00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30La cronaca di Roma è molto spesso l'intervento delle forze di polizia, spesso i quotidiani nazionali ma anche locali raccontano di operazioni condotte dalle forze dell'ordine per contrastare anche la criminalità territoriale.
00:46Ma quello che vi raccontiamo oggi ha davvero dell'incredibile se possibile, perché dobbiamo andare in una zona considerata probabilmente rossa per Roma, cioè l'Esquilino, una zona dove molto spesso ci sono azioni da parte delle forze della polizia proprio per contrastare ad esempio episodi legati allo spaccio e alla criminalità.
01:07Ebbene succede che una coppia di anziani esce da una farmacia e viene rapinata da un 39enne che armato di forbici praticamente terrorizza questa coppia di anziani puntando proprio l'arma alla gola dell'anziano in questione.
01:24Tenta inizialmente di togliergli il cellulare, poi armato proprio di questo arnese tenta di avere un bottino un pochino più cospicuo, tutto sotto gli occhi terrorizzati della moglie della vittima.
01:38Una scena che non è passata inosservata al corpo della polizia locale che si trovava proprio in quegli istanti nella zona e che è ovviamente intervenuto.
01:47Il 39enne è stato arrestato, è stato condotto negli uffici di via Petrarca e è anche cercato di farla franca arrivando soltanto a peggiorare la sua situazione.
01:58Chiaramente la coppia di anziani è stata assistita e poi aiutata a sporgere denuncia.
02:03Un episodio che va nuovamente a sottolineare quanto il corpo di polizia locale effettivamente faccia molto di più rispetto al compito che è stato prefigurato proprio per questa tipologia di forze dell'ordine.
02:16Bene, allora torna l'appello del sindacato unitario dei lavoratori della polizia locale di Roma che ha detto meritiamo un riconoscimento giuridico,
02:26torniamo a chiedere i medesimi diritti che hanno i nostri colleghi perché il nostro lavoro è effettivamente tanto e importante in una città come Roma.
02:35A dirlo è il segretario romano Marco Milani che è nuovamente nostro ospite qui oggi a Non Solo Roma. Bentornato Marco.
02:44Buongiorno Lisa, buongiorno ai telespettatori.
02:46Grazie per essere di nuovo in nostra compagnia.
02:49Allora il tuo appello è molto chiaro, meritiamo gli stessi diritti anche perché siete intervenuti in un episodio abbastanza grave che poteva davvero finire in tragedia se vogliamo.
03:00Beh sì, diciamo questo non è che il risultato della nostra presenza sul campo, noi come sindacato lo diciamo da tempo, ormai specialmente nei grandi metropoli le polizie locali costituiscono una forza con presenza prevalente nei territori urbani.
03:19Che vuol dire che mentre un commissariato di polizia di stato di un quartiere ha a disposizione una macchina per turno, un gruppo di zona ha a disposizione 10-12 autopattuglie per turno.
03:33Oggi c'è il 112 che è il numero unico che smista le chiamate e la presenza maggiore sul territorio la facciamo noi.
03:41Per quello che riguarda l'episodio dell'Escurino quella è una zona rossa e lei si va alla compartecipazione fortemente voluta dal Ministero e dalla Prefettura di Roma.
03:52Diverse forze si occupano appunto di garantire l'ordine pubblico all'interno di queste zone.
03:58Tanto è che non appena intervenuti i nostri colleghi ad arrestare questo aggressore ci si è decisi di appoggiarsi presso la struttura di via Petrarca che è il commissariato di polizia di stato.
04:11I vi presenti in quanto più vicino per poter consentire a questi anziani di presentare la denuncia senza avere un aggravio di spostamento.
04:21Tra l'altro ne preme ricordare come queste nostre operazioni anche recentemente abbiano, non quest'anno specifico, il plauso dello stesso Ministro dell'Interno, il dottor Matteo.
04:37Piantedosi, no?
04:38Sì, neanche la settimana scorsa, forse neanche dieci giorni fa abbiamo proceduto a un sequestro di ben 175 kg di sostanza stupefacente,
04:51175 di hashish e 5 di cocaina buissima stoccati in un deposito a Dragona.
05:02Tra l'altro, ecco Marco, quello è stato il più grande sequestro di droga mai condotto da un corpo di polizia locale, è così?
05:12Esatto, il più grande sequestro di droga mai condotto da un corpo di polizia locale in tutta Italia, nella storia della polizia locale d'Italia.
05:21Abbiamo avuto i complimenti del Ministro, però nei fatti, quello che noi poi diciamo, ma lo diciamo da tempo,
05:27allora, facciamo le stesse idee, la società è cambiata, quello che viene richiesto alle polizie locali
05:35sono vere e proprie attività di polizia sul territorio, sulla sicurezza urbana, facciamo lo stesso identico lavoro,
05:44vogliamo e meritiamo un riconoscimento dello status giuridico, vogliamo essere considerati a tutti gli effetti
05:53di forza di polizia, sebbene all'ordinamento locale, avere le stesse garanzie assistenziali, previdenziali.
06:01Faccio un altro esempio sciocco, con la recente finanziaria ci si è allungata ulteriormente l'età pensionabile,
06:09non siamo neanche riconosciuti come categoria usurante, a partire da quest'anno i nostri lavoratori
06:18e andranno in pensione a 68 anni, mentre le forze di polizia vanno in pensione a 60 anni.
06:27Quindi se facciamo lo stesso lavoro, ci viene richiesto di fare lo stesso lavoro, meritiamo le stesse tutele
06:33e gli stessi diritti.
06:36Un'altra cosa, quando questo governo si insediò proprio in campagna elettorale,
06:42fece la legge di riforma al suo cavallo di battaglia ed effettivamente i primissimi, i primi cento giorni
06:49si partì spediti, addirittura chiese ed ottenne dal Parlamento la delega per poter procedere a un decreto legislativo.
06:58Dopodiché tutto si è arenato.
07:00Adesso per i miei modesti ricordi di quando studiavo diritto costituzionale,
07:04una volta che il governo ottiene la legge delega del Parlamento,
07:07deve stendere il testo di legge e presentarlo alle Camere per l'approvazione.
07:12E' inutile continuare a ripartire dalle audizioni delle più disperate figure nelle varie commissioni.
07:20Sembra quasi voler annacquare per l'ennesima volta questa legge di riforma.
07:25O voler temporeggiarla forse Marco, mi viene il dubbio che si vuole un po' temporeggiare.
07:30La domanda è perché?
07:35La domanda è perché?
07:36Noi siamo fermi nella legge di riforma, sulle polizie locali d'Italia è ferma al 1986,
07:43è cambiato il mondo a partire dal 1986, non sono cambiate solo le città.
07:47Assolutamente sì, ma poi a me ha fatto un po' specie il fatto che non metto in dubbio
07:57che una persona di 68 anni possa essere assolutamente prestante e in grado di fare il proprio lavoro.
08:03Però io mi domando e dico come fa un poliziotto a 68 anni a fare il lavoro che fate voi
08:09con la stessa lucidità che può farlo un ragazzo di 20 anni.
08:14Come si fa io quello dico?
08:16Anche il caso del crollo della Torre dei Conti, Marco, ma questo peraglio di 66 anni lì dentro
08:22che cosa ci stava a fare 66 anni?
08:24È quello che ti fa rimanere un po' così, 68 anni, polizia, è assurdo?
08:31La cosa appunto assurda è che vengono poi invece riconosciute delle tutele come categorie
08:38usuranti, per carità non deve essere una guerra tra poveri e i diritti dei lavoratori
08:44che vengono, però immaginare, faccio un esempio, che una maestra d'asilo, per rimanere in tema
08:50dei dipendenti comunali, venga riconosciuto il lavoro usurante e a chi è esposto continuamente
08:57nella migliore delle ipotesi, se si dovesse occupare solo di viabilità, le polveri sottili
09:02all'incrocio di un semaforo trafficato in mezzo allo smogo, che vada poi ad operare
09:08i sequestri, gli arresti, a confrontarsi spesso anche fisicamente con persone sotto effetto
09:16dei stupefacenti, come appunto il caso che abbiamo appena citato.
