- 7 settimane fa
buona terra puntata 7 dell'1 agosto 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Sole, cuore, terra, mani sapienti, antichi sapori, l'oro dei campi, il profumo del mare, artigianato, passione, tradizione, dai monti al Mediterraneo, un viaggio autentico, genuino, vero, indimenticabile.
00:50Buona terra, da scoprire, da gustare, da amare.
00:55Benvenuti su Buona Terra. Siamo sul mare, ma continuiamo a occuparci di agricoltura, di qualità e di Sicilia.
01:02Oggi studiamo il fenomeno della frutta tropicale. Nella nostra isola si coltiva tantissima frutta tropicale, papaya, mango, avocado, frutto della passione.
01:24E abbiamo deciso di intervistare un grande esperto come Aristotripoli e siamo qui con lui. Buongiorno Aristotripoli.
01:35Buongiorno.
01:36Dunque, parliamo un po' di frutta tropicale, un fenomeno ormai tutto siciliano. Che sta succedendo?
01:41La Sicilia ormai da qualche anno ha investito e sta crescendo tantissimo nella frutta tropicale, fenomeno per la verità non così nuovo per il nostro territorio.
01:53Già 50 anni fa i primi visionari avevano provato questa scommessa.
01:58Nel tempo c'è stata una crescita molto molto lenta e adesso finalmente, anche come risposta al cambiamento climatico,
02:06la frutta tropicale è diventata la normalità su queste coste.
02:11Cosa si produce in particolare?
02:13Beh, certamente la fada padrona il mango e l'avocado, che pesano per circa il 90% sia in volume che in valore,
02:22ma anche altri frutti di diffusione più limitata cominciano ad affermarsi, come il passion fruit, la pitai, il frutto del drago, la carambola, tante altre piccole novità stanno arrivando.
02:33Quali sono le zone più vocate per coltivare frutta tropicale in Sicilia?
02:38La Sicilia ha la caratteristica di avere queste lunghe ma molto strette fasce costiere tra il mare e i monti
02:45ed è proprio lì dove troviamo anche disponibilità idriche di buona qualità che possiamo con successo coltivare la frutta tropicale.
02:52Quanto c'entra il cambiamento climatico per consentirci di produrre anche questa frutta tropicale nella nostra regione?
02:58Beh, è certamente determinante e decisivo e anche in questo i frutti tropicali sono una risposta interessante.
03:06A me piace definirli come una risposta di resilienza al cambiamento climatico.
03:11Dobbiamo certamente provare a confrontarci con queste novità e adattarci in qualche maniera.
03:17Ci sono particolari indicazioni per chi coltiva frutta tropicale, avere risorse idriche sufficienti, stare non troppo lontani dal mare?
03:25Quali sono le principali indicazioni?
03:27Le caratteristiche base che un areale deve avere per consentire con successo di coltivare frutta tropicale
03:33sono l'assenza di gelate e comunque di eventi metoestremi, temiamo molto anche il caldo estremo,
03:41e avere disponibilità di acqua di buona qualità , quindi con pochi sali disciolti, con una conducibilità bassa.
03:48Tutti elementi che si trovano in poche aree del nostro territorio.
03:52I mercati pregnano le produzioni siciliane perché c'è la possibilità che sia il resto d'Italia, la Sicilia stessa o il resto d'Europa
04:00possa avere frutto tropicale appena coltivato qualche giorno prima, qualche ora prima addirittura e poter essere consumato.
04:07Questo è un vantaggio?
04:08Questo è un vantaggio straordinario, tanto più se pensiamo che i consumatori cominciano a fare attenzione anche alla sostenibilità .
04:15L'alternativa al frutto tropicale siciliano, troppo spesso, è il frutto tropicale che deve percorrere migliaia di chilometri
04:23per arrivare sulle tavole del consumatore nord-europeo.
04:26E questo naturalmente poi si trasforma anche in valore per il produttore.
04:31Ma una remunerazione è significativa per chi li coltiva?
04:34In questo momento possiamo affermare con certezza che ci sono grandi soddisfazioni per i tanti giovani
04:40che hanno deciso di investire sulla frutta tropicale.
04:43Naturalmente non è tutto rose e fiori, ci sono luci ed ombre, è necessario avere molta professionalità per coltivare la frutta tropicale
04:51ma è in questo momento una scommessa già vinta.
04:54Possiamo immaginare un marchio dopo IGP a frutta tropicale coltivata in Europa? Nel futuro?
05:00Beh certamente se si dovesse pensare a frutta europea la Sicilia dovrà avere un ruolo trainante.
05:06In Italia è vero che esistono alcune altre piccole enclave in cui si coltiva frutta tropicale
05:12penso alla Sardegna, alla Calabria e alla Puglia ma la Sicilia è certamente il caposquadra di questo nuovo mondo.
05:20Immaginiamo un pittore nel 2025 per la figura da Sicilia forse al posto di aranci e agrometi
05:26potrebbe iniziare a dipingere avocado e qualche pianta di frutta tropicale?
05:30Assolutamente sì e questa è la naturale evoluzione. Non dimentichiamo che gli agrumi in Sicilia non c'erano,
05:38sono arrivati e sono diventati elemento identitario. Potrebbe accadere anche con la frutta tropicale.
05:44Ma a un giovane potremmo consigliare di scommettere su questo tipo di agricoltura in Sicilia?
05:48A un giovane che se la sente di impegnarsi con dedizione anche con un po' di fatica diciamolo
05:54e con professionalità certamente sì. Questa è una strada molto interessante.
06:00Adesso siamo consigliare reale nelle campagne di Sant'Agata di Militello in provincia di Messina.
06:29Siamo qui in un campo coltivato. Cosa coltiviamo?
06:33Mango è avocado biologico siciliano. Sono nati, li abbiamo cominciati appunto a coltivare circa 5 anni fa
06:39con l'ascita dell'azienda, dell'ascita a responsabilità limitata, con cui abbiamo convertito un ex agrumeto
06:46che purtroppo non riusciva a darci le giuste soddisfazioni ed era anche poco valorizzato.
06:51Mentre queste culture già grazie appunto a tanti fattori come il clima, come il mercato,
06:56ci stanno dando molte soddisfazioni.
06:59Mi sembra che c'è stato anche un aiuto da parte della regione, un tuo pubblico,
07:02per avviare queste imprese che puntavano su fototropicale.
07:05E' anche questo il caso?
07:06Sì, sono usciti tanti bandi, il PSR ci ha finanziato tanti progetti,
07:10tra cui proprio anche questo che sta dando appunto i suoi soluzioni.
07:14Ecco, ma ogni pianta, quanto frutto dà ogni pianta all'incirca? Come quantità ?
07:18Per quanto riguarda il mango, ogni pianta più o meno tra i 10 e i 20 kg,
07:22a seconda anche della varietà , ma soprattutto della dimensione, ma può arrivare anche a 30.
07:26E per quanto riguarda invece l'avocado?
07:28L'avocado siamo sempre sui 40-50, forse un po' di più,
07:33perché tendono ad essere anche più alti e più imponenti.
07:36Voi siete certificati biologico,
07:38e quindi questo di fatto crea anche condizioni più favorevoli per essere venduti in qualche modo?
07:42Assolutamente, dà più qualità , sicurezza, purtroppo da questo punto di vista il lato negativo
07:47forse è un po' il prezzo leggermente alto,
07:50ma anche per quello dobbiamo sostenere appunto certi canoni e certi requisiti
07:55che richiedono questo tipo di finanziamenti.
