Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - AULA, Seduta 538 - Svolgimento di una interpellanza urgente+
In Aula alle ore 9.30 lo svolgimento di una interpellanza urgente (vedi allegato). (26.09.25)



La playlist delle sedute alla Camera https://www.pupia.tv/playlist/sedute-Camera-dei-Deputati

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Grazie a tutti.
00:00:30Grazie a tutti.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00Grazie a tutti.
00:02:30Grazie a tutti.
00:03:00Grazie a tutti.
00:03:30Grazie a tutti.
00:04:00Grazie a tutti.
00:04:30Grazie a tutti.
00:05:00Grazie a tutti.
00:05:30Grazie a tutti.
00:06:00Grazie a tutti.
00:06:30Grazie a tutti.
00:07:00Grazie a tutti.
00:07:30Grazie a tutti.
00:08:00Grazie a tutti.
00:08:30Grazie a tutti.
00:09:00Grazie a tutti.
00:09:30Grazie a tutti.
00:10:00Grazie a tutti.
00:10:30Grazie a tutti.
00:11:00Grazie a tutti.
00:11:30Grazie a tutti.
00:12:00Grazie a tutti.
00:12:30Grazie a tutti.
00:13:00Grazie a tutti.
00:13:30Grazie a tutti.
00:14:00Grazie a tutti.
00:14:30Grazie a tutti.
00:15:00Grazie a tutti.
00:15:30Grazie a tutti.
00:16:00Grazie a tutti.
00:16:30Grazie a tutti.
00:17:00Grazie a tutti.
00:17:30Grazie a tutti.
00:18:00Grazie a tutti.
00:18:30Grazie a tutti.
00:19:00Grazie a tutti.
00:19:30Grazie a tutti.
00:20:00Grazie a tutti.
00:20:30Grazie a tutti.
00:21:00Grazie a tutti.
00:21:30Grazie a tutti.
00:22:00Grazie a tutti.
00:22:30Grazie a tutti.
00:23:00Grazie a tutti.
00:23:30Grazie a tutti.
00:24:00Grazie a tutti.
00:24:30Grazie a tutti.
00:25:00Grazie a tutti.
00:25:30Grazie a tutti.
00:26:00Grazie a tutti.
00:26:30Grazie a tutti.
00:27:00Grazie a tutti.
00:27:30Grazie a tutti.
00:28:00Grazie a tutti.
00:28:30Grazie a tutti.
00:29:00Grazie a tutti.
00:29:30Grazie a tutti.
00:30:00Grazie a tutti.
00:30:30Grazie a tutti.
00:31:00Grazie a tutti.
00:31:30Grazie a tutti.
00:32:00Grazie a tutti.
00:32:30Grazie a tutti.
00:33:00Grazie a tutti.
00:33:30Grazie a tutti.
00:34:00Grazie a tutti.
00:34:02Grazie a tutti.
00:34:29Grazie a tutti.
00:34:31Grazie a tutti.
00:34:59Grazie a tutti.
00:35:01Grazie a tutti.
00:35:29Grazie a tutti.
00:35:31Grazie a tutti.
00:35:33Grazie a tutti.
00:35:35Grazie a tutti.
00:35:37Grazie a tutti.
00:35:39Grazie a tutti.
00:35:41Grazie a tutti.
00:35:43Grazie a tutti.
00:35:45Grazie a tutti.
00:35:47Grazie a tutti.
00:35:49Grazie a tutti.
00:35:51Grazie a tutti.
00:35:53Grazie a tutti.
00:35:55Grazie a tutti.
00:35:57Grazie a tutti.
00:35:59Grazie a tutti.
00:36:01Grazie a tutti.
00:36:03Grazie a tutti.
00:36:05Grazie a tutti.
00:36:07Grazie a tutti.
00:36:09Grazie a tutti.
00:36:11Grazie a tutti.
00:36:13Grazie a tutti.