09:21Che abbiamo raccontato, è un tossicodipendente.
09:24Quello era lì per procurarsi su sua stessa ammissione i denari per poter acquistare
09:30crack o fentai, approfittando della vicina piazza Via Pepe, i giardini di Via Pepe all'Escolino
09:37che sono purtroppo un quacervo di rivendita di queste droghe degli zombie e che quindi attirano
09:44questo tipo di persone. Il confronto fisico c'è stato non solo nell'immediatezza, quindi
09:51per salvare questa coppia di anziani da questo gesto sconsiderato di mettergli le forbici
09:59al collo che chissà quali conseguenze avrebbe potuto avere, ma anche all'interno dello stesso
10:04commissariato di zona, probabilmente preso anche da una sorta di astinenza più che altro
10:10psicologica, ovvero resosi conto che sarebbe andato in carcere, non si sarebbe potuto drogare,
10:15si è scagliato contro gli agenti della Polizia Locale e della Polizia di Stato presenti all'interno
10:20del commissariato di Via Petrarca. Quindi immaginare che lo vogliamo fare a 70 anni questo tipo
10:26di lavoro.
10:26Esatto, esatto. È una domanda assolutamente lecita. Marco, io ti faccio un'ultima domanda
10:32da profondo conoscitore del territorio di Roma, perché chiaramente lo vivi tutti i giorni
10:36e intervieni, come ci stai raccontando, anche in casi abbastanza gravi. Si crede che il fentanyl,
10:42la droga degli zombie, sia un problema che riguardi soltanto gli Stati Uniti. Ricordiamo 80.000
10:47morti l'hanno soltanto in America. È un problema che invece sta cominciando a toccare
10:51anche Roma, a quanto pare, con punte preoccupanti.
10:55Io direi più che è cominciato. Ormai è diffuso, basterebbe farsi una chiacchierata.
11:02Noi che lavoriamo in strada spesso ci troviamo ad interagire con altri operatori che lavorano
11:10in strada anch'essi. Penso al personale del 118, delle ambulanze, al personale dei pronti
11:15soccorsi all'interno degli ospedali, quando poi spesso portiamo queste persone, perché
11:21poi il confine tra crimine, in questo caso è chiaro che si trattava di una pena aggravata
11:28con le armi, ma ho il disagio psichiatrico dovuto all'abuso di queste sostanze che in pochi
11:36mesi mandano letteralmente il pappa al cervello e l'abili. Quindi spesso in altri casi interveniamo
11:42dove non c'è un dolo, interveniamo con un'osservazione psichiatrica, l'extra attacco sanitario
11:48obbligatorio. Ci troviamo ad interagire con il personale sanitario, il quale ci conferma
11:54come appunto sia una piaga. Abbiamo persone, abbiamo avuto episodi di persone in stato allucinatorio
12:00a piedi sul raccordo anulare, convinte di trovarsi sulla via francigena, con tutto rischio
12:06che ne può derivare poi per gli automobilisti e per gli incidenti stradali, per chi cerca
12:12di evitarlo. Non è un principio, è un fenomeno che ormai si sta diffondendo, che purtroppo
12:23si sta affermando in maniera sempre più forte anche a causa del basso costo di queste droghe
12:30maledette. Assolutamente, ha maggior ragione. Allora ecco, rinnoviamo anche un po' il tuo
12:35appello a un riconoscimento giuridico, anche perché il vostro contributo nella città di
12:39Roma lo vediamo, lo raccontano proprio i dati, i numeri, è davvero essenziale. Quindi nuovamente
12:46noi ci uniamo a questo appello che tu stai facendo Marco, insieme a ovviamente tutto il
12:51sindacato, sperando che si smuova qualcosa, come sempre. Nel frattempo ti ringrazio di cuore per
12:57essere stato anche oggi in nostra compagnia. Grazie Elisa, ringrazio Radio Roma per lo spazio
13:04che non ci fa mai mancare. Grazie, a prestissimo Marco.
13:10Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.