- 2 giorni fa
Un interessante convegno, in collaborazione con Distretto 33, tenutosi a Cossogno, in cui si è parlato di energie rinnovabili e di bosco che genera cippato, con il quale creare nuova energia.
Categoria
🛠️
LifestyleTrascrizione
00:00Allora Dario, dove ci troviamo e perché siamo qua?
00:16Allora noi ci troviamo presso il comune di Cossogno, quindi siamo qui nella provincia del VCO per un evento che riguarda le energie rinnovabili e l'industrializzazione del settore delle energie rinnovabili collegate soprattutto alla tecnologia applicata al cippato o quindi alla raccolta, distribuzione e materiale ligno che può essere utilizzato per fonti per la produzione di energie rinnovabili
00:46sia elettriche che per il riscaldamento.
00:49Tra parentesi non dimentichiamo che Distretto 33 da tempo che sta cavalcando questo argomento avete avuto modo di promuovere anche degli incontri, degli eventi su cui riflettere su questa tematica.
01:02Sì, diciamo che noi ci siamo rivolti soprattutto a delle tecnologie legate al fotovoltaico, cercando di costituire comunità energetiche in fase comunque avanzata ed è la prima volta che ci cimentiamo invece con un discorso legato al cippato che è una prerogativa di queste aree.
01:20Noi siamo nel cuore della Val Grande quindi abbiamo enormi aree boschive della Val Dossola, dell'Alta Val Dossola e del Verbanio Cusossola per cui ritengo che anche per noi è una novità e io sono venuto qui soprattutto per conoscere, per imparare e per dare un contributo di comunicazione.
01:40E siamo qui appunto con il Presidente della Provincia del VCO nella veste di Sindaco di Piedimulera che porterà delle esperienze legate al suo comune e soprattutto con l'organizzatore che è il Sindaco di Cossogno che ringrazio ancora per l'invito.
01:57Naturalmente chiuderemo poi con una riflessione di Dario Ferrari, gli diamo già una specie di anteprima, cioè gli chiederò che cosa porta a casa dopo questo incontro di questa sera.
02:08Allora abbiamo qui ovviamente due persone che sono coinvolte anche emotivamente in questo mondo.
02:15Spieghiamo ai nostri telespettatori innanzitutto tecnicamente in che cosa consiste questa realtà.
02:22Questo è il secondo convegno che viene fatto qua a Cossogno, anche se il tiro un anno fa circa, il tiro era un po' diverso, abbiamo parlato soprattutto di fotovoltaico.
02:31Ci tengo a precisare, come ho detto durante il convegno, che avendo cambiato l'obiettivo, essendo passati al prodotto boschivo, al cipato, questo non significa assolutamente che veniamo meno a quello che erano gli impegni, le idee che avevamo sviluppato circa un anno fa.
02:50Abbiamo però avuto la fortuna di conoscere Aldo Corgia, che è presidente della Cerdilabo, e la cooperativa risorse di Vittorio Zacra da tanti anni.
03:01Abbiamo avuto la fortuna, anche la volontà di partecipare al convegno il 4 giugno a Sant'Anna, dove è stato presentato con molta precisione e con condizione di causa il progetto legato al cipato.
03:14Mi sono confrontato con l'amministrazione comunale, con i miei consiglieri, un po' anche col territorio, e oggettivamente ci siamo accorti che siamo ricchi da questo punto di vista,
03:25perché il bosco ce n'è tanto, che comunque il percorso non sarà semplicissimo, ma è fattibile.
03:32Per il semplice motivo che abbiamo dei parati, a cominciare dalla Cerdinamo, la cooperativa risorse, distretto 33, e idea socialista che fa un po' da collante a questa iniziativa,
03:44che permetterà ai comuni anche piccoli, come il mio, dove non ci sono risorse umane particolarmente significative,
03:51che potremmo avere anche delle difficoltà nella gestione immediata, ma anche lo stesso sindaco di Piedemolera,
03:58Ressandolana ha detto che gestire una cosa improprio diventa difficile in un comune che è tre volte il nostro.
04:05Di conseguenza, l'unica cosa che mi sono permesso di dire in conclusione del mio intervento, durante il convegno,
04:10è che sono un po' più tranquillo, perché oltre ad aver capito il significato della gestione del bosco,
04:18sono anche consapevole, ancora più consapevole, che abbiamo attorno a noi dei partner, altrimenti qualificati,
04:23che ci potranno aiutare ad avere dei benefici, che sul territorio i benefici sicuramente ci saranno.
04:29Abbiamo già capito quanto sia importante l'energia naturale, che arrivi dal sole, che arrivi dal bosco,
04:36però c'è sempre più questo genere di inclinazione.
04:40Ecco, dal punto di vista della mentalità, che cosa percepisce?
04:46La gente è pronta, è sensibile a questo genere di argomento?
04:50All'interno della nostra provincia, dicevo prima durante il convegno, che parlare di cippato solo vent'anni fa
04:59si rischiava di venire rincorsi con le forche.
