprio per questa tipologia di forze dell'ordine.
02:16E allora torna l'appello del sindacato unitario dei lavoratori della polizia locale di Roma che ha detto meritiamo un riconoscimento giuridico,
02:25torniamo a chiedere i medesimi diritti che hanno i nostri colleghi perché il nostro lavoro è effettivamente tanto e importante in una città come Roma.
02:35A dirlo è il segretario romano Marco Milani che è nuovamente nostro ospite qui oggi a Non Solo Roma.
02:41Bentornato Marco.
02:44Buongiorno Lisa, buongiorno ai telespettatori.
02:47Grazie per essere di nuovo in nostra compagnia.
02:49Allora il tuo appello è molto chiaro, meritiamo gli stessi diritti anche perché siete intervenuti in un episodio abbastanza grave che poteva davvero finire in tragedia se vogliamo.
03:00Beh sì, diciamo questo non è che il risultato della nostra presenza sul campo, noi come sindacato lo diciamo da tempo, ormai specialmente nei grandi metropoli le polizie locali costituiscono una forza con presenza prevalente nei territori urbani.
03:19Che vuol dire che mentre un commissariato di polizia di stato di un quartiere ha a disposizione una macchina per turno, un gruppo di zona ha a disposizione 10-12 autopattuglie per turno.
03:33Oggi c'è il 112 che è il numero unico che smista le chiamate e la presenza maggiore sul territorio la facciamo noi.
03:41Per quello che riguarda l'episodio dell'esculino quella è una zona rossa e lei si va alla compartecipazione fortemente voluta dal ministero e dalla prefettura di Roma.
03:52Diverse forze si occupano appunto di garantire l'ordine pubblico all'interno di queste zone.
03:58Tanto è che non appena intervenuti i nostri colleghi ad arrestare questo aggressore ci si è decisi di appoggiarsi presso la struttura di via Petrarca che è il commissariato di polizia di stato.
04:11I vi presenti in quanto più vicino per poter consentire a questi anziani di presentare la denuncia senza avere un aggravio di spostamento.
04:21Tra l'altro ne preme ricordare come queste nostre operazioni anche recentemente abbiano, non questo specifico, il plauso dello stesso ministro dell'interno, il dottor Matteo.
04:37Piante dosi, neanche la settimana scorsa, forse neanche dieci giorni fa abbiamo proceduto a un sequestro di ben 175 kg di sostanza stupefacente,
04:51175 di hashish e 5 di cocaina buissima stoccati in un deposito a Dragona.
05:02Tra l'altro, ecco Marco, quello è stato il più grande sequestro di droga mai condotto da un corpo di polizia locale, è così?
05:12Esatto, il più grande sequestro di droga mai condotto da un corpo di polizia locale in tutta Italia, nella storia della polizia locale d'Italia.
05:21Abbiamo avuto i complimenti del ministro, però nei fatti, quello che noi poi diciamo, ma lo diciamo da tempo,
05:27allora, facciamo le stesse idee, la società è cambiata, quello che viene richiesto alle polizie locali sono vere e proprie attività di polizia,
05:38sul territorio, sulla sicurezza urbana, facciamo lo stesso identico lavoro, vogliamo e meritiamo un riconoscimento dello status giuridico,
05:50vogliamo essere considerati a tutti gli effetti forza di polizia, sebbene all'ordinamento locale,
05:56avere le stesse garanzie assistenziali, previdenziali, faccio un altro esempio sciocco,
06:03con la recente finanziaria ci si è allungata ulteriormente l'età pensionabile,
06:09non siamo neanche riconosciuti come categoria usurante,
06:13a partire da quest'anno i nostri lavoratori andranno in pensione a 68 anni,
06:21mentre le forze di polizia ancora vanno in pensione a 60 anni,
06:27quindi se facciamo lo stesso lavoro, ci viene richiesto di fare lo stesso lavoro,
06:31meritiamo le stesse tutele e gli stessi diritti.
06:36Un'altra cosa, quando questo governo si insediò,
06:39proprio in campagna elettorale, fece la legge di riforma al suo cavallo di battaglia
06:46ed effettivamente i primissimi, i primi cento giorni si partì spediti,
06:50addirittura chiese ed ottenne dal Parlamento la delega per poter procedere a un decreto legislativo,
06:58dopodiché tutto si è arenato.
07:00Adesso per i miei modesti ricordi di quando studiavo diritto costituzionale,
07:04una volta che il governo ottiene una legge delega del Parlamento,
07:07deve estendere il testo di legge e presentarlo alle Camere per l'approvazione.
07:12È inutile continuare a ripartire dalle audizioni delle più disperate figure nelle varie commissioni.
07:20Sembra quasi voler annacquare per l'ennesima volta questa legge di riforma.
07:25Non può voler temporeggiarla, forse Marco, mi viene il dubbio che si vuole un po' temporeggiare.
07:33La domanda è perché?
07:34La domanda è perché?
07:36Noi siamo fermi nella legge di riforma, sulle polizie locali d'Italia è ferma al 1986,
07:43è cambiato il mondo a partire dal 1986, non sono cambiate solo le città.
07:48Assolutamente sì, ma poi a me ha fatto un po' specie il fatto che non metto in dubbio
07:57che una persona di 68 anni possa essere assolutamente prestante e in grado di fare il proprio lavoro.
08:03Però io mi domando e dico, come fa un poliziotto a 68 anni a fare il lavoro che fate voi
08:09con la stessa lucidità che può farlo un ragazzo di 20 anni?
08:13Ma come si fa? Io quello dico, anche il caso del crollo della Torre dei Conti, Marco,
08:20ma questo peraglio di 66 anni, lì dentro che cosa ci stava a fare 66 anni?
08:25È quello che ti fa rimanere un po' così, 68 anni, polizia, è assurdo?
08:33La cosa assurda è che vengono poi invece riconosciute delle tutele come categorie usuranti,
08:40per carità non deve essere una guerra tra poveri e i diritti dei lavoratori che ben vengano,
08:45però immaginare, faccio un esempio, che una maestra d'asilo, per rimanere in tema dei dipendenti comunali,
08:52venga riconosciuto il lavoro usurante e a chi è esposto continuamente, nella migliore delle ipotesi,
08:58se si dovesse occupare solo di viabilità, le polveri sottili all'incrocio di un semaforo
09:04è trafficato in mezzo allo smogo, che vada poi ad operare i sequestri, arresti,
09:10a confrontarsi spesso anche fisicamente con persone sotto effetto di stupefacenti,
09:17come appunto il caso che abbiamo appena citato.
09:21Che abbiamo raccontato, è un tossico dipendente.
09:24Quello era lì per procurarsi, per procurarsi su sua stessa missione i denari per poter acquistare
09:30crack o fentai, approfittando della vicina piazza Via Pepe, i giardini di Via Pepe,
09:36all'esculino che sono purtroppo un quacervo di rivendita di queste droghe degli zombie
09:43e che quindi attirano questo tipo di persone.
09:45Il confronto fisico c'è stato, non solo nell'immediatezza, quindi per salvare questa
09:53coppia di anziani da questo gesto sconsiderato di mettergli le forbici al collo, che chissà
10:01quali conseguenze avrebbe potuto avere, ma anche all'interno dello stesso commissariato
10:05di zona, probabilmente preso anche da una sorta di astinenza più che altro psicologica, ovvero
10:11resosi conto che sarebbe andato in carcere, non si sarebbe potuto drogare se scagliato
10:15contro gli agenti della polizia locale e della polizia di Stato presente all'interno
10:20del commissariato di Via Petrarca.
10:22Quindi immaginare che lo vogliamo fare a 70 anni questo tipo di lavoro.
10:26Esatto, esatto, una domanda assolutamente lecita.
10:30Marco, io ti faccio un'ultima domanda da profondo conoscitore del territorio di Roma,
10:34perché chiaramente lo vivi tutti i giorni e intervieni, come ci stai raccontando, anche
10:38in casi abbastanza gravi.
10:40Si crede che il fentanyl, la droga degli zombie, sia un problema che riguardi soltanto gli Stati
10:45Uniti, ricordiamo 80 mila morti l'anno soltanto in America.
10:49È un problema che invece sta cominciando a toccare anche Roma, a quanto pare, con punte
10:53preoccupanti.
10:55Io direi più che è cominciato, ormai è diffuso, basterebbe farsi una chiacchierata.
11:02Noi che lavoriamo in strada spesso ci troviamo ad interagire con altri operatori che lavorano
11:10in strada anch'essi, penso al personale del 118, delle ambulanze, al personale dei pronti
11:15soccorsi all'interno degli ospedali, quando poi spesso portiamo queste persone, perché
11:21poi il confine tra crimine, in questo caso è chiaro che si trattava di una pena aggravata
11:28con le armi, ma ho un disagio psichiatrico dovuto all'abuso di queste sostanze che in pochi
11:36mesi mandano letteralmente il pappa al cervello e l'abili, quindi spesso in altri casi interveniamo
11:42dove non c'è un dolo, interveniamo con un'osservazione psichiatrica, l'extrattamento sanitario
11:48pubblicatorio, ci troviamo ad interagire con il personale sanitario il quale ci conferma
11:54come appunto sia una piaga, abbiamo avuto episodi di persone in stato allucinatorio a
12:00piedi sul raccordo anulare, convinte di trovarsi sulla via francigena con tutto il rischio che
12:06ne può derivare poi per gli automobilisti e per gli incidenti stradali, per chi cerca di
12:12evitarlo, non è un principio, è un fenomeno che ormai si sta diffondendo, che purtroppo si sta
12:24affermando in maniera sempre più forte anche a causa del basso costo di queste droghe maledette.
12:31Assolutamente, maggior ragione, allora ecco rinnoviamo anche un po' il tuo appello a un riconoscimento
12:36giuridico anche perché il vostro contributo nella città di Roma lo vediamo, lo raccontano proprio
12:42i dati, i numeri è davvero essenziale, quindi nuovamente noi ci uniamo a questo appello che
12:48tu stai facendo Marco, insieme ovviamente a tutto il sindacato, sperando che si smuova qualcosa
12:54come sempre, nel frattempo ti ringrazio di cuore per essere stato anche oggi in nostra compagnia.
13:00Grazie Elisa, ringrazio Radio Roma per lo spazio che non ci fa mai mancare.
13:07Grazie, a prestissimo Marco.
13:08Piccolissima pausa pubblicitaria, restate incollate qui perché tra pochissimi istanti abbiamo
13:14un ospite davvero speciale con cui fare un salto nella storia d'Italia, in quella che
13:19forse possiamo considerare la nostra prima carta costituzionale, a tra pochissimo con Aldo Cazzullo.
13:28Bentornati a Non Solo Roma, come sempre vogliamo ringraziare i nostri telespettatori che continuano
13:34a scriverci, a segnalarci anche un po' le vicende che avvengono nel loro quartiere, nel loro
13:40quadrante di Roma. Ecco, ci ha scritto proprio pochissimi istanti fa un nostro telespettatore
13:47che ci ha offerto un video dello sgombero che è avvenuto proprio questa mattina in via
13:53Eudo Giulioli. Siamo a Cinecittà dove il blitz delle forze dell'ordine ha praticamente
14:00di fatto sgomberato tutti gli appartamenti che erano stati occupati dalle bande dei latinos.
14:08Certamente ricorderete questo episodio, appartamenti e case che erano già state occupate e sgomberate
14:16ma poi rieoccupate nuovamente. State vedendo proprio nelle immagini che ci ha fornito questo
14:21nostro telespettatore e che ringraziamo ovviamente pubblicamente qui in diretta il blitz imponente
14:27delle forze dell'ordine intervenute proprio nella zona est di Roma per ripristinare la legalità.
14:35Lo sapete, questo territorio, quello di Cinecittà, è molto colpito dal fenomeno delle occupazioni
14:41abusive però è stato insomma rassicurato, sono stati rassicurati tutti che a queste famiglie
14:47saranno garantite comunque altre stabilità immobiliari, gli saranno assegnate ovviamente
14:54delle nuove case e non saranno letteralmente lasciati in mezzo alla strada come molti purtroppo
15:00stanno paventando. Il territorio di Cinecittà, l'abbiamo detto, è un territorio complesso su cui
15:06le forze dell'ordine sono intervenute davvero molto spesso.
15:10Allora, come vi abbiamo annunciato proprio in questa seconda parte di Non Solo Roma avremo
15:15un ospite molto speciale, il noto giornalista e scrittore Aldo Cazzullo che torna con un appuntamento
15:22nella storia davvero speciale. L'abbiamo voluto avere ospite qui in puntata oggi a Non Solo Roma
15:27perché nella nuova puntata di Una Giornata Particolare che andrà in onda questa sera su La Sette
15:33si parlerà soprattutto di Roma, di una capitale in fermento in un anno molto particolare,
15:40il 1948, precisamente il 24 novembre del 1948, quando c'è questa Roma, l'abbiamo detto un po' in
15:49subbuglio, un po' in fermento, da una parte le stanze del Palazzo Quirinale dove il Papa prepara
15:56la fuga travestito da frate e poi ci sono i racconti di una trasfevere popolare che sta
16:03preparando questa vera e propria rivolta. Nella nuova puntata di Una Giornata Particolare
16:08Aldo Cazzullo racconterà la Repubblica Romana e della contrapposizione di due personaggi
16:14storici molto importanti, Garibaldi, eroe patriottico contro il Papa. Ci saranno insomma
16:20tante figure raccontate, in particolar modo quelle delle donne che spesso ci dimentichiamo
16:26hanno dato un contributo straordinario anche nel raggiungimento dell'Italia unita, quella
16:31che insomma conosciamo tutti quanti oggi. C'è poi il racconto di quella che può essere
16:38considerata la prima carta costituente o meglio la carta costituente che ha ispirato la Costituzione
16:45che tutti noi oggi conosciamo. Quindi davvero forse la Costituzione italiana entrata in vigore
16:51il primo gennaio del 1948 può essere stata realizzata a tutti gli effetti cento anni prima,
16:58quindi nel 1848. Allora mi fanno segno dalla regia che il nostro ospite sta avendo forse
17:04qualche piccolo problema di collegamento ma noi lo aspettiamo ovviamente molto volentieri
17:09qui a non solo Roma per farci raccontare un po' i dettagli di questa nuova puntata che andrà
17:15in onda appunto proprio questa sera. Nel frattempo andiamo avanti con un po' di notizie di cronaca
17:22che riguardano proprio la nostra capitale a partire da questo maxi sequestro che è avvenuto
17:28nella periferia di Roma, maxi sequestro di droga. Sono stati arrestati padre e figlio che avevano
17:35insomma messo in piedi una vera e propria conduzione familiare di spaccio di droga.
17:40In Cassaforte sono stati trovati pensate un po' 36 chili di cocaina, una quantità ingente
17:46di stupefacente che ovviamente è stata sequestrata. Tutto sarebbe partito da uno scooter sospetto
17:53sulle strade di Tor Bergata, così i falchi della squadra mobile sono riusciti a scoprire
17:57un vero e proprio laboratorio di cocaina gestito da padre e figlio alla periferia di Roma.
18:03All'interno della Cassaforte per costruire 36 chili di cocaina, panetti sotto vuoto da infilare
18:09in uno zainetto per una veloce consegna. Così è partita proprio da qui, dalle piazze di Torbella
18:15Moraca è l'indagine della Polizia di Stato che si è conclusa con un maxi sequestro di droga
18:20tra la periferia romana e la stazione Tiburtina. In poche ore sono stati sequestrati oltre 36 chili
18:27di cocaina in un laboratorio di spaccio come abbiamo detto a conduzione familiare e 50 grammi
18:34di chabot che è considerata una droga micidiale ed è anche conosciuta come droga dei filippini.
18:40sarebbe in grado di devastare chi l'assume in dosi davvero minime, piccolissime.
18:46E sono stati proprio i falchi della stessa sezione della squadra mobile capitolina
18:50ad intercettare per le vie di Torvergata uno scooter sospetto guidato da un ragazzo.
18:56Gli investigatori hanno seguito il motorino fino ad un magazzino, lo hanno fermato
19:00o comunque hanno osservato un po' le sue mosse. Appena il ragazzo è uscito da questo magazzino
19:05con in spalla uno zaino, è stato intercettato e fermato insieme alla padre.
19:11All'interno dello zaino gli agenti hanno trovato più di 10 chili di cocaina
19:16confezionati sotto vuoto in nove pacchi, mentre nelle tasche del padre sono stati rinvenuti
19:211.300 euro in contatti, probabilmente provento dell'attività illecita di spaccio.
19:27La perquisizione è poi proseguita proprio all'interno di questo magazzino
19:30dove è stata scoperta la cassaforte con altri 26 chili di cocaina
19:35sempre conservati sotto vuoto sul tavolo, tutto l'occorrente per il confezionamento
19:41e lo spaccio della droga. Chiaramente padre e figlio sono stati arrestati
19:46ed è l'ennesimo intervento, come abbiamo detto prima, nella prima parte di Non Solo Roma
19:50proprio dell'intervento della polizia, come state vedendo nelle immagini
19:56per garantire chiaramente la sicurezza sul nostro territorio.
20:00Nelle stesse ore, tra le altre cose, sempre i falchi della squadra mobile
20:04hanno arrestato nei pressi della stazione Tiburtina un cittadino filippino di 42 anni
20:10in questo caso trovato con 50 grammi di shabot, la potente metanfetamina
20:15anche per l'uomo in questo caso sono scattate immediatamente le manette.
20:20Se ricordate qualche giorno fa abbiamo parlato anche di Pasolini
20:26sono passati 50 anni dall'efferato omicidio avvenuto all'idroscalo di ossa
20:32è un omicidio su cui si continua ancora oggi ad interrogare
20:35su cui ci sono tanti punti che continuano a non quadrare
20:40c'è anche una battaglia da parte dei legali per far riaprire il caso
20:45perché quello raccontato fino a qui non convince oggettivamente nessuno.
20:50Ebbene a 50 anni dalla morte di Pasolini è stata pubblicata
20:53la versione integrale inedita di Ragazzi di Vita
20:57la sua voce dunque, la voce di Pierpaolo Pasolini
21:01torna a farsi sentire nella sua forma più autentica
21:04e proprio in occasione dell'anniversario Garzanti
21:07ha pubblicato Ragazzi di Vita la versione inedita
21:09curata da Maria Careri
21:11che riporta in libreria il capolavoro pasoliniano
21:14nella sua stesura originale mai resa pubblicata fino ad oggi
21:18ecco stiamo vedendo proprio l'articolo in questione
21:21che potete leggere e approfondire sul nostro sito di riferimento
21:24radioroma.it
21:26l'opera che negli anni 50 scosse la letteratura italiana
21:29con il suo sguardo diretto e poetico
21:31sulla vita del sottoproletariato romano
21:34viene finalmente restituita al pubblico
21:36nella forma che l'autore aveva concepito
21:39prima degli interventi editoriali e delle censure
21:41La nascita di Ragazzi di Vita risale ai primi anni 50
21:45quando Pasolini appena arrivato a Roma dal Friuli
21:48rimane colpito dalla realtà delle borgate
21:50dei loro giovani abitanti
21:52e saranno forse loro i protagonisti più autentici
21:55e centrali delle opere pasoliniane
21:59il suo incontro con Livio Garzanti nel 54
22:02segna poi la svolta
22:04l'editore intuisce subito la portata innovativa
22:07di questo romanzo e ne incoraggia la pubblicazione
22:10arriviamo al 13 aprile del 55
22:12quando Pasolini invia il dattilo scritto definitivo a Garzanti
22:16ma il testo che è stato giudicato inizialmente
22:19troppo esplicito e provocatorio
22:21suscita timori e resistenze
22:23l'editore chiede tagli e modifiche
22:25dando avvia ad una dolorosa autocensura
22:28che tuttavia non eviterà il processo per oltraggio al pudore
22:33da allora dopo oltre 70 anni
22:36l'unica versione conosciuta è stata quella ridotta e corretta
22:39allora adesso arriva questa versione integrale inedita
22:44che ci restituisce un vero e proprio capolavoro
22:47nel tentativo di rintracciare il nostro ospite
22:50ci fermiamo per un breve minuto di pubblicità
22:53e torniamo in diretta tra pochissimi istanti
22:55non cambiate canale
22:56Bentornati a Non Solo Roma
23:00salutiamo e ringraziamo Aldo Cazzullo
23:02che ha avuto dei piccoli problemi tecnici
23:04non è potuto essere in nostra compagnia
23:07ovviamente rinnoviamo l'invito
23:09per un nuovo appuntamento
23:11qui nei nostri studi di Non Solo Roma
23:13per continuare a parlare di storie
23:16di personaggi che quella storia d'Italia
23:18l'hanno cambiata davvero
23:20e hanno dato una svolta decisiva
23:22al corso delle cose
23:24come tutti i mercoledì
23:26apriamo anche la nostra pagina
23:28legata alla cronaca, all'attualità
23:30alle notizie della capitale
23:31direttamente con la redazione di Roma Daily News
23:35ritroviamo come sempre Michela Anniballi
23:38buongiorno a te Michela
23:39buongiorno, buongiorno a voi, grazie
23:41ben ritrovata
23:43allora una giornata devo dire Michela
23:45caratterizzata da tantissima cronaca
23:48quella che ora tu ci racconterai
23:51però è anche una giornata
23:52insomma quella che sta vivendo oggi
23:54la capitale