07:58Prezzo di vendita, qual è più o meno ai grossisti?
08:02Dipende dall'annata, dipende dal mercato,
08:04perché se andiamo appunto a confrontarci per essere corretti al 100%,
08:08e da questo punto di vista quest'anno riusciamo a raggiungere tra i 5 e i 6 euro al chilo.
08:13E poi da ogni ettaro quanti chili tirate fuori di prodotto?
08:16Anche qua dipende appunto dalla varietà in realtà ,
08:19però riusciamo a raccogliere più o meno tra i 1000 e i 2000 chili,
08:23quindi quest'anno sicuramente saremo più o meno in questa fascia.
08:27Lo vendete sia in Sicilia, nell'estero d'Italia e anche all'estero?
08:31Assolutamente sì.
08:32C'è un interesse ai mercati su questi prodotti?
08:35C'è una grande richiesta per tanti settori,
08:38che sia quello alimentare, che sia quello cosmetico,
08:41in tante diete, ricette, ormai è utilizzatissimo, devo dire.
08:45E dal punto di vista climatico, ovviamente ci lamentiamo per le piogge torrenziali,
08:51per il caldo troppo forte, poi per la natura ci ricompensa,
08:55consentendo in Sicilia, ai siciliani, di coltivare questo frutto,
08:58che in questo momento è molto richiesto ai mercati.
09:00Quindi insomma è un vantaggio.
09:02Assolutamente sì, confermo.
09:05E tra l'altro coltivandolo in Sicilia c'è la possibilità di farlo maturare sulla pianta
09:29e finire sul nostro tavolo dopo qualche ora o qualche giorno.
09:31Questo è assolutamente un vantaggio e si sente proprio sia dal punto di vista estetico,
09:37sia dal punto di vista organolettico e del gusto.
09:39Non è come quei frutti tropicali che per arrivare sul nostro tavolo
09:41finiscono sulle navi e viaggiano per settimane e settimane.
09:45No, assolutamente no, non è questo il caso.
09:47Forse lo sarà una volta che sarà esportato a livello internazionale,
09:52però ci sarà sicuramente una differenza.
09:54Certo, mangiamo frutta tropicale a chilometro zero.
09:56Esatto.
09:57Ma considereresti a un giovane di scommettere su questo tipo di attività ,
10:00su questo tipo di produzione?
10:01Assolutamente sì, con tanta voglia di fare, tanta pazienza,
10:06sarà sicuramente un buon investimento.
10:24Grazie a tutti.
10:54Dottor Alberto Nuzzi, come la regione può stare al fianco di chi comincia a produrre frutta tropicale in Sicilia?
11:04La regione è già stata al fianco, chiaramente con il programma di sviluppo rurale,
11:09che tra l'altro è in fase di conclusione, quindi con i bandi che sono stati attuati,
11:13bandi che in generale hanno dato la possibilità di fare investimenti con contributi a livello delle singole imprese,
11:24ma anche con progetti nell'ambito della cooperazione, per esempio,
11:28che è molto importante.
11:29Sono stati attivati in particolare due progetti di cooperazione nell'ambito del PEI,
11:35Partenariato Europeo di Innovazione,
11:38le misure 16 in particolare, 16-1,
11:41dove i progetti sono stati uno specifico per il mango e un altro per tutta la frutta tropicale.
11:48Progetti coordinati con dei capofila, generalmente enti di ricerca,
11:54hanno partecipato le Università di Palermo, le Facoltà di Agrario, ovviamente, di Catania, il CNR,
12:01anche aziende private che si occupano di certificazione di qualità delle produzioni agroalimentari.
12:07Tutto questo per porre in essere quelle innovazioni che riguardano tutta la filiera,
12:15ovviamente, quindi a partire dalla coltivazione, dalla scelta delle piante,
12:20i metodi di coltivazione, l'ottimizzazione delle risorse,
12:24che è un tema anche molto importante, soprattutto l'acqua,
12:27perché oggi tutti noi conosciamo quali sono le emergenze dell'acqua,
12:32e quindi l'importanza di poter utilizzare l'acqua in maniera efficiente,
12:36con sistemi innovativi, perché il mango in particolare,
12:39ma tutte le piante tropicale hanno necessità di irrigazione nel periodo primarie estivo,
12:44e quindi questi aspetti anche sono stati presi in considerazione,
12:49ma anche, ovviamente, oltre a completamento della filiera,
12:52rispetto all'epoca ottimale di raccolta per la qualità del prodotto che viene posto sul mercato,
13:00e anche per l'eventuale trasformazione,
13:03perché anche la gamma delle tipologie di prodotto, a parte il frutto fresco, è interessante.
13:09Certo, è interessante e quindi può essere.
13:12Quindi dicevo, progetti di questo tipo, e poi ovviamente il bando, in particolare della misura 4,
13:18che ha dato la possibilità , con le contribuzioni, di fare investimenti mirati a livello delle singole imprese agricole,
13:24e quindi che hanno potuto innovare e migliorare la propria struttura produttiva.
13:30A quanto ammontano i fondi destinati a questa attività negli ultimi anni?
13:34Allora, nel nostro aerale, quello che ci occupiamo in particolare,
13:40abbiamo circa 5 milioni di euro a livello di contributi alle aziende singole.
13:47Chiaramente considerando anche altre zone della regione,
13:50dove il mango e chiaramente anche le altre piante tropicale vengono coltivate,
13:56possiamo moltiplicare per una buona cifra sostanziosa, come dire, di altrettanta misura.
14:01Certo.
14:03Mentre per i progetti specifici di cui parlavo prima,
14:06che erano progetti di tipo cooperativo, quindi con vari attori,
14:10con vari partner cosiddetti di cui facciamo parte,
14:14tra cui anche, chiaramente, l'innovazione di questi progetti,
14:17che l'ente, diciamo, che propone l'innovazione alla testa,
14:20lavora in sinergia con l'impresa, con l'azienda agricola,
14:24e quindi c'è la ricaduta dell'utilizzazione e dell'innovazione.
14:27Lì siamo nell'ordine per i due progetti di un milione di euro,
14:31suddivisi in parti più o meno equi tra i due.
14:34Quanti ettari sono destinati alla coltivazione intertropicale,
14:37secondo una vostra stima, in Sicilia?
14:38In Sicilia a meno di 500 ettari,
14:41ma chiaramente sono stime che, come dire, in divenire aumentano,
14:45perché l'interesse cresce,
14:47le zone, come dire, geografiche che iniziano a mettere a coltura,
14:55e quindi i terreni di queste zone sono altre, sono diverse,
14:59e quindi sicuramente è un dato che crescerà negli anni.
15:03Ma la base è questa.
15:04Le parti geografiche più coinvolte in queste produzioni?
15:07Il Manco ha trovato, anche per tutte le esperienze di prove dimostrative
15:13che la regione ha anche svolto negli anni,
15:15a partire da almeno 30 anni fa,
15:17come anche gli enti ovviamente di ricerca,
15:19ha trovato il suo aerale ottimale nelle fasce costiere,
15:23fascia costiera tirrenica in questo caso,
15:26quindi siamo in provincia di Messina,
15:27ma oggi abbiamo anche la fascia costiera della provincia di Palermo,
15:31che chiaramente ha investito,
15:33dove ci sono stati investimenti di questo tipo,
15:35a Bageria, a Balestrate, fino ad Alcomo,
15:39e ovviamente abbiamo anche poi l'altra fascia costiera,
15:43dove ha trovato le lezioni, queste coltivazioni, queste culture,
15:47e la fascia ionica costiera, quindi siamo tra Messina e Catania.