00:36:15Grazie a tutti.
00:36:17Grazie a tutti.
00:36:19Grazie a tutti.
00:36:21Grazie a tutti.
00:36:23Grazie a tutti.
00:36:25Grazie a tutti.
00:36:27Grazie a tutti.
00:36:29Grazie a tutti.
00:36:55Pifas, che è un tema che sta prendendo una grandissima rilevanza anche nel nostro Paese.
00:37:03Ovviamente vorremmo avere l'ausilio del Governo su questa situazione, perché l'esposizione
00:37:11a queste sostanze è sempre più pericolosa. Sono state sostanze largamente utilizzate
00:37:17dall'industria, partiamo dagli anni 50, perché hanno delle proprietà chimico-fisiche eccezionali,
00:37:24perché hanno una grandissima resistenza, ma hanno il piccolo dettaglio che non è il dettaglio,
00:37:30che sono degli inquinanti eterni. Quindi hanno avuto il loro grande ruolo, soprattutto nell'industria,
00:37:39per la resistenza all'acqua, al grasso, al calore, all'usura, che li rende ideali anche per prodotti
00:37:46di uso quotidiani, come le pentole antiaderenti, gli imballaggi alimentari. Se pensiamo che
00:37:52il primo impiego addirittura si è avuto per tornare al nefasto momento di adesso, le paure
00:37:57che tutti abbiamo, anche per preparare quello che fu una bomba atomica. Quindi pensiamo
00:38:03le qualità che aveva, diciamo, in quel senso. Purtroppo però appunto ne ha invece altre
00:38:08che sono pericolosissime per noi, perché numerosi studi scientifici hanno dimostrato
00:38:13la loro colorazione con gravissime patologie, come i tumori, la disfunzione metabolica,
00:38:19l'infertilità e danni al sistema endocrinico e empatico. L'entità del problema ha una rilevanza
00:38:27ambientale pesantissima e non solo italiana. E chi dice perché sono così pericolose, bisogna
00:38:35ricordare, insomma, un paio di passaggi che sono stati fondamentali per arrivare oggi qua
00:38:40a presentare questo problema, partendo dall'Agenzia Europea dell'Ambiente che ha effettuato uno
00:38:45studio sull'intera Europa, rilevando che dal 2018 al 2022 il 60% dei fiumi, il 30% dei
00:38:52laghi e in alcune aree addirittura il 100% delle acque costiere avevano superato gli standard
00:38:58di qualità ambientale, medi annuali, per la presenza appunto di una sostanza che è un
00:39:04derivato, insomma, di questa sostanza inquinante. Non solo, anche nell'acqua potabile,
00:39:09Greenpeace Italia ha realizzato una mappa per quanto riguarda la contaminazione e questa
00:39:17indagine è stata chiamata Acqua senza veleni, quindi da settembre a ottobre 2024 hanno raccolto
00:39:22in tutta Italia 260 campioni di acqua potabile in 235 città da nord a sud alla ricerca appunto
00:39:28di questa sostanza. Ebbene il 79% dei campioni esaminati hanno rilevato una concentrazione
00:39:35elevata di questo Pifas. Poi cosa è successo? Una cosa altamente importante, ci sono state
00:39:44due sentenze, quindi naturalmente quando poi il cerchio si chiude anche con delle sentenze
00:39:48ovviamente poi non sono ancora concluse, le vicende si concluderanno, però cosa è successo?
00:39:56Soprattutto a Vicenza. A maggio per la prima volta una sentenza appunto del Tribunale di Vicenza
00:40:01ha stabilito un nesso causale appunto fra l'esposizione ai composti chimici e la morte di un dipendente
00:40:09della Miteni. E a giugno la corsa di Assise ha emanato delle pene che sono esemplari diciamo
00:40:17perché i manager e dirigenti sono appunto stati condannati perché questa sostanza avrebbe inquinato
00:40:25le falde acquifere più grandi d'Europa. Quindi condanne per 141 anni e 76 milioni di euro.
