- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione Giannella, Procura di Bari
Alle ore 12.30, presso l’aula del V piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto il seguito dell’audizione di Francesco Giannella, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica al Tribunale di Bari.(23.09.25)
#pupia
Alle ore 12.30, presso l’aula del V piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto il seguito dell’audizione di Francesco Giannella, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica al Tribunale di Bari.(23.09.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Prima di passare all'ordine del giorno credo sia necessario a nome mio e mi auguro di tutta la Commissione
00:13mandare la nostra più assoluta solidarietà ai familiari del giudice Borsellino per quanto emerso in queste ore.
00:22Non intendo aggiungere altre parole perché è l'unica cosa che riesco a duire, l'unica cosa che riesco a pensare e l'unica cosa che ritengo giusta fare.
00:35L'ordine del giorno reca il seguito dell'audizione di Francesco Giannella, sostituto procuratore presso il Tribunale di Bari.
00:42Ricordo che la seduta odierna si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta la partecipazione da remoto dei componenti della Commissione.
00:49I lavori potranno proseguire in forma segreta a richiesta dell'audito o dei colleghi e in tal caso non sarà più consentita la partecipazione da remoto
00:57e verrà interrotta la trasmissione via streaming sulla web tv.
01:02Credo che il dottor Giannella non abbia da aggiungere, quindi passerei direttamente alle domande.
01:09Ho iscritto il senatore Melchiorre a cui do la parola.
01:19Sì, grazie Presidente.
01:33Saluto il dottor Giannella, procuratore.
01:38Abbiamo avuto come di salutarci fuori da quest'aula, lo faccio formalmente.
01:42Allora, hanno colpito molto le dichiarazioni fatte nei giorni precedenti del dottor Giannella, ma anche e soprattutto l'audizione che c'è stata qualche giorno fa in Commissione.
01:54Volevo farle una domanda sulla scorta di quello che noi sappiamo.
02:00E in particolar modo io volevo fare riferimento ad un articolo della Gazzetta del Mezzogiorno dove il titolo era
02:09Le primarie di Bari, i voti dai clan, l'accordo per spaccare il centrodestra.
02:14Ecco cosa c'è nel verbale di Giacomo Olivieri.
02:18Bari si è difeso dall'accusa di voto di scambio politico mafioso, ma soprattutto parlato di politica.
02:24L'interrogatorio fiume di Giacomo Olivieri, imputato per voto di scambio politico mafioso nell'ambito del processo codice interno sui rapporti tra politica e calabaresi, ha avvelenato destra e sinistra.
02:36Olivieri, accusato di aver comprato voti della criminalità organizzata per fare legge nel 2019 la moglie Carmerlo Russo al Consiglio Comunale di Bari,
02:44ha parlato il 12 febbraio davanti al gruppo Giuseppe De Salvatore, assistito agli avvocati Gaetano e Luca Castellaneta.
02:52Ecco la trascrizione di quello che ha detto, ricordando che si tratta delle dichiarazioni di un imputato e che il governatore pugliese le ha definite bugie.
03:01Il tema principale sono le elezioni comunali di Bari del 2019, vinte da Antonio De Caro, esponente del centrotenista, contro Pasquale Dirella,
03:08scelto da centrodestra attraverso le primarie contro Fabio Romito e Filippo Melchior.
03:12Secondo Olivieri fu Emiliano che si sarebbe attivato per favorire in quelle primarie Pasquale Dirella, ex Presidente del Consiglio Comunale del PD.
03:19L'idea era chiara, spaccare il centrodestra con le primarie e far emergere un candidato favorevole a noi, virgolettato.
03:26Abbiamo un candidato sindaco nel 2019, a me molto vicino, per il tramite di Michele Emiliano.
03:30Io sono sempre stato un fedelissimo di Michele Emiliano.
03:33Abbiamo un ex Presidente del Consiglio Comunale centrosinistra che decide di candidarsi a sindaco di Bari.
03:37E lì tutto quanto c'è l'articolo.
03:39Io volevo anche riprendere un altro articolo, quello di Repubblica del 2013, dove io insieme a Consigliere Comunale Gemmato
03:52andammo dal prefetto per, l'articolo del Repubblico dice esattamente,
03:56voti comprati per 50 euro a famiglia la denuncia in prefettura di Fratelli d'Italia.
04:01La segnalazione dal prefetto Maria Tafaro e del capelista Gemmato e Filippo Melchior
04:0624 ore prima l'allarme era stato lanciato dal sindaco Emiliano e in maniera pubblica,
04:10la Direzione Nazionale Antimafia mette in guardia tutti i territori, tra cui la Puglia,
04:14su ciò che le organizzazioni criminali stanno tentando di fare in questi giorni.