15:52Il Manco, come altri frutti tropicali,
16:06è ormai presente nelle nostre tavole,
16:08in particolare quest'ultimo, il Manco,
16:11ha un alto contenuto di tre vitamine,
16:15due liposolubili, come la vitamina A e la vitamina E,
16:18e una idrosolubile, come la vitamina C.
16:22Le proprietà della vitamina A sono essenzialmente quella di proteggere la nostra cute,
16:27gli annessi cutanei.
16:28La vitamina E, notoriamente, è il cosiddetta fattore anti-aging,
16:32quindi ci protegge dall'invecchiamento delle cellule.
16:35La vitamina C, conosciutissima, ha tanti fattori di protezione,
16:40in particolare anche di quello di costituire l'assorbimento anche del ferro
16:45e tutti gli altri nutrienti e minerali presenti nell'alimento.
16:50Il Manco, però, va attenzionato su un unico aspetto.
16:54Per chi osserva, per chi segue una dieta ipoglucidica,
16:58quindi con pochi zuccheri,
17:00non è tra i frutti con un indice glicemico basso,
17:04quindi va attenzionato sotto questo punto di vista
17:06perché ha, ovviamente, una buona quantità di zuccheri.
17:10L'avocado va ricordato sia per il quantitativo di vitamina E,
17:15quindi è un alimento ricco di vitamina E,
17:17anch'esso un fattore di protezione cosiddetto anti-aging,
17:21quindi previene l'invecchiamento,
17:24ma ha anche un altro aspetto fondamentale
17:26che è quello di contenere degli acidi grassi buoni,
17:30in particolare uno che si chiama acido oleico,
17:33che ha la capacità di combattere il cosiddetto colesterolo cattivo,
17:37quindi è in grado di abbassare i nostri livelli di colesterolo LDL.
17:44Avendo un buon contenuto calorico,
17:46considerate circa 100 grammi di prodotto,
17:49fornisce 230-250 kilocalorie,
17:53è un alimento che va consumato con adeguata accuratezza
17:58perché ha un contenuto calorico non indifferente.
18:01Il nostro viaggio in Sicilia con Buonaterra
18:04continua con i contenuti extra
18:06e con le interviste ai protagonisti delle nostre puntate.
18:09Seguiteci sui nostri social media!
18:31Ormai più frequentemente accade di sedervi a un ristorante
18:36e poter ordinare un vino senza alcol.
18:39Siamo davanti a una moda o qualcosa di più.
18:42Abbiamo intervistato alcuni appassionati,
18:45esperti e notecai
18:46e ci dicono il loro pensiero sul vino senza alcol.
18:50Buongiorno Francesco.
18:51Buongiorno Fabrizio.
18:53Siamo qui perché io vorrei saperne di più
18:55sui vini senza alcol,
18:56i vini di alcolati.
18:57C'è un gran parlare,
18:59si dice che sia un modo anche per avvicinare
19:01i giovani, le giovani generazioni alla beva.
19:04E quindi partirei con te con una domanda.
19:06Siamo davanti a una moda
19:07o qualcosa che va oltre la moda?
19:10Io credo che ormai stiamo andando oltre,
19:14stiamo andando molto avanti.
19:16Non l'Italia che è da pochissimo
19:18che ha invoccato questa strada della ricerca
19:21sui di alcolati
19:22e sulla produzione degli alcolati,
19:24insomma è andato il via libera da pochissimo,
19:26ma ci sono altre nazioni del vino,
19:29in Europa antiche nazioni
19:31che già da alcuni anni fanno del colati.
19:34Un po' come è successo per la birra,
19:37in fondo.
19:39Si sta andando avanti
19:40e ci sono dei progressi tecnologici.
19:43Quindi anche io sono d'accordo con te.
19:45Cioè può essere davvero un'opportunitÃ
19:47per giovani o per chi non è abituato all'alcol
19:51o ha paura in qualche modo,
19:53qualche timore, qualche riserva?
19:55Ecco, può essere un passepartout,
19:57può essere un primo accesso.
19:59Tecnicamente che cosa è un vino de alcolato?
20:02Vino de alcolato,
20:04qua dobbiamo stare attenti,
20:06può essere un vino completamente de alcolato,
20:09cioè quindi si è tolta la parte alcolica
20:11dell'etanolo,
20:14quindi si è rimossa
20:16in un qualche modo,
20:19con una tecnica,
20:20oppure può essere anche parzialmente de alcolato,
20:25cioè si inizia l'attività di de alcolazione
20:28sino a raggiungere un certo grado alcolico
20:32che permetterebbe di, mettiamola così,
20:34salvare i caprecavoli,
20:36quindi mantenere le qualità organolettiche del vino
20:39senza poi avere la sensazione
20:43che manchi qualcosa, no?
20:45E qui abbiamo una bottiglia di vino,
20:46immagino che sia senza alcol o de alcolato in questo caso?
20:49Questa è completamente de alcolato,
20:51quindi zero.
20:51Prodotto in Italia?
20:53Non è prodotto in Italia,
20:54è prodotto in Germania,
20:55sul Reno è un Riesling,
20:57lì secondo me sono un po' più avanti
21:00in questa tecnologia,
21:03quindi ho ritenuto di sceglierne uno
21:07magari più rappresentativo,
21:08per noi c'è ancora stato.
21:09Proviamo ad assaggiarlo.
21:10Certo.
21:11E intanto ti chiedo,
21:13temperatura di servizio sempre uguale,
21:15come per tutti i vini?
21:16Come per tutti i vini,
21:17i bianchi vanno più freddi,
21:18i rossi a temperatura un po' più alta.
21:21Dal colore è un vino sicuramente,
21:28perché è quello.
21:32E poi descriviamolo un po'?
21:35Beh, ho scelto questo vino
21:36per almeno un paio di motivi.
21:40Innanzitutto il Riesling è probabilmente
21:42tra i semi aromatici
21:44che sono più facilmente distinguibili,
21:46come vitigno, quindi come aroma,
21:49dello stesso vino intendo.
21:51A caratteristiche più marcate in qualche modo.
21:54A caratteristiche più marcate.
21:55Poi, in effetti,
21:57i Riesling del Nord Europa
21:59o i bianchi del Nord Europa in generale
22:01hanno una quantità di acidità maggiore,
22:05cosa che riesce un po' a coprire
22:08alcuni difettucci,
22:10alcuni problemi
22:11che la mancanza di alcol invece
22:13purtroppo generano.
22:15Al naso cosa ci sentiamo?
22:19Lo sto assaggiando subito un po'
22:21per entrare nel vivo.
22:23Allora, il naso,
22:24devo dire che è abbastanza coerente,
22:26cioè è davvero simile
22:30o vicino a quello che potrebbe essere
22:32un vino fatto in maniera normale.
22:35Al palato?
22:36Al palato invece,
22:39poi un palato esperto,
22:40ecco, si accorge che qualcosa
22:42non c'è più, qualcosa è andato via.
22:45E questa parte poi è sostituita
22:49dal produttore
22:50con tutta una serie di piccoli
22:52escamotage, trucchetti.
22:55Tutto lecito comunque.
22:57Ovviamente sì.
22:58Uno di questi,
22:59nel caso dei vini spumantizzati
23:01e nel caso dei vini bianchi,
23:04è lo zucchero.
23:05Quindi nei vini bianchi soprattutto
23:08per ovviare a questo problema
23:11c'è un po' di zucchero in più,
23:14un po' di acidità in più
23:15e quindi i Riesling in questo caso vanno bene.
