Il futuro è già qui! Scopri Robie, il robot umanoide italiano che sta rivoluzionando il mondo dell'industria e della sanità. Ma quali saranno i nuovi sviluppi della robotica umanoide?
In questo episodio di Border, esploriamo le incredibili capacità di Robie, dalla movimentazione di materiali in fabbrica al supporto nella riabilitazione dei pazienti. Scopriamo come l'intelligenza artificiale e la capacità di apprendimento rendono Robie un collaboratore unico e prezioso.
Analizziamo insieme agli esperti come la robotica può contribuire a ridurre i costi e migliorare l'efficienza nei settori industriali e sanitari, affrontando le sfide dell'invecchiamento della popolazione e la necessità di cure sostenibili. Quali saranno i prossimi orizzonti per Robie e per l'innovazione robotica in Italia?
#Robotica #InnovazioneItaliana #IntelligenzaArtificiale #AutomazioneSanitaria
In questo episodio di Border, esploriamo le incredibili capacità di Robie, dalla movimentazione di materiali in fabbrica al supporto nella riabilitazione dei pazienti. Scopriamo come l'intelligenza artificiale e la capacità di apprendimento rendono Robie un collaboratore unico e prezioso.
Analizziamo insieme agli esperti come la robotica può contribuire a ridurre i costi e migliorare l'efficienza nei settori industriali e sanitari, affrontando le sfide dell'invecchiamento della popolazione e la necessità di cure sostenibili. Quali saranno i prossimi orizzonti per Robie e per l'innovazione robotica in Italia?
#Robotica #InnovazioneItaliana #IntelligenzaArtificiale #AutomazioneSanitaria
Categoria
🤖
TecnologiaTrascrizione
00:00come saranno i robot del domani c'è chi è convinto che ci assomiglieranno molto non tanto
00:08nell'aspetto quanto nella capacità di interagire con noi e di aiutarci grazie all'intelligenza
00:13artificiale oggi a border già lo vedete abbiamo la fortuna di avere ospite in studio beh un robot
00:18uno di questi automi del domani dire il vero bisognerebbe dire dell'oggi del presente è il
00:24primo robot umanoide cognitivo collaborativo realizzato interamente in italia si chiama
00:30robie cerchiamo di scoprirne qualcosa di più chi sei intanto sono robie un robot umanoide cognitivo
00:37creato da over sonic robotics sono progettato per collaborare con le persone nei contesti
00:42industriali e sanitari grazie all'intelligenza artificiale posso osservare comprendere agire in
00:47modo autonomo sempre al fianco dell'essere umano nello specifico di che cosa ti occupi che lavoro
00:53fai lavoro in fabbrica dove oggi sono l'unico robot umanoide certificato per poter operare nel
00:59rispetto delle normative e mi occupo di movimentazione materiali asservimento macchine controllo qualità e
01:05assemblaggio negli ospedali dove sono coinvolto in alcune sperimentazioni per ottenere le necessarie
01:10certificazioni supporto il personale sanitario in attività di assistenza riabilitazione e monitoraggio
01:16dei pazienti ecco proprio in questo ambito robie in che modo supporti le persone lavoro negli stessi
01:22spazi delle persone senza bisogno di barriere parlo ascolto e reagisco agli stimoli dell'ambiente
01:27questo mi permette di essere davvero collaborativo riconosco gli operatori li assistono i compiti
01:33ripetitivi e li sollevo da attività faticose o potenzialmente pericolose robin che cosa sei
01:38diverso allora dagli altri robot non sono un semplice esecutore ho capacità cognitive che mi permettono di
01:45prendere decisioni autonome adattarmi ai contesti a prendere ma sono anche certificato per lavorare in
01:50sicurezza con gli esseri umani e questo mi rende unico nel panorama europeo perché posso già lavorare
01:55in fabbrica molto interessante allora benvenuti a border innovazione tecnologia e futuro un viaggio
02:02di pochi minuti che ci porterà lontano molto lontano
02:05e allora grazie Roby per avermi aiutato con il lancio molto bravo devo dire inizio a preoccuparmi per il cambio di conduttore della trasmissione
