Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Collezione Oliuno
00:06Il libro d'ore Ugo Riva
00:09Edizione di alto pregio, edizione limitata e numerata con opera originale a basso rilievo al piatto del maestro Ugo Riva
00:17Il presente libro d'ore è stato realizzato in tiratura limitata a 975 esemplari numerati
00:24e 75 esemplari numerati in numeri romani per tutto il mondo
00:29L'opera comprende 29 canti del Salterio nella traduzione poetica di David Maria Turoldo
00:377 canti nel Nuovo Testamento e l'Ave Maria selezionati da Monsignor Gianfranco Ravasi
00:42autore dell'introduzione generale dei commenti ai testi
00:46Il maestro Ugo Riva realizzato appositamente per questa edizione 18 tavole a colore fuori testo
00:5337 capolettere e una serie di disegni al tratto
00:57La stampa dei testi con il carattere MRS Evans è stata eseguita presso le grafiche Damiani di Bologna
01:06su carta pregiata BFK Reeves 100% cotone 160 grammi 24 x 34 cm
01:1518 tavole fuori testo con tecnica Lito serigrafica su carta 100% cotone 220 grammi
01:22Relegatura e copertina del volume in pelle di vitello tinte in botte rifinita a mano
01:284 nervature sul dorso e discrezioni in oro
01:31realizzate secondo un antico procedimento manuale degli artigiani della legatoria d'arte e l'arte del libro dei Todi
01:42L'opera di copertina dal titolo Il pane dei giusti del maestro Ugo Riva è costituita da un basso rilevo originale 185 x 300 mm
01:52eseguito in fusione in lega verde in bronzo
01:56Ogni volume reca il numero di esemplare la firma autografa del maestro Ugo Riva
02:01Le avventure di Pinocchio esemplare numero 111 di 975
02:07Le avventure di Pinocchio FMR Artè di Mario Ceroli
02:12L'opera comprende il testo originale del romanzo e il saggio introduttivo
02:17ed il commento ai personaggi del cardinale Giacomo Biffi
02:2011 tavole a colore all'esterno del testo
02:2413 copertine illustrate e 9 immagini stampate a secco
02:28tratte dai disegni originali appositamente progettati per questa edizione dal maestro Mario Ceroli
02:34Sulla copertina del volume è stata realizzata una copia dell'opera Pinocchio contro Pinocchio del maestro Mario Ceroli
02:42basso rilevo originale su pelle
02:44La cucitura e la relegatura del volume in pelle di vitello tinta a botte con 6 costole sul retro e con iscrizioni dorate
02:52sono state realizzate secondo l'antico procedimento manuale dalla legatoria d'arte, l'arte del libro di Todi
02:59Mille e una notte di Ugo Nespolo
03:01FMR
03:02Artè
03:03Curatore Angelo Arioli
03:05Contenuto selezione dei racconti dalla Mille e una notte con un saggio introduttivo a cura del professor Angelo Arioli
03:12Immagini 10 tavole a colori fuori testo realizzate dal maestro Ugo Nespolo
03:18Tavole
03:19La copertina presenta un esemplare dell'opera Sogno d'Oriente di Ugo Nespolo
03:23Opera originale in otto colori a smalto
03:26Sull'astra di ottone tra papaspecchio 34,1 x 24,4 cm
03:33Ricoperta in oro 24 carati mediante procedimento galvanico
03:38La cucitura, la relegatura e la copertina del volume in pelle di vitello di color rosso tinta in botte rifinita a mano
03:46Con 6 nervature sul dorso e iscrizioni in oro sono state realizzate manualmente
03:51Tiratura di 975 esemplari
03:55Le religioni del mondo FMR
03:57Artè
03:58Tiratura 975 esemplari
04:01La pubblicazione realizzata in edizione speciale a tiratura limitata da FMR
04:07Artè rappresenta una traccia per un ragionamento a tutto campo in senso storico ed in senso geografico
04:14Sull'idea stessa di arte sacra
04:17Un affascinante viaggio entro le ragioni diverse delle religioni dell'umanità
04:22Dalla grande madre, dalla grande madre ai grandi monoteismi
04:26Dalla sapienza occidentale a quella orientale
04:29Un viaggio nell'idea stessa di arte e di storia dell'arte
04:33Il volume Le religioni nel mondo è arricchito dall'intervento artistico del maestro Hugo Riva
04:39Che ha scelto di porre un sigillo sull'opera con il basso rilievo di bronzo intitolato
04:45Ricerca della verità
04:46Il basso rilievo frutto di una lavorazione antica alla fusione a terra
04:50È stato impreziosito da una gemma di vetro di morano che rappresenta simbolicamente la luce divina
04:58Ed esprime l'anelito di ogni essere umano ad una verità superiore
05:02Bellezza identita, l'Europa e le sue
05:06Cattedrali
05:07In folio
05:08M.M. 450x320