00:40:30Quindi veramente una situazione che salta all'occhio anche per queste pene che non lo so, non le giudico
00:40:38ovviamente perché sono sentenze, però fanno capire il rilievo della questione.
00:40:43Invece appunto siamo qua perché abbiamo chiamato il Ministero dell'Interno soprattutto
00:40:53e siamo molto contenti di avere il Sottosegretario Prisco perché sappiamo che è una materia che
00:40:58conosce bene e dà cuore. Perché il 9 giugno qua alla Camera ho presieduto appunto una conferenza
00:41:05presso la sala stampa con il sindacato di base USB dove sono stati presentati dei dati di monitoraggio
00:41:13che sono stati forniti insieme appunto a Greenpeace dove Greenpeace ha parlato soprattutto delle acque.
00:41:20Invece il sindacato di base ha denunciato a chiare lettere che questo problema tocca in particolare
00:41:26i vigili di fuoco. In base a cosa hanno potuto dirlo? L'hanno potuto dire perché e a sostegno di questo
00:41:33hanno presentato una riprova perché 16 persone appunto dei vigili di fuoco che sono afferenti
00:41:39a sei comandi diversi e quindi cinque regioni, citiamo anche Alessandria, Padova, Verona, Genova, Catania
00:41:46e Rezzo per essere precisi, hanno fatto, si sono sottoposti a un prelievo ematico e si è riscontrato
00:41:54che loro hanno un valore, tutti ovviamente questi, hanno un valore più alto rispetto alla popolazione
00:42:01ovviamente perché, probabilmente perché sono doppiamente esposti come noi magari all'aria e all'acqua
00:42:06ogni normale cittadino, il loro valore incrementato parrebbe rilevarsi soprattutto nei dispositivi che utilizzano
00:42:16e negli schiumogeni che insomma che si usavano e che ancora pare che si usino.
00:42:22Queste informazioni ovviamente noi le chiediamo al Ministero perché sono risposte relative a queste alterazioni
00:42:29che sarebbe utile che sia al Ministero a Fornille e dalla loro indagine hanno analizzato dei sette indumenti
00:42:38insomma che quotidianamente indossano e queste sostanze le hanno rilevate ovunque
00:42:44e la cosa particolare è che ci sono anche delle molecole che sono datate, non ci dovrebbero quasi più essere in giro
00:42:52e invece si ritrovano. Altrove si stanno già prendendo carico di questo problema
00:42:57in California hanno rivisto completamente tutti i parametri
00:43:01e hanno addirittura adesso negli indumenti che vengono dati ai vigli del fuoco
00:43:08c'è proprio scritto che è un materiale privo di PFAS.
00:43:13Nonostante la direttiva europea abbia portato al divieto di utilizzo di schiumogeni
00:43:17appunto come dicevamo prima nel 2019 permangono però delle ricriticità su riconoscimenti normativi
00:43:23e tutte le previdenziali come evidenziato dall'esclusione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
00:43:28dall'assicurazione obbligatoria prevista dal DPR 1124-75.
00:43:34Quindi alla luce di tutto quanto che ho esposto abbiamo chiesto appunto al Governo
00:43:38di intanto promuovere l'avvio di un programma di biomoditoraggio volontario su base nazionale
00:43:44volta a misurare e tutelare la salute appunto dei vigili del fuoco attivi e in coescenza.
00:43:49Ma è anche doverosa l'estensione dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro
00:43:54e le malattie professionali di cui dicevo prima
00:43:57e confido appunto nel vostro supporto per affrontare con una determinazione
00:44:01questa cruciale tematica a tutela dei lavoratori che continuamente mettono a rischio
00:44:06la propria vita per la sicurezza e la collettività. Grazie.
00:44:08Grazie a lei. Sottosegretario per l'interno Emanuele Prisco ha facoltà di rispondere. Prego.
00:44:12Sì, grazie Presidente. Signor Presidente, onorevoli deputati, segnalo preliminarmente
00:44:18che sul piano della prevenzione il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
00:44:23è sottoposto a sorveglianza sanitaria periodica, comprensiva anche di protocolli integrativi
00:44:28che possono essere avviati da parte del medico competente in relazione all'esposizione lavorativa
00:44:33a rischio specifico, con la facoltà di prescrivere ogni ulteriore accertamento diagnostico
00:44:38ritenuto più appropriato ove non previsto dai protocolli ordinari. L'attuale protocollo
00:44:44sanitario previsto per il personale operativo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco comprende
00:44:48anche dei parametri che con riferimento alla tematica in discussione costituiscono uno strumento
00:44:52di monitoraggio precoce dei cosiddetti indicatori biologici di effetto, espressione galluria parametri
00:44:58che consentono la misurazione dell'effetto biologico indotto da sostanze nei diversi organi
00:45:04bersagli per ottenere informazioni più direttamente legate alle implicazioni cliniche. Il protocollo
00:45:08vigente consente di monitorare gli effetti clinici per i quali sono state riportate prove sufficienti
00:45:14e suggestive di associazione con l'esposizione ai PFAS. L'impegno per l'ampliamento e la tutela
00:45:20della salute del personale trova inoltre un ulteriore tangibile riscontro anche nella realizzazione
00:45:25della cosiddetta cartella sanitaria di rischio digitale, l'ISER digitale, effettuata grazie
00:45:30ai fondi del PNRR che ha l'obiettivo di realizzare un sensibile miglioramento complessivo in materia
00:45:35di gestione delle visite mediche preventive e periodiche cui è sottoposto il personale.
00:45:41In particolare tale procedura gioverà l'analisi statistica dei report al monitoraggio delle
00:45:46infermità, la verifica delle misure di prevenzione adottate e quindi essa ne aumenterà l'efficienza
00:45:51e l'efficacia in correnza con lo specifico obiettivo del piano integrato di attività ed organizzazione
00:45:56del Dipartimento dei Vigili del Fuoco di assicurare la sicurezza del personale nel
00:46:01triennio 2024-2026, ovviamente anche nei successivi ma questo è il piano vigente.
00:46:09E' stata inoltre emanata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco una circolare del 6 agosto
00:46:142019 recante prime linee direttive finalizzate al miglioramento dell'attività di spegnimento
00:46:19degli incendi che ha fornito tra l'altro raccomandazioni sulle modalità di impiego degli schiumogeni
00:46:23sintetici privi di sostanze PIFOS, sulla messa al bando degli schiumogeni contenenti
00:46:30PIFOS e sulla gestione transitoriale dei vecchi schiumogeni di tipo pretenico e fluoro-protenico.
00:46:40Oltre a tale iniziativa, al fine di attivare le iniziative epidemiologiche a livello nazionale,
00:46:45il Ministero dell'Interno ha chiesto ai comandi territoriali dei Vigili del Fuoco di procedere
00:46:49alla tracciabilità di potenziali rischi ambientali connessi alla presenza di elevati livelli di PIFOS
00:46:54sul territorio.