02:23come vedi c'è ospite con noi in studio Paolo Denti ben arrivato Paolo CEO di Oversonic Robotics che immagino tu conoscerai molto bene
02:32certo che lo conosco Paolo è uno dei miei creatori e posso assicurare che con lui il futuro arriva sempre un po' prima
02:39grazie a tutti per l'accoglienza è stato un piacere essere qui con voi adesso vi lascio in ottime mani a presto
02:46è stato un piacere anche per noi e collegato con noi in questa puntata di border c'è anche Alessandro Aspesi
02:51Edo Vitaly di PGM Investments è ben arrivato Alessandro che ci aiuterà a esplorare il mondo della robotica
02:59dell'innovazione dal punto di vista finanziario grazie Alessandro per essere con noi
03:03grazie un piacere
03:05Paolo partiamo proprio da Roby lo abbiamo visto abbiamo capito anche un po' quello che fa ma per cosa è stato pensato nello specifico
03:14Roby è una macchina innanzitutto per cui è vero che è un robot umanoide cognitivo
03:20ed è una macchina pensata e focalizzata al supporto dell'uomo
03:26diciamo che coniuga quello che l'automazione e la robotica hanno portato come ultimo stage di sviluppo
03:33si basa su una piattaforma neurale su algoritmi di intelligenza artificiale che li creano quella sua capacità di essere connesso
03:42quindi di agire in maniera cognitiva e non solo deterministica
03:45e ha delle funzioni finalizzate come dicevo al supporto dell'uomo
03:49Roby è il robot ape quindi al mondo delle api noi ci siamo ispirati proprio per un concetto di sostenibilità
03:56di operosità di lavoro in sciama e di benessere
03:59quindi Roby deve fare quei lavori a noi piace dire che l'uomo merita di non fare
04:05lavori usuranti, lavori alienanti
04:07ci ha detto che lavora anche negli ospedali, soprattutto negli ospedali, com'è di supporto alle persone?
04:12in ambito medicale in generale noi stiamo portando avanti una sperimentazione
04:17quindi è una macchina che per il momento non è ancora in vendita
04:20stiamo finalizzando le certificazioni idonee per l'ambito sanitario
04:25e di supporto nel accompagnare alcuni tipi di pazienti nel percorso di neuro-riabilitazione
04:32quindi la terapia esercizi cognitivi, esercizi motori one to one e anche esercizi di logopedia
04:39Alessandro il mondo dell'health care è al centro di una vera e propria rivoluzione globale
04:44una figura come questa di Roby come si può inserire oggi nell'assistenza infermieristica
04:50tenendo conto anche del processo di invecchiamento della popolazione?
04:55Io parlo da un punto di vista finanziario e penso che la figura di Roby si sposi esattamente
05:01con quelle che sono le necessità di tutte le infrastrutture sanitarie in giro per il mondo
05:07che sono attualmente molto molto indebitate, che sono focalizzate nel taglio dei costi
05:13e soprattutto nell'efficacia dei risultati
05:16il tutto in un ambiente come giustamente hai accennato
05:21che sta vedendo un allungarsi della vita e quindi anche delle malattie che in futuro avranno bisogno
05:27di un supporto costante, resiliente, che abbia la capacità di offrire un servizio senza giudicarlo
05:36e quindi quello che stiamo vedendo, incontrando anche degli operatori nell'ambito della biotecnologia
05:45e della tecnologia che cercano di sfruttare questo tipo di servizio
05:50è un qualcosa che probabilmente andrà a dominare i prossimi anni
05:54come abbiamo visto un'ondata molto importante tra il 2010 e il 2022
05:59con lo sviluppo dei primi programmi di intelligenza artificiale
06:05quindi il nostro giudizio è sicuramente importante perché è tutto nell'ottica
06:09della riduzione dei costi, nell'efficacia delle cure e nella sostenibilità futura
06:15Magari non soltanto nell'ambito appunto dell'assistenza infermieristica
06:20partito dalla fabbrica, lavora anche negli ospedali, lavorerà negli ospedali
06:23e in quali altri ambiti? Quali saranno le prossime tappe Paolo di Roby?