05:03Oggi sicuramente c'è una consapevolezza maggiore, si è fatta anche tanta cultura,
05:10si è cercato, almeno anche come enti, noi come provincia abbiamo cercato di portare avanti delle progettualità
05:15e degli incontri per cercare di fare anche cultura sul tema in maniera molto pratica
05:20e si sta arrivando alla consapevolezza che il bosco comunque va gestito e non va lasciato abbandonato,
05:29perché poi il bosco non è che si autoalimenta, ha bisogno di una gestione.
05:33Quindi devo dire che da questo punto di vista, sul tema del cippato, rispetto a vent'anni fa solo,
05:39quindi in un periodo medio-breve, le cose sono cambiate, c'è una consapevolezza maggiore.
05:44Ci sono delle impiantistiche, delle tecnologie sicuramente all'avanguardia
05:48che permettono quindi di avere dei risultati in termini di efficienza anche importanti
05:53che poi permettono quindi di avere maggiore credibilità anche nello spendere poi un prodotto del genere sul territorio.
06:00sempre all'inizio di quando si parlava dei primi impianti cippato, sul territorio purtroppo
06:06ne erano sorti un paio che per mille motivi hanno avuto delle difficoltà
06:11e per cui diciamo che ci si era un po' bruciati in partenza,
06:15la pubblicità negativa sembrava che il cippato non funzionasse, si bloccava eccetera.
06:21Adesso quindi siamo a un punto dove la consapevolezza cresce,
06:25ci sono anche delle imprese locali che hanno fatto tanti investimenti
06:30sia in termini di formazione che in termini di acquisto e attrezzatura
06:34e quindi anche sulla figliera corta diciamo che si sta muovendo
06:38un percorso che io vedo sicuramente bene e che penso che possa dare benefici
06:46così come abbiamo visto anche nel convegno di questa sera
06:51rispetto alla possibilità di usare anche il cippato, quindi l'energia prodotta dal legno dei nostri boschi
06:58all'interno di una comunità energetica rinnovabile che anche qui, da come erano nate all'inizio
07:04sembrava che la tematica del legno e del cippato non potessero rientrare in un percorso
07:09di comunità energetica rinnovabile, invece adesso questa cosa è possibile
07:14grazie ai decreti attuativi che sono usciti per cui per noi, per il nostro territorio
07:17è un'opportunità sicuramente da avvaliare, da portare avanti con tutti degli interlocutori
07:22che giustamente il sindaco diceva prima bene, sono seri e ci possono accompagnare
07:26come amministrazioni pubbliche in un percorso virtuoso che avrà dei benefici
07:30sicuramente sulle nostre comunità locali.
07:33Abbiamo capito molte cose Dario, abbiamo capito anche che c'è un cippato certificato
07:39quindi una sorta di cippato doc, usiamo questo termine, ma abbiamo anche capito di come il mondo
07:47si è cambiato anche dal punto di vista giustamente anche come ci spiegava del bosco che avanza
07:54e che quindi in qualche modo cambia e quello che è il territorio ma anche il modo di pensare
08:01da parte della gente. Ecco, da Presidente di Distretto 33, calcolando che giustamente come tu hai detto
08:07ti sei sempre avvicinato al mondo dell'energia rinnovabile, sempre alle comunità energetiche
08:15ma di fronte a questo convegno che cosa porti a casa?
08:19Porto a casa che piccolo e bello, ovvero sia i nuclei dei piccoli comuni
08:26oggi come oggi sono più interessati delle grandi città, dei capoluoghi di provincia, delle città metropolitane
08:36all'innovazione e alla ricerca sempre maggiore per nuove tecnologie che possano dare benefici ai loro territori
08:45veramente piccolo e bello, l'hanno dimostrato sia i relatori parlando di microimpianti
08:51ed impianti di generazione al servizio della comunità locale
08:57ne hanno parlato i sindaci, ne ha parlato il Presidente della provincia a nome di tutti i sindaci
09:02io ho trovato qui nel Verbagno Cusossola una volontà di crescita, di miglioramento
09:08di applicazioni di nuove tecnologie che spesso non si trova nelle grandi città
09:14e con questo io concludo la nostra bellissima serata e saluto tutti i telespettatori alla prossima iniziativa qui nel VCO
09:25ringrazio Dario Ferrari Presidente di Distretto 33, ringrazio voi, avete avuto modo di spiegarci delle cose diverse
09:33e chissà che magari anche tra un po' di anni, è il caso di dire come battuta
09:38leggeremo anche delle favole dove Cappuccetto Rosso attraverso un bosco ma di cippato
09:44e quindi anche i bambini a scuola potranno avvicinarsi in modo simpatico ad un mondo completamente diverso
09:52come d'altronde abbiamo capito, oggi è sempre di più
09:55grazie e buon lavoro e alla prossima con nuove iniziative firmate di Stretto 33
10:01grazie a voi
10:02grazie
Consigliato
1:01
|
Prossimi video
3:57
4:20
13:49
11:30
8:43
5:28
1:03:12
24:02
43:10
36:15
37:15
41:38
57:59
6:27
6:35
35:58
1:01:46
36:35
21:49
3:56
3:51