00:46:55Pertanto, le direzioni regionali ed interregionali dei Vigili del Fuoco sono state incaricate
00:47:01di acquisire informazioni prodotte dagli organismi territorialmente competenti, quindi ARPA, aziende
00:47:06sanitarie locali, relativa all'eventuale accertamento ufficiale di criticità legata alla presente
00:47:11di PIFOS nei territori di competenza. Nel caso in cui gli esiti di dare accertamenti
00:47:18evidenzino concentrazioni significative di PIFOS nel territorio, verrà successivamente
00:47:23avviato un monitoraggio ambientale presso le serie di servizio dei comandi dei Vigili
00:47:28del Fuoco interessati. Nel caso in cui dai suddetti campionamenti ambientali emerga una
00:47:33contaminazione da PIFOS, si procederà con uno studio sul personale potenzialmente esposto
00:47:38attraverso l'effettuazione su base volontaria di analisi biologiche prelevi di sangue e di
00:47:43capelli secondo un protocollo già adottato nella regione Emilia-Romagna. Informo inoltre
00:47:49che lo scorso 31 marzo è stato firmato un accordo attuativo tra la direzione regionale
00:47:55dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile di Emilia-Romagna e l'Università
00:47:58di Bologna per lo svolgimento dell'attività di ricerca, il primo esempio in Italia, finalizzata
00:48:03la valutazione a livello scientifico sperimentale dell'eventuale presenza di sostanze PIFAS.
00:48:08nel sangue e nei capelli del personale dei Vigili del Fuoco che aspetta funzioni operative
00:48:13nella regione Emilia-Romagna. Si tratta di circa 400 unità di Vigili del Fuoco proveniente
00:48:19sia dalle serie di staccamenti situati in regione che aderiranno su base volontaria in forma nomina
00:48:24al fine di confrontarne i risultati con i dati riportati nello studio che sta conducendo
00:48:30l'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Bologna. Tale accordo si inserisce nel quadro
00:48:36più ampio, una complessiva attività di screening già da tempo posta in essere nella regione
00:48:41Emilia-Romagna. Nella specifica utilità di tale attività di ricerca consiste nel fatto
00:48:51che essa potrà includere analisi ricomprendenti diverse realtà non solo riferite al personale
00:48:56dei Vigili del Fuoco ma estese anche a gruppi specifici di popolazione della stessa regione.
00:49:01I dati raccolti sono in fase di elaborazione da parte del Dipartimento di Medicina dell'Università
00:49:07di Bologna e il loro esame potrà permettere di operare valutazioni più attendibili, una
00:49:15volta rapportati alle particolari condizioni di vita dei diversi gruppi di popolazione considerati,
00:49:22consentendo così di determinare se un'eventuale presenza di PIFAS possa essere considerata
00:49:27di natura ambientale oppure correlata ad altre possibili specifiche cause, le quali a
00:49:33loro volta potranno essere meglio contestualizzate e quindi più compiutamente analizzate.
00:49:38In riferimento alla possibilità di qualificare il personale del Corpo Nazionale dei Vigili
00:49:42del Fuoco come lavoratori esposti a PIFAS come prospettato dall'onorevole interpellante,
00:49:47il Ministero dell'Interno ritiene opportuno attendere gli esti dell'elaborazione dei dati
00:49:51sperimentali derivanti dallo studio che sta conducendo l'Università di Bologna. Insieme
00:49:56delle analisi da essi ricavati fornirà elementi di conoscenza e valutazione utile a definire
00:50:02l'eventuale necessità di interventi mirati circa il rischio di eventuale esposizione
00:50:07PIFAS per il personale operativo dei Vigili del Fuoco. Costante è pertanto l'attenzione
00:50:13che questa amministrazione riserva al proprio personale, ulteriormente attestata dalla recente
00:50:18istituzione della Direzione Centrale per la Salute e dei neo istituiti uffici interregionali
00:50:22per l'attività sanitaria nelle macro aree di nord-ovest, nord-est, centro e sud.
