Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“Sosteniamo le famiglie anche a livello psicologico”. Così Alessandra Collicelli, presidente di Aisla Brescia, all’apertura del primo nucleo residenziale in Italia dedicato alle persone con sclerosi laterale amiotrofica. Il centro, voluto da Regione Lombardia e ATS Brescia e nato dall’esperienza dei Centri Clinici NeMO e dal sostegno di AISLA, coniuga l’assistenza clinica con una dimensione domestica, garantendo continuità tra ospedale e casa all’interno della Fondazione Santa Maria del Castello

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il ruolo di AISLA è quello di accogliere le famiglie che ricevono una diagnosi di SLA
00:09e aiutarle e seguire con loro tutto il percorso dalla diagnosi fino a quando poi la famiglia
00:16ha bisogno del nostro intervento. Cerchiamo di supportarla a livello psicologico e anche
00:21a livello economico ove fosse necessario. Abbiamo alla sede centrale di Milano la sede
00:27centrale di AISLA nazionale, il centro di ascolto dove personale, formato e i nostri esperti
00:33sono a disposizione di tutte le famiglie. Per qualsiasi tipo di necessità o di problema
00:38si dovesse verificare all'interno della loro famiglia. Oggi noi siamo qui per celebrare
00:43la giornata nazionale sulla SLA. Il 18 settembre è stata ufficialmente istituita dal Ministero
00:49come giornata nazionale sulla SLA e siamo qui grazie ad una donazione. Donazione che è
00:54pervenuta dalla signora Gioconda e grazie alla quale noi oggi possiamo essere all'interno
00:59del nucleo residenziale per persone con SLA che nasce dalla combinazione e dalla collaborazione
01:04di esperienze diverse. L'esperienza dei centri clinici Nemo Italia, dall'assistenza che noi
01:09di AISLA forniamo alle famiglie, dalle istituzioni quindi da Regione Lombardia e da TS e tutti hanno
01:15collaborato per far sì che la realizzazione di questo centro possa essere la struttura ideale
01:23per accogliere le persone facendo ponte fra i centri clinici Nemo e questa struttura e la famiglia
01:29perché purtroppo molte volte quando una persona ad esempio dopo un intervento deve recarsi a casa
01:36la casa e la famiglia non è pronta ad accogliere subito la persona con SLA quindi in questo caso
01:41questa struttura offre l'operazione quella che si chiama sollievo che per noi si chiama operazione
01:46sollievo quindi un periodo di sollievo tanto per la persona con SLA quanto per la propria famiglia.
01:51La giornata nazionale capita proprio a fagiolo oggi perché per noi la raccolta dei fondi
01:57destinati ad AISLA durante la giornata, il fine settimana della giornata nazionale sono
02:02destinati proprio alle operazioni sollievo e quindi da adesso noi iniziamo con le raccolte
02:08fondi sabato e domenica i primi 30.000 euro che verranno raccolti dalle donazioni che percepiremo
02:13durante le giornate nazionali, durante i bacchetti e le iniziative verranno donate al nucleo SLA
02:19di Carpenedolo. Riusciamo ad assistere le famiglie a livello di esempio psicologico su
02:23Brescia abbiamo due psicologhe formate dal centro GIPSLA di Milano che accolgono non solo la persona
02:29con SLA ma anche i familiari. A Brescia abbiamo la fortuna di essere riuscite ad acquistare due
02:36mezzi attrezzati che diamo a disposizione gratuita delle famiglie, chiunque può utilizzarla non solo
02:41per recarsi negli ospedali o a fare le visite insomma di routine ma anche per andare ad una cena,
02:47ad una festa o andare in vacanza.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended