- 18 ore fa
Categoria
🦄
Creatività Trascrizione
00:00Sezione opere uniche e multipli. Presepe Serafini Treccani. Il presepe Serafini in Natale secondo
00:12Treccani. Presepe in maiolica realizzato da Luigi Serafini in edizione limitata di 99 esemplare. La
00:21natività è una delle immagini più iconiche e più rappresentate nella storia dell'arte oggetto di
00:28moltissime interpretazioni varianti. Quella presentata nella vetrina di Treccani è frutto
00:35dell'incontro tra il genio visionario dell'artista, architetto e designer Luigi Serafini noto per il
00:42Codex Serafinianus e le sapienti mani degli artigiani di De Tura, di De Ruta. Il presepe Serafini
00:50impregiata ceramica craquelè vede emergere dallo sfondo un basso relievo raffigurante la cittÃ
00:56di Los Angeles, città fondata dai francescani nel 700 e davanti la figura di San Francesco,
01:04probabilmente il primo presepista della storia intento ad allestire la scena. In primo piano due
01:11piccole pianelle mobili su cui sono effigiate le figure di Giuseppe e Maria, un gatto, emblema del
01:17focolare domestico e un uovo cosmico che racchiude e protegge il bambino d'oro. Alla base della scena
01:25appaiono un colorato drago simbolo di De Ruta e una scritta blu con i caratteri del Codex Serafini
01:32Arnus delimitata dai simboli matematici dell'infinito. Medaglie dell'anno 2020 Raffaello,
01:39Equilibrio e Armonia, medaglie dell'anno 2020, è ispirata a Raffaello, l'interprete forse più
01:46grande del rinascimento italiano rivive a 500 anni dalla sua morte. Il dritto al centro campeggia
01:53il volto di Raffaello ispirato all'autoritratto conservato alla galleria degli uffizi, capelli
01:59lunghi, volto fresco, serio e composto, tratti di grande eleganza. Lo sguardo è rivolto allo
02:05spettatore, l'abbigliamento tipico di molti pittori dell'epoca. Il ritratto è evidenziato
02:11dal maestro Colanere attraverso uno sguardo ed una forma curvilinea. L'inserto in argento
02:17rappresenta un angelo pensoso, ispirato ad uno dei due celebri cherubini della Madonna
02:23Sistina. Il rovescio, le tre figure, una sibilla e due angeli, sono un particolare del dipinto
02:29murale eseguito da Raffaello per l'arco di ingresso della Cappella Chigi nella chiesa romana
02:34di Santa Maria della Pace. Le sibille sono figure pagane che con i profeti annunciano
02:41la nascita del Messia. Dalla fresco da medaglista ha scelto la sibilla che porge all'angelo in
02:48volo sopra di lei un cartiglio in greco alla risurrezione dei morti e si trova accanto a
02:54un altro punto il quale sorregge una tavoletta, sempre in greco, con la scritta Verrà alla
03:00luce, riferimento alla nascita terrena di Gesù. Alle spalle di questo terzetto domina
03:07l'imponente architettura della scuola di Atene, il celeberremo affresco dei musei vaticani,
03:14forse l'opera di Raffaello più famosa al mondo. Medaglia in bronzo patinato e smaltato
03:20a freddo, diametro 70 mm, spessore 12 mm circa, inserti in argento 986x1000. Scultura
03:29Marilyn Mia, scultura a grandezza naturale di torso di Marilyn Monroe, busto femminile
03:35tecnica mista e decollage, scultura realizzata a mano. Opera unica senza titolo dell'artista
03:43Franz Borghese, acquerello su carta 30x20 cm, anni 80. Opera multipla, retrato di Jacqueline
03:53Rock con le mani incrociate, Pablo Picasso, cromo litografia stampata a foglio pieno nel
03:591978, in 180 esemplari da Atlantis Verlag Freiburg, 32x41 cm, firma Pablo Picasso su lastra, timbro
04:12a secco e autentica della casa editrice. Opera multipla, campo di grano di Mario Schifano,