00:50:30Inoltre, con riguardo all'estensione della copertura assicurativa INAIL al personale
00:50:34del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, cui fa riferimento all'interpellante, il Ministero
00:50:39del Lavoro, sentito sul punto, ha comunicato che l'articolo 1,3 numero 22 del decreto del
00:50:45Presidente della Repubblica, 30 giugno 1965, numero 1124, allo stabilire l'obbligatorietà
00:50:51dell'assicurazione per gli addetti all'estinzione incendi esclude esplicitamente il personale
00:50:56del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Dal canto suo, l'INAIL ha rappresentato che
00:51:00tale esclusione è stata successivamente ribadita, da ultimo dall'articolo 1,348 della legge
00:51:06213 del 2023, che ha autorizzato apposita spesa per il triennio 2426 per la stipulazione
00:51:13di polizze assicurative a favore del personale dei Vigili del Fuoco per la copertura sanitaria
00:51:18infortunistica complementare e integrativa rispetto a quanto già previsto nella normativa
00:51:23generale. Ne consegue che il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è attualmente
00:51:28tutelato da un sistema articolato di misure previdenziali, assistenziali e risorcitori,
00:51:35specificamente pensato per la peculiarità e i rischi di questa professione. In caso di infortunio
00:51:42o malattia legata al servizio. Sono altresì previsti specifici strumenti come il riconoscimento
00:51:50della causa di servizio per infermità e le malattie derivanti da attività lavorativa.
00:51:55Inoltre, fermo restando le tutele esistenti, si ritiene di proseguire l'interlocuzione
00:52:00con il Ministero del Lavoro al fine di valutare i presupposti per l'eventuale estensione della
00:52:04copertura INEIL al personale Vigili del Fuoco. Infine, per completezza informativa, è utile
00:52:10a ricordare che il Dipartimento dei Vigili del Fuoco e INEIL collaborano da tempo in modo
00:52:15proficuo. Sono stati infatti sottoscritti nel 2022 e nel 2023 due protocolli d'intesa
00:52:20che introducono una serie di misure volte alla prevenzione di infortuni delle malattie
00:52:24professionali. Prevedono la valutazione di servizi erogati al fine di individuare eventuali
00:52:32misure più funzionali che migliorano le attuali forme di tutela del personale del Corpo Nazionale
00:52:37dei Vigili del Fuoco. Ad ogni modo, la sicurezza e la salute del personale e in particolare di
00:52:45questo personale resta una priorità per il Ministero e per il Governo e intendiamo mettere
00:52:55in campo tutte le possibili misure finalizzate a questo obiettivo e lo dico con chiarezza,
00:53:02senza strumentalizzazioni e senza speculazioni sulla salute delle donne e dei uomini in divisa.
00:53:09Grazie.
00:53:10Grazie a lei. Il deputato Traversi ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto per la risposta
00:53:15alla sua interpellanza. Prego.
00:53:17Presidente, c'è la soddisfazione ovviamente di sapere che si stanno compiendo studi, non
00:53:23c'è da parte mia nessun tipo di spucolazione anche perché acquisiamo dati e con questi lavoriamo,
00:53:28quindi quando si lavora così è come se intende il Governo lavorare con degli studi condotti
00:53:34dell'Università siamo ben contenti, però la speculazione non la trovo neanche simpatica
00:53:41a citarla perché, come dicevo, ho citato tutte, addirittura siamo arrivati alle sentenze,
00:53:47poi siamo arrivati ai vigli del fuoco, tutte le prove che hanno fatto, quindi siamo arrivati
00:53:54ovviamente in aula con un percorso fatto abbastanza importante, quindi prendo invece la prima parte
00:54:01della chiusura del sottosegretario con l'impegno massimo da parte del Governo e da parte di
00:54:06tutta la struttura perché la salute avviene prima di tutto, queste sono le parole che mi
00:54:09rimangono in testa e sono contento insomma per aver sentito questo soprattutto e quindi