05:12Legatura editoriale in pelle tinta alla botte con al centro
05:15Decorazione impressa in oro bianco che raffigura un'opera del maestro Giuseppe
05:20Ducro
05:21D'orso a cordoni con tit
05:23Oro
05:24Astuccio con cuffie in pelle
05:26Pagine 400 di E
05:28Sorriso
05:29Illustrato
05:30F.T. Da 156 magnifiche immagini fotografiche
05:35Stampate a colori su carta Gardamat
05:37A. Piena o a doppia pagina
05:40E da 116 figure nel T. A colori e in B. Numero
05:44L'opera comprende
05:45Un
05:46Testo del Cardinal Joseph Ratzinger
05:48La premessa di Monsignor Timothy Verdon
05:50E
05:51Un'antologia della letteratura di viaggio
05:53A cura di Gianni Guadalupe
05:55Relativa all'Italia
05:57Alla Francia
05:58Alla Renania
05:59All'Inghilterra
06:00E alla Norvegia
06:01L'antologia presenta anche una selezione di testi di celebri scrittori
06:06Artisti
06:06Poeti
06:07Geografi e filosofi dell'Otto e del Novecento
06:11Bella edizione d'arte
06:12Stampata su carta in puro cotone impreziosita dalla filigrana FMR
06:17In tiratura di 1970 esemplari in numeri arabi e 30 in numeri romani
06:23Credo
06:24Immagini d'arte e letteratura FMR
06:27Il volume Credo Immagini d'arte e letteratura si propone di repercorrere il fondamento della testimonianza cristiana della fede, il Credo
06:36L'opera comprende un'antologia di testi originale di grandi autori del passato a cura di padre Ferdinando Castelli
06:42Il volume Credo Immagini d'arte e letteratura a dimensioni 46 x 32,5 x 7 cm
06:50La cucitura, la relegatura e la copertina in pelle di vitello tinta in bonte in color rosso con 5 nervature e iscrizioni in oro bianco sul dorso
06:59Sono state realizzate con procedimento manuale dalla antica legatoria sterei di Corciano
07:06Sulla copertina del volume è stato collocato un esemplare dell'opera Credo del maestro Giuseppe Maraniello
07:13Scultura originale a basso livello in argento 925 x 1000 formato 26,5 x 37 cm
07:23Realizzata in fusione a cera persa con l'applicazione di 4 elementi in ottone revestiti in oro 24 carati
07:30Rifinita, patinata e lucidata a mano presso il laboratorio artistico Farbe di Brescia in tiratura limitata
07:38L'opera è montata sull'astra in acciaio tra pataspecchio secondo progetto esclusivo del maestro Maraniello
07:44Famiglia via Ecclesie, l'edizione comprende oltre al testo dell'opera Paradiso
07:50L'introduzione e 13 isole di commento a cura del professor Marco Ariani
07:5610 tavole a colore fuori testo realizzate in esclusiva per quest'edizione
08:00Dal maestro Alessandro Kokocinski
08:03Sulla copertina del volume è stato collocato un esemplare dell'opera
08:08Le faville vive di Alessandro Kokocinski
08:10Serigrafia originale in 15 colori sull'astra di acciaio
08:15Ricoperta in oro puro formato 25 x 35 cm
08:20Eseguita secondo procedimento esclusivo presso la stamperia d'arte squadro in tiratura limitata
08:26La cucitura, la relegatura e la copertina del volume in pelle di montone
08:31Tinta in botte rifinita a mano con sei nervature sul dorso e iscrizioni in oro
08:36Sono state realizzate secondo antico procedimento manuale dalla legatoria l'arte del libro di Todi
08:43L'edizione comprende una scelta antologica dei numerosi interventi di Giovanni Paolo II sul Magistero della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica
08:54Curata da Santissima Eminenza Monsignor Giampaolo Crepaldi
08:58Il volume Omo via Ecclesia ha dimensioni 28 x 43,5 x 7,2 cm
09:05La cucitura, la relegatura e la copertina del volume in pergamena naturale con iscrizione in oro
09:11Sono state realizzate secondo antico procedimento manuale presso la legatoria l'arte del libro di Todi
09:18Ciascun volume è impreziosito sulla prima di copertina da un esemplare dell'opera Veritas Libertas Iustizia
09:25E sulla quarta di copertina da un esemplare dell'opera Pax
09:30Sculture originali a basso rilevo in argento 925 x 1000
09:35Diametro 100 mm del maestro Alina Kalzinska
09:39Realizzate a conio dal laboratorio artistico senesi di Pognano
09:43Ciascun esemplare delle opere Veritas Libertas Iustizia e Pax
09:49Recca il numero e la firma dell'autore ed è accompagnato da un certificato di autenticità e provenienza
10:00Il volume Omo via Ecclesia è stato realizzato in edizione esclusiva tiratura limitata
10:06La carta pregiata in cotone 160 grammi impreziosita dalla filigrana papale creata appositamente per questa edizione