04:20serigrafia a colore numerata in 100 esemplari, 55,5x76 cm, dimensione del foglio senza cornice,
04:29firma matita in basso a destra. Opera unica greco dell'artista Alessandra Greco, tecnica
04:36mista su tela, 80x100 cm. Opera multipla, amare l'America dell'artista Mimmo Rotella,
04:43omaggio a Marilyn Monroe, decollage su carta proveniente dal libro Marilyn, bellezza eterna
04:49di Mimmo Rotella e Alda Merini. Questo celebre decollage abbinato ad una poesia inedita di
04:55Alda Merini, proprio come tutti gli altri decollage presenti nel libro. Da sempre musa ispiratrice
05:01di Rotella, Marilyn, rappresenta non solo per lui ma per tutto il mondo il mito icona di un'epoca
05:08destinata a rimanere immortale, dimensione 49,5x70 cm. Opera multipla, eterno firmamento
05:18di Mimmo Rotella, decollage originale su carta fotografica, 49,5x70 cm, anno 2005, esemplari
05:2843. Opera multipla, Pegaso e Lampo, dell'artista Giorgio De Chirico, litografia con cornice, edizione
05:36limitata 52x71 cm, edizione edita nel 1971, firmata a matita dall'artista. Opera multipla,
05:46ragazzo che conduce, cavallo di Pablo Picasso, tecnica basso rilevo in argento dorato, dimensione
05:5224x30 cm, anno 1970. L'opera fa parte di una serie di basso rilevo in argento dorato,
06:00ispirati a famosi dipinti di Pablo Picasso. La formella, dunque, costituisce un prezioso
06:06omaggio all'arte del maestro spagnolo, in quanto realizzata con una raffinata tecnica
06:11a basso rilevo. Il soggetto di quest'opera, in particolare, è ispirato al dipinto ragazzo
06:17che conduce cavallo. Realizzata tra il 1905 e il 1906, oggi l'opera si trova esposta
06:25presso il MoMA di New York. Opera multipla, Marilyn, bellezza eterna, dell'artista Mimmo
06:31Rotella, omaggio a Marilyn Monroe, decollage su carta proveniente dal libro Marilyn, bellezza
06:36eterna, di Mimmo Rotella e Alda Merini. Questo celebre decollage è abbinato ad una poesia
06:42inedita di Alda Merini, proprio come tutti gli altri decollage presenti nel libro, 50x70
06:48centimetri, anno 2005. Opera unica Groningen, dell'artista Mangone, tecnica mista, su tela.
06:57Opere uniche, tre opere, composizione dell'artista Antonello Capozzi, olio su tela, 80x100 centimetri.
07:04numero 2, opere uniche dell'artista Alex de Torres, olio su tela. Opera multipla, TrinitÃ
07:13dei Monti, di Ennio Calabria, serigrafia a colore retoccata a mano, 80x100 centimetri. Opera
07:21multipla, manifesto di Mimmo Rotella, serigrafia a colore 50x57 centimetri, 300 esemplari firmati,
07:30anno 1985. Opera unica, percezioni visive dell'artista Giuseppe Amadio, resina estorflessa
07:40e acrilico, 31,2x26,1 centimetri, anno 2014. Sezione editoria, il libro della rivelazione
07:52Treccani. Il manoscritto latino 14410, edizione a tiratura limitata, 999 esemplari, numerati
08:01a mano. Il manoscritto latino 14410 della Bibliothèque Nationale de France contiene il testo in latino
08:10dell'Apocalisse, o libro della Rivelazione, ultimo dei libri del Nuovo Testamento. La tradizione
08:17l'attribuisce insieme con il quarto Vangelo e le tre lettere a Giovanni, figlio di Zebedeo,
08:24uno dei dodici apostoli di Gesù, scritto durante il regno di Domiziano, 51-96 d.C., intorno
08:32al 95 d.C. sull'isola di Patmos, dove l'autore si trovava in esilio a causa della sua fede.
08:39Questo libro è l'unico tra quelli del Nuovo Testamento a rientrare nel genere classificato
08:44come apocalittico. Giovanni si riferisce portavoce della rivelazione che Dio, attraverso Gesù Cristo
08:54e per mezzo di un angelo, gli manifestò sotto forma di visione.