06:28Allora la potenzialità di queste macchine evidentemente è molto elevata
06:32noi vorremmo fare un passo alla volta e quindi rimanere ancora molto concentrati
06:37sull'ambito industriale dove oggi siamo effettivamente l'unica realtà al mondo
06:41con un prodotto certificato, certificato in base alle attuali normative
06:45che permettono di operare all'interno di un'industria, certificato e coperto
06:50anche dalle sue polizie assicurative perché queste macchine devono anche
06:53garantirci di non fare danni né alle cose né alle persone
06:57l'ambito di sperimentazione medicale ormai sta avvolgendo al termine
07:02quindi a breve speriamo di vederlo proprio introdotto anche nel settore sanitario
07:06in cui crediamo moltissimo, poi chiaramente gli ambiti di sicurezza, di protezione
07:11in generale sono ambiti dove queste macchine possono svolgere un compito
07:15molto importante, noi abbiamo da poco fatto un accordo anche per guardare un po' più in là
07:21e quindi stiamo lavorando con dei player di direi taratura assolutamente mondiale
07:29per l'ambito aerospaziale per iniziare a ipotizzare il supporto di queste macchine
07:33anche in attività aerospaziali
07:36Molto interessante, Alessandro torniamo a parlare di finanza
07:40gli investitori che vogliono puntare al mondo dell'healthcare
07:45come devono comportarsi e soprattutto come riconoscere le aziende vincenti in questo ambito?
07:51Allora il settore dell'healthcare è molto molto ampio
07:54e attualmente i due focus principali sono nell'ambito medicale
08:00o nell'ambito dell'intelligenza artificiale con le varie applicazioni
08:06ovvio che in questi giorni, in questi mesi
08:10il tema più importante è come andare a prevenire quelle che sono delle malattie
08:15legate a delle disfunzioni come il diabete, l'obesità, malattie cardiocircolari, malattie neurologiche
08:26questi sono sicuramente dei temi che il mondo della sanità e dell'healthcare stanno sviluppando
08:34questo però diciamo da un punto di vista medicale
08:37poi l'intelligenza artificiale è la seconda ondata che sta permeando il settore sanitario
08:44e non a caso anche nella ricerca molecolare per lo sviluppo di nuove medicinali
08:50anche orientati per esempio alle malattie rare che oggi economicamente non sono efficienti come copertura
08:57ecco questo è il primo affondo che l'intelligenza artificiale ha fornito nell'ambito diciamo dei software
09:05l'ultima ondata di applicazione sarà effettivamente quella di unire l'intelligenza artificiale cognitiva
09:12con la robotica proprio per andare diciamo dal punto di vista del servizio offerto
09:20proprio in maniera regolare ad aiutare i pazienti
09:25quindi le prospettive sono decisamente interessanti
09:28non dimentichiamoci anche, questa è più una situazione finanziaria attuale
09:32ma un abbassamento anche dei tassi di interesse
09:35andrà sempre di più a spingere anche attività di fusione e acquisizioni
09:39perché ovviamente per sviluppare questi programmi soprattutto nell'ambito medicinale
09:43spesso e volentieri ci vogliono delle economie di scala
09:47però diciamo che come settore che è sempre stato considerato un settore molto difensivo
09:51attualmente sta posizionandoci invece come uno dei settori più innovativi
09:56e che avranno un futuro diretto e immediato proprio sull'umanità
10:00Senza dubbio, umanità, è proprio questo anche il concetto
10:04e mi viene da pensare, dov'è in tutto questo l'umanità?