04:18Parliamo del 21 febbraio del 2013.
04:20Quindi nel 2013 noi andammo prima dal prefetto e poi subito dopo andammo in questura
04:28per denunciare quello che, dal nostro punto di vista, quindi parliamo di oltre 12 anni fa
04:33e in quel momento eravamo due consiglieri comunali perché respiravamo quest'area.
04:39Ecco perché la domanda che io le faccio, nei fatti, in quelle primarie, vinse Pasquale Dirella
04:49e quindi di fatto, poi Pasquale Dirella si è visto quello che è avvenuto,
04:54si è andato a gareggiare contro Antonio De Caro che oggi è il candidato presidente della regione.
05:02Nei fatti il centro-destra ha perso anche per effetto di quello che poi è avvenuto e poi è venuto fuori.
05:08Quindi lì, rispetto a questo, ritiene che la storia della democrazia in Puglia sia cambiata rispetto a questo
05:20perché nei fatti che cosa è successo?
05:22Che quel candidato si è dimostrato che fosse il cavallo di Troia all'interno del centro-destra
05:29e si è andato a influenzare la competizione elettorale
05:32e nei fatti ha consentito al sindaco, ex sindaco De Caro, di diventare sindaco
05:36e oggi anche di diventare candidato presidente.
05:38Nei fatti questa cosa ha alterato un po' la storia, la democrazia.
05:43Che cosa, diciamo così, un'analisi dal suo punto di vista,
05:47cosa ha provocato e cosa si può fare per evitare che questo possa succedere per il futuro
05:53perché questa è una amara lettura che in maggio condivida sicuramente dal punto di vista
05:59come barese anche, cioè rispetto a quello che è avvenuto.
06:05Grazie.
06:08Allora, per il momento io credo che forse posso rispondere senza segretare.
06:13Poi nel corso delle cose che mi vengono in mente...
06:16Basta che lo chiede il procuratore e noi, prego.
06:19Allora, senatore, lei mi chiede delle valutazioni politiche
06:22che sinceramente io non sono in grado di fare e non mi competono.
06:25Oltretutto ha ricordato una vicenda del 2013,
06:31cioè un'epoca nella quale io non lavoravo alla procura di Bari
06:34e devo anche precisare che lavorando alla direzione di stretto antimafia
06:40nel mio ultimo incarico che è iniziato nel 2017,
06:46io mi occupo, noi la DDA si occupa di vicende, come dire, di scambio,
06:51di voto di scambio, in qualche modo accidentalmente,
06:56perché accade quando un'indagine di voto di scambio
07:00aggancia eventualmente un fatto mafioso,
07:04perché altrimenti i reati comuni di corruzione elettorale
07:08sono di competenza della procura ordinaria.
07:10Quindi, come dire, io ho una valutazione, per esempio,
07:14su ciò che è avvenuto quando lei ha ricordato la denuncia fatta al prefetto
07:19del 2013, cioè io non ho proprio, non so assolutamente nulla di questo,
07:25né, diciamo, se questa vicenda è poi arrivata in procura,
07:28se è stata trattata, come, non ne ho proprio idea,
07:32quindi non posso venirle incontro aggiungendo qualcosa
07:38a quello che già lei sa e altre persone sanno.
07:42Sul tema in generale, io l'ho detto nella mia precedente audizione,
07:47nel corso di quella intervista, che, dico tra parentesi,
07:52era semplicemente un'intervista che voleva chiudere il mio ottennato
07:56alla DDA, mi è stata richiesta, io l'ho fatta volentieri,
07:59perché dovevo dare un'analisi degli sviluppi della criminalità organizzata
08:04nel territorio non solo barese, di tutto il distretto.
08:07Ho già manifestato la mia preoccupazione per un fenomeno
08:13che, peraltro, è molto antico nella città di Bari.
08:17Io ricordo che quando ero giovane sostituto
08:20curai un processo per voto di scambio addirittura negli anni 90.
08:30Agli atti della Commissione parlamentare,
08:32atti mafia, sicuramente ci sono, c'è materiale perché era un'indagine
08:38nata dalle dichiarazioni, lei che è barese, sa di chi parlo,
08:42di Mario Capriati, da cui nacque un processo per reati comuni
08:47di corruzione elettorale.
08:49Questa è una cosa, quindi, che affonda le radici
08:52in un'abitudine non nuova e non recente.
08:56E come ho anche avuto modo di dire precedentemente,
09:02le indagini ci rivelano che è una questione piuttosto trasversale,
09:06nel senso che i componenti delle associazioni criminali
09:14coinvolti in queste vicende non fanno grande differenza
09:17su chi rapportarsi.