08:58Monografie treccani, nove volumi. I classici treccani, i grandi maestri, monografie treccani,
09:07per rievocare l'arte straordinaria di Tintoretto, Giotto, Botticelli, Leonardo, Raffaello,
09:13Michelangelo, Caravaggio, Van Gogh, Picasso, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
09:19presenta questi nove volumi monografici, l'incontro tra i maestri dell'editoria italiana
09:27e di genitaliani dell'arte classica, moderna e contemporanea. I testi ripercorrono le biografie
09:35dei maestri e l'evoluzione della loro arte attraverso le fonti di confronto, ben documentato
09:41dalle immagini con gli artisti a loro contemporanei. La stampa inquadra i cromia con rettino stocastico
09:48ad altissima definizione. Arricchiscono i volumi immagini fuori testo,
09:54Sheffle and Floyd Motion Xantour da 170 grammi, nove volumi di pregio a tiratura limitata,
10:02legatura in pelle pieno fiore di vacchetta conciata in fossa con tinture vegetali,
10:06senza aggiunta di additivi chimici, fregie ed impressioni in oro sul piatto e sul dorso.
10:13Il disegno sul piatto è eseguito a filo di ferro.
10:16Il manoscritto Arun del 317, le tavole della saggezza e della vertù.
10:21Le tavole della saggezza e della vertù Treccani, il manoscritto Arun del 317,
10:27conservato presso la British Library di Londra e riprodotto in facsimile da Treccani,
10:33contiene il poema Tabula Cebetis di Filippo Alberici, basato sulla cosiddetta Tavola di Cebete,
10:40un dialogo filosofico di contenuto prevalentemente cinico-stoico e di intenzione neopitagoreizzante,
10:48che non può quindi essere veramente opera di Cebete, di Tebe, filosofo scolaro del Pitagoreo,
10:54Filolao e di Socrate, e che probabilmente neppure il suo vero autore volle ascrivergli.
11:01L'opera è dunque attribuita al cosiddetto pseudocebete.
11:05Questo piccolo codice rappresenta un cimeli eccezionale, di grande valore,
11:10per la storia dell'arte e della filosofia, ed è un bellissimo testo allegorico
11:15per i suoi valori per le aspirazioni dell'uomo dall'antichità ad oggi.
11:20Europa Treccani, tre volumi dedicati all'Europa per consentire una migliore comprensione
11:26della ricchezza e delle potenzialità del progetto europeo attraverso più piani interpretativi.
11:34Volume 1 Europa, un'utopia in costruzione.
11:38Volume 2 Europa, le sfide della scienza.
11:42Volume 3 Europa, culture e società .
11:452020, tre volumi in formato 29x33 cm, oltre 200 tavole di immagine suggestive,
11:53730 pagine per volume.
11:56Eneide, Guttuso, Stupor Art.
12:00Virgilio, Eneide, luoghi scelti e tradotti da Filippo Maria Pontani,
12:05con un saggio di Elliot e 12 illustrazioni di Renato Guttuso.
12:10Legatura piena pergamena, con impressioni a secco sul piatto anteriore,
12:15titolo in oro al dorso, 211 pagine, testo italiano e latino.
12:21Edizioni dell'Elefante, 1979.
12:25Le regole della cavalleria Treccani.
12:27La collana, tesori svelati, viene impreziosita dalla riproduzione infaximile di un codice
12:33dà il grande valore artistico e storico, il manoscritto francese 4274,
12:39contenente gli statuti dell'ordine de Saint-Esprit,
12:43droit à désir, conservato presso la Bibliothèque Nationale de France a Parigi.
12:49Un'opera prestigiosa che, oltre al fascino del mondo cavalleresco,
12:54trasmesso anche grazie all'arsi illuminante di uno dei maggiori miniatori,
12:58napoletani, Cristoforo o Rimina.
13:02Un capolavoro riscoperto da Treccani che illustra codici e comportamenti del tardo medioevo.
13:10La stesura di una raccolta di statuti in lingua francese rispondeva esattamente a questa peculiare
13:16esigenza, delineare la struttura gerarchica all'interno dell'ordine,
13:21i percetti da rispettare, le gratifiche concesse dal sovrano,
13:25ai cavalieri per servizi resi e atti di devozione.