23:55caratterizzata soprattutto dal dolore
23:58Roma si stringe e si ferma
24:02nel lutto cittadino
24:03per ricordare Octai Stroici
24:06lo ricordiamo l'operaio 66enne
24:08rimasto coinvolto nel crollo
24:10della Torre dei Conti
24:11è morto dopo 11 ore
24:13praticamente sepolto tra le macerie
24:16insomma Roma si ferma per ricordarlo
24:18esatto, esatto
24:20infatti oggi la capitale si ferma
24:23in lutto cittadino
24:25che è stato proprio proclamato
24:27dal nostro sindaco Gualtieri
24:29in memoria di Stroici
24:30il 66enne operaio romeno
24:32che è morto dopo essere rimasto
24:34intrappolato per oltre 11 ore
24:36sotto le macerie
24:36nel crollo della Torre dei Conti
24:39e ai fori imperiali
24:40le bandiene sono esposte a mezz'asta
24:43negli edifici comunali
24:44i cittadini sono invitati
24:45anche a un momento di raccoglimento
24:47per ricordare l'uomo
24:48che stava lavorando a un restauro
24:50di uno dei monumenti simbolo di Roma
24:53che oggi è stato trasformato
24:55in una scena di dolore
24:56e riflessione collettiva
24:58il sindaco esprime il suo profondo cordoglio
25:01per la scomparsa di Stroici
25:03che appunto è stata vittima del crollo
25:05e ha dichiarato insomma
25:07anche a nome di Roma
25:09e anche personale
25:10rivolge un pensiero commosso
25:13alla sua famiglia
25:14e a colleghi
25:15a tutti coloro che erano vicini
25:17tra l'altro come si è potuto vedere in foto
25:19questa mattina
25:20ha deposto un mazzo di fiori
25:22ai piedi del monumento
25:24ripetendo un messaggio chiaro
25:26che di lavoro non si può morire
25:27e ovviamente sono state aperte
25:29delle indagini
25:30la procura di Roma ha aperto
25:32un fascicolo per disastro colposo
25:34e omicidio colposo
25:36disponendo il sequestro dell'aria
25:38e la verifica di tutti gli atti relativi
25:39all'appalto del restauro
25:40che è stato finanziato
25:41con i fondi del PNRR
25:44e dalle prime ricostruzioni
25:45la struttura avrebbe subito
25:47due cedimenti consecutivi
25:48durante le operazioni di consolidamento
25:50e Stoici era appunto rimasto sepolto
25:52da una grande quantità di deteiti
25:54e nonostante i soccorritori
25:55lo abbiano estratto vivo il suo cuore
25:57purtroppo si è fermato
25:59poche ore dopo l'arrivo
26:01al policlinico Umberto I
26:03Una vera e propria tragedia
26:07tra le altre cose
26:07ecco stanno già circolando
26:09delle notizie che chiaramente
26:10dovranno avere delle conferme
26:12no Michela
26:13però si parla di
26:14insomma tanta fretta
26:15nel voler concludere i lavori
26:17poca sicurezza
26:18poi anche quello che dicono gli esperti
26:20è abbastanza preoccupante
26:22non sarebbero state messe in atto
26:24tutte le misure di sicurezza
26:26atte ad evitare il peggio
26:27come purtroppo è accaduto in questo caso
26:29bastavano semplicemente dei rilevatori
26:31per percepire anche le minime
26:33vibrazioni della struttura
26:35per evitare quello che poi è successo
26:38ribadiamo
26:39la mia domanda è sempre quella
26:41cosa ci fa un operaio di 66 anni
26:43a fare un lavoro del genere
26:44quando insomma
26:45a quell'età
26:46uno auspicherebbe
26:48di andare in pensione
26:49no effettivamente
26:50con tutto che le persone
26:51a 66 anni
26:52hanno probabilmente
26:53la stessa lucidità
26:54di un ragazzo di 20 anni
26:56però capiamo che
26:57insomma è un po' diverso
26:58no?
26:59Allora per quanto riguarda
27:01invece la seconda notizia di oggi
27:02ci parli di una vicenda
27:03devo dire insomma
27:04abbastanza paradossale
27:06no Michela
27:07perché c'è una banda
27:08che è arrivata a farsi conoscere
27:10come banda dello spurgo
27:12cosa facevano questi?
27:13si intasavano
27:14gli scarichi dei clienti
27:15per storcere denaro
27:17però sono arrivate le condanne
27:19torniamo un attimino indietro
27:20raccontaci bene questa vicenda
27:22è vero infatti
27:24ecco sono finalmente arrivate
27:26le condanne di primo grado
27:27per gli otto membri
27:28della cosiddetta
27:29banda dello spurgo
27:30che già abbiamo conosciuto
27:32infatti
27:32qui ho avuto il piacere
27:34di portare
27:35anzi il piacere per modo di dire
27:36di portare qualche notizia
27:38rispetto alle vicende
27:39che hanno creato
27:41tra l'altro
27:41in particolar modo nel periodo
27:43di novembre 2024
27:44e questa banda era un gruppo
27:47che appunto per anni
27:48aveva truffato cittadini
27:49attività commerciali
27:50della capitale
27:51fingendo di offrire
27:52i servizi di pulizia
27:53delle fognature
27:54ma altro che anzi
27:56invece di pulire
27:57intasavano proprio
27:58di spontanea volontà
28:00i condotti
28:01in modo da creare
28:02dei disagi
28:03in modo che poi
28:04i clienti
28:05sarebbero stati poi costretti
28:06ecco a richiamarli
28:08alla prima chiamata
28:10di intervento
28:10e si facevano dare
28:11un acconto
28:12di 500 euro
28:13e c'era proprio
28:14a capo di questa banda
28:17Michael Paludi
28:18che aveva 34 anni
28:19che ordinava
28:21insomma
28:21ai suoi operai
28:23di intasare
28:24volontariamente
28:25le condutture
28:26insomma
28:27così da creare
28:28ecco quello che era
28:28proprio
28:29un disagio
28:30così poi da far spendere
28:31altri soldi
28:32a purtroppo
28:33le vittime
28:34che ecco
28:35cercavano un servizio
28:36e invece si è creato
28:38solamente un problema
28:39sono arrivate appunto
28:41le denunce
28:42e anche
28:43al termine
28:44ecco poi
28:45del rito abbreviato
28:45il tribunale di Roma
28:46ha inflitto
28:47complessimamente
28:4823 anni di reclusione
28:50con pene che vanno
28:50dai 7 anni di carcere
28:52per il titolare
28:53della banda
28:54dello Spurgo
28:55Michael Paludi
28:56fino a poco più
28:57di 2 anni
28:58per gli altri imputati
28:59è stata condannata
29:00anche la sua compagna
29:01Ludovica Vanzini
29:03ad un anno di reclusione
29:05tra l'altro
29:06erano conosciuti
29:07come Spurgo
29:08Fogni Roma e Provincia
29:10che era proprio
29:10il nome
29:11della ditta
29:12e tra l'altro
29:13ecco adescavano
29:14i loro clienti
29:15tramite delle pubblicità
29:16online
29:17social
29:18dove
29:18diciamo
29:21mostravano
29:21questo annuncio
29:22dove veniva offerto
29:24diciamo ecco
29:24fatta una promozione
29:25di soli 99 euro
29:27di insomma
29:28fare questi servizi
29:31di Spurgo
29:32così
29:32quindi anche pubblicità
29:34ingannevole no?
29:35esatto
29:36esattamente
29:36infatti
29:37facendo questa pubblicità
29:38ingannevole
29:39comunque
29:39ad un prezzo
29:40vantaggioso
29:41rispetto alla media
29:42purtroppo ecco
29:42che le persone
29:44ci cascavano
29:45ed erano ecco
29:46ignari
29:47poi delle trappole
29:48delle conseguenze
29:49che avrebbero portato
29:49poi
29:50questa banda
29:52tra l'altro
29:53complessivamente
29:54loro
29:54totalizzavano
29:55solo facendo
29:56con la pubblicità
29:5735 mila euro
29:58l'anno
29:59quindi
29:59tra
30:01poi ecco
30:02finti servizi
30:03e finti
30:04aiuti
30:05riuscivano
30:05a totalizzare
30:06un milione
30:07di euro
30:07l'anno
30:07quindi
30:08incassi
30:08veramente
30:09molto
30:09molto
30:09alti
30:11assolutamente
30:12sì
30:12meno male
30:12che insomma
30:13è stata
30:13salvifico
30:15in questo caso
30:16l'intervento
30:17effettivamente
30:17delle forze
30:18dell'ordine
30:18che ha messo
30:19uno stop
30:20all'azione criminosa
30:22di questa banda
30:23io immagino
30:24quante famiglie
30:24sono cadute
30:25nella rete
30:25della loro
30:27estorsione
30:28si sono ritrovate
30:28anche magari
30:29con problemi
30:30importanti
30:31a casa
30:31di questi tempi
30:32poi insomma
30:33gestire spese
30:34di questo tipo
30:34non è affatto
30:36facile
30:36allora Michela
30:37prima abbiamo
30:38accennato
30:39perché ci è arrivato
30:39un video
30:40da parte
30:40di un nostro
30:41telespettatore
30:42della blitz
30:42che insomma
30:44è avvenuto
30:44questa mattina
30:45a Cinecittà
30:46sono stati
30:46sequestrati
30:47e sgomberati
30:48diversi appartamenti
30:50che erano
30:50stati occupati
30:51dai latinos
30:52dell'ex hotel
30:53Cinecittà
30:54anche qui
30:55una storia
30:55che affonda
30:56le radici
30:56in anni
30:57e anni
30:57di occupazioni
30:58illegali
30:59esattamente
31:01infatti
31:02appunto
31:02questa mattina
31:03le forze
31:03dell'ordine
31:04hanno effettuato
31:04quello che era
31:05un blitz
31:06in via
31:06Eudo Giulio
31:07dove erano
31:07stati occupati
31:08diversi appartamenti
31:10di proprietà
31:10del fondo immobiliare
31:11Scoiattolo
31:12già liberati
31:13una prima volta
31:13nel 2024
31:14ma subito
31:15rioccupati
31:16l'operazione
31:17è stata coordinata
31:18dalla procura
31:19di Roma
31:19che ha portato
31:20allo sgombero
31:21di 8
31:21dei 16 appartamenti
31:23che erano
31:23abusivamente occupati
31:24e al sequestro
31:25preventivo
31:26dell'intero
31:26complesso
31:26immobiliare
31:28a intervenire
31:29sono stati
31:29i carabinieri
31:30della stazione
31:30di Cinecittà
31:32con il supporto
31:32della polizia
31:33di stato
31:33polizia locale
31:34guardie di finanza
31:35e vigili del fuoco
31:36gli altri 8 appartamenti
31:38verranno sgomberati
31:39in una seconda fase
31:40e dopo lo sgombero
31:42dell'ex hotel
31:42Cinecittà
31:43nel settembre
31:44del 2024
31:45che aveva portato
31:46all'allontanamento
31:47di 168 persone
31:49molti ex occupanti
31:51per lo più cittadini
31:52di origine
31:52come hai detto tu
31:54di latinoamericana
31:55si erano sposati
31:56di pochi metri
31:57occupando appartamenti
31:58tra i civici
31:5912, 16, 22 e 28
32:01nella via
32:03Eudo Giuliooli
32:03secondo quanto
32:05ricostruito dagli inquirenti
32:06gli immobili
32:07erano stati
32:07rioccupati
32:08appena una settimana
32:09dopo il primo sgombero
32:10rimuovendo persino
32:11il muro
32:12in muratura
32:13realizzato
32:14per sigillarli
32:15e la situazione
32:16come denunciato
32:18dai residenti
32:19e dallo stesso
32:19fondo sgoiattolo
32:20è presto degenerata
32:22infatti
32:22vienano risse
32:23schiamazzi
32:24minacce
32:25e paura
32:26molto costante
32:27e si rince
32:27tra l'altro
32:28così nella denuncia
32:30che è stata presentata
32:30ai carabinieri
32:31lo scorso luglio
32:33i residenti
32:34parlano
32:35di una vera e propria
32:36convivenza
32:37forzata con la paura
32:38quindi con episodi
32:39di violenza
32:40che erano
32:40all'ordine del giorno
32:41sempre più frequenti
32:42e sempre molto più violenti
32:44quindi ecco
32:45una notizia
32:46che si
32:47prospetta
32:49in maniera positiva
32:50che finisce
32:50in maniera positiva
32:51anche se ecco
32:52lascia sempre un po'
32:53di amaro in bocca
32:54anche perché
32:56ecco
32:57ora
32:57al di là del fatto
32:59che ci sono persone
32:59che occupano
33:00abusivamente
33:01gli appartamenti
33:03però magari ci sono
33:04anche delle famiglie
33:05che occupano
33:05per necessità
33:06spesso l'abbiamo raccontato
33:08ovviamente qui
33:08a non solo Roma
33:10insomma è stato
33:10comunque
33:11le forze dell'ordine
33:12hanno rassicurato
33:13dicendo che
33:13a queste famiglie
33:14saranno garantite
33:15comunque delle alternative
33:16e gli saranno fornite
33:18delle abitazioni
33:19quindi non saranno
33:20lasciate in mezzo
33:20alla strada
33:21però c'è da dire
33:22che il tema
33:23dell'edilizia popolare
33:25a Roma
33:25è molto dibattuto
33:26è molto acceso
33:27perché le richieste
33:28sono tante
33:29e le case
33:30a quanto pare
33:31sarebbero poche
33:31c'è un ritardo
33:32nell'assegnazione
33:33insomma
33:34la situazione
33:35è particolarmente critica
33:36allora Michela
33:38concludiamo con
33:39diciamo
33:39una buona notizia
33:41tra virgolette
33:41perché torniamo a parlare
33:42dell'incidente sulla Colombo
33:44fortunatamente
33:45l'amica di Beatrice Bellucci
33:47Silvia
33:48si è svegliata
33:50e insomma
33:51ora tu ci racconti
33:52cosa è emerso
33:53no?
33:53cosa ha raccontato
33:55ecco effettivamente
33:55questa ragazza
33:56che immaginiamo essere
33:57scioccata
33:58ancora oggi
34:00esatto
34:01infatti dopo
34:02giorni di coma
34:03farmacologico
34:04i medici del San Camillo
34:05hanno interrotto
34:06la sedazione
34:07per la ragazza
34:08un'amica stretta
34:09di Beatrice
34:10che si chiama
34:11proprio Silvia
34:11e la ragazza
34:13è sveglia
34:13ma ancora
34:14in stato di
34:15forte confusione
34:16non in grado
34:16di ricostruire
34:17l'accaduto
34:18secondo quanto
34:19riferito dai sanitari
34:20la giovane
34:21avrebbe chiesto
34:22in che condizioni
34:23è la mia macchina
34:24segno
34:25che non ha ancora
34:26realizzato
34:26la gravità
34:27dell'incidente
34:27e la perdita
34:28dell'amica
34:29i medici
34:30la tengono
34:30sotto stessa osservazione
34:32sia per
34:32numerose fratture
34:33riportate
34:34sia per le conseguenze
34:35psicologiche
34:36del trauma
34:37e la strada
34:38verso la riabilitazione
34:40si preannuncia
34:41molto lunga
34:42e complessa
34:42anche dal punto
34:43di vista emotivo
34:44ricordiamo tutti
34:46la sera del 24 ottobre
34:48che la Mini Cooper
34:48come si vede
34:49ecco in foto
34:50su cui viaggiano
34:51Beatrice e Silvia
34:52è stata tamponata
34:53violentemente
34:53da una BMW
34:55condotta da Luca
34:56a Girimonte
34:5622 anni
34:58e l'impatto
34:59è venuto
34:59in direzione
35:01centro
35:01all'altezza
35:02di Mezzocammino
35:03ed è stato devastante
35:04infatti
35:04l'auto della ragazza
35:07si è praticamente
35:07accartocciata
35:08addosso
35:09a un pino
35:10Beatrice
35:11è morta
35:12sul colpo
35:13a causa
35:14di un grave
35:14trauma
35:14di schiacciamento
35:15all'addome
35:16al torace
35:16mentre Silvia
35:18era stata
35:18estratta viva
35:19ma in condizioni
35:20molto critiche
35:21e subito
35:21operata
35:23ovviamente
35:23Girimonte
35:24è indagato
35:24per un uccidio
35:25stradale
35:26così anche
35:26come la stessa Silvia
35:28ma soltanto
35:29come atto dovuto
35:30per consentire
35:31alla procura
35:31di compiere
35:32tutti gli accertamenti
35:34tecnici
35:34previsti
35:35entrambi sono risultati
35:37negativi
35:38ai test
35:38colemici
35:39e tossicologici
35:40ma comunque
35:41gli investigatori
35:42stanno verificando
35:43la velocità
35:43della BMW
35:44che secondo
35:45i rinievi
35:46della polizia locale
35:47di Roma Capitale
35:47sarebbe stata
35:48ben superiore
35:49ai 70 km
35:50orari
35:51cioè quelli
35:51consentiti
35:52dal tratto
35:53stradale
35:54della Colombo
35:56è una vicenda
35:58che ha davvero
35:59un po'
35:59scosso
36:00la Capitale
36:01tutta
36:01ma che ha
36:02anche un po'
36:03riacceso
36:03la questione
36:04delle
36:04corse
36:06ad altissima
36:06velocità
36:07sulle arterie
36:07principali
36:08di Roma
36:09anche qui
36:09è un fenomeno
36:10che insomma
36:10è particolarmente
36:12attenzionato
36:12dalle forze
36:13dell'ordine
36:13insomma
36:14bisognerà capire
36:15cosa emergerà
36:16quando questa
36:17ragazza
36:17sarà in grado
36:19di effettivamente
36:20capire
36:20cosa è successo
36:22perché
36:22immaginiamo
36:23anche un po'
36:24lo stato di confusione
36:25nel quale si trova
36:25proprio in questo istante
36:27ma non vorremmo mai
36:28arrivare al punto
36:29in cui
36:29realizzerà
36:30effettivamente
36:31cosa è successo
36:32due settimane fa
36:33sulla Colombo
36:33noi ci fermiamo
36:35grazie Michela
36:35per essere stata
36:36in nostra compagnia
36:37ci ritroviamo
36:38tra una settimana
36:39non solo Roma
36:40ma per tutti gli
36:40aggiornamenti
36:41come sempre
36:42è valido
36:42l'invito
36:43a consultare
36:45Radio
36:45chiedo scusa
36:46Roma
36:47di Linus
36:47grazie davvero
36:49grazie a voi
36:50a prestissimo
36:52piccola pausa
36:53pubblicitaria
36:54continuiamo ancora
36:55con l'approfondimento
36:56del nostro territorio
36:58tra cronaca
36:59e attualità
37:00ci spostiamo
37:01a Viterbo
37:01tra poco
37:02ci spostiamo
37:05nella zona
37:05dell'Alto Lazio
37:06per tutte le notizie
37:08di cronaca
37:08e attualità
37:09che riguardano
37:11questa parte
37:11del nostro territorio
37:13qui a non solo Roma
37:14insieme alla redazione
37:16di Newtusha.it
37:18ritroviamo
37:19il direttore
37:20Gaetano Alaimo
37:21che salutiamo
37:23e al quale
37:24diamo ovviamente
37:24il benvenuto
37:25buongiorno direttore
37:26buongiorno Elisa
37:28un rinnovato saluto
37:30a tutti i web
37:30e telespettatori
37:31di Radio Roma
37:32e di non solo Roma
37:33in particolare
37:33grazie per essere
37:35in nostra compagnia
37:36bentornato
37:37a non solo Roma
37:38anche in questo caso
37:39in questo collegamento
37:40partiamo immediatamente
37:41dalla cronaca
37:42e con un episodio
37:44insomma
37:44abbastanza decisivo
37:46che ci porta
37:47sul territorio
37:48di Tarquinia
37:49ci racconti
37:50di questi due personaggi
37:52due a quanto pare
37:53che hanno tentato
37:54di forzare
37:55un posto di controllo
37:57un posto di blocco
37:58della polizia
37:58è così?