23:18Come raccontare a un consumatore
23:20che si approccia col vino
23:21e che non conosce poi tutto quello
23:23che c'è dietro un vino senza alcol?
23:25Dobbiamo conquistarlo.
23:26Come facciamo?
23:29Con estrema pazienza.
23:31Perché, vabbè,
23:32io innanzitutto
23:33mi sto approcciando adesso
23:35ai vini di alcolati
23:36con un po' di curiosità ,
23:37ma rimango sempre nella mia posizione.
23:40Cioè, il vino è vino,
23:43punto, basta, diciamo.
23:44Non ci sono altre strade.
23:46Manca un po' di poesia?
23:47Manca un po' di poesia.
23:49Però, ripeto,
23:50per chi ha un problema,
23:51che può essere la macchina,
23:53può essere un problema medico,
23:55può essere una curiosità ,
23:56uno che sta incominciando,
23:58un ragazzo molto giovane,
24:00può essere, come abbiamo detto,
24:02un modo per avvicinarsi
24:03e quindi,
24:04senza stare troppo lì
24:05a descrivere il prodotto,
24:08e in fondo non lo si dovrebbe fare
24:09neanche con i vini normali,
24:11bisognerebbe sempre raccontare
24:13chi lo fa,
24:15il posto,
24:16quali sono le condizioni
24:18dei luoghi dove avviene
24:21la vinificazione,
24:22quindi non bisogna
24:23mai entrare
24:24a tu per tu
24:25nello spiegare un prodotto,
24:28nel descrivere un prodotto
24:29con chi ha a tavola.
24:30Questo è, diciamo,
24:30il più grande difetto
24:32dei sommelier.
24:33Quindi,
24:34se togliamo questo
24:36e invece entriamo un po'
24:38in quello che è
24:39la zona di produzione del vino,
24:41ebbè,
24:42allora magari
24:42possiamo supportare meglio
24:45questo ingresso
24:46a un vino
24:47che manca di alcol
24:48e quindi comunque sia
24:50a qualcosina
24:51che, ecco,
24:51non è...
24:52Quindi,
24:53pensi che attraverso
24:54un vino senza alcol
24:55qualcuno si possa poi
24:56approcciare al vino
24:57con l'alcol,
24:58a quello che conosciamo,
24:59che sia un modo
25:00per avvicinare persone
25:01che magari in questo momento
25:02non bevono?
25:03Assolutamente sì,
25:04ne sono convinto.
25:06E da punto di vista
25:06commerciale
25:07che prezzi hanno
25:08i vini senza alcol?
25:09Costano uguale?
25:10Di più?
25:11Di meno?
25:11Questa è una bellissima domanda.
25:13In linea di massima
25:15oggi hanno
25:16dei prezzi accessibili.
25:17Salvo dei casi
25:18unici,
25:20particolarissimi,
25:22siamo in un range
25:25che va dai 15
25:27ai 35 euro.
25:29Quindi,
25:29di fatto,
25:30come un vino normale.
25:31E alla fine,
25:32in buona sostanza,
25:33sei favorevole
25:34al fatto che ci siano
25:34i vini senza alcol
25:35ed hai esperto
25:36quale sei
25:37di vini per consigliere
25:38tradizionali
25:39o no?
25:41Io dico di sì.
25:43Dico di sì
25:44perché i due pubblici
25:45sono diversi.
25:46Cioè abbiamo
25:46un pubblico
25:47che continua
25:48a essere appassionato
25:50e focalizzato
25:51sul vino,
25:52quello che conosciamo noi,
25:54ha una passione
25:55trascinante,
25:56quindi non sarÃ
25:56disposto
25:57a sostituire
25:59quella esperienza
26:01o quell'emozione
26:02con un'altra cosa
26:03e non si muoverÃ
26:04di lì.
26:05Il vino del colato
26:06può essere molto utile
26:07per tutto il resto,
26:08quindi per persone
26:09che non hanno
26:10modo di accedere
26:12a quel vino,
26:13lasciamo perdere
26:14le ragioni.
26:14Ripeto,
26:15non è importanza,
26:16però è un modo
26:17per dare
26:19qualche cosa in più.
26:20Io non credo
26:20che il consumatore
26:21di vino
26:22vecchio
26:23stile
26:25sia disposto,
26:26ripeto,
26:27a prendere
26:28una bottiglia
26:28di l'alcolato.
26:29Non lo farà mai,
26:30parliamoci chiaro.
26:31Viceversa potrebbe accadere.
26:32Viceversa invece sì,
26:33è molto più facile.
26:36Pasquale Buffa,
26:37siamo con te,
26:40tu sei
26:40un grande esperto
26:42di vini,
26:42avrai assaggiato
26:43migliaia e migliaia
26:44di vini.
26:45La prima domanda
26:46è cosa ne pensi
26:47dei vini senza alcol?
26:49I vini senza alcol
26:50probabilmente
26:51sono un male necessario
26:53come il caffè
26:53decaffeinato.
26:55esiste da più di cent'anni
26:57e il caffè
26:58continua a bersi
27:00normalmente
27:01senza
27:01ed esiste
27:03il caffè decaffeinato
27:04per chi non ha
27:05diciamo
27:06non può
27:06assumere caffeina
27:08quindi
27:08probabilmente
27:09anche
27:11anche
27:12i vini
27:13decalcolati
27:14come le birre
27:15che esistono
27:15ormai
27:16da
27:16da sempre
27:18ad alcol a zero
27:20rispondono
27:21all'esigenza
27:21del mercato
27:21rispondono
27:22all'esigenza
27:22del mercato
27:23che ovviamente
27:24cerca sempre
27:25di espandersi
27:26in qualunque campo
27:27quindi anche nel campo
27:29di chi
27:29per motivi
27:30di salute
27:31per motivi religiosi
27:32per motivi vari
27:33per la guida
27:35eccetera
27:35eccetera
27:36non può assumere
27:37alcol
27:37e quindi
27:38questo
27:39pensi che sia
27:39una risposta
27:40che crescerÃ
27:40nel tempo
27:41e sarà un segmento
27:42di mercato
27:43destinato a crescere
27:43bisogna vedere
27:44bisogna vedere
27:45diciamo
27:46perché c'è
27:46è chiaro
27:47adesso c'è
27:47l'hype
27:48del nuovo
27:49poi vediamo
27:50questo hype
27:50del nuovo
27:51come si evolverÃ
27:52come si evolveranno
27:53i prodotti
27:55e vedremo
27:55se funzionano
27:57o meno
27:57certo
27:58se diventeranno
27:58per esempio
27:58più buoni
28:00oggi da 0 a 10
28:02perché il grado
28:03di piacevolezza
28:04quant'è
28:04per quelli
28:05che già hai assaggiato
28:06ti è capitato
28:06di incontrare
28:07io non essendo
28:08appunto
28:08un appassionato
28:09ci saranno
28:12anche poi
28:12gli appassionati
28:13conosco
28:14gli appassionati
28:15di vino
28:15posso dire
28:16che
28:17è qualcosa
28:19che si può
28:20anche provare
28:21non sono
28:22entusiasta
28:23proviamo
28:24magari proviamo
28:25anche a descriverlo
28:26perché tu sei abituato
28:27a conoscere i vini
28:29nei dettagli
28:29questo è un
28:30organoletto
28:31sempre a base
28:32di Riesling
28:33che è un'ora
28:34che si presta