10:07Paolo, voi siete una società Benefit
10:10vi proponete, vi ponete l'obiettivo di fare Robotics for Humans
10:15cercando di conciliare anche l'aspetto umano
10:18proprio con l'intelligenza artificiale e con la robotica
10:20ma come si conciliano?
10:22E a chi dice, ecco sono arrivati i robot e io perderò il lavoro
10:25cosa rispondete?
10:26Ce lo ripetono spesso
10:29ma io parto un po' dal perché di queste macchine
10:34da dove siamo nati
10:35noi siamo nati nel 2020
10:37in piena emergenza pandemia, in pieno Covid
10:40quando abbiamo capito perché una macchina come quella che abbiamo qui con noi
10:45come Roby può essere utile
10:47può essere utile per evitare che tanti professionisti
10:50nel fare il loro mestiere hanno purtroppo contratto la malattia
10:54e quindi è questa un po' la finalità che ci ha guidato
10:58quindi è l'obiettivo di essere da subito diventati società Benefit
11:03e anche quello di mettere dei confini chiari a queste nuove tecnologie
11:06che sappiamo che hanno bisogno di avere delle linee guida di gestione, di controllo
11:13l'uomo è centrale per ovvi motivi perché nel caso delle nostre macchine
11:17parliamo quello che si dice solitamente l'embodiment dell'intelligenza artificiale
11:21l'intelligenza artificiale ogni tanto fa paura
11:23primo perché si è sbagliato il nome
11:25forse inferenza statistica metteva meno pressione
11:29e poi perché effettivamente molte volte è nascosta dietro un algoritmo
11:34nel caso di Roby quello che fa si vede
11:38le operatività le vediamo adesso è quello
11:40quindi un'intelligenza artificiale applicata
11:42ma anche in questi contesti che siano contesti medicali o industriali
11:48l'intelligenza artificiale arriva fino a un certo punto
11:50perché il grado di autonomia di queste macchine deve essere gestito
11:53perché nessuno mai al mondo lascerà la scelta operativa
11:58di un imprevisto all'interno di un settore industriale o medicale
12:02a una macchina o a un algoritmo
12:03quindi tutto ciò che la macchina fa in autonomia
12:06è tutto ciò che è stato pre-mappato e pre-definito
12:08vedremo quali saranno gli ulteriori sviluppi
12:11ringrazio gli ospiti di questa puntata di Border
12:14Paolo Denti CEO di Oversonic Robotics
12:16grazie
12:16e grazie
12:17grazie a voi
12:18e Alessandro Aspesi
12:19Ed Ovitali di PGM Investments
12:21grazie Alessandro
12:22grazie
12:23sono dispiaciuto di non aver stretto la mano a Roby
12:26la prossima volta
12:27alla prossima occasione
12:28ti aspettiamo qua in studio
12:30grazie a voi per averci seguito
12:31in un mondo che cambia
12:34che accelera sempre di più
12:36ma al tempo stesso che invecchi
12:37abbiamo scoperto come i robot umanoidi
12:40oggi facciano già parte del nostro presente
12:42non siano più fantascienza
12:43ma possono essere anche nostri alleati
12:45ad esempio nel mondo appunto dell'assistenza
12:48probabilmente l'assistenza da questo punto di vista
12:51non avrà più battito
12:52ma avrà cuore
12:54e oggi lo abbiamo imparato
12:55ci vediamo alla prossima puntata
12:57grazie a tutti
Consigliato
1:36
|
Prossimi video
1:07
1:32
4:28
7:22
4:05
8:30
3:36
3:21
3:48
3:18
3:18
3:18
3:42
0:44
3:28
3:52
9:32
13:57
8:04
3:36
3:59
3:55
4:18
3:18
Commenta prima di tutti