10:14E' stata fabbricata alla forma tonda nelle cartiere d'Ars in Francia
10:19La stampa del testo composto con i caratteri bodognani nei corpi 14, 18 e 36
10:25E' stata eseguita presso la stamperia Valdonega di Arbizzano
10:30Il Palazzo del Quirinale
10:32Il volume Il Palazzo del Quirinale è l'opera prima della collana FMR
10:37I Grandi Palazzi della Storia
10:39Curata da Luì Godard, consigliere del Presidente della Repubblica per la conservazione del patrimonio artistico
10:46L'opera si apre con la prefazione del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azzeglio Ciampi
10:52Seguita dalla premessa di Luì Godard che firma il primo capitolo in cui viene presentato il palazzo
10:57Dal punto di vista storico, analizzandone le varie fasi costruttive
11:02Seguono altri 4 capitoli screppi da specialisti responsabili dei servizi del Segretariato Generale
11:09E della Presidenza della Repubblica
11:11Il Palazzo del Quirinale è sontuosamente illustrato da 130 immagini in quadrotromia
11:16Stampate su carta Garda Matte Opaca da 170 grammi
11:1925 immagini stampate in trotesto su carta Vergata Magnani
11:2418 tavole su carta Garda Gloss 150 grammi
11:27Preziosamente tagliate e applicate a mano
11:30La cucitura, la legatura e la copertina in pelle rossa
11:33Tinta alla botte con 5 nervature sul dorso
11:36Iscrizioni fra gli impressi a caldo con foglia d'oro
11:38Sono state realizzate presso la legatoria L'Arte del Libro di Todi
11:43Ciascun esemplare del volume Il Palazzo del Quirinale
11:46Stampato in edizione esclusiva in tiratura limitata
11:49Enumerato in corrispondenza del colofon descrittivo dell'opera
11:53Orlando Furioso Marchionni esemplare numero 122 di 975
11:59Orlando Furioso Ludovico Ariosto illustrazione di Elvio Marchionni
12:05FMR Arte 2005
12:08Edizione a tiratura limitata in 975 esemplari
12:12Caratteri bodognani carta in puro cotone
12:15Contiene 10 tavole del pittore Elvio Marchionni in litosereografia
12:19Legatura in pelle naturale, tinta botte con incisioni in oro
12:23Realizzata presso la legatoria Stiel di Torino
12:27Sulla copertina del volume è collocato un esemplare dell'opera
12:30La battaglia sotto le mura di Parigi di Elvio Marchionni
12:34Litosereografia originale su lastre nottone
12:37Ricoperta in oro 24 carati
12:40Astuccio in seta e velluto
12:43I Vangeli, la passione di Cristo di Marchionni
12:46FME Arte
12:48L'opera comprende, oltre al testo dei Vangeli
12:52Nella versione ufficiale approvata dalla Conferenza Episcopale Italiana
12:56L'introduzione generale e l'introduzione ai quattro Vangeli
12:59A cura del teologo sacerdote Bruno Forte
13:0320 tavole a colore fuori testo e 4 capolette ramignati
13:06Realizzate positamente per questa edizione
13:09Dal maestro Elvio Marchionni
13:11Sulla copertina del volume è stato collocato un esemplare dell'opera
13:15La passione di Cristo del maestro Elvio Marchionni
13:18Costituita dai volti dei quattro evangelisti
13:20E da un crocifisso realizzata in tiratura limitata
13:24La cucitura, la relegatura e la copertina del volume in pelle di montone macchiata a mano
13:29Con 4 nervature sul dorso e con iscrizioni in oro
13:32Sono state realizzate secondo antico procedimento manuale
13:35Dalla legatoria d'arte e l'arte del libro di Todi
13:39Il canzoniere Donizetti
13:41Esemplare numero 583 di 975
13:45Canzoniere di Mario Donizetti
13:48FMR Arte
13:50Tiratura 975 esemplari
13:52L'edizione comprende oltre al testo dell'opera a cura di Gianfranco Contini
13:58Un saggio introduttivo e 8 isole di commento a cura del professor Michele Dell'Aquila
14:0310 tavole a colori fuori testo e 45 illustrazioni originali
14:07Realizzate in esclusiva per questa edizione dal maestro Mario Donizetti
14:12Sulla copertina del volume è stato collocato un esemplare dell'opera
14:15Il volto di Laura di Mario Donizetti
14:18Opera originale a basso rilievo in lega speciale di metalli
14:21Diametro 27 cm
14:23Eseguita a conio e patinata con speciale procedimento manuale
14:27Presso lo stabilimento artistico G.D.E. Licensì Bertoni di Milano
14:31In tiratura limitata
14:33Il volume canzoniere di Francesco Petrarca con illustrazioni di Mario Donizetti
14:37È stato realizzato in edizione esclusiva tiratura limitata
14:42Carta pregiata BFK Raves 100% cotone
14:45160 grammi e 250 grammi delle cartiere d'Arcs