28:35molto
28:35che si presta
28:36molto
28:36anche perché
28:37i primi prodotti
28:38diciamo
28:38di una certa
28:39serietÃ
28:40vengono da
28:41Germania
28:41e Austria
28:42da quelle zone
28:44lì
28:45sicuramente
28:46essendo un
28:46vitigno
28:46semi-aromatico
28:48come
28:48ha sicuramente
28:50perché
28:51perché noi
28:52abbiamo
28:52l'alcol
28:53nel vino
28:54per un fatto
28:55naturale
28:56e perché
28:57l'alcol
28:57è fondamentalmente
28:59un
28:59un conservante
29:01innanzitutto
29:02preserva
29:03nel tempo
29:04infatti
29:05queste bottiglie
29:06non credo
29:06che dureranno
29:07molto
29:07e soprattutto
29:09è un
29:10amplificatore
29:11come
29:11il grasso
29:13come lo zucchero
29:14è un amplificatore
29:15di aromi
29:16noi sentiamo
29:17gli aromi
29:18perché vengono
29:19trasportati
29:20come
29:20dei palloncini
29:22con l'alcol
29:22che è una sostanza
29:23volatile
29:24quindi
29:25evapora
29:26sale in aria
29:27e sentiamo
29:28ci arriva
29:29al naso
29:30qui infatti
29:32ne sentiamo
29:32un po'
29:33di meno
29:33sentiamo
29:34dei profumi
29:34fruttati
29:35dei fiori
29:38però
29:38un po'
29:40più chiusino
29:41di un
29:41di un vino
29:42diciamo
29:43con i suoi
29:449
29:4510
29:46anche 12
29:47gradi
29:47di alcol
29:48a seconda
29:49diciamo
29:49del tipo
29:51del territorio
29:51del territorio
29:53e assaggiandolo
29:54assaggiandolo
30:03è chiaro
30:05che manca
30:05manca
30:07quella
30:08quella cosa
30:09che è unica
30:10nell'alcol
30:11che è la morbidezza
30:12che è
30:13la capacitÃ
30:14di avvolgersi
30:16nella bocca
30:17è un po'
30:19più
30:20diciamo
30:21per certi versi
30:26asciutto
30:28è meno morbido
30:30è meno
30:31suadente
30:32e assomiglia
30:34forse più
30:35a un
30:35appunto
30:36a un succo
30:37a una bevanda
30:38che a un vino
30:39si
30:40o un succo di mela
30:40o un succo di mela
30:42ci sono ottimi
30:43succhi di mela
30:45che ovviamente
30:46sono meglio
30:46di un prodotto
30:48del genere
30:48però
30:49diciamo
30:51che anche questo
30:52può avere
30:53una sua
30:53piacevolezza
30:55non è vino
30:57anche se però
30:58si chiama vino
30:59si chiama vino
31:00perché deriva dal vino
31:01in fondo è
31:02come il caffè
31:03decaffeinato
31:04abbiamo detto
31:05che deriva
31:05del caffè
31:06però
31:07già nel processo
31:08di togliere
31:09la caffeina
31:10si toglie anche parecchio
31:11dal chicco di caffè
31:13e così
31:13anche succede
31:14perché
31:15diciamo
31:16osmosi inversa
31:18o
31:18distillazione a vuoto
31:20sono dei
31:21dei
31:22diciamo
31:23dei processi
31:24che ovviamente
31:24tolgono qualcosa
31:26oltre a togliere l'acqua
31:27quando penso al vino
31:28penso al fascio delle annate
31:30del territorio
31:31di certe situazioni
31:34insomma
31:34particolari
31:35tutto questo
31:36ovviamente qui
31:37non esiste
31:37tutto questo
31:38non esiste
31:39è probabile
31:40che non esisterÃ
31:41perché ovviamente
31:42il fascino delle annate
31:43è il frutto
31:46di una storia
31:47di una cultura
31:48di una tradizione
31:50qui ovviamente
31:51siamo di fronte
31:52a un prodotto
31:53completamente nuovo
31:54quindi ancora
31:56si deve creare
31:57una narrativa
31:58rispetto a questo prodotto
32:00ma in un posto
32:01come la Sicilia
32:02che è una grande
32:03vocazione
32:03vitivinicola
32:05questi prodotti
32:06porranno attecchire
32:07oppure forse
32:08noi saremo più
32:08conservati
32:09sicuramente parte
32:10di una nicchia
32:11di mercato
32:12avranno probabilmente
32:13una loro giustificazione
32:15è chiaro che
32:15è un territorio
32:16da scoprire
32:17ma un produttore
32:19siciliano
32:20di vino
32:20consiglieresti
32:21di scommettere
32:22anche su questa tipologia
32:23un produttore
32:24siciliano
32:25è quello
32:26diciamo
32:27di accostarsi
32:28senza pregiudizi
32:29questo è fondamentale
32:31in tutto
32:31non avere
32:33barriere ideologiche
32:34non avere
32:35barriere ideologiche
32:36perché non
32:37non servono
32:38cioè è chiaro
32:39che
32:40l'ansi
32:43il
32:43diciamo
32:44il protezionismo
32:46e
32:47l'arroccarsi
32:49su
32:49diciamo
32:52appunto
32:52una narrativa
32:53che ormai
32:54non ha più tanto
32:55senso
32:56è
32:56è sempre
32:58è sempre
32:58dannoso
33:00quindi
33:01essere aperti
33:02alle
33:02è chiaro che
33:03questo è un prodotto
33:04nuovo
33:06è un prodotto
33:07nuovo
33:07avrÃ
33:08il destino
33:09che avrÃ
33:10non lo sappiamo
33:11ancora
33:11sei davanti a una
33:13battaglia di amici
33:14a una bottiglia di vino
33:15una bottiglia di vino
33:15senza alcol
33:16come li descrivi
33:18i tuoi amici
33:18che sono più o meno
33:19appassionati
33:20o persone
33:21che magari
33:21non conoscono
33:22tanto il vino
33:23ma sicuramente
33:24io
33:25a me capita
33:26anche di fare
33:27dei corsi
33:28sul vino
33:29e credo
33:30che
33:30introdurrò
33:31anche un vino
33:32del colato
33:32introdurrò
33:33un succo di frutta
33:34un bel succo di mela
33:35un vino
33:36del colato
33:37e poi
33:37un vino
33:37per capire
33:38la differenza
33:39è una cosa
33:40interessante
33:40si passa
33:41magari
33:42una serata
33:42diversa
33:43con
33:44appunto
33:44questi prodotti
33:45perché magari
33:46susciterà curiositÃ
33:47suscitano curiositÃ
33:49e una curiositÃ
33:49se la deve togliere
33:50poi
33:51deciderÃ
33:52se gli piace
33:53o meno
33:53siamo
33:55con
33:55Giuseppe
33:55Lisciandrello
33:56circondati
33:57da centinaia
33:58di bottiglie di vino
33:59qual è il tuo pensiero
34:00sui vini
34:00senza alcol
34:01ma
34:02il mio pensiero
34:04senza alcol
34:06la prima cosa
34:07mi viene
34:07che è un'altra
34:08manovra
34:09dei grandi
34:11produttori
34:12di vino
34:13quindi un escamotaggio
34:14commerciale
34:15in qualche modo
34:15sì
34:15che va
34:16a penalizzare
34:18sempre il tigiano
34:19la cantina
34:20piccola
34:21del piccolo
34:22produttore
34:23che lavora
34:24la vigna
34:25in un certo modo
34:25ma