38:00Sì
38:01parliamo
38:01del comune
38:03di Tarquinia
38:04alcune settimane fa
38:05due persone
38:06che poi si è saputo
38:07che chi guidava
38:09questa macchina
38:09era senza patente
38:11hanno eluso
38:12quindi fuggendo
38:13un controllo
38:14di routine
38:15della polizia locale
38:17di Tarquinia
38:18e quindi sono immediatamente
38:19scattate
38:19appunto
38:21sono stati poi fermati
38:22e sono scattate
38:23le sanzioni amministrative
38:25del caso
38:26e approfondimenti
38:28e accertamenti
38:29ambientali
38:30su quelle che erano
38:30sia le generalità
38:32ma anche le motivazioni
38:33di questa
38:34di questa fuga
38:35è stata inoltrata
38:37da parte
38:37dopo un'attenta analisi
38:39anche con appunto
38:40le telecamere
38:41della zona
38:42da parte
38:43della polizia locale
38:43di Tarquinia
38:44istanza
38:45alla procura
38:46della Repubblica
38:46competente
38:47che è quella
38:48di Civitavecchia
38:49e informazione
38:51di reato
38:52anche alla questura
38:52di Viterbo
38:53che poi ha portato
38:54all'allontanamento
38:55dal territorio comunale
38:57di Tarquinia
38:58dicevamo di qualche
38:59settimana fa
39:00perché
39:00dagli accertamenti
39:02che sono stati fatti
39:03negli ultimi giorni
39:04poi la situazione
39:05è andata a peggiorare
39:06per queste due
39:07per quanto riguarda
39:08le notizie di reato
39:09di queste due persone
39:10perché
39:11sono state date
39:12notizie false
39:13da parte
39:15del passeggero
39:16che in realtà
39:16era il conducente
39:18del mezzo
39:18perché voleva coprire
39:20il fatto
39:20per dirla velocemente
39:21che non aveva
39:22la patente
39:23durante il
39:23appunto
39:24quando sono stati
39:25fermati
39:26questi due
39:26queste due persone
39:28in più
39:29è stata fatta
39:31una richiesta
39:32di
39:32di denuncia
39:34per favoreggiamento
39:35personale
39:35per esistenza
39:36pubblico ufficiale
39:37false dichiarazioni
39:38e appunto
39:39è stata contestata
39:41la reiterata
39:41violazione penale
39:42per guida senza patente
39:43che già era stata
39:45riscontrata
39:45in precedenza
39:46per questo soggetto
39:47è una situazione
39:49appunto
39:50al limite
39:51del appunto
39:52della
39:52normalità
39:54della cronaca
39:54quotidiana
39:55diciamo
39:55perché
39:55va bene
39:56il non fermarsi
39:58a un posto di blocco
39:59in realtà
39:59probabilmente
40:00era proprio
40:00perché era la guida
40:01questa persona
40:02senza patente
40:03però è solo
40:03un'ipotesi
40:04e altro è
40:05reiterare appunto
40:06con le dichiarazioni
40:07false
40:08che hanno appunto
40:09rilevanza
40:10già penale
40:10precedentemente
40:11figuriamoci adesso
40:12e quindi
40:13un ottimo lavoro
40:15da parte
40:15della polizia
40:16locale di Tarquinia
40:17che in collaborazione
40:18con la questura
40:19di Viterbo
40:20e la procura
40:21della Repubblica
40:22a Civitavecchia
40:24ha portato
40:25a un chiarimento
40:26di questo episodio
40:26che ricorda
40:27molto i fatti
40:29che succedono
40:29più spesso
40:30magari nell'area
40:30della capitale
40:32quando tra inseguimenti
40:33o comunque
40:33forzature
40:34ai posti di blocco
40:35si arriva a questi
40:36purtroppo livelli
40:38e invece no
40:39accade anche
40:40nella zona
40:40dell'Alto Lazio
40:41ci confermi
40:42effettivamente
40:43direttore
40:43c'è da dire
40:43che ora
40:44questi due soggetti
40:45hanno un bel pacchetto
40:46di accuse
40:46da spiegare
40:49e comunque
40:49da affrontare
40:50quindi
40:51una posizione
40:52che si aggrava
40:53pesantemente
40:54in entrambi i casi
40:55parliamo anche
40:56di un altro tema
40:57che insomma
40:57è molto all'attenzione
40:58dei cittadini
41:00o comunque
41:00anche degli utenti
41:02della zona
41:02dell'Alto Lazio
41:03parliamo di
41:04trasporti
41:05Gaetano
41:05perché so che c'è stato
41:06un sopralluogo
41:08molto importante
41:09su una tratta
41:09considerata strategica
41:11per il nostro territorio
41:12quella di Capranica
41:13Orte
41:14sì allora
41:16la Civita Vecchia
41:17Capranica Orte
41:18è una tratta
41:19che è stata dismessa
41:20nei primi anni
41:2160
41:22per una frana
41:23che ci fu
41:24e che poi
41:24non ha più permesso
41:25nessun tipo
41:25di riabilitazione
41:27della tratta
41:27è stata già inserita
41:29nella legge
41:30128 del 2017
41:32delle tratte turistiche
41:33quindi per lo sviluppo
41:34soprattutto economico
41:35del territorio
41:37e c'è un comitato
41:38che ormai da decenni
41:39si batte
41:39è stato ribattezzato
41:41per la riapertura
41:42della Ferrovia Storica
41:43e dei Due Mari
41:43con la presidenza
41:45di Raimondo Villicozza
41:46appunto per la riapertura
41:47di questa tratta
41:48e il problema qual è?
41:50Il problema è che
41:50la tratta
41:51chiaramente è fatiscente
41:52sono stati fatti
41:53vari sopralluoghi
41:55in particolare
41:56l'ultimo si è svolto
41:57il 3 novembre scorso
41:58con i dirigenti funzionari
42:01i tecnici di rete
42:02ferroviaria italiana
42:03fondazione FS
42:05e altri
42:06tecnici competenti
42:08per poter valutare
42:09il leader
42:09per un'ipotetica
42:11riapertura
42:12fino ad ora
42:13è stato fatto
42:13più volte
42:14uno sfalcio dell'erba
42:15immaginiamo
42:16da quanti decenni
42:17è chiusa
42:17ma questa tratta
42:19una valenza
42:20ormai prettamente
42:21turistico-culturale
42:22perché era
42:24importante
42:25nel periodo
42:26anche
42:27diciamo
42:27degli anni 60
42:28quando lo sviluppo
42:29ferroviario
42:29era ancora limitato
42:31in questo caso
42:32permetterebbe
42:33oltre allo sviluppo turistico
42:35anche
42:35un riavvio
42:36delle tratte
42:37est-ovest
42:38non solo quelle
42:39nord-sud
42:40che sono tipiche
42:41dell'Italia
42:42dai risconti
42:44è stato valutato
42:45positivamente
42:46il lavoro
42:47del comitato
42:48in sinergia
42:49con
42:49ferrovie
42:50dello Stato
42:52e rete ferroviaria
42:53italiana
42:53per poter
42:54gradualmente
42:55integrare
42:56step by step
42:57i vari
42:58interventi
43:00necessari
43:00per un'ipotetica
43:01riapertura
43:03quindi
43:04rimaniamo in attesa
43:05perché
43:05ripetiamo
43:06ci vorranno anni
43:07però
43:07dal 2017
43:09con l'inserimento
43:10tra le tratte turistiche
43:12di avvalenza turistica
43:13nazionale
43:14quindi
43:14una possibilità
43:15è stata data
43:16perlomeno
43:17c'è una possibilità
43:18che effettivamente
43:19ecco
43:19questa
43:19tratta
43:21torni un po'
43:22ad essere attiva
43:23potrebbe
43:23effettivamente
43:24direttore
43:25pensi che potrebbe
43:25dare un contributo
43:27dal punto di vista
43:28turistico
43:28alla zona
43:29almeno questa
43:30è la convenzione
43:30dei comitati
43:31mi sembra di capire
43:32assolutamente sì
43:34perché ci sono
43:35dei paesi di pregio
43:36mi viene in mente
43:36adesso anche
43:37Ronciglione
43:38che è frequentato
43:39da tanti romani
43:40che
43:40anzi
43:41li invito
43:42tutti i romani
43:43a venire
43:43perché c'è proprio