09:19Quindi la mia intenzione era soprattutto quella di sollevare
09:25la questione da un punto di vista sociale, sociologico, culturale
09:30e rappresentare da un lato l'abitudine dei cittadini
09:36ad essere troppo, come dire, rilassati su questo tema,
09:41cittadini addirittura che in alcuni casi vendono il proprio voto
09:45per poche lire, per pochi euro, e nello stesso tempo lanciare un allarme
09:50anche a quell'altra parte della società.
09:52Noi magari ci immaginiamo che le persone che vendono il proprio voto
09:55sono quelle meno abbienti, che giustificano anche in qualche modo
10:01da un punto di vista economico il ricorrere a questi mezzucci
10:04per raccimolare qualche cosa.
10:07Però il problema riguarda anche tutta una parte della città
10:12e non credo che sia un problema solo barese per la verità
10:16e cioè quelle altre classi sociali più istruite
10:21la borghesia, gli intellettuali o i professionisti
10:24che purtroppo, come dimostrano le indagini che abbiamo svolto
10:27si lasciano conquistare da questo meccanismo non molto lusinghiero.
10:34Questo è quello che io posso dire
10:36e non posso fare valutazioni politiche
10:39che lei, penso che non si possa aspettare da me.
10:47Ci sono altri iscritti a parlare, prego Senatore Gasparri.
10:51Scusa, c'è anche la Commissione giustizia in contemporanea al Senato
10:54e quindi mi scuso anche quello che ha sostituto
10:57per essere arrivato al lavoro in corso.
10:59Le questioni, non vorrei ripetere cose che siano state dette dai colleghi,
11:03allora vado un po' sulle questioni che secondo il nostro gruppo sono centrali.
11:09Il collaboratore De Santis è stato ritenuto credibile
11:14però poi dopo, alla fine, le sue affermazioni non hanno portato
11:18a delle decisioni, come posso dire, concrete
11:22nei confronti di alcuni esponenti della amministrazione locale
11:25in riferimento al voto di scambio
11:26perché poi le società municipalizzate, in particolare la MTAB
11:30è risultato, insomma, il punto dolente
11:34e quindi volevo capire un po' la sua valutazione
11:36sulla vulnerabilità di questa struttura
11:40se, come mi sembra evidente, ci fosse un rapporto
11:43tra questa AMTAB e il Comune
11:46per quanto riguarda nomine e scelte delle partecipate
11:51ci sono state difatti poi delle decisioni
11:53riguardante le municipalizzate
11:55e in particolare, riferimento all'amministrazione De Caro
11:59quali siano le sue opinioni rispetto a questa vicenda
12:02e a questo ruolo di questo De Santis
12:05che, insomma, è credibile o non è credibile
12:07le affermazioni che ha fatto perché non hanno avuto conseguenze
12:10per noi questo è un punto centrale
12:12ripeto, il ruolo del collaboratore De Santis
12:15la sua credibilità
12:17e il fatto che i collaboratori di giustizia
12:21com'è che poi non hanno prodotto delle conseguenze
12:24non ci sono stati dei riscontri
12:26quali sono state le valutazioni
12:28rispetto ad alcune archiviazioni decise
12:30perché noi troviamo una distonia
12:33tra alcune affermazioni di collaboratori di giustizia
12:35e la mancanza poi di conseguenze
12:38la vicenda ha investito anche il Comune
12:40poi si è tutto concentrato più sulle municipalizzate
12:42che sono state oggetto di attenzione anche del Ministro dell'Interno
12:46ma non è che le municipalizzate scendono dal cielo
12:48insomma, no?