34:26c'è anche
34:26una motivazione
34:27forse salutistica
34:28quello di
34:28consentire alla gente
34:29di bere vino
34:30ma secondo me
34:31fa più male
34:31quello senza alcol
34:32che quello con l'alcol
34:33perché ci sono
34:34dei processi
34:35di lavorazione
34:36per levare
34:37l'alcol
34:38dal vino
34:39invasivi
34:41quindi
34:42non sappiamo
34:43che cosa succede
34:44cioè l'alcol
34:45per levare
34:45l'alcol dal vino
34:46ci sono
34:46come ho detto prima
34:47ci sono dei processi
34:48invasivi
34:50e
34:51devono aggiungere
34:54anche tante cose
34:55per tenere
34:55questo vino
34:56diciamo
34:57di alcolato
34:58vivo
34:58e sano
34:59non si può
35:01tenere
35:01l'alcol
35:02è un conservante
35:03già naturale
35:04se levi l'alcol
35:05da una cosa
35:06devi trovarne un altro
35:07devi mettere
35:09qualche antiossidante
35:10che sono
35:11prodotti chimici
35:12sicuramente
35:13c'è comunque un problema
35:15i giovani
35:15bevono meno vino
35:16quindi
35:17comunque
35:18i consumi
35:19sono in calo
35:19questo credo che sia
35:20una colpa
35:21delle aziende
35:23dei ristoranti
35:25delle enoteche
35:26che
35:27il vino
35:27sta diventando
35:29solo
35:29un prodotto
35:30di lusso
35:32solo
35:32eccessivamente
35:34alto
35:34di prezzo
35:35e
35:36quindi
35:37i giovani
35:38non se lo possono permettere
35:39ma
35:40si dovrebbe
35:41rivedere
35:42un po' tutto
35:43diciamo
35:43visto che c'è
35:44questa contrattura
35:45di mercato
35:46in questo periodo
35:47che si vede di meno
35:48c'è una contrazione
35:49quindi
35:49si dovrebbero
35:51rivedere queste cose
35:52più che
35:53l'alcolato
35:55poi c'è il tema
35:56dell'alcol test
35:57della guida
35:58probabilmente anche questo
35:59ha allontanato un po'
36:00i consumi
36:02però lì
36:02è un fatto
36:03organizzazione
36:03perché i consumi
36:04ci sono sempre
36:05i ragazzi
36:05bevono un sacco
36:06di porcherie
36:07iscelate
36:08bisogna
36:09fare una campagna
36:10per
36:12bere sano
36:14per bere bene
36:15per sapere bere
36:16educare
36:17le persone
36:17a sapere bene
36:18in questi scaffali
36:20troveremo mai
36:20una bottiglia di vino
36:21senza alcol?
36:22no
36:23credo di nuovo
36:24sino a un certo punto
36:26perché poi
36:26il commercio
36:28è commercio
36:28quindi se poi
36:29alla fine
36:29la gente beve solo
36:30vino alcolico
36:31che faccio
36:32chiudo
36:32lo devo
36:33per forza vendere
36:35Stefano Bagnacani
36:37i primi amici Steve
36:38sei un grande
36:39appassionato
36:40di vino
36:40esperto
36:41partiamo subito
36:42con una domanda
36:43che ho fatto un po'
36:44a tutti i protagonisti
36:45di questo servizio
36:46vino senza alcol
36:48qual è la tua idea?
36:50allora
36:50intanto
36:51il vino
36:52senza alcol
36:53che ti piaccia
36:54o che non ti piaccia
36:55è una cosa
36:56che c'è
36:57e che ha
36:58un mercato
36:59in crescita
37:00mentre
37:01tutti gli altri
37:02vini
37:02sono in calo
37:03quindi io
37:04che sono
37:06un buyer
37:06sono
37:07di
37:08il mio
37:09tipo
37:10di messiere
37:11intuire
37:11dove vanno
37:12i consumi
37:14non ho
37:15il tempo
37:16di pensare
37:17se è giusto
37:18accade però
37:20che i giovani
37:20bevono meno vino
37:21secondo te perché?
37:23i giovani
37:24bevono
37:24sempre meno vino
37:26perché secondo me
37:27c'è
37:28un grosso
37:29problema
37:31di listini
37:32perché il vino
37:33è diventato
37:35molto
37:35costoso
37:36specie per
37:37il tipo di stipendi
37:38che ci sono
37:39in questo istante
37:40in Italia
37:42seconda cosa
37:43perché il tipo
37:44di vini
37:45che ci sono
37:45sugli scaffali
37:47delle enoteche
37:47dei bar
37:48sono sempre
37:49gli stessi
37:50che c'erano
37:50negli anni 80
37:52io penso
37:53che tutto
37:53evolve
37:54che quindi
37:55non ci sono
37:56più in radio
37:57gli stessi pezzi
37:58che c'erano
37:59negli anni 80
38:00e quindi
38:00che ogni cosa
38:01ha un suo tempo
38:03e una sua
38:04evoluzione
38:05secondo me
38:06la cosa importante
38:07è che si insegni
38:08alle persone
38:10a capire
38:10cosa piace
38:12a loro
38:12e all'interno
38:13di questo
38:14si
38:15consiglia sempre
38:17il vino
38:17migliore
38:18no?
38:19bene
38:19e allora
38:20un brindisi al vino buono
38:21alla grande
38:22il vino
38:25è risaputo
38:26è la testa
38:27d'ariete
38:27del sistema
38:28agroalimentare
38:29siciliano
38:29abbiamo sentito
38:30una grande esperta
38:31per sapere
38:32lo stato dell'arte
38:33del vino
38:34prodotto
38:34nella nostra regione
38:35guardiamo
38:35l'intervista
38:36come una terra
38:37a volte
38:38intercettiamo
38:39in Sicilia
38:39grandi esperti
38:40di vino
38:40questa è una
38:42delle occasioni
38:42siamo con
38:43Cristina Mercuri
38:44grande esperta
38:44di vini
38:45in Sicilia
38:46per visitare
38:47un po'
38:47di cantine
38:48e aggiornare
38:49un po'
38:50le conoscenze
38:50che ha
38:51sul vino siciliano
38:52un giudizio
38:53sul vino siciliano
38:54il vino siciliano
38:55ha avuto
38:57un'evoluzione
38:58molto netta
38:59soprattutto
38:59a partire
39:00dalla fine
39:00degli anni 90
39:01si passa
39:01da una produzione
39:02estremamente
39:03bulk
39:04voluminosa
39:05di qualitÃ
39:06a volte
39:06discutibile
39:07ha una cura
39:08del dettaglio
39:09e una sartorialitÃ
39:10interessante
39:11anche se ci sono
39:12molti produttori
39:13che producono
39:14anche grandi quantitativi
39:15però io noto
39:17negli ultimi anni
39:17un grande slancio
39:19verso la qualitÃ
39:20i vini
39:20sono soprattutto
39:21più puliti
39:22definiti
39:22slanciati
39:24una bellissima aciditÃ
39:25e si viene meno
39:27a quella
39:27esuberanza
39:28quella generositÃ
39:29quell'opulenza
39:30quel legno
39:31per andare più
39:32su vini di territorio
39:33in Sicilia
39:34di territorio
39:35ce n'è tanto
39:36da raccontare
39:36uno di questi
39:37è l'Etna
39:38un fenomeno internazionale
39:39ecco
39:39qual è il tuo pensiero
39:40sui vini dell'Etna?