43:44un ponte altissimo
43:46di decine di metri
43:47che è appunto
43:48parte integrante
43:49di questa tratta
43:50della civiltà
43:51vecchia capranica
43:52orte
43:52e quindi anche
43:53una valenza
43:54di archeologie
43:55industriali
43:56diciamo così
43:56e di spirito
43:58culturale
43:59che ormai
44:01essendo
44:01mezzo secolo
44:02oltre mezzo secolo
44:0360 anni
44:05in realtà
44:05potrebbe portare
44:07a un recupero
44:08sia della storia
44:09recente
44:09che di un ritorno
44:10turistico
44:11e beh
44:12noi lo speriamo
44:13davvero
44:13allora
44:14arrivano anche
44:16lì
44:16insomma
44:17gli auguri
44:18di buon lavoro
44:19dalla vicepresidente
44:21del Parlamento
44:21europeo
44:22Antonella
44:23sberna
44:23alla magnifica
44:25rettrice
44:25la professoressa
44:27Tiziana
44:27Laureti
44:28insomma
44:28un augurio
44:29importante
44:30che ha una valenza
44:31altrettanto
44:31importante
44:32sì è importante
44:34soprattutto
44:35perché nelle scorse ore
44:37è la prima volta
44:38che c'è una
44:39magnifica rettrice
44:40donna
44:40e tra l'altro
44:40è di Viterbo
44:41quindi
44:41l'avevamo detto
44:43anche nelle scorse
44:43un po' di tempo fa
44:45anche su queste
44:46frequenze
44:47Tiziana Laureti
44:48è una professoressa
44:49appunto
44:50di Viterbo
44:50conosciuta
44:51già direttrice
44:52di dipartimento
44:53ha avuto
44:54la presenza
44:55di tutte le massime
44:56autorità
44:57cittadine
44:58locali
44:59militari
45:00e religiose
45:01per l'insediamento
45:02ufficiale
45:02che è avvenuto
45:03appunto poche ore fa
45:04e siamo felici
45:06tra l'altro
45:06facciamo anche noi
45:07gli auguri di buon lavoro
45:08la vicepresidente
45:09del Parlamento europeo
45:10anch'essa una donna
45:11è di Viterbo
45:13Antonella
45:14Sberna
45:14quindi diciamo
45:15è una politica
45:16tutta femminile
45:17siamo di questo
45:18molto contenti
45:19ha fatto i suoi auguri
45:21era presente
45:22in prima fila
45:23per augurare
45:24buon lavoro
45:25alla nuova rettrice
45:26che segue
45:27il suo predecessore
45:30il magnifico rettore
45:31Stefano Ubertini
45:32di Perugia
45:32che ha ben lavorato
45:34si dirà
45:35detto la rettrice
45:36il diciamo
45:38le linee guida
45:39già tracciate
45:40da Ubertini
45:41nell'internazionalizzazione
45:43dell'Unitus
45:44dell'Università
45:44degli Studi
45:45della Tuscia
45:45nell'integrazione
45:47dell'inclusione
45:47soprattutto nella
45:48digitalizzazione
45:50per tagliare
45:51i tempi
45:52e soprattutto
45:52come mezzo
45:53di inclusione
45:55a livello accademico
45:56e questo
45:56sicuramente
45:57sono delle linee guida
45:58importanti
45:59in un periodo
45:59in cui purtroppo
46:00di inclusione
46:02se ne parla
46:03tanto
46:03ma ci sono
46:04guerre in atto
46:05e purtroppo
46:06spesso episodi
46:06di discriminazione
46:07e quindi
46:08una donna
46:09alla guida
46:09dell'Unitus
46:10e quello che ha detto
46:11sono buoni
46:12auspici
46:12per il prossimo
46:14periodo
46:14alla guida
46:15appunto
46:15dell'Università
46:16della Tuscia
46:17Beh
46:17perfettamente
46:18d'accordo
46:19con te
46:19effettivamente
46:19direttore
46:20è un bel
46:21traguardo
46:22importante
46:24soprattutto
46:24come nel resto
46:26d'Italia
46:27direttore
46:28è stata
46:28il 4 novembre
46:29si celebra
46:30la giornata
46:31delle forze armate
46:33un settore strategico
46:35della nostra
46:36società
46:37importantissimo
46:38che dà un contributo
46:39anche qui
46:40decisivo
46:41ci sono state
46:42celebrazioni
46:43a Roma
46:43ci sono state
46:44celebrazioni
46:45anche in provincia
46:46e ovviamente
46:47anche a Viterbo
46:48com'è andata
46:49questa giornata?
46:51E' andata molto bene
46:52come sempre
46:53presso
46:53Palazzo dei Papi
46:55e in piazza San Lorenzo
46:56si sono riunite
46:57tutte le autorità
46:58cittadine
46:59con in prima fila
47:00la sindaca di Viterbo
47:01Chiara Frontini
47:02il presidente
47:03della provincia
47:04Alessandro Romoli
47:05il prefetto
47:06Sergio Popponio
47:07e il comandante
47:08del presidio militare
47:08di Viterbo
47:09Maurizio Daffuri
47:10è stato letto
47:11il messaggio
47:12del presidente
47:12della Repubblica
47:13Sergio Mattarella
47:14che ha parlato
47:15appunto
47:15anche in questo caso
47:17di inclusività
47:18in un periodo
47:19in cui
47:19c'è una frammentazione
47:21pesante
47:21come quella
47:22data dalle guerre
47:23a livello internazionale
47:25e il valore
47:25delle forze armate
47:27come veicolo
47:28di pace
47:29per la stabilizzazione
47:30in contesti
47:31di guerra
47:32e soprattutto
47:32per prevenire
47:33attraverso
47:34quando è il caso
47:35le azioni
47:35di deterrenza
47:37questi episodi
47:39si parla appunto
47:40del giorno
47:40dell'unità nazionale
47:41delle forze armate
47:42e anche un ricordo
47:44di chi
47:44si è sacrificato
47:45per la patria
47:46quindi di tutti
47:47i viterbesi
47:48in generale
47:48di tutti gli italiani
47:49che sono morti
47:50per le forze armate
47:52per la patria
47:52e per l'unità nazionale
47:54e tutti quelli
47:55che danno un contributo
47:56alla pace nel mondo
47:57mediante il loro impegno
47:58che ha detto
48:00il presidente della Repubblica
48:01e ripetuto anche a Viterbo
48:02è di guerra
48:04per fare la pace
48:04quindi di deterrenza
48:05di peacekeeping
48:07e soprattutto
48:08vedremo adesso
48:09quello che succederà
48:10anche in Medio Oriente
48:11con le truppe internazionali
48:13che speriamo
48:13pongano realmente fine
48:15a quello che è successo
48:16sperando anche
48:17in Ucraina
48:18in qualche notizia positiva
48:19assolutamente sì
48:20assolutamente sì
48:21questi conflitti
48:22che continuano
48:23un po'
48:24anche a insanguinare
48:25il pianeta
48:26e di cui
48:27non ne possiamo più
48:29e sono soprattutto
48:30i cittadini
48:30a chiedere la pace
48:31quindi cittadini
48:32che dovrebbero essere
48:33ascoltati
48:34Gaetano
48:35grazie davvero
48:36per essere stato
48:36anche oggi
48:37in nostra compagnia
48:38noi ci ritroviamo
48:38la settimana prossima
48:40sempre qui
48:40a non solo
48:41ma in tua compagnia
48:42ma per tutti gli aggiornamenti
48:44newtusha.it
48:45grazie davvero
48:46grazie a te
48:47un saluto a tutti
48:48a prestissimo
48:50ebbene abbiamo
48:51terminato
48:51il tempo a disposizione
48:53sono quasi le 14
48:54dunque come sempre
48:55dobbiamo restituire
48:57la linea alla rete
48:58io ringrazio tutte le mie
48:59telespettatrici
49:00e i miei telespettatori
49:01per averci scritto
49:03e per essere stati
49:04in nostra compagnia
49:05fino a questo istante
49:06se vorrete domani
49:07ci ritroverete qui
49:08puntuali alle 13
49:09con un'altra diretta
49:10di Non Solo Roma
49:11come sempre
49:12ringraziamento doveroso
49:13alla regia
49:14a quella di Chiara Proietti
49:16e come sempre
49:17una buona giornata
49:18a tutti voi
49:19Non Solo Roma
49:23le notizie dalla regione
49:25con Elisa Mariani
Consigliato
13:16
|
Prossimi video
0:52