12:49ci sono delle nomine, ci sono delle scelte
12:51ci sono dei rapporti
12:52questo è un intreccio che per noi è importante
12:54quindi diciamo
12:55ho voluto sintetizzare i vari aspetti
12:56ma insomma non c'è bisogno che spieghi a lei
12:58che conosce il contesto
13:00e la ringrazio per quello che si può dire
13:02grazie a lei
13:02devo chiedere la segretazione della mia risposta
13:05lo chiedo perché
13:07un attimo solo procuratore
13:08che le do l'ok
13:10grazie
13:19grazie
13:20grazie
13:21grazie
13:22grazie
13:23grazie
13:53grazie
13:55grazie
13:57grazie
13:59grazie
14:01grazie
14:03grazie
14:05grazie
14:07grazie
14:09grazie
14:11grazie
14:13grazie
14:15grazie
14:17grazie
14:19grazie
14:21grazie
14:23grazie
14:53grazie
15:23grazie
15:53grazie
16:23grazie
16:53grazie
17:23grazie
17:53grazie
18:23grazie
18:53grazie
18:55grazie
19:23ringrazio il dottor Giannella per la sua relazione molto precisa sulle mafie in Puglia e nel
19:32distretto di Bari in particolare. La mia domanda però è rivolta a capire innanzitutto qual
19:40è il sistema attraverso il quale è possibile pervenire ad un voto di scambio e alla verifica
19:49dell'effettiva votazione in favore del soggetto per il quale l'elettore dovrebbe riempire
19:58la scheda. Noi siamo una commissione antimafia e la nostra commissione politica è quindi
20:05è finalizzata soprattutto a capire quali sono i meccanismi, i sistemi e in che modo una legge
20:10può intervenire per impedire anche la perpetuazione di irregolarità, scorrettezze e addirittura
20:17delitti. Ecco, quando si pagano i 50 euro qual è poi il ritorno? Una fotografia, la scheda
20:28ballerina come era avvenuto in alcune indagini di mia conoscenza o soggetti che nel seggio
20:38si comportano irregolarmente e quindi vanno al di là di quello che è soprattutto il loro
20:45dovere. Capire un po' come l'indagine riesca a verificare l'effettività del voto di scambio
20:55può anche aiutarci a capire in che modo poi prevenirlo nel futuro. Grazie.
21:04La domanda è piuttosto interessante e complessa però devo dire che forse la mia risposta sarà
21:10un po' deludente e spiego perché. Le indagini della distrettuale antimafia in materia di
21:16voto di scambio sono, come ho già detto, molto spesso indagini accidentali rispetto ad un'indagine
21:25che è radicata per esempio su un 416 bis o addirittura come ne è avvenuto per altri casi
21:32non codice interno, anche codice interno per 74, cioè per associazione finalizzata al traffico
21:39di stupefacenti. Questo significa che le risultanze investigative che ci portano a verificare
21:47che c'è stata un'operazione di voto di scambio sono risultanze che pervengono quasi esclusivamente
21:53attraverso le dichiarazioni che vengono raccolte con le intercettazioni telefoniche e la maggior
21:59parte delle volte a posteriori rispetto all'evento nel momento in cui si è verificato. Quindi
22:05a noi come indagini antimafia non è mai capitato di avere conferme attraverso la verifica poi
22:13puntuale del singolo voto, se c'è stata la fotografia, se c'è stato poi uno scambio
22:18di schede ballerine. Questa è un'indagine più classica da procura ordinaria che però
22:24deve svilupparsi per avere speranza di successo contemporaneamente, contestualmente allo svolgimento
22:33delle consultazioni elettorali. Nella maggior parte dei casi invece queste indagini sono
22:38a freddo, non sono a caldo e poi possono eventualmente essere corroborate da dichiarazioni
22:46dei collaboratori di giustizia. Nei casi in cui noi abbiamo contestato lo scambio politico
22:53mafioso o elettorale politico mafioso o anche la procura ordinaria, la corruzione elettorale,
23:02a mia conoscenza ne sono praticamente certo, tutto è avvenuto sulla base di intercettazioni
23:07di conversazioni telefoniche, telematiche, ambientali eccetera, avvenute nell'ambito
23:13di procedimenti che nascevano per altri fini. Quindi il dato investigativo non ci consente
23:21di suggerire delle soluzioni tecniche che possano servire a rendere più efficace le norme
23:36di contrasto al voto di scambio o alla vendita del voto. Personalmente come elettore mi sentirei
23:43di dire che ci vorrebbe più controllo reale perché non basta avere le norme, ma se poi
23:48non si controlla se la gente entra nei seggi con i cellulari, la legge può scrivere quello
23:53che vuole, ma occorre che i presidenti di seggio siano rigorosi e inflessibili in questo
23:58e se una persona però porta con sé due telefoni cellulari, ne consegna uno al presidente di seggio
24:05e l'altro se lo tiene in tasca, prende in giro il presidente della commissione elettorale,
24:10del seggio elettorale, ma può benissimo scattare la foto al voto che sta esprimendo.
24:17Quindi sostanzialmente nel concreto cosa direi? Che bisognerebbe mettere 100 milioni di telecamere
24:23ma il voto è segreto e non si può. Quindi è davvero complicato immaginare un meccanismo
24:30pratico che possa servire ad impedire di fatto l'esercizio del voto di scambio nel concreto.
24:39Ci sono altri interventi? Mi sembra di no. È stata rapida e indolore, ma utile procuratore.
24:56Grazie mille. La seduta è tolta.
Consigliato
1:20:41
|
Prossimi video
50:31
1:20:55
50:22
1:06:24
32:58
37:21
36:01
1:08:30
45:44
43:59
50:42
2:33:03
45:38
44:03
53:54
1:46:49
40:52
56:00
51:54
Commenta prima di tutti