39:42allora
39:42i vini dell'Etna
39:42sono secondo me
39:44ad oggi
39:44i vini
39:45che possono iniziare
39:46a competere
39:47con le grandi
39:47classic region
39:48del mondo
39:49Borgogna
39:50Bordeaux
39:50Champagne
39:52si instaurano
39:53in quel segmento
39:55e quindi anche
39:56a livello internazionale
39:57io lavoro molto
39:57con l'internazionale
39:59si vede che
40:00quando si parla
40:01di classic region
40:03di regioni classiche
40:04si inizia a menzionare
40:05l'Etna
40:05e questo è molto interessante
40:06perché?
40:07perché c'è un'identitÃ
40:08chiara definita
40:09ma sicuramente
40:11nel panorama
40:11internazionale
40:13vuoi anche
40:14il nome Etna
40:16che è un grande traino
40:17i vini dell'Etna
40:18stanno avendo
40:18un grandissimo successo
40:20a parte l'Etna
40:20qualche vitigno siciliano
40:21che particolarmente
40:22ti curiosisce?
40:23ah io adoro
40:24il frappato
40:25adoro il pericone
40:26e poi i bianchi
40:27tutti in generale
40:28dai più aromatici
40:29come lo zibibbo
40:30ai meno aromatici
40:32in soli
40:32a catarrato
40:33grillo
40:35quando sono fatti bene
40:37riescono a evocare
40:38la zona di provenienza
40:40in maniera
40:40molto netta
40:41e chi produce
40:42prevalentemente
40:43i vini rossi
40:43è preoccupato
40:44perché vede
40:45un caro dei consumi
40:46significativo
40:47il futuro è solo
40:48dei bianchi?
40:49il futuro non è solo
40:50dei bianchi
40:50il futuro è dei vini
40:51contemporanei
40:52i vini rossi
40:53stanno avendo
40:54più difficoltÃ
40:55perché?
40:55perché spesso
40:56hanno più alcol
40:57hanno tannini
40:59che possono dar fastidio
41:00al palato
41:01hanno abbondanza
41:03di corpo
41:04e invece il consumatore
41:05oggi cosa sta chiedendo?
41:06sta chiedendo una beva
41:07più contemporanea
41:08cosa vuol dire?
41:09una beva
41:09che è più
41:10leggera
41:12una beva
41:12meno alcolica
41:13una beva
41:14meno tannica
41:15una beva
41:16meno scura
41:18anche di colore
41:19ecco perché
41:19un'analisi superficiale
41:22dice
41:22sì
41:22i bianchi
41:23sopravvivano meglio
41:24ma un'analisi
41:25più approfondita
41:25dice anche
41:26che
41:26ok
41:27un rosso
41:28come per esempio
41:29un rosso dell'Etna
41:30può sicuramente
41:31avere successo
41:31perché?
41:32perché incontra
41:33un gusto
41:33del consumatore
41:34che è
41:35verso una beva
41:36più immediata
41:38ma non per questo
41:39meno qualitativa
41:40quindi bere semplice
41:42non significa bere male
41:43o bere scadente
41:44è semplicemente
41:45un modo di bere
41:46che è più vicino al territorio
41:47al vitigno
41:48e meno alla mano
41:49del winemaker
41:50come era invece
41:50tanto tempo fa
41:52nel vino i francesi
41:53sono sempre avanti
41:54c'è qualcosa
41:55che dovevi imparare
41:56ancora da loro?
41:58una cosa
41:58marketing
42:00marketing
42:01e ancora marketing
42:03ogni giorno in Italia
42:05si consumano
42:06milioni e milioni
42:07di caffè espresso
42:08ma siamo sicuri
42:09di conoscere
42:09quello buono
42:10è per questo motivo
42:11che abbiamo deciso
42:12di intervistare
42:13un grande esperto
42:14come Alessio Labres
42:15guardiamo il servizio
42:17ciao Alessio
42:19ciao Fabrizio
42:20siamo qui perché
42:21vorremmo che ci raccontassi
42:23un po'
42:24come riconoscere
42:24un buon caffè espresso
42:26io so che tu hai
42:27un ruolo importante
42:28perché tu sei
42:28giudice
42:29nelle gare di Specialty Coffee
42:30che è come dire
42:31la formula 1
42:32della caffetteria
42:34poi lui è anche
42:36è un trainer
42:37per molti giovani
42:37baristi che vogliono
42:38imparare a fare
42:40un caffè espresso
42:40a regola d'arte
42:41e infine
42:42da qualche giorno
42:43sei anche
42:43Cugreder
42:44Cugreder
42:44è il binomio
42:46come se fosse
42:48sommelier
42:48col vino
42:49quindi è l'assaggiatore
42:50professionista
42:51del caffè
42:52che dolore
42:53che siamo nel posto giusto
42:54ma penso proprio di sì
42:55devo dire Fabrizio
42:56bene
42:57allora
42:57ci fai vedere
42:59come fare un caffè
43:00espresso
43:01a regola d'arte
43:01dando un po'
43:02indicazioni
43:02anche per i consumatori
43:03indicazioni chiare
43:04precise
43:05che possono aiutare
43:06qualsiasi consumatore
43:08a decidere
43:09cosa scegliere
43:10e dove prendere
43:11il proprio caffè
43:12in qualsiasi bar
43:13da dove cominciamo?
43:15partiamo da
43:16semplici azioni
43:19che il barista
43:20può perfettamente fare
43:21durante la preparazione
43:23di un espresso
43:23come per esempio
43:24una volta levata
43:26la posa del caffè
43:27pulire la restante parte
43:29che può rimanere
43:31dopo la battuta
43:33con un pezzo in microfibra
43:35o anche un pennello
43:38però sicuramente
43:39è consigliabile
43:40utilizzare un panno in microfibra
43:42quindi chi va al bar
43:45deve essere attento
43:45a questa gestualitÃ
43:46a queste operazioni
43:47che fa il barista
43:48penso che uno chef
43:50quando pulisce una padella
43:52la pulisce per preparare
43:53una seconda portata
43:54non utilizza la stessa padella sporca
43:56certo
43:57quindi da questo punto di vista
43:58il paragone è calzante
44:00dunque andiamo
44:01alle nostre regole
44:02prima regola
44:03seconda regola
44:04è andare a prendere
44:07del caffè
44:07macinato fresco
44:09ci sono strumenti
44:13ad oggi che ci aiutano
44:15come i macini caffè
44:16on demand
44:17però comunque sia
44:18è importante avere
44:19sempre una giusta dose
44:21dentro il filtro
44:22dopodiché
44:24terza regola
44:25è quella di
44:26andare a fare il purge
44:28il cosiddetto purge
44:29per far uscire
44:31un po' di acqua
44:32prima
44:33dell'esecuzione
44:35del nostro caffè espresso
44:36quindi stare attenti
44:38a queste fasi
44:38di preparazione del caffè
44:40quando sei davanti al bancone
44:41in attesa della tazzina
44:42questo è importante
44:43perché ne va
44:45del nostro
44:45ottimo prodotto
44:47mettiamo adesso
44:48quindi abbiamo fatto
44:50la pulizia
44:50la terza regola
44:51la pulizia
44:52la terza regola
44:53ma ce n'è una
44:54ancora più importante
44:55innanzitutto
44:57cioè
44:57fare una domanda
44:59al barista
44:59e sapere
45:00che caffè
45:01si sta utilizzando