00:54:14lo invito anche personalmente a seguire questa vicenda, so che lo farà quindi anche noi controlleremo
00:54:21e vigileremo, soprattutto credo che anche tutti i sindacati che ci stanno seguendo, io voglio
00:54:27anche ringraziare quello di base appunto perché hanno fatto tantissimo su questa materia,
00:54:33quindi un avanzamento in più ovviamente a me non resta che in realtà ringraziarli, anche
00:54:39questa risposta poi ovviamente l'analizzeranno nel dettaglio come l'analizzeremo noi e dimostrano
00:54:46sempre l'amore anche per il loro lavoro, per la loro divisa, per il nostro Paese, quindi
00:54:49ci mancherebbe, noi li chiamiamo appunto eroi e allo stadio al loro ligno si alzano
00:54:55tutti, però poi la politica ovviamente deve fare anche delle cose perché se no la questione
00:54:59non funziona. Io da parte mia li ho seguiti, li seguo molto tuttora in tutte le difficoltà
00:55:06che ogni giorno insomma coinvolgono le loro attività, ci sono molti problemi, tanti li ho
00:55:12segnalati, proprio in quest'aula ricordo l'ultima, quella della mancanza di personale,
00:55:19siamo partiti dalla vicenda che è successa a Papia Chiavari dove un ragazzino di 14 anni
00:55:25scusate è rimasto intrappolato nella piena di un fiume e il soccorso che non è stato
00:55:33tempestivo, anche qua poi ovviamente ci sono i tribunali che stanno e tutte le indagini
00:55:38in corso sentenzieranno, non ha permesso di salvargli la vita dopo un'ora, quindi avevo
00:55:44espresso già questo problema e questo era un problema che nasceva anche fra le altre
00:55:49cause che poi appunto qualche d'uno dovrà meglio specificare anche per una chiamata a
00:55:57Chiavari che coinvolgeva la spezia, insomma ci sono anche questioni di organizzazione che
00:56:02non hanno permesso di salvare questa vita, quindi questo era un caso che avevo portato, avevo
00:56:07portato tanti altri temi come il limite di età che negli altri paesi è 45 anni, da noi
00:56:14si arriva a 60, manca il registro delle malattie professionali, hanno mezzi vetusti che hanno
00:56:21anche 25 anni, bisogna ovviamente migliorare formazione e la consapevolezza di tutto quello
00:56:29che rischiano, mancano appunto le tutele inelegali e come evidenziavo ci sono poi anche dei processi
00:56:38ai quali sono sottoposti e quindi anche su questi insomma una tutela ulteriore forse sarebbe meglio
00:56:45che avvenisse. Abbiamo richiesto di avviare un piano trinale di assunzione appunto anche ai fini
00:56:53specialistici, abbiamo evidenziato problemi di ogni tipo come quello della sede distaccata di Genova
00:56:59sto parlando di Genova Levante perché anche lì fra una sede e l'altra ci sono troppi chilometri
00:57:04abbiamo ottenuto anche i fondi eventualmente per riuscire ad aprirla, a fare una sede nuova, distaccata
00:57:12diciamo era il 2019 e il Comune ovviamente vecchia gestione non è riuscito a trovare una sede
00:57:20opportuna per poterla ospitare quindi anche questa è una deficienza che abbiamo illustrato
00:57:25e ogni giorno insomma anche grazie all'aiuto dell'amico consigliere regionale Stefano Giordano
00:57:32seguiamo tanti altri temi come è stata la chiusura delle mense, l'elisoccorso, i sommozzatori
00:57:39che Liguria piano piano, tutti questi reparti stanno sparendo anche lì per mancanza di
00:57:43personale quindi ovviamente non chiedevo una soluzione, sono stato seduto anch'io a quei
00:57:49banchi quindi ci mancherebbe, capisco benissimo che stiamo parlando di un problema che parte
00:57:54dagli anni 50 ed arriva ad oggi quindi non ci sono bacchette magiche e non ci sono neanche
00:57:59speculazioni da fare, lo ripeto nuovamente, però neanche magari poi possiamo procedere con
00:58:05le frasi di circostanza, io ho iniziato appunto da politico su quello che per me era un teatro
00:58:13di guerra che era quello del Ponte Morandi ed ero a loro fianco quando siamo andati lì