13:30Un'opera unica che testimonia la profonda e impronta giottesca,
13:34in particolare delle suntuose miniature di Cristoforo o Rimina,
13:37uno dei principali miniatore del 300 italiano.
13:41I cavalieri, le dame, i musici e tanti animali che trovano spazio nell'opera
13:45testimoniano la grande attenzione riconosciuta dall'artista alla pittura monumentale
13:51e alla plasticità delle figure in tutte le sue carte miniate.
13:56Federico II, Treccani due volumi,
13:59nipote del Barbarossa, re germanico della dinastia sveva degli Hohenstaufen,
14:05Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero,
14:08è considerato uno dei più affascinanti e controversi personaggi della storia europea.
14:15L'enciclopedia, unica nel suo genere,
14:18offre un completo ritratto del personaggio
14:21e apre un esteso panorama sull'intera epoca caratterizzata dall'operato dello svevo.
14:27Ad arricchire la fresco dell'epoca sono dedicate voci riguardanti i temi più generali,
14:32i regni, le grandi religioni monoteiste, il diretto alla cultura
14:36e argomenti più specifici quali l'alchimia, l'astrologia, la cucina, la fisionomica,
14:42l'ingegneria, la magia, la monetazione, la musica, il profetismo, gli sbaghi, la viabilità , eccetera.
14:49Due volumi nelle due edizioni bodoniana in pelle rossa.
14:53Pompei, Treccani, documentazione nell'opera di disegnatore e pittore dei secoli XVIII e XIX.
15:01Questo volume tratto dall'opera Pompei, pitture e mosaici,
15:05edito dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana,
15:08è stato stampato su carta speciale Scheufelen ed arricchito da 28 tavole fuori testo,
15:14impresse su carta velata.
15:16Dimensione 34 x 25 cm cada una, legatura in piena pelle,
15:21titole freginoro al piatto e al dorso,
15:24bordatura in pelle ed interno rivestito in velluto.
15:28La Divina Commedia, Doré, Dante Alighieri,
15:32la Divina Commedia illustrata da Gustavo Doré con i colori Treccani,
15:37Trec edizioni pregiate 1990,
15:41tre volumi in folio, illustrazioni di Gustavo Doré
15:44e i cinque colori del pittore Ernesto Treccani,
15:48note dello stesso Treccani e contributi di Mario Marti, Dante con noi,
15:53e Giuseppe Selvaggi, Dante, Doré più Treccani.
15:56Quest'edizione della Commedia di Dante, poi Divina Commedia,
16:01prepropone il testo e i caratteri usati da Johanna Neomeister,
16:06da Magonza e da Evangelisti Angelini da Terni nel 1472
16:11nella loro tipografia di Foligno per la prima e storica edizione a stampa del poema,
16:18formato in folio, pagine 214, 206, 230,
16:24legatura in piena pelle, iscrizioni in oro zecchino al piatto e al dorso,
16:28nervature sul dorso,
16:30il Dante svelato dai Girolamini, Treccani,
16:33il manoscritto CF 2, 16, il Dante svelato dai Girolamini.
16:38Commemorare Dante vuol dire rendere omaggio al padre della nostra lingua e ad uno dei pilastri
16:44della letteratura europea e mondiale.
16:47Per la straordinaria occasione dei 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta,
16:52la Treccani celebra l'evento con un'opera unica,
16:56Dante Alighieri Commedia, il manoscritto CF 2, 16,
17:00il Dante svelato dai Girolamini,
17:03che è un'opera con la quale Treccani intende rivelare appunto ai lettori
17:07uno dei manoscritti più riccamente decorati della commedia.
17:12Il cosiddetto codice filippino è inoltre fra i più notevoli esemplari della tradizione partenopea
17:18e in generale meridionale della grande opera di Dante.
17:22I papi da Pietro a Francesco Treccani,
17:26le biografie di tutti i pontefici,
17:28con la biografia aggiornata di Papa Francesco,
17:30dall'antichità di Pietro alla contemporaneità di Francesco,
17:34Treccani presenta un viaggio appassionante attraverso le biografie dei papi,
17:39un repertorio completo e definitivo dei pontificati del passato,
17:42ma anche uno strumento di informazione e di orientamento interpretativo
17:47sugli eventi di questi ultimi anni.
17:50Arte contemporanea Treccani
17:52Si tratta della prima enciclopedia dedicata all'arte contemporanea a livello internazionale.
18:00Caratterizzata da un progetto grafico innovativo,
18:03un'accurata testimonianza delle forze creative del nostro tempo,
18:08l'opera arte contemporanea rappresenta una sintesi organica e di alto valore sociologico,
18:14storico e culturale.
18:16L'opera è uno strumento indispensabile per avvicinare le realtà artistiche attuali,
18:22ravvisarne le possibili eredità storiche, le rielaborazioni e gli sviluppi.
18:27Gli originali percorsi proposti si fanno essi stessi documentazione, sistema, cultura.
18:34La Galleria Borghese Treccani
18:36Treccani dedica alla Galleria Borghese un volume in edizione a tiratura limitata,
18:42il terzo, della prestigiosa collana Palazzi d'Italia,
18:46iniziata con il volume sul complesso architettonico del Quirinale
18:50e proseguita con la pubblicazione riservata al vittoriale degli italiani.
18:56Dante Alighieri, Commedia Aragonese
18:58Il prezioso volume infaximile della Divina Commedia di Dante Alighieri
19:03commissionata da Alfonso d'Aragona,
19:05Re di Napoli è stato realizzato in occasione dei 700 anni della scomparsa del sommo poeta.
19:11Opera commissionata da Alfonso V d'Aragona ai due artisti toscani,
19:16Priamo della Quercia e Giovanni di Paolo,
19:19che in 190 pagine impreziosito da 110 miniature colorate e lomeggiate in oro zecchino,
19:25realizzano la più bella Divina Commedia di cui si ha conoscenza.
19:28Tre importanti capiletterai storiati introducono ai canti dell'Inferno,
19:33del Purgatorio e del Paradiso.
19:35Il manoscritto è corredato da una varietà di capilettera piccoli e grandi anch'essi lomeggiati in oro zecchino.
19:41Un volume di assoluto pregio composto di 190 pagine dense di capoversi,
19:46decorazioni e fini illustrazioni,
19:49tutte arricchite con lomeggiature in lamina oro caldo.
19:52Edito in soli 399 esemplari, il codice miniato è impresso su carta Favini.
19:57Sistina avorio appositamente trattata per assicurare il suggestivo effetto pergamena.
20:02Disegni Raffaello Treccani
20:05L'Istituto Treccani omaggia il genio Orbinate con un'opera prestigiosa e raffinatissima.
20:11Tiratura limitata di 999 esemplari numerati per tutto il mondo,
20:16è autenticata da certificato notarele autografo ed è accompagnata da certificato di garanzia in attestazione dell'originalità .
20:26I 40 fogli con 54 disegni di diverso formato infaximile del tutto fedeli agli originali
20:33riproducono i disegni autografi di Raffaello.
20:3725 stampati in recto e 14 stampati in recto verso applicati in angoli fustellati
20:44in una cartella realizzata con cartoncino merida delle cartiere Federigoni,
20:49un volume di approfondimenti curato da Catherine Whistler.
20:53Le 40 tavole sono contenute in un raffinato cofanetto a conchiglia
20:57realizzato in pelle pieno fiore rossa e con dorso rotondo provvisto di 5 grossi nervi
21:05di grande formato 335x486 mm
21:09decorato con preziose impressioni in oro a caldo con marchio Treccani.
21:15Dizionario enciclopedico italiano Treccani
21:18Il dizionario enciclopedico italiano pubblicato in 12 volumi più un'Atlante
21:23tra il 1955 e il 1961 e diretto da Umberto Bosco rappresenta una formula nuova
21:31sul mercato editoriale attraverso l'integrazione della parte lessicale
21:36con la parte enciclopedica in oltre 200.000 lemmi.
21:48Grazie.
21:49Grazie.
21:50Grazie.
21:51Grazie.
Consigliato
34:43
|
Prossimi video
11:06
15:58
16:51
2:50
11:18
3:56
3:51
2:01
27:01
17:31
2:46
7:15
27:50
2:46
7:16
18:57
29:36
12:46
50:42
17:45
54:47
4:09