45:02perché di caffè
45:04ce n'è tanti
45:04ma sapere
45:05la provenienza
45:06sapere
45:07la varietÃ
45:08sapere
45:08la tipo di miscela
45:10se si utilizzano
45:11miscele che si utilizzano
45:12è fondamentale
45:13perché solo con la conoscenza
45:15possiamo servire
45:16un ottimo prodotto
45:17e se il barista
45:18risponde che non lo sa
45:19forse non è un buon segno
45:20non è un buon segno
45:21diciamo che
45:22conoscere
45:23ciò che si fa
45:25è importante
45:26fermiamoci
45:27e questa è la quarta regola
45:28esatto
45:29andiamo avanti
45:29dopodiché
45:31è importante
45:32andare a
45:33vedere
45:34il tempo
45:35di preparazione
45:36del caffè espresso
45:37perché
45:38per un buon caffè espresso
45:39abbiamo bisogno
45:41dai 20
45:42ai 30 secondi
45:43se il barista
45:44e il caffè
45:45per esempio
45:46esce molto velocemente
45:47vuol dire
45:49che non è un ottimo caffè
45:50si dice che è un caffè
45:51sottoestratto
45:52stessa cosa
45:53lato opposto
45:54se esce troppo lentamente
45:56è un caffè
45:56sovraestratto
45:57in un caso
45:58avremo un caffè
45:59più acido
46:00negativo
46:01e con meno corpo
46:03nel secondo caso
46:04l'amaro
46:05prevalicherÃ
46:06su tutto il gusto
46:07del nostro espresso
46:08quindi attenzione
46:09ai tempi
46:10di preparazione
46:12del caffè
46:12andiamo avanti
46:13dopodiché
46:14possiamo andare a vedere
46:17se il barista
46:18ha una pressatura
46:19consistente
46:21o una pressatura
46:22volante
46:23come la chiamiamo
46:24è importante
46:25avere una pressatura
46:26consistente
46:28in modo tale
46:29da avere
46:29una ricetta
46:30del nostro caffè
46:31sempre idonea
46:33alla tazzina
46:34quindi la macchina
46:36è già pronta
46:37esattamente
46:39predisponiamo
46:40alle tazzine
46:41cosa altra fondamentale
46:42è una volta
46:43chiudendo
46:44il nostro portafiltro
46:45sul gruppo regatore
46:46andare subito
46:48all'estrazione
46:49del caffè
46:50eccoli
46:52e già il caffè
46:53sta uscendo
46:53perché
46:55bastano pochi secondi
46:57di contatto
46:58macchina
46:59panello di caffè
47:01che il caffè
47:02inizia a cuocere
47:03cucinarsi
47:03abbiamo temperature alte
47:0593-94 gradi
47:07quindi
47:07il caffè
47:08incomincia a cucinare
47:09prima ancora
47:09di andarla a estrarre
47:11fondamentale
47:13andare
47:15anche se il caffè
47:16lo si prende
47:17senza lo zucchero
47:19cosa consigliata
47:20se qualcuno
47:21preferisce
47:22senza zucchero
47:23sicuramente
47:24andare a rompere
47:26la nostra crema
47:27con un cucchiaino
47:29quindi utilizzare
47:30il cucchiaino
47:31anche quando
47:31lo prendete
47:32senza zucchero
47:33rompere
47:33questo velo
47:35che crea
47:36il caffè espresso
47:37la crema
47:37come dice
47:38Alessio Vabres
47:39e a quel punto
47:40si pregioreranno
47:40tutti i profumi
47:41del caffè espresso
47:42tutte queste sono
47:43regole semplici
47:44ma che alimentano
47:45il nostro piacere
47:46nel goderci
47:47una tazzina
47:48di caffè
47:49aggiungerei
47:49che quando noi
47:50giudichiamo i baristi
47:51nelle gare
47:52abbiamo una routine
47:54per rompere la crema
47:56ovvero
47:57dal basso
47:58verso l'altro
47:59per tre volte
48:00in modo tale
48:01da far uscire
48:01gli aromi
48:02e per avere
48:03una degustazione
48:03del caffè
48:04completa
48:05e se pensate
48:07che la descrizione
48:07di queste
48:08piccole regole
48:09che ci ha descritto
48:10Alessio Vabres
48:10siano complicate
48:11in realtà è soltanto
48:12una questione di abitudine
48:14se avete voglia
48:15di bere un caffè espresso
48:16e andate al bar
48:16e fate qualche domanda
48:18al barista
48:18sicuramente
48:19farete qualcosa
48:20che alimenta
48:21il vostro piacere
48:22nel prendere il caffè
48:23quindi
48:24osservare
48:25e poi una domanda
48:26secca al barista
48:27e forse
48:27trovate
48:28le indicazioni
48:29per capire
48:30se il posto
48:31è giusto
48:31quel posto
48:32è giusto
48:32per bere
48:33un caffè espresso
48:34è buono
48:35buonissimo
48:35giusto Alessio?
48:37mi sembra
48:37un'osservazione
48:38perfetta Fabrizio
48:40per concludere
48:41abbiamo una grande
48:42rivalitÃ
48:43tra le miscele
48:44più importanti
48:45del caffè
48:45robusta
48:47e arabica
48:47cosa ci dici
48:48su queste due miscele?
48:50sicuramente
48:51c'è
48:51un
48:52un aspetto
48:54scientifico
48:55da valutare
48:56cioè una pianta
48:56di robusta
48:57non sarà mai
48:58uguale
48:59a una pianta
48:59di arabica
49:00meno cromosoni
49:01meno complessite
49:03aromatiche
49:03quindi io non mi soffermerei
49:05solo a differenziare
49:07arabica robusta
49:08quella pianta
49:09sta bene
49:10è in salute
49:11vengono raccolti
49:12soli chicchi
49:13quelli giusti
49:14la frutta
49:14quella matura
49:15al punto giusto
49:16la qualità in tazza
49:17è una qualitÃ
49:18superiore
49:19ci sono difetti in tazza
49:20i difetti di crudo
49:21quindi incominciate a parlare
49:22di qualitÃ
49:23sul caffè
49:24prima di parlare
49:26di discriminazione
49:27tra le piante
49:28perché non c'è paragone
49:29su quello
49:29l'arabica
49:30naturalmente
49:31è più complessa
49:32migliore
49:32rispetto alla robusta
49:33focalizziamoci
49:34invece sulla qualitÃ
49:35del prodotto
49:36sul chicco di caffè
49:37e Alessio Fabris
49:38quanti caffè espresso
49:39beve al giorno?
49:40ma io ti confido
49:41un segreto
49:42il mio primo caffè
49:43molto spesso
49:43non è espresso
49:44anche filtrato
49:46lo gradisco molto
49:47che è un'altra tecnica
49:49tecnica
49:49altre preparazioni
49:50però
49:51mediamente
49:51siamo sui
49:524-5 espressi
49:54al giorno
49:54mi do una regolata
49:55vorrei
49:56bravo
49:57grazie Alessio
49:58per questa bellissima lezione
49:59grazie Fabrizio
50:00anche questa volta
50:02speriamo di avere
50:03solleticato
50:04la vostra curiositÃ
50:05noi
50:06continueremo
50:07a fare il nostro viaggio
50:07in Sicilia
50:08tra saperi
50:09e sapori
50:09al prossimo appuntamento
50:11grazie a tutti
Consigliato
0:27
|
Prossimi video
15:01
16:59
46:51
54:46
1:38:15
47:31
1:26:00
1:44:40
1:20:36
1:11:14
56:51
30:05
56:23
1:33:40
1:23:59
1:39:44
54:59
1:25:38
1:16:41
1:15:10
54:16
Commenta prima di tutti