00:58:18e cercavano ovviamente di estrarre ancora delle persone vive quindi quello credo che sia
00:58:22stato l'emblema, forse ci sono stati momenti peggiori nelle loro carriere però nei fotogrammi
00:58:28di una vita, di una carriera, la chiamo così perché mi piace chiamarla così, di un
00:58:32vigile del fuoco credo che rimangano delle sensazioni che a me sono rimaste da quel lontano
00:58:372018 quindi è una materia che mi ha appassionato e che seguo quindi con molto vigore anche per
00:58:44questo motivo oltre al fatto che ovviamente sono risolutivi in tantissime situazioni anche
00:58:48quelle magari meno dolorose e quindi come concludo che insomma se non gli forniamo delle certezze
00:58:59e non capiscono che il Ministero cura al meglio anche la loro salute è un problema
00:59:04grande ed è sicuramente una notte buia soprattutto se il problema loro può arrivare dagli indumenti
00:59:11non si è molto scavato nella risposta in questo quindi anche sugli indumenti io chiedo al Ministero
00:59:17di fare un'analisi poi ulteriore e ovviamente appunto alle lunghe notti siamo abituati e non
00:59:25posso che chiudere pensando alla notte ogni mattina ci svegliamo insomma andando subito
00:59:29a vedere le agenzie stampa abbiamo degli amici sulla flottiglia abbiamo il Senatore Croatti
00:59:34sulla flottiglia quindi ogni mattina sono veramente lunghe notti poi andare a vedere che
00:59:40non sia successo qualcosa di irreparabile quindi chiedo anche in questa sede al Governo di garantire
00:59:45al massimo la sicurezza perché questa vicenda insomma debba andare come nel modo più naturale
00:59:51insomma sono barche che se le aiutassero ad arrivare in un porto sicuro anche sul territorio
00:59:58credo che sarebbe un grandissimo gesto di Israele nel senso che sappiamo come stanno le cose
01:00:04ognuno ha le sue idee le nostre sono molto chiare però un bombardamento
01:00:10mi scusi non attraversi lei stiamo facendo un'interpellanza sui vigili del fuoco
01:00:14Israele è la flottiglia che c'entra siccome è andato chiedendo al Governo di proteggere
01:00:23stia sull'argomento prego
01:00:26la ringrazio
01:00:29così esaurito lo svolgimento dell'interpellanza urgente all'ordine del giorno
01:00:32do lettura dell'ordine del giorno della seduta di martedì 30 settembre 2025
01:00:36alle 11 lo svolgimento dell'interpellanza e interrogazioni
01:00:39alle 14 la discussione generale del decreto legge regante disposizione urgente per il contrasto
01:00:44all'attività illecita in materia di rifiuti per la bonifica dell'area denominata terra dei fuochi
01:00:48nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi
01:00:51alle 17 la dichiarazione di urgenza del disegno di legge numero 2604
01:00:56l'esame del documento approvato della 14esima commissione nell'ambito della verifica di sussidiarietà
01:01:01di cui l'articolo 6 del protocollo numero 2 è legato al trattato di Lisbona
01:01:04il seguito della discussione del decreto legge regante disposizione urgenti per il contrasto
01:01:09all'attività illecita in materia di rifiuti per la bonifica dell'area denominata terra dei fuochi
01:01:13nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi
01:01:17previo esame e votazione delle eventuali questioni pregiudiziali presentate
01:01:20il seguito della discussione della mozione concernente iniziative per il finanziamento
01:01:24del settore del cinema e dell'audiovisivo
01:01:26il seguito della discussione della mozione concernente iniziative in materia di trasferimento
01:01:31delle risorse statali agli enti locali
01:01:33grazie, la seduta è tolta
01:02:01grazie
01:02:03grazie
01:02:05grazie
01:02:07grazie
01:02:09grazie
01:02:11grazie
01:02:13grazie
01:02:15grazie
01:02:17grazie
01:02:19grazie
01:02:21grazie
01:02:23grazie
01:02:25grazie
01:02:27grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato