Skip to playerSkip to main content
  • 7 weeks ago
venezia_videonews_4set
Transcript
00:00Venezia 82, giorno 9 e come ogni mattina vi raccontiamo i film della sera precedente.
00:08I protagonisti di ieri sono stati film in concorso The Voice of Ind Rajab di Cauter Benania e Duse di Pietro Marcello.
00:19Il primo, The Voice of Ind Rajab, è una storia vera.
00:25Ieri ha devastato il Lido, letteralmente, ricevendo 24 minuti di applausi alla proiezione ufficiale perché è stato veramente un film forte.
00:38Forte, che ha commosso, c'erano lacrime in sala e la cosa che mi ha colpito tanto era il silenzio che c'era durante la proiezione e anche alla fine della proiezione.
00:50Ricordiamo la storia di Hind, una bambina di 6 anni, una storia vera e gli audio utilizzati, delle telefonate che lei fa alla Croce Rossa palestinese per chiedere aiuto,
01:05sono gli audio originali. Quindi un'ora e mezza di film dove si sente esattamente la disperazione della bambina, ma anche quella degli operatori che cercano in tutti i modi di salvarla.
01:21È un film potente, un film che, come ha detto anche il regista e il cast hanno voluto sottolineare, non è un'opinione, ma è la realtà.
01:30E cosa possiamo dire? È un film anche sentito dal cast perché soprattutto un attore che interpreta uno degli operatori dice
01:42io quelle cose le ho vissute e se sono qui è perché sono sopravvissuto e sono fortunato.
01:48Sì, ma loro si sono anche interfacciati con l'audio della bambina per la prima volta sul set, quindi le loro lacrime erano vere e si è percepito questa cosa dalla visione del film.
02:02Cosa possiamo dire? Che è un film che l'unica domanda che non è classificabile, non è difficile su un'operazione del genere dire
02:13mi è piaciuto, non mi è piaciuto, gli attori sono stati bravi, non sono stati bravi. È un film che ha messo ovviamente d'accordo tutti
02:21e già c'è chi lo candida a Leone d'Oro. Questo forse ci lascia un po' perplessi perché un film così potente forse doveva essere un film di apertura
02:34o fuori concorso. Ma staremo a vedere sabato quale sarà la decisione. Farei un piccolo accenno sulla riflessione che facevamo ieri sul film
02:45in queste giornate dove si è tanto parlato di quale deve essere il ruolo dell'arte e del cinema verso determinati temi, verso il conflitto, il prendere una posizione
02:55ecco, secondo me questo film dà una risposta. Il cinema non salva vite ma ha il dovere o può comunque ricordarle.
03:04Sì, è vero, assolutamente. Passiamo a Duse, cambiamo completamente argomento.
03:12Pietro Marcello, in concorso con Duse, racconta gli ultimi anni di vita della leggendaria attrice di teatro Eleonora Duse
03:23interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Non è un biopic, come ha detto il regista.
03:32Sto sorridendo perché il commento che abbiamo fatto dopo la visione del film è stato questo.
03:39Valeria Bruni Tedeschi che interpreta Valeria Bruni Tedeschi e ieri nell'intervista...
03:46Lei si è denunciata alle autorità.
03:47Lei si è denunciata alle autorità che è trovata su adncronos.com.
03:51Lei ha detto, io non ho interpretato Eleonora Duse, io sono stata me stessa.
03:55Sono io, sono io nella sua solitudine, nelle sue lacrime, nella sua libertà, nella sua fragilità, nella sua tristezza.
04:04Quindi, ecco, se vi viene il dubbio, ma è Valeria Bruni Tedeschi che interpreta Valeria Bruni Tedeschi?
04:11La risposta è sì.
04:12È un film molto complesso, avrà sicuramente un pubblico ben selezionato perché il regista ha usato un linguaggio difficile.
04:27Non è un film per tutti.
04:29Accessibile a tutti.
04:30Non è un film per tutti.
04:31Con Duse è tutto.
04:35Vi diamo appuntamento a domani con un nuovo video.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

2:16
Up next
0:44
adnkronos
4 months ago
1:25
1:13
2:09
3:19
0:09