14:50Prodotta con una particolare formula esclusiva
14:53Studiata per l'editoria artistica
14:56Amor Sacro di Omar Galliani
14:59Amor Sacro
15:01Il prodotto artistico Amor Sacro
15:03Fa parte di un'editoria di pregio a tiratura limitata
15:06Esemplare numero 167 di 225
15:10Corredato di un certificato di autenticità e provenienza
15:15Datato al 12 dicembre 2007
15:17Per amanti della bellezza e della cultura
15:20Seducente opera da esporre, leggere, osservare e toccare
15:25Assaporando tecniche grafiche di editoria appartenenti a tempi ormai lontani
15:30Esso è composto da una ricercata e raffinata cartella di 61 x 82 cm
15:36Rivestita in seta orient nera
15:39Contenente un volume e due incisioni degli artisti Omar e Michelangelo Galliani
15:44Ancora imballato
15:45Le due incisioni firmate numerate Nuovi Santi Nuovi Fiori
15:49Intitolate Opera 1 Blu e Opera 2 Blu
15:52Sono state realizzate esclusivamente per questa tiratura
15:56Collezione Rosa
15:58La storia della lira nella Repubblica Italiana
16:01Edizione Zecca dello Stato
16:03Le ultime coniezioni
16:05La storia della lira nella Repubblica Italiana
16:08Le ultime coniezioni
16:09Costituita complessivamente dai seguenti 15 tagli dal periodo 1950-1999
16:17Lire 10 ulivo asterisco del 1950
16:20Lire 5 uva del 1950
16:23Lire 1 arancia del 1950
16:26Lire 2 spiga del 1950
16:30Lire 1 cornucopia del 1959
16:34Lire 2 ulivo del 1959
16:37Lire 500 caravelle del 1967
16:41Lire 30 vulcano del 1989
16:45Lire 100 minerva del 1989
16:48Live 500 quirinale asterisco
16:51Di colore bimecallico del 1995
16:54Lire 5 delfino del 1998
16:58Lire 200 lavoro del 1998
17:02Lire 1000 tra la turrita del 1998
17:06Lire 10 spighe del 1999
17:09Lire 20 ramo di quercia del 1999
17:12La lira siamo noi
17:14La lira siamo noi
17:15100 lire
17:16La lira siamo noi argento
17:17Miseria e nobiltà della moneta italiana in 50 anni di vita quotidiana e d'Italia
17:22La lira siamo noi
17:24La lira siamo noi
17:25Racconta in importanti volumi
17:27Racconta in importanti volumi la storia d'Italia e delle sue istituzioni
17:29La vita quotidiana degli italiani
17:31E i cambiamenti della società attraverso l'evoluzione della moneta che ha accompagnato il nostro paese dall'unità all'euro
17:38Il volume qui presentato della lira siamo noi
17:41Racconta le miserie e nobiltà della moneta italiana in 50 anni di vita quotidiana
17:46La copertina sempre in argento
17:49Raffigura la moneta delle 100 lire del 1951 con Minerva e l'alloro
17:55Collezione Salvatore
17:57Giovanni Paolo II
17:59L'uomo, il Papa, il Santo
18:01L'opera è stata pubblicata da FMR per celebrare la canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II
18:07Eseguita in tiratura limitata il volume rappresenta il numero 884 di 1425 esemplari
18:16Il corpus iconografico è stato realizzato dal maestro Giuliano Vangi con 62 tavole e disegni
18:22Sulla copertina del volume è realizzata l'opera Il Papa in preghiera
18:27Realizzata con tecnica litosereografica sull'astra di metallo 28 x 36 cm
18:34La cucitura, la legatura e la copertina impregiata pelle naturale di vitello
18:38Tinta alla botte in color bianco naturale
18:40Sono state eseguite con procedimento manuale presso la legatoria
18:45L'arte del libro di Toni
18:47Roma, un impero alle radici dell'Europa FMR
18:51Un volume da collezione dedicato alle caratteristiche
18:55Alla cultura dell'impero più ampio e longevo del mondo
18:58Al termine della celebrazione per il bimillenario di Augusto
19:02L'editore FMR pubblica un imponente volume di pregio
19:05Destinato da un pubblico di collezionisti appassionati d'arte e cultura
19:09Roma, un impero alle radici dell'Europa
19:12I testi sono dello storico e archeologo Livio Zervini
19:16E mostrano come la cultura romana
19:18Abbia lasciato il segno in larga parte della civiltà europea di oggi
19:22E come possa essere utile riflettere sul concetto romano di Civitas
19:26Nel momento in cui è di stringente attualità
19:29Il tema dell'unità nella diversità dei popoli e delle nazioni europee
19:34L'apparato iconografico è costituito da immagini inedite
19:37Appositamente realizzate per il volume dal fotografo Luca Campigotto
19:41146 scatti di luoghi e monumenti di interesse archeologico
19:46Roma, Pompei, Tivoli, Ostia e altre località raggiunte dell'impero romano
19:51Istanbul, Spalato, Merida, Arlais, Nîmes, Saint-Rémy de Provence
19:56L'antica Roma rappresenta uno dei capitoli più avvincenti della storia universale
20:01Da piccolo villaggio di pastori riuscì a dar vita ad un grande impero
20:06Tuttavia, al di là dell'espansione territoriale
20:09L'importanza della storia di Roma risiede principalmente nella sua eredità culturale
20:15Ancora oggi viva, attuale, comune e denominatore dei popoli d'Europa
20:19Il Palazzo del Quirinale
20:21Il volume Il Palazzo del Quirinale è l'opera prima della collana FMR
20:26I grandi palazzi della storia
20:28Curata da Luì Godard, consigliere del Presidente della Repubblica
20:32Per la conservazione del patrimonio artistico
20:35L'opera si apre con la prefazione del Presidente della Repubblica
20:39Italiana Carlo Azzeglio Ciampi
20:41Seguita dalla premessa di Luì Godard
20:43Che firma il primo capitolo in cui viene presentato il palazzo
20:46Dal punto di vista storico, analizzandone le varie fasi costruttive
20:51Seguono altre quattro capitoli scritti da specialisti responsabili
20:55dei servizi del Segretariato Generale e della Presidenza della Repubblica
21:00Il Palazzo del Quirinale è sontuosamente illustrato da 130 immagini in quadricromia
21:05stampate su carta Garda matto opaca da 170 grammi
21:0825 immagini stampate in trotesto su carta vergata magnani
21:1318 tavole su carta Garda gloss 150 grammi preziosamente tagliate e applicate a mano
21:19La cucitura, la legatura e la copertina in pelle rossa
21:22tinta alla botte con cinque nervature sul dorso
21:25discrezioni fra di pressi a caldo con foglia d'oro
21:28sono state realizzate presso la legatoria L'Arte del Libro dei Todi
21:32Ciascun esemplare del volume Il Palazzo del Quirinale
21:35stampato in edizione esclusiva in tiratura limitata
21:38e numerato in corrispondenza del colofon descrittivo dell'opera
21:42Opera multipla Virgo Fidelis dell'artista
21:46Paola Ruggero tecnica
21:48Serigrafia su tavola intonacata con foglia d'oro dimensioni
21:5176 x 36 cm
21:54Collezione Emanuele
21:56Banconota 10.000 lire oro
21:59Lire 10.000 tipo 1962
22:02Michelangelo oro ed Italia
22:05Recto Michelangelo Buonarroti in filigrama
22:07la testa del David di Michelangelo verso una veduta della piazza del Campidoglio a Roma
22:13dimensioni 158 x 78 mm
22:17spessore 1,9 mm circa
22:20oro 18 carati e argento
22:23tiratura limitata di 1.999 centari certificati
22:28la banconota coniata è realizzata nelle dimensioni della carta moneta originale
22:33La storia della lira tra le due guerre 1923-1926
22:39La storia della lira tra le due guerre
22:42Zecca dello Stato
22:43Collezione 1923-1926
22:46Sei ricognazioni delle monete in oro più belle per stile d'esecuzione scelte tra i tagli maggiori
22:53emessi tra il 1922 e il 1936
22:58composizioni create dai maggiori artisti incisori dell'epoca
23:02che rispecchiano i temi appartenuti ad un motivo comune condiviso espresso da tutte le arti
23:08simbolica testimonianza della storia del nostro paese
23:12composte dalle seguenti missioni
23:15Lire 100 fascio del 1923
23:18Lire 50 littore del 1931
23:22Lire 100 vetta d'italia del 1925
23:26Lire 20 elmetto del 1928
23:29Lire 10 diga del 1926
23:33Lire 10 impero del 1936
23:36tiratura limitata a 94.900 esemplari
23:40La storia della lira nella Repubblica italiana
23:43emissione 1977-97
23:46Lire 200 del 1977
23:49Lire 500 del 1982
23:52Lire 100 del 1993
23:54Lire 50 del 1996
23:57Lire 1000 del 1997
24:00La storia della lira nella Repubblica italiana
24:04emissioni tra il 1961 e il 1970
24:07Lire 500 del 1970
24:09Lire 500 del 1960
24:10Lire 500 del 1960
24:12Lire 500 del 1965
24:14Lire 500 del 1965
24:16Lire 1000
24:18Lire 1000
24:19Roma capitale del 1970
24:21La storia della lira nella Repubblica italiana
24:25emissioni tra il 1954 e il 1958
24:29monete 50
24:49riproduzioni con iconi originali da parte dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,
24:55tiratura di 1999 esemplari, la storia della lira nella Repubblica Italiana, emissione del 1946,
25:04una lira del 1950, ramo di arancio, due lire del 1950, spiga di grano,
25:115 lire del 1950, grappolo d'uva, 10 lire, ramo d'olivo e pegaso in volo, oro, banconote lire 1000-1968,
25:23Giuseppe Verdi e l'arpa estense, oro 18 carati e argento, dimensioni 125x62 mm,
25:32l'esemplare numero 0 è esposto presso il Museo della Banca d'Italia e d'Italia.
25:37Collezione Oscar
25:39Collezione lire segrete 160 gradi anniversario Unita d'Italia
25:44Cofanetto e d'Italia
25:45Una collezione realizzata in occasione dell'anniversario di 160 anni dell'Italia Unita
25:51Le monete mai viste, quelle che non hanno mai circolato, prove e progetti sconosciuti al grande pubblico
25:58Queste sono le lire segrete, un patrimonio di arte e di cultura tutto da scoprire
26:03Un nuovo viaggio all'interno della storia della lira che è d'Italia
26:07Nelle sue teche sono custodite le mille lire coniate nel 1970 per il centenario di Roma capitale
26:14Evento che coronò il risorgimento e suggellò l'unità della nazione
26:18Compiuta 160 anni fa e il 17 marzo 1861
26:23Lire 1000 del 1970 concordia diametro
26:2731,4 mm argento 986
26:31Lire 1000 progetto del 1970 mani che si stringono diametro
26:3631,2 mm argento 986
26:40Lire 1000 progetto del 1970 regioni di taglia diametro
26:4531,3 mm argento 986
26:49Insieme di Lucio Olivieri
26:52Tecnica Fusione a Cera Persa
26:54Bronzo su base di Plexiglass
26:56La mano di un genitore insieme la bellissima scultura in bronzo realizzata con Fusione a Cera Persa
27:03Rappresenta anche un momento di riflessione e il valore fondamentale della vita
27:09Raffigura il percorso della vita che passo dopo passo viene guidata dalla mano di un genitore
27:15Che accompagna il figlio nel raggiungimento di ogni meta
27:18Olivieri si stacca dagli scultori del XX secolo
27:22Grazie ai suoi caratteri peculiari che vanno letti in una duplice chiave
27:27In primo luogo la frammentazione dei singoli elementi della struttura del corpo umano
27:31Che agisce da sottolineatura espressiva
27:34E poi l'invenzione poetica e narrativa
27:37Che offre all'osservatore lo spazio vuoto come sottotraccia del non detto
27:42Per cui paradossalmente proprio il vuoto
27:45Ad interloquire con l'osservatore in un dialogo emblematico ma del tutto esplicito
27:51Grande dizionario enciclopedico UTET a cura di Pietro Fedele edizione 1967
27:5832 volumi
27:59Il grande dizionario enciclopedico UTET spesso abbreviato con l'acronimo GDE
28:05È una delle più vaste da autorevoli opere enciclopediche italiane nato nel 1961
28:11È in genere ritenuta seconda solo all'enciclopedia Treccani
28:16L'opera consta di un dizionario storico della lingua italiana edito in 21 volumi
28:22Contenenti 22.700 pagine
28:25Il dizionario analizza 183.594 parole della lingua italiana
28:31Ad integrazione dell'opera sono stati pubblicati aggiornamenti i primi nel 1979
28:38L'indice curato da Giovanni Ronco racchiude i refermenti agli autori citati nei 21 volumi del dizionario
28:45E nel primo supplemento
28:47I classici UTET
28:49La più ampia collezione dei testi fondamentali della cultura curati dagli studiosi più importanti settore per settore
28:57I classici UTET sono una collezione unica nel panorama editoriale italiano
29:02La più ampia raccolta selezionata ed organica dei testi e degli autori fondamentali delle civiltà letterarie
29:09Greca, latina e italiana e di varie fondamentali discipline rami del sapere
29:14Filosofia, pedagogia, politica, religioni, scienza e sociologia
29:19La storia della lira nella Repubblica italiana
29:22Edizione 1977-1997
29:26Lire 200 del 1977
29:29Lire 500 del 1982
29:32Lire 100 del 1993
29:35Lire 50 del 1996
29:38Lire 1000 del 1997
29:41Collezione 500 lire
29:43Straordinari e interpreti della nostra cultura
29:46Le monete da 500 lire in argento
29:49Cognate a partire dal 1958
29:52Rappresentano una delle più belle espressioni della numismatica mondiale
29:56Secondo il parere di autorevoli esperti sono le più eleganti e raffinate monete italiane di sempre
30:02Simbolo di una inimitabile sensibilità artistica
30:05Forse solo nel nostro paese potevano essere ideate e realizzate monete di così elevato livello stilistico
30:11Nelle tre versioni, Caravelle, Unità d'Italia e Dante
30:15Formano un vero e proprio riferimento assoluto e senza tempo della nostra intelligenza e creatività
30:21Un patrimonio storico e di memoria che esprime una parte importante della nostra vita
30:26Una
30:27Testimonianza autorevole del nostro passato ma anche del nostro essere italiani
30:31Da tramandare di generazione in generazione
30:34Un vero e proprio evento per chi ama l'arte e la storia del nostro paese
30:38Una preziosa collezione che propone la perfetta riproduzione in oro titolo 900 grado grado grado
30:45Rigorosamente in tiratura limitata
30:47Delle tre monete da 500 lire
30:49Collezione Giovanni
30:51Grande enciclopedia Treccani
30:54Enciclopedia italiana Treccani completa
30:5658 volumi incastonati nella storia della conoscenza
31:00Rivestiti in pelle pieno fiore contenenti l'opera culturalmente più completa mai realizzata in Italia
31:07L'opera riunisce ed integra magistralmente tra loro una grande molteplicità
31:11Di saperi e in continuo aggiornamento del frutto del contributo diretto dei massimi esponenti della cultura italiana ed internazionale
31:18Internazionale degli ultimi 100 anni
31:2158 volumi 35 volumi alfabetici 21 volumi di appendici e 2 volumi di indici
31:27Relegati in pelle con incisioni e fregi in oro
31:30Circa 55.000 pagine e 32.500 illustrazioni
31:35Oltre 8.300 tavole fuori testo a colore in bianco e nero
31:39400 carte geografiche a colore generali e tematiche
31:43Carta in pura cellulosa avoriata fabriano
31:47Formato 23,5 x 31 cm
31:50Pompei Treccani
31:53Documentazione nell'opera di disegnatore e pittore dei secoli XVIII e XIX
31:58Questo volume tratto dall'opera Pompei, pittore mosaici
32:02Edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana
32:05È stato stampato su carta speciale Sheofelen
32:09Ed arricchito da 28 tavole fuori testo in presse su carta velata
32:13Dimensione 34 x 25 cm cada una
32:17Legatura in piena pelle
32:20Titole fregi in oro al piatto e al dors
32:23Bordatura in pelle ed interno rivestito in velluto
32:27Ed interno rivestito in velluto
32:31Sicilia Treccani
32:34Treccani dedica alle regioni italiane una collana dal titolo L'Italia
32:39Che si inaugura con il volume Sicilia
32:42Diretto da Giovanni Puglisi
32:44La collana si propone come viaggio alla scoperta della storia
32:48E delle tradizioni dei patrimoni e dei luoghi ereditati da un passato
32:53Da un passato illustre, amati e difesi da donne e uomini
32:57Che con passione e speranza tutelano un'idea di comunità
33:01Il volume Sicilia descrive l'isola da un punto di vista insolito
33:05Attraverso una pluralità di voci che ne mette in evidenza aspetti non convenzionali
33:11Ad un'analisi puntuale delle bellezze dell'isola
33:14E dunque unita alla descrizione delle atmosfere di quelle caratteristiche
33:18Non solo geografiche o artistiche che ne fanno come molte realtà del sud
33:23Un luogo unico al mondo
33:25L'opera è divisa in tre sezioni
33:28La prima è incentrata sui luoghi come realtà fisica
33:31La seconda è dedicata alle memorie e alle sensazioni
33:35Generate dal connubio tra passato e presente
33:38La terza riguarda le tradizioni ancora vive e gli aspetti socio-economici
33:43Le oltre 700 illustrazioni sono per la maggior parte di grandi fotografi siciliani
33:49Ma anche immagini di fotografi attratti dalla stessa Sicilia
33:53Il manoscritto CF216
33:58Dante svelato dai Girolamini
34:01Commemorare Dante vuol dire rendere omaggio al padre della nostra lingua
34:05E ad uno dei pilastri della letteratura europea e mondiale
34:10Per la straordinaria occasione dei 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta
34:15La Treccani celebra l'evento con un'opera unica
34:18Dante Alighieri Commedia
34:20Il manoscritto CF216
34:22Il Dante svelato dai Girolamini
34:25È un'opera con la quale Treccani intende rivelare appunto ai lettori
34:29Uno dei manoscritti più riccamente decorati della commedia
34:33Il cosiddetto codice filippino è inoltre fra i più notevoli esemplari della tradizione partenopea
34:40E in genere meridionale della grande opera di Dante
34:44Lezione Maria Teresa
34:46Dante Divina Commedia
34:48Tipografia microscopica
34:50Autore
34:51Kossovel Francesco
34:54Trascritto microcalligrafico a mano libera senza uso di lente
34:59Foglio unico con il testo completo di Dante per la Divina Commedia
35:04Presentato in tre cantiche entro cornice architettonica
35:08Litografia foglio circa 615 x 430 mm
35:1424 x 1 quarto x 17 pollici
35:17Applicato su supporto di cartone dopo il dolore per la morte del figlio
35:23Kossovel sviluppò la capacità di vedere oggetti molto piccoli
35:27Da questo momento prese la decisione di trascrivere l'opera di Dante
35:32Su un grande foglio di pergamena oggi perduto
35:35Tramite una penna appositamente progettata
35:38Il titolo specifica che il testo è composto di 14.233 versi
35:45Circa 96.000 parole
35:47Circa 400.000 lettere
35:5161,5 x 43 cm
35:54Anno 1888
35:57Vocabolario Treccani
36:00Il vocabolario istituto dell'enciclopedia italiana Treccani
36:03Il Treccani grammatica tesauros neologismi
36:07Il vocabolario è composto da quattro volumi così organizzati
36:12Il Treccani grammatica, la grammatica Treccani
36:16Nasce dalla consapevolezza di quali sono i dubbi linguistici più frequenti da fugare
36:22E le domande a cui dover dare la risposta più chiara ed esaustiva
36:27Ecco perché è incentrata essenzialmente su aspetti pratici
36:31Legati all'uso della lingua italiana come ortografia, pronuncia e sillabazione
36:36Per offrire al lettore una guida ancora più rapida, accessibile
36:40Organizzata ad ordinamento alfabetico di agile consultazione
36:44Prezioso per definizione come la grammatica Treccani
36:50Anche il Tesauros nasce per le persone e per l'uso che esse fanno ogni giorno
36:54Della lingua italiana
36:56Ciò che rende prezioso uno strumento come il Tesauros
36:59Grazie alle sue mappe orientative
37:01Rappresentate graficamente su mille parole cardine della nostra lingua
37:06Ci aiuta a rendere subito comprensibili le relazioni tra i vocaboli
37:10A ragionare per associazione di idee
37:12E ad ampliare le nostre competenze linguistiche e lessicali
37:17Neologismi dalle pieghe dei quotidiani al cuore del nostro lessico
37:22La lingua italiana si arricchisce ogni anno
37:24Soprattutto grazie all'uso sempre più frequente di vocaboli
37:27Che entrano de facto nel nostro lessico quotidiano
37:30In questo volume troverete ben 3500 parole o espressioni
37:35Registrate attraverso la lettura dei quotidiani dal 2008 ad oggi
37:40Si passa dalle figure retoriche come canguro parlamentare
37:45A neologismi d'autore o addirittura parole straniere
37:49Diventate di uso corrente come antivax o big data
37:53Bacheca con 68 orologi da taschino artigianale
37:58Da collezione realizzata interamente a mano
38:01Color noce, chiusura con catenella
38:04Sportelli con pomelli per rifinitura
38:07Sfondo rivestito in tessuto nero
38:10Orologi da tasca di vari tipi e marche
38:13Alcuni placati in oro, altri placati in argento
38:16A batteria e a carica
38:18Pianoforte J. Ramsberger prodotto a Stoccarda
38:22Il testo sulla targa indica
38:25J. Ramsberger piano e harmonium fabric Stoccarda
38:30Datato fine 1800 stile tardo vittoriano
38:34Tasti in avorio ed ebano
38:36Due pedali, legno massello con decore nottone
38:40Decorazione elegante e incisione centrale
38:42Candelabri laterali a due bracci in bronzo dorato
38:46Montati su ciascun lato sopra la tastiera
38:50Decorati con motivi floreali
38:52I pianoforti J. Ramsberger erano noti
38:56Per la loro qualità ed artigianato
38:58Modello verticale destinato alla borghesia europea
39:02Fiat 500 Topolino Belvedere del 1953
39:07Fiat 500 Belvedere 1953 color panna
39:13La Fiat 500 Belvedere 1953 è una variante familiare giardinetta della Topolino
39:21E rappresenta uno dei modelli più affascinanti del dopoguerra italiano
39:25Soprattutto nella tinta panna che le conferisce un'area elegante e retro
39:30Caratteristiche distintive della Belvedere
39:33Tipo di carrozzeria giardinetta station wagon compatta
39:37A due porte più portellone posteriore sdoppiato a battente
39:42Struttura mista, il modello inizialmente aveva affiancate in legno
39:46Su strutture in acciaio in stile Woody wagon
39:51Ma dal 1952-53 in poi
39:54Le versioni erano completamente in metallo
39:57Anche se mantennero l'estetica ispirata al legno
40:00Tettuccio apribile in tela scorrevole
40:03Molto pratico per l'estate presente anche sulla Belvedere
40:08Abitacolo più spazioso della Topolino Berlina
40:11Con una panca posteriore pieghevole e un piccolo vano di carico
40:15Specifiche tecniche
40:17Motore a 569 cc
40:19Quattro cilindri in linea
40:21Raffreddato ad acqua
40:22Potenza 16,5 cv
40:26A 4.400 giri al minuto
40:29Velocità massima circa 90 km all'ora
40:32Cambio manuale a quattro marce
40:34Oggi è un modello da collezione molto ricercato
40:37Fiat 850 Berlina 1965
40:42Anno di presentazione 1964
40:46Produzione intensificata nel 1965
40:50Fu un'evoluzione della Fiat 600
40:53Progettata per offrire più spazio, comfort e prestazioni leggermente superiori
40:58Linee pulite, squadrate ma ancora tondeggianti
41:01Con fari anteriori rotondi e paraurti cromati
41:05Il cofano anteriore molto corto
41:08Conteneva solo il bagaglio e la ruota di scorta
41:10Con il motore posizionato posteriormente
41:13Colore tipici dell'epoca
41:15Bianco, azzurro, chiaro
41:17Beige, greggio topo
41:19Verde salvia
41:21Rosso scuro
41:22Le versioni ben tenute
41:24Avevano dettagli cromati lucidi
41:26Abitacolo semplice ma curato
41:28Con croscotto essenziale
41:30Tachimetro
41:31Indicatore carburante
41:33Spie
41:34Fu un grande successo commerciale
41:36Oltre 2 milioni di unità prodotte
41:38Ne derivavano molte versioni
41:41850 Coupé
41:42Spider
41:43Familiare
41:44Sport
41:45E anche la 850T
41:47Era considerata una via di mezzo tra la Fiat 600
41:51E le auto più grandi
41:52Come la 1100
41:54Fiat del 1939
41:57Fiat 500 A Topolino
42:00Anno 1939
42:02Un anno preguerra
42:04Questo esemplare
42:06Ha un interesse collezionistico
42:08Particolarmente alto
42:10Prodotta tra il 1936 ed il 1948
42:14La versione A
42:15Calandra ovale
42:17Lamelle cromate
42:18Fare esterni separati
42:19Sporgenti sui parafanghi
42:21Tetto in tela apribile
42:23Cofano motore
42:24Incernierato lateralmente
42:26Parabrezza piatto e apribile per ventilazione
42:29Motore
42:30Motore
42:31569 cm3
42:334 cilindri
42:35Potenza
42:3613CV
42:38Velocità massima
42:3985 km all'ora
42:41Trasmissione
42:424 marce
42:43Trazione posteriore
42:44Colore tipico d'epoca
42:46Verde bottiglia
43:00Troppo
43:01Troppo
43:02Troppo
43:04Poza
43:05Pequeno
43:06In
43:14Troppo
43:15Troppo
43:16Ero
43:17Colore
43:18Per
43:19Troppo
43:20Troppo
43:21Y
43:22Troppo
43:23Troppo
43:24Troppo
43:25Troppo